Elettrotecnica Circuiti Regime Sinusoidale
Elettrotecnica Circuiti Regime Sinusoidale
Elettrotecnica Circuiti Regime Sinusoidale
ver 2 - 2004
ES. 1.4 ES. 1.1 Esprimere la corrente i(t) in termini di fasore nei seguenti tre casi: a) i (t ) = 4 sin(t 1.14) b) i(t) = 10sin(t ) c) i(t) = 8sin(t + / 2)
Si consideri il circuito in figura, determinando L tale che la parte immaginaria & dellimpedenza vista ai capi dei morsetti risulti Im{Z }= 100 .
R
C = 10 F f = 1 kHz
ES. 1.2 Valutare (in forma cartesiana e polare) le impedenze viste ai capi dei morsetti:
2C
L (c)
(a ) R = 10 = 1 mH L 4 = 10 rad / s
( b) R = 8 , L = 15 mH C = 0.4 mF , f = 50 Hz
Risultato:
c)
& & a) Z = 10 + 10 j = 10 2 exp( j / 4) ; b) Z = 8 + 11.54 j = 14 exp( j 0.965) ; & Z = 8 + 20 j = 21.5 exp( j1.19) ;
1: R-L serie R = 10 L = 10 mH
ES. 1.3 Le seguenti coppie di fasori esprimono tensione e corrente relative ad un dato bipolo. Dire, nei tre casi, se si tratta di un resistore, un condensatore o un induttore e valutare il valore dei parametri corrispondenti R, C o L
= 100 rad / s
a) v(t) = 15cos(400t + 1.2) , i(t) = 3sin(400t + 1.2) ; b) v(t) = 8cos(900t / 3) , i(t) = 2 sin(900t + 2 / 3) ; c) v(t) = 20 cos(250t + / 3) , i(t) = 5sin(250t + 5 / 6) ;
Caso 3:
ES. 1.6 - Dati i seguenti fasori V1 = 10 exp( j / 6) , V2 = 10 exp( j / 6) , V3 = 5exp( j / 3) : a) rappresentare nel piano complesso i fasori V1 , V2 , V3 ; b) calcolare i fasori: V1 + V2 , V1 V2 , V1 + V3 , V1 V3 ; c) rappresentare nel piano complesso i fasori valutati al punto b) d) rappresentare nel tempo le tensioni corrispondenti ai fasori dei punti a) e b),
& b) V = 8e j / 3 , I = 2e j(2 / 3 / 2) = 2e j / 6 . Posto V = ZI si ha che: & arg(Z ) = arg(V ) arg(I ) = 2 j & Z = C C= I V = 0.28 mF .
& Z=R
R=
V I
= 4.
scaricato da www.riccardogalletti.com/appunti_gratis
2
ver 2 - 2004
ver 2 - 2004
& ES. 2.1 - Con riferimento al seguente circuito, valutare l'impedenza Z eq vista ai capi del & generatore e la potenza complessa S erogata dal generatore.
ES. 2.3 - Applicando il teorema di Thvenin, valutare la potenza complessa e la potenza istantanea assorbita dallinduttore L2 . R a i L2 (t ) j (t ) = 10 2 sin(100t + 0.35) A R = 4 , C = 3 mF, L2 j (t ) L1 L1 = 2 mH, L2 = 5 mH b
C R
j (t )
Trasformiamo preliminarmente la rete in una rete di impedenze: J = 10e j 0.35 , Z C = 3.33 j, & Z L1 = 0.2 j, & & Z R = 4, Z L 2 = 0.5 j
L'impedenza equivalente nel circuito di Thvenin si valuta risolvendo la rete seguente: & & & & Z eq = Z C //(Z L1 + Z R ) = 1.721 j1.985 .
& Z R = R = 2.
& ZR
La tensione a vuoto, invece, si pu calcolare a partire dalla & corrente che circola in Z c , a sua volta ottenuta con un partitore di corrente: & & E0 = Z C I C = Z C J & Z L1 = 0.693 + j1.114 . & +Z +Z Z L1 & C & R
& Z L1
& ZC
V
& ZR
& La potenza complessa erogata da j(t) si valuta facilmente una volta nota Z eq :
& Z L1
& ZC
E0
& ES. 2.2 - Con riferimento al seguente circuito, valutare l'impedenza Z eq vista ai capi del
e(t)
La potenza istantanea si pu valutare, in generale, dalla conoscenza di corrente e tensione: p L2 (t) = v L2 (t)i L2 (t), ma in questo caso particolare (elemento dinamico) basta la sola conoscenza della i L2 (t) :
pL2 (t) = vL2 (t)iL2 (t) = iL2 (t) diL2 (t) dt =
2 L2 diL2 (t) = 0.167sin(200t 1.260)W . 2 dt 2
scaricato da www.riccardogalletti.com/appunti_gratis
3
ver 2 - 2004
ver 2 - 2004
ES. 2.6
riferimento al seguente circuito valutare la reattanza da inserire in - Con parallelo al generatore in modo che l'impedenza complessiva vista dal generatore stesso assorba la stessa potenza media di prima ma abbia una fase tale che cos = 0.9 ( rifasamento) e la corrente assorbita sia in ritardo rispetto alla tensione. L
e(t) + e(t) = 100 sin(t) V = 10 4 rad/s, R = 50 C = 10 F, L = 1.2 mH
j1( t )
j2 ( t )
R=2 L = 2 mH C = 1 mF
C
i L (t )
J1 = j10 A,
& J 2 = 10 A, ZC = j ,
& & Z RL = R + jL = 2 + j2 , Z R = R = 2 ,.
Questa rete pu essere risolta con la sovrapposizione degli effetti. Il contributo del solo generatore J 1 si ottiene dalla rete in cui J 2 stato sostituito con un circuito aperto:
I L = J1
Il contributo del solo generatore J 2 si ottiene dalla rete in cui J 1 stato sostituit o con un circuito aperto:
IL = J2
Si ha, quindi
I L = I L + I L = 3.33(1 j ) = 4.71exp(0.78 j ) A
a cui corrisponde, nel tempo la corrente
i L (t ) = 4.71sin(1000t 0.78) A
ES. 2.5 - Applicando il teorema di Norton, valutare la potenza complessa e la potenza istantanea assorbita dal parallelo R-C in figura.
e(t)
R
R C
& Risultato: A = 29.72 W j 7.68 VAr; p(t ) = 29.72 30.70 cos(2000t + 2.27)] W .
& Imponendo la condizione desiderata su si ottiene una Q x negativa, il che significa che Z x un'impedenza capacitiva. Ricordando l'espressione della potenza reattiva assorbita da un condensatore ai capi del quale sia nota la tensione si pu valutare il valore di capacit necessario:
Q x = C E2 2 C = Qx 2CE 2 = 3.87 F.
6
scaricato da www.riccardogalletti.com/appunti_gratis
5
ver 2 - 2004
ver 2 - 2004
ES. 2.7 - Con riferimento al seguente circuito, calcolare la potenza attiva P2 e la potenza reattiva Q2 assorbita dalla serie R2 L2 .
C
ES. 2.9 - Valutare la corrente che circola nel condensatore e la potenza complessa da o assorbita. ess
R e(t)
+
R1
j1( t )
R2
j 2 (t) = 2 cos(4t 2 / 3) A
j2 ( t )
j1 (t) = 4 cos(4t ) A
i (t )
R1 = R2 = 2 L1 = L2 = 1 H C=2F
j(t)
L1
L2
Passando al dominio dei fasori si avr la rete di impedenze: & & & J 1 = 4, J 2 = 2e j 2 / 3 , Z C = j / 8 , Z1 = Z 2 = 2 + 4 j . Applicando la sovrapposizione degli effetti, valutiamo il contributi dovuti a J 1 ed a J 2 & Z1 I 2 = J1 = 2.03 + j0.01 A, & +Z +Z Z C & 2 &1 I 2 = J 2 Pertanto si ha I 2 = I 2 + I 2 = 1.53 j0.84 = 1.75exp( j0.502) A, & quindi la potenza complessa assorbita da Z 2 sa r 1 ( 1 & 2 2+4j & A = P2 + jQ2 = V2 I 2 = Z 2 I 2 = 1.75 2 = 3.06 W + j7.12 VAr . 2 2 2 Nota: si svolga lesercizio utilizzando lequivalente di Thvenin ai capi della serie considerata. & & Z1 + Z C = 0.50 j0.85 A. & +Z +Z & & ZC 2 1
j1 (t ) C
ES. 2.11 - Con riferimento alla seguente rete in regime sinusoidale, valutare: a) il circ uito equivalente di Thvenin ai capi di R2 b) la corrente circolante in R2 c) la potenza istantanea e complessa assorbita da R2 .
R1 L a i e(t)
+
ES. 2.8 - Applicando il teorema di Thvenin, valutare la potenza complessa e la potenza istantanea assorbita dal condensatore C .
j(t) R1
C R2
e(t) = 10 2 sin(t + / 3) V , j(t) = 2 sin(t + / 4) A, = 103 rad / s R1 = 1.2 , R2 = 3.3 , C = 4.1 mF, L = 3.2 mH
j(t)
R2 b
Ris
ultato:
scaricato da www.riccardogalletti.com/appunti_gratis
7 8
ver 2 - 2004
ver 2 - 2004
I = J1
& ZL = 10 3 e j 3.13 & & & Z L + ZC + Z R & ZC = e j 3.12 & + Z + Z ZC &L & R
& a) la matrice delle ammettenze Y del doppio-bipolo visto ai capi dei generatori; & b) la potenza complessa A erogata dai generatori;
i1 (t) i2 (t)
I = J 2
i (t ) = sin(200t + 3.12) A.
e1 (t )
R
R
C
L
+
e1 (t) = 10 cos(1000t) V
e2 (t)
e2 (t) = 20sin(1000t) V R = 1 L = 1 mH C = 1 mF
2 2 T = max , 1 2
I primi due contributi rappresentano le potenze medie dissipate nei circuiti I e II, quindi sono:
Risultato:
& & & a) Y11 = 0.5 1 , Ym = 0.5 j 1 , Y22 = 0.5 j 1 ; & er & er b) A1 = 75W , A2 = 50W + j200VAr .
R R i 2 (t)dt = I = 0.5 W T 2 0
ES. 3.2 -Con riferimento al seguente circuito, valutare la potenza media P assorbita dal resistore R e verificare che possibile sovrapporre le potenze medie. R i
j1 (t) = cos(100t) A
j1 (t )
, .
j 2 (t)
Poich i generatori non sono isofrequenziali, cio 1 2 , il circuito non ammette un regime sinusoidale ma un regime periodico e quindi non possibile trasformare la rete in una rete di impedenze. Tuttavia, essendo la rete lineare, si pu applicare la sovrapposizione degli effetti e ricavare la corrente che circola in R come i = i + i , dove i si ricava dal circuito ausiliario I e i dal circuito ausiliario II. R R i
j(t) = J m cost
j(t)
La corrente i(t ) si pu calcolare con la sovrapposizione degli effetti nel dominio del tempo:
i (t ) = i1 + i 2 (t ) .
j 2 (t )
I
Ciascuna di queste due reti pu essere rappresentata da una rete di impedenze: rete I: rete II: J 1 = 1,
Il contributo i1 dovuto al solo generatore di tensione e si ottiene tenendo conto che, in regime stazionario, l'induttore si riduce ad un corto-circuito ed il condensatore ad un circuito aperto: i1 = E / 2R = 1/ 2 A . Il contributo i 2 (t ) sinusoidale: dovuto al solo generatore j(t) e si ottiene risolvendo la rete in regime
& & & J = 1 , Z R = 1 , Z C = j10 3 , Z L = j10 3 .
& & & & Posto Z a = Z R // Z C + Z L , la corrente I 2 si ottiene con un semplice partitore di corrente:
J 2 = 1,
& Z R = 1. & Z R = 1.
I 2 = J
9
scaricato da www.riccardogalletti.com/appunti_gratis
i 2 (t) = 10 3 sin(t) A.
10
ver 2 - 2004
ver 2 - 2004
ES. 3.4 -Con riferimento al seguente circuito, valutare la potenza media P assorbita dal resistore R2 e verificare che possibile sovrapporre le potenze medie.
ES. 3.6 - Il circu ito seguente riproduce lo schema equivalente di un amplificatore a transistor per alta frequenza. Determinare la tensione ai capi del resistore RU.
j (t )
R1 C
RS +
Ro
v S (t) = 10 cos(t) V
e(t)
R2
vin Ri
gvin (t )
RU
+ vU
= 10 8 rad / s R S = Ro = 1, Ri = 5 L = 1 pH C = 1 nF g = 100 1
Risultato: P = 0.41 kW .
ES. 3.7 - Con riferimento al seguente circuito valutare la corrente i1 (t) nel circuito
e(t) = 2sin(t + / 6) V R =2 r =3 XL = 4 XC =1 kV
C
e(t)
+ +
ri(t)
R
1
primario. i1 (t)
+
R1
e(t)
& Z C = j,
& Z L = 4 j,
& Z R = 2.
Per calcolare V0 basta applicare la LKT alla maglia di sinistra della rete
& E = Z L I + rI
I =
Poich L1 L2 M 2 l' accoppiamento non perfetto. Posto L1 = L1 + L1 , possiamo scegliere L1 in modo che l'aliquota L1 verifichi le condizioni di L accoppiamento perfetto L1 2 = M 2 :
L1L2 = M 2
L1 = M 2 / L2 = 2 mH .
& Per calcolare Z eq occorre spegnere tutti (e soli) i generatori indipendenti, cio E . Applicando ancora la la LKT alla maglia di sinistra della rete: & 0 = Z L I + rI
I =0 e(t)
L1
R1
& quindi nella rete per il calcolo di Z eq risulta spento anche il generatore controllato, visto che la sua variabile di controllo nulla, per cui in definitiva:
L1
R2
a=
L1 = 0.1 M
Per la formula del trasporto dell'impedenza in un trasformatore ideale, il circuito anche equivalente al seguente:
scaricato da www.riccardogalletti.com/appunti_gratis
11 12
ver 2 - 2004
i1 (t)
+
L1 R1
e(t )
a 2 R2
Trasformato il circuito in una rete di impedenze, nella quale si introdotto il fasore E = 10 V , l'impedenza equivalente vista dal generatore : a 2 R jL1 & = 2+2j Z eq = R1 + jL1 + 2 2 a R2 + jL da cui
I1 =
E 5 5 j / 4 = (1 j) = e A & Z eq 2 2
i1 (t) = 5sin(1000t / 4) A .
ES. 3.8 - Con riferimento al seguente circuito valutare la potenza complessa assorbita dal condensatore.
j(t) = 10 2 cos(100t) A R1 = R2 = 5 L1 = 1 mH , L2 = 4 mH M = 2 mH , C = 12.5 mF
j(t)
R2 R1 L1
L2
& Risultato: A = j5
VAr
scaricato da www.riccardogalletti.com/appunti_gratis
13