Dialetto noneso: differenze tra le versioni
m Bot: fix url treccani.it |
per lombardo ho preso in considerazione quello orobico, o orientale, quanto in questa voce si stava parlando di un dialetto che veniva influenzato dal lombardo occidentale, non dal milanese |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{F|dialetti|giugno 2018}} |
{{F|dialetti|giugno 2018}} |
||
{{C|le caratteristiche e le tabelle, senza fonte, riguardano solo uno dei tanti dialetti nonesi|linguistica|maggio 2024}} |
|||
{{Lingua |
{{Lingua |
||
|colore = #ABCDEF |
|colore = #ABCDEF |
||
|nome = Noneso |
|nome = Noneso |
||
|nomenativo = Nònes |
|nomenativo = ''Nònes'' |
||
|stati = {{ITA}} |
|stati = {{ITA}} |
||
|regione = {{IT-TAA}} |
|regione = {{IT-TAA}} |
||
Riga 19: | Riga 20: | ||
|fam7 = [[Lingue galloromanze]] |
|fam7 = [[Lingue galloromanze]] |
||
|fam8 = [[Lingue gallo-retiche]] |
|fam8 = [[Lingue gallo-retiche]] |
||
|fam9 = [[Lingue retoromanze]] |
|fam9 = [[Lingue retoromanze]]/[[lingue gallo-italiche]] |
||
|fam10 = [[Lingua ladina]] |
|fam10 = [[Lingua ladina]]/[[lingua lombarda]] o trentino antico |
||
|fam11 = '''Dialetto noneso''' |
|fam11 = '''Dialetto noneso''' |
||
<!--Statuto ufficiale--> |
<!--Statuto ufficiale--> |
||
Riga 39: | Riga 40: | ||
}} |
}} |
||
Il '''dialetto noneso''' (nome nativo ''nònes''),<ref name="nones">{{Cita libro |titolo = Vocabolario anaunico e solandro |nome = Enrico |cognome = Quaresima |wkautore = Enrico Quaresima |editore = Leo S. Olschki |città = Firenze |anno = 1991 |annooriginale = 1964 |p = 285 |ISBN = 88-222-0754-8}}</ref> anche '''anaunico''' o '''naunico''',<ref name="nones"/> è un [[lingue romanze|idioma romanzo]] in uso nella [[Val di Non]] in [[Provincia di Trento|Trentino]]. Prende il nome dagli antichi abitanti [[reti]]ci della valle, gli [[Anauni]].<ref>{{Treccani|anauni_(Enciclopedia-Italiana)|Anauni|autore=Pietro Baroccelli|accesso=23 febbraio 2020}}</ref> |
Il '''dialetto noneso''' (nome nativo ''nònes''),<ref name="nones">{{Cita libro |titolo = Vocabolario anaunico e solandro |nome = Enrico |cognome = Quaresima |wkautore = Enrico Quaresima |editore = Leo S. Olschki |città = Firenze |anno = 1991 |annooriginale = 1964 |p = 285 |ISBN = 88-222-0754-8}}</ref> detto anche '''anaunico''' o '''naunico''',<ref name="nones"/> è un [[lingue romanze|idioma romanzo]] in uso nella [[Val di Non]] in [[Provincia di Trento|Trentino]]. Prende il nome dagli antichi abitanti [[reti]]ci della valle, gli [[Anauni]].<ref>{{Treccani|anauni_(Enciclopedia-Italiana)|Anauni|autore=Pietro Baroccelli|accesso=23 febbraio 2020}}</ref> |
||
Vicino al [[dialetto solandro]], il termine "anaunico" viene anche usato per riferirsi al complesso di entrambi.<ref name="carta">Carta dei dialetti d'Italia a cura di G. B. Pellegrini. Litografia Artistica Cartografica, 1977.</ref><ref name="dm">[https://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=40502&v=2 L’Atlante linguistico del ladino dolomitico: ALD-DM – carte dialettologiche, visualizzazioni dialettometriche e bibliografia]</ref> |
|||
== Le origini retiche == |
|||
Antichissime sono le tracce di insediamenti umani in Val di Non; la stessa toponomastica rivela molte radici preindoeuropee. |
|||
Tuttavia l'ultimo popolo insediatosi sui due versanti delle Alpi Centrali e anche in Val di Non prima della conquista romana fu il popolo dei Reti, da cui questa parte delle Alpi prese il nome: una popolazione di origine ignota, anche se per molteplici segni essa rivela elementi di comunanza con la civiltà etrusca. Gli storici concordano sul fatto che le popolazioni retiche che abitavano la valle non furono oggetto di conquista da parte dei Romani, ma accettarono la loro egemonia almeno un secolo prima delle guerre retiche, acquisendo gradualmente lingua, ordinamenti politici, religioni e costumi del popolo dominante. |
|||
Il riconoscimento della [[cittadinanza romana]] ai Siduni e agli [[Anauni]], che risale al 46 d.C. ([[Tavola Clesiana]]), costituisce il segno dell'avvenuto innesto, sancendo la nascita di una popolazione retoromana nell'arco alpino. |
|||
La classificazione linguistica del noneso è controversa: per [[Graziadio Isaia Ascoli]], fondatore della dialettologia retoromanza, esso è ladino, derivante da un'antica area retica che ha dato un ampio substrato al latino dei conquistatori [[Impero Romano]], e vi includeva anche il solandro:<ref name="Ascoli Graziadio Isaia 1873">Ascoli Graziadio Isaia, ''Saggi ladini'', Archivio Glottologico Italiano, I, 1873.</ref> tale tesi viene sostenuta anche da [[Virgilio Inama]].<ref>Virgilio Inama, ''Storia delle Valli di Non e di Sole nel Trentino – Dalle Origini fino al secolo XVI'', La Grafica Anastatica, Mori, 1984.</ref> |
|||
== Il nones in rapporto alle lingue retoromanze == |
|||
Secondo il fondatore della dialettologia retoromanza, il linguista goriziano [[Graziadio Isaia Ascoli]], venne così a crearsi a cavallo delle Alpi centrali una estesa regione geopolitica dell'Impero Romano, in cui le popolazioni romanizzate mantenevano però un sostrato linguistico, etnico e culturale proprio della componente retica. Questa vasta area retoromanza si sgretolò con la fine dell'Impero Romano e con le invasioni barbariche; fu poi in gran parte assimilata dalle culture delle altre popolazioni, per cui solo alcune "isole" nell'arco alpino centrale mantengono ancora le caratteristiche retoromanze, che l'Ascoli chiama ladine.{{senza fonte}} È ancora l'Ascoli nei suoi ''Saggi Ladini'' a identificare queste aree residue, che vanno dalla Svizzera romanza ai ladini del [[Gruppo di Sella]], a quelli che egli chiama i ladini occidentali e cioè ai nonesi e ai solandri. |
|||
Sostengono invece l'appartenenza del noneso al gruppo gallo-padano [[Carlo Salvioni]], le cui tesi aprirono al tempo una discussione sull'italianità delle parlate retoromanze,<ref>Carlo Salvioni, ''Ladinia e Italia'', 1938.</ref> [[Giovan Battista Pellegrini]], che nella sua Carta dei Dialetti d'Italia lo classifica come [[varietà della lingua lombarda]]<ref name="carta"/> ed [[Enrico Quaresima]], autore del Vocabolario anaunico e solandro, dove sostiene che "l'anaunosolandro presenta anche spiccate caratteristiche sue proprie che lo distaccano nettamente dai dialetti ladini" e li ritiene "anzitutto affini al dialetto trentino, specie a quello rustico e arcaico".<ref>Enrico Quaresima, ''Vocabolario anaunico e solandro'', Firenze, Leo S. Olschki, 1964 (rist. 1991). ISBN 8822207548.</ref> |
|||
Va sotto il nome di "[[questione ladina]]" un lungo dibattito (protrattasi per oltre cent'anni) circa la posizione del retoromanzo nell'ambito delle lingue sorte dal latino: dibattito dai toni anche aspri, ove talvolta la linguistica trovava supporto in forti motivazioni nazionalistiche. Di seguito si riportano le principali tappe del percorso storico che definisce la ladinità nonesa e solandra come riassunte dallo studioso Fabrizio Da Trieste, poeta noneso contemporaneo. |
|||
Nel ventunesimo secolo, gli studi [[Dialettometria|dialettometrici]] di [[Roland Bauer]] mostrano come il sistema noneso-solandro ha un basso indice di ladinità, anche seguendo i criteri determinati da Ascoli e con i dati a sua disposizione,<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Verifica dialettometrica della Ladinia di Graziadio Isaia Ascoli (a 100 anni dalla sua morte)|autore=Roland Bauer|url=http://ald.sbg.ac.at/rid/rb-cilpr-2010.pdf|anno=2010|DOI=10.1515/9783110231922.7-1|accesso=30 agosto 2021|dataarchivio=30 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210830100307/http://ald.sbg.ac.at/rid/rb-cilpr-2010.pdf|urlmorto=sì}}</ref> e suggeriscono che appartenga allo stesso gruppo del trentino centrale, del quale sarebbe una forma più conservativa.<ref name="dm"/> |
|||
* 1855 In ambito locale, Giorgio Sulzer colloca il "dialetto della Val di Non in Trentino (Nones)" nell'elemento celto-vallico tra i dialetti consimili al reto romanzo della Engadina.<ref>Sulzer Giuseppe Giorgio, ''Dell'origine e della natura dei dialetti romanici a confronto coi dialetti esistenti nel Tirolo'' (Trento, 1855). In-8, pp. 321, tavv. 10 f.t., br.</ref> |
|||
* 1873 Con [[Graziadio Isaia Ascoli]] di Gorizia iniziano sia la "Questione ladina" che gli studi dialettologici. Lo studioso dimostra che i dialetti retoromanzi formavano in origine una unità linguistica autonoma da collocare alla pari dello spagnolo, del francese, del romeno. Denomina tale parlata "ladino" dalla parola ''ladins'' che aveva trovato in [[Marebbe]]. Individua pure tre "anfizone" ladine di cui una comprendente le Valli di Non e di Sole qualificandone la parlata come "nonese".<ref name="Ascoli Graziadio Isaia 1873">Ascoli Graziadio Isaia, ''Saggi ladini'', Archivio Glottologico Italiano, I, 1873.</ref> |
|||
* [[Vigilio Inama]] di Fondo sostiene la tesi ascoliana e parla di romanizzazione dell'antica lingua retica.<ref>Virgilio Inama, ''Storia delle Valli di Non e di Sole nel Trentino – Dalle Origini fino al secolo XVI'', La Grafica Anastatica, Mori, 1984</ref> |
|||
* 1917 Per [[Carlo Salvioni]] i ladini sono da collocare nel sistema gallo-padano in cui gli alpino-tridentini costituiscono il gruppo dei "dolomitici". La nuova tesi accende forti polemiche sull'italianità o meno delle parlate alpine.<ref>Carlo Salvioni, ''Ladinia e Italia'', 1938</ref> |
|||
* 1935 Tagliavini sviluppa ancor più lo studio dei dialetti ladini che considera strettamente connessi con l'alto italiano. Per le valli del Noce parla di varietà ladineggianti del Trentino occidentale. |
|||
* 1938 Per reazione dei linguisti svizzeri alle tendenze nazionalistiche dei seguaci del Salvioni il retoromanzo viene riconosciuto come quarta lingua ufficiale della Confederazione Elvetica. |
|||
* 1940 [[Giulio Bertoni|Bertoni]] confuta le tesi battistiane affermando che il ladino può o deve essere considerato come lingua. Anche i linguisti esteri e l'italiano Merlo si contrappongono alle tesi battistiane.{{senza fonte}} |
|||
* 1953 Carlo Battisti afferma che il ladino è intimamente collegato con l'italiano settentrionale di tipo arcaico.{{senza fonte}} |
|||
* 1962 [[Giovan Battista Pellegrini|G.B. Pellegrini]], attraverso la toponomastica e testi antichi, individua caratteristiche ladine in aree più ampie.{{senza fonte}} |
|||
* 1964 Enrico Quaresima di Tuenno edita il "Vocabolario anaunico e solandro". Evidenzia le concordanze con le altre parlate ladine, ma aggiunge qualche cosa in più: "l'anaunosolandro presenta anche spiccate caratteristiche sue proprie che lo distaccano nettamente dai dialetti ladini".<ref>Enrico Quaresima, ''Vocabolario anaunico e solandro'', Firenze, Leo S. Olschki, 1964 (rist. 1991). ISBN 8822207548</ref> |
|||
* 1965 Barbagallo ammette l'unità del ladino concepita dall'Ascoli.{{senza fonte}} |
|||
* 1982 G.B. Pellegrini scrive: "Essi sono assai poco conosciuti poiché non hanno mai fatto tanto chiasso, non hanno avuto buoni maestri circa la loro ”latinità” e mancano per lo più di un adeguato appoggio politico, in Italia essenziale per qualsiasi decisione (finora esso è stato chiesto, ma sotto voce). Ben s'intende che tale osservazione è valida se “ladino“ continuasse ad essere, come pel passato, un concetto linguistico. In tal caso (... ) dovrebbero essere giudicati ”ladini” - non so ancora se come una minoranza non riconosciuta - buona parte dei Bellunesi, Cadorini, Agordini e Zoldani, ai quali potrebbero aggregarsi altri ”Ladini” ascoliani della provincia di Trento: Fiammazzi, Cembrani, Nonesi, Solandri."{{senza fonte}} |
|||
È perseguendo questo obiettivo che alcune associazioni culturali della valle, hanno promosso negli ultimi anni, numerosi convegni e serate sulla ladinità nonesa, al fine di sensibilizzare e informare la popolazione sulla possibilità di vedere realizzarsi il riconoscimento della propria identità con il Censimento generale delle popolazioni linguistiche tenutosi lo scorso 21 ottobre 2001. Fino ad ora, infatti, alcune norme di attuazione riconoscevano in provincia di Trento come popolazioni ladine solo quelle residenti nei sette comuni della Valle di Fassa. |
|||
Gli abitanti della Valle di Non e di Sole hanno potuto pertanto dichiararsi appartenenti al gruppo linguistico ladino. |
|||
Nonostante la poca propaganda e lo scarso interesse di molte amministrazioni locali, il risultato del censimento è stato sorprendente. Più di 7500 fra nonesi e solandri si sono dichiarati infatti appartenenti al gruppo ladino. |
|||
Quello che segue è un breve elenco di citazioni di autori che hanno messo in risalto la contiguità del dialetto nones con il ladino dolomitico e con le altre lingue retoromanze: |
|||
* Vigilio Inama (Storia delle Valli di Non e di Sole nel Trentino dalle origini fino al Secolo XVI): “Una sezione è costituita dal ladino … dei Grigioni, col versante settentrionale delle Alpi... La seconda sezione o centrale abbraccia le varietà ladine del trentino, ed è divisa a sua volta in due gruppi costituiti dai parlari delle Valli del Noce... La terza sezione, la orientale o friulana.”<ref>STORIA DELLE VALLI DI NON E DI SOLE NEL TRENTINO – Dalle Origini fino al secolo XVI di Vigilio Inama La Grafica Anastatica Mori 1984</ref> |
|||
*[[Graziadio Isaia Ascoli|Ascoli]] (Saggi Ladini): “La sezione centrale della zona ladina, quale oggi ridotta, si estende pei seguenti territori: le valli del Noce e dell'Avisio, nel circolo di Trento; la valle della Gardena, nel circolo di Bolzano.”<ref name="Ascoli Graziadio Isaia 1873"/> |
|||
* John W. Cole e Eric R. Wolf (''[[La frontiera nascosta]]''): "Nella misura in cui il noneso continua a essere lingua parlata in famiglia, e fornisce quindi una base per un senso di identità comune, gli abitanti romanzi (o ladini, n.d.r.) della val di Non ricordano un'altra popolazione montana del Mediterraneo".{{senza fonte}} |
|||
* Giulia Maistrelli Anzilotti (I caratteri di tipo ladino nei dialetti dell'Alta Val di Non): "Nell'alto nònes sono presenti diverse voci che sono estranee allo stesso trentino (e al veneto come al lombardo) e che si trovano invece nelle parlate ladine".<ref>Giulia Mastrelli Anzilotti, "I caratteri di tipo ladino nei dialetti dell'Alta Val di Non", in ''Ladinia et Romania, Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag'', XXI (1997), pp. 491-501</ref> |
|||
* Ilaria De Biasi (Analisi linguistica del dialetto anaunico sulla base di testi): "Il ladino che dopo le compressioni dal Nord ad opera del tedesco e a sud dell'italiano si parla ancora oggi nell'Italia settentrionale, è diviso in tre gruppi: … il ladino centrale… con le Valli del Noce (Non e Sole)".<ref>Ilaria Di Biasi, ''Grammatica Noneso-Ladina'', Trento: Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, 2006.</ref> |
|||
* Fabrizio Bartaletti (professore all'[[Università di Genova]]): "Nelle [[Alpi]] [[Italia]]ne, si riconoscono quattro grandi dialetti appartenenti al gruppo italo-romanzo (ma secondo alcuni linguisti anche al gruppo gallo-romanzo), e cioè il [[lingua ligure|ligure]], il [[lingua piemontese|piemontese]], il [[lingua lombarda|lombardo-alpino]] (parlato anche nell'[[Val d'Ossola|Ossola]]) e il [[lingua veneta|veneto]], mentre la parlata del [[Trentino]] (Ad esclusione della [[Val di Fassa]] e della [[Val di Non]], ladine o con influssi ladini) risente a ovest del lombardo e a est del veneto."<ref>Fabrizio Bartaletti, ''Geografia e cultura delle Alpi'', Milano,FrancoAngeli, 2004.</ref> |
|||
== Caratteristiche del dialetto nones == |
== Caratteristiche del dialetto nones == |
||
* Palatalizzazione della c e della g davanti alla a, come ciaval (ital. cavallo, vedi francese cheval); giat (gatto) ecc. In alcuni villaggi della Valle di Non, nella bassa Valle di Sole e Rabbi la palatizzazione è parziale come avviene nel Friulano (es: cjaval, gjat). |
* Palatalizzazione della c e della g davanti alla a, come ciaval (ital. cavallo, vedi francese cheval); giat (gatto) ecc. In alcuni villaggi della Valle di Non, nella bassa Valle di Sole e Rabbi la palatizzazione è parziale come avviene nel Friulano (es: cjaval, gjat). |
||
* |
* 2ª persona del verbo con -s (ti ciantes = tu canti) |
||
* Mantenimento dei gruppi di consonanti PL, BL, FL, CL, GL (p.e. plàser - ital. ''piacere'', flà - fiato, blanć - ''bianco'', glêsia - ''chiesa'', clamar- ''chiamare'') |
* Mantenimento dei gruppi di consonanti PL, BL, FL, CL, GL (p.e. plàser - ital. ''piacere'', flà - fiato, blanć - ''bianco'', glêsia - ''chiesa'', clamar- ''chiamare'') |
||
* Perdita delle vocali finali non accentate -o e -e (man - ''mano'', braz - ''braccio'') al termine delle parole. |
* Perdita delle vocali finali non accentate -o e -e (man - ''mano'', braz - ''braccio'') al termine delle parole. |
||
* Presenza del dittongo "uê" es. fuêr (''fuori''), cuêr (''cuore''), ancuêi (''oggi''), scuêla (''scuola''). Questa caratteristica è particolarmente viva soprattutto nell'alta valle, a Tres e a Vervò. Nei paesi Coredo-Tavon-Smarano-Sfruz troviamo il dittongo "uò" (fuòr, cuòr, ancuòi, scuòla). Nel resto della valle abbiamo "ô" aperta /ɔ/ o chiusa /o/ (fôr, côr, ancôi, scôla), che diviene /ø/ oppure /œ/ nella zona Solandra. |
* Presenza del dittongo "uê" es. fuêr (''fuori''), cuêr (''cuore''), ancuêi (''oggi''), scuêla (''scuola''). Questa caratteristica è particolarmente viva soprattutto nell'alta valle, a Tres e a Vervò. Nei paesi Coredo-Tavon-Smarano-Sfruz troviamo il dittongo "uò" (fuòr, cuòr, ancuòi, scuòla). Nel resto della valle abbiamo "ô" aperta /ɔ/ o chiusa /o/ (fôr, côr, ancôi, scôla), che diviene /ø/ oppure /œ/ nella zona Solandra. |
||
* Trasformazione di -al- latina in -au- . Es: altus (Lat) > AUT (Nones), con "alto" in Italiano; calidus (lat) > CIAUT (nones) con "caldo" in Italiano, alter (lat) > AUTER (nones), con "altro" in Italiano |
* Trasformazione di -al- latina in -au- . Es: altus (Lat) > AUT (Nones), con "alto" in Italiano; calidus (lat) > CIAUT (nones) con "caldo" in Italiano, alter (lat) > AUTER (nones), con "altro" in Italiano. |
||
* Diverse particolarità della sintassi e del vocabolario estranee sia alla lingua italiana, che ai dialetti lombardi e trentini. Esse sono state trasmesse nel nones da lingue preromane (retiche) e dal tedesco. |
* Diverse particolarità della sintassi e del vocabolario estranee sia alla lingua italiana, che ai dialetti lombardi e trentini. Esse sono state trasmesse nel nones da lingue preromane (retiche) e dal tedesco. |
||
== Tabella di comparazione del Nones con alcune lingue neolatine == |
== Esempi e comparazione == |
||
=== Tabella di comparazione del Nones con alcune lingue neolatine === |
|||
<div style="overflow:auto"> |
<div style="overflow:auto"> |
||
{| class="wikitable" |
{| class="wikitable" |
||
|----- bgcolor="#EFEFEF" |
|----- bgcolor="#EFEFEF" |
||
||''[[Lingua latina|latino]]''|| ''nones'' || ''[[Dialetto trentino|trentino]]'' || ''[[Lingua friulana|friulano occidentale]]'' || ''[[Lingua francese|francese]]'' || ''[[Lingua italiana|italiano]]''|| ''[[Lingua spagnola|spagnolo]]''|| ''[[Lingua occitana|occitano]]''|| ''[[Lingua catalana|catalano]]''|| ''[[Lingua portoghese|portoghese]]''|| ''[[Lingua romena|romeno]]''|| ''[[Lingua sarda|sardo]]'' || ''[[Lingua corsa|còrso]]''|| ''[[Lingua veneta|veneto]]'' |
||''[[Lingua latina|latino]]''|| ''nones'' || ''[[Dialetto trentino|trentino]]'' || ''[[Lingua friulana|friulano occidentale]]'' |
||
|''[[Lingua lombarda|lombardo]]''|| ''[[Lingua francese|francese]]'' || ''[[Lingua italiana|italiano]]''|| ''[[Lingua spagnola|spagnolo]]''|| ''[[Lingua occitana|occitano]]''|| ''[[Lingua catalana|catalano]]''|| ''[[Lingua portoghese|portoghese]]''|| ''[[Lingua romena|romeno]]''|| ''[[Lingua sarda|sardo]]'' || ''[[Lingua corsa|còrso]]''|| ''[[Lingua veneta|veneto]]'' |
|||
|----- |
|----- |
||
||'''clave(m)''' |
||'''clave(m)''' |
||
Riga 97: | Riga 71: | ||
||''ciave'' |
||''ciave'' |
||
||''clâf'' |
||''clâf'' |
||
|''ciaf'' |
|||
||''clef'' |
||''clef'' |
||
||''chiave'' |
||''chiave'' |
||
Riga 113: | Riga 88: | ||
||''not'' |
||''not'' |
||
||''gnot'' |
||''gnot'' |
||
|''nocc'' |
|||
||''nuit'' |
||''nuit'' |
||
||''notte'' |
||''notte'' |
||
Riga 128: | Riga 104: | ||
||''cantar'' |
||''cantar'' |
||
||''cjantâ'' |
||''cjantâ'' |
||
|''cantà'' |
|||
||''chanter'' |
||''chanter'' |
||
||''cantare'' |
||''cantare'' |
||
Riga 144: | Riga 121: | ||
||''caura'' |
||''caura'' |
||
||''cjavra'' |
||''cjavra'' |
||
|''cavra'' |
|||
||''chèvre'' |
||''chèvre'' |
||
||''capra'' |
||''capra'' |
||
Riga 160: | Riga 138: | ||
||''lengua'' |
||''lengua'' |
||
||''lenga'' |
||''lenga'' |
||
|''lengua'' |
|||
||''langue'' |
||''langue'' |
||
||''lingua'' |
||''lingua'' |
||
Riga 175: | Riga 154: | ||
||'''plaz''' |
||'''plaz''' |
||
||''piaza'' |
||''piaza'' |
||
||'' |
||''plaça'' |
||
|''piazza'' |
|||
||''place'' |
||''place'' |
||
||''piazza'' |
||''piazza'' |
||
Riga 192: | Riga 172: | ||
||''pònt'' |
||''pònt'' |
||
||''puint'' |
||''puint'' |
||
|''pùt'' |
|||
||''pont'' |
||''pont'' |
||
||''ponte'' |
||''ponte'' |
||
Riga 208: | Riga 189: | ||
||''ciesa'' |
||''ciesa'' |
||
||''glesia'' |
||''glesia'' |
||
|''gesa'' |
|||
||''église'' |
||''église'' |
||
||''chiesa'' |
||''chiesa'' |
||
Riga 223: | Riga 205: | ||
||''ospedal'' |
||''ospedal'' |
||
||''ospedâl'' |
||''ospedâl'' |
||
|''ospedal'' |
|||
||''hôpital'' |
||''hôpital'' |
||
||''ospedale'' |
||''ospedale'' |
||
Riga 238: | Riga 221: | ||
||''formai'' |
||''formai'' |
||
||''formadi'' |
||''formadi'' |
||
|''formai'' |
|||
||''fromage'' |
||''fromage'' |
||
||''formaggio/cacio'' |
||''formaggio/cacio'' |
||
Riga 251: | Riga 235: | ||
</div> |
</div> |
||
== Numeri in nones == |
=== Numeri in nones === |
||
{{Colonne}} |
{{Colonne}} |
||
# un |
# un |
||
Riga 284: | Riga 268: | ||
{{Colonne fine}} |
{{Colonne fine}} |
||
== Giorni della settimana in |
=== Giorni della settimana in noneso === |
||
''Dì de la senmana en Nònes'' |
''Dì de la senmana en Nònes'' |
||
* Lunedì: luni |
* Lunedì: luni |
||
Riga 291: | Riga 275: | ||
* Giovedì: zuebia (zuòbia / giuebia / giobia / zóbia / zòbia) |
* Giovedì: zuebia (zuòbia / giuebia / giobia / zóbia / zòbia) |
||
* Venerdì: vènder |
* Venerdì: vènder |
||
* Sabato: sabo |
* Sabato: saba/sabo |
||
* Domenica: doméngja (doméngia) |
* Domenica: doméngja (doméngia) |
||
== Mesi dell'anno in |
=== Mesi dell'anno in noneso === |
||
''Mesi da l'an en nones'' |
''Mesi da l'an en nones'' |
||
* Gennaio: Zenar (Genar) |
* Gennaio: Zenar (Genar) |
||
Riga 308: | Riga 292: | ||
* Novembre: Novèmber |
* Novembre: Novèmber |
||
* Dicembre: Dizèmber (Dezember) |
* Dicembre: Dizèmber (Dezember) |
||
== Esempio: En lode de la lénga nònesa / In lode della lingua nonesa (tratta da "Poesie ladino-nonese" di Sergio de Carneri) == |
=== Esempio: En lode de la lénga nònesa / In lode della lingua nonesa (tratta da "Poesie ladino-nonese" di Sergio de Carneri) === |
||
{| |
{| |
||
|-- |
|-- |
||
Riga 431: | Riga 415: | ||
rimireranno ancor la terra nonesa. |
rimireranno ancor la terra nonesa. |
||
</poem> |
</poem> |
||
|} |
|}' |
||
== La volpe e il corvo: esempio nelle diverse varianti ladine == |
|||
;Ladin dla Val Badia (Badiot) |
|||
:''La olp ê indô n iade afamada. Te zël vëighera n corf che tignî n tòch de ciajó te so bech. "Chël me savess bun", s'àra ponsè, y à cherdè le corf: "Tan bel che t'es! Sce to ciantè é tan bel co to ciarè fora, spo este dessigü tö le plü bel vicel de düc."'' |
|||
;Ladin de Gherdëina (Gherdëina) |
|||
:''La bolp fova inò n iede arfameda. Te ciel vëijela n corf che tën n tòch de ciajuel te si bech. "Chël me savëssa bon", se ala mpensà y à cherdà l corf: "Ce bel che te ies! Sce te ciantes tan bel coche te cëles ora, pona ies dessegur tu l plu bel ucel de duc."'' |
|||
;Ladin de Fascia (Fascian) |
|||
:''La bolp era endò famèda. Te ciel la veit n corf con n toch de formai tel bech. "Chel, vé, me saessa bon", la se peissa e la ge disc al corf: "Che bel che t'es! Se tie ciantèr l'é scì bel che tia parbuda dapò t'es de segur tu l più bel anter duc i ucìe."'' |
|||
;Ladin Nones (Nones - Soratòu) |
|||
:''La bólp l'era amò famada. 'Nte l zél la vet en grol con en toć en formai ntel beć. "Chel iu, vè, el me saverues bon", la se 'mpensa 'ntra de ela, e la gi dis al grol: „Che bel che es! Se 'l to ciantar el fus bel come che vardes fuera, de sigur es el pu bel de tut i auzièi!"'' |
|||
;Ladin Nones (Nones - Media Anaunia, Tuenno) |
|||
:''La bolp la era amò famada. Nte l cél la vet en gròl con en tòç en formai nte l bèç. "Chel io, veh, el me saverôs bon", la se mpensa ntra de ela, e la ge dis al gròl: “Che bel che ses! Se l to ciantar l é nzì bel come che vardes fôra, de segur ses el pu bel de tuti i aucèi!"'' |
|||
;Ladin Nones (Nones - Val di Non Settentrionale [Brez, Cloz (dialèt de sòra), [[Tregiovo]] ) |
|||
:''La bolp l'era amò famada. Ent al ziél la vet en grol con en toć de formai 'nt al beć. "Chel iu, vè, 'l me saruès bon", la s'è 'mpensada, e la gi dis al grol: "Che bel che es! Se 'l to ciantàr l'è 'nzì bel come che vardes fuèra, de sigur es el pu bel da tuti i auzièi!"'' |
|||
;Ladin Àut Solandro (Solandro - Solander) |
|||
:''La bolp l'èra amò famada. Ntel ciel la vet en còrf con 'n toc de fromai (stavél) 'ntél bèch. "Quèl if, vè, el me savrós bòn", la pensà entrà de ela, e la ghe dis al còrf: "Che bèl che ses! Se 'l tó cantar l'é ausì bèl come che vardes for, de segur ses 'l pù bèl de tuti i auciéi!"'' |
|||
;Ladin et Rabi ([[Dialetto rabbiese|Rabiés]]) |
|||
:''La bolp la erå amò famadå. Ntal cel la ve n corf con n toch et formai ntal (ntel) bech. "Quel if vè, l m saverò (savorò) bòn", la s'mpenså 'ntrà de elå e la ji dis al corf:"Che bel chje es! Se l to chjantar l fûs si bel come chje vardes fôr del sejûr sorosti l pû bel et tût i aucjei!"'' |
|||
;Ladin de Fodom (Fodom) |
|||
:''La volp l'eva ndavò afamada. Nte zela la veiga n còrf che l se tegniva n tòch de formai ntel bech. "Chël l me savëssa ben bon", la s'à pensé ntra de dëla, e l'à clamé l còrf: "Cotánt bel che t'es! Se tuo cianté l é bel coche ti te ciale fòra, nlouta t'es segur ti l plu bel de duc cánc i uciei!"'' |
|||
;Ladin d'Ampez (Ampezan) |
|||
:''Ra volpe r'èa danoo infamentada. Ete zeila ra vede un cròo, che ‘l aéa inze ‘l bèco un tòco de forméi. "Chel sì che el me piajaràe", ra s'à pensà ra volpe, e r'à ciamà el croo: "Cé un bel che te sos! Se te ciantes polito cemodo che te se vede, de seguro te sos el pì bel de dute i uziéi!"'' |
|||
== Note == |
== Note == |
Versione attuale delle 21:20, 3 ott 2024
Noneso Nònes | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Regioni | Trentino-Alto Adige |
Locutori | |
Totale | ~30.000 |
Classifica | non tra le prime 100 |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue italiche Lingue romanze Lingue italo-occidentali Lingue romanze occidentali Lingue gallo-iberiche Lingue galloromanze Lingue gallo-retiche Lingue retoromanze/lingue gallo-italiche Lingua ladina/lingua lombarda o trentino antico Dialetto noneso |
Codici di classificazione | |
Glottolog | none1236 (EN)
|
Il dialetto noneso (nome nativo nònes),[1] detto anche anaunico o naunico,[1] è un idioma romanzo in uso nella Val di Non in Trentino. Prende il nome dagli antichi abitanti retici della valle, gli Anauni.[2]
Vicino al dialetto solandro, il termine "anaunico" viene anche usato per riferirsi al complesso di entrambi.[3][4]
La classificazione linguistica del noneso è controversa: per Graziadio Isaia Ascoli, fondatore della dialettologia retoromanza, esso è ladino, derivante da un'antica area retica che ha dato un ampio substrato al latino dei conquistatori Impero Romano, e vi includeva anche il solandro:[5] tale tesi viene sostenuta anche da Virgilio Inama.[6]
Sostengono invece l'appartenenza del noneso al gruppo gallo-padano Carlo Salvioni, le cui tesi aprirono al tempo una discussione sull'italianità delle parlate retoromanze,[7] Giovan Battista Pellegrini, che nella sua Carta dei Dialetti d'Italia lo classifica come varietà della lingua lombarda[3] ed Enrico Quaresima, autore del Vocabolario anaunico e solandro, dove sostiene che "l'anaunosolandro presenta anche spiccate caratteristiche sue proprie che lo distaccano nettamente dai dialetti ladini" e li ritiene "anzitutto affini al dialetto trentino, specie a quello rustico e arcaico".[8]
Nel ventunesimo secolo, gli studi dialettometrici di Roland Bauer mostrano come il sistema noneso-solandro ha un basso indice di ladinità, anche seguendo i criteri determinati da Ascoli e con i dati a sua disposizione,[9] e suggeriscono che appartenga allo stesso gruppo del trentino centrale, del quale sarebbe una forma più conservativa.[4]
Caratteristiche del dialetto nones
[modifica | modifica wikitesto]- Palatalizzazione della c e della g davanti alla a, come ciaval (ital. cavallo, vedi francese cheval); giat (gatto) ecc. In alcuni villaggi della Valle di Non, nella bassa Valle di Sole e Rabbi la palatizzazione è parziale come avviene nel Friulano (es: cjaval, gjat).
- 2ª persona del verbo con -s (ti ciantes = tu canti)
- Mantenimento dei gruppi di consonanti PL, BL, FL, CL, GL (p.e. plàser - ital. piacere, flà - fiato, blanć - bianco, glêsia - chiesa, clamar- chiamare)
- Perdita delle vocali finali non accentate -o e -e (man - mano, braz - braccio) al termine delle parole.
- Presenza del dittongo "uê" es. fuêr (fuori), cuêr (cuore), ancuêi (oggi), scuêla (scuola). Questa caratteristica è particolarmente viva soprattutto nell'alta valle, a Tres e a Vervò. Nei paesi Coredo-Tavon-Smarano-Sfruz troviamo il dittongo "uò" (fuòr, cuòr, ancuòi, scuòla). Nel resto della valle abbiamo "ô" aperta /ɔ/ o chiusa /o/ (fôr, côr, ancôi, scôla), che diviene /ø/ oppure /œ/ nella zona Solandra.
- Trasformazione di -al- latina in -au- . Es: altus (Lat) > AUT (Nones), con "alto" in Italiano; calidus (lat) > CIAUT (nones) con "caldo" in Italiano, alter (lat) > AUTER (nones), con "altro" in Italiano.
- Diverse particolarità della sintassi e del vocabolario estranee sia alla lingua italiana, che ai dialetti lombardi e trentini. Esse sono state trasmesse nel nones da lingue preromane (retiche) e dal tedesco.
Esempi e comparazione
[modifica | modifica wikitesto]Tabella di comparazione del Nones con alcune lingue neolatine
[modifica | modifica wikitesto]latino | nones | trentino | friulano occidentale | lombardo | francese | italiano | spagnolo | occitano | catalano | portoghese | romeno | sardo | còrso | veneto |
clave(m) | clao/clau | ciave | clâf | ciaf | clef | chiave | llave | clau | clau | chave | cheie | crae/crai | chjave | ciave |
nocte(m) | not | not | gnot | nocc | nuit | notte | noche | nuèit/nuèch | nit | noite | noapte | note/noti | notte/notti | note |
cantare | cjantar | cantar | cjantâ | cantà | chanter | cantare | cantar | cantar | cantar | cantar | cânta | cantare/cantai | cantà | cantar |
capra(m) | cjaura | caura | cjavra | cavra | chèvre | capra | cabra | cabra | cabra | cabra | capra | cabra | capra | càvara |
lingua(m) | lenga (léinga) | lengua | lenga | lengua | langue | lingua | lengua | lenga' | llengua | língua | limbă | limba/lingua | lingua | łéngua |
platea(m) | plaz | piaza | plaça | piazza | place | piazza | plaza | plaça | plaça | praça | piață | pratha/pratza | piazza | piasa |
ponte(m) | pònt | pònt | puint | pùt | pont | ponte | puente | pònt | pont | ponte | pod' | ponte/ponti | ponte | ponte |
ecclesia(m) | glesia | ciesa | glesia | gesa | église | chiesa | iglesia | glèisa | església | igreja | biserică | creia/cresia | ghjesgia | ceza |
hospitale(m) | ospedal | ospedal | ospedâl | ospedal | hôpital | ospedale | hospital | espital | hospital | hospital | spital | ispidale/spidali | spedale/uspidali | ospedałe |
caseu(m) lat.volg.formaticu(m) |
formai | formai | formadi | formai | fromage | formaggio/cacio | queso | formatge | formatge | queijo | brânză | casu | casgiu | formajo |
Numeri in nones
[modifica | modifica wikitesto]- un
- doi
- trei
- cater
- zinć (cinć)
- sièi (sei)
- sèt
- òt
- nueu (nuou / nou / nof / néo)
- diês (dés)
- undes
- dódes
- trédes
- catòrdes
- chindes
- sédes
- desesèt
- desdòt
- desnueu (desnuou / desnòu / desnof / desnéo)
- vinti
Giorni della settimana in noneso
[modifica | modifica wikitesto]Dì de la senmana en Nònes
- Lunedì: luni
- Martedì: marti
- Mercoledì: mèrcol
- Giovedì: zuebia (zuòbia / giuebia / giobia / zóbia / zòbia)
- Venerdì: vènder
- Sabato: saba/sabo
- Domenica: doméngja (doméngia)
Mesi dell'anno in noneso
[modifica | modifica wikitesto]Mesi da l'an en nones
- Gennaio: Zenar (Genar)
- Febbraio: Feorar (Feurar)
- Marzo: Marz
- Aprile: Aoril (Auril)
- Maggio: Mać (Maz)
- Giugno: Zugn (Giugn)
- Luglio: Lui
- Agosto: Agost
- Settembre: Setèmber
- Ottobre: Otóber
- Novembre: Novèmber
- Dicembre: Dizèmber (Dezember)
Esempio: En lode de la lénga nònesa / In lode della lingua nonesa (tratta da "Poesie ladino-nonese" di Sergio de Carneri)
[modifica | modifica wikitesto]
La va via plana la parola nònesa, |
Incede piana la parola nonesa |
'
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. 285, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ Pietro Baroccelli, Anauni, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 febbraio 2020.
- ^ a b Carta dei dialetti d'Italia a cura di G. B. Pellegrini. Litografia Artistica Cartografica, 1977.
- ^ a b L’Atlante linguistico del ladino dolomitico: ALD-DM – carte dialettologiche, visualizzazioni dialettometriche e bibliografia
- ^ Ascoli Graziadio Isaia, Saggi ladini, Archivio Glottologico Italiano, I, 1873.
- ^ Virgilio Inama, Storia delle Valli di Non e di Sole nel Trentino – Dalle Origini fino al secolo XVI, La Grafica Anastatica, Mori, 1984.
- ^ Carlo Salvioni, Ladinia e Italia, 1938.
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1964 (rist. 1991). ISBN 8822207548.
- ^ Roland Bauer, Verifica dialettometrica della Ladinia di Graziadio Isaia Ascoli (a 100 anni dalla sua morte) (PDF), 2010, DOI:10.1515/9783110231922.7-1. URL consultato il 30 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2021).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo Battisti, Die Nonsberger Mundart (Lautlehre) (Sitzungsberichte der Wiener Akademie 160:3), Vienna, Holder, 1908
- Guglielmo Bertagnolli, Poesie e poeti della Valle di Non, 3 volumi
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda lingua ladina in Ethnologue, su ethnologue.com (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2007).
- Carta geografica dei residui di Ladino (il nones è indicato con B), su vejin.com.
- Pagina della University of California, su linguistics.ucsb.edu.