Art Ensemble of Chicago: differenze tra le versioni
No2 (discussione | contributi) m →Storia: Fix link |
|||
Riga 27: | Riga 27: | ||
L'AEOC si trasferisce a [[Parigi]] nel [[1969]] perché la scena musicale e politica favorisce le loro idee musicali. Nella capitale francese incontrano il futuro [[batterista]] del gruppo [[Famoudou Don Moye]]. Restano in [[Francia]] per circa due anni e registrano dodici album di notevole spessore artistico. La musica dell'AEOC ingloba l'avanguardia, il [[free jazz]] e rilegge e recupera in chiave moderna l'intera tradizione musicale afroamericana. Le loro performances sono dei veri e propri live act dove ogni musicista concorre alla esecuzione del brano portando le sue idee sonore, i balli, i canti e i variopinti costumi etnici. |
L'AEOC si trasferisce a [[Parigi]] nel [[1969]] perché la scena musicale e politica favorisce le loro idee musicali. Nella capitale francese incontrano il futuro [[batterista]] del gruppo [[Famoudou Don Moye]]. Restano in [[Francia]] per circa due anni e registrano dodici album di notevole spessore artistico. La musica dell'AEOC ingloba l'avanguardia, il [[free jazz]] e rilegge e recupera in chiave moderna l'intera tradizione musicale afroamericana. Le loro performances sono dei veri e propri live act dove ogni musicista concorre alla esecuzione del brano portando le sue idee sonore, i balli, i canti e i variopinti costumi etnici. |
||
Nel [[1971]] il gruppo fa ritorno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e i rispettivi membri si dedicano ognuno ai propri progetti salvo poi confluire nuovamente insieme per un concerto o un'incisione. Firmano con l'etichetta discografica tedesca [[ECM]] e partecipano a numerosi festival di jazz in tutto il mondo, consolidando notevolmente la loro fama che rimane inalterata fino al termine degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. |
Nel [[1971]] il gruppo fa ritorno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e i rispettivi membri si dedicano ognuno ai propri progetti salvo poi confluire nuovamente insieme per un concerto o un'incisione. Firmano con l'etichetta discografica tedesca [[Edition of Contemporary Music|ECM]] e partecipano a numerosi festival di jazz in tutto il mondo, consolidando notevolmente la loro fama che rimane inalterata fino al termine degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. |
||
Nel [[1984]] la [[label]] giapponese |
Nel [[1984]] la ''[[Etichetta discografica|label]]'' giapponese DIW li mette sotto contratto e l'AEOC produce una serie di dischi monografici dedicati a [[John Coltrane]] e [[Thelonious Monk]] e antologici a [[Duke Ellington]], [[Hendrix]] e [[Fela Kuti]]. |
||
Nel [[1993]] il [[sassofonista]] Jarman lascia per ragioni spirituali. Il gruppo si ritrova in sala d'incisione nel [[1995]] per registrare l'album ''Coming Home Jamaica''. Nel [[1999]] muore [[Lester Bowie]] e nel [[2001]] il gruppo gli dedica uno struggente tributo musicale. Dopo dieci anni Jarman rientra nell'AEOC ma un altro lutto frena l'entusiasmo del suo rientro e la ritrovata fama del gruppo: il [[30 gennaio]] [[2004]] muore il [[bassista]] [[Malachi Favors]]. |
Nel [[1993]] il [[sassofonista]] Jarman lascia per ragioni spirituali. Il gruppo si ritrova in sala d'incisione nel [[1995]] per registrare l'album ''Coming Home Jamaica''. Nel [[1999]] muore [[Lester Bowie]] e nel [[2001]] il gruppo gli dedica uno struggente tributo musicale. Dopo dieci anni Jarman rientra nell'AEOC ma un altro lutto frena l'entusiasmo del suo rientro e la ritrovata fama del gruppo: il [[30 gennaio]] [[2004]] muore il [[bassista]] [[Malachi Favors]]. |
Versione delle 09:37, 28 giu 2010
Art Ensemble of Chicago | |
---|---|
Paese d'origine | Stati Uniti |
Genere | Free jazz Musica sperimentale |
Periodo di attività musicale | 1969 – 2006 |
[Sito ufficiale Sito ufficiale] | |
L'Art Ensemble of Chicago è un gruppo jazz di avanguardia sviluppatosi dalla AACM di Chicago alla fine degli anni 1960. Nonostante la morte di due dei membri fondatori, il gruppo è attivo nel 2006, sia in studio sia in tour.
I concerti dell'Art Ensemble sono caratterizzati visivamente dall'uso di costume e pitture facciali e corporee. Gran parte dei componenti sono polistrumentisti e, oltre a strumenti tradizionali, fanno un esteso uso di quelli che hanno chiamato piccoli strumenti (campanelli da bicicletta, campane, e una grande quantità di strumenti a percussione ricavati da ogni tipo di oggetto). Queste due caratteristiche rendono ogni concerto una performance visiva quanto sonora.
Storia
La storia di una delle più importanti formazioni di jazz d'avanguardia incomincia nel 1969, quando Roscoe Mitchell, Joseph Jarman, Lester Bowie e Malachi Favors, tutti membri della "Association for the Advancement of Creative Music" (fondata nei primi anni sessanta dal pianista Muhal Richard Abrams e pensata per imporre un nuovo modello di jazzista) costituiscono un gruppo con lo scopo di mettere in pratica il lavoro svolto dall'associazione.
L'AEOC si trasferisce a Parigi nel 1969 perché la scena musicale e politica favorisce le loro idee musicali. Nella capitale francese incontrano il futuro batterista del gruppo Famoudou Don Moye. Restano in Francia per circa due anni e registrano dodici album di notevole spessore artistico. La musica dell'AEOC ingloba l'avanguardia, il free jazz e rilegge e recupera in chiave moderna l'intera tradizione musicale afroamericana. Le loro performances sono dei veri e propri live act dove ogni musicista concorre alla esecuzione del brano portando le sue idee sonore, i balli, i canti e i variopinti costumi etnici.
Nel 1971 il gruppo fa ritorno negli Stati Uniti e i rispettivi membri si dedicano ognuno ai propri progetti salvo poi confluire nuovamente insieme per un concerto o un'incisione. Firmano con l'etichetta discografica tedesca ECM e partecipano a numerosi festival di jazz in tutto il mondo, consolidando notevolmente la loro fama che rimane inalterata fino al termine degli anni ottanta.
Nel 1984 la label giapponese DIW li mette sotto contratto e l'AEOC produce una serie di dischi monografici dedicati a John Coltrane e Thelonious Monk e antologici a Duke Ellington, Hendrix e Fela Kuti.
Nel 1993 il sassofonista Jarman lascia per ragioni spirituali. Il gruppo si ritrova in sala d'incisione nel 1995 per registrare l'album Coming Home Jamaica. Nel 1999 muore Lester Bowie e nel 2001 il gruppo gli dedica uno struggente tributo musicale. Dopo dieci anni Jarman rientra nell'AEOC ma un altro lutto frena l'entusiasmo del suo rientro e la ritrovata fama del gruppo: il 30 gennaio 2004 muore il bassista Malachi Favors.
Discografia
- People in Sorrow (1969)
- Less Stances a Sophie (1970)
- Bap-tizum (1972)
- Fanfare for the Warriors (1973)
- Nice Guys (1978)
- Full Force (1980)
- Urban Bushmen (1980)
- The Third Decade (1984)
- Ancient in the Future (1987)
- The Alternate Express (1989)
- Coming Home Jamaica (1998)
- The Meeting (2003)
- Tribute to Lester (2003)
- Reunion (live) (2003)
- Sirius Calling (2004)
Bibliografia
- Shipton, Alyn. A New History of Jazz. London: Continuum, 2001.
Collegamenti esterni
- Sito Web
- Discografia, su geocities.com (archiviato dall'url originale ; seconda copia archiviata ).
- Storia dell'art ensemble (visitato:11 gennaio 2005)
- Articolo sul gruppo (visitato:11 gennaio 2005).
- Intervista a Joseph Jarman (visitato:11 gennaio 2005).