Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Riassunto Di Storia Greca

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 11

Riassunto di storia greca

La Grecia Antica

Il periodo antico della Grecia si può datare intorno al 1000 a.C.,mentre l’anno a partire dal quale
si iniziano a contare gli anni corrisponde con l’anno della prima Olimpiade, il 776 a.C. mentre
l’anno della fine del periodo greco antico gli storici sono propensi a fornire due date; il primo,
corrisponde con la date di morte di Alessandro Magno, il 323 a.C.; il secondo invece
corrisponde con l’annessione della Grecia al dominio romano, cioè il 146 a.C.

Le prime popolazioni greche hanno origine in Grecia verso il 2000 a.C. quando popolazioni
indoeuropee si stanziano in grecia. Verso il 1600 arrivano in Grecia altre popolazioni di barbari,
gli eoli e gli achei che spingono gli ioni a spostarsi verso est. Dagli achei discende una delle
prima vere popolazioni greche, i micenei (1500 - 900), dalla città dalla quale provenivano,
Micene ed iniziano i primi contatti con i cretesi.

Nel 1200 la civiltà micenea viene invasa dai dori ed ha inizio il cosiddetto medioevo ellenico, un
periodo buio di enorme crisi economica e culturale e di cui si hanno poche testimonianze, si
verifica uno spopolamento a causa di flussi migratori, una crisi nel commericio e l’abbandono
dell’economia di palazzo che aveva caratterizzato la cultura cretese.

In questo periodo nascono piccole comunità indipendenti che vengono governate da un capo
militare chiamato wanax miceneo, coadiuvato da una comunità di anziani, nobili e proprietari
terrieri, inizia a verificarsi un progressivo abbandono dei palazzi, iniziano gli spostamenti della
popolazione in pianura e una intensa produzione di manufatti di ferro.

Verso l’VIII secolo nasce il concetto di polis, piccole città che si governavano autonomamente. I
due elementi caratteristici erano l’agorà, il centro vitale sede del mercato e delle assemblee
popolari e l’acropoli, un luogo fortificato per la difesa della città e che ospitava il Pantheon.

Atene

Atene è stata la più importante tra tutte le città stato ed era governata dagli arconti, dei
magistrati eletti annualmente. Essi erano di tre tipi ed avevano compiti diversi. C’era l’eponimo,
che dava il nome all’anno, il basileus, capo delle attività religiose e infine il polemarco che
comandava l’esercito. Vi era inoltre una struttura con funzioni legislative e giudiziarie chiamata
Aeropago e l’Ecclesia, una assemblea di cittadini che si riuniva abitualmente per discutere le
proposte che esponevano gli eupatridi, i governatori della città di origini aristocratiche dalle cui
famiglie venivano scelti gli arconti.

Verso la fine del VII secolo iniziano a crearsi disordini in Grecia per il controllo del potere, fine
all’emergenza nel 620 di Dracone, esponente rispettato della democrazia che promulga una
serie di nuove severe leggi per riportare l’ordine in Attica, senza tuttavia ottenere molto
successo.
Nel 594 Solone viene eletto unico arconte, annulla i debiti dei cittadini, riscatta molti schiavi
venduti all’estero, vieta la schiavitù per debiti ed inventa un nuovo sistema di classi timocratico,
cioè basato sul reddito suddiviso in quattro classi: pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti e teti.
Le prime due classi dovevano provvedere al loro armamento personale e versare contributi allo
Stato a seconda dei loro redditi, avevano maggiori poteri sia in periodi di pace che in periodi di
guerra, inoltre erano le uniche due classi ad avere diritto ad accedere alle cariche pubbliche.
Viene istituito un nuovo tribunale incaricato di giudicare i delitti che interessano la collettività
statale, L’ Eliea e viene istituito il Consiglio dei Quattrocento o più semplicemente detta Bulè, un
nuovo organo statale che preparava le leggi da sottoporre all’assemblea di cittadini per la
votazione.

La riforma di Solone segna la fine della polis oligarchica e aristocratica, difende la piccola
proprietà cittadina, favorisce la produttività della terra, ma non rispecchia pienamente la nuova
società ateniese, in quanto trascura gli interessi dei commercianti e dei detentori di ricchezze
non provenienti dall’agricoltura.

Nel 561/60 il potere della città viene affidato a Pisistrato, un ex polemarco, il quale vi instaura
una tirannide che dura sei anni, fino al 556/5, anno in cui viene esiliato da Atene, per restarvi
fino al 546/5, anno in cui finisce il suo periodo di esilio e riprende il potere grazie all’appoggio
militare di altre città greche tra cui Tebe e Argo, e lo detiene fino all’anno della sua morte, 528/7.
Egli lasciò invariato l’assetto costituzionale e legislativo dato da Solone; secondo Aristotele fu
un governatore moderato. Sviluppò la piccola proprietà agraria, migliorò la situazione della
popolazione nelle campagne, migliorò il sistema giuridico introducendo i giudici dei demi, che
erano giudici itineranti, introdusse la dracma e contribuì allo sviluppo culturale e religioso della
città.

Alla sua morte il potere passò ai figli Ippia e Ipparco. Nel 514/3 Ippia viene assassinato,
cosicchè il potere rimane tutto nelle mani del fratello minore Ipparco che dopo questo tragico
evento inasprisce la tirannide. Nel 511/10 Ippia viene cacciato da Atene grazie all’intervento di
una alleanza tra il re spartano Cleomene I, gli Alcmeonidi e Delfi. L’obiettivo del re di Sparta è
quello di restaurare l’oligarchia ad Atene ma il popolo di Atene vuole Clistene al potere, il quale
introduce una nuova forma di governo dove tutti i cittadini maschi e liberi potevano avere pieni
diritti di cittadinanza partecipare alla vita politica.

Nel 508 quindi, sale al potere Clistene, il quale introduce alcune riforme. La prima, prevedeva
che le classi di appartenenza non fossero più determinate in base al reddito agricolo, ma
semplicemente in base al reddito, cioè il denaro ricavato dalle proprie attività o rendite, sicchè
anche commercianti o artigiani potessero aspirare alle cariche pubbliche. Il territorio dell’Attica
venne diviso in demi divisi in tre regioni: la Diacria, la zona montuosa più povera, la Paralia, la
zona costiera basata sul commercio e l’artigianato e le Pedia, la fertile pianura centrale.
Vengono istituite dieci tribù; ogni tribù deve fornire un reggimento di opliti, comandato da uno
stratega, e scegliere, tra i cittadinidi almeno 30 anni, cinquanta rappresentanti da inviare ad
Atene come membri del Consiglio dei 500 o Bulè. Viene istituita l’Ecclesia, l’assemblea del
popolo formata da tutti i cittadini che abbiano compiuto almeno 20 anni, che controlla i
magistrati e approva o respinge le proposte della Bulè e viene introdotta la pratica
dell’ostracismo, un sistema di votazione che avveniva una volta l’anno e prevedeva l’esilio del
cittadino che poteva essere ritenuto per l’equilibrio della polis.

Sparta

La società spartana nasce tra il IX e il VII secolo grazie al legislatore Licurgo, che creò il
sistema di governo spartano, la Rhetra, un sistema di leggi che a quanto pare, sarebbe stato
comunicato a Licurgo stesso dalla Pizia di Apollo delfico. La Rhetra prevedeva la divisione della
popolazione in tribù, cinque suddivisioni territoriali, una diarchia (due sovrani), una gherousia
(consiglio di anziani che preparava le proposte da presentare all’apella, l’assemblea del popolo
composta dagli spartiati che si riuniva una volta al mese e poteva solamente approvare o
respingere le proposte della gherousia, decideva sulla pace e sulla guerra, eleggeva i geronti e
gli efori, non aveva tuttavia competenze di carattere giudiziario) che giudicava le cause di
omicidio e poteva, assieme agli efori, porre a giudizio i sovrani). I due sovrani avevano poteri di
carattere militare e religioso ed avevano potere giudiziario in ambito di diritto familiare; gli efori
sorvegliavano i re, avevano competenze giudiziarie in tema di cause patrimoniali e avevano il
compito di accompagnare il sovrano che partiva per la guerra (I sovrani non partivano mai
entrambi in missione e chi partiva veniva sempre accompagnato a due efori); venivano eletti dal
popolo per acclamazione.

Per ottenere la cittadinanza spartana era necessario avere 30 anni di età, avere seguito
l’agoghè ed essere in grado di versare la quota di partecipazione per i pasti in comune. Il
reddito di un cittadino derivava dal kleros, il lotto di terra che veniva assegnato ad ogni spartiate
e che veniva coltivato dagli iloti, i cittadini sottomessi, per potersi dedicare all’addestramento
dell’esercito.

I perieci erano abitanti liberi che vivevano nelle terre confinanti ma che non godevano di diritti
politici. La formazioni del cittadino prevedeva la partecipazione alla agoghè, un rigido sistema di
formazione in cui a partire dall’età di 7 anni il bambino doveva affrontare, prima un rigido
programma di educazione fisica per poi affrontare un rito di passaggio che consisteva
nell’allontanarsi dalla città per un anno, nascondersi di giorno e dare la caccia agli iloti di notte.
Questo tipo di sistema educativo aveva l’obiettivo di promuovere il senso di uguaglianza e
solidarietà. La società spartana quindi, era una società chiusa che temeva e disapprova i
contatti con l’esterno e soprattutto con lo xenos.

Le guerre messeniche

La prima guerra messenica avvenne verso la fine dell’VIII secolo a causa della volontà da parte
di Sparta di impadronirsi delle terre fertili della Messenia. La guerra si concluse dopo ben 20
anni; il re della Messenia Teopompo insieme al suo popolo abbandonò la Roccaforte sull’Itome
e rinunciò alla resistenza. La sconfitta dei messeni causò la loro completa ilotizzazione, la quale
comporto la riduzione in schiavitù, con conseguente perdita delle terre.

La seconda guerra messenica, si svolse nel VII secolo a.C. e non ne conosciamo con certezza
datazione e durata. Fu un tentativo di rivolta dei Messeni iniziato probabilmente nel 685 a.C. e
terminato probabilmente attorno al 669 a.C. dopo la sconfitta inflitta a Sparta da Argo a Isie.
Nonostante l'appoggio di alcune popolazioni peloponnesiache nemiche degli Spartani, i
Messeni,
guidati dal leggendario Aristomene, furono sconfitti alle "Grandi Tombe", in una battaglia
ricordata
da Tirteo. La guerra terminò con la caduta di Ira, che era divenuta l'ultima difesa dei ribelli. La
condizione di schiavi divenne definitiva e la regione fu stretta in una morsa di ferro. I rivoltosi
furono costretti all'esilio e vagarono a lungo soprattutto verso la Magna Grecia che contribuirono
a colonizzare. Il tiranno di Reggio Calabria Anassilao era di origine messenica ed aiutò i
profughi ad occupare Zancle, al di là dello stretto, poi chiamata Messana. Anche le popolazioni
alleate dei Messeni furono sconfitte, pur se in tempi diversi: ostica si dimostrò la resistenza degli
Arcadi, la città di Tegea riuscì a resistere fino alla metà del VI secolo a.C. raggiungendo un
accordo con Sparta che riguardava la cacciata dei Messeni rifugiati nella città e l'impegno di
appoggio militare agli Spartani. La simmachia peloponnesiaca ebbe la sua massima
espressione nella figura del re di Argo, Fidone, che Erodoto vuole inventore delle unità di peso e
misura dei popoli peloponnesiaci, testimonianza dell'importanza economica della città di Argo.
Alla fine la vittoria arrise ai Lacedemoni, anche se la potenza argiva fu sconfitta definitivamente
solo alla vigilia delle guerre persiane nel 494 a.C.

La terza guerra messenica (detta anche guerra del Terremoto, a causa del sisma che aveva
colpito Sparta) fu combattuta dal 464 al 455 a.C. I ribelli furono nuovamente battuti dall'esercito
spartano ed assediati ad Itome, che cadde dopo una lunga resistenza. Grazie all'appoggio di
Atene (dove era stratego Pericle) i profughi di Itome vennero trasferiti a Naupatto (Lepanto),
nella Locride. Durante la terza guerra messenica Cimone, stratego ad Atene, decise di
intervenire in favore degli spartani, ma il timore che le truppe ateniesi potessero unirsi ai
rivoltosi indusse gli Spartani a rispedire indietro le divisioni; per Cimone questo fu un duro colpo,
che compromise la sua carriera politica e favorì l'ascesa di Pericle.

La seconda colonizzazione

Nel 1200 a.C. si era vera verificata una prima colonizzazione; le invasione doriche infatti
avevano spinto le popolazioni di eoli e achei a sposarsi verso le zone dell’Asia Minore. Intorno
alla metà dell’VIII secolo i greci iniziano a spingersi verso Oriente, stanziandosi in Siria, alla foce
del fiume Oronte, dove hanno modo di apprendere le raffinate tecniche della lavorazione
artigianle e l’utilizzo dell’alfabeto. Le cause della seconda colonizzazione furono sicuramente la
crescita del fabbisogno delle materie prime dovuto ai gravi contrasti di classe tra città oltre
all’aumento demografico. I greci in questo periodo iniziano a coltivare contatti e rapporti
commerciali con Siria, Panfilia e Cilicia. Ad iniziare dall’ VIII secolo i greci sbarcano in Italia e in
Sicilia, dapprima come commercianti di oggetti di lusso nelle botteghe del vicino Oriente e
barattati con schiavi e metalli, in seguito vi si insediano come coloni e conquistatori. Inizia così a
costituirsi la Magna Grecia, l’insieme di tutte le terre colonizzate dell’Italia Meridionale collegate
direttamente con la madre-patria. Le colonie più importanti dell’Italia Meridionale sono Cuma,
Napoli, Puteoli, Taranto, Elea, Posidonia, Crotone, Sibari, Nasso, Siracusa; colonie greche
vennero stabilite anche in Sardegna, Corsica, Francia Meridionale, Spagna e Africa. I prodotti
che più comunemente vennero prodotti nelle colonie furono il vino, il grano e la frutta; e
venivano principalmente scambiati con la madre-patria, fenici e i cartaginesi; scambi
commerciali che poi vennero facilitati e sviluppati grazie all’introduzione della moneta grazie ai
greci della Ioniaverso il VII secolo.

Le guerre persiane

Prima guerra persiana

Rivolta ionica
Quando Ciro conquista la Lidia, le città della Ionia e dell’Elide devono riconoscergli la sovranità.
Ma gli Ioni malsopportano il dominio persiano, in quanto , oltre alle libertà civili, vedono ridursi
anche il volume dei loro commerci per le interferenze dei satrapi. Nel 499 si verifica una prima
insurrezione delle città ioniche; Aristagora, tiranno di Mileto, guida la rviolta contro il satrapo di
Sardi, sperando nell’aiuto delle principali poleis greche, ma riesce ad ottenere solo 20 navi da
Atene e 5 da Eretria. Nel 494 Mileto viene distrutta; gli abitanti sopravvissuti vengono deportati
in Mesopotamia come monito per altri eventuali atti di ribellione. Nel 490 iniziano le ritorsioni da
parte di Dario re dei persiani: una flotta distrugge Eretria e Mileto per poi dirigersi verso le coste
di Maratona.

Battaglia di Maratona
Nel 490, ha dunque inizio la battaglia di Maratona. L’esercito greco, comandato dal generale
Milziade, riesce a schierare sul campo circa 9000 opliti; vengono richiesti aiuti anche alle poleis
vicine Sparta e Platea. Sparta non riesce ad inviare gli aiuti in tempo a causa di una
celebrazione religiosa che imponeva un periodo di non belligeranza, mentre Platea riesce ad
inviare solo 1000 opliti, per un totale di 10000 soldati che componevano l’esercito greco;
numero esiguo rispetto alla grandezza dell’esercito persiano. La strategia di Milziade era quella
di effettuare un attacco improvviso; i persiani non se lo sarebbero aspettato, avrebbero piuttosto
sperato in una capitolazione dell’esercito greco, spaventati dalla loro superiorità numerica.
Nonostante i pronostici di fatto sfavorevoli ai greci, riescono tuttavia a sconfiggere l’esercito
persiano.

Seconda guerra persiana

Nel 480 Dario muore, lasciando il regno persiano al figlio Serse, che schiera un esercito di
all’incirca 100 mila soldati contro quello greco. La sua strategia aveva previsto in due gruppi:
uno viaggiava via terra e l’atro via mare; quello che viaggiava via mare aveva inoltre
l’importante compito di trasportare le provviste anche per le truppe di terra. Un primo scontro
avviene alle Termopili, dove l’esercito persiano si scontra con quello spartano, ottenendo la
vittoria oltre alla possibili di entrare in Grecia. Il comando dell’esercito greco questa volta venne
affidato a Temistoscle, un abilie stratego, che pianificò la strategia in modo tale da attacare
prima la flotta, in modo da bloccare i rifornimenti per le truppe via terra. Gli ateniesi
abbandonano la città, rifugiandosi sull’isola di Salamina. Temistocle riesce a portare lo scontro
con la flotta persiana all’interno dello Stretto di Salamina dove ne esce vincitore facendo
perdere a Serse 200 navi ed è pertanto costretto a ritirarsi, non potendo più contare sui
rifornimenti della flotta. Nel 479 si svolge la battaglia di Platea, che vede impegnati l’esercito
persiano comandato dal generale Mardonio contro 100 mila soldati greci, comandati dal
generale spartano Pausania; anche stavolta vince l’esercito greco, mentre
contemporaneamente anche il comandante Leotichida riporta una vittoria a Micale. Nel 478
Pausania combatte a Sesto, riportando un’altra vittoria, sconfiggendo l’ultima piazzaforte
persiana in Europa, occupando nello stesso anno anche Bisanzio. Successivamente iniziano a
nascere alcuni problemi all’interno dell’esercito, in quanto i soldati non venivano trattati bene dai
loro comandanti Pausania e Leotichida; Leotichida stesso è sospettato di tradimento, alcune
poleis escono dalla Lega del Peloponneso, invocando che il comando della Lega passi ad
Atene.

La Lega delo-attica

Nel 477 Temistocle propone di fondare una nuova Lega con funzione antipersiana che abbia il
centro a Delo sotto l’egemonia di Atene. Le poleis che la componevano si dovevano riunire ogni
anno a Delo, e ogni confederato doveva versare ogni anno un contributo che consisteva in un
contingente navale oppure denaro. Temistocle inoltre, fa costruire un grande muro ai confini di
Atene per fortificare il porto del Pireo che si collegava alla città, che svolga eventualmente
anche una funzione anti-spartana, vista la tensione che iniziava a crearsi tra le due poleis. I
conservatori ateniesi tuttavia sono sfavorevoli alle decisioni democratiche di Temistocle, quindi,
si rivolgono a Sparta tramite Cimone, figlio di Milziade, che riesce a convincere i membri
dell’Aeropago a promuovere un’alleanza con Sparta, decisione che col tempo porterà nel 470
all’esilio di Temistocle in Persia presso il re Artaserse I in seguito all’ostracismo. Nel 476 il
comando della flotta passa pertanto nella mani di Cimone, che riesce a riconquistare le isole
greche che si trovano ancora sotto il dominio persiano; nel frattempo Pausania, con il consenso
di Sparta, viene allontanato da Bisanzio. Pausania insieme a Temistocle, tornato in patria
organizza una ribellione con un esercito di iloti contro gli spartiati, ma il suo tentativo fallisce e
viene condannato a morte nel 471, murato vivo nel tempio di Atena Calcieca. Nel 470 Cimone
prende il controllo delle Caria e della Licia, ma nel 463 viene ostracizzato dopo avere offerto
aiuto a Sparta per domare una rivolta, avvenuta, anche se indirettamente a causa sua.
All’epoca i personaggi che si contendevano la scena politica erano tre: Cimone, conservatore,
Efialte e Pericle, democratici. In questo stesso periodo vengono diminuti i poteri all’aeropago e
ampliati i poteri dell’ecclesia; Efialte muore assassinato e con Cimone che viene ostracizzato si
apre la strada per l’ascesa al potere di Pericle, il quale, nel 461, diventa capo dei 10 strateghi.

Pericle

Pericle quindi prende il potere della città nel 461, la cui politica interna prevede lo sviluppo di
riforme democratiche, promozione in ambito artistico e culturale; mentre, la sua politica estera
era sicuramente volta al dominio dell’Egeo. In ambito politico introduce la mistoforia, uno
retribuzione di denaro che veniva data a chi voleva entrare in politica, dimodochè la politica non
fosse più qualcosa di precluso alle classe meno abbienti; vengono limitati i poteri all’aeropago,
che d’ora in avanti si occuperà solamente di giudicare cause relative ai delitti di sangue ed
aumenta i poteri dell’ecclesia e della bulè. L’ecclesia con Pericle viene riformata, ammettendo al
suo interno tutti i cittadini maschi lliberi di età non inferiore ai 18 anni.

Guerra del Peloponneso


Chiamata anche seconda guerra del Peloponneso, in quanto tra Sparta e Atene si erano già
verificati in passato degli scontri che erano durati circa 30 anni e si erano conclusi nel 445 con
un trattato di pace che prevedeva una tregua tra Atene e Sparta, e, contemporaneamente era
stata stipulata la Pace di Callia tra Atene e i persiani. Nel 431 inizia la prima fase della guerra,
caratterizzata dal tentativo degli spartani di distruggere le camapagne e i raccolti di Atene;
progetto che fallì poichè Atene si riforniva di grano in Eubea e nel Mar Nero. Atene rispose a
questi attacchi saccheggiando e devastando le terre degli spartani e dei loro alleati invadendo le
coste del Peloponneso. A cercare lo scontro con Sparta è Pericle, che lo fa provocando i
lacedemoni imponendo il divieto ai megaresi di entrare nei porti e di commerciare con le poleis
della Lega di Delo; questo avrebbe creare un grave danno economico a Megara, che pertanto
chiede aiuta a Sparta. Nel 421 si conclude la prima fase della guerra con la Pace di Nicia. Dal
430 al 428 ad Atene arriva la peste, facilitata nel diffondersi grazie alle grandi Mura del Pireo,
che non permettevano alla gente di scappare; miete tante tante vittime, tra cui anche lo stesso
Pericle, che trova la morte nel 429. In questo periodo emergono ad Atene due partiti, uno che
comprendeva i conservatori aristocratici sfavorevoli alla continuazione della Guerra, rapprentati
da Nicia, e l’altro, comprendente i ceti emergenti favorevoli alla guerra per tranne un guadagno
economico, rappresentati da Cleone. Questo clima di tensione favorisce inoltre una guerra civile
tra oligarchici filospartani e e democratici filoateniesi. Nel 427, a Mitilene, gli oligarchici
impongono una alleanza con la Lega del Peloponneso; Atene assale la città e mette a morte i
responsabili per tradimento. La stessa cosa avviene a Corcira. Nel 425 Cleone di Atene cattura
292 soldati spartani; in tutta risposta, il generale spartano Brasida, nel 424 occupa Anfipoli, città
molto importante per gli Ateniesi perchè dai suoi boschi ne traevano il legname per costruire le
navi della flotta. Tucidide, che era il comandante militare della regione, viene mandato in esilio
come punizione per non essere stato in grado di difendere la città. Nel 422 avviene così una
seconda battaglia ad Anfipoli, che vede impegnati Cleone e Brasida, i quali trovano la morte
entrambi. La battaglia perciò non risolve a favore di nessuno dei due schieramenti. A quel
punto, vista la perdita dei due più importanti comandanti dei due schieramenti, si decide di
arrivare ad una tregua con la pace di Nicia, nel 421. Dopo la pace di Nicia ad Atene sulla scena
politica erano ermersi due partiti: il partito corsevatore e dominante comandato da Nicia e quello
degli imperialisti, comandati da Alcibiade, nipote di Pericle. Nel 418 inizia la seconda fase della
Guerra; Atene, Argo, Elea e Mantinea si alleano contro Sparta uscendo però sconfitte dalla
battaglia di Mantinea (418), portando come conseguenza l’instaurazione di un governo
filospartano ad Argo che però dura solo un anno, fino al 417, data in cui ad Argo viene
restaurato il governo democratico. Nel 415 Alcibiade parte per una spedizione in Sicilia,
accorrendo in aiuto a Segesta che stava combattendo contro Seliunte e Siracusa, alleate di
Sparta, oltre che per rafforzare il potere di Atene contro Sparta. Tuttavia, appena sbarca viene
richiamato in patria perchè coinvolto in un processo; Alcibiade decide pertanto di cercare asilo
tra gli spartani. Nel 413 la spedizione in Sicilia si conclude, rivelandosi un fallimento totale; molti
ateniesi a questo punto passano dalla parte di Sparta, inoltre, si crea una alleanza tra Sparta e
la Persia, alleanza che permetterà peraltro a Sparta di organizzare un flotta grazie ai suoi
finanziamenti. Nel 411 ad Atene viene instaurato un governo oligarchico, i democratici
richiamano Alcibiade dall’esilio, che nel 410 restaura la democrazia. Nel 407, dopo la battaglia
di Nozio, che vide scontrarsi sul campo di battaglia Lisandro e Antioco, e dove vinse Lisandro,
Alcibiade viene esiliato definitivamente. Nel 406 viene combattuta la battaglia navale delle
Arginuse, dove Atene vinse gli spartani; in questo frangente, 8 comandanti vennero accusati di
non avere ripescato i naufraghi e vennero condannati a morte. Fu una decisione vergognosa
oltre che scellerato dato che Atene perse i migliori comandanti che possedeva. Nel 405 Atene
subisce una sconfitta ad Egospotami da parte di Lisandro, e nel 404 Atene viene assediati dagli
spartani. Le conseguenze furono, l’instaurazione di una oligarchia che prese il nome di Governo
dei Trenta tiranni, per via della severità con la quale governavano la città, la distruzione delle
Grandi Mura del Pireo, lo scioglimento della Lega di Delo e l’ingresso di Atene nella Lega di
Peloponneso. Pochi mesi dopo, anche Samo, l’ultimo roccaforte rimasta della Lega di Delo si
arrese, segnando definitivamente la fine dell’egemonia ateniese e la fine della Guerra del
Peloponneso.

Egemonia tebana

Nel 403 Trasibulo, un oppositore politico che si era rifugiato a Tebe, organizza una riscossa
militare con alcuni tebani e riporta la democrazia ad Atene. Nel 399 muore Socrate; condannato
a morte con l’accusa di corrompere di giovani e di non credere agli dei. Nel 401 Sparta invia in
Asia 1300 soldati per sostenere Ciro il Giovane contro il fratello nella lotta per il trono; gli
spartani vincono a Cunassa ma Ciro viene ucciso. Artaserse II, che nel frattempo avevo di fatto
acquisito il diritto al trono in seguito alla morte del fratello, usa il pretesto che gli spartani lo
avessero aiutato per riconquistare le poleis greche dell’Asia Minore. Gli spartani danno inizio
alla guerra contro la Persia; inviano in Asia Minore un Esercito sotto il comando del re Agesilao,
ma il re persiano gioca d’anticipo corrompendo le città greche e sfruttando il malcontento verso
il governo spartano, ottenendo come risultato la ritirata di Sparta. Nel 397 i persiani inviano una
flotta comandata da Conone, insieme ad argivi, tebani, ateniesi e corinzi ad Atene, che grazie ai
finanziamenti persiani ricostruisce le Mura e riarma la Flotta. Nel 386 si conclude ogni conflitto
grazie alla Pace del re; il re dei persiani avrebbe imposto alle 5 maggiori città della Grecia,
Sparta, Atene, Argo, Corinto e Tebe, le sue condizioni: le città greche dell’Asia Minore
sarebbero state rese autonome, eccezion fatta solo per alcune colonie ateniesi.

Nel 385 gli spartani attaccano Mantinea e la distruggono e nel 382 occupano anche Cadmena a
Tebe, instaurandovi un governo filospartano.

Nel 379 Il generale tebano Pelopida organizza una rivolta militare a Tebe, riuscendo a
rovesciare il governo spartano e ad instaurare la democrazia; successivamente si instaurerà
un’alleanza tra Tebe e Atene.

Nel 377, a distanza di 100 anni dalla prima fondazione, viene fondata nuovamente la Lega delo-
attica, sempre con funzione anti-persiana ed antispartana, come la prima.

Nel 376 il generale Cabria sconfitta la flotta spartana durante la Battaglia navale di Nasso, e nel
375 succederà la stessa cosa da parte, però, stavolta, del Generale Timoteo, durante la
Battaglia di Alizia.

Mano a mano che passa il tempo Tebe, assetata sempre di più di potere, si scontro con Atene
nella Battaglia di Platea nel 373. La battaglia si conclude con la distruzione della città e Atene
cerca l’appoggio di Sparta.
Il 371 sarà la data che determinerà l’egemonia di Tebe sulla Grecia. In questa data infatti Tebe
si scontrerà con Sparta e distruggerà la città lacedemone. Questa data segna inoltre la fine
dell’egemonia di Sparta e determinerà di conseguenza lo scioglimento della Lega del
Peloponneso.

Nel 364 iniziano i problemi per Tebe, quando muore Pelopida a Cinocefale e successivamente
nel 362 anche Epaminonda. Venendo a mancare i due più importanti generali, Tebe si trova in
grave difficoltà da un punto di vista militare, determinando nel 360 circa la fine dell’egemonia
per lasciare spazio all’acesca di una nuova potenza: la Macedonia.

Ascesa della Macedonia

Nel 360 Filippo diventa re della Macedonia e vi regna fino al 336. Si dedico allo studio
dell’adestramento militare, prendendo spunto dalle tattiche e dalle strategie tebane che aveva
avuto modo di osservare essendo stato prigioniero di Tebe durante il periodo di egemonia
tebana. Si deve a lui infatti l’invenzione dello schieramente a falange, un sistema di formazione
di uomini compatta che si proteggevano con gli scudi a vicenda e creavano un muro
impenetrabile di lunghe lance chiamate sarisse.

Nel 356, nello scontro tra Tebe contro i Focesi durante la Terza Guerra Sacra, hanno inizio le
invasioni macedoniche; Filippo decide di inserirsi nelle discordie tra le città stato greche e
occupa così la Tessaglia, minacciando la zona degli stretti dove Atene ha degli interessi.

Nel 352 ad Atene emerge la figura di Demostene, il quale propone un nuovo tipo di poltica
aggressiva contro i macedoni; ma emerge anche un’altra figura, quella di Eschine, il quale ha
una vsione politica filomacedone e propone quindi una alleanza con Filippo.

Nel 348, durante la Battaglia di Olinto, Filippo stabilisce la sua egemonia sulla penisola
Calcidica, per arrivare poi nel 346, grazie alla pace di Filocrate, a diventare Tago della Tessaglia
e membro dell’Anfizionia di Delfi, acquistando in questo modo un enorme potere sulla Grecia.

Nel 343 occupa la Tracia, importante alleata di Atene; e nel 338, vince anche a Cheronea contro
i greci.

Nel 337 crea la Lega di Corinto, una alleanza tra la macedonia e le poleis greche (a parte
Sparta), con lo scopo di assicurare la pace interna e difendere la Grecia dai persiani.

Nel 336 Filippo dichiara Guerra alla Persia, ma viene ucciso quasi subito durante le operazioni
di sbarco da un ufficiale della guardia.

Nel 335 a Tebe avviene una rivolta che viene domata da Alessandro Magno, diventato re da un
anno, cosicchè l’anno seguente potrà dedicarsi alla spedizione di in Persia, che inizia con una
vittoria nella Battaglia di Granico.
Nel 333, avviene una battaglia importante, a Isso, dove Alessandro sconfigge l’esercito persiano
e fa scappare Dario che abbandona la moglie, le figlie e la madre. Alessandro le accoglie nella
sua famiglia.

Nel 332 conquista l’Egitto, dove vi fonderà una città sul Delta del Nilo che porterà il suo nome,
Alessandrio. Alessandro verrà salutato dall’oracolo di Siva come figlio di Zeus.

Nel 331 avviene un secondo scontro tra Alessandro e Dario III durante la battaglia di
Gaugamela; battaglia che gli permetterà di conquistare Babilonia, Susa e Persepoli, e che
segnerà la fine dell’Impero persiona. Dario fugge di nuovo, Alessandro si lancia al suo
inseguimento ma non riesce a raggiungerlo. Dario troverà nel 330, ucciso da un cortigiano.

Nel 324 Alessandro pianifica di espandersi verso l’India per espandere ancora di più il suo
impero; molti soldati però sono stanchi e si rifiutano di seguirlo. L’anno dopo troverà la morte a
Babilonia a causa di una grave febbre malarica.

I regni ellenistici

Dopo la morte di Alessandro Magno, il potere si frammente e il generale Perdicca viene


designato da Alessandro stesso in punto di morte il reggente del regno.

Perdicca chiama a raccolta a governa i 5 più importanti generali di Alessandro Magno:


Antipatro, Antigono, Seleuco, Tolemeo ed Eumene.

Perdicca viene assassinato e il l’impero di Alessandro si dide in 5 parti. A Cassandro, figlio di


Antipatro, viene affidato il regno di Grecia e Macedonia, a Tolemeo l’Egitto, a Seleuco la
Babilonia e la Siria, a Lisimaco la Tracia ed infine, ad Antigono L’Asia Minore.

I contrasti tra i diadochi continuano per circa 30 anni fine alla creazione di tre stati: la
Macedonia, che viene affidato ad Antigono ed ai suoi discendenti, l’Asia anteriore ai Seleucidi e
l’Egitto ai Tolemei.

Verso la fine del III secolo i greci si erano riuniti nella Lega Etolica e nella Lega Achea e si erano
schierate contro la Macedonia. Nel 322 i due schieramento si erano scontro a Crannone e
Amorgo, dove i greci vengono sconfitti da Antipatro e dalla flotta macedone. Ad Atene viene
instaurato un governo filomacedone guidato da Focione.

Nel 229 la Lega Achea riesce a scacciare i macedoni da Atene, mentre nel 227 Cleomene di
Sparta da inizio ad una nuova politica espansionistica. Sfortunatamente per gli spartani, nel
222, durante la battaglia di Sellasia tra Lega acaica-macedonica e Sparta, gli spartani vegno
definitivamente sconfitti.

Con l'età ellenistica la cultura greca penetra in Oriente e vi subisce nuovi influssi che la rendono
più raffinata e cosmopolita. Tutte le scienze, dalla filosofia alla retorica, dalla medicina
all'astronomia, ricevono un forte impulso, come testimoniano le ricche biblioteche che sorgono
in questo periodo ad Alessandria e a Pergamo. L'interesse della filosofia ellenistica per i temi
dell'etica individuale trova espressione nello stoicismo di Zenone e nell'atomismo di Epicuro,
dottrine che avranno seguaci anche nella cultura romana. La poesia vive una nuova stagione di
grande creatività con le opere di Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito, mentre il teatro ateniese
riprende vigore con la commedia nuova di Menandro. Compie inoltre grandi passi la ricerca
scientifica: l'astronomia con Eratostene di Cirene, il grande Tolomeo e Ipparco di Nicea, la
matematica e la geometria con Archimede ed Euclide.

Fase romana

Al momento della Pace di Naupatto (217), Roma era già impegnata nella Seconda guerra
punica contro Annibale. A partire dal 215 Roma intervenne in Grecia più volte in occasione delle
guerre macedoniche a causa dell'alleanza stretta da Annibale con Filippo V di Macedonia.
Durante la prima (215-205) il peso della guerra fu sostenuto prevalentemente dalla Lega etolica,
alleata di Roma, contro Filippo V.
La seconda guerra macedonica vide invece l'ingresso diretto di Roma in Grecia. Dopo aver
ottenuto l'alleanza di Atene, del regno di Pergamo e della Lega etolica, i Romani sbarcarono in
Grecia e nel 197 il console Tito Quinzio Flaminino sconfisse Filippo nella battaglia di Cinocefale.
La pace che seguì stabilì l'alleanza tra Roma e la Macedonia ed il ritiro di ogni guarnigione
macedone dalla Grecia. La libertà della Grecia fu proclamata da Flaminino durante i Giochi
istmici di Corinto mandando la folla in delirio. L'anno dopo i Romani evacuarono la Grecia, ma
gli Etoli, delusi dalle clausole della pace che giudicavano penalizzanti per sé stessi, assunsero
un atteggiamento ostile verso Roma.
In quegli stessi anni, il Peloponneso era nuovamente travagliato dalla guerra tra Sparta, guidata
dal tiranno Nabide, e Lega achea, la quale, morto Arato, aveva trovato un nuovo capo in
Filopemene. La guerra si concluse nel 192 quando Nabide fu sconfitto ed ucciso, Sparta
occupata dagli Achei e costretta ad abolire il suo tradizionale sistema educativo, l'agoghé, per
accettare quello acheo.
Nel 193, il re seleucide Antioco III il Grande sbarcò in Grecia deciso a porla sotto la propria
egemonia, ma ciò suscitò allarme a Roma, soprattutto poiché al seguito di Antioco III c'era il
temuto Annibale, esule da Cartagine. I Romani inviarono il console Manio Acilio Glabrione, il
quale sconfisse Antioco nella battaglia delle Termopili, costringendolo ad evacuare la Grecia e
tornare in Asia. Fedele all'alleanza con Roma, Filippo V non mosse un dito in aiuto di Antioco III.
La Lega etolica, che aveva appoggiato il re seleucide, fu sciolta.
Alla morte di Filippo V, nel 179, salì sul trono di Macedonia il figlio Perseo, il quale desiderava
ripristinare l'egemonia macedone sulla Grecia. Nel 172 egli si recò a Delfi con il suo esercito
intendendo rivendicare i suoi diritti sulla Grecia. Roma gli dichiarò immediatamente guerra. Il
console Lucio Emilio Paolo sconfisse Perseo nella battaglia di Pidna, costringendo Perseo ad
abdicare e finire i suoi giorni in esilio in Italia. La Macedonia fu suddivisa in quattro repubbliche
che non dovevano avere alcun rapporto tra loro. La Lega achea, che aveva assunto un
atteggiamento giudicato poco chiaro da Roma, fu punita con l'invio di numerosi ostaggi in Italia,
tra i quali lo storico Polibio. Similmente, Rodi, un'altra alleata di Roma il cui comportamento in
guerra fu giudicato ambiguo, fu punita con la creazione di un porto franco a Delo, il quale
danneggiò seriamente i commerci di Rodi. La sola alleata di Roma che fu premiata fu Atene che
ottenne il controllo dell'isola di Delo (166).

Potrebbero piacerti anche