Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

CIANCI fg12 2011 12

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

Semestre Denominazione dell insegnamento Corso di Laurea Docenti Contenuti

I semestre FILOLOGIA GERMANICA 6 CFU Mediazione linguistica e Comunicazione interculturale (Classe 12) Eleonora CIANCI/ Elisabetta FAZZINI Preistoria e protostoria dei Germani. Cultura antica e medioevale delle diverse popolazioni germaniche: fonti storiche, epigrafiche, letterarie e linguistiche. Insediamenti, economia, struttura sociale, istituzioni giuridiche, rapporti con la cultura latina. Testimonianze scritte e critica testuale. Le lingue germaniche: eredit indoeuropea, differenziazione e peculiarit. Approfondimento, in base al modulo scelto, di temi specifici di una delle aree linguistiche. Modulo A istituzionale (4 CFU): Lingue, culture e istituzioni dei popoli germanici (FAZZINI/ CIANCI). 1. Nicoletta FRANCOVICH ONESTI, Filologia Germanica. Lingue e culture dei Germani antichi. Carocci 2006; 2. Marco SCOVAZZI, Le origini del diritto germanico. (qualsiasi ed.); 3. Elda MORLICCHIO/ Simona LEONARDI, La filologia germanica e le lingue moderne. Il Mulino, Bologna 2010: capp. da 1 a 4 (con relativi approfondimenti sul CD-rom/piattaforma virtuale allegati al testo); 4. Alfredo STUSSI, Breve avviamento alla filologia italiana. Il Mulino, Bologna 2002, capp. 1, 3 e 4; 5. Materiale bibliografico supplementare indicato durante i corsi. Lo studente, in aggiunta al Modulo A (4 CFU), deve scegliere uno dei seguenti moduli: Modulo B (2 CFU): Minoranze linguistiche di origine tedesca in Italia: plurilinguismo e fenomeni di interferenza (FAZZINI). 1. Roberto GUSMANI, Saggi sull'interferenza linguistica (qualsiasi ed.), capp. da 1 a 7; 2. Elisabetta FAZZINI, Studi Alemannici I. Dell'Orso, Alessandria 1999; 3. Materiale bibliografico supplementare indicato durante i corsi. Modulo C (2 CFU): Lingua, letteratura e cultura nel Medievo tedesco (FAZZINI/ CIANCI). 1. Giorgio DOLFINI, Lineamenti di grammatica dellalto tedesco antico. Mursia 1989; 2. Nicoletta FRANCOVICH ONESTI, Hildebrandslied e Ludwigslied. Pratiche Editrice; 3. Materiale bibliografico supplementare indicato durante i corsi (lo studente dovr, in particolare, procurarsi un dizionario di tedesco antico cartaceo o informatico per poter analizzare e tradurre i testi). Modulo D (2CFU): Magia e medicina nella tradizione anglosassone (CIANCI). 1

Testi di riferimento

1. Giulia MAZZUOLI PORRU, Manuale di inglese antico. Giardini, Pisa 1977; 2. Nicoletta FRANCOVICH ONESTI/ Maria Rita DIGILIO, Breve storia della lingua inglese. Roma, Carocci 2004. 3. Materiale bibliografico supplementare indicato durante i corsi (lo studente dovr, in particolare, procurarsi un dizionario di anglosassone cartaceo o informatico per poter analizzare e tradurre i testi). Obiettivi L'insegnamento intende fornire agli studenti conoscenze su civilt, cultura, storia formativi e peculiarit linguistiche delle popolazioni germaniche dallantichit alle prime testimonianze scritte. Oltre a esaminare la portata e le modalit delle interferenze linguistiche e culturali derivate dai contatti tra le civilt latino-romanze e le germaniche, esso mira ad approfondire le specificit delle diverse aree linguistiche. Prerequisiti - Conoscenza dei principi di fonetica articolatoria e di trascrizione fonetica (IPA). - Superamento di almeno una annualit di Lingua inglese e/o tedesca. Metodi didattici Lezioni frontali, seminari, esercitazioni di gruppo. Altre - In aggiunta al Modulo A (4 CFU), lo studente tenuto a completare il informazioni programma (6 CFU) con un ulteriore modulo da 2 CFU a sua scelta (Moduli B, C o D). - I testi indicati come "testi di riferimento" corrispondono per intero ai testi richiesti per la preparazione all'esame. Modalit di verifica dell Prova finale orale apprendimento Programma Nel modulo A (Istituzionale ) si affronteranno i seguenti temi: Preistoria e esteso protostoria dei Germani. Insediamenti, economia, struttura sociale, istituzioni giuridiche, rapporti con la cultura latina; fonti storiche, epigrafiche, letterarie e linguistiche. La scrittura e la documentazione del periodo antico e medio. La tradizione manoscritta e la critica testuale. Dallindoeuropeo al germanico: eredit, differenziazione e peculiarit delle diverse aree linguistiche germaniche. Modulo B. Il corso approfondisce le cause della formazione delle isole linguistiche di origine tedesca in Italia, le condizioni di sopravvivenza delle parlate walser in contesto romanzo, i fenomeni di conservativit e di innovazione nel contesto plurilingue. Nel modulo C si analizzer la situazione linguistica, storica e culturale dellarea tedesca attraverso lo studio della produzione letteraria del periodo antico, con particolare attenzione ai componimenti epico-eroici. Nel modulo D si ricercheranno, attraverso lanalisi linguistico-filologica e la traduzione di un testo in antico inglese (Lacnunga, raccolta di ricette medicomagiche e incantesimi), i collegamenti culturali e linguistici tra le altre lingue germaniche.

Potrebbero piacerti anche