Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Apeneste: differenze tra le versioni

Coordinate: 41°43′N 16°03′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni)
 
(26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{F|antica Grecia|ottobre 2008}}
{{Città antica
{{Città antica
|Nome = Apeneste
|Nome = Apeneste
|Immagine =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia =
|Nome originale = '''Απενήστε''', '''Apeneste'''
|Nome originale = Ἀπενήστε, '''Apeneste'''
|Fondazione = [[VIII secolo a.C.]]
|Fondazione = {{Senza fonte|[[VIII secolo a.C.]]}}
|Fine =
|Fine =
|Causa =
|Causa =
Riga 13: Riga 11:
|Causa 2 =
|Causa 2 =
|Territorio controllato =
|Territorio controllato =
|Dipendente da = [[Greci]], [[daunia]], [[Civiltà romana|Romani]]
|Dipendente da = {{Senza fonte|[[Greci]]}}, [[Dauni]], [[Civiltà romana|Romani]]
|Superficie massima =
|Superficie massima =
|Abitanti massimi =
|Abitanti massimi =
|Nome abitanti =
|Nome abitanti =
|Lingua = [[Lingua greca antica|greco]], [[Lingua latina|latino]]
|Lingua = {{Senza fonte|[[Lingua greca antica|greco]]}}, [[Lingua latina|latino]]
|Stato attuale = ITA
|Stato attuale = ITA
|Località moderna = [[Mattinata]]
|Località moderna = [[Mattinata]] ?
|Latitudine decimale =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Longitudine decimale =
Riga 27: Riga 25:
|Didascalia mappa =
|Didascalia mappa =
}}
}}
'''Apeneste''' o '''Apameste''' (in [[Lingua greca|greco]] ''Απενήστε'') era un'antica città della [[Daunia]], fondata probabilmente intorno all'[[VIII secolo a.C.]]. Il sito originario della città è stato individuato in Contrada Agnuli, nel territorio del Comune di [[Mattinata]] in provincia di Foggia.
'''Apeneste''' o '''Apameste''' ({{lang-grc|Ἀπενήστε|Apenéste}}) era un'antica città della [[Daunia]]. È citata dall'astronomo e geografo greco [[Claudio Tolomeo]] nel Libro III del suo ''Theatrum geographicum'' che, descrivendo le città marittime dell'[[Apulia]] [[Dauna]] scrive "''Apulorum Dauniorum in Ionio pelago Salapia, Sipus, Apenestae, Garganus Mons. Et iuxta sinum Adriaticum Hyrium''". Il sito originario della città potrebbe forse corrispondere al moderno territorio comunale di [[Mattinata]], in [[provincia di Foggia]].<ref>{{Cita libro|nome=Franco|cognome=Pastore|titolo=RADICI ANTROPOLOGICHE E STORICHE D’ITALIA|url=https://books.google.com/books?id=hvqBDwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA38&dq=Apeneste+Mattinata&hl=it|accesso=2022-12-27|data=2019-01-02|editore=Franco Pastore|lingua=it}}</ref>


==Storia==
==Storia==
[[File:158 arte ellenistica, giove dodoneo, III sec. ac., calcedonio.JPG|thumb|Giove dodoneo in un cammeo del III secolo a.C.]]
[[File:158 arte ellenistica, giove dodoneo, III sec. ac., calcedonio.JPG|thumb|Giove dodoneo in un cammeo del III secolo a.C.]]
Apeneste è citata dall' astronomo e geografo greco [[Claudio Tolomeo]] nel Libro III del suo ''Theatrum geographicum'' che, descrivendo le città marittime dell'[[Apulia]] [[Daunia]] scrive "''Apulorum Dauniorum in Ionio pelago Salapia, Sipus, Apenestae, Garganus Mons. Et iuxta sinum Adriaticum Hyrium''".


In base ai numerosi ritrovamenti di monete recanti il nome di Oiniades (greco ''Οινιάδες'', latino ''Oeniadae'') oggi [[Iniades]], paese oggi nel distretto dell'[[Etolia-Acarnania]] si attribuisce la fondazione di Apeneste a coloni [[Greci]] provenienti dall'[[Acarnania]] e dall'[[Etolia]] (regioni storiche della [[Grecia]] occidentale). Molto probabile la commistione di detti coloni con popolazioni indigene di origine illirica. La zona intorno a Mattinata presenta notevoli tracce e reperti di insediamenti di origine daunia su [[Monte Saraceno]] databili al IX secolo a.C. e quindi antecedenti alla migrazione greca (Ettore De Juliis in ''Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana'' e [[Marina Mazzei]] in ''I Dauni - Archeologia dal IX al V secolo a.C.'').
In base ai numerosi ritrovamenti di monete recanti il nome di Oiniades (greco ''Οινιάδες'', latino ''Oeniadae'') oggi [[Iniades]], paese oggi nel distretto dell'[[Etolia-Acarnania]] si attribuisce la fondazione di Apeneste a coloni [[Greci]] provenienti dall'[[Acarnania]] e dall'[[Etolia]] (regioni storiche della [[Grecia]] occidentale). Molto probabile la commistione di detti coloni con popolazioni indigene di origine illirica. La zona intorno a Mattinata presenta notevoli tracce e reperti di insediamenti di origine daunia su [[Monte Saraceno (Gargano)|Monte Saraceno]] databili al IX secolo a.C. e quindi antecedenti alla migrazione greca.<ref>{{Cita libro|titolo=(Ettore De Juliis in Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana e Marina Mazzei in I Dauni - Archeologia dal IX al V secolo a.C.).}}</ref>


Un indizio significativo della colonizzazione greca nel Gargano è l'antico toponimo del [[Monte Sacro]] (una montagna di 874m a pochi chilometri a Nord del comune di Mattinata) che, fino al [[V secolo d.C.]] veniva citato come [[Monte Dodoneo]] (consacrato al culto greco di ''Zeus Dodonaios'').
Un indizio significativo della colonizzazione greca nel Gargano è l'antico toponimo del [[Monte Sacro (Gargano)|Monte Sacro]] (una montagna di 874m a pochi chilometri a Nord del comune di Mattinata) che, fino al [[V secolo]] d.C. veniva citato come [[Monte Sacro (Gargano)|Monte Dodoneo]] (consacrato al culto greco di ''Zeus Dodonaios''). [[Zeus]] Dodoneo dal nome santuario oracolare del dio a [[Dodona]], nell'[[Epiro]] ([[antica Grecia|Grecia Antica]] occidentale), al confine con [[Acarnania]] ed [[Etolia]].<ref>Udo Kindermann, ''L'abate Gregorio di Montesacro quale esponente della cultura spiritual-latina nella Puglia sveva'', in: Federico II. Immagine e potere, ed. Maria Stella Calò Mariani e Raffaella Cassano, Venezia 1995, S. 215-219</ref>
[[Zeus]] Dodoneo dal nome santuario oracolare del dio a [[Dodona]], nell'[[Epiro]] ([[Grecia Antica]] occidentale), al confine con [[Acarnania]] ed [[Etolia]].


==Etimologia==
==Etimologia==


''Apeneste'' o ''Apameste'' deriva dal greco (''ἀπανίστημι'') ''apanístemi'' ="sorgo", "mi levo", "nasco", come a dire "sono l'oriente", il mattino.
''Apeneste'' o ''Apameste'' deriva dal greco (''ἀπανίστημι'') ''apanístemi'' = "sorgo", "mi levo", "nasco", come a dire "sono l'oriente", il mattino.


Il toponimo Apeneste potrebbe poi essere stato romanizzato in ''[[Matinum]],'' la circostanza è provata dalla concomitanza di ritrovamenti e reperti sia di epoca greca che romana nello stesso luogo, della stessa localizzazione del sito che ne fanno i geografi, da Claudio Tolomeo fino ad autori alto-medioevali e dalla perfetta simmetria fra i significati del toponimo ''Apeneste'' e del toponimo ''Matinum''.
''Apeneste'' divenne poi in epoca romana ''[[Matinum]]'', da [[Mater Matuta]] dea latina del mattino o dell'aurora, conservando in latino l'antico significato greco. ''[[Matinum]]'' è ricordata da [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]] per il naufragio di [[Archita]], e in diversi suoi versi per le sue api e per i suoi monti.


==Controversie==
==Controversie==


L'origine di città oggi esistenti dall'antica ''Apeneste'' è oggi storicamente contesa da diverse città quali:
L'origine di città oggi esistenti dall'antica ''Apeneste'' è oggi storicamente contesa da diverse città quali:


La città di '''[[Vieste]]''', la quale rivendica un "diritto" di filiazione per la somiglianza fra le parole ''Apeneste'' e Vieste e per la relativa vicinanza geografica al sito dell'antica Matinum''.'' Invero non esistono rinvenimenti o testimonianze storiche di alcun genere che confermino un qualche legame. ''Merinum'' (oggi Merino, località a 4&nbsp;km dal centro di Vieste) e, più precisamente, ''Vescta'' = [[Vesta]] (per la presenza di un tempio dedicato alla dea Vesta) è più probabile che abbiano dato origine all'attuale Vieste.
La città di [[Vieste]], la quale rivendica un "diritto" di filiazione per la somiglianza fra le parole ''Apeneste'' e Vieste<ref>{{Cita libro|nome=Michelangelo|cognome=Manicone|titolo=La fisica daunica: Gargano|url=https://books.google.com/books?id=CA2RnNnPoFEC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA31&dq=Apeneste&hl=it|accesso=2022-12-27|data=2005|editore=Ed. di Storia e Letteratura|lingua=it|ISBN=978-88-8498-262-9}}</ref> e per la relativa vicinanza geografica al sito dell'antica ''Matinum''. Invero non esistono rinvenimenti o testimonianze storiche di alcun genere che confermino un qualche legame. In effetti è più probabile che ''Vescta / Vesta'' (per la presenza di un tempio dedicato alla dea [[Vesta]]) abbiano dato origine all'attuale Vieste.


La '''[[Matino]]''' salentina rivendica anch'essa una probabile discendenza dall'antica ''Matinum''. Carlo Coppola<ref>{{Cita libro|titolo=Quaderni Salentini III - Congedo Editore 1999}}</ref>, studioso salentino di etnolinguistica, in un articolo pubblicato nel 1999, asserisce che anche detta città potrebbe vantare una discendenza diretta da ''Apeneste'' o perlomeno rivendicare una fondazione ad opera di cittadini dell'antica ''Matinum'' in diaspora dopo la distruzione della città. Lo stesso autore ammette che non vi sono fonti certe che confermino detta filiazione ma individua alcuni elementi probatori che fanno pensare concretamente ad una relazione fra la vecchia e la nuova Matino. Il Coppola nota nello specifico la fondazione della nuova Matino in concomitanza con la scomparsa della vecchia, intorno al 980 d.c., alcune discordanze dialettali con i comuni vicini che fanno della Matino nuova un piccolo enigma linguistico e lo stemma cittadino, adottato in epoca normanna, quindi poco dopo l'anno 1000 e la fondazione del borgo, che raffigura un sole nascente, esattamente il significato greco della parola ''Apeneste''. Tale ipotesi non inficia le altre, ma potrebbe essere parallela ad esse potendosi facilmente immaginare che una città completamente distrutta, probabilmente per una incursione saracena o, secondo altre testimonianze, per un terremoto-maremoto, e ancora più probabilmente per ambedue le evenienze, possa generare una diaspora dei sopravvissuti che possono aver preso strade e destini diversi.
La [[Matino]] salentina rivendica anch'essa una probabile discendenza dall'antica ''Matinum''. Carlo Coppola<ref>{{Cita libro|titolo=Quaderni Salentini III - Congedo Editore 1999}}</ref>, studioso di storia del Salento, in un articolo pubblicato nel 1999, asserisce che anche detta città potrebbe vantare una discendenza diretta da ''Apeneste'' o perlomeno rivendicare una fondazione ad opera di cittadini dell'antica ''Matinum'' in diaspora dopo la distruzione della città. Lo stesso autore ammette che non vi sono fonti certe che confermino detta filiazione ma individua alcuni elementi probatori che fanno pensare concretamente ad una relazione fra la vecchia e la nuova Matino. Il Coppola nota nello specifico la fondazione della nuova Matino in concomitanza con la scomparsa della vecchia, intorno al 980 d.c., alcune discordanze dialettali con i comuni vicini che fanno della Matino nuova un piccolo enigma linguistico e lo stemma cittadino, adottato in epoca normanna, quindi poco dopo l'anno 1000 e la fondazione del borgo, che raffigura un sole nascente, esattamente il significato greco della parola ''Apeneste''. Tale ipotesi non inficia le altre, ma potrebbe essere parallela ad esse potendosi facilmente immaginare che una città completamente distrutta, probabilmente per una incursione saracena o, secondo altre testimonianze, per un terremoto-maremoto, e ancora più probabilmente per ambedue le evenienze, possa generare una diaspora dei sopravvissuti che possono aver preso strade e destini diversi.


Il comune di '''[[Mattinata]]''' vanta anch'esso una qualche relazione con l'antica Matinus data la vicinanza geografica con il sito dove sorgeva Apeneste, probabilmente in Contrada Agnuli in territorio di Mattinata, ma la circostanza che lo stesso comune abbia poco più di 150 anni di storia originandosi da un insediamento contadino di poche decine di persone databile agli inzi del 1800 e lasciando così oltre 8 secoli di buio e silenzio fra la scomparsa dell'antica Matinum e la comparsa di Mattinata, rende superfluo ogni disquisizione su una ovviamente impossibile filiazione diretta. Molto probabile invece che il nome Mattinata derivi dall'antica Matino, verosimilmente perché i pastori ed i contadini che fondarono l'originario nucleo di Mattinata intorno al 1780, potrebbero aver avuto una conoscenza tramandata oralmente dell'antica città scomparsa ormai da almeno 800 anni al momento della costruzione delle prime pagliaie che rappresentarono l'embrione del nuovo comune, oppure perché la contrada dove si andò a formare detto embrione aveva conservato negli anni una toponomastica legata all'antica ''[[Matinum]]''.
Il comune di [[Mattinata]] vanta anch'esso una qualche relazione con l'antica Matinus data la vicinanza geografica con il sito dove sorgeva Apeneste, probabilmente in Contrada Agnuli in territorio di Mattinata, ma la circostanza che lo stesso comune abbia poco più di 150 anni di storia originandosi da un insediamento contadino di poche decine di persone databile agli inizi del 1800 e lasciando così oltre 8 secoli di buio e silenzio fra la scomparsa dell'antica Matinum e la comparsa di Mattinata, rende superfluo ogni disquisizione su una ovviamente impossibile filiazione diretta. Molto probabile invece che il nome Mattinata derivi dall'antica Matino, verosimilmente perché i pastori ed i contadini che fondarono l'originario nucleo di Mattinata intorno al 1780, potrebbero aver avuto una conoscenza tramandata oralmente dell'antica città scomparsa ormai da almeno 800 anni al momento della costruzione delle prime pagliaie che rappresentarono l'embrione del nuovo comune, oppure perché la contrada dove si andò a formare detto embrione aveva conservato negli anni una toponomastica legata all'antica ''[[Matinum]]''.


Ragionevolmente ''Apeneste/Matinum'' è una delle tante città che sono apparse e scomparse sui lidi pugliesi, lidi che hanno modificato il proprio aspetto urbanistico profondamente e ripetutamente nel corso dei 3000 anni di storia conosciuta. La città ha avuto sicuramente sufficiente rilevanza economica, culturale e politica da essere citata da vari autori nell'antichità e la sventura di trovarsi esposta alle scorrerie saracene e barbaresche che per secoli hanno flagellato le coste del Meridione d'Italia. Scomparsa intorno al 950-980 d.c. da ogni carta o citazione storico-geografica, devastata al punto che per almeno 8 secoli nessuno nemmeno tenta di ricostruirla cadendo nell'oblio più assoluto, rivive in qualche modo nelle poche vestigia di epoca tardo latina ancora visibili nel territorio di Mattinata e, forse, nel sangue di un altro popolo matinese erede dei "''Matinates ex Gargani"'' di Pliniana memoria trasferitosi un po' più a sud a dare vita ad una nuova Patria.
Ragionevolmente ''Apeneste/Matinum'' è una delle tante città che sono apparse e scomparse sui lidi pugliesi, lidi che hanno modificato il proprio aspetto urbanistico profondamente e ripetutamente nel corso dei 3000 anni di storia conosciuta. La città ha avuto sicuramente sufficiente rilevanza economica, culturale e politica da essere citata da vari autori nell'antichità e la sventura di trovarsi esposta alle scorrerie saracene e barbaresche che per secoli hanno flagellato le coste del Meridione d'Italia. Scomparsa intorno al 950-980 d.c. da ogni carta o citazione storico-geografica, devastata al punto che per almeno 8 secoli nessuno nemmeno tenta di ricostruirla cadendo nell'oblio più assoluto, rivive in qualche modo nelle poche vestigia di epoca tardo latina ancora visibili nel territorio di Mattinata e, forse, nel sangue di un altro popolo matinese erede dei "''Matinates ex Gargani"'' di Pliniana memoria trasferitosi un po' più a sud a dare vita ad una nuova Patria.


==Bibliografia==
==Note==
<references/>


==Bibliografia==
* [[Claudio Tolomeo]]
;Fonti primarie
* {{cita libro|autore=[[Claudio Tolomeo]]|curatore=Nobbe C. F. A.|titolo=Claudii Ptolemaei Geographia|volume=III|anno=1843-1845|città=Leipzig}}
* [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]]
* [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]]
* [[Marco Anneo Lucano|Lucano]]
* [[Marco Anneo Lucano|Lucano]]

;Fonti secondarie
* Carlo Coppola Quaderni Salentini III - Congedo Editore 1999
* Carlo Coppola Quaderni Salentini III - Congedo Editore 1999
* E.M. De Juliis, ''Gli Japigi. Storia e civiltà della Puglia preromana'', Milano 1988.


==Voci correlate==
==Voci correlate==
Riga 68: Riga 70:
* [[Daunia]]
* [[Daunia]]
* [[Matino]]
* [[Matino]]

{{Colonie della Magna Grecia}}
{{portale|antica Grecia|archeologia|Magna Grecia e Sicilia greca}}
{{portale|antica Grecia|archeologia|Puglia}}


[[Categoria:Storia della Daunia]]
[[Categoria:Storia della Daunia]]
[[Categoria:Città della Magna Grecia]]
[[Categoria:Storia della Puglia]]
[[Categoria:Storia della Puglia]]
[[Categoria:Mattinata]]
[[Categoria:Mattinata]]

Versione attuale delle 13:00, 27 lug 2024

Apeneste
Nome originale Ἀπενήστε, Apeneste
Cronologia
Fondazione VIII secolo a.C.[senza fonte]
Amministrazione
Dipendente da Greci[senza fonte], Dauni, Romani
Territorio e popolazione
Lingua greco[senza fonte], latino
Localizzazione
Stato attuale Italia (bandiera) Italia
Località Mattinata ?
Coordinate 41°43′N 16°03′E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Apeneste
Apeneste

Apeneste o Apameste (in greco antico: Ἀπενήστε?, Apenéste) era un'antica città della Daunia. È citata dall'astronomo e geografo greco Claudio Tolomeo nel Libro III del suo Theatrum geographicum che, descrivendo le città marittime dell'Apulia Dauna scrive "Apulorum Dauniorum in Ionio pelago Salapia, Sipus, Apenestae, Garganus Mons. Et iuxta sinum Adriaticum Hyrium". Il sito originario della città potrebbe forse corrispondere al moderno territorio comunale di Mattinata, in provincia di Foggia.[1]

Giove dodoneo in un cammeo del III secolo a.C.

In base ai numerosi ritrovamenti di monete recanti il nome di Oiniades (greco Οινιάδες, latino Oeniadae) oggi Iniades, paese oggi nel distretto dell'Etolia-Acarnania si attribuisce la fondazione di Apeneste a coloni Greci provenienti dall'Acarnania e dall'Etolia (regioni storiche della Grecia occidentale). Molto probabile la commistione di detti coloni con popolazioni indigene di origine illirica. La zona intorno a Mattinata presenta notevoli tracce e reperti di insediamenti di origine daunia su Monte Saraceno databili al IX secolo a.C. e quindi antecedenti alla migrazione greca.[2]

Un indizio significativo della colonizzazione greca nel Gargano è l'antico toponimo del Monte Sacro (una montagna di 874m a pochi chilometri a Nord del comune di Mattinata) che, fino al V secolo d.C. veniva citato come Monte Dodoneo (consacrato al culto greco di Zeus Dodonaios). Zeus Dodoneo dal nome santuario oracolare del dio a Dodona, nell'Epiro (Grecia Antica occidentale), al confine con Acarnania ed Etolia.[3]

Apeneste o Apameste deriva dal greco (ἀπανίστημι) apanístemi = "sorgo", "mi levo", "nasco", come a dire "sono l'oriente", il mattino.

Il toponimo Apeneste potrebbe poi essere stato romanizzato in Matinum, la circostanza è provata dalla concomitanza di ritrovamenti e reperti sia di epoca greca che romana nello stesso luogo, della stessa localizzazione del sito che ne fanno i geografi, da Claudio Tolomeo fino ad autori alto-medioevali e dalla perfetta simmetria fra i significati del toponimo Apeneste e del toponimo Matinum.

L'origine di città oggi esistenti dall'antica Apeneste è oggi storicamente contesa da diverse città quali:

La città di Vieste, la quale rivendica un "diritto" di filiazione per la somiglianza fra le parole Apeneste e Vieste[4] e per la relativa vicinanza geografica al sito dell'antica Matinum. Invero non esistono rinvenimenti o testimonianze storiche di alcun genere che confermino un qualche legame. In effetti è più probabile che Vescta / Vesta (per la presenza di un tempio dedicato alla dea Vesta) abbiano dato origine all'attuale Vieste.

La Matino salentina rivendica anch'essa una probabile discendenza dall'antica Matinum. Carlo Coppola[5], studioso di storia del Salento, in un articolo pubblicato nel 1999, asserisce che anche detta città potrebbe vantare una discendenza diretta da Apeneste o perlomeno rivendicare una fondazione ad opera di cittadini dell'antica Matinum in diaspora dopo la distruzione della città. Lo stesso autore ammette che non vi sono fonti certe che confermino detta filiazione ma individua alcuni elementi probatori che fanno pensare concretamente ad una relazione fra la vecchia e la nuova Matino. Il Coppola nota nello specifico la fondazione della nuova Matino in concomitanza con la scomparsa della vecchia, intorno al 980 d.c., alcune discordanze dialettali con i comuni vicini che fanno della Matino nuova un piccolo enigma linguistico e lo stemma cittadino, adottato in epoca normanna, quindi poco dopo l'anno 1000 e la fondazione del borgo, che raffigura un sole nascente, esattamente il significato greco della parola Apeneste. Tale ipotesi non inficia le altre, ma potrebbe essere parallela ad esse potendosi facilmente immaginare che una città completamente distrutta, probabilmente per una incursione saracena o, secondo altre testimonianze, per un terremoto-maremoto, e ancora più probabilmente per ambedue le evenienze, possa generare una diaspora dei sopravvissuti che possono aver preso strade e destini diversi.

Il comune di Mattinata vanta anch'esso una qualche relazione con l'antica Matinus data la vicinanza geografica con il sito dove sorgeva Apeneste, probabilmente in Contrada Agnuli in territorio di Mattinata, ma la circostanza che lo stesso comune abbia poco più di 150 anni di storia originandosi da un insediamento contadino di poche decine di persone databile agli inizi del 1800 e lasciando così oltre 8 secoli di buio e silenzio fra la scomparsa dell'antica Matinum e la comparsa di Mattinata, rende superfluo ogni disquisizione su una ovviamente impossibile filiazione diretta. Molto probabile invece che il nome Mattinata derivi dall'antica Matino, verosimilmente perché i pastori ed i contadini che fondarono l'originario nucleo di Mattinata intorno al 1780, potrebbero aver avuto una conoscenza tramandata oralmente dell'antica città scomparsa ormai da almeno 800 anni al momento della costruzione delle prime pagliaie che rappresentarono l'embrione del nuovo comune, oppure perché la contrada dove si andò a formare detto embrione aveva conservato negli anni una toponomastica legata all'antica Matinum.

Ragionevolmente Apeneste/Matinum è una delle tante città che sono apparse e scomparse sui lidi pugliesi, lidi che hanno modificato il proprio aspetto urbanistico profondamente e ripetutamente nel corso dei 3000 anni di storia conosciuta. La città ha avuto sicuramente sufficiente rilevanza economica, culturale e politica da essere citata da vari autori nell'antichità e la sventura di trovarsi esposta alle scorrerie saracene e barbaresche che per secoli hanno flagellato le coste del Meridione d'Italia. Scomparsa intorno al 950-980 d.c. da ogni carta o citazione storico-geografica, devastata al punto che per almeno 8 secoli nessuno nemmeno tenta di ricostruirla cadendo nell'oblio più assoluto, rivive in qualche modo nelle poche vestigia di epoca tardo latina ancora visibili nel territorio di Mattinata e, forse, nel sangue di un altro popolo matinese erede dei "Matinates ex Gargani" di Pliniana memoria trasferitosi un po' più a sud a dare vita ad una nuova Patria.

  1. ^ Franco Pastore, RADICI ANTROPOLOGICHE E STORICHE D’ITALIA, Franco Pastore, 2 gennaio 2019. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  2. ^ (Ettore De Juliis in Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana e Marina Mazzei in I Dauni - Archeologia dal IX al V secolo a.C.)..
  3. ^ Udo Kindermann, L'abate Gregorio di Montesacro quale esponente della cultura spiritual-latina nella Puglia sveva, in: Federico II. Immagine e potere, ed. Maria Stella Calò Mariani e Raffaella Cassano, Venezia 1995, S. 215-219
  4. ^ Michelangelo Manicone, La fisica daunica: Gargano, Ed. di Storia e Letteratura, 2005, ISBN 978-88-8498-262-9. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  5. ^ Quaderni Salentini III - Congedo Editore 1999.
Fonti primarie
Fonti secondarie
  • Carlo Coppola Quaderni Salentini III - Congedo Editore 1999
  • E.M. De Juliis, Gli Japigi. Storia e civiltà della Puglia preromana, Milano 1988.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]