Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Filosofia Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Erasmo Da Rotterdam, Galileo Galilei, Cartesio

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 9

Giordano Bruno

● Uno dei filosofi più importanti del ‘500 (XVI sec.)


● Personalità affascinante
● Nasce (1548) vicino a Napoli
● Dimostra ottima memoria e propensione allo studio —> deve prendere i voti —>
ordine domenicano
● Si fa notare per la sua personalità ribelle —> cacciato dall’ordine domenicano —>
mise in dubbio la fede
● Continuerà a spostarsi e ad essere cacciato da un posto all’altro
● Chiamato dal Re Enrico III (Parigi) per la sua mnemotecnica
● A Parigi andrà male —> Re deluso dalle sue tecniche
● Cacciato da Parigi e si becca una scomunica (per gli scontri con gli accademici di
Parigi)
● Va ad Oxford a studiare —> cacciato e scomunicato (anche per plagio)
● Va in Germania —> a Praga verrà accusato di eresia e verrà cacciato
● Si becca in totale 3 scomuniche:
○ Cattolica
○ Anglicana
○ Luterana
● Si reca a Venezia —> denunciato all’inquisizione —> trasferito a Roma
● Viene offerta la possibilità di abiurare —> rifiuta —> rogo (1600) in piazza dei campi
dei fiori —> oggi è presente la sua statua
● Filosofo dell’infinito —> sua etichetta
● Dividiamo in 3 la sua filosofia:
○ Visione del cosmo —> accetta la teoria copernicana —> la estremizza:
■ La terra gira attorno al sole, ma non è al centro dell’universo
■ Ogni stella ha il suo sistema solare a se
■ L’universo è infinito con infiniti sistemi —> non ha un centro
■ è infinito perché il suo Dio è infinito
○ Visione teologica —> Dio è 2 cose insieme:
■ Intelletto ordinatore —> mette in ordine l’universo
■ Natura —> è dentro tutto quello che ha creato —> immanente (dentro
la realtà) —> è il contrario di trascendente (oltre la natura)
■ L’immanenza di Dio è inaccettabile dai cristiani
■ La visione di Giordano è panteista —> tutto è Dio
○ Visione del filosofo —> deve essere mosso da un eroico furore (opera —> gli
eroici furori) —> desiderio di conoscenza/ erotico:
■ Si ricollega al mito di Atteone —> cacciatore che vede nella foresta la
dea Diana nuda —> si accorge di essere osservata —> punisce
Atteone trasformandolo in un cervo è divorato dai suoi cani (da
cacciatore a preda)
■ Il filosofo deve conoscere la natura (cacciatore) per poi scoprire che
lui stesso è la natura (preda) —> può comprenderla
Rinascimento
● Riscoperta degli antichi —> letteratura antica:
○ Motto: “noi siamo nani sulle spalle dei giganti”
● Tentativo di unire la filosofia e la cultura antica e cristianesimo —> vengono
reinterpretati gli antichi in chiave cristiana
● Grandi filosofi antichi:
○ Aristotele
○ Platone —> molto amato:
■ Si riscoprono molte opere platoniche —> novità per le persone
■ Autore più vicino alla sensibilità degli uomini del rinascimento —>
contrapporsi alla filosofia medievale (scolastica —> Aristotele)
● Platone propone una filosofia aperta (continua ricerca) vs Aristotele con una filosofia
chiusa (trova una soluzione)
● Viene apprezzato l’aspetto magico di Platone —> trattato nel Timeo:
○ Mondo come se avesse un anima —> come un essere vivente —> posso
quindi conoscere i suoi segreti entrandoci a contatto (parlandoci)
○ Mondo è ordinato secondo le idee matematiche —> per conoscere il mondo
devo usare la matematica —> valore magico:
■ Porterà alla scienza moderna
● Centralità dell’uomo —> Pico della mirandola (appunti anno scorso)
● “ “ “ —> porterà a far partecipare i filosofi nella politica:
○ Utopia —> immaginare un mondo migliore (rispetto il nostro) che non esiste:
■ Solitamente ambientato in isole sperdute
■ Considerato come se fosse un mito —> mito di Atlantide (Platone) —>
città con base scientifica distrutta da Nettuno in una notte —> la teoria
dell’Utopia deriva da Platone

Tommaso Campanella
● Nasce in Calabria nel 1568 e muore nel 1639
● Si farà frate domenicano a Napoli a 15 anni per studiare —> 1^ accusa di eresia —>
incarcerato e rilasciato
● Scappa in varie città dove a Padova incontra Galileo —> diventa famoso per mago,
filosofo ed eretico —> un agitatore politico
● A Roma subisce un nuovo processo —> Campanella abiura —> viene rispedito in
Calabria
● Inizia a congiurare contro gli spagnoli perché voleva la repubblica —> viene
processato come agitatore politico ed eretico
● Per evitare la condanna a morte si finge completamente pazzo anche sotto tortura
—> scampa alla pena di morte ma subirà 27 anni di carcere:
○ Scriverà la sua opera più importante: “la città del sole”
● Viene rilasciato e andrà via dall’Italia
● Morirà a Parigi (1639)
● Per Campanella tutto quello che possiamo conoscere è con i 5 sensi —> primato dei
sensi sulla ragione (approccio empirista, ma non è scientifico):
○ Cristoforo Colombo e la scoperta della terra tonda —> dovette verificare da
solo con i sensi
● Campanella pensa che tutti gli oggetti sono dotati di vita —> anima, intelligenza e
una sensibilità —> parliamo di “animismo universale” —> in sintonia con il pensiero
rinascimentale:
○ Argomento scossò nella città del sole
● La Città del Sole —> pensiero politico di Campanella:
○ Ci racconta di una città ideale (un Utopia), da modello per noi:
■ Questa città è su una collina circondata da vari cerchi di mura con in
cima un palazzo —> dove risiede il principe:
● Filosofo
● Sacerdote
● Capo politico —> con ragione e giustizia
■ Il principe ha 3 ministri (allegoria con le parti dell’anima):
● Pon —> potenza
● Sin —> sapienza
● Mor —> amore
■ C’è una comunità perfetta:
● Non esiste la proprietà privata —> comunista
● Non esiste la famiglia —> i piccoli vengono tolti e allevati dalla
comunità
● Non esistono classi sociali
● Eugenetica —> fare accoppiare solo le persone migliori
● Religione naturale —> il cristianesimo purificato da tutte le
dottrine della chiesa:
○ Prevede solo un Dio —> Sole
● Tutti lavorano al massimo 4 ore al giorno
■ Aspetto pedagogico della città:
● Credeva che non ci dovesse essere la scuola —> i bambini
possono imparare da soli tutto:
○ le mura della città hanno illustrate delle immagini su
tutto quello che bisogna sapere —> i bambini
guardandole imparavano la conoscenza

Erasmo da Rotterdam (1466-1536)


● Deriva da lui l’erasmus —> restare 6 mesi/ 1 anno in un’Università straniera
● È il più importante esponente dell’umanesimo cristiano —> colui che recupera la
letteratura antica ( capacità dell’uomo di autodeterminarsi)
● Cerca più di tutti di far coordinare la cultura antica con il cristianesimo
● È importante il suo pensiero perché è il massimo esempio di tolleranza —> la cultura
serve a creare un dialogo che porta alla pace e alla tolleranza:
○ Contro al fanatismo e al dogmatismo
● La pace non è solo assenza di guerra —> è un obbiettivo che si costruisce
● È molto critico verso la chiesa del suo tempo —> troppe estremizzazioni —> critica:
○ Indulgenze
○ Culto dei santi —> fede quasi pagana (politeista)
○ Flagellazioni
● Crede invece sia importante:
○ Leggere la Bibbia
○ Ritornare alla spiritualità delle origini —> fede interiore/ dell’animo e non di riti
● Molte delle sue idee sono conformi alla riforma protestante —> alla sua morte le sue
opere sono messe all’indice e censurate
● Erasmo è contemporaneo a Lutero e lo anticipa —> è ancora vivo alla nascita della
riforma (1517) —> Lutero chiede ad Erasmo di appoggiare la riforma ma gli dice di
no perché:
○ È intollerante
○ Non è d’accordo sul tema della grazia —> scriverà un opera ”sul libero
arbitrio”:
■ Se noi diciamo che l’uomo può salvarsi solo con la grazia stiamo
svalutando l’essere umano —> lo consideriamo incapace di
autodeterminarsi
● Lutero gli risponderà scrivendo “sul servo arbitrio”:
○ L’uomo non è libero, ma è schiavo del peccato è solo con la grazia divina può
salvarsi
● Opera più famosa di Erasmo —> “elogio della follia”:
○ Erasmo immagina che la follia personificata faccia un elogio di sé stessa —>
caso di satira sociale:
■ Attraverso le parole della follia fa capire che la società in cui vive è
folle —> il vero folle è ci si adegua alla società folle o chi vi si oppone
■ La saggezza risiede nelle persone considerate folli dalla società

Tommaso Moro/ Thomas More (1478-1535)


● Il più importante filosofo inglese del rinascimento
● Studia ad Oxford e diventa avvocato
● Fa carriera politica ed arriva alle più alte cariche politiche possibili —> cancelliere
d’Inghilterra
● Non solo un filosofo, ma anche un politico —> stimato per la sua integrità morale
(fermo sui suoi principi)
● verso il 1530 —> Re Enrico VIII si separa dalla chiesa cattolica —> chiede a tutti i
sudditi di giurare fedeltá al re come sovrano religioso
● Tommaso Moro si rifiuta perché non è un buon motivo dividersi dalla religione
cattolica per divorziare
● Viene incarcerato è fatto uccidere (decapitato)
● Era così stimato dal re che gli rifiuto le torture
● Tommaso venne fatto santo dalla chiesa cattolica
● Inventa il termine Utopia —> significa non luogo ideale/ perfetto da prendere come
esempio —> Moro racconta di un isola dove esiste una città perfetta —>
caratteristiche:
○ Un sovrano
○ Libertà di parola
○ Tolleranza religiosa
○ Tutti comunisti a livello economico —> non esiste la società privata
○ I figli vengo allevati in comune, ma rimangono ai genitori
● Società simile ai puffi
● Tommaso Moro individua come problema dell’infelicita la diseguaglianza economica

Francesco Bacone/ Francis Bacon (1561-1621)


● Con lui inizia una nuova fase della filosofia —> finisce il rinascimento —> rivoluzione
scientifica —> nascita della scienza moderna (Galileo e Newton) —> preceduta da:
○ Rivoluzione copernicana (Copernico nel ‘500) —> teoria eliocentrica
○ Filosofi —> riflettono su come creare un sapere nuovo —> il più importante è
proprio Francesco Bacone
● Idea di Bacone sulla nuova scienza —> sapere non fine a se stesso —> aiutare la
vita delle persone —> Novum Organon:
○ Organon —> opera sulla logica di Aristotele
○ Novum —> nuovo strumento per la conoscenza
● Bacone dice “prima di conoscere bisogna liberarsi delle false credenze che ci
impediscono di guardare la realtà” —> come dei filtri davanti agli occhi —> chiamati
Idoli=pregiudizi/false credenze:
○ Idoli della tribù —> pregiudizi che riguardano la specie umana:
■ Es. Considerarci più importanti degli altri animali
■ Es. Crederci al centro dell’universo
○ Idoli della caverna —> “ “ “ il nostro gruppo sociale
■ Tipo di famiglia
■ “ “ società (es. Dio ha creato tutto e tutti)
○ Idoli del foro (come piazza pubblica) —> “ “ derivano dal linguaggio:
■ Es. La parola specie ci fa credere che esistano delle categorie fisse
○ Idoli del teatro —> “ “ “ dalla filosofia o da un ideologia:
■ Es. Le sentenze che derivano da Aristotele
● 1^ cosa da fare —> eliminare i pregiudizi
● 2^ “ “ “ —> imparare a conoscere —> 3 modi (2 sbagliate e 1 vera):
○ Come fanno formiche:
■ Raccolgono quello che trovano e lo ammucchiano senza ragionarci
—> metodo degli empiristi —> accumulare esperienze senza
ragionarci su
○ “ “ ragni —> creando da se stessi una ragnatela —> tela della propria
conoscenza —> critica ai razionalisti —> si basa solo sui suoi pensieri
○ “ “ api —> prendono il nettare che trasformano in miele —> scienziato —>
prendere la realtà è rielaborarla mediante la ragione
● Metodo induttivo —> conoscenza probabile è temporanea —> ha bisogno:
○ Di esperienza —> ricollego a formiche, ragni e api
● Metodo deduttivo —> presumere una verità che deve accettare delle premesse
● Gli idoli sono specchi deformanti della realtà—> noi dobbiamo conoscere senza
pregiudizi
● Metodo di Bacone —> estrema modernità:
○ Scienziato si deve basare sull’esperienza —> condivisibile con tutti gli
scienziati—> standardizzata e sistematica:
■ Scienza —> attività collaborativa
● Fasi:
○ Osservazione sistematica
○ Formulazione delle prime ipotesi
○ Esperimenti per confermare le ipotesi
○ Individuo le leggi e i principi generali
○ La scienza deve essere applicabile tecnologicamente —> migliorare la vita
● Grande limite di Bacone —> non parlerà mai di matematica —> non studia in
maniera matematica:
○ Successivamente Galileo —> bisogna misurare ed arrivare a delle leggi
matematiche
● Bacone mira con la scienza al miglioramento della vita:
○ Produrre applicazioni funzionanti
○ Importante verifica
● La Nuova Atlantide —> postuma nel 1627:
○ Viaggio via mare dal Perù al Giappone —> naufragano per una tempesta e
finiscono su un isola non segnata sulle carte
○ Vengono accolti dagli abitanti che fanno loro conoscere la loro civiltà
tecnologica
○ Casa di Salomone —> dedicata alla ricerca:
■ Equipe di scienziati con compiti diversi:
● Raccogliere dati
● Sperimentare
● Aggiornarsi sulle nuove tecniche
● Interpreti della natura —> inventare oggetti
■ Sono coordinati dai Padri della casa di Salomone —> controllano quali
tecnologie devono essere divulgate
○ La ricerca è quindi libera, ma la divulgazione è soggetta a controllo

Rivoluzione Copernico
● Niccolò Copernico —> propone una teoria eliocentrica nel 1543:
○ Premessa sua —> dice che è un semplice modo per semplificare i calcoli —>
ipotesi matematica
● Eliocentrismo di Copernico:
○ supera il dualismo —> terra come tutti gli altri pianeti
○ Sole al centro —> la Terra si muove —> 2 movimenti:
■ Rotazione
■ Rivoluzione
● Permette agli scienziati di iniziare a cercare nuove teorie
● Tycho Brahe —> prova a conciliare il geocentrismo e l’eliocentrismo
● Ha come assistente Keplero —> da cui riceviamo dati importanti

Giovanni Keplero 1571-1630


● 1596 —> pubblica il “Mysterium cosmographicum”
● 1599 —> assistente di Brahe —> succede come astronomo imperiale di Praga
● Keplero riafferma l’eliocentrismo —> moto dei pianeti è la risultante di più orbite —>
definite ellittiche:
○ Più veloce —> più il pianeta è vicino (perielio)
○ “ lento —> “ “ “ “ lontano (afelio)
● Il motore del moto è il sole
● Keplero è un neoplatonico —> definisce 3 leggi:
○ Orbite sono ellittiche —> sole in uno dei 2 fuochi
○ Velocità varia al variare della distanza —> percorre = porzioni di superficie in
= tempo
○ Il quadrato della rivoluzione (T) è direttamente proporzionale al cubo della
distanza media dal sole
● Nasce la nuova fisica —> da affermare —> con aiuto di Galileo e Newton

Galileo Galilei
● Inventore del metodo sperimentale
● Nuova mentalità —> centrale la ragione umana
● Cattolico ma rifiuta il condizionamento della religione sulla ricerca scientifica
● 1564: nato a Pisa —> studia a Firenze —> insegna a Pisa
● 1592 —> professore di matematica a Padova
● Studio dell’astronomia —> 1610: Sidereus Nuncius —> esperimenti con il
cannocchiale
● Stesso anno —> chiamato da Cosimo II de’Medici —> matematico di corte
● 1616: Chiesa condanna la teoria copernicana —> Galilei pubblica il Saggiatore:
○ Studia il moto per giustificare i moti della terra
● 1632: Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo —> sostiene le teorie
copernicane:
○ Denunciato dal Sant’Uffizio —> abiura e isolamento
● Ultima opera: Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze
● Tesi principale —> contrarie alle sacre scritture —> eretiche
● Galilei ritiene —> Dio parlasse in per farsi capire —> no leggi scientifiche, ma morali
● Dio dà la ragione —> conduce alla verità
● Scienza e fede —> separate —> per la scienza —> spiegazioni ricondotte a cause
efficienti
● Non si può pensare l’universo per l’utilità dell’uomo
● Galilei contro l’autorità dei filosofi antichi —> Aristotele:
○ Se ci fosse adesso sarebbe d’accordo con le nuove teorie
● Osservazioni con il cannocchiale —> nuova visione cosmo —> Sidereus Nuncius:
○ Superficie della luna —> studiata con le ombre —> irregolare (simile alla
Terra)
○ Fasi di Venere —> spiegabili nella prospettiva eliocentrica
○ 4 satelliti di Giove —> mini sistema solare —> prova teoria copernicana
● Galilei crede nelle orbite circolare nonostante la teoria di Keplero
● Galilei mette in discussione dell’universo aristotelico:
○ Le dimensioni limitate
○ Dualismo —> luna= natura della terra —> se fossero immutabili sarebbero +
piccoli dato che la terra possiede la vita
○ Sfere cristalline —> dati i satelliti di Giove
○ Geocentrismo —> date le fasi di Venere
○ Sole —> un corpo come gli altri —> soggetto al cambiamento
● Novità di Galileo —> dare una base osservativa —> descrizione vera
● Condanna alle teorie (1616) era mirata a Galileo data la base osservativa e
sperimentale
● Teoria copernicana —> problemi relativi alla rotazione terrestre —> fenomeni che
non si verificano
● 2^ giornata del Dialogo sopra i 2 massimi sistemi —> dedicata a questo —>
meccanica galileiana —> afferma la relatività galileiana e la legge di inerzia
● Obiezioni all’esempio del cannone e del lancio del peso dalla torre Galileo pone due
esperimenti mentali:
○ 2 arcieri su un carro in movimento sparano 2 freccie in direz. opposte —>
nell’istante che toccano terra il carro si ferma —> caduti a= distanza —> il
moto del carro si somma o si sottrae al moto della freccia
○ Peso lasciato cadere da una nave in movimento —> il peso lasciato cadere
avrà il moto della barca
● Se la terra fosse in movimento —> nessun effetto
● Problema —> concezione del moto:
○ Aristotele —> moto richiede un motore —> cessa l’impulso e cessa il moto
○ Galilei —> moto si conserva —> spiegare l’accelerazione
● Oggetti dentro un sistema sono solidali con esso —> esperimento mentale:
○ Dentro una stiva di una nave —> non ti accorgi del moto della nave dentro
● Piani inclinati —> studio accelerazione:
○ Se la sfera scende —> accelera
○ Se sale —> decelera
● Piano non inclinato —> moto si conserva se manca attrito dell’aria e del piano
● Principio di inerzia —> corpo prosegue nel proprio Stato se non perturbato
● Le variabili vanno quantificate —> accelerazione dipende solo da velocità e tempo e
non dal peso
● Esperimento dei blocchi che si uniscono e non cambia l’accelerazione
● Metodo di ricerca —> esperimenti per il controllo delle variabili
● Metodo galilieiano —> sperimentale —> passaggi:
○ Esperimenti in dati quantitativi
○ Prime ipotesi
○ Esperimenti —> misurare cambiamento delle variabili
○ Rielaborazione dati —> formulazione leggi in equazioni
○ Applicazioni per nuove tecnologie
● Metodo è induttivo —> dall’esperienza a leggi universali:
○ Differenza da bancone —> matematica
● Sui piani inclinati —> pone = distanza campanelli per misurare l’istante in cui passa
la sfera e crea l’orologio ad acqua —> preciso al decimo di secondo
● Circolo virtuoso tra esperienza e teoria —> sperimentando si affina l’ultima
● Galileo divide l’extensive (conoscenza teologica) e l’intensive (conoscenza reale):
○ 1^ siamo limitati e dio conosce
○ 2^ conosciamo quanto dio —> oggettive —> non c’è conoscenza più vera del
vero

Renato Cartesio
● Francese —> Renè Descarte —> 1596: nasce
● Collegio Gesuita di La Flèche —> passa all’Università di Poitiers —> Dottore di diritto
● Si arruola nell’esercito (Guerra dei 30 anni) —> cambiava sponde (anche per chi
pagava di più) —> non per guerra, ma per viaggiare e conoscere altri paesi
● Assiste all’incoronazione di Ferdinando II
● Durante una pausa scrive il discorso sul metodo —> a Baviera ha 3 sogni:
○ Sogna di fondare l’edificio del sapere
● Studia ottica, matematica (perfeziona i grafici cartesiani) e filosofia
● 1620: incontra i migliori filosofi a casa del francescano Marin Mersenne
● Olanda 1629: si dedica alla filosofia —> inizia a pubblicare:
○ Meno distrazioni essendo un paese più piccolo
○ No censura, no cattolici
● 1637: discorso sul metodo in francese
● 1641: meditazioni metafisiche (in latino) —> prima versione la manda agli amici —>
fanno critiche —> nel testo definitivo le mette e inserisce anche le risposte
● Ammiratori —> 1649: Regina Cristina di Svezia lo invita a Stoccolma x farle da
maestro —> accetta
● Stesso anno si ammala e muore di polmonite —> si crede sia stato avvelenato x
paura che convertisse la regina al cattolicesimo —> si convertì in futuro

Potrebbero piacerti anche