Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Castello normanno (Ariano Irpino): differenze tra le versioni

Coordinate: 41°09′15.23″N 15°05′41.02″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Secolo XIX
fix fonte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38: Riga 38:
}}
}}


Il '''castello normanno''' di [[Ariano Irpino]] sorge sulla sommità dell'omonimo colle a un'altitudine (riferita al [[mastio]]) di {{M|811|ul=m slm}}<ref name=igm>{{cita testo|autore=Istituto Geografico Militare|titolo=Carta topografica d'Italia|capitolo=Foglio 174 Ariano Irpino|data=1962|città=Firenze}}</ref>, nella parte più alta e panoramica del territorio cittadino. Edificata in una posizione strategica e di difficile accesso, crocevia tra l'[[Irpinia]], il [[Sannio]] e la [[Puglia]], la fortezza domina infatti le valli dell'[[valle dell'Ufita|Ufita]], del [[valle del Miscano|Miscano]] e del [[valle del Cervaro|Cervaro]]<ref>{{cita web|url=http://old.comunediariano.it/ariano/castello.htm|titolo=Il Castello normanno|sito=Comune di Ariano Irpino|accesso=3 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170919234016/http://old.comunediariano.it/ariano/castello.htm|urlmorto=no}}</ref>.
Il '''castello normanno''' di [[Ariano Irpino]] sorge sulla sommità dell'omonimo colle a un'altitudine (riferita al [[mastio]]) di {{M|811|ul=m slm}}<ref name=igm>{{cita testo|autore=Istituto Geografico Militare|titolo=Carta topografica d'Italia|posizione=foglio 174 Ariano Irpino|data=1962|città=Firenze}}</ref>, nella parte più alta e panoramica del territorio cittadino. Edificata in una posizione strategica e di difficile accesso, crocevia tra l'[[Irpinia]], il [[Sannio]] e la [[Puglia]], la fortezza domina infatti le valli dell'[[valle dell'Ufita|Ufita]], del [[valle del Miscano|Miscano]] e del [[valle del Cervaro|Cervaro]]<ref>{{cita web|url=http://old.comunediariano.it/ariano/castello.htm|titolo=Il Castello normanno|sito=Comune di Ariano Irpino|accesso=3 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170919234016/http://old.comunediariano.it/ariano/castello.htm|urlmorto=no}}</ref>.
Come risulta dai documenti pervenuti fino ai giorni nostri, la sua funzione non era tanto quella di proteggere la città da eventuali attacchi provenienti dalle zone limitrofe, quanto piuttosto quella di ergersi a baluardo per sostenere un assedio in caso di guerra, fungendo così da freno a un'eventuale invasione nemica.<ref>{{cita|T. Vitale|p. 32}}.</ref>
Come risulta dai documenti pervenuti fino ai giorni nostri, la sua funzione non era tanto quella di proteggere la città da eventuali attacchi provenienti dalle zone limitrofe, quanto piuttosto quella di ergersi a baluardo per sostenere un assedio in caso di guerra, fungendo così da freno a un'eventuale invasione nemica.<ref>{{cita|T. Vitale|p. 32}}.</ref>



Versione delle 17:55, 22 lug 2022

Castello normanno
Veduta parziale dal viale d'accesso
Ubicazione
StatoPrincipato di Benevento, Ducato di Puglia e Calabria, Regno di Sicilia, Regno di Napoli
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneCampania
CittàAriano Irpino
Coordinate41°09′15.23″N 15°05′41.02″E
Mappa di localizzazione: Italia meridionale
Castello normanno (Ariano Irpino)
Informazioni generali
Tipocastello medievale
Stilenormanno, angioino, aragonese
CostruzioneVII/VIII secolo[1]-XV secolo[2]
Materialepietra arenaria legata a malta[3]
Condizione attualediscreta[4]
Visitabilein parte
Informazioni militari
Funzione strategicacontrollo del territorio fra Benevento e la valle del Cervaro[3]
Termine funzione strategicaXVII secolo
Occupanticonti di Ariano
EventiAssise di Ariano
Fonte #bibliografia
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il castello normanno di Ariano Irpino sorge sulla sommità dell'omonimo colle a un'altitudine (riferita al mastio) di 811 m s.l.m.[5], nella parte più alta e panoramica del territorio cittadino. Edificata in una posizione strategica e di difficile accesso, crocevia tra l'Irpinia, il Sannio e la Puglia, la fortezza domina infatti le valli dell'Ufita, del Miscano e del Cervaro[6]. Come risulta dai documenti pervenuti fino ai giorni nostri, la sua funzione non era tanto quella di proteggere la città da eventuali attacchi provenienti dalle zone limitrofe, quanto piuttosto quella di ergersi a baluardo per sostenere un assedio in caso di guerra, fungendo così da freno a un'eventuale invasione nemica.[7]

Descrizione

Di forma pressoché trapezoidale, il maniero presenta lati di dimensione diversa e torri disposte ai quattro angoli. Ogni torre è articolata al suo interno con alcuni vani di varia dimensione, più grandi in basso e più piccoli in alto; il loro diametro varia da 13 fino a 16 metri. I muri di cortina sono muniti di contrafforti poi interrati; i lati più corti sono quelli nord e sud, rispettivamente di 40 e 56 metri circa. I lati est e ovest, invece, corrono per circa 72 e 81 metri[8]; l'ingresso è posto sul lato orientale[9].

Vestigia del mastio normanno alla sommità del castello

Nella parte superiore vi era il mastio, un edificio quadrangolare di notevoli dimensioni che un documento del 1585 (citato due secoli più tardi dallo storico Tommaso Vitale) ricordava accessibile unicamente tramite un ponte e lo identificava come Torre Grande[10]. Tale struttura, di cui non rimangono che i ruderi, venne creata in epoca normanna (nel secolo XII) ed era formata inizialmente da due camere cui si aggiunsero poi altri due vani minori. L'edificio, affiancato da una corte e dotato di cisterne per la conservazione dell'acqua, era dunque attrezzato per l'estrema difesa[11].

Storia

Cunicoli nell'ala nord del maniero

Un documento dell'892, conservato nell'abbazia di Cava de' Tirreni, attesta l'esistenza del castello già in epoca longobarda[9]. Radicalmente restaurato e ingrandito dai Normanni, il maniero fu prescelto da re Ruggero II che nelle adiacenze vi tenne le Assise del Regno del 1140[9]. La struttura fu poi gravemente danneggiata nel 1255 quando la piazzaforte di Ariano venne espugnata a tradimento dai Saraceni di Lucera. Tuttavia il castello fu risistemato già nel 1266 grazie a re Carlo I d'Angiò, e nel secolo successivo lo stesso re Luigi I d'Angiò vi risiedette per diversi mesi[12]. Il maniero fu poi ulteriormente ampliato nel Quattrocento su disposizione di re Ferrante d'Aragona[13]; pertanto, nonostante la struttura possa essere datata sotto il profilo costruttivo al periodo alto-medievale, essa presenta esternamente le caratteristiche peculiari dell'architettura aragonese. Gli ultimi rimaneggiamenti avvennero nel 1537[14] per volontà del duca Ferrante Gonzaga[15].

Il castello ebbe ancora un ruolo cruciale nel corso delle grandi guerre d'Italia del XVI secolo[16], tuttavia in seguito fu definitivamente abbandonato; una serie di terremoti susseguitisi tra il 1688 e il 1732 determinò poi il crollo del mastio, mentre rimasero in piedi i torrioni e le altre strutture basali.

«Da i Terremoti fu molto rovinato, di modo che al presente non vi esistono, che quattro ben grandi quasi intieri Baloardi, o siano Torrioni, ed alcune altre fabbriche»

.

Uno scorcio del torrione nord-est, immerso nel verde della villa comunale

Nella seconda metà dell'Ottocento si provvide a livellare e alberare i fossati e i pascoli che circondavano il castello, creando così la villa comunale che si estende per 40000 .[5]

Agli inizi del III millennio il complesso è stato oggetto di un lungo lavoro di restauro e, a partire dal 2009, il castello ospita al suo interno il museo della civiltà normanna.[18]

Archeologia

Tra la fine del Novecento e gli inizi del XXI secolo furono condotte, all'interno del maniero, diverse esplorazioni archeologiche dalle quali emerse una notevole quantità di reperti in ceramica locale di varia forma (anfore, olle, brocche, ciotole ecc.), a conferma della rilevanza di Ariano quale grande centro manifatturiero già agli inizi del Trecento se non prima.[19]

Assai significativa è anche la presenza, risalente al periodo compreso tra il Duecento e il Quattrocento, di manufatti e strumenti atti alla raffinazione dello zucchero, il che costituisce un unicum all'interno del regno di Napoli. Tale scoperta ha consentito di dimostrare che il consumo di zucchero era largamente diffuso anche nell'entroterra già in epoca angioina.[15]

Note

  1. ^ Coppola-Muollo, p. 133.
  2. ^ N. Flammia, p. 29.
  3. ^ a b Coppola-Muollo, p. 135.
  4. ^ Il castello di Ariano Irpino, su Istituto Italiano dei Castelli. URL consultato il 23 settembre 2017 (archiviato il 24 settembre 2017).
  5. ^ a b Istituto Geografico Militare, Carta topografica d'Italia, Firenze, 1962, foglio 174 Ariano Irpino.
  6. ^ Il Castello normanno, su Comune di Ariano Irpino. URL consultato il 3 ottobre 2017 (archiviato il 19 settembre 2017).
  7. ^ T. Vitale, p. 32.
  8. ^ Coppola-Muollo, pp. 135-136.
  9. ^ a b c Archeologia Medievale, vol. 35, All’Insegna del Giglio, 2008, p. 273, ISBN 9788878143821.
  10. ^ T. Vitale, p. 447.
  11. ^ Comune di Ariano Irpino, Ricerche archeologiche nel castello di Ariano Irpino, a cura di Marcello Rotili, Ariano Irpino, ottobre 1988, pp. 8-9.
  12. ^ T. Vitale, p. 102.
  13. ^ Irpinia, castello Normanno di Ariano Irpino, su Ente Provinciale del Turismo. URL consultato il 19 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2017).
  14. ^ Antonio Canino, Campania, Touring Club Italiano, p. 436.
  15. ^ a b Marcello Rotili e Nicola Busino, I contenitori da zucchero dagli scavi nel castello di Ariano Irpino (AV), in Archeologia Medievale, vol. 44, 154ª ed., All’Insegna del Giglio, 2017, pp. 327-332, ISBN 9788878147386.
  16. ^ T. Vitale, pp. 102-130.
  17. ^ T. Vitale, p. 31.
  18. ^ Ariano: Museo della civiltà normanna, su Irpinia News. URL consultato il 19 settembre 2017 (archiviato il 19 settembre 2017).
  19. ^ Rotili-Busino, pp. 144-154.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti