Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

M30 (astronomia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo mzn:مسیه ۳۰
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{ Oggetto non stellare
{{ Oggetto non stellare
| immagine = Messier_object_030.jpg
| immagine = Messier_object_030.jpg
| image_text = M30
| didascalia = M30
| nome = M30
| nome = M30
| scopritore = [[Charles Messier]]
| scopritore = [[Charles Messier]]
| anno = [[1764]]
| data = [[1764]]
| epoca = J2000
| epoca = J2000
| costellazione = Capricorno
| costellazione = Capricorno
Riga 11: Riga 11:
| ra = {{RA|21|40|22.03}}<ref name="simbad">{{Cita web
| ra = {{RA|21|40|22.03}}<ref name="simbad">{{Cita web
| titolo=SIMBAD Astronomical Database
| titolo=SIMBAD Astronomical Database
| opera=Results for NGC 7099
|sito=Results for NGC 7099
| url=http://simbad.u-strasbg.fr/Simbad
| url=http://simbad.u-strasbg.fr/Simbad
| accesso=16 novembre 2006}}</ref>
| accesso=16 novembre 2006}}</ref>
Riga 18: Riga 18:
| dist_pc = 8000
| dist_pc = 8000
| appmag_v = 7,4<ref name="simbad" />
| appmag_v = 7,4<ref name="simbad" />
| dimensione_v = 12,0&prime;
| dimensione_v = 12,0′
| massa =
| massa =
| dimensioni_al = 45
| dimensioni_al = 45
Riga 25: Riga 25:
| nomi = [[New General Catalogue|NGC]] 7099, GCl 122<ref name="simbad" /> }}
| nomi = [[New General Catalogue|NGC]] 7099, GCl 122<ref name="simbad" /> }}


'''[[Catalogo di Messier|M]] 30''' (noto anche come '''Messier 30''' o '''[[New General Catalogue|NGC]] 7099''') è un [[ammasso globulare]] situato nella [[costellazione]] del [[Capricorno (costellazione)|Capricorno]].
'''[[Catalogo di Messier|M]] 30''' (noto anche come '''Messier 30''' o '''[[New General Catalogue|NGC]] 7099''') è un [[ammasso globulare]] situato nella [[Capricorno (costellazione)|costellazione del Capricorno]].


==Osservazione==
==Osservazione==
[[Immagine:M30map.png|250px|thumb|left|Mappa per individuare M30.]]
[[File:M30map.png|upright=1.1|thumb|left|Mappa per individuare M30.]]
M30 si individua nella parte sud-orientale della costellazione, a circa 3,5° ad est dalla [[stella]] {{STL|Zeta|Cap}}, un astro di quarta [[magnitudine apparente|magnitudine]]; può essere individuato con facilità anche con un [[binocolo]] 10x50 in buone condizioni atmosferiche, ma il suo aspetto resta circolare e nebuloso, dato che le sue stelle non sono risolvibili. Un [[telescopio]] da 114mm e un buon ingrandimento permette di intravedere qualche astro, che diventano diverse decine con uno strumento da 200mm.<ref name="NuOr">{{cita libro|autore=Federico Manzini|titolo=[[Nuovo Orione]] - Il Catalogo di Messier|anno=2000}}</ref>
M30 si individua nella parte sud-orientale della costellazione, a circa 3,5° ad est dalla [[stella]] {{STL|Zeta|Cap}}, un astro di quarta [[magnitudine apparente|magnitudine]]; può essere individuato con facilità anche con un [[binocolo]] 10x50 in buone condizioni atmosferiche, ma il suo aspetto resta circolare e nebuloso, dato che le sue stelle non sono risolvibili. Un [[telescopio]] da 114mm e un buon ingrandimento permette di intravedere qualche astro, che diventano diverse decine con uno strumento da 200mm.<ref name="NuOr">{{cita libro|autore=Federico Manzini|titolo=[[Nuovo Orione]] - Il Catalogo di Messier|anno=2000}}</ref>


Riga 46: Riga 46:
==Bibliografia==
==Bibliografia==
===Libri===
===Libri===
* {{en}} {{cita libro | cognome= O'Meara| nome= Stephen James | titolo= Deep Sky Companions: The Messier Objects| editore= Cambridge University Press| città= | anno= 1998 | id= ISBN 0-521-55332-6}}
* {{cita libro | cognome= O'Meara| nome= Stephen James | titolo= Deep Sky Companions: The Messier Objects| editore= Cambridge University Press| città= | anno= 1998 | isbn= 0-521-55332-6| lingua= en}}


===Carte celesti===
===Carte celesti===
* {{cita web|url=http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas_85/atlas_85.htm|titolo=Taki's 8.5 Magnitude Star Atlas|autore=Toshimi Taki|anno=2005}} - Atlante celeste liberamente scaricabile in formato PDF.
* {{cita web|url=http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas_85/atlas_85.htm|titolo=Taki's 8.5 Magnitude Star Atlas|autore=Toshimi Taki|anno=2005|accesso=7 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181105182256/http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas_85/atlas_85.htm|dataarchivio=5 novembre 2018|urlmorto=sì}} - Atlante celeste liberamente scaricabile in formato PDF.
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°| editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | id= ISBN 0-943396-15-8}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°| editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | isbn=0-943396-15-8}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998| id= ISBN 0-933346-90-5}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998| isbn= 0-933346-90-5}}
* {{cita libro | cognome= Tirion| titolo=The Cambridge Star Atlas 2000.0 | ed=3 | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 2001| id= ISBN 0-521-80084-6}}
* {{cita libro | cognome= Tirion| titolo=The Cambridge Star Atlas 2000.0 | url= https://archive.org/details/cambridgestaratl00wilt| ed=3 | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 2001| isbn=0-521-80084-6}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Ammasso globulare]]
*[[Ammasso globulare]]
*[[Catalogo di Messier]]
*[[Catalogo di Messier]]
*[[New General Catalogue|Nuovo Catalogo Generale (NGC)]]
*[[New General Catalogue]]
*[[Oggetti non stellari nella costellazione del Capricorno]]
*[[Oggetti non stellari nella costellazione del Capricorno]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Messier 30}}
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.seds.org/messier/m/m030.html Messier 30 sul SEDS]
*{{cita web|http://messier.seds.org/m/m030.html|Messier 30 sul SEDS|lingua=en}}
{{LinksNGC|7099}}
{{LinksNGC|7099}}


Riga 74: Riga 74:
[[Categoria:Oggetti del catalogo di Messier|0030]]
[[Categoria:Oggetti del catalogo di Messier|0030]]
[[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|7099]]
[[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|7099]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1764]]

[[Categoria:Oggetti nella costellazione del Capricorno]]
[[ar:مسييه 30]]
[[az:NGC 7099]]
[[be:Аб'ект Месье M30]]
[[be-x-old:M30]]
[[bg:M30 (звезден куп)]]
[[ca:Messier 30]]
[[co:M30]]
[[cs:Messier 30]]
[[de:Messier 30]]
[[el:Μεσιέ 30]]
[[en:Messier 30]]
[[eo:M30]]
[[es:Cúmulo globular M30]]
[[fa:مسیه ۳۰]]
[[fi:Messier 30]]
[[fr:M30]]
[[he:M30]]
[[hr:Messier 30]]
[[hu:Messier 30]]
[[id:Messier 30]]
[[ja:M30 (天体)]]
[[ko:메시에 30]]
[[lb:Messier 30]]
[[lt:Mesjė 30]]
[[mg:NGC 7099]]
[[mzn:مسیه ۳۰]]
[[nl:Messier 30]]
[[pl:Messier 30]]
[[pt:Messier 30]]
[[ro:Messier 30]]
[[ru:M 30 (шаровое скопление)]]
[[sh:Messier 30]]
[[sk:Messier 30]]
[[sr:Месје 30]]
[[sv:Messier 30]]
[[tr:Messier 30]]
[[uk:Мессьє 30]]
[[vi:Messier 30]]
[[zh:M30]]
[[zh-min-nan:Messier 30]]

Versione attuale delle 06:21, 12 feb 2021

M30
Ammasso globulare
M30
Scoperta
ScopritoreCharles Messier
Data1764
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCapricorno
Ascensione retta21h 40m 22.03s[1]
Declinazione-23° 10′ 44.6″[1]
Distanza26100 a.l.
(8000 pc)
Magnitudine apparente (V)7,4[1]
Dimensione apparente (V)12,0′
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso globulare
ClasseV
Dimensioni45 a.l.
(14 pc)
Altre designazioni
NGC 7099, GCl 122[1]
Mappa di localizzazione
M30
Categoria di ammassi globulari

M 30 (noto anche come Messier 30 o NGC 7099) è un ammasso globulare situato nella costellazione del Capricorno.

Mappa per individuare M30.

M30 si individua nella parte sud-orientale della costellazione, a circa 3,5° ad est dalla stella ζ Capricorni, un astro di quarta magnitudine; può essere individuato con facilità anche con un binocolo 10x50 in buone condizioni atmosferiche, ma il suo aspetto resta circolare e nebuloso, dato che le sue stelle non sono risolvibili. Un telescopio da 114mm e un buon ingrandimento permette di intravedere qualche astro, che diventano diverse decine con uno strumento da 200mm.[2]

M30 può essere osservato con discreta facilità da tutte le aree popolate della Terra, grazie al fatto che è situata a una declinazione non eccessivamente australe: soltanto in alcune aree del Nord Europa e del Canada, nei pressi del circolo polare artico, la sua visibilità risulta difficoltosa (oltre diventa impossibile scorgerlo), mentre nell'Europa centrale appare piuttosto basso sull'orizzonte; dall'emisfero sud l'ammasso è ben visibile alto nelle notti dell'inverno australe e nella sua fascia tropicale può vedersi perfettamente allo zenit.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra luglio e novembre.

Storia delle osservazioni

[modifica | modifica wikitesto]

M30 è stato scoperto da Charles Messier nel 1764 che lo descrive così: "Nebulosa scoperta vicino a 41 Capricorni. Vista con difficoltà nel telescopio da 3 piedi e mezzo. Rotonda, non contiene stelle...". William Herschel fu il primo a risolverlo in stelle nel 1783 ed a classificarlo come ammasso globulare. L'ammiraglio Smyth lo descrive come un oggetto debole e pallidamente bianco, con aspetto ellittico e con concatenazioni di stelle verso nord.[2]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Questo denso ammasso si trova a circa 26.000 anni luce dalla Terra ed ha un diametro di circa 76 anni luce; l'ammasso si sta avvicinando ad una velocità di 182 km/s. Il nucleo di quest'ammasso ha una popolazione stellare estremamente densa ed è in fase di collasso, come è successo anche in un'altra ventina di ammassi globulari della nostra Galassia, fra i quali M15, M62 ed M70.[2]

Al suo interno sono state osservate una dozzina di stelle variabili. La più brillante è una gigante rossa di magnitudine 12.1; la magnitudine media delle sue 25 stelle più luminose è invece pari a 14,63.[2]

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, su Results for NGC 7099. URL consultato il 16 novembre 2006.
  2. ^ a b c d Federico Manzini, Nuovo Orione - Il Catalogo di Messier, 2000.
  3. ^ Una declinazione di 23°S equivale ad una distanza angolare dal polo sud celeste di 67°; il che equivale a dire che a sud del 67°S l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a nord del 67°N l'oggetto non sorge mai.
  • (EN) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Messier Objects, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-521-55332-6.

Carte celesti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Toshimi Taki, Taki's 8.5 Magnitude Star Atlas, su geocities.jp, 2005. URL consultato il 7 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2018). - Atlante celeste liberamente scaricabile in formato PDF.
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-15-8.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
  • Tirion, The Cambridge Star Atlas 2000.0, 3ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 2001, ISBN 0-521-80084-6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari