N. 9 - 18 Maggio 2012
N. 9 - 18 Maggio 2012
N. 9 - 18 Maggio 2012
A PAGINA 10
Il solito maltempo
non smorza
la popolare festa
di San Vittore
A PAGINA 7
Magia delle farfalle
svelata ai piccoli
della materna
Arcobaleno
A PAGINA 8
Il primo tablet al mondo pen-
sato a supporto dei bambini
dislessici, appositamente di-
segnato per essere efficace fin
dalla scuola primaria. di un
ingegnere segrate-
se, Marco Ianna-
cone, lidea lan-
ciata sul mercato
con una start-up
e battezzata Edi-
Touch (nella fo-
to). Nata dallin-
soddisfazione per
i prodotti disponi-
bili sul mercato te-
stati per il figlio, al
quale ha deciso di porre ri-
medio realizzando un pro-
getto nuovo, pi ampio, con il
contributo di logopedisti ed
esperti nellambito dei dis-
turbi dellap-
prendimento.
EDI Touch
stato pensato per
aiutare i bambi-
ni dislessici for-
nendogli tutti gli
strumenti com-
pensativi. Basa-
to sul sistema
operativo An-
droid, dotato
di videocamere e di softwa-
re per la creazione di mappe
concettuali oltre agli imman-
cabili dizionari, corsi di in-
glese e ebook reader con sup-
porto vocale. Attualmente
EDI Touch disponibile in
beta test per un gruppo ri-
stretto di utenti (principal-
mente operatori, insegnanti
e/o genitori con esperienza
diretta nell'ambito della dis-
lessia) al fine di recepire
eventuali spunti e migliorie
da una comunit pi allarga-
ta. Per informazioni:
www.tabletascuola.net
Marco Iannacone, ingegnere, lancia uno strumento utile per i bambini dislessici
Made in Segrate il tablet
per aiutare lapprendimento
Oggi giornata decisiva per
il volley e il basket di Segra-
te in lizza per il salto di
categoria. Per i pallavolisti
(A2) partita di ritorno di
semifinale dei play-off a
Castellana Grotte per acce-
dere alla finale. Per la Gam-
ma (serie D) ultima chance
a Cesano Boscone per spe-
rare nella promozione.
Intanto la squadra femmini-
le (serie C) ha centrato la
salvezza.
servizio a pagina 10
segue a pagina 3
Vendere i gioielli di famiglia per abbattere
il debito. Sarebbe questa lidea su cui sta
lavorando il Comune, per mettere in
sicurezza i conti
e tagliare gli
oneri finanziari
legati ai 30
milioni di
indebitamento
che pesano sulle
casse in salute s,
ma sempre
sofferenti in
tempi duri come
questi, di via Primo Maggio. A confermarlo
lassessore al bilancio Franco Tagliaferri:
Dopo lalienazione di alcuni immobili
decisa in occasione dellultimo bilancio,
stiamo riflettendo sulla cessione delle
farmacie comunali, almeno parziale. Non
sembra un tabu quindi, la messa allasta di
una o pi delle quattro comunali, che si
trovano a Redecesio, Lavanderie (nella foto),
Milano 2 e Villaggio Ambrosiano.
segue a pag. 3
SE NE DISCUTE IN COMUNE
Farmacie allasta
per abbattere
debito e interessi?
Le Jubilant Girls segratesi
canteranno per il Papa
2
16 maggio 2012
Politica
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
La scomparsa
del senatore
Cantoni
segratese doc
LUTTO
Che cosa ci fanno cinque
autobus incolonnati, a
motore acceso, in via
Regina Teodolinda
(Lavanderie) tutte le
mattine dalle 7 alle 10 e tra
le 14 e le 16? Su
segnalazione dei residenti
del quartiere, il consigliere
Pd Pietro Cattorini chiede
chiarezza allamministra-
zione con uninterpellanza.
Per capire chi e cosa fanno i
mezzi - alcuni dei quali
Malpensa Shuttle - fermi
lungo il mercato coperto
causando disagi per
inquinamento e rumore
oltre che per la circolazione
nella zona. Forse alcuni
svolgono servizio di
trasporto scolastico -
secondo Cattorini - ma
spesso arrivano e ripartono
vuoti. Lamministrazione ci
spieghi perch.
scomparso la scorsa
settimana, a 73 anni e in
seguito a un malore
improvviso, il senatore
Giampiero Cantoni.
Economista, docente,
imprenditore, giornalista e
presidente di importanti
enti privati e pubblici, era
un membro di spicco del
Pdl oltre che, da sempre,
amico personale di Silvio
Berlusconi. Un legame
forte come quello con
Segrate, dove, allinterno
del golfo agricolo di
Milano 2, di propriet
della sua famiglia, amava
tornare quando possibile
nella sua casa di
campagna.
Le politiche
incentivabili
per aiutare
la famiglia
PROPOSTA PD
Le politiche per la famiglia
tornino al centro anche a
Segrate. In occasione
dell?incontro mondiale delle
famiglie, dal 30 maggio al 3
giugno, il gruppo
consiliare del Pd a lanciare
una carrellata di idee per
mettere al centro, anche
nella diminuzione delle
risorse disponibili, gli spazi
e i servizi che incentivano la
stabilit e la serenit dei
nuclei familiari. Come?
Abbiamo fatto unanalisi di
quali politiche siano
incentivabili - spiega il Pd -
pensiamo allattivazione di
un registro delle baby-sitter
e la possibilit di sostenere
la pratica per le famiglie pi
in difficolt; al sostegno
della genitorialit, mettendo
a fattor comune, anche
grazie ai social network, le
informazioni sui gruppi di
genitori e sulla rete
associativa locale, alla
revisione del sistema
tariffario oggi basato sul
reddito, al sostegno di
progetti di auto-mutuo aiuto
per le famiglie dei disabili,
per i padri separati o per
altre situazioni di difficolt.
Chiarezza
sui bus (vuoti)
in servizio
per le scuole
CATTORINI (PD)
Un caldo record per la stagio-
ne non ha fermato, lo scorso
sabato, lOpen Day del Co-
mune. Giornata di festa ma
anche e soprattutto di inau-
gurazioni, che hanno costret-
to il sindaco e un nutrito drap-
pello di assessori e funziona-
ri a un vero e proprio tour de
force, partenza da Cascina
Commenda e arrivo in muni-
cipio per le Api doro e i brin-
disi di saluto.
Dopo la colazione in Com-
menda, stato il sindaco a
guidare i cittadini sulla nuova
passerella sulla Cassanese, tra
via Rovagnasco e Segrate
Centro. Qui Alessandrini ha
tagliato il nastro sperimentan-
do struttura e ascensori (dei
quali uno per gi fuori
uso). Il corteo si poi sposta-
to al Centroparco, dove sta-
to presentato il nuovo percor-
so Sport&Fitness a disposi-
zione dei cittadini e attrezza-
to con dieci macchine per va-
ri tipi di esercizi allaria aper-
ta. Lultima tappa stata poi
in municipio, dove il sindaco
insieme con Giacomo Calva-
ruso dellAzienda Ospedalie-
ra di Melegnano Giacomo
Calvaruso, Giuseppe Coari,
presidente di Segrate Servizi
e Marco Romanelli direttore
U.O.C. Sistemi Informativi
dellAzienda Ospedaliera di
Melegnano, ha inaugurato lo
sportello sanitario presso il
S@C, un centro unico di pre-
notazioni per prelievi, visite
ed esami a disposizione dei
segratesi dal luned al sabato
(ore 8-12), a partire dal 21
maggio.
OPEN DAY Il sindaco ha inaugurato nuove strutture e servizi in citt
Una nuova passerella
e sportello sanitario S@C
Cos rimasto dellImu,
limposta federalista che do-
veva andare a regime nel
2014 e diventare lossatura
dei futuri bilanci comunali?
Niente, nemmeno nella se-
mantica della parola. Solo
un grande imbroglio per i
Comuni e per i cittadini.
Parola di Franco Tagliafer-
ri, assessore al bilancio del
Comune di Segrate. Muni-
cipalista convinto, forse lul-
timo rimasto, spiega lui.
Deluso, critico, ma non sor-
preso dal caos e della giun-
gla normativa generati dal-
lintroduzione anticipata del-
la tassa gi da questanno
con il decreto Salva Italia
dello scorso dicembre. Stia-
mo assistendo ora agli effet-
ti devastanti del decreto vo-
luto dal governo Monti -
spiega Tagliaferri - io stes-
so ho difficolt a dare infor-
mazioni ai cittadini perch
il quadro normativo anco-
ra molto confuso e i mecca-
nismi di pagamento sono in-
fernali oltre che irriguardo-
si nei confronti dei cittadi-
ni. Per ora, a dare man for-
te ai segratesi c la San
Marco, la societ privata che
gestisce le entrate tributarie
per il Comune di Segrate,
che ha messo a disposizio-
ne otto sportelli presso gli
uffici di via Roma 9, dal lu-
ned al venerd dalle 9.00 al-
le 12.00 e marted e giove-
d anche dalle 14.30 alle
17.00, per la compilazione
del modello F24 necessario
per il pagamento. Sar poi
nostra cura informare con
tutti gli strumenti a disposi-
zione i cittadini, assicura
Tagliaferri. Che non nascon-
de le sue perplessit sulla
scelta del governo. Lim-
posta non pi tale in quan-
to si trasformata in una tas-
sa, non pi municipale per-
ch i Comuni sono costretti
a fare da esattori per lo sta-
to, non unica in quanto non
ha sostituito o integrato le
altre imposte comunali, ag-
giungiamo poi il provvedi-
mento con il quale il Comu-
ne ha dovuto versare met
dei suoi depositi alla tesore-
ria centrale, un altro pugno
nello stomaco allautonomia
locale. Il Comune di Segra-
te, comunque, tra i pochi
ad aver deliberato gi lo
scorso febbraio le aliquote.
Che sono dello 0,4% sulla
prima casa e dello 0,96%
sulle altre categorie di im-
mobili - spiega Tagliaferri -
alle quali togliere la detra-
zione di 200 euro forfetaria
e 50 euro per ogni figlio re-
sidente in casa e con et in-
feriore ai 26 anni.
Va un po meglio sul fronte
della riscossione, affidata dal
2003 alla societ San Mar-
co e non a Equitalia. Fa-
cendo un buon lavoro - se-
condo Tagliaferri - il servizio
stato prorogato fino al 31
dicembre 2012 con un note-
vole abbassamento dellag-
gio per la societ che garan-
tisce un notevole risparmio
per il Comune. E in futu-
ro? Con lintroduzione del-
lImu pensavamo fossero
mature le condizioni per ge-
stire direttamente con gli uf-
fici comunali questo servi-
zio, lasciando agli esterni so-
lo il contenzioso, in questa
situazione per difficile fa-
re previsioni. Intanto, an-
dato a rotoli il progetto dei
consigli tributari che lei cal-
deggi lo scorso anno. S,
cancellato con un colpo di
spugna. Un altro grave erro-
re prodotto dallabbandono
del grande progetto del fe-
deralismo fiscale.
LINTERVISTA Franco Tagliaferri, assessore al bilancio, critico verso i provvedimenti del governo Monti
LImu? Un grande imbroglio
Modalit di pagamento infernali e irriguardose. Faremo il possibile per informare i nostri cittadini
Le farmacie
allasta? Se ne
discute in
Comune
LA PROPOSTA
Attualmente, a gestire le
quattro comunali la
societ municipalizzata
Segrate Servizi. Gi
ridimensionata lo scorso
anno con il trasloco dalla
lussuosa sede di Milano 2
(in un appartamento messo
in vendita questanno in
occasione dellapprovazio-
ne del bilancio) a via San
Rocco prima e a Cascina
Nuova poi, nella vecchia
aula studio. Una gestione
in pareggio, con problemi
di gestione oggi risolti ma
al centro di forti polemiche
in passato. Che genera
comunque un fatturato
superiore ai 6 milioni di
euro. Unoperazione
simile, del resto, gi stata
sperimentata anche in
Comuni vicini. Con rigide
clausole di salvaguardia
per i dipendenti. Ma
quanto porterebbe la
vendita delle farmacie?
Non posso fornire dati al
momento, spiega
Tagliaferri. Anche perch
non chiaro che quota di
farmacie potrebbe finire
allasta. Sar in ogni caso
il Consiglio comunale a
decidere. Sempre che una
delibera in tal senso arrivi
fino allo commissione.
DALLA PRIMA
Il Comune di Segrate
paga i fornitori con un
tempo medio di 57
giorni, spiega
lassessore Tagliaferri.
Un buon risultato, in
tempi durissimi per le
aziende, resi ancora pi
duri dai ritardi di
pagamento delle puliche
amministrazioni di
mezza Italia. Cifre sulla
bocca di tutti, con casi
pi o meno clamorosi
distribuiti nel paese, con
forti differenze
territoriali e in base alla
tipologia degli enti.
Certo, non sono i
Comuni le maglie nere
in queste classifiche
negative. Ma la
performance di Segrate
comunque ben al di sotto
della media dei Comuni
italiani, indicata
dallAnci in pi di 150
giorni medi di attesa per
la liquidazione delle
fatture.
Comune virtuoso
con i fornitori:
paga in media
entro 57 giorni
PAGAMENTI
3
16 maggio 2012
Politica
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Carrozzeria
Ambrosiana
Riparazioni
convenziate con:
Il tuo carrozziere dal
1989 specializzato
in multimarche con
verniciatura tecnologica
e sistemi ecologici di
ultima generazione
via Miglioli 1 - 20090 Segrate - Tel/Fax 02.2132097
e-mail: carrambrosianasnc@tiscalinet.it
C.F. / P. IVA 09602860158
\a <=j[gd] ] EgfY[a k&f&[&
INSTALLAZIONE E ASSISTENZA IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
vendita climatizzatori, celle frigorifere, pannelli solari termici e fotovoltaici
RIPARAZIONE UTENSILI ELETTRICI: TRAPANI, SMERIGLIATRICI, ECC...
via Don Sturzo, 52 - 20090 Segrate (Mi)
Cell. 338-6926534 | info@sirko.it | www.sirko.it
Tour in camper
per la citt
al servizio dei
commercianti
CONFCOMMERCIO
Delle 200mila firme
depositate luned mattina a
Montecitorio, mille
arrivavano da Segrate.
Parola di Antonio
Berardinucci, segretario
locale dellIdv, che con i
suoi gazebo sparsi per la
citt nei giorni scorsi ha
raccolto adesioni per la
campagna Gi le mani dal
sacco lanciata a livello
nazionale dal partito di Di
Pietro per labolizione del
finanziamento pubblico ai
partiti. La raccolta di firme
ha incontrato unadesione
eccezionale - secondo
Berardinucci - una
condivisione trasversale dai
cittadini che sostengono
liniziativa per presentare
una proposta di legge di
iniziativa popolare per
cancellare lattuale
normativa, per un sistema
pi snello, trasparente ed
efficiente; bisogna fermare
lo spreco immorale di soldi
pubblici.
Dopo lapertura dello
sportello di via Monzese,
continuano le iniziative
dellassociazione territoriale
Melzo di Confcommercio.
Dal 22 maggio al 7 giugno, il
camper dellUnione batter
palmo a palmo larea di
competenza del mandamento
locale, per offrire ai
commercianti informazioni e
servizi su accesso al credito,
nuove aperture, previdenza e
fisco. Si parte a Segrate, tra
via Roma e via 25 Aprile,
marted 22 maggio dalle 9.30
alle 12.30 e dalle 13.30 alle
17.30. Seguir un tour tra i
Comuni limitrofi per tornare
poi a Segrate, nella frazione
di Redecesio (in via
Abruzzi), con gli stessi orari.
La presenza del camper
significa poter avere un
contatto diretto con gli
operatori, ascoltarne i
problemi e recepire le loro
esigenze, ha spiegato il
responsabile Arnaldo
Morelli.
20 anni di nulla
Un disastro
la mobilit
cittadina
SEL-RIFONDAZIONE
Dopo ventanni di nulla,
giunto il momento di
ripensare il modello di
mobilit di Segrate. Parola
di Sel e Rifondazione, che
hanno preso insieme carte e
penna per un inedito
comunicato congiunto.
Bocciando sotto tutti i punti
di vista il sistema di mobilit
cittadino. Che un cittadino
scelga piedi, biciclette,
moto, auto o trasporto
pubblico - spiegano le
sezioni locali dei due partiti
- andr incontro a vari livelli
di insoddisfazione.
Marciapiedi, strade, piste
ciclabili, stazione: non si
salva niente. Da troppi anni
i segratesi a causa
dellincapacit degli
amministratori locali hanno
la consapevolezza che
muoversi dentro la citt o
uscirne e rientrare sempre
pi difficile. La proposta:
ripartire dalla stazione
rendendola perno di una
mobilit migliore e pi
sostenibile.
Gi le mani
dal sacco
1.000 firme
da Segrate
LINIZIATIVA IDV
Ci sono i vip e le persone co-
muni. I politici e i rappre-
sentanti della societ civile e
delle professioni. Venti per-
sone, cinque minuti a testa e
un argomento da snocciolare
davanti allassemblea della li-
sta civica Segrate Nostra, dal
titolo Se fossi io il sindaco...
5 minuti per cambiare ma ri-
battezzata Leopoldina sul-
la scorta della convention or-
ganizzata a Firenze dal sin-
daco Matteo Renzi (nella fo-
to insieme con il capogruppo
e leader di Segrate Nostra
Paolo Micheli) lo scorso ot-
tobre. Tra gli ospiti: Giorgio
Gori, Faso di Elio e le Storie
Tese, il sindaco di Cernusco
Eugenio Comincini, il consi-
gliere regionale Francesco
Prina, il direttore di Altro-
consumo Pietro Raitano. E
tanti segratesi, pi o meno co-
nosciuti, come Giorgio Mo-
niotto, Pervinca Paccini, Mat-
teo Iannacone. Appuntamen-
to sabato 19 maggio alle 9.30
all'Auditorium Luigi Faval-
li di Cascina Ovi.
SEGRATE NOSTRA Sabato 19 la convention a Cascina Ovi (ore 9.30)
Leopoldina, Faso e
Gori tra i rottamatori
A nulla servita, dunque, la
mossa a sorpresa dell'ammi-
nistrazione comunale, che lo
scorso 20 marzo aveva im-
provvisamente accelerato la
vicenda producendo un'ordi-
nanza di sospensione delle at-
tivit condivisa da tutto il
Consiglio comunale a soste-
gno del sindaco. Giudicata
dal Tar sproporzionata ri-
tenendo che sussista un gra-
vissimo pregiudizio per la ri-
corrente (la Lucchini Artoni)
derivante dallordine di cessa-
zione attivit. E adesso? Il
timore, con l'arrivo dell'esta-
te, il riaccendersi delle ci-
miniere e il ritorno dei catti-
vi odori e dei disagi denun-
ciati a pi riprese dal comi-
tato dei cittadini costituito
nella zona est di Segrate Cen-
tro, a ridosso dell'azienda. Per
ora, nessuna segnalazione, ci
spiega la polizia locale, ar-
rivata al comando. Ma presto
i telefoni, in via Modigliani,
potrebbero ricominciare a
squillare. Ma siamo gi al
lavoro per decidere il da far-
si, spiega l'assessore all'am-
biente Ferdinando Orrico, che
ci conferma la notizia ma che
per ora non si sbilancia su
eventuali nuovi provvedimen-
ti allo studio
degli ammi-
nistratori e
degli avvo-
cati del Co-
mune. Chi in-
vece si sbilancia
Paolo Vanoli (nel-
la foto), coordinatore del co-
mitato Cittadini non suddi-
ti nato per affrontare i pro-
blemi legati alla difficile con-
vivenze dei residenti con
l'azienda produttrice di asfal-
to e specializzata in manuten-
zioni stradali. Chiss come
mai in questo paese i diritti
dei cittadini vengono sempre
dopo gli interessi degli indu-
striali il commento dopo il
provvedimento della quarte
sezione del tribunale ammi-
nistrativo - della salute della
popolazione non frega nien-
te a nessuno, specie a
questi giudici che
con questa senten-
za ci hanno impo-
sto di respirare le
porcherie emana-
te dalla Lucchini
Artoni, fino al
2014. Arricchito
da una lettera inviata
direttamente ai giudici
estensori del provvedimento
per protestare contro la loro
decisione.
LUCCHINI ARTONI I giudici sospende il provvedimento del sindaco di Segrate
Il Tar d ragione allazienda
Ordinanza sproporzionata
Tutti fermi in attesa dei ballottaggi, poi si vedr. Sembra
questo lorientamento della politica segratese allindomani
del voto amministrativo (a pag. 9 riportiamo i risultati nella
zona Martesana) che non ha lasciato indifferenti, come nel
resto del Paese, le forze di governo e di opposizione
cittadine. Lunico ad uscire parzialmente allo scoperto, in un
quadro di cautela generale in attesa delle tante novit
annunciate a livello nazionale, il Pd. Che ha commentato il
voto con un occhio rivolto alle vicende cittadine. Anche la
politica di Segrate, sia pure non toccata dal voto, deve
svolgere una profonda riflessione prendendo atto degli
equilibri variati. Una fase politica finita e deve essere
archiviata al pi presto, spiega il segretario Dario Giove in
una nota arrivata dopo lo spoglio delle schede. Pigiando il
piede sullacceleratore per quanto riguarda il processo di
apertura alle forze politiche iniziato ormai alcune settimane
fa, dopo il voto sul Pgt, da parte del sindaco e di una parte
della maggioranza. Il Pd continua la propria politica di
presenza, controllo e disponibilit alla costruzione di un
fronte ampio per la risoluzione dei principali problemi oggi
aperti sul territorio, con responsabilit e alla luce del sole -
spiega Giove - tempo che altre forze che si riconoscono in
questi valori si liberino da vincoli ormai senza senso e
concorrano a un processo di rinnovamento politico.
Anche a Segrate
finita una fase politica
Ora rinnovamento
PD Il segretario Giove dopo il voto
DALLA PRIMA Costruiamo un fronte ampio sui grandi temi
Chi ci crede si liberi da vincoli ormai insensati
4
16 maggio 2012
La penna al lettore
Alla fine della settimana pas-
sata abbiamo avuto una mo-
desta e breve ondata di caldo
di sapore quasi estivo.
In Italia tutte le ondate di cal-
do estive sono provocate dal-
lespansione verso la peniso-
la dallalta pressione che nel-
la stagione calda solita oc-
cupare il Nord Africa. Per-
ch? Ebbene, in primis, la se-
renit del cielo tipica delle al-
te pressioni favorisce una for-
te insolazione; inoltre nelle
alte pressioni vi sono lenti
moti discendenti i quali im-
pediscono al calore e al va-
pore emanati dal suolo di di-
luirsi verso lalto. Di conse-
guenza, finch c lalta pres-
sione, calore e vapore resta-
no intrappolati in prossimit
del suolo in un sottile strato
atmosferico, facendo in tal
modo aumentare, giorno do-
po giorno, la temperatura e
lumidit, fino a sconfinare
prima o poi in un insoppor-
tabile caldo afoso. Per di pi
nelle alte pressioni i venti so-
no deboli o assenti e pertanto
il calore accumulato al suolo
non viene diluito nemmeno
orizzontalmente, un motivo
in pi perch le temperature
raggiungano valori elevate.
Infine nelle alte pressioni
Nord africane i venti a quote
oltre 1.000-2.000 metri so-
spingono sullItalia aria gi
inizialmente molto calda di
origine sahariana, la quale
poi, nei lenti moti discenden-
ti, si surriscalda ulteriormen-
te per compressione, contri-
buendo cos ad aumentare an-
cor pi la gi elevata tempe-
ratura al suolo. In estate pre-
feribile invece lanticiclone
della Azzorre perch sospin-
ge sullItalia aria fresca atlan-
tica la quale quindi nella fase
di compressione, pur riscal-
dandosi, non diviene per mai
cos rovente come quella
Nord africana.
PAROLA AL COLONNELLO
Ondate di caldo
per lalta pressione
nel Nord Africa
In queste condizioni vi sono lenti moti discendenti che
impediscono al calore e al vapore emanati dal suolo di
diluirsi vero lalto e quindi restano itrappolati al suolo
DIRETTORE
RESPONSABILE:
Federico Vigan
REALIZZAZIONE
GRAFICA:
Federico Vigan
PUBBLICIT:
Vittorio Scaratti
(Tel. 349.4595084)
HANNO COLLABORATO:
Beppe Maseri, Santina
Bosco, Anna Olcese,
Enrico Sciarini,
Giacomo Lorenzoni,
Giulia Di Dio, Simone
Risoli, Valentina
Cereda, Federica Nin
Milano
Communication srl
Proprietaria ed
Editrice
SEDE SOCIALE E
REDAZIONE: via Suardi
84 20090, Segrate
Registrazione
Tribunale di Milano
n. 369 - 19/11/1974
E-MAIL:
redazione@segrateoggi.it
SITO INTERNET:
www.segrateoggi.it
Tel/Fax: 02.2139372
Stampa: A.G. Bellavite
s.r.l. - via I Maggio 42 -
23873 - Missaglia (LC)
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
DIBATTITO
Linquinamento
e... lappendicite
Gentile direttore,
mi riferisco allarticolo di
Andrea Giuliacci (2 mag-
gio, pag 12) Attenzione
laria molto inquinata causa
lappendicite specie di esta-
te per segnalare che sia il
titolo che il contenuto del-
larticolo sono fuorvianti.
Quello che gli autori della
ricerca hanno segnalato
(Canadian Medical Associa-
tion Journal, Oct 2, 2009)
una semplice associazio-
ne tra entit della polluzio-
ne atmosferica e prevalen-
za delle appendiciti, non un
rapporto di causa-effetto.
Per chiarire con un esem-
pio, noto che le citt che
hanno gli elenchi telefonici
con un numero maggiore di
pagine sono anche quelle
ove poi si registrano il mag-
gior numero di infarti: una
associazione vera ma ov-
viamente non un rapporto
di causa-effetto! I ricerca-
tori canadesi infatti scrivo-
no ... Our paper provides
epidemiologic evidence that
some cases of appendicitis
may be triggered by expo-
sures to air pollutants... ove
il verbo may (= pu), apre
la porta a tutte le altre pos-
sibili interpretazioni proprio
perch la conseguenza tem-
porale di due eventi non
prova una dipendenza cau-
sale. Un po come dicevano
gi nei tempi antichi: post
hoc non est propter hoc.
Federico Bozzetti
Certo, il lettore ha ragione,
gli autori hanno scritto
"pu" (anzi, direi "potreb-
be") perch finch non vie-
ne trovato e dimostrato
l'esatto meccanismo attra-
verso il quale le alte con-
centrazioni di agenti inqui-
nanti favoriscono l'insorge-
re di tale patologie non si
possono dare certezze. lo
stesso discorso dei gas ser-
ra e dell'aumento delle tem-
perature: dal punto di vista
scientifico scorretto dire
che l'anidride carbonica (e
gli altri gas serra) hanno
causato un aumento delle
temperature medie planeta-
rie, perch ancora non
stato dimostrato secondo
metodo scientifico (esperi-
mento ripetibile), ma si pu
tranquillamente affermare
che "molto probabilmente"
parte del surriscaldamento
del Pianeta colpa dell'au-
mento dei gas serra! Gli au-
tori nel pubblicare la ricer-
ca han voluto sottolineare
il fatto che laddove c' pi
inquinamento si osserva un
maggior numero di casi di
appendicite: certo, non pos-
sono escludere che altri fat-
tori tipici delle localit pi
inquinate, cio delle citt,
abbiano contribuito (po-
trebbe essere che ne so,
l'asfalto, o il rumore, o la
folla - sto tirando esempi a
caso per rendere l'idea), ma
chiaro che nel momento
in cui essi stessi cercano an-
che di spiegare con quale
meccanismo l'inquinamento
potrebbe scatenare l'appen-
dicite (appunto con la sua
capacit di infiammare i
tessuti) significa che son
convinti che proprio quella
sia la causa, anche perch
chiaramente quella pi
credibile. (A.Giu.)
APE DORO
Perch il premio
alla Parodi?
Sabato 12 maggio ho assi-
stito alla premiazione del-
le Api doro 2012. La si-
gnora Benedetta Parodi ha
ricevuto la benemerenza dal
nostro sindaco; colta di sor-
presa non ho capito con
quali motivazioni la giuria
ha scelto la signora Parodi
fra i tanti candidati. Per fa-
vore voi eravate presenti,
mi potreste aiutare?
Anna Maria Leoni
Gentile signora Anna Ma-
ria, non si attenda giudizi
da parte di Segrate Oggi
che era tra i premiati... Nel-
la speranza di aiutarla a
capire non ci resta che pub-
blicare la motivazione del
premio redatto dalla Com-
missione incaricata delle
scelte. Eccola.
Giornalista e conduttrice
televisiva affermata, con
straordinaria intraprenden-
za, voglia di fare e di met-
tersi in gioco, ha unito nel
lavoro le passioni della sua
vita, scrivere e fornelli.
Semplicit, simpatia e un
pizzico di ironia, un mix
stellato di successo che
ha reso pi facile la vita di
tante donne moderne alle
prese con i mille impegni
quotidiani.
URGE LOCANDINA
Lo sport si unisca
per informare
Caro direttore,
come noto a Segrate il calcio
gestito, da alcuni anni, da
una sola associazione, la Po-
lisportiva Citt di Segrate.
Allindirizzo: Redazione Segrate Oggi
via Conte Suardi 84, 20090, Segrate
Con una mail a: redazione@segrateoggi.it
Inviando un fax al numero: 02.2139372
SCRIVETE A SEGRATE OGGI:
Durante la stagione, que-
stanno, la prima squadra
ha svolto la propria attivit
al centro sportivo Don Gius-
sani di Redecesio, unita-
mente alle altre squadre del
settore agonistico, lascian-
do lo stadio di via Primo
Maggio (Pastrengo) al set-
tore non agonistico della
Scuola Calcio. Per lintero
periodo la societ ha grave-
mente mancato di informa-
re il popolo sportivo di Se-
grate in merito a gare, attra-
verso affissioni e locandine
presso le edicole o altri luo-
ghi adatti allo scopo. Un
esempio riferito al calcio,
ma che per la nostra citt
valido anche per le altre di-
scipline sportive. Le moti-
vazioni sono molteplici, di
carattere economico, orga-
nizzativo e dovute in parti-
colare, credo, alla presunta
mancanza di sensibilit
sportiva dimostrata dai se-
gratesi stessi. Per ovviare a
tale lacuna, propongo alla
sua redazione di adottare
unopportuna iniziativa pub-
blicando (almeno mensil-
mente) il calendario delle
manifestazioni sportive
coinvolgendo le associazio-
ni interessate e segnalando
gare, luoghi, date, orari,
classifiche.
Giorgio Bruschi
Una bella idea, una propo-
sta utile, ma lo sport che
ci deve pensare magari at-
traverso un coordinamento
cittadino. Segrate Oggi
sar ben lieto di pubblicar-
lo e di rendersi utile.
Inutile negarlo, un momento di de-
lusione tra i quindici studenti dei cor-
si di italiano per stranieri della Cari-
tas, Parrocchia S. Stefano, c stato.
Come lo scorso anno i loro insegnan-
ti hanno organizzato una visita-stu-
dio a Milano che prevedeva la salita
sul Duomo. Purtroppo domenica 6
maggio sul Duomo non si poteva,
causa maltempo. Cos la foto ricordo
invece che tra le guglie stata scatta-
ta sulla piazza. Ma la delusione durata poco,
bastato entrare in galleria Vittorio Emanue-
le, fermandosi a fare i tre giri portafortuna sul-
le celebri palle del toro del mosaico per far
ritornare il buonumore a tutti. Al buonumore
ha fatto poi seguito linteresse per la visita nei
nuovi spazi espositivi Gallerie dItalia di Pa-
lazzo Anguissola e Brentani inaugurati lo scor-
so novembre. Due grandi istituti di credito ita-
liani hanno messo a disposizione del pubblico
le loro collezioni darte nei due adiacenti pa-
lazzi settecenteschi di via Manzoni 10, ma so-
no ancora poche le persone che conoscono
questa realt. Orgogliosi di essere tra i primi se-
gratesi a visitare la nuova esposizione, gli stu-
denti hanno ammirato circa duecento opere di
pittori italiani dellOttocento e del Novecento
e gli stupendi bassorilievi di Antonio Canova.
Dai quadri di Domenico e Gerolamo Induno
hanno potuto rendersi conto di cosa siano sta-
te le guerre del Risorgimento Italiano. Hanno
visto un po della vecchia Milano dai quadri di
Angelo Inganni e le scene di vita domestica
nellItalia dellOttocento da molti altri quadri
di pittori noti e meno noti.
Enrico Sciarini
CARITAS Gita a Milano degli studenti stranieri dei corsi di lingua italiana
La pioggia svela tesori ignoti
Larte piange Cesare Linati
Dopo una breve malattia, il 10 maggio scomparso allet di 72
anni Cesare Linati (nella foto), artista e stampatore darte. Proprietario
della Bottega Grafica di Redecesio da 20 anni e titolare fino a 3 anni fa
della Stamperia Linati di Milano aperta nel 1972, ha lavorato con grandi
artisti contemporanei. Nel 2008 ha ricevuto lApe dOro per aver
contribuito a rendere grande Segrate coltivando lantico lavoro dello
stampatore darte e per la forte volont di realizzare una scuola per
trasmettere il suo mestiere ai giovani. I figli Fabrizio e Marco lo ricordano
come una persona generosa espiritosa e soprattutto un gran lavoratore. Da
parte della redazione, sentite condoglianze ai figli e alla moglie Bianca.
Durante la giornata dellOpen Day
Comune Aperto di sabato 12
maggio sono state consegnate le
benemerenze civiche Ape dOro.
Nella sala Consiliare Raffaello Pie-
ri il Sindaco Alessandrini ha aper-
to la cerimonia constatando quan-
to questo riconoscimento sia cari-
co di significati: in un territorio va-
sto e variegato come quello di
Segrate i diversi quartieri si cono-
scono poco lun laltro e ci sono
realt virtuose che rischierebbero
di rimanere nascoste se non ci fos-
se la possibilit di dare loro visi-
bilit. Questanno i premi hanno
avuto caratteri molto particolare a
cominciare dalle menzioni specia-
li, consegnate alle famiglie Baci-
galupo Braga e Di Chio: in occa-
sione della visita di Papa Benedet-
to XVI a Milano per il Settimo
Incontro Mondiale delle Famiglie
sono state indicate dalla commis-
sione queste due famiglie per la lo-
ro scelta di coraggio e responsabi-
lit: allevare con tutto lamore e la
fiducia verso la vita ben sette figli
ciascuna. Il parroco della Chiesa
di Milano 2 Don Walter Magni,
membro della commissione Api
doro ha presentato la famiglia Ba-
cigalupo Braga e ha letto una bre-
ve ma intensa presentazione scrit-
ta dalla mamma: tutti i componen-
ti della famiglia, allegramente e
chiassosamente, hanno poi ritira-
to la benemerenza.
La famiglia Di Chio non potuta
intervenire direttamente; in contu-
macia le stato reso un tributo di
stima e affetto per il grande corag-
gio di cui testimonianza vivente.
LApe dOro alla Memoria stata
assegnata a Gianmario Peviani,
scomparso il 25 febbraio 2010 al-
let di 71 anni. Il Bar Centrale da
lui fondato nel 1968 stato un pun-
to di aggregazione sociale e un luo-
go di ritrovo per i giovani in un pe-
riodo in cui non vi erano ancora
luoghi di incontro dove dar voce
alle passioni per lo sport, la politi-
ca e il volontariato. Fervente colla-
boratore della vita cittadina ha por-
tato fondamentale slancio a even-
ti e associazioni benefiche; contri-
bu in maniera decisiva alla raccol-
ta del materiale fotografico, per
lallestimento della prima mostra
sulla citt. Hanno ritirato il premio
la moglie Lucia e il figlio Fabri-
zio, che con il fratello Fabio con-
tinua il lavoro del padre.
La prima Ape dOro 2012 stata
consegnata a Massimo Santicchi:
segratese di nascita ha una vita pie-
na e soddisfacente, divisa tra studio
e sport, fino a quando a soli 22 an-
ni gli viene diagnosticato una leu-
cemia promielocitica. Nonostante
le cure molto intense ed invasive
non si lascia vincere dallo scon-
forto e fa di tutto per raggiungere
gli obbiettivi che si era prefissato.
riuscito a laurearsi nei tempi do-
vuti e si sta godendo in questi gior-
ni una vera vacanza prima di lan-
ciarsi, con la determinazione che
lo caratterizza, nel mondo del la-
voro. Il giovane e coraggioso neo-
dottore alla consegna del premio
ha tenuto a ringraziare lequipe del-
lUnit di Ematologia e Trapianto
di Midollo Osseo del San Raffae-
le e il rettore della Statale di Mi-
lano per il sostegno.
LApe dOro Speciale Impresa
2012 andato al nostro giornale,
a Segrate Oggi, per... limpresa
compiuta nellessere da quaran-
tanni presente sul territorio, per
aver dato voce alla citt dimostran-
dosi sempre in prima linea a rac-
contarne levoluzione e gli eventi
di ogni genere che lhanno caratte-
rizzata.Un riconoscimento presti-
gioso che ci onora e ci inorgoglisce
e che per loccasine ha richiamato
in Comune per un abbraccio affet-
tuoso tanti redattori e collaborato-
ri del giornale di nuova e vecchia
generazio-
ne. A ritira-
re il rico-
noscimen-
to, sono
stati in-
sieme il
giovane
di r et t or e
Federico Vigan e il suo sto-
rico predecessore, Pietro Menta-
na rimasto al timone del giornale
per oltre ventanni, dal 1989 al feb-
braio scorso. Quando un giorna-
le scontenta tutti vuol dire che sta
adempiendo egregiamente al suo
dovere - ha sorvolato diplomatica-
mente il sindaco Alessandrini su
anni di battaglie. Meglio tardi
che mai..., ha sorriso ringrazian-
do Mentana che ha ricordato co-
me il giornale oltre a dar voce al-
la citt sia stato palestra e pista di
decollo per giovani colleghi che
poi hanno fatto carriera.
Le Api doro sono andate ad Ales-
sandro Del Maschio e Pietro Pa-
nizza, rispettivamente primario e
responsabile di Radiologia Dia-
gnostica del San Raffaele, per la
campagna di prevenzione senolo-
gica Mammografiamoci, una
sperimentazione tenutasi sul terri-
torio di Segrate che ha permesso
di diagnosticare e curare il tumore
al seno a 14 donne. Una iniziativa
innovativa la cui sperimentazione
ha avuto esiti brillanti che si spera
abbia un seguito.
Lultimo riconoscimento stato
consegnato a Benedetta Parodi
per il lustro che porta alla citt di
Segrate come affermata giornali-
sta, scrittrice e intraprendente con-
duttrice di programmi di cucina.
Lironia e la semplicit che con-
traddistinguono questa donna ne
hanno fatto la beniamina dei mol-
tissimi italiani che la seguono e si
mettono fiduciosi ai fornelli.
Valentina Cereda
5
16 maggio 2012
Attualit
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
RICONOSCIMENTI Nellaula consigliare consegnate dal sindaco Alessandrini le prestigiose benemerenze cittadine
Ape dOro anche a Segrate Oggi
Premiati due famiglie numerose, un ragazzo coraggioso, due medici del San Raffaele e Gianmario Peviani alla memoria
La giornalista
e conduttrice
televisiva Bene-
detta Parodi, re-
sidente a Milano
2 con il marito
Fabio Caresse e i
loro tre figli, ha
ricevuto dalle ma-
ni del sindaco Alessandrini il
premio Ape dOro. Accompa-
gnata dalla secondogenita Eleo-
nora, la Parodi si presentata ele-
gantissima in un abita color ci-
pria semplice e sobrio e non si
sottratta allassalto dei fan che
in tanti lhanno fermata per una
foto o per un autografo sullul-
timo dei suoi libri di ricette.
Da quanto tempo residente
a Segrate e come ci si trova?
Risiedo ormai da quindici an-
ni, mi sono trasferita qui nel
1997 per raggiungere mio ma-
rito che gi vi abitava. Io sono
originaria di Alessandria che
una piccola realt a misura duo-
mo, quando mi sono trasferita a
Milano ho sentito netta la diffe-
renza. Per lavoro ho sempre
viaggiato molto senza per mai
riuscire a trovare un luogo che
mi facesse sentire come a casa.
Quando mi sono stabilita a Se-
grate mi sono resa conto di aver
trovato il luogo giusto per me
ed qui che abbiamo deciso di
far crescere la nostra famiglia.
Conosceva gi il premio Ape
dOro? Qual stata la reazio-
ne alla notizia dellassegnazio-
ne?
In realt non conoscevo il pre-
mio prima che mi venisse asse-
gnato e quando ho saputo di es-
sere stata scelta stata una sor-
presa grandissima e piacevole.
Essere premiate dalla mia citt
come riconoscimento per il la-
voro che faccio con amore e pas-
sione bello e molto gratifican-
te.
A sorpresa lei che ci domanda
quale sia il piatto caratteristico di
Segrate: Potrebbe essere
unidea interessante da propor-
re durante una puntata de I me-
nu di Benedetta, dice. Cos su
due piedi ci venuto in mente
solo il Pan di Segr; a quel pun-
to abbiamo dovuto confessare
la nostra ignoranza culinaria; ma
possiamo riparare do da questa
pagina un appello a qualche vo-
lenterosa signora che voglia con-
dividere con noi i segreti della
cucina segratese.
V.C.
Premiata anche la giornalista Parodi
E Benedetta
illustrer pure
i piatti segratesi
Nella foto sopra, il sindaco premia lex direttore di
Segrate Oggi Pietro Mentana (alla guida del giornale
dal 1989 allo scorso febbraio) e il direttore Federico
Vigan. A destra, Fabrizio Peviani con il sindaco e la
signora Lucia Peviani. Qui a fianco, Benedetta Parodi
con il giornalista Beppe Maseri, opinionista sportivo
tv e collaboratore di Segrate Oggi. Sotto, Enzo
Migliorati, tra i fondatori della testata nel 1971.
I PREMIATI
Menzioni speciali:
famiglia Bacigalupo
Braga, famiglia Di Chio.
Ape doro alla Memoria:
Gianmario Peviani
Ape doro Speciale
impresa 2012:
Segrate Oggi
Api doro 2012:
Massimo Santicchi,
Alessandro Del Maschio,
Pietro Panizza,
Benedetta Parodi
6
16 maggio 2012
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
8
1
l8
l
0
6
J
.0
0
0
N
#
$
0
l
6
ll 0
8
l 0
l
8
1
8
0
0
l
ll`
N
8
ll
8
1
l
DUOMO
RIBALDI
M2
DATEO
P.TA VITTORIA
REPUBBLICA
MM3
P.TA VENEZIA
MM1
LINATE
IDROSCALO
PARCO FORLANINI
PASSANTE
LINEA S5 S6
SAN FELICE
SEGRATE
STRADA CASSANESE
VIA ROMBON
STRADA RIVOLTANA
TANGENZIALE EST
A51
TANGENZIALE EST
A51
SEGRATE
VIALE FORLANINI
VIA RUBATTINO
Village
Il Village un complesso residenziale rmato da uno dei pi prestigiosi studi di architettura italiani, immerso nel verde,
con una palestra ed una piscina dedicate a chi ci vive. E, come se non bastasse, in soli 15 minuti raggiungi il centro di
Milano! Se vuoi scoprire quello che conta davvero di una casa, vieni a visitare il Village di Segrate.
AMBIENTE, NATURA, RELAX.
VIENI AL VILLAGE E SCOPR IRAI COSA CONTA DAVVERO.
800.998.222 | segratevillage.it
VIENI A TROVARCI A SEGRATE IN VIA BOTTICELLI
GI VIA B. CELLINI ANGOLO VIA MORANDI.
7
16 maggio 2012
Attualit
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Giulia Santagata, Elisabet-
ta Antonini e Daniela LoPre-
sti sono tre giovani ragazze
molto attive nella coordina-
zione di alcune delle attivi-
t nelloratorio di Segrate
Centro; oltre che della cate-
chesi con il gruppo degli
adolescenti. Studentesse uni-
versitarie, 23 anni, si divi-
dono tra la loro vita quoti-
diana, gli amici e loratorio
con energia e entusiasmo. In
un periodo come questo do-
ve la Chiesa e i giovani sem-
brano mondi inconciliabili
abbiamo chiesto a queste ra-
gazze di parlare della loro
esperienza.
Cosa vi ha spinto a intra-
prendere il cammino del-
leducatore?
Il salto da frequentatrici
delloratorio a educatrici
avvenuto in maniera molto
naturale: il sacerdote con cui
siamo cresciute ci ha propo-
sto di assumerci una respon-
sabilit e un impegno. Noi
abbiamo accettato con entu-
siasmo e con la voglia di es-
serci e di fare la differenza.
A che et avete cominciato
il vostro percorso?
Abbiamo cominciato a fa-
re le educatrici in 4 supe-
riore e avevamo a che fare
con ragazzi di poco pi pic-
coli di noi; stato molto
semplice immedesimarsi
nelle situazioni in cui si tro-
vavano e aiutarli dato il mi-
nimo gap dt. Per noi
stato diverso quando fre-
quentavamo loratorio gli
educatori, anche se giovani,
avevano almeno dieci anni
pi di noi.
Oltre alla catechesi in qua-
le altro ambito siete pre-
senti?
Ci siamo mosse attivamen-
te non solo in veste di edu-
catrici ma anche allinterno
di realt come la festa del-
loratorio dove organizzia-
mo giochi e attivit e coin-
volgiamo i piccoli ( i ragaz-
zi delle 1 superiori) nel
lancio del tema che avvie-
ne attraverso la preghiera e
la scelta di alcuni simboli
dellargomento proposto
dalla FOM che caratterizze-
r poi tutto lanno successi-
vo.
Come si relazionano le di-
verse realt oratoriali pre-
senti sul territorio di Se-
grate?
Da questanno c stato un
grande coinvolgimento di
tutte e sette le parrocchie per
le attivit giovanili; le riu-
nioni delle catechiste non si
fanno pi solo allinterno
della propria parrocchia ma
ci si incontra e confronta an-
che con le persone delle al-
tre parrocchie e poi c
lesperienza molto positiva
del Crosroad.
Quali sono le dinamiche
del Crossroad?
Si tratta di un incontro
mensile di preghiera per tut-
ti i giovani di Segrate. Que-
sto incontro (ne abbiamo gi
fatti 6) viene fatto ogni vol-
ta in una parrocchia diversa
tra le 7 di Segrate. Questa
proposta nasce dal deside-
rio di non lasciare cadere
lesperienza della GMG
(Giornata mondiale della
giovent) a Madrid vissuta
da alcuni di noi la scorsa
estate. La preghiera si con-
centra quindi su tre elemen-
ti di riflessione: un passo
della genesi, un testo di ri-
flessione tratto dalla GMG
e una testimonianza/provo-
cazione la preghiera mensi-
le itinerante. Organizzare gli
incontri itineranti un otti-
mo modo per favorire mol-
ta pi partecipazione oltre
al fatto che unoccasione
per conoscersi e una volta
che si entra in contatto si ha
pi voglia di fare insieme.
Fate parte tutte e tre del-
lUPG, cio dellUnit Pa-
storale Giovanile. In che
modo questa realt accom-
pagna nel loro cammino di
catechisti gli adolescenti?
Lequipe nasce dal deside-
rio di intraprendere un lavo-
ro ed un cammino insieme
che possa servire a creare un
legame tra le 7 parrocchie.
luogo di confronto e di
condivisione delle specifi-
che esperienze ma anche
il luogo in cui nascono e
vengono pensate diverse ini-
ziative, sia rivolte agli ado-
lescenti sia rivolte ai giova-
ni.
La parrocchia di Segrate
centro si sta facendo pro-
motrice di molte attivit
rivolte agli adolescenti ca-
ratterizzate da un occhio
fuori dalla porta dellora-
torio...
Si avverte la necessita di
riuscire a trovare un legame
tra quello che si trova allin-
terno e quello che allester-
no delloratorio. Questo
uno dei motivi che ha spin-
to Don Andrea a organizza-
re degli incontri aperti a tut-
ti gli adolescenti di Segrate
per confrontarci con diver-
si temi. Cos stato per lin-
tervento di Don Claudio
Burgio che ha portato la sua
esperienza nel carcere Bec-
caria e con le case di acco-
glienza per minori. Succes-
sivamente ci sono stati i tre
incontri al Sanfelicinema sul
tema dei giovani nel merca-
to del lavoro. Queste sono
tutte occasioni di confronto
e di apertura che ci hanno
dato dei bellissimi riscontri
con i ragazzi.
Valentina Cereda
SEGRATE CENTRO Lentusiasmo di Giulia, Elisabetta e Daniela: da frequentatrici a educatrici
Dalloratorio un occhio sul mondo
Partecipazione, disponibilit, dialogo e catechesi per essere utili agli altri e testimoniare la Chiesa
Domenica sera partita
la road map che
porter al Grest 2012. Il
motto che guider
quest'anno le settimane
di oratorio estivo sar
PassParT D
soltanto una parola e
gli oratori di Segrate
hanno deciso di arrivare
carichi e preparati
all'appuntamento che
scalder le gi assolate
settimane di giugno.
Sotto la regia di Don
Andrea, gli adolescenti
pronti a diventare
animatori dell'estate
segratese si sono
incontrati all'oratorio
della Parrocchia di
Santo Stefano. Ad
aspettarli c'era don
Alessio Albertini
(fratello di Demetrio,
ex mediano del Milan)
che ha introdotto su
Cosa vuol dire essere
educatori, prima della
cena comunitaria.
Intanto procede spedito
anche il progetto di
Pastorale Giovanile
cittadina. Il prossimo
appuntamento? Il 18
maggio davanti alle
porte del Duomo con
l'Arcivescovo di
Milano.
Gi pronti
gli animatori
il progetto e il
PassParTu
ORATORI ESTIVI
Un fine maggio allinsegna della salute al San Raffaele,
spaziando dalla terapia del dolore alla prevenzione
cardiovascolare.
Domenica prossima, 27 maggio, Giornata Nazionale
del Sollievo, dedicata ad una maggiore diffusione della
Terapia del dolore e delle Cure palliative. Lospedale San
Raffaele partecipa alla Giornata, aprendo lambulatorio
per il Dolore Pelvico legato allendometriosi e invitando
le donne in et fertile (non in menopausa, quindi) a
usufruire gratuitamente di una visita specialistica per
lendometriosi. Questa una malattia da considerarsi a
rilevanza sociale per la sua diffusione e per le implicazioni
a livello familiare, interpersonale e lavorativo; in Italia ne
soffrono oltre tre milioni di donne in et fertile. I posti
disponibili per la visita sono 50, prenotando al n 02-
26436820, dal 15 al 25 maggio (ore 8.30 -16 lun-ven).
Invece, dal 28 al 30 maggio avr luogo il San Raffaele
check up Salute, tre giornate di prevenzione
cardiovascolare, organizzate dal Dipartimento Cardio-
Toraco-Vascolare. Prenotazioni aperte dal 21 maggio al n
02-37069904, fino a esaurimento posti. Sono previste 180
visite e test sul rischio cardiovascolare, con lo scopo di
individuare patologie cardiache nascoste e di insegnare
ai cittadini segratesi la loro prevenzione. Le visite saranno
strutturate in due fasi: nella prima, cardiologica, verranno
effettuati gli esami del sangue, lelettrocardiogramma e la
visita cardiologica; nella seconda, vascolare, si far un
approfondimento diagnostico per chi a rischio, con
ecocolordoppler carotidi, aorta e arterie renali. Liniziativa
si prefigge di educare le persone a riconoscere i fattori di
rischio modificabili come stile di vita, fumo, pressione
arteriosa, colesterolo e diabete (quelli non modificabili,
sono et, sesso e familiarit).
Santina Bosco
SAN RAFFAELE Il 27 e dal 28-30 maggio
Terapia del dolore
e prevenzione
cardiovascolare
Anche questanno la Festa
di San Vittore stata un suc-
cesso. Laffluenza e la parte-
cipazione di segratesi e non
solo, sono la dimostrazione
che laffetto verso la manife-
stazione cittadina a scopo
benefico vivo e si traman-
da di generazione in gene-
razione da 35 anni. Giova-
ni, anziani, famiglie e una
coppia di sposi sabato sera
hanno affollato Cascina Sir-
tori. I volontari impegnati
nella due giorni di maggio
si sono dati da fare, spinti
dallo spirito di amicizia e
collaborazione che li tiene
uniti. Con non poche diffi-
colt. Soprattutto meteoro-
logiche. Ma neanche il ven-
to e la pioggia, che cade
puntualmente a disturbare il
pranzo domenicale ormai
la frase che risuona tra gli
affezionati C la festa di
San Vittore? Allora piove-
r! hanno scoraggiato le
maglie gialle che hanno con-
tinuato imperterrite a lavo-
rare fino a tarda notte.
G.D.D.
ROVAGNASCO Entusiasmo e partecipazione nel quartiere, perfino una coppia di sposi
Nemmeno la (solita) pioggia
rovina la festa di San Vittore
In tre piccole serre, in ciascu-
na delle quali una decina di
bruchi minuscoli e scialbi si
alimenta e dorme su mazzi di
ortiche, un giorno si materia-
lizzano al loro posto altret-
tante farfalle colorate come
nessuno potrebbe aspettarsi:
questa la magia che fan-
no le maestre di tre classi
della scuola materna Arco-
baleno di Rovagnasco per i
loro scolaretti. Ed una ma-
gia che ai bambini piace co-
s tanto, che ne contemplano
e commentano ogni fase con
stupore ammirato e rispet-
toso, tanto da arrivare a
dare ascolto alle richie-
ste di parlare piano per
non svegliare i nostri
bruchini durante il loro
riposo, che le loro
maestre hanno rivol-
to loro per permette-
re a Segrate Oggi
di ascoltare tutta in-
tera la storia di que-
sta iniziativa di
educazione am-
bientale proposta
dal Parco Regio-
nale della Valle del
Lambro.
La storia cos dolce e poe-
tica, che vien voglia di rac-
contarla come si fa con le fia-
be, cos che i nostri lettori
possano leggere questo arti-
colo ai loro bambini: cera
una volta e c ancora un
signore, il dottor Franco Fran-
cia, che amava cos tanto le
farfalle da essersi messo ad
allevarne di tutti i tipi e colo-
ri in una serra creata apposta
per loro nel giardino vicino a
casa sua. E siccome non gli
sembrava giusto essere il so-
lo a godere della loro bellez-
za e della gioia di assistere
alla loro metamorfosi, deci-
s e
di invitare tutti a
visitare la sua Serra di far-
falle tropicali a Tavernerio
(Como).
Ma pochi la conoscevano e
dunque pochi ci potevano an-
dare. E per lui era ingiusto
che soprattutto i bambini, im-
pegnati a crescere e scoprire
il mondo, un mondo che do-
vranno presto imparare ad
amare e custodire, non potes-
sero conoscerne al pi presto
un aspetto cos meraviglioso.
Perci si organizz: decise di
allearsi con i promotori del-
leducazione ambientale per
offrire a maestre, come lui
amanti della natura, la
possibilit di trasfor-
marsi in fate, capaci di
far ammirare ai loro
bambini la sorprendente
metamorfosi dei bruchi in
farfalle: bastava portar lo-
ro dei bruchi e il resto sa-
rebbe venuto da s. Ma, co-
me nelle fiabe, cera un osta-
colo: i suoi bruchi e le sue
farfalle tropicali erano di gu-
sti difficili, perci non era fa-
cile farli allevare ovunque e
da chiunque. Servivano far-
falle e bruchi meno capric-
ciosi e viziati di quelli tropi-
cali, pi frugali nelle loro esi-
genze. Fu la sua migliore
alleata, la Natura, a offrir-
gli la soluzione: le Vanes-
se dellOrtica! Farfalle no-
strane i cui bruchi si nutro-
no di ortiche. And a cer-
carne le uova e poi i picco-
li bruchi nelle zone lacustri
pi vicine: l si procur i bru-
chini e li distribu alle scuole
che li avevano richiesti, sot-
traendoli, fra laltro, a una pa-
rassitosi letale cui sono facil-
mente soggetti nelle aree
dorigine.
Cos sono arrivati anche a
Rovagnasco, su iniziativa del-
la maestra Donatella Fugaz-
za.
Limpegno delle classi con-
siste nella raccolta periodica
di una quantit sufficiente di
foglie per far crescere i bruchi
per circa dieci giorni, cio fi-
no al momento in cui si chiu-
dono nella crisalide, e nel
mantenimento dellumidit
dellambiente. A quel punto
le crisalidi se ne staranno tran-
quille per unaltra decina di
giorni appese ai rametti o al
tetto della loro serra di tulle
(costruita diligentemente dai
genitori dei bambini, seguen-
do le dettagliate istruzioni del
dottor Francia). Infine, sotto
lo sguardo incuriosito dei
bambini nascono le farfalle.
Dapprima non
s e m -
brano un granch: con le ali
ancora chiuse e come incol-
late fra loro hanno unaria di-
messa, vestite di un umile
marroncino. Ma quando spa-
lancano le ali, si mostrano di
un solare colore arancione
punteggiato in modo armo-
nioso di pallini bianchi o blu.
E poich non sono sincroniz-
zate, ripetono il loro spetta-
colo per alcuni giorni. I bam-
bini le possono ammirare per
un giorno o due, mentre vie-
ne spiegato loro che le farfal-
le non sono animali dome-
stici e che bisogna liberar-
le perch volino alla ricer-
ca di piante ricche di net-
tare. A questo punto i
bambini liberano ogni
nuova farfalla nel giar-
dino della scuola. Poi-
ch le farfalle so-
no in diminuzione nel nostro
territorio (soprattutto in quan-
to sono diminuite sia le pian-
te nutrici da cui traggono il
nettare, loro principale fonte
alimentare, sia le piante su cui
crescono i loro bruchi), le
maestre avranno operato una
duplice magia: non solo
avranno alimentato la meta-
morfosi che tanto ha appas-
sionato i bambini, ma avran-
no anche trasformato i loro
scolari in piccoli paladini del-
la natura, in grado di offrire
al giardino circostante farfal-
le che altrimenti non ci sareb-
bero. Uno splendido modo
di fare educazione ambienta-
le e molto altro, perch si trat-
ta di una metamorfosi che
permette a maestre e genito-
ri secondo quanto essi stes-
si ci hanno concordemente
fatto osservare di affrontare
largomento delle altre meta-
morfosi che riguarderanno
personalmente i loro bambi-
ni.
I vostri
animali e luoghi, scorci, o
particolari della Segrate
che vi piace. Ecco le pri-
me foto arrivate in redazio-
ne dai nostri lettori. Scri-
ve Juliette Pillard: Colgo
il vostro invito a mandarvi
la foto dei nostri animali o
di qualche angolino di Se-
grate che ci piace. Anima-
li purtroppo ancora non ne
ho (per il momento), e
guardo e accarezzo quel-
li degli altri. Ma i piacevo-
li angoli verdi di Segrate,
quelli s, li ho, in qualche
fotografia. Le cose belle
bisogna saperle vedere. E
qualche volta saperle crea-
re. La bici della foto che
vi allego non mia, non so
di chi sia, ma ringrazio la
proprietaria per averla fat-
ta fiorire a beneficio di
tutti: quanta grazia ha do-
nato a quellangolino da-
vanti allingresso del Co-
mune di Segrate!. La fa-
miglia Collivadini ci man-
da invece la foto dei suoi
cani, Daisy e Kira. Ho
letto l'articolo che riguar-
da lufficio tutela animali
e sono felice che ci sia chi
se ne prende cura nelle isti-
tuzioni, non ci sono solo
per i nostri amici pi ca-
ri (abbiamo 4 gatti) da cu-
rare, ma anche quelli che
hanno sempre meno spa-
zio per vivere - scrive in-
vece la famiglia Guadagni-
ni - Abitiamo a Redecesio
e ultimamente, forse a cau-
sa dei cantieri edili in zona
che hanno sconvolto l'ha-
bitat precedente, ci dispia-
ce che gli incontri con i
ricci si siano di molto di-
radati cos come quelli con
le minilepri. Vi mando co-
munque due foto di alcu-
ni ricci nel nostro giardi-
no e quella di una lepre,
salvata dalle unghie di uno
dei nostri gatti che ce ne
ha fatto omaggio....
Pagina a cura di
Federica Nin,
etologa
mancata, ex
psicologa e ora
docente di
lettere, segratese
da trentanni.
8
16 maggio 2012
Ambiente e animali
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
LINIZIATIVA Utile e divertente progetto alla materna Arcobaleno di Rovagnasco su unidea del dottor Franco Francia
Per i piccoli la magia delle farfalle
Tre classi coinvolte: hanno seguito la nascita dei coloratissimi insetti, dal bruco alla crisalide, insieme con insegnanti e genitori
Non poteva mancare al
presidio di Milano un
drappello segratese aderente
alla Manifestazione mondiale
contro Green Hill e la
vivisezione, lo scorso 8
maggio in piazza Mercanti.
Liniziativa, a livello mondiale,
andata in scena
contemporaneamente anche ad
Adelaide (Australia), Pretoria
e Cape Town (Sudafrica),
Montevideo (Uruguay), New
York (USA), Katmand
(Nepal) e oltre 80 citt.
Green Hill, al presidio mondiale
anche gli animalisti di Segrate
Inviateci
le foto dei vostri
animali o dei luoghi di
Segrate che amate. Piccoli
angoli dove vi piace andare per rilassarvi,
scorci della citt ai quali siete affezionati. Le
pubblicheremo in questa pagina che ogni due
settimane dedicheremo alla flora e alla
fauna della nostra citt e alle iniziative pi
interessanti in tema di ambiente ed ecologia.
Puoi mandarle alla mail
redazione@segrateoggi.it o, se non hai
il computer, allindirizzo Redazione
Segrate Oggi, via Suardi 84,
20090, Segrate.
Foto Giorgio Zani
Crollano Pdl e Lega Nord,
tiene con fatica il Pd, scom-
pare il Terzo Polo ed esulta-
no liste civiche e Movimen-
to 5 Stelle. Tra i 773 Comu-
ni italiano al voto per la tor-
nata amministrativa del 6 e
7 maggio, cerano anche al-
cuni vicini di Segrate. Cin-
que, quelli dellarea Marte-
sana pi vicina alla nostra
citt. Che hanno conferma-
to a grandi linee la tendenza
nazionale che ha visto il net-
to arretramento dei partiti tra-
dizionali a favore delle liste
civiche - nei centri pi pic-
coli veri e propri laboratori
politici - e del Movimento
ispirato da comico genove-
se Beppe Grillo. In tre dei
Comuni al voto il sindaco
stato eletto al primo turno:
Cernusco sul Naviglio, Vi-
modrone e Bussero (gli ulti-
mi due con popolazione infe-
riore a 15mila abitanti e
quindi senza necessit di se-
condo turno). Si andr al bal-
lottaggio invece a San Do-
nato Milanese e Melegnano,
dove le distanze tra i candi-
dati sono pi risicate. Ecco-
li caso per caso.
Cernusco sul Naviglio -
Ricnofermato a furor di po-
polo il sindaco uscente Eu-
genio Comincini (nella foto
a destra). Per lui vittoria al
primo turno con il 54,41%,
sostenuto da Pd (30%), Ri-
fondazione Comunista e Co-
munisti italiani (6%), Idv
(2%) e dalla lista civica Vi-
vere Cernusco, arrivata al
12,3%. A grandissima di-
stanza il candidato del Pdl,
che ha scelto di correre in so-
litaria con Claudio Keller,
che si fermato al 15%. Da
sola anche la Lega Nord:
Cristian Mandelli arriva al
7,22%. Buoni risultati per il
Movimento 5 stelle (Mauro
Aimi raggiunge il 5,19%); il
resto va agli tre candidati so-
stenuti complessivamente da
ben cinque liste civiche.
Vimodrone - Dario Venero-
ni, sindaco uscente dopo la
sfiducia che ha chiuso antici-
patamente il suo secondo
mandato, lascia il posto a
quello che era considerato il
suo delfino, Antonio Bre-
scianini che con la lista Vi-
modrone sei tu il nuovo
primo cittadino di Vimodro-
ne. Bergamasco di nascita,
dal 1964 residente a Vimo-
drone dove ha fondato la se-
zione dellAcli, ricopriva nel-
la precedente giunta il ruolo
di assessore alle opere Pub-
bliche. Al secondo posto si
posiziona Enzo Gregoli con
la lista Vimodrone Futura
fermatosi al 26%. Samuele
Agosti, il pi giovane tra i
candidati, 36 anni, di Vimo
x tutti ha raccolto 784 voti
, ovvero un 10,39%. A Car-
lo Bassi di
Cittadini
Modera-
ti, il
14,05%.
Br u t t o
t o n f o
della Le-
ga Nord:
al candidato
F e d e r i c o
Grosso solo il
7,46%, che non per-
metter al partito di entrare
in Consiglio comunale, uni-
ca lista esclusa dallassem-
blea locale tra tutte quelle
presentatesi.
Bussero - A Bussero, nella
scheda elettorale ritirata dal
67,7% degli elettori, cera-
no solo liste civiche. Lha
spuntata la lista Per Busse-
ro del candidato Aimo Cur-
zio Rusnati, eletto nuovo sin-
daco della citt.
San Donato Milanese - Si
va al ballottaggio a San Do-
nato tra Andrea Checchi,
candidato del centrosinistra,
e Marco Zampieri, sostenu-
to da Pdl e due liste civiche.
Ottimo risultato per il Movi-
mento 5 stelle, arrivato al
9,7%, e per le liste civiche
che hanno sostenuto la corsa
di Francesco Forenza, arri-
vato al 7,47%. Male anche
qui la Lega Nord, con il can-
didato Luigi Ghilardi fermo
al 3,46%.
Melegnano - Sar costretto
al ballottaggio, a Melegna-
no, lex assessore e consi-
gliere provinciale Pietro
Mezzi, sostenuto dopo le pri-
marie cittadine da tutte le
forze di centrosinistra
(Pd, Sel, Idv, Ri-
fondazione e
Comuni s t i
italiani). Se
la vedr
con lat-
tuale sin-
daco Vito
Bellomo,
a caccia
della ricon-
ferma con il
sostegno del
Pdl (ancora forte
in citt con quasi il
33%), della lista melegna-
no nel cuore e della Destra
di Storace. Bellomo partir
con uno santaggio di 5 pun-
ti (35% contro il 40% rac-
colto da Mezzi.
F.V.
9
16 maggio 2012
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Dalla Martesana
AMMINISTRATIVE Cinque i comuni vicini a Segrate impegnati nella prima tornata che ha rispecchiato la tendenza nazionale
In Martesana boom di liste civiche
K.O. i partiti tradizionali - Pratica risolta a Cernusco, Vimodrone e Bussero; al ballottaggio, invece, San Donato e Melegnano
I SINDACI ELETTI
Cernusco sul Naviglio (31.058 ab.)
Eugenio Comincini
(Pd, Idv, Sel, Rif. Com., Vivere Cernusco): 54,41%
Vimodrone (16.955 ab.)
Antonio Brescianini
(Lista civica Vimodrone Sei Tu): 42,09%
Bussero (8.645 ab.)
Aimo Curzio Rusnati
(Lista civica Per Bussero): 37,09%
AL BALLOTTAGGIO
San Donato Milanese (32.687 ab.)
Andrea Checchi
(Pd, Sel, Idv, Noi per la citt): 31,43%
Marco Zampieri
(Pdl, Insieme per S. Donato, S. Donato 2012): 29,11%
Melegnano (17.247 ab.)
Pietro Mezzi
(Pd, Sel, Idv, Rif. Com, Com. it.): 40,08%
Vito Bellomo
(Pdl, La Destra, Melegnano nel cuore): 35,26%
A Vimodrone, il 10 maggio, Giusep-
pe Nista stato vittima di un agguato
poco prima delle 9 di mattina. Luo-
mo, 44 anni, risiedeva a Cologno
Monzese ed era proprietario di uno
sfasciacarrozze a Rovagnasco di Se-
grate. La mattina di gioved si trova-
va nella sua BMW bianca in via dei
Mille fermo allo stop dove stato af-
fiancato da un motorino con a bordo
due uomini, i volti coperti da casco
integrale. Gli aggressori hanno, ini-
zialmente esploso 2 colpi calibro 7.65,
Nista ha prima tentato di scappare in
macchina ma facendo retromarcia
andato a sbattere contro un pilastro
dei portici, quando sceso per cerca-
re di scappare a piedi stato raggiun-
to da tre colpi al torace. Una donna al
rumore degli spari uscita per since-
rarsi dellaccaduto ed stata minaccia-
ta dagli aggressore che le hanno inti-
mato di rientrare se non avesse volu-
to fare la stessa fine, la donna si suc-
cessivamente sentita male per lo spa-
vento; gli aggressori sono riusciti a
scappare imboccando la Via San Re-
migio. Sul posto sono intervenuti i ca-
rabinieri di Monza, al comando dal
colonnello Giuseppe Spina, e quelli
di Sesto San Giovanni, guidati dal ca-
pitano Salvatore Pignatelli. Nista tra-
sportato durgenza al Policlinico di
Milano morto in sala operatoria do-
po 3 ore. La vittima era un pregiudi-
cato e come il fratello Domenico Ni-
sta aveva precedenti per droga. Gli in-
vestigatori stanno vagliando diverse
ipotesi e monitorando gli ambienti cri-
minali dell'hinterland nell'ipotesi che
l'omicidio possa portare ritorsioni. Il
neosindaco Antonio Brescianini si
esprime cos sullaccaduto Non bi-
sogna abbassare la guardia anzi, oc-
corre interrogarsi sul come e perch
un fatto del genere sia accaduto. Ho
iniziato da subito il confronto con le
forze dellordine e ho chiesto loro di
aggiornarmi sulle azioni intraprese.
VIMODRONE Il noto pregiudicato era propritario di uno sfasciacarrozze a Rovagnasco
Agguato di mattina in strada
assassinato Giuseppe Nista
SEI RESIDENTEA SEGRATE?
LAVORI PER UN AZIENDA
CON SEDE A SEGRATE?
La carrozzeria Pacinotti propone unarma
in pi contro il caro vita a chi vive e lavora
sul territorio comunale
15%SCONTO
PER LAVORAZIONI E RIPARAZIONI
5%SCONTO
PER SOSTITUZIONI PARTI AUTO
Carrozzeria Pacinotti Sas
via Pacinotti 6 - Segrate
Tel. 02.21871519
Mobile 335.6280043
carrozzeria.pacinotti@gmail.com
Con unesperienza di oltre 30 anni nel campo
delle riparazioni autoveicoli multimarche,
vi offriamo verniciature a forno di ultima
generazione, lucidature, riparazioni danni da
grandine, sostituzione cristalli.
Richiedi un preventivo gratuito!
Se anche tu vivi per la musi-
ca, se sei un cantante o un ar-
tista non professionista, non
nascondere il tuo talento
lappello di Gatto Panceri,
presidente di giuria del con-
corso Giovani talenti per il
Papa indetto in occasione del
7 Incontro mondiale delle fa-
miglie in programma dal 27
maggio al 3 giugno. Due pro-
tagonisti segratesi, un coro,
quello dello Jubilant Gospel
Girls e un chitarrista, Marco
Lo Presti, del gruppo milane-
se Eden Garden, sono stati se-
lezionati insieme con altre 7
formazioni provenienti dalle
Diocesi di Milano e della
Lombardia per esibirsi davan-
ti a Papa Benedetto XVI e a
un pubblico che, stando alle
previsioni, si aggirer intor-
no a un milione e mezzo di
persone. Allinterno della Fe-
sta delle Testimonianze, sa-
bato 2 giugno dalle ore 16.30,
sul palco allestito presso lae-
roporto di Bresso i giovani ta-
lenti si alterneranno ad artisti
internazionali di Christian
Music e alle testimonianze
provenienti da tutto il mondo,
ha spiegato Marco Brusiati,
coordinatore del concorso.
Che ha aggiunto Giovani ta-
lenti per il Papa nasce dal de-
siderio di valorizzare i giova-
ni artisti del territorio nellim-
minenza di un evento cos im-
portante. Una straordinaria
opportunit, unoccasione di
incontro comunitario e di con-
fronto musicale. Sono mol-
to orgoglioso delle ragazze
ha confidato Francesco Fac-
coni, direttore delle Jubilant
insieme a Nicole Papa dal
1997 il nostro lunico co-
ro gospel selezionato. Canta-
MUSICA Il coro gospel selezionato per il concerto in occasione dellIncontro mondiale delle famiglie
Le Jubilant sul palco per il Papa
Il 2 giugno si esibiranno a Bresso. Con loro anche il chitarrista segratese Marco Lo Presti
10
16 maggio 2012
Cultura e spettacoli
SCELTI
PERVOI
Da 16 al 30
maggio
A Segrate
e... dintorni
I Biblioteca Mi2
mostra di G. Longo
Dal 15 al 26 la biblioteca e
il Sistema Bibliotecario
Milano Est presentano la
mostra Giorgio Longo,
foto e video della poesia
contemporanea. La
mostra rester aperta ai
visitatori nei seguenti
orari: 9.30-12.30; 14.30-
18.30. Biblioteca di
Milano Due, Centro
Civico Cascina Ovi. Info:
02-26950716;
milano2@bibliomilano-
est.it.
I A Redecesio
Maggio Musicale
Maggio Musicale di
Redecesio. Il 18 ore 18.30
esibizione allievi della
Scuola Primaria (Teatro via
delle Regioni). Il 19 ore 21,
ensemble Hornpipe in
concerto alla chiesetta
SantAmbrogio (via
Trento). Il 25 ore 20,
(Teatro Franco Zarelli: via
delle Regioni) spettacolo
degli allievi di 2H,
ensemble strumentale e
concerto vocale del coro In
Canto.
I Alla Commenda
Ecocoloriamo
Il 26 e il 27, esposizione di
opere originali a tema
ecologico e ambientale
raccolte per il concorso
Ecocoloriamo Segrate,
organizzato da AGESCI
Gruppo Segrate - San
Bovio. Obiettivo:
sensibilizzare sullecologia
attraverso la forza
espressiva dellarte. Tre
categorie: 7-12 anni; 13-16
anni; 17 anni in su.
Premiazione il 27 alle ore
15. Cascina Commenda.
I Al Magnolia
Closing Party
Closing Party pt.1 e pt.2
il 25 e il 26 maggio. Due
serate per salutare la
stagione invernale e dare il
benvenuto allapertura
estiva dell1 giugno.
Venerd dj set Flevar, Tilt,
Mother Inc., Low Ste, Late
vs Iappo. Sabato dj set
Davide Facchini da Radio
Popolare, Missin Red, Hi-
5 Fuckin Lovers, The Bad
& The Ugly. Dalle 22.
Circolo Magnolia, circon-
vallazione Idroscalo.
I Solidariet per
lOnda e anti Tav
Sabato 26 serata di
solidariet ai compagni
sotto processo per la
partecipazione al
movimento dellOnda
2008-2009 e contro i TAV.
LAssemblea di Scienze
Politiche e CSA Baraonda
presentano Kattiva
Reputazione, Trade Unions
e Brigata Cani da Birra
(unica data 2012) in
concerto. A seguire, dj set
ska/trash con dj Berracuda.
Ore 22. CSA Baraonda.
di G.D.D.
SANFELICINEMA
Piazza Centro Commerciale
Tel. 02.7530019
17-27 MAGGIO di Valentina Cereda
Gli studenti del liceo Ma-
chiavelli partecipano nume-
rosi e vittoriosi al concorso
letterario indetto dall'Asso-
ciazione milanese di volon-
tariato Tazzinetta Benefica
ONLUS. L'Associazione,
attiva nel sostegno agli indi-
genti, quest'anno ha richiesto
la partecipazione degli stu-
denti lombardi, affinch in-
tervenissero sul tema delle
nuove forme di povert, dal-
la condizione degli extraco-
munitari alle vittime della cri-
si occupazionale, proponen-
do soluzioni e analisi del fe-
nomeno. La manifestazione,
usuale da alcuni anni, stata
patrocinata dal Ministero del-
l'Istruzione, Universit e Ri-
cerca, dal Comune di Mila-
no e dalle Province della Re-
gione Lombardia. Alla pre-
miazione, svoltasi domenica
5 maggio nella Sala Alessi
del Comune di Milano, era-
no presenti oltre 250 studen-
ti provenienti dalla Lombar-
dia. Ai componenti della giu-
ria del Concorso ha ricor-
dato il Presidente dell'Asso-
ciazione, Matteo Gildone
sono pervenuti oltre 1200 ela-
borati. Fra questi, circa 50 de-
gli studenti del liceo Ma-
chiavelli, per lo pi degli
alunni delle classi III, IV e V
B. La professoressa Raoulet-
ta Baroni Roselli, insegnan-
te di Italiano e Latino dell'Isti-
tuto che ha promosso un am-
pio coinvolgimento delle sue
classi alla manifestazione,
sottolinea come oltre 25 te-
mi, fra quelli premiati, abbia-
no ottenuto vari riconosci-
menti o menzioni speciali. In
particolare, la studentessa Mi-
la Manara della V B riusci-
ta, grazie al proprio elabora-
to, a classificarsi terza nella
graduatoria per l'assegnazio-
ne dei premi, ottenendo cos
un assegno del valore di 500
euro. Agli altri partecipanti
distinti sono state consegna-
te targhe e attestati, ma, so-
prattutto ricorda la profes-
soressa Baroni una partico-
lare gratificazione giunta
dalla giuria, che si compli-
mentati con gli studenti del-
l'Istituto Machiavelli per
l'elevato livello degli elabo-
rati. Nel corso della giorna-
ta, anche gli insegnanti e pre-
sidi delle scuole partecipanti
sono stati premiati. A conclu-
sione della giornata, la stes-
sa professoressa Baroni si
rivolta ai suoi studenti. La
Commissione ha dichiara-
to ha giudicato i vostri ela-
borati e il mio lavoro. Non di-
menticate mai di perseguire
la perfezione, solo attraver-
so questa ricerca farete ono-
re alla vostra intelligenza e
impegno.
Simone Risoli
CONCORSO Indetto daTazzinetta Benefica sulla povert
Premi e complimenti
agli alunni Machiavelli
ROMANZO DI UNA STRAGE
Gioved 17, venerd 18, sabato 19
(ore 21,15) e domenica 20 (ore 16 e
21,15)
Drammatico, Italia 2012
Durata: 2 ore e 9 minuti.
Di Marco Tullio Giordana. Con
Valerio Mastandrea, Pierfrancesco
Favino
La strage di piazza Fontana per la
giustizia italiana senza colpevoli
ma il 12 dicembre 1969, 17 persone morirono e altre 88
rimasero ferite. Il regista Marco Tulio Giordana racconta
una pagina della storia recente con molta cura e molto
cuore. I tre uomini cardine della vicenda Moro, Pinelli e
Calabresi sono tratteggiati sobriamente da un cast
eccellente che con umilt in grado
di dar voce a una delle vicende pi
controverse della storia recente.
TO ROME WITH LOVE
Gioved 24, venerd 25, sabato 26
(ore 21,15) e domenica 27 (ore 16;
21,15)
Commedia, USA/Italia/Spagna
2012. Durata: 1 ora e 51 minuti.
Di Woody Allen. Con Woody Allen,
Roberto Benigni, Penelope Crus
Dopo aver girato per l'Europa il regista Woody Allen
approda a Roma con un film a episodi incentrato sulla citt
eterna. La pellicola procede a rilento senza nulla di nuovo
da aggiungere alla poetica del regista con una serie di clich
imbarazzanti. L'unico divertimento: la caccia al vip (o
presunto tale) nostrano, ce ne sono oltre una ventina e
alcuni compaiono solo per pochi secondi. Allen per la
prima volta non pi doppiato da Oreste Lionello (suo
storico doppiatore fin dagli esordi, morto nel 2009) ma da
Leo Gullotta che non se la cava affatto male.
Gioved 24 maggio
spazio a musica e
prevenzione per la
conclusione dellanno
accademico
dellAccademia della
Terza Et.
Alle ore 15,30
appuntamento alla
sala conferenze del
centro civico di
Milano 2 (Residenza
Campo), dove il
Maestro Daniele
Ferrari al pianoforte
con laccompagna-
mento di una cantante
professionista terr un
concerto dal titolo
Lincanto del canto
arie di opere, song e
canzoni nei secoli,
seguito da un cocktail
di arrivederci allanno
prossimo.
Chi volesse potr
inoltre sottoporsi,
direttamente in loco, a
partire dalle 14,30, a
uno screening per la
prevenzione del
diabete, organizzato
dallassociazione
Lions Club Segrate
Milano Porta
Orientale.
Al centro civico
di Milano 2
musica e...
prevenzione
ACCADEMIA 3 ET
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
re per il Santo Padre davanti
a un pubblico cos vasto, nu-
mericamente e geografica-
mente, sar unemozione for-
tissima che segner tutti noi.
Le coriste canteranno Fly,
la nostra canzone, dedicata a
Chiara che ci ha lasciati pre-
maturamente tre anni fa. A
sua immagine il titolo del-
linedito composto dagli Eden
Garden. Il testo, scritto da
Tania Tai, voce del gruppo,
una lode a Dio - ha dichiara-
to Marco Lo Presti Siamo
cinque amici che hanno de-
ciso di riunirsi per intrapren-
dere questo progetto. In cin-
que giorni abbiamo compo-
sto il pezzo, labbiamo regi-
strato e subito spedito. Siamo
molto emozionati. Cerchere-
mo di dare il meglio per tra-
smettere il messaggio di ce-
lebrazione della famiglia, co-
s come labbiamo vissuta noi
nella nostra vita.
Giulia Di Dio
Il professor Mimmo Cece-
re vive a Segrate da quaran-
tacinque anni e da quasi al-
trettanti insegna in una scuo-
la di Milano. Ma non ha di-
menticato Stigliano, il suo
paese dorigine in Basilica-
ta. Ed l che ha scoperto
un dipinto cinquecentesco
di grande valore storico ar-
tistico. Con un accurato la-
voro di ricerca il professor
Cecere ha realizzato una
monografia dedicata al gran-
de polittico rinascimentale
che ha presentato con dovi-
zie di supporti visivi la se-
ra di gioved 3 maggio nel-
la sala delloratorio di Re-
decesio. A spiegare cos un
polittico ci ha pensato la do-
cente di storia dellarte
Agnese Dionisio. Il politti-
co unopera darte che ar-
monizza pittura, scultura e
anche architettura. Tale for-
ma ha avuto origine allini-
zio del tredicesimo secolo
ed continuata per quasi tre
secoli, pi nei Paesi a nord
delle Alpi che non in Italia.
Rinchiusi in ununica gran-
de cornice trovano posto nu-
merosi dipinti e spesso an-
che statue. Nei polittici dol-
tralpe i singoli quadri sono
uniti con delle cerniere in
modo tale che possano es-
sere aperti o chiusi come le
pagine di un grande libro.
La professoressa Dionisio
ha tenuto a sottolineare che
con i polittici gli artisti del-
lepoca riuscivano a dare vi-
sivamente ai fedeli quanto
non erano in grado di leg-
gere sui testi sacri. E ha pro-
posto come esempi i polit-
tici di Gand, Colmar e Va-
lencia. Il polittico di Stiglia-
no composto da quattor-
dici quadri con al centro la
statua della Madonna con il
Bambino. Le dimensioni
dellopera sono imponenti:
5,45 metri di larghezza per 6
di altezza. Si pu essere cer-
ti che risalga al 1521 perch
tale data riportata su
uniscrizione nella parte
mediana dei fregi. Pi
difficile lattribuzione
degli autori dei dipinti
e degli intarsi, salvo che
per la figura di Dio Pa-
dre sulla parte pi alta
della cornice (ci-
masa), e le quat-
tro figure ai suoi
lati che sono at-
tribuibili al pit-
tore Simone da
Firenze. Lope-
ra ha avuto una
storia trava-
gliata, compre-
so il trasloco
nella chiesa
parrocchiale di
Stigliano, du-
rante il quale
andata persa la pre-
della inferiore. Il professor
Cecere si detto preoccu-
pato delle condizione pre-
carie della monumentale in-
telaiatura che avrebbe biso-
gno di un accurato restauro.
Prima di presentare il polit-
tico a Segrate il professor
Cecere lo aveva gi fatto co-
noscere alla comunit
lucana di Cassano
Magnago. I residenti
di Redecesio sono in-
tervenuti numerosi
alla presentazione e
lhanno molto
apprezzat a.
Sarebbe bene
che le asso-
ciazioni cul-
turali segra-
tesi si faces-
sero avanti
per chiedere
al professo-
re di presen-
tare il suo
polittico an-
che negli altri
quartieri della
citt.
E.S.
Lespressione della bellez-
za. Il motore della vita. Per
Massimo Stingo - musicista,
insegnante, tecnico audio e
luci e compositore per le pro-
duzioni della compagnia
TeAtrio questo il valore
della musica. Diplomato in
violoncello, per anni si esi-
bito in concerti in giro per
lItalia, tra locali e teatri, fi-
no ad approdare a TeAtrio.
Labbiamo incontrato in oc-
casione dello spettacolo fina-
le Just for one night! degli
allievi del suo corso di canto
in programma il prossimo 24
maggio.
Come iniziata la tua car-
riera di musicista?
Ho studiato violoncello al
Conservatorio G. Verdi di Mi-
lano, in concomitanza con il
liceo interno, con due Primo
Violoncello: Antonio Poca-
terra prima e in seguito Luigi
Veccia, mio nonno, che inse-
gnava anche alla Scuola Ci-
vica di Milano.
Quali esperienze hai avuto
in orchestra?
A 16 anni ho suonato con
lorchestra della Scuola Civi-
ca che offriva anche interes-
santi prospettive di tour. Per 8
anni ho fatto parte dellOr-
chestra Giovanile dellUnio-
ne Europea, fondata nel 1974
dal Maestro Claudio Abbado
e composta da 140 musicisti
tra i 14 e i 24 anni seleziona-
ti tra circa 4 mila candidati.
Ci muovevamo con cinque
pullman! Per due anni sono
stato anche il pi giovane vio-
loncellista dellOrchestra Sta-
bile del Festival dei Due
Mondi di Spoleto.
Quanto ha contribuito la
preparazione classica alle
tue esperienze successive?
Molto. Sicuramente limpo-
stazione musicale che ho ri-
cevuto e la mia predisposi-
zione per la musica mi han-
no aiutato ad essere versati-
le. In conservatorio ho segui-
to il corso quinquennale ob-
bligatorio di canto corale e
poi privatamente ho studiato
canto jazz. Ho proseguito da
autodidatta affiancando lo stu-
dio alla lettura di libri che trat-
tavano tale disciplina e nello
specifico la respirazione, im-
portante per la corretta emis-
sione del suono e per limpo-
stazione vocale. In seguito,
ho deciso di intraprendere in
prima persona linsegnamen-
to per trasmettere il giusto
connubio tra tecnica e capaci-
t di esternare emozioni. Da
15 anni insegno nella scuola
di TeAtrio.
Com strutturato il corso
di canto?
Sono due anni. Il primo
dedicato allo studio della re-
spirazione, dellemissione del
suono e della corretta postu-
ra e alle basi fondamentali di
teoria e solfeggio. Poi si pas-
sa a cantare senza lausilio
della voce guida, puntando
lattenzione sulla capacit
espressiva e sulla gestione
dello spazio sul palco. Nel
corso del secondo anno si
perfeziona il canto dando spa-
zio alla corrente musicale di
appartenenza di ciascuno. Poi
si passa alle basi dellimprov-
visazione e allesibizione su
strumenti dal vivo.
Quanti allievi segui e qual
la fascia di et?
In ogni gruppo non pi di
11
16 maggio 2012
I Arci Pioltello
Torneo di Risiko
Il 17 Arci Malabrocca di
Pioltello presenta il
Grande torneo di Risiko.
Invasati e semplici
conquistatori della
domenica si affrontano in
due turni: eliminazioni su 4
tavoli e battaglia finale. In
palio la corona del Re di
Kamchatka e un litro di
birra. Aperitivo alle 19 e
inizio gioco ore 20. Minimo
12, massimo 24 giocatori.
Iscrizioni allindirizzo
malabrocca@gmail.com.
I A Cernusco
Donne e nonne
Claudia Alemanni e Maria
Cristina Fedrigotti
presentano il libro "Donne e
nonne". Nato da una ricerca
condotta su 20 nonne di
oggi che si raccontano e si
confrontano, affronta temi
quali: tempo dedicato ai
nipoti, rapporto con i figli e
ricerca di un equilibrio per
riuscire a coltivare i propri
interessi. Biblioteca Civica
Cernusco sul Naviglio, via
Cavour 51. Sabato 26, ore
16.
I Melzo, Arcadia
foto di Tedeschi
Andare al cinema per
vedere una mostra,
allinterno delle iniziative
Melzo Arcadia Mostre,
presenta 10 foto di Mario
Tedeschi, fotografo del
Padiglione dArte
Contemporanea di Milano.
Stampe a colori su pannelli
alti 100 cm parlano di arte
contemporanea e
immortalano mostre in
allestimento e in progress.
Dal 19 (ore 17) al 1 giugno.
Cinema Arcadia, Melzo.
I Cologno, corsi
di arti marziali
Degustazione di arti
marziali. Dal 18 maggio
all8 giugno, il Maestro
William Gulli, campione
mondiale di Kung Fu,
sveler i segreti per
armonizzare il corpo e lo
spirito attraverso le arti
marziali. La degustazione
in quattro puntate rivolta
a ragazze e ragazzi tra gli
11 e i 20 anni. Per
informazioni Centro Sirio
di Cologno Monzese: 347-
5469104; 02-2542029.
I Il 19 alla biblioteca di Cernusco
gioco-fiaba per bimbi dai 4-10 anni
Alla maniera degli antichi
cantastorie si racconta del
coraggioso Ranuncolo
costretto ad affrontare un
terribile gigante. La sua
astuzia contro la potenza
del gigante blu, perch
meglio preferire la testa
alla violenza. Il gioco
fiaba, per bambini da 4 a
10 anni, unanimazione
teatrale di 50 minuti
condotta da due attori con
la partecipazione attiva dei
piccoli ospiti. Compagnia
Ditta Gioco Fiaba.
Appuntamento sabato 19
alle ore 16 presso la
biblioteca di Cernusco
S/N, Via Cavour, 51.
Ingresso libero.
Cultura e spettacoli
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
REDECESIO Risale al 1521: scoperto da Mimmo Cecere e illustrato da Agnese Dionisio
Il polittico di Stigliano opera di
grande valore storico-artistico
LINTERVISTA Diplomato in violincello, compositore, per anni si esibito in concerti in tutta Italia
Stingo: Senza musica non si vive
Ha fatto parte dellorchestra stabile di Spoleto e dellUE, da 15 anni insegna nella scuola di TeAtrio
La Commenda era strapiena in ogni ordine di posti, la
sera di sabato 5 maggio. E s che durante tutto il
pomeriggio aveva piovuto, grandinato, fatto temporale e per
le strade di Segrate cerano pozzanghere formato stagno
delle rane. Ne valeva davvero la pena, perch anche
questanno la tradizionale rassegna dei cori segratesi
Segrate Happy Voices ha entusiasmato, commosso e
divertito. I presentatori
avevano sfoderato farfalle
(Paolo come cravatta,
Chiara con disegni sul
vestito) per emulare
Sanremo. Superfluo dire
della bravura dei cori
presenti: per la cronaca, le
Ragazze della parrocchia
S. Stefano nelle loro
magliette coloratissime, il
Just Sing It Choir di Milano 2, i Jubilant Parents &
Friends, le Voci Stanche & S-Concerto che hanno cantato
la primavera anche in dialetto genovese, e il Coro
Polifonico della Biblioteca, superlativo come sempre. La
ciliegina sulla torta stata lintervento del cantautore
segratese Umberto Faini (nella foto), con la sua chitarra e le
sue canzoni milanesi, che ha intrattenuto il pubblico con
grande divertimento e partecipazione del medesimo.
Lassociazione Arciallegri, organizzatrice e promotrice
dellevento, sta gi pensando allanno prossimo. In ogni
edizione di Segrate Happy Voices c qualche novit, e
lanno prossimo la rassegna potrebbe essere dedicata a De
Andr e alle sue canzoni. Ma se ne parler nel 2013.
Anna Olcese
CORI La tradizionale rassegna segratese
Segrate Happy Voices
entusiasma, diverte
e anche commuove
otto persone, per assicurare
a tutti la giusta attenzione. La
frequenza settimanale da 2
ore alla volta, con incremen-
to di lezioni straordinarie nel
mese del saggio. C anche
la possibilit di seguire lezio-
ni singole. Let varia, dai
16 anni in su. .
Se si presenta qualcuno
molto stonato come ti
comporti?
Propongo un corso di edu-
cazione allorecchio. Stonato
chi non riesce a tradurre il
suono in nota. Ci sono per-
sone stonate per definizione,
ma in realt secondo me
avrebbero solo bisogno di un
orientamento musicale e di
sfogare questa bellezza nel
quotidiano, anche solo can-
ticchiando o fischiettando.
Non si pu vivere senza mu-
sica!.
Giulia Di Dio
Massimo
Stingo (foto
Nicodemo
Luca Luc)
Gioved 24 maggio ore
21, Cascina Commenda.
Ingresso 5 euro.
Info: 02-2137660;
info@spazioteatrio.it.
Testo integrale dellinter-
vista online sul sito
www.segrateoggi.it.
12
16 maggio 2012
Rubriche
I secondi, che possono com-
prendere sia la dipendenza,
che labuso chiamano in
causa la compromissione
che la sostanza esercita su
determinati compiti quali, ad
esempio, la guida dei veico-
li, lutilizzo di macchinari,
la frequenza ed il rendimen-
to scolastico e la capacit di
poter svolgere il proprio la-
voro. Le principali sostanze
che agiscono sul nostro SNC
sono diverse: quelle pi co-
nosciute sono la cocaina,
leroina, i sedativi, i canna-
binoidi, lalcol ed un utiliz-
zo improprio di farmaci qua-
li gli psicofarmaci. Quando
lutilizzo di tali sostanze cre-
sce sempre pi, si sviluppa
quella che si definisce una
dipendenza. Quando la di-
pendenza diventa grave, si
manifestano determinati sin-
tomi quali: il craving (ov-
vero una ricerca spasmodi-
ca della sostanza), sintomi
fisici da privazione o asti-
nenza (forte sudorazione,
forte angoscia, paura di mor-
te, dolori muscolari, dolori
ossei, condotte deliranti),
forte assuefazione (che por-
ta ad una richiesta di sostan-
za sempre maggiore per po-
ter ottenere la sensazione ri-
cercata).
Visita al Parco Burcina
Incanto di alberi e fiori
Ho un figlio di 36 anni che
fuma regolarmente canna-
bis. Quando era adolescente
non gli davo importanza, ma
adesso che grande io e mio
marito cominciamo ad esse-
re preoccupati, soprattutto
ora che stiamo comincian-
do a diventare anziani. Inol-
tre ultimamente lo vediamo
sempre pi nervoso, scon-
troso ed irascibile e pensia-
mo sia dovuto alle canne.
Potete spiegarci cosa fanno
sul cervello queste droghe?
Cari lettori, ci uniamo alla
vostra angoscia e legittima
preoccupazione. E bene sa-
pere che, in effetti, lutilizzo
di sostanze psicoattive, ov-
vero di sostanze che eserci-
tano unazione sul nostro SI-
STEMA NERVOSO CEN-
TRALE (come ad esempio
lalcol e le droghe) possono
creare forme di abuso che
causano sintomi sia fisici,
che psicologici. I disturbi
causati dalluso di sostanze
stupefacenti si possono sud-
dividere in due tipologie: i
disturbi indotti da sostanze
ed i disturbi da uso di so-
stanze. I primi riguardano
quelle modificazioni clini-
camente significative che
hanno un peso negativo sul
piano psicologico, compor-
tamentale e cognitivo e pos-
sono presentarsi come di-
sturbi di tipo psicotico, di-
sturbi mnemonici, disturbi
di tipo ansioso-depressivo.
di DARIO LUPO
RISPONDE LO PSICOLOGO
Attenzione ad esporsi al sole
i raggi UV sono in agguato
METEO E... SALUTE
Ecco come lalcol e la droga
agiscono sul nostro cervello
di LIVIA ACHILLI
PARERE LEGALE
Il condizionatore
non mai andato
La ditta se ne frega
Nel maggio dello scorso an-
no ho comprato un condi-
zionatore. Fin dallinizio
limpianto ha creato note-
voli problemi, tra i quali un
rumore fortissimo e distur-
bante, che impediva a mia
moglie e a me di dormire la
notte. Gli addetti allassi-
stenza, ci hanno comunica-
to che il condizionatore an-
dava sostituito. Il che av-
venuto. Ma i problemi so-
no rimasti. Cos mi sono ri-
volto alla ditta dalla quale
avevo acquistato il macchi-
nario chiedendole con una
lettera raccomandata di so-
stituirlo, ma nonostante le
reiterate promesse non
pi intervenuta. Cosa posso
fare?
Questo il tipico caso di vi-
zio della cosa venduta cui vie-
ne in soccorso il Codice del
Consumo entrato in vigore
nel 2005. Detto codice defini-
sce innanzitutto, allarticolo
3, il concetto di consumato-
re: consumatore o utente
la persona fisica che agisce
per scopi estranei all'attivit
imprenditoriale, commercia-
le, artigianale o professiona-
le eventualmente svolta.
E continua fornendo la defi-
nizione di produttore e pro-
dotto: produttore il fabbri-
cante del bene o il fornitore
del servizio, o un suo inter-
mediario, nonch l'importa-
tore del bene o del servizio
nel territorio dell'Unione Eu-
ropea o qualsiasi altra perso-
na fisica o giuridica che si
presenta come produttore
identificando il bene o il ser-
vizio con il proprio nome,
marchio o altro segno distin-
tivo etc. Il Codice del Con-
sumo, poi, prevede che il ven-
ditore sia sempre responsabi-
le quando il difetto della co-
sa venduta si manifesta entro
due anni dalla consegna del
bene (per i beni usati am-
messa la limitazione della ga-
ranzia ad un anno). Va per
precisato che detta garanzia
interviene se i vizi della co-
sa venduta vengono denun-
ciati al venditore dal consu-
matore entro due mesi dalla
scoperta dei vizi stessi, a me-
no che il venditore stesso non
abbia riconosciuto lesistenza
del difetto o non labbia oc-
cultato. Il consumatore, in
ogni caso, tenuto a promuo-
vere azione legale, tesa a far
accertare i vizi non dolosa-
mente occultati dal vendito-
re nei confronti di questulti-
mo, entro 26 mesi dalla con-
segna del bene venduto. Va
altres detto che qualora i vi-
zi della cosa venduta si siano
manifestati entro sei mesi dal-
la consegna, il consumatore
esonerato dallonere della
prova del vizio stesso. In ca-
so di difetto di conformit il
consumatore ha diritto: a) al
ripristino, senza spese, della
conformit del bene median-
te riparazione o sostituzione
(a scelta, salvo che il rimedio
richiesto sia oggettivamente
impossibile o eccessivamen-
te oneroso rispetto allaltro);
b) ad una riduzione adeguata
del prezzo o alla risoluzione
del contratto (se la riparazio-
ne e la sostituzione sono im-
possibili o eccessivamente
onerose; se il venditore non
ha provveduto alla riparazio-
ne o alla sostituzione entro
un congruo termine; se la so-
stituzione o la riparazione
precedentemente effettuata
hanno arrecato notevoli in-
convenienti al consumatore).
Con larrivo della bella stagione sia-
mo oramai in procinto di tirare fuo-
ri il costume per dedicarci, in spiag-
gia o in piscina, a prendere anche
un po di tintarella. Ma attenzione,
perch il caloroso bacio del Sole
porta con s anche alcune insidie,
soprattutto a causa dei raggi ultra-
violetti, che rappresentano appena
l1% dellenergia in arrivo dal So-
le, ma sono anche la componente
pi dannosa per la salute. Questi
raggi altamente energetici infatti
possono penetrare in profondit nei
tessuti, alterandone la struttura: in
particolare i pi pericolosi, perch
pi energetici e penetranti, sono gli
UVB e gli UVC, anche se in realt
gli UVC vengono assorbiti pratica-
mente tutti nellatmosfera prima di
raggiungere la superficie. La dose
di raggi UV che ci colpisce per di-
pende da vari fattori, che possono
cambiare anche in base al luogo e al
periodo dellanno. In particolare si
viene maggiormente irraggiati dagli
UV nelle ore centrali del giorno, co-
me dimostrato dal fatto che i tre
quarti del totale arrivano tra le ore 9
e le ore 15, e ben il 20% concen-
trato tra le 11 e le 13. Anche la sta-
gione importante e chiaramente
lestate quella in cui gli UV rag-
giungono la massima intensit,
mentre la loro concentrazione mi-
nima in inverno. Ma fondamentale
anche il luogo in cui ci si trova, e
in particolare la latitudine: il flusso
annuale di UV infatti massimo al-
lEquatore e minimo ai poli. Ci so-
no poi altri fattori meno evidenti ma
altrettanto importanti. Nonostante
il fresco che talvolta pu ingannare,
in montagna in effetti si viene espo-
Se vi piacciono i fiori, il Par-
co Burcina fa per voi: si tro-
va vicino a Biella (uscita Ca-
risio, attraversamento di Biel-
la, direzione Pollone). Il par-
co stato istituito a met del
1800 da Giovanni Piacenza,
industriale laniero, sul mo-
dello dei parchi inglesi. Ci so-
no numerosissime piante an-
che esotiche (ad es, le sequoie
giganti), un laghetto e innu-
merevoli variet di fiori: que-
sta la stagione della fioritu-
ra dei rododendri, e chi baz-
zica la montagna non poteva
perdersi lappuntamento. Per-
ci un nutrito gruppo di Tar-
tarughe ha partecipato, sta-
volta, alla gita organizzata da
Arciallegri per visitare, ap-
punto, questo bellissimo par-
co. Dallingresso del Parco al
punto pi alto dove c una
torre abbastanza recente, e
dove si sono trovati del resti
archeologici (asce, frammen-
ti di vasi, spiedi) risalenti al
IV secolo a.C., ci sono circa
300 metri di dislivello, per-
corribili su uno sterrato per
niente faticoso, anche perch
ci si ferma spesso ad ammira-
re le fioriture, gli alberi, il
paesaggio e il vasto panora-
ma sulla valle e sulle monta-
gne che si apre in vari punti
del cammino. Lescursione
delle Tartarughe stata per-
ci di tutto riposo. Ma anche
per chi non ha labitudine di
camminare in montagna un
giro nel Parco Burcina asso-
lutamente consigliabile. Lun-
go tutto il percorso ci sono
panchine, a met un tabello-
ne indica i nomi delle vette
circostanti (il Monte Mucro-
ne in primo piano), nel pun-
to pi alto oltre la Torre ci so-
no confortevoli tronchi dal-
bero a mo di tavoli e panche
per sedersi a mangiare. In
basso c un piccolo ristoro,
dove per mangiare bene
prenotarsi.
Dicevamo dei fiori: i rodo-
dendri di ogni colore, che fio-
riscono in questo periodo, ri-
coprivano interi versanti del-
la collina. Pi in alto abbia-
mo ammirato lalbero detto
dei fazzoletti perch i suoi
fiori somigliano veramente a
salviette appese ai rami! Abe-
ti e faggi altissimi costellano
il paesaggio, perci anche
destate lombra non manca.
Volendo visitare il Parco, si
pu informarsi sulle fioritu-
re telefonando allufficio:
015-2563007, e per le infor-
mazioni generali si pu con-
sultare il sito www.parcobur-
cina.org. Dal 1935 il parco
propriet del Comune di Biel-
la.
ndare
a piedi
a cura di DI-HO
Per informazioni sulle
attivit delle Tartarughe
scrivete una mail a:
yoonkyun@fastwebnet.it
Per parlare al dottor
Lupo, scrivete una mail
a: dlupo2005@libero.it o
telefonate al 339.1985441
di Andrea Giuliacci
III CENTRO EPSON METEO III www.giuliacci.it
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
sti a una maggior quantit di raggi
ultravioletti che al mare, perch la
radiazione solare deve attraversare
un minor strato di atmosfera (e tra
laltro non costretta passare attra-
verso lo strato pi denso, quello vi-
cino alla superficie) e quindi viene
meno filtrata. E anche il tempo ha
un ruolo importantissimo! Le nuvo-
le infatti possono ridurre la quantit
di energia solare (compresi i raggi
UV) in arrivo. Un cielo con nuvole
sparse, in cui il sole riesce comunque
a fare capolino, attenua cos appena
del 10% lintensit dei raggi UV, ma
la frazione di radiazione ultraviolet-
ta si riduce gi di un quarto con un
cielo molto nuvoloso e addirittura
un cielo coperto di spesse nubi pu
ridurre anche del 75% lintensit di
questa insidiosa radiazione.
In Polonia la cucina molto varia e
si cucinano molte minestre, tra le
quali la pi conosciuta la
Barszcz, a base di barbabietole
rosse. Ma c anche il Bigos, un
piatto tipico a base di crauti, funghi,
salsiccia e carne; una specie di
spezzatino da mangiare ben caldo.
Ci sono poi le minestre di grano
saraceno: se ne consuma molto ed
molto sano. Quella che ci propone
la nostra cuoca una ricetta a base
di patate, un tubero consumato in
Polonia in grande quantit: si tratta
delle frittelle di patate, un piatto
facile da preparare, gustoso ed
economico.
Ingredienti per 6 persone: 5
patate di media grandezza, 1 uovo,
un cucchiaio e mezzo di farina, 5
cucchiai di olio, sale e pepe.
Preparazione: Scolare la polpa
delle patate, facendo loro perdere la
parte liquida. In una scodella
mescolare bene le patate con luovo e la farina,
aggiungendo sale e pepe. Scaldare lolio in una padella e
mettervi a cucchiaiate limpasto di patate facendole
friggere fino alla doratura da entrambe le parti. Le
frittelle ottenute si servono calde con salse a piacere,
oppure dolci con zucchero, crema, marmellate a seconda
dei gusti.
13
16 maggio 2012
Mercatino
NUMERI UTILI
Polizia Locale: 02.2693191
Carabinieri Segrate:
02.2133721
Enel: pronto intervento
800.900.800
Aem: 800.199.955
Pronto Intervento: 02.5255
Carabinieri: 112
Vigili del fuoco: 115
Guardia di Finanza: 117
Soccorso stradale: 116
Amsa: 800.33.22.99
Ufficio per l'Impiego:
02.9559711
San Marco riscossione
tributi: 02.26923026
Sportello lavoro:
02.26902287
Trenitalia: 848.888.088
Misericordia Segrate:
02.2139584 / 02.26920432
Radiotaxi Martesana: 2181
Cimitero comunale:
02.26920638
Poste: via Conte Suardi 69
tel. 02.26954814
Spi-Cgil: 02.2136311
Associazione segratese
Lotta al Cancro: 02.21871332
Pronto farmacie: 800.80.11.85
Atm: 800.80.81.81
MUNICIPIO
Tel. 02.269021 (20 linee)
S@C: lun-merc-gio 8.00-
12.15/13.15-15.00; mar 8.00-
12.15/13.45-17.30
venerd: 8.00-12.45
OSPEDALI
Cernusco: 02.923601
San Raffaele: 02.26431
Melzo: 02.951221
ASL ROVAGNASCO
02.92654.01-02-03
Orari: lun-mar-gio 8.30-13/
14-16; mer-ven 8.30-13
Consultorio familiare:
02.92654907
FARMACIA NOTTURNA
Il servizio svolto dalla
farmacia comunale di
Pioltello in via Nenni 9
02.2136198
AMBULANZE
Coordinamento sos: 118
Misericordia Segrate:
02.26920432
Croce Verde Pioltello:
02.92101443-02.92109686
Croce Bianca Cernusco:
02.92111520
Guardia Medica Melzo.:
02.95.12.21
Guardia Medica Pioltello:
02.92103610
RACCOLTA RIFIUTI
Amsa: 800.33.22.99
Centro raccolta differenziata
via Rugacesio: da lun a sab 9-
12; 15-18.00. Tel.
02.2136486
BIBLIOTECA CIVICA
via degli Alpini 34
Orari: 9,30-12,15-14,00-
18,30. Chiusa il luned,
domenica e gioved mattina.
Tel. 02.21870035
ORARI SS. MESSE
S. Stefano - Segrate Centro
Fer.: 8,30-18,00. Fest.: 8,00-
10,00 - 11,30 -18,00 - Prefestivi
18. Tel. 02.2131016
SS. Carlo e Anna - S. Felice
Fer.: 9,00-18,00. Fest.: 10,00-
11,30 -18,30. Prefest.: 18,30.
Tel. 02.7530325
Beata Vergine Immacolata
Lavanderie
Fer.: 17. Fest.: 8,30-10,30-18.
Prefestivi: 18.
Tel. 02. 2136535
S. Alberto Magno - Novegro
Fer.: 17 - Fest.: 8 -10,30.
Prefest.: 18 (Tregarezzo). Tel.
02.7560204
Dio Padre - Milano Due
Fer.: 7,30. Merc. 18,30. Fest.:
11-19. Prefest.: 18.30.
Tel. 02. 2640640
Madonna del Rosario
Redecesio
Fer.: 18,00. Prefest.: 18,30
Fes.: 8,30 (chiesetta S.
Ambrogio)-10,00-11,00-18.30.
Tel. 02.2138808
S. Ambrogio ad Fontes -
Villaggio Ambrosiano
Fer.: 8,30-18. Fest.: 8,30-10-
11,30-18,30. Pref.: 18,30.
La citt a portata di mano
CERCO LAVORO CERCO LAVORO
-Laureata in fisioterapia, re-
ferenziata, offresi per assi-
stenza anziani e/o stiro. Di-
sponibile h24 o a ore. Tel.
347-6670466 (16/05/12)
-Signora referenziata, con
esperienza e diploma A.S.A.
cerca lavoro come assisten-
te anziani, baby-sitter o per
pulizia abitazioni o uffici.
Tel- 333-8296067
(16/05/12)
-45enne, italiano, automu-
nito, maturata esperienza co-
me magazziniere offresi in
aziende limitrofe. Tel. 349-
2194123 (16/05/12)
-Quarant'anni, cerco lavoro
come baby sitter, collabora-
trice domestica o badante.
Buona pratica con bambini
e anziani. Referenziata. Tel.
380-7549229 (16/05/12)
-Signora offresi per pulizie,
stiro, uffici, condomini o
portineria con rotazione sac-
chi zona Milano, Redecesio,
Lambrate e zone limitrofe.
Tel. 348-7159755
(16/05/12)
-Esperto carpentiere/fale-
gname 8 anni di esperienza
origine Sri-Lanka in Italia
con permesso di soggiorno
cerca occupazione zona Se-
grate. Tel. 380-1977557
(16/05/12)
-Referenziata romena resi-
dente a Segrate, perfetto ita-
liano, offresi anche come
collaboratrice domestica,
baby-sitter, badante. Tel.
327-2230519 (16/05/12)
-Signora etiope 30enne da
10 anni in Italia cerca lavo-
ro come pulizie, stiro, baby-
sitter, assistenza anziani. Tel.
329-3027677 (16/05/12)
-Baby Sitter con esperienza
cerca bambino da curare, di-
sponibile anche per stiro.
Tel. 366-3019264
(02/05/12)
-Signora italiana cerca lavo-
ro come badante, baby sit-
ter, stiro o per pulizie dome-
stiche. Referenziata. Tel.
333-6163659 (02/05/12)
-Signora ucraina referenzia-
ta con documenti in regola
cerca lavoro come pulizie,
stiro, baby-sitter, assistenza
anziani nel pomeriggio per 4
ore anche sabato e domeni-
ca. Tel. 334-8346781
(02/05/12)
-Signora moldava, con do-
cumenti in regola e referen-
ziata, cerca lavoro per puli-
zie di uffici, condomini o
per assistenza anziani e disa-
bili. Tel. 389-44981286
(02/05/12)
-Ragazzo ecuadoregno re-
ferenziato offresi per lavori
di pulizia negli appartamen-
ti, condomini, uffici, assi-
stenza anziani. Tel. 366-
1603916 (02/05/12)
-Giovane pensionato auto-
munito si rende disponibile
ad accompagnare persone,
eseguire commissioni o
svolgere piccoli lavori. Tel.
338-4843773 (02/05/12)
-Offro lezione di informati-
ca base su sistemi operativi
Windows e assistenza tec-
nica. Tel. 320-9563895
(18/04/12)
-Diplomata ragioneria 34
enne con diversi anni di
esperienza cerca lavoro co-
me impiegata amministrati-
va-contabile. Tel. 346-
6105355 (18/04/12)
VENDO-AFFITTO VENDO-AFFITTO
-Vendo pianoforte vertica-
le, colore nero lucido. In ot-
timo stato ed ideale per lo
studio. Tel 348-8207061
(02/05/12)
-Vendo 2 gabbie per canari-
ni, una piccola e una con
piedistallo a euro 50. Tel.
328-1792924 (16/05/12)
-Vendesi seggiolone nuovo,
lettino campeggio buone
condizioni, bilancia per neo-
nato. Tel. 022138365-
3331624843 (16/05/12)
-Vendo Mountain-Bike da
ragazzo in ottime condizio-
ni, usata pochissimo a 70
euro. Tel. 329-4126944
(02/05/12)
-Vendesi antica macchina da
cucire a scomparsa marca
Singer funzionante, radio a
valvola funzionanti, cappot-
to nuovo mai usato color
cammello taglia 54. Tel.
338-4843773 (02/05/12)
-Affittasi a Pontedilegno (al-
ta Valcamonica) stagional-
mente o annualmente gra-
zioso appartamentino 4 po-
sti letto nel verde vicinissi-
mo impianti di risalita. Tel.
320-1139592 (02/05/12)
-Vendo tavolo depoca in le-
gno massello, richiudibile,
forma ovale, originale pri-
mi 900 a euro 800. Tel.
340-8924905 (02/05/12)
-Vendo ombrello rosa Vic-
torias Secret manico nero,
nuovo con cartellino origi-
nale New York a euro 60.
Tel. 340-8924905
(02/05/12)
-Vendo bellissimo abito da
sposa Pronovias collezione
2011 tg. 42 seta col. bianco
naturale, prezzo da concor-
dare. Tel. 340-8924905
(02/05/12)
-Vendesi guardaroba 5 ante
ciliegio, mobile soggiorno
ciliegio, tavolo in formica
mt.2 a euro 20 cadauno. Tel.
340-9159331 (02/05/12)
-Vendo tavolo noce origina-
le inizio secolocon 4 sedie
imbottite; 2 angolari legno
massello originali; mobile
bar con cassetti ed ante la-
terali; culla-fioriera legno
intarsiato. Tutto visibile a
Milano 2 previo appunta-
mento. Tel. 348-2463878
(18/04/12)
-Vendo divano in vera pelle
nera lungh. metri 1,70 in ot-
timo stato a euro 200. Tel.
339-4093980 (18/04/12)
-Residenza I Giardini a
300 metri dal San Raffaele
affittasi in palazzina a tre
piani con parco interno ele-
gante trilocale con cucina
abitabile, ripostiglio, bagno
con vasca, due ampi balco-
ni con locale lavanderia, box
auto, non arredato. Mail: vi-
tor.baiana@tiscali.it
(18/04/12)
-Vendo 2 poltrone base le-
gno rivestimento sfoderabi-
le colore verde; tavolo noce
chiaro 180x89 e 2 sedie. Tel.
0226923452 (18/04/12)
OFFRO LAVORO OFFRO LAVORO
-Spedizioniere internazio-
nale in Segrate ricerca im-
piegato operativo da inseri-
re con contratto di appren-
distato. Richiesta conoscen-
za lingua inglese. C.V. a
ugo.apruzzese@aidafreight.it
(16/05/12)
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Le inserzioni sono gratuite e vanno inviate allindirizzo:
Segrate Oggi - via Conte Suardi 84, 20090 Segrate
Oppure possono essere spedite via fax al numero 02.2139372
o via email allindirizzo: mercatino@segrateoggi.it
Preghiamo di formulare inserzioni brevi.
La direzione del giornale
non si assume alcuna re-
sponsabilit sul contenu-
to delle inserzioni.
La prima regola per control-
lare l'ipertensione? A tavola
seguire la dieta mediterranea,
limitare il sale e ridurre le
portate. Ma la novit pi cu-
riosa viene da Londra, dove
a fine aprile al Congresso del-
la Societ Europea dellIper-
tensione un medico italiano
ha annunciato che il grana pa-
dano pu ridurre lipertensio-
ne. In verit la notizia non
totalmente nuova, perch
leffetto era gi stato dimo-
strato nei topi; dobbiamo al
dottor Crippa di Piacenza la
prova clinica negli esseri
umani. Il grana padano ha
una alta concentrazione di
due particolari tri-peptidi che
si producono durante il pro-
cesso di fermentazione, che
possiedono un effetto ACE-
inibitore. Ho dimostrato su
29 soggetti ipertesi che lag-
giunta di soli 30 grammi di
grana alla dieta quotidiana per
due mesi ha ridotto la loro
pressione di 7-8 mm di mer-
curio, senza incidere su peso
corporeo, colesterolo o trigli-
ceridi n sulla glicemia, ha
comunicato al congresso il ri-
cercatore italiano.
Il grana padano un formag-
gio a pasta dura, semigrasso,
la cui produzione disciplina-
ta da una legge che prescrive
come produrlo; un formag-
gio fatto con latte crudo, con
un innesto naturale di fermen-
ti lattici ottenuti dalla lavora-
zione del giorno precedente
che danno inizio alla fer-
mentazione - cui si aggiunge
il caglio naturale di vitello. I
fermenti lattici sono soprat-
tutto costituiti da Lactobacil-
lus Helveticus, che tramite i
suoi enzimi libera frammen-
ti di proteine costituiti da tre
aminoacidi, i tri-peptidi, con
propriet di azione aceinibito-
ria e quindi antipertensiva. Il
meccanismo ace inibitorio
blocca lazione dellenzima
colpevole di attivare una so-
stanza, detta angiotensina II,
che restringe i vasi sanguigni
e fa salire i valori pressori:
buona parte dei farmaci anti-
pertensivi usati oggi hanno
questo meccanismo dazio-
ne. Una riduzione di 7-8 mm
di mercurio pu sembrare po-
co, ma la prospettiva cambia
se si pensa che negli ipertesi,
una riduzione pressoria di 7
mm corrisponde a una ridu-
zione del 38% del rischio di
ictus, del 16% di infarto e del
21% della mortalit genera-
le. Onore al nostro grana,
quindi. Ma corre lobbligo di
dire che quanto dimostrato
con il grana molto proba-
bilmente vero anche per il
parmigiano, il cui disciplina-
re di produzione ancora pi
severo, utilizza lactobacilli si-
mili al grana e raggiunge una
stagionatura maggiore.
Salute
LA RICERCA Secondo le prove cliniche 30 grammi al giorno riducono pressione e rischi
Grana e Parmigiano alleati DOP
per il controllo dellipertensione
a cura di Santina Bosco
ricette dal mondo... POLONIA
Frittelle di patate
Placki ziemniaczane
La nostra cuoca:
Renata Jachna, 47
anni, nata a
Varsavia. A Milano
da sei mesi, vive e
lavora in centro
come tata e
cuoca. Nel tempo
libero ama visitare
le citt darte, oltre
che dedicarsi allo
studio dellitaliano.
In collaborazione con la scuola di italiano per stranieri della
Caritas parrocchiale Santo Stefano - Segrate Centro.
14
16 maggio 2012
Sport
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
SEDE: Via Roma, 11 - 20090 Segrate (MI). Tel: 02.2138900
FILIALE: Via XI Febbraio, 17 - Vimodrone (MI)
TEL: 02.25007147 E-MAIL: info@csn-assicuratori.it
Agenzia Generale SEGRATE
Cordini, Sardi e Nasisi
Assicuratori dal 1974
Esclusiva punto
ISTITUTO PER LA CREMAZIONE DISPERSIONE CENERI
ACCETTAZIONE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE
Stupenda vittoria di Bien Jero-
me Aquino, di Segrate Boxe al-
l'impegnativo, Torneo Italia di
pugilato giovanile disputato a
fine aprile a Bellaria Igea Ma-
rina. Bien Jerome, segratese di
17 anni, uno dei pi prometten-
ti allievi della scuderia del mae-
stro Luca Mulas, si imposto
nella categoria Youth, 56 Kg.
Aquino entrato in scena subi-
to nella semifinale vincendo per
ko tecnico contro un coetaneo
siciliano al limite della prima
ripresa quando era appena tra-
scorso un 1'10. Il giorno suc-
cessivo ha combattuto in finale
contro un noto picchiatore con-
tro il quale B.J. ha avuto la me-
glio in tre riprese grazie ad una
tattica di rimessa studiata per
rubare il tempo e mandare a
vuoto l'avversario. Ha vinto 5-
2 il primo round, 10-5 il secon-
do: 14-7 stato il risultato fi-
nale che l'ha decretato vincito-
re tra gli applausi. Un risultato
di prestigio ottenuto con un du-
ro lavoro di allenamento in pa-
lestra durato un mese.
BOXE Il 17enne ha vinto nella sua categoria (56 kg) al Torneo Italia di Bellaria
Bien Jerome, giovane talento
cresce alla scuola di Mulas
MIDRO, lesposizione nautica allIdroscalo si
conclusa dopo quattro giorni in cui appassionati e curiosi
hanno potuto confrontarsi sul tema dello sviluppo di una
nautica ecosostenibile. La prima edizione era stata un
successo che ha spinto gli organizzatori a credere in
quella di questanno, nonostante i problemi legati alla
crisi economica e la loro fiducia stata ripagata da
unaffluenza importante di pubblico, sintomo di come le
scelte eco siano linvestimento del futuro. Levento
iniziato con due giorni dedicati al business and tecnical
oriented dove
sono state
presentate le
realt imprendi-
toriali nautiche
pi interessanti;
nei due giorni
successivi c
stato un
particolare
occhio di
riguardo per
famiglie e
semplici visitatori che hanno potuto ammirare
imbarcazioni a energia solare, leggerissime barche a vela,
motoscafi a propulsione elettrica. Guardare bello ma
provare meglio: con questo spirito i soci UCINA hanno
messo a disposizione le imbarcazioni da far provare
gratuitamente. MIDRO si rivela, ancora una volta,
capace di attirare l'attenzione degli appassionati di nautica
ecosostenibile, ha dichiarato il Presidente della
Provincia di Milano, On. Guido Podest. Nella splendida
cornice dell'Idroscalo una manifestazione orientata al
rispetto della natura, in grado di conciliare sistemi
alternativi di produzione dell'energia e imbarcazioni a
basso impatto ambientale. MIDRO 2012 avvia un
percorso pluriennale di valorizzazione del comparto
nautico lombardo che, attraverso il 2013 ed il 2014,
condurr all'appuntamento di Expo 2015 e ad un intero
mes di manifestazioni all'Idroscalo e sui laghi lombardi.
Valentina Cereda
IDROSCALO Gran successo al MIDRO
Oltre le aspettative
lesposizione nautica
ecosostenibile
Primavera ricca di soddisfa-
zioni per il Team Nuoto Se-
grate. I giovani segratesi sono
scesi in acqua nellultimo me-
se per ben quattro tornei: il
15 Trofeo Citt di Berga-
mo, il 15 Memorial Pino
Milone, il 2 Meeting gio-
vanile Citt di Treviglio e il
30 Memorial Luciana, con-
quistando podi e facendo re-
gistrare tempi di grande inte-
resse. Johannes Calloni ha ag-
giunto altre medaglie ad un
palmares stagionale gi ricco
conquistando due ori a Berga-
mo, sei podi a Treviglio e il ti-
tolo regionale nei 200m dor-
so. Non da meno sono stati gli
altri segratesi: tra i ragazzi
Marco Grianti ha conquistato
due argenti a Bergamo e un
oro e un argento a Treviglio e
al Memorial Milone; nella
squadra rosa Alessandra Se-
nis ha conquistato due ori al
Memorial Pino Milone e un
argento a Treviglio e Alessia
Marini ha conquistato cinque
podi complessivi.
NUOTO La squadra segratese fa incetta di medaglie e record nelle gare in Lombardia
Da Johannes e Alessandra
metalli preziosi per il Team
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
15
16 maggio 2012
Sport
La Fulgor ha chiuso il campionato al
secondo posto a pari punti con lAba-
nella, ma con una peggiore differen-
za reti che la colloca terza in classi-
fica. Grazie a questa posizione i ra-
gazzi del presidente Mario Brunelli
accedono ai play-off e potranno co-
munque giocare la prima partita in
casa, vantaggio da non trascurare nel-
la lotteria degli spareggi. Dopo un
periodo molto difficile, anche a cau-
sa dei molti infortuni, la squadra di
mister Ghilardi ha saputo riprender-
si nel momento giusto ed riuscita
ad agguantare il traguardo dei play-
off. Nelle ultime due gare la Fulgor
ha ottenuto tre punti, frutto della
sconfitta casalinga contro il Cimia-
no (1-2 il punteggio) e della vittoria
per 1-0 contro la Nuova Bolgiano. E
proprio questultima sar lavversa-
ria della compagine rossonera nella
semifinale dei play-off, che si dispu-
ter domenica 20 maggio. Sar una
partita secca ed in caso di parit al
novantesimo si andr ai tempi sup-
plementari; in caso di ulteriore pa-
reggio al 120 minuto, passer co-
munque la Fulgor in virt del miglior
piazzamento in classifica. Mister Ghi-
lardi fa un suo bilancio di fine tor-
neo e guarda con ottimismo ai play-
off: Il girone di ritorno stato mol-
to difficoltoso, spesso ci siamo tro-
vati a dover scendere in campo sen-
za parecchi titolari. Per fortuna siamo
riusciti comunque a portare a casa i
punti che ci permettono di accedere
ai play-off, un traguardo che abbiamo
meritato per lottimo girone di anda-
ta disputato dai ragazzi; ed in virt
del terzo posto nella prima gara dei
play-off avremo a disposizione due
risultati su tre per poter accedere al-
la finale. Incontreremo la Nuova Bol-
giano, che abbiamo appena battuto
e che, pur essendo una buona squa-
dra, certamente alla nostra portata.
In queste due settimane prima del-
linizio dei play-off dovremmo riu-
scire a recuperare qualche infortuna-
to, quindi speriamo poi di poter far
bene e giocarci le nostre carte sino
in fondo. Ed anche il presidente
Brunelli ha commentato laccesso ai
play-off, con la sua consueta ironia:
Siamo fortissimi! Ai ragazzi ho
chiesto di dare il massimo in queste
ultime partite e speriamo davvero che
mi accontentino. Se poi verremo pro-
mossi verr il difficile, perch dovre-
mo trovare i soldi per disputare il tor-
neo di Seconda categoria. Ma ci pen-
seremo dopo, in qualche modo fare-
movorr dire che in quel caso chie-
der aiuto a tutti, anche a Segrate Og-
gi. E noi speriamo davvero che la
Fulgor possa centrare questa impor-
tante promozione: in bocca al lupo.
Giacomo Lorenzoni
Classifica finale (Terza Categoria -
Girone C Milano): Medigliese 51,
Abanella 39, Fulgor Segrate 39, Nuo-
va Bolgiano 38, Cimiano 36, Dindel-
li 36, A.L.G.O. 35, Sacro Cuore 30,
Fiera 29, Mece-
nate 28,
Macallesi
26, Gol-
den Auso-
nia 22, Pe-
schiera Bor-
romeo 17.
Il presidente Mario Brunelli. La sua
Fulgor, concluso il campionato di Terza
Categoria al secondo posto, inizier il
20 maggio i playoff per tentare la risalita in
Seconda Categoria.
La vittoria per 3-1 contro il Pan-
tigliate nella gara disputata il 1
Maggio ha dato la certezza arit-
metica della salvezza al Citt di
Segrate. E questo vuol dire aver
centrato lobiettivo di partenza
con qualche giornata di anticipo
rispetto al termine di una stagio-
ne che, per lunghi tratti, ha mo-
strato molto spesso unottima
squadra in grado di giocare alla
pari con tutte le avversarie. Le ul-
time due gare in programma, ter-
minate con due sconfitte, sono
state dei semplici allenamenti e
non vanno assolutamente ad infi-
ciare il valore di una stagione
molto positiva. Nel trentesimo
turno c stata la sconfitta per 1-
0 a Pieve Emanuele contro il Va-
lentino Mazzola, mentre nel re-
cupero dellundicesima giornata
(originariamente rinviata per la
morte in campo del giocatore del
Livorno Pier Mario Morosini) si
disputata in casa del Crespi
Morbio, terminata per 3-2 in
favore dei padroni di casa. La
Polisportiva Citt di Segrate
chiude il torneo a quota 38
punti, frutto di 9 vittorie, 11
pareggi e 10 sconfitte. I gol
messi a segno dai gialloblu so-
no stati 39, quelli incassati 41 (un
numero inferiore ad alcune delle
squadre che lhanno preceduta in
classifica). Nel girone di ritorno,
almeno fino alle ultime gare, il
Citt di Segrate ha mostrato un
gruppo molto coeso, in grado di
giocare un bel calcio e mettere in
difficolt tutti gli avversari. Gio-
ellini come Marco Sircana, oltre
che giocatori ormai storici co-
me Modif, Scopa, Scilipoti, Bran-
dini, Lo Console e Naydenov
hanno fatto la differenza. Ma in
generale tutto il gruppo a dispo-
sizione di Alberto Omini ha dato
il massimo e costituisce un soli-
do nucleo su cui investire i suc-
cessi futuri: basteranno pochi ri-
tocchi mirati per rendere questa
squadra ancora pi competitiva.
G.L.
Classifica finale (Prima catego-
ria Lombardia - Girone M):
Acc. Sandonatese 62, La Loco-
motiva 60, Accademia S. Leonar-
do 55, Agnelladese 53, Valenti-
no Mazzola 49, Pantigliate 44,
Nuova Acop Zelo 41, Savorelli
39, Citt di Segrate 38, Palazzo
Pignano 38, Sporting Linate 37,
Crespi Morbio 37, Centro Schu-
ster 34, Garibaldina 33, Borgo-
lombardo 26, Vercellese Real 12.
CALCIO/3A CAT. La squadra di Brunelli affronta domenica 20 la Nuova Bolgiana
La Fulgor va ai play-off
con un bonus di vantaggio
CALCIO/ 2 CAT. Con un bel gruppo promettente
Il Segrate in porto
Missione compiuta
come da programma
La speranza di rialzare su-
bito la testa, questa sera (mer-
coled 16 maggio) a Cesano
Boscone. Perch alle 21.30,
sul campo della Pazzeria
Pub, la Gamma si gioca in
40 minuti tutta una stagione
e la possibilit di proseguire
la corsa per la promozione in
serie C. Dopo la magnifica
cavalcata del giorne di ritor-
no di campionato, infatti, con
13 vittorie e 2 sconfitte (che
le hanno garantito il secon-
do posto a 6 punti dallim-
prendibile Voghera), la squa-
dra segratese crollata pro-
prio alla prima sfida playoff,
in casa lo scorso venerd,
contro il Cesano Boscone.
Una sconfitta meritata, hanno
ammesso tecnici e dirigenti,
anche se arrivata sul filo di
lana e per soli due punti ( fi-
nita 77-75 per gli ospiti).
Sono mancate gambe e testa
- racconta amareggiato co-
ach Michele Colombi - ab-
biamo giocato male e ci sia-
mo svegliati troppo tardi e
non abbiamo avuto pazien-
za. Quando la vera Gamma
venuta fuori non bastato
per portare a casa la gara. I
parziali, infatti parlano chia-
ro. Con una Gamma sempre
a inseguire, arrivata allini-
zio dellultimo quarto addi-
ritutra a meno 19. Poi ci sia-
mo ripresi e abbiamo quasi
fatto il miracolo - spiega Co-
lombi - fino ad arrivare, a
meno 7 secondi sul tabello-
ne, con la palla decisiva in
mano. Una palla rovente
che purtroppo andata per-
sa con un tiro da dietro la li-
nea dei tre punti che non ha
nemmeno toccato il ferro.
Inutili le prestazioni comun-
que positive dei soliti Ghirar-
di, Polo e Ricci.
Le speranze restano aggrap-
pate alla partita di stasera, sul
campo - difficilissimo - di via
Vespucci 7 a Cesano Bosco-
ne. Un campo piccolo -
spiega Colombi - rimasto in-
violato per quasi tutto il cam-
pionato. Insomma, un vero e
proprio fortino. Presidiato
da una squadra con meno
qualit, meno esperienza, ma
tosta e atleticamente esplo-
siva, secondo Colombi. In
caso di sconfitta, la stagione
finir qui. Altrimenti, lap-
puntamento sar per sabato
19 maggio al Don Giussa-
ni di Redecesio, teatro que-
stanno di tante battaglie e di-
ventata la casa del basket se-
gratese. Comunque andr
vorrei ringraziare il nostro
pubblico, allultima giorna-
ta di campionato siamo riu-
sciti a portare al campo pi
di 300 persone, e almeno 200
in gara 1 la scorsa settimana.
Certo, non siamo il volley,
ma sono numeri che ci sem-
bravano irraggiungibili e ci
danno tanta forza e orgo-
glio.
SERIE C FEMMINILE -
Ottime notizie arrivano in-
tanto dalla squadra femmini-
le: con la vittoria allultima
gara contro Bakset Sustinen-
te, infatti, le ragazze della
Gamma - tra cui la presenta-
trice e comica Geppi Cuccia-
ri, che si unita alla squadra
segratese alcuni mesi fa par-
tecipando, nonostante gli im-
pegni teelvisivi, ad aclune
partite - hanno conquistato la
salvezza e parteciperanno an-
che il prossimo anno al cam-
pionato di serie C. Un rin-
graziamento a tutti coloro
che, nonostante i problemi e
i momenti difficili, hanno
sempre creduto in questa
squadra: grazie a coach Si-
mone Santambrogio, a Ste-
fania Botton e a coach Mi-
chele De Tisi - il commento
del presidente Roberto Bira-
ghi - la mia intenzione quel-
la di continuare, io credo che
Segrate non debba perdere la
possibilit di avere una squa-
dra femminile di questo li-
vello, cercheremo con calma
e con attenzione di program-
mare la prossima stagione nel
migliore dei modi.
F.V.
BASKET La squadra ha fallito la prima sfida playoff casalinga contro Cesano Boscone, ma c ancora unultima chance
Forza Gamma, promozione possibile
Stasera partita di ritorno decisiva in trasferta - Intanto la formazione femminile di serie C ha conquistato la salvezza
Acquamarina Basket Se-
grate ha vinto il campiona-
to di Prima Divisione (Gi-
rone C - Lombardia) con-
quistando cos la promozio-
ne al campionato di Promo-
zione 2012/2013.
Grande stagione per i ra-
gazzi di coach Simone San-
tambrogio che, subentrato
a stagione iniziata a Mas-
simo Guzzi, ha messo in fi-
le tredici vittorie consecuti-
ve e concludendo la stagio-
ne con un bilancio di 17
vittorie e 3 sole sconfitte,
grazie a un attacco effica-
ce e soprattutto a una dife-
sa solidissima, di gran lun-
ga la migliore del campio-
nato. Acquamarina Segra-
te, nata come costola della
Gamma, pu contare su un
roster di quattordici atleti,
tutti segratesi, cresciuti ce-
stisticamente proprio in cit-
t sotto la guida dei tecnici
della pi anziana societ
presieduta da Roberto Bi-
raghi.
IN 1 DIV. Strepitoso campionato dei ragazzi di Simone Santambrogio
Splendida Acquamarina
conquista la Promozione
16
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Conte Suardi 84
www.segrateoggi.it 16 maggio 2012
redazione
pubblicit
amministrazione
Sport
Gara 5, che si giocher que-
sta sera (mercoled 16 mag-
gio, ore 20,30) a Castellana,
decider chi si giocher la
finale contro Pallavolo Mol-
fetta per prendere lascen-
sore per la serie A1. Ma la
sua impresa, il Volley Segra-
te lha gi fatta. E rimarr
nella memoria dei tanti se-
gratesi (720 spettatori al pa-
lazzetto) che hanno gioito
con la squadra allultimo ace
di Aimone Alletti, che con
una delle sue maledette ha
chiuso i conti al tie-break
contro una NEP Castellana
Grotte che forse sperava di
domare i leoni di coach Ec-
chelli (nella foto a destra)
ben prima della bella.
Una partita strana, quella di
domenica scorsa. A due fac-
ce. Due settimane prima,
Crazy Diamond Segrate ave-
va gi imposto la sua legge
tra le mura amiche, pareg-
giando la serie partita con il
solito handicap causato dal-
la peggiore posizione in
classifica dei segratesi, quin-
ti in un campionato finito a
11 punti di distanza da Ca-
stellana, che ha chiuso al se-
condo posto dietro solo a Sir
Safety Perugia. I pronostici
erano stati poi rispettati in
Puglia, dove a casa loro gli
atleti di Vincenzo De Pinto,
lo scorso mercoled, aveva-
no lasciato a bocca asciutta
capitan Max Russo e com-
pagni (3-0 il risultato fina-
le). Tutta unaltra musica,
come era prevedibile, al pa-
lazzetto di via 25 Aprile. A
cominciare dalla grande sce-
nografia preparata - anche
per la diretta tv su SportIta-
lia - dai supporter segratesi,
che hanno coperto una del-
le tribune, a inizio gara, con
due grandi striscioni. Trasci-
nato dal suo pubblico, spro-
nato dai ragazzi della curva
scatenati e impegnati in un
duello a distanza (stavolta
solo verbale) con i tifosi pu-
gliesi arrivati in una ventina
per sostenere Castellana, il
Volley Segrate ha iniziato la
gara con il turbo. Mettendo
in ginocchio il sestetto tito-
lare di Di Pinto che, impre-
ciso in attacco e ricezione,
crollato sotto una sassaio-
la di punti che hanno regala-
to a Segrate i primi due set
senza troppi patemi (25-19,
25-16). Incontenibili i mar-
telli Botto e
Baranek e
l oppos t o
belga Bram
Van Der
Dries - che
ha chiuso la
gara con 24
punti e il 57% in
attacco. Costretto al-
langolo, coach Di Pinto nel
terzo set butta nella mischia
i suoi panchinari per salvare
la situazione. E ci riesce.
Perch lingresso di Elia e
di Castellano al posto degli
spenti Salgado e Rodriguez,
mai entrati dav-
vero in partita,
cambia lin-
contro. Sono
loro a fara ca-
biare marcia a
Castellana, che
si rimette in pie-
di e porta a casa il
terzo e il quarto parzia-
le (21-25, 20-25) anche gra-
zie allingresso delloppo-
sto brasiliano Tavares, poco
conosciuto dai segratesi e
decisamente pi efficace del
titolare (ed ex segratese)
Virus Cazzaniga, annulla-
to dagli ex compagni. Si gio-
ca tutto al tie break, in uno
stadio reso incandescente
dalle due tifoserie che, al sa-
lire della tensione, iniziano
a beccarsi sotto gli occhi dei
tanti agenti della polizia lo-
cale segratese schierati per
prevenire evenutali scontri
dopo la brutta serata dello
scorso marzo, stesso palaz-
zetto stessi protagonisti. E
sale in cattedra Van Den
Dries, che servito ripetuta-
mente da un lucidissimo Fa-
broni mette a terra 8 punti,
insieme con Mario Canza-
nella, entrato nel quarto set
e decisivo con il 71% in at-
tacco anche se con quattro
errori in battuta. A chiude-
re ci pensano Baranek con
un bel muro e il giovane
centrale Alletti - tra le rive-
lazioni del campionato di se-
rie A2 - con una battuta lif-
tata che sorprende la rice-
zione pugliese. Grande fe-
sta al palazzetto - con in pri-
ma fila il sindaco Alessan-
drini che ha seguito a bordo
campo, come sempre, tutta
la partita - con la testa gi a
Castellana in vista del match
decisivo di stasera.
Federico Vigan
VOLLEY/SERIE A2 La squadra di Ecchelli pareggia i conti con Castellana Grotte al termine di una bellissima partita
Pirotecnico Segrate come i suoi tifosi
Spettacolare coreografia in un palazzetto gremito - Gara 5 stasera in Puglia per accedere alla finale playoff
Ritorna in gran stile in citt
Roberto De Luzio (al centro
nella foto), dopo un esodo
di tre anni a Cassina de Pec-
chi.Torna alla grande con un
nuovo salone (Glamour
Hair-Stylist & Beauty Artists,
via Monzese 14, Rovagna-
sco) e con tante idee per il
futuro. Il suo e quello del
quartiere. Gi, perch dopo
linaugurazione di domenica
scorsa - ma lattivit inizia-
ta il 2 maggio - limprendito-
re-hair stylist (parrucchiere
per i meno raffinati), che a
Segrate e limitrofi lavora da
pi di trentanni ha pronte
tante altre sorpese. Si parte
dal nuovo locale ristrutturato,
con unofferta a 360 gradi sul
fronte della bellezza: dai ca-
pelli allestetica, dai massag-
gi alla naturopatia, dal truc-
co ai piercing. Con una sim-
patica novit: un giardino con
parco giochi per mamme e
nonne con figli al seguito.
Poi, a due passi, pronto il
progetto per un grande so-
larium, prossimo allapertura,
forse gi il mese prossimo.
Diventer una piazza gla-
mour, dedicata alla cura di
se stessi e al benessere,
spiega De Luzio. Che intan-
to ha gi fatto il pieno di vec-
chi e nuovi clienti e ha lan-
ciato il progetto con musica
e brindisi in occasione della
festa di San Vittore. Insieme
con lui, in questo nuovo pro-
getto imprenditoriale, i soci
Eleonora Brambilla, Antonio
Manera e Giovanni Calda-
na. Oltre che i collaboratori
che troverete in negozio,
Stefania Luciano, Sonia De-
liso, Daniela Vanoli, Vincen-
zo Corti.
Aperto a Rovagnasco il nuovo salone del fashion-stylist segratese
Roberto De Luzio ritorna
con la piazza del Glamour
Glamour Hair-Stylist
& Beauty Artists, via
Monzese 14,
Rovagnasco. Tel.
02.95299542. Orari:
mar-gio 9.30-12.30 /
14.30-19.30; mer 12.30-
22.00; ven-sab 9.00-
19.00. Luned chiuso.