Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Rodolfo II di Borgogna: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Monarca
{{Monarca
|nome = Rodolfo II
|nome = Rodolfo II di Borgogna
|immagine = Rudolph Burgundy.jpg
|titolo = [[Re di Arles|Re di Arles o delle due Borgogne]]
|legenda = Rodolfo II di Borgogna, illustrazione tratta dalle ''Chroniken der Habsburger, der Zähringer und der Stadt Freiburg'', 1799-1800 circa
|immagine =
|titolo = [[Re di Arles|Re delle Due Borgogne]]
|legenda =
|inizio regno = [[933]]
|inizio regno = [[933]]
|fine regno = [[937]]
|fine regno = [[937]]
|predecessore = {{sp}}
|titolo2 = [[Re di Borgogna|Re di Borgogna Transgiurana]]
*sé stesso come Re di Borgogna Transgiurana
|inizio regno2 = [[911]]
*[[Ugo di Provenza|Ugo d'Arles]] come reggente del [[Borgogna Cisgiurana|Regno di Provenza]]
|fine regno2 = [[933]]
|successore = [[Corrado III di Borgogna|Corrado III]]
|incoronazione2 =
|titolo1 = [[Re di Borgogna Transgiurana]]
|investitura2 =
|inizio regno1 = [[912]]
|predecessore2 = [[Rodolfo I di Borgogna]]
|fine regno1 = [[933]]
|erede2 =
|predecessore1 = [[Rodolfo I di Borgogna|Rodolfo I]]
|successore2 = fu l'ultimo
|successore1 = ''sé stesso come Re delle Due Borgogne''
|titolo3 = [[Re d'Italia]]
|titolo2 = [[Sovrani d'Italia#Anarchia Feudale (888–962)|Re d'Italia]]
|inizio regno3 = [[922]]<ref>Tra il [[922]] ed il [[924]] il trono gli fu conteso da [[Berengario del Friuli]], nel [[926]] da [[Ugo di Provenza]].<br />Dal [[926]] al [[933]] fu solo Re titolare</ref>
|fine regno3 = [[933]]
|inizio regno2 = [[922]]
|fine regno2 = [[933]]<ref>Tra il [[922]] ed il [[924]] il trono gli fu conteso da [[Berengario del Friuli]], nel [[926]] da [[Ugo di Provenza]].<br />Dal [[926]] al [[933]] fu solo Re titolare</ref>
|incoronazione3 =
|incoronazione2 = [[Pavia]], febbraio [[922]]
|investitura3 =
|predecessore3 = [[Berengario del Friuli]]
|predecessore2 = [[Berengario del Friuli]]
|successore2 = [[Ugo di Provenza]]
|erede3 =
|data di nascita = [[888]] circa
|successore3 = [[Ugo di Provenza]]
|data di nascita = [[888]] ca.
|data di morte = 12 o 13 luglio [[937]]
|luogo di sepoltura = [[Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno|Abbazia di San Maurizio d'Agauno]]<ref name=Herimann/>
|luogo di nascita =
|dinastia = [[Vecchi Welfen]] (ramo borgognone)
|data di morte = [[937]]
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =[[Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno|Abbazia di San Maurizio d'Agaune]]<ref name=Herimann/>
|predecessore = fu il primo
|successore =[[Corrado III di Borgogna]]
|altrititoli =
|coniuge 1 =[[Berta di Svevia]]
|figli =Giuditta<br />[[Corrado III di Borgogna]]<br />Burcardo<br />[[Adelaide di Borgogna (imperatrice)|Adelaide di Borgogna]] e<br />Rodolfo
|dinastia = [[Welfen|Casato dei Guelfi]]
|motto reale =
|padre = [[Rodolfo I di Borgogna]]
|padre = [[Rodolfo I di Borgogna]]
|madre =[[Willa di Provenza]]
|madre = [[Willa di Provenza]]
|consorte = [[Berta di Svevia]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cristianesimo Cattolico]]
|figli = Giuditta<br />[[Corrado III di Borgogna|Corrado]]<br />Burcardo<br />[[Adelaide di Borgogna (imperatrice)|Adelaide]]<br />Rodolfo
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]

}}
}}
{{Bio
{{Bio
Riga 47: Riga 41:
|AnnoNascita = [[888]] circa
|AnnoNascita = [[888]] circa
|LuogoMorte =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = [[12 luglio|12]] o [[13 luglio]]
|AnnoMorte = 937
|AnnoMorte = 937
|NoteMorte = <ref>[https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020778/2009-10-14/ Dizionario storico della Svizzera]</ref>
|Attività =
|Epoca = 900
|Attività = re
|Nazionalità =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Re di Borgogna|Re di Borgogna Transgiurana]] dal [[911]] al [[933]], poi [[re d'Italia]] dal [[922]] al [[933]] ed infine [[Re di Arles|Re di Arles o delle due Borgogne]] dal [[933]] alla sua morte
|FineIncipit = fu [[Re di Borgogna|Re di Borgogna Transgiurana]] dal [[911]] al [[933]], poi [[Sovrani d'Italia#Anarchia Feudale (888–962)|Re d'Italia]] dal [[922]] al [[933]] ed infine [[Re di Arles|Re di Arles o delle due Borgogne]] dal [[933]] alla sua morte
}}
}}


== Origine ==
== Origine ==
Figlio del [[Conti della Franca Contea|conte]] e poi [[Re di Borgogna|re]] di [[Borgogna Transgiurana]], [[Rodolfo I di Borgogna|Rodolfo I]] (come ci conferma l'''Herimanni Augiensis Chronicon''<ref name=Herimanni>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00121.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus V, Herimanni Augiensis Chronicon, Pag 112]</ref> e della moglie, [[Willa di Provenza]] ([[873]]-[[929]], figlia del [[re di Provenza]] [[Bosone I di Provenza|Bosone]] (che fosse la figlia di Bosone è confermato da due documenti dei ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I'', n* 633 e 631 entrambi del [[943]], in cui il [[re di Arles]], Corrado I, cita il nipote di Willa, [[Carlo Costantino di Vienne|Carlo Costantino]], definendolo parente<ref name=Cluny>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f635.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, doc. 622, Pag 579]</ref><ref name=Clun>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f644.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, doc. 631, Pag 588]</ref>) e della sua prima moglie di cui non si conoscono né generalità né ascendenti (l'esistenza di questa<ref name=Herimanni/> moglie è confermata dagli [[Annales Fuldenses]], che affermano che il conte di Provenza, Bosone, avvelenò la (prima) moglie<ref name=Fuldenses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00427.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&pageNo=392&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Annalium Fuldensium Pars Tertia , Pag 392]</ref> e non (come erroneamente da alcuni viene sostenuto) di [[Ermengarda (figlia di Luigi il Giovane)|Ermengarda d'Italia]], figlia dell'imperatore [[Ludovico II il Giovane|Luigi il Giovane]] e di [[Engelberga d'Alsazia]]. Rodolfo I era figlio del conte di [[Auxerre]] e poi [[Conti della Franca Contea|conte]] di [[Borgogna Transgiurana]], [[Corrado II di Borgogna|Corrado II]]<ref name=Reginonis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=598&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus II: Reginonis Chronicon, anno 888, pag. 598]</ref> (ca. [[835]]-[[876]]), e di Waldrada, come risulta dalle ''Mémoires concernant l'histoire civile et ecclésiastique d'Auxerre et de son ancient diocese'', in cui il nuovo re dei Franchi occidentali, [[Luigi il Balbo]], dopo la morte del marito, la conferma proprietaria dell'abbazia di [[Chiesa di Saint-Germain d'Auxerre|Saint-Germain d'Auxerre]]<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20KINGS.htm#ConradAuxerreMWaldrada #ES Foundation for Medieval Genealogy: re di Borgogna - CONRAD]</ref>, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Figlio del [[Conti della Franca Contea|conte]] e poi [[Re di Borgogna|re]] di [[Borgogna Transgiurana]], [[Rodolfo I di Borgogna|Rodolfo I]] (come ci conferma l'''Herimanni Augiensis Chronicon''<ref name=Herimanni>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00121.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus V, Herimanni Augiensis Chronicon, Pag 112] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140203150209/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00121.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES |data=3 febbraio 2014 }}</ref> e della moglie, [[Willa di Provenza]] ([[873]]-[[929]], figlia del [[re di Provenza]] [[Bosone I di Provenza|Bosone]] (che fosse la figlia di Bosone è confermato da due documenti dei ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I'', n* 633 e 631 entrambi del [[943]], in cui il [[re di Arles]], Corrado I, cita il nipote di Willa, [[Carlo Costantino di Vienne|Carlo Costantino]], definendolo parente<ref name=Cluny>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f635.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, doc. 622, Pag 579]</ref><ref name=Clun>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f644.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, doc. 631, Pag 588]</ref>) e della sua prima moglie di cui non si conoscono né generalità né ascendenti (l'esistenza di questa<ref name=Herimanni/> moglie è confermata dagli [[Annales Fuldenses]], che affermano che il conte di Provenza, Bosone, avvelenò la (prima) moglie<ref name=Fuldenses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00427.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&pageNo=392&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Annalium Fuldensium Pars Tertia , Pag 392] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131203014618/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00427.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&pageNo=392&zoom=0.50#ES |data=3 dicembre 2013 }}</ref> e non (come erroneamente da alcuni viene sostenuto) di [[Ermengarda (figlia di Luigi il Giovane)|Ermengarda d'Italia]], figlia dell'imperatore [[Ludovico II il Giovane|Luigi il Giovane]] e di [[Engelberga d'Alsazia]]. Rodolfo I era figlio del conte di [[Auxerre]] e poi [[Conti della Franca Contea|conte]] di [[Borgogna Transgiurana]], [[Corrado II di Borgogna|Corrado II]]<ref name=Reginonis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=598&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus II: Reginonis Chronicon, anno 888, pag. 598] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140606223312/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=598&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES |data=6 giugno 2014 }}</ref> (ca. [[835]]-[[876]]), e di Waldrada, come risulta dalle ''Mémoires concernant l'histoire civile et ecclésiastique d'Auxerre et de son ancient diocese'', in cui il nuovo re dei Franchi occidentali, [[Luigi il Balbo]], dopo la morte del marito, la conferma proprietaria dell'abbazia di [[Chiesa di Saint-Germain d'Auxerre|Saint-Germain d'Auxerre]]<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20KINGS.htm#ConradAuxerreMWaldrada #ES Foundation for Medieval Genealogy: re di Borgogna - CONRAD]</ref>, di cui non si conoscono gli ascendenti.


== Biografia ==
== Biografia ==
[[File:Carolingian empire 915-pt.svg|thumb|L'impero carolingio nel [[915]]. In viola il regno della [[Borgogna Transgiurana]] e in rosa il [[regno d'Italia]]]]
[[File:Carolingian empire 915-pt.svg|thumb|L'impero carolingio nel [[915]]. In viola il regno della [[Borgogna Transgiurana]] e in rosa il [[regno d'Italia]]]]
Sempre secondo l'''Herimanni Augiensis Chronicon'', nel [[912]], alla morte del padre, Rodolfo I, Rodolfo gli successe sul trono della [[Borgogna Transgiurana]]<ref name=Herimanni/>, come Rodolfo II.
Sempre secondo l'''Herimanni Augiensis Chronicon'', nel [[912]], alla morte del padre, Rodolfo I, Rodolfo gli successe sul trono della [[Borgogna Transgiurana]]<ref name=Herimanni/>, come Rodolfo II.<br />Rodolfo, appena salito al trono cercò di ampliare i territori del regno a scapito dei vicini<ref name=Halphen>Louis Halphen, ''Il regno di Borgogna'', pag. 808</ref>, ma, nel [[919]], poco dopo l'elezione a [[re di Germania]] di [[Enrico I di Sassonia]], fu sconfitto a [[Winterthur]], dal duca di Svevia, [[Burcardo II di Svevia|Burcardo II]]<ref name=Austin>Austin Lane Poole, "Germania: Enrico I e Ottone il Grande", pag. 85</ref>, riuscendo però a conservare le contee di [[Argovia]] e [[Turgovia]]<ref name=Halphen/>, a est del [[Aar (fiume)|fiume Aar]], appena conquistate (secondo lo storico britannico, [[Austin Lane Poole]], Rodolfo ottenne i territori ad est del fiume Aar, in seguito al suo matrimonio o addirittura dopo la morte del suocero<ref name=Austi>Austin Lane Poole, "Germania: Enrico I e Ottone il Grande", pag. 85, nota</ref>), in quanto Burcardo dovette far fronte al nuovo re di Germania, Enrico I<ref name=Austin/>, detto l'uccellatore.


Nel [[922]], sia per gli ''Annales Sangallenses Maiores'' che secondo il [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[Liutprando da Cremona|Liutprando]], sposò [[Berta di Svevia]]<ref name=Sangallenses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=78&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus I: Annales Sangallenses Maiores. anno 922, pag. 78]</ref> ([[907]]- dopo l'8 aprile [[962]]<ref name=Clu>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28909w/f221.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome II, documento 1127, Pag 217 e 218]</ref>), detta ''la Filandina'', figlia del [[duca di Svevia]] e di [[Sassonia]], [[Burcardo II di Svevia|Burcardo II]]<ref name=Liutprandi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=299&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis II. par. 60, pag. 299]</ref>, e pare che in questa occasione a Rodolfo fu confermato il suo dominio sui territori a est del [[Aar (fiume)|fiume Aar]] (sempre secondo lo storico britannico, [[Austin Lane Poole]], la conferma di tale cessione da parte di Enrico I si ebbe al concilio di [[Worms]], nel novembre [[926]], in cambio della [[Sacra Lancia]], donata da rodolfo ad Enrico<ref name=Austi/>).
Rodolfo, appena salito al trono cercò di ampliare i territori del regno a scapito dei vicini<ref name=Halphen>Louis Halphen, ''Il regno di Borgogna'', pag. 808</ref>, ma, nel [[919]], poco dopo l'elezione a [[re di Germania]] di [[Enrico I di Sassonia]], fu sconfitto a [[Winterthur]], dal duca di Svevia, [[Burcardo II di Svevia|Burcardo II]]<ref name=Austin>Austin Lane Poole, "Germania: Enrico I e Ottone il Grande", pag. 85</ref>, riuscendo però a conservare le contee di [[Argovia]] e [[Turgovia]]<ref name=Halphen/>, a est del [[Aar (fiume)|fiume Aar]], appena conquistate (secondo lo storico britannico, [[Austin Lane Poole]], Rodolfo ottenne i territori ad est del fiume Aar, in seguito al suo matrimonio o addirittura dopo la morte del suocero<ref name=Austi>Austin Lane Poole, "Germania: Enrico I e Ottone il Grande", pag. 85, nota</ref>), in quanto Burcardo dovette far fronte al nuovo re di Germania, Enrico I<ref name=Austin/>, detto l'Uccellatore.


Nel [[922]], sia per gli ''[[Annales Sangallenses maiores]]'' che secondo il [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[Liutprando da Cremona|Liutprando]], sposò [[Berta di Svevia]]<ref name=Sangallenses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=78&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus I: Annales Sangallenses Maiores. anno 922, pag. 78] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140421082438/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=78&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES |data=21 aprile 2014 }}</ref> ([[907]]- dopo l'8 aprile [[962]]<ref name=Clu>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28909w/f221.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome II, documento 1127, Pag 217 e 218]</ref>), detta ''la Filandina'', figlia del [[duca di Svevia]] e di [[Sassonia]], [[Burcardo II di Svevia|Burcardo II]]<ref name=Liutprandi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=299&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis II. par. 60, pag. 299] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131203005335/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=299&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES |data=3 dicembre 2013 }}</ref>, e pare che in questa occasione a Rodolfo fu confermato il suo dominio sui territori a est del [[Aar (fiume)|fiume Aar]] (sempre secondo lo storico britannico, [[Austin Lane Poole]], la conferma di tale cessione da parte di Enrico I si ebbe al concilio di [[Worms]], nel novembre [[926]], in cambio della [[Sacra Lancia]], donata da Rodolfo ad Enrico<ref name=Austi/>, il quale a sua volta la aveva ricevuta dal conte Sansone in Italia<ref>{{Cita libro|autore=[[Liutprando da Cremona]]|curatore=Alessandro Cutolo|traduttore=Alessandro Cutolo|titolo=Tutte le opere: [[Antapodosis|La restituzione]] - Le gesta di [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] - La relazione di un'ambasciata a Costantinopoli|anno=1945|editore=Bompiani|città=Milano|pp=157-158|capitolo=Libro IV}}</ref>).
Verso la fine del [[921]], una parte della nobiltà italiana, guidata dal marchese [[Adalberto I di Ivrea]] (?-[[924]])<ref>[[Adalberto I di Ivrea]] era il genero di [[Berta di Lotaringia]], madre di [[Ugo di Provenza]], reggente di [[Provenza]] col titolo di [[marchese]].</ref>, aveva offerto a Rodolfo II la corona d'Italia<ref name=Halphe>Louis Halphen, ''Il regno di Borgogna'', pag. 809</ref>. Rodolfo accettò, attraversò le Alpi, si diresse su [[Pavia]], capitale del regno, ed entrato in città, dalla maggior parte dei notabili, fu eletto [[re d'Italia]]<ref name=Halphe/>, in contrapposizione a [[Berengario del Friuli]], che oltre che [[re d'Italia]] era anche [[Sacro romano impero|imperatore]]. Rodolfo, nel febbraio del [[922]], fu incoronato re d'Italia a [[Pavia]]<ref name=Halphe/>, mentre Berengario, accusato di vigliaccheria per aver lasciato entrare nella penisola i suoi alleati [[Magiari|Ungari]], resisteva a [[Verona]]<ref name=Previte>C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pag. 668</ref>. La guerra continuò e nel [[923]], Berengario sconfitto, con pesanti perdite (circa 1500 morti) da Rodolfo, a [[Fiorenzuola d'Arda]], vicino a [[Piacenza]]<ref name=Halphe/>, si ritirò nuovamente a Verona, dove, il 7 aprile [[924]], fu assassinato<ref name=Previte/> da un suo vassallo<ref>Secondo alcuni cronisti l'autore dell'omicidio di Berengario era stato istigato da Rodolfo.</ref>, mettendo fine così alla guerra<ref name=Halphe/>.<br />Rodolfo, quindi governò sia l'Italia che la [[Borgogna Transgiurana]], risiedendo alternativamente in ambedue i regni.


Verso la fine del [[921]], una parte della nobiltà italiana, guidata dal marchese [[Adalberto I di Ivrea]] (?-[[924]])<ref>[[Adalberto I di Ivrea]] era il genero di [[Berta di Lotaringia]], madre di [[Ugo di Provenza]], reggente di [[Provenza]] col titolo di [[marchese]].</ref>, aveva offerto a Rodolfo II la corona d'Italia<ref name=Halphe>Louis Halphen, ''Il regno di Borgogna'', pag. 809</ref>. Rodolfo accettò, attraversò le Alpi, si diresse su [[Pavia]], capitale del regno, ed entrato in città, dalla maggior parte dei notabili, fu eletto [[re d'Italia]]<ref name=Halphe/>, in contrapposizione a [[Berengario del Friuli]], che oltre che [[re d'Italia]] era anche [[Sacro romano impero|imperatore]]. Rodolfo, nel febbraio del [[922]], fu incoronato re d'Italia a [[Pavia]]<ref name=Halphe/>, mentre Berengario, accusato di vigliaccheria per aver lasciato entrare nella penisola i suoi alleati [[Magiari|Ungari]], resisteva a [[Verona]]<ref name=Previte>C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pag. 668</ref>. La guerra continuò e nel [[923]], Berengario sconfitto, con pesanti perdite (circa 1500 morti) da Rodolfo, a [[Fiorenzuola d'Arda]], vicino a [[Piacenza]]<ref name=Halphe/>, si ritirò nuovamente a Verona, dove, il 7 aprile [[924]], fu assassinato<ref name=Previte/> da un suo vassallo<ref>Secondo alcuni cronisti l'autore dell'omicidio di Berengario era stato istigato da Rodolfo.</ref>, mettendo fine così alla guerra<ref name=Halphe/>. Rodolfo, quindi governò sia l'Italia che la [[Borgogna Transgiurana]], risiedendo alternativamente in ambedue i regni.
In quello stesso 924 Rodolfo trovò un accordo con Ugo di Provenza per combattere gli [[Ungari]] che erano penetrati in Provenza, ed insieme li ricacciarono nella [[Gotia]], al di là del [[Rodano (fiume)|Rodano]]<ref>Louis Halphen, ''Il regno di Borgogna'', pag. 811</ref>.<br />Nello stesso anno però, mentre Rodolfo si trovava in Borgogna, l'Italia settentrionale fu attaccata dagli [[Magiari|Ungari]], che devastarono la [[Lombardia]] e incendiarono [[Pavia]]; allora, nel corso del [[925]], la vedova di Adalberto I e sorellastra di Ugo, Ermengarda si unì al proprio fratello, [[Guido di Toscana]] e all'arcivescovo di Milano, Lamperto, si ribellarono a Rodolfo<ref name=Previt>C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pag. 669</ref>, che tentò di ritornare in Italia dalla Borgogna, ma per due volte gli impedirono di rientrare nel regno d'Italia<ref name=Previt/>. Nel [[926]], Rodolfo fece un ultimo tentativo di rioccupare il regno d'Italia, chiedendo aiuto al duca di Svevia, [[Burcardo II di Svevia|Burcardo II]], suo suocero da alcuni anni, che però, nell'aprile di quello stesso anno, venne ucciso in un'imboscata<ref name=Halphe/>, presso [[Novara]]<ref name=BERTA>{{la}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/SWABIA.htm#Bertadied961 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà Sveva - BERTA]</ref>. Dopo di che Rodolfo lasciò l'Italia e, attraversate le Alpi, rientrò in Borgogna<ref name=Halphe/>. Dopo che Rodolfo aveva lasciato definitivamente l'Italia, i nobili che gli si erano ribellati contro, in accordo con la nobiltà che aveva appoggiato Berengario offrirono il trono ad Ugo<ref name=Halphe/>, marchese di Provenza<ref>[[Ugo d'Arles]] governava la [[Provenza]] per conto del re [[Ludovico il Cieco]],</ref>, che l'accettò e dopo essere sbarcato nei pressi di [[Pisa]], proveniente dalla [[Provenza]]<ref name=Halph>Louis Halphen, ''Il regno di Borgogna'', pag. 812</ref>, il 6 luglio [[926]]<ref name=Previt/> fu incoronato a [[Pavia]]<ref name=Halph/>.

In quello stesso 924 Rodolfo trovò un accordo con Ugo di Provenza per combattere gli [[Ungari]] che erano penetrati in Provenza, ed insieme li ricacciarono nella [[Gotia]], al di là del [[Rodano]]<ref>Louis Halphen, ''Il regno di Borgogna'', pag. 811</ref>. Nello stesso anno però, mentre Rodolfo si trovava in Borgogna, l'Italia settentrionale fu attaccata dagli [[Magiari|Ungari]], che devastarono la [[Lombardia]] e incendiarono [[Pavia]]; allora, nel corso del [[925]], la vedova di Adalberto I e sorellastra di Ugo, Ermengarda si unì al proprio fratello, [[Guido di Toscana]] e all'arcivescovo di Milano, Lamperto, si ribellarono a Rodolfo<ref name=Previt>C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pag. 669</ref>, che tentò di ritornare in Italia dalla Borgogna, ma per due volte gli impedirono di rientrare nel regno d'Italia<ref name=Previt/>. Nel [[926]], Rodolfo fece un ultimo tentativo di rioccupare il regno d'Italia, chiedendo aiuto al duca di Svevia, [[Burcardo II di Svevia|Burcardo II]], suo suocero da alcuni anni, che però, nell'aprile di quello stesso anno, venne ucciso in un'imboscata<ref name=Halphe/>, presso [[Novara]]<ref name="BERTA">{{la}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/SWABIA.htm#Bertadied961 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà Sveva - BERTA]</ref>. Dopo di che Rodolfo lasciò l'Italia e, attraversate le Alpi, rientrò in Borgogna<ref name=Halphe/>. Dopo che Rodolfo aveva lasciato definitivamente l'Italia, i nobili che gli si erano ribellati contro, in accordo con la nobiltà che aveva appoggiato Berengario offrirono il trono ad Ugo<ref name=Halphe/>, marchese di Provenza<ref>[[Ugo d'Arles]] governava la [[Provenza]] per conto del re [[Ludovico il Cieco]],</ref>, che l'accettò e dopo essere sbarcato nei pressi di [[Pisa]], proveniente dalla [[Provenza]]<ref name=Halph>Louis Halphen, ''Il regno di Borgogna'', pag. 812</ref>, il 6 luglio [[926]]<ref name=Previt/> fu incoronato a [[Pavia]]<ref name=Halph/>.
[[File:Map of kingdom of Arles.jpg|thumb|Regno di Arles]]
[[File:Map of kingdom of Arles.jpg|thumb|Regno di Arles]]
Dopo i rovesci subiti da Ugo, nuovo re d'Italia in contrapposizione a Rodolfo, negli ultimi anni (tra cui un nuovo attacco degli Ungari ed una ribellione di Pavia, del [[931]]), i nobili italiani, nel [[933]] (secondo il cronista [[Liutprando da Cremona|Liutprando]], l'accordo tra Ugo e Rodolfo fu stipulato, nel [[931]]<ref name=Liud>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00327.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis III. par. 47, pag. 314]</ref>), si recarono in Borgogna per richiamare il re Rodolfo in Italia<ref name=Previ>C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pag. 672</ref>; ma, essendone venuto a conoscenza, Ugo d'Arles inviò i suoi messaggeri a offrire al [[re di Borgogna]], Rodolfo II, tutti i territori che aveva governato in Provenza, a patto che Rodolfo non rimettesse più piede in Italia<ref name=Liud/>. Rodolfo accettò<ref name=Liud/> e così, in quell'anno ([[933]]), dall'unione della [[Borgogna Transgiurana]] e della [[Provenza]] (che inccudeva anche la [[Borgogna Cisgiurana]]) ebbe origine il [[Re di Arles|regno di Arles o delle due Borgogne]]<ref name=Previ/>.<br />Secondo lo storico francese Paul Fournier il regno di Arles era uno Stato nato per volontà politica. Le varie popolazioni che si trovavano sul territorio non erano unite da nessun saldo legame, la struttura del regno era così artificiale che ci volle del tempo, affinché il regno stesso fosse accetto, anche nella sua denominazione. Alla monarchia non mancava solo il titolo ma anche il potere reale; il potere era nelle mani delle signorie ecclesiastiche di [[Besançon]], [[Lione]] e [[Vienne (Francia)|Vienne]], poi, nelle contee di Vienne, [[Moriana]] e [[Provenza]] ed infine, verso la fine del secolo anche nella contea di [[Borgogna]] ([[Franca Contea]]), e nel marchesato di Provenza. Anche per la capitale non vi fu una residenza fissa: [[Arles]] era trascurata e i re preferirono risiedere a [[Vienne (Francia)|Vienne]], mentre quando si recavano in Borgogna risiedevano a volte a [[Basilea]], ma preferivano i monasteri e le abbazie come [[Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno|San Maurizio d'Agauno]]<ref name=Fournier>Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", pagg. 385 e 386</ref>.<br />La Provenza comunque tornò molto presto nelle mani di Ugo e quando Rodolfo morì, secondo il cronista ''Flodoardo'' verso la fine del [[937]]<ref name=Flodoardi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00397.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus III, Flodoardi Annales, Pagg. 384 e 385]</ref>, lasciando il regno di Arles in eredità al figlio [[Corrado III di Borgogna|Corrado]], ancora minorenne<ref name=Flodoardi/>, che governò sotto la custodia del nuovo [[re di Germania]], [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]]<ref name=Halp>Louis Halphen, ''Il regno di Borgogna'', pag. 813</ref>, l'unione dei due regni era solo teorica, almeno sino alla morte di Ugo ([[947]]).
Dopo i rovesci subiti da Ugo, nuovo re d'Italia in contrapposizione a Rodolfo, negli ultimi anni (tra cui un nuovo attacco degli Ungari ed una ribellione di Pavia, del [[931]]), i nobili italiani, nel [[933]] (secondo il cronista [[Liutprando da Cremona|Liutprando]], l'accordo tra Ugo e Rodolfo fu stipulato, nel [[931]]<ref name=Liud>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00327.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis III. par. 47, pag. 314] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141103114549/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00327.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES |data=3 novembre 2014 }}</ref>), si recarono in Borgogna per richiamare il re Rodolfo in Italia<ref name=Previ>C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pag. 672</ref>; ma, essendone venuto a conoscenza, Ugo d'Arles inviò i suoi messaggeri a offrire al [[re di Borgogna]], Rodolfo II, tutti i territori che aveva governato in Provenza, a patto che Rodolfo non rimettesse più piede in Italia<ref name=Liud/>. Rodolfo accettò<ref name=Liud/> e così, in quell'anno ([[933]]), dall'unione della [[Borgogna Transgiurana]] e della [[Provenza]] (che includeva anche la [[Borgogna Cisgiurana]]) ebbe origine il [[Re di Arles|regno di Arles o delle due Borgogne]]<ref name=Previ/>.


Secondo lo storico francese [[Paul Fournier]] il regno di Arles era uno Stato nato per volontà politica. Le varie popolazioni che si trovavano sul territorio non erano unite da nessun saldo legame, la struttura del regno era così artificiale che ci volle del tempo, affinché il regno stesso fosse accetto, anche nella sua denominazione. Alla monarchia non mancava solo il titolo ma anche il potere reale; il potere era nelle mani delle signorie ecclesiastiche di [[Besançon]], [[Lione]] e [[Vienne (Francia)|Vienne]], poi, nelle contee di Vienne, [[Moriana]] e [[Provenza]] ed infine, verso la fine del secolo anche nella contea di [[Borgogna]] ([[Franca Contea]]), e nel marchesato di Provenza. Anche per la capitale non vi fu una residenza fissa: [[Arles]] era trascurata e i re preferirono risiedere a [[Vienne (Francia)|Vienne]], mentre quando si recavano in Borgogna risiedevano a volte a [[Basilea]], ma preferivano i monasteri e le abbazie come [[Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno|San Maurizio d'Agauno]]<ref name=Fournier>[[Paul Fournier]], "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", pagg. 385 e 386</ref>. La Provenza comunque tornò molto presto nelle mani di Ugo e quando Rodolfo morì, secondo il cronista ''Flodoardo'' verso la fine del [[937]]<ref name=Flodoardi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00397.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus III, Flodoardi Annales, Pagg. 384 e 385] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140204053902/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00397.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES |data=4 febbraio 2014 }}</ref>, lasciando il regno di Arles in eredità al figlio [[Corrado III di Borgogna|Corrado]], ancora minorenne<ref name=Flodoardi/>, che governò sotto la custodia del nuovo [[re di Germania]], [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]]<ref name=Halp>Louis Halphen, ''Il regno di Borgogna'', pag. 813</ref>, l'unione dei due regni era solo teorica, almeno sino alla morte di Ugo ([[947]]).
Dopo la morte di Rodolfo II, in quello stesso [[937]], il 12 dicembre, secondo Liutprando, la vedova, Berta di Svevia, sposò Ugo di Provenza<ref name=Liutprand>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=319&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis IV. par. 12, pag. 319]</ref>, mentre [[Adelaide di Borgogna (imperatrice)|Adelaide di Borgogna]], la figlia di Rodolfo II e Berta, veniva fidanzata al figlio di Ugo, [[Lotario II d'Italia|Lotario]]<ref name=Halp/>.

Dopo la morte di Rodolfo II, in quello stesso [[937]], il 12 dicembre, secondo Liutprando, la vedova, Berta di Svevia, sposò Ugo di Provenza<ref name=Liutprand>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=319&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis IV. par. 12, pag. 319] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131018031439/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=319&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES |data=18 ottobre 2013 }}</ref>, mentre [[Adelaide di Borgogna (imperatrice)|Adelaide di Borgogna]], la figlia di Rodolfo II e Berta, veniva fidanzata al figlio di Ugo, [[Lotario II d'Italia|Lotario]]<ref name=Halp/>.


== Discendenza ==
== Discendenza ==
Rodolfo e Berta ebbero quattro<ref name=Rudolf>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/welf/welf1.html#R1 #ES Genealogy: Casato dei Guelfi -Rudolf II]</ref> (o cinque<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20KINGS.htm#RudolfIIdied937B #ES Foundation for Medieval Genealogy: re di Borgogna - RUDOLF]</ref>) figli:
Rodolfo e Berta ebbero quattro<ref name=Rudolf>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/welf/welf1.html#R1 #ES Genealogy: Casato dei Guelfi -Rudolf II]</ref> (o cinque<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20KINGS.htm#RudolfIIdied937B #ES Foundation for Medieval Genealogy: re di Borgogna - RUDOLF]</ref>) figli:
* Giuditta, citata, come testimone, in un documento del 14 luglio [[929]], in cui sua zia Adelaide, vedova del [[duca di Borgogna]], [[Riccardo il Giustiziere]], dopo che si era ritirata nel [[monastero di Cluny]], fece dono al monastero di Cluny stesso, di un monastero con le sue appendici<ref name= Clu,>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f414.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 379, pagg. 358-361]</ref>;
* Giuditta, citata, come testimone, in un documento del 14 luglio [[929]], in cui sua zia Adelaide, vedova del [[duca di Borgogna]], [[Riccardo il Giustiziere]], dopo che si era ritirata nel [[monastero di Cluny]], fece dono al monastero di Cluny stesso, di un monastero con le sue appendici<ref name= Clu,>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f414.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 379, pagg. 358-361]</ref>;
* [[Corrado III di Borgogna|Corrado]]<ref name=Herimann>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00122.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus V, Herimanni Augiensis Chronicon, Pag 113]</ref> detto il Pacifico ([[925]]-[[993]]), [[Re di Arles|Re di Arles o delle due Borgogne]];
* [[Corrado III di Borgogna|Corrado]]<ref name=Herimann>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00122.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus V, Herimanni Augiensis Chronicon, Pag 113] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170925144735/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00122.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES |data=25 settembre 2017 }}</ref> detto il Pacifico ([[925]]-[[993]]), [[Re di Arles|Re di Arles o delle due Borgogne]];
* Burcardo<ref name= Francicarum>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501279/f812.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX: Diplomata Reginarum VI, Diploma Berthæ Reginæ Burgundiæ, pag. 667]</ref> (?- circa, [[958]]), vescovo di [[Losanna]] e poi [[Arcivescovo di Lione]];
* Burcardo<ref name= Francicarum>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501279/f812.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX: Diplomata Reginarum VI, Diploma Berthæ Reginæ Burgundiæ, pag. 667]</ref> (?- circa, [[958]]), vescovo di [[Losanna]] e poi [[Arcivescovo di Lione]];
* [[Adelaide di Borgogna (imperatrice)|Adelaide]]<ref name=Liutprand/> (circa [[931]]-[[999]]), vedova del re d'Italia, Lotario d'Arles ([[925]]-[[950]]), sposato nel [[947]], sposò nel [[951]] il [[re di Germania]], [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] ([[912]]-[[973]]), futuro imperatore del [[Sacro Romano impero]].
* [[Adelaide di Borgogna (imperatrice)|Adelaide]]<ref name=Liutprand/> (circa [[931]]-[[999]]), vedova del re d'Italia, Lotario d'Arles ([[925]]-[[950]]), sposato nel [[947]], sposò nel [[951]] il [[re di Germania]], [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] ([[912]]-[[973]]), futuro imperatore del [[Sacro Romano impero]].
* Rodolfo<ref name= Francicarum/> (?-dopo l'8 aprile [[962]], in cui è citato in un documento del fratello, Corrado<ref name=Cl>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28909w/f222.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus II, doc. 1127, Pag 218]</ref>), ricevette il suo feudo dal re di Germania Ottone I, col documento nº 201 del 14 aprile [[859]]<ref name=Diplomata>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000442.html?pageNo=280&sortIndex=030%3A040%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, tomus I, Kaiserurkunden Otto I, doc 201, Pag 280]</ref>.
* Rodolfo<ref name= Francicarum/> (?-dopo l'8 aprile [[962]], in cui è citato in un documento del fratello, Corrado<ref name=Cl>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28909w/f222.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus II, doc. 1127, Pag 218]</ref>), ricevette il suo feudo dal re di Germania Ottone I, col documento nº 201 del 14 aprile [[859]]<ref name=Diplomata>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000442.html?pageNo=280&sortIndex=030%3A040%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, tomus I, Kaiserurkunden Otto I, doc 201, Pag 280] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140221232343/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000442.html?pageNo=280&sortIndex=030%3A040%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES |data=21 febbraio 2014 }}</ref>.

== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Rodolfo II di Borgogna
|2 = [[Rodolfo I di Borgogna]]
|4 = [[Corrado II di Borgogna]]
|5 = Waldrada
|3 = [[Willa di Provenza]]
|6 = [[Bosone I di Provenza]]
|8 = [[Corrado I di Borgogna]]
|9 = [[Adelaide d'Alsazia]]
|12 = [[Bivin di Vienne]]
|13 = Richilde
|16 = [[Guelfo I di Baviera]]
|17 = [[Edvige di Baviera]]
|18 = [[Ugo di Tours]]
|19 = Ava/Bava
|24 = [[Bosone il Vecchio]]
}}


== Note ==
== Note ==
Riga 85: Riga 104:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000869_00002.html?sortIndex=010%3A050%3A0002%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus II].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160805062815/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000869_00002.html?sortIndex=010%3A050%3A0002%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus II].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501279/f2.image Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501279/f2.image Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00001.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus I].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20110827035007/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00001.html?sortIndex=010:050:0001:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus I].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000442_00002.html?sortIndex=030%3A040%3A0001%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum Germaniae ex Stirpe Karolinorum, tomus I].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20130628050754/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000442_00002.html?sortIndex=030%3A040%3A0001%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum Germaniae ex Stirpe Karolinorum, tomus I].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f3.image.r=cluny%20bruel.langFR Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f3.image.r=cluny%20bruel.langFR Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28909w.r=cluny+bruel.langFR Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus II].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28909w.r=cluny+bruel.langFR Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus II].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20170823083425/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00003.html?sortIndex=010:050:0005:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20130626175846/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00003.html?sortIndex=010:050:0003:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III].


=== Letteratura storiografica ===
=== Letteratura storiografica ===
Riga 98: Riga 117:
* Louis Halphen, "Il regno di Borgogna", cap. XXV, vol. II (''L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1979, pp.&nbsp;807–821.
* Louis Halphen, "Il regno di Borgogna", cap. XXV, vol. II (''L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1979, pp.&nbsp;807–821.
* Austin Lane Poole, "Germania: Enrico I e Ottone il Grande", cap. IV, vol. IV (''La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1979, pp.&nbsp;84–111.
* Austin Lane Poole, "Germania: Enrico I e Ottone il Grande", cap. IV, vol. IV (''La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1979, pp.&nbsp;84–111.
* Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII (''L'autunno del medioevo e la nascita del mondo moderno'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1981, pp.&nbsp;383–410.
* [[Paul Fournier]], "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII (''L'autunno del medioevo e la nascita del mondo moderno'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1981, pp.&nbsp;383–410.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 111: Riga 130:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20KINGS.htm#RudolfIIdied937|Foundation for Medieval Genealogy: re di Borgogna - RUDOLF|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20KINGS.htm#RudolfIIdied937|Foundation for Medieval Genealogy: re di Borgogna - RUDOLF|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20KINGS.htm#RudolfIIdied937B|Foundation for Medieval Genealogy: re di Borgogna - RUDOLF|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20KINGS.htm#RudolfIIdied937B|Foundation for Medieval Genealogy: re di Borgogna - RUDOLF|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/ITALY,%20Kings%20to%20962.htm#RudolfIdied937|Foundation for Medieval Genealogy: re d'Italia - RUDOLF|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/ITALY,%20Kings%20to%20962.htm#RudolfIdied937|Foundation for Medieval Genealogy: re d'Italia - RUDOLF|lingua=en}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/welf/welf1.html#R1|Genealogy: Casato dei Guelfi -Rudolf II|lingua=en}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/welf/welf1.html#R1|Genealogy: Casato dei Guelfi -Rudolf II|lingua=en}}
* {{Collegamenti esterni}}


{{Box successione|tipologia = regnante|carica=[[Re di Borgogna]]|precedente=[[Rodolfo I di Borgogna|Rodolfo I]]|successivo=fu l'ultimo|periodo=[[912]] – [[933]]}}
{{Box successione|tipologia = regnante|carica=[[Re di Borgogna Transgiurana]] e [[Re di Borgogna Cisgiurana]]|precedente=[[Rodolfo I di Borgogna|Rodolfo I]] <small>([[Borgogna Transgiurana]])</small><br />[[Ludovico il Cieco]] <small>([[Borgogna Cisgiurana]])</small>|successivo=''fu l'ultimo''|periodo=[[911]] – [[933]] <small>([[Borgogna Transgiurana]])</small><br />[[933]] <small>([[Borgogna Cisgiurana]])</small>}}
{{Box successione|tipologia = regnante|carica=[[Re di Arles]]|precedente=fu il primo|successivo=[[Corrado III di Borgogna|Corrado III]]|periodo=[[933]] – [[937]]}}
{{Box successione|tipologia = regnante|carica=[[Re di Arles]]|precedente=''fu il primo''|successivo=[[Corrado III di Borgogna|Corrado III]]|periodo=[[933]] – [[937]]}}
{{Box successione|tipologia = regnante|carica=[[Elenco di monarchi italiani|Re d'Italia]]|periodo = [[922]] – [[933]]<br />''solo titolare [[926]] – [[933]]''<br />(trono conteso<br />con [[Berengario del Friuli]]<br />e [[Ugo di Provenza]])|precedente = [[Berengario del Friuli]]|successivo = [[Ugo di Provenza]]}}
{{Box successione|tipologia = regnante|carica=[[Elenco di monarchi italiani|Re d'Italia]]|periodo = [[922]] – [[933]]<br />''solo titolare [[926]] – [[933]]''<br />(trono conteso<br />con [[Berengario del Friuli]]<br />e [[Ugo di Provenza]])|precedente = [[Berengario del Friuli]]|successivo = [[Ugo di Provenza]]}}
{{Re d'Italia}}{{Controllo di autorità}}
{{Re d'Italia}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|Storia}}
{{Portale|biografie|medioevo}}


[[Categoria:Re di Borgogna]]
[[Categoria:Re di Borgogna]]

Versione attuale delle 20:36, 21 lug 2024

Rodolfo II di Borgogna
Rodolfo II di Borgogna, illustrazione tratta dalle Chroniken der Habsburger, der Zähringer und der Stadt Freiburg, 1799-1800 circa
Re delle Due Borgogne
In carica933 –
937
Predecessore
SuccessoreCorrado III
Re di Borgogna Transgiurana
In carica912 –
933
PredecessoreRodolfo I
Successoresé stesso come Re delle Due Borgogne
Re d'Italia
In carica922 –
933[1]
IncoronazionePavia, febbraio 922
PredecessoreBerengario del Friuli
SuccessoreUgo di Provenza
Nascita888 circa
Morte12 o 13 luglio 937
Luogo di sepolturaAbbazia di San Maurizio d'Agauno[2]
DinastiaVecchi Welfen (ramo borgognone)
PadreRodolfo I di Borgogna
MadreWilla di Provenza
ConsorteBerta di Svevia
FigliGiuditta
Corrado
Burcardo
Adelaide
Rodolfo
ReligioneCattolicesimo

Rodolfo II di Borgogna (888 circa – 12 o 13 luglio 937[3]) fu Re di Borgogna Transgiurana dal 911 al 933, poi Re d'Italia dal 922 al 933 ed infine Re di Arles o delle due Borgogne dal 933 alla sua morte.

Figlio del conte e poi re di Borgogna Transgiurana, Rodolfo I (come ci conferma l'Herimanni Augiensis Chronicon[4] e della moglie, Willa di Provenza (873-929, figlia del re di Provenza Bosone (che fosse la figlia di Bosone è confermato da due documenti dei Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, n* 633 e 631 entrambi del 943, in cui il re di Arles, Corrado I, cita il nipote di Willa, Carlo Costantino, definendolo parente[5][6]) e della sua prima moglie di cui non si conoscono né generalità né ascendenti (l'esistenza di questa[4] moglie è confermata dagli Annales Fuldenses, che affermano che il conte di Provenza, Bosone, avvelenò la (prima) moglie[7] e non (come erroneamente da alcuni viene sostenuto) di Ermengarda d'Italia, figlia dell'imperatore Luigi il Giovane e di Engelberga d'Alsazia. Rodolfo I era figlio del conte di Auxerre e poi conte di Borgogna Transgiurana, Corrado II[8] (ca. 835-876), e di Waldrada, come risulta dalle Mémoires concernant l'histoire civile et ecclésiastique d'Auxerre et de son ancient diocese, in cui il nuovo re dei Franchi occidentali, Luigi il Balbo, dopo la morte del marito, la conferma proprietaria dell'abbazia di Saint-Germain d'Auxerre[9], di cui non si conoscono gli ascendenti.

L'impero carolingio nel 915. In viola il regno della Borgogna Transgiurana e in rosa il regno d'Italia

Sempre secondo l'Herimanni Augiensis Chronicon, nel 912, alla morte del padre, Rodolfo I, Rodolfo gli successe sul trono della Borgogna Transgiurana[4], come Rodolfo II.

Rodolfo, appena salito al trono cercò di ampliare i territori del regno a scapito dei vicini[10], ma, nel 919, poco dopo l'elezione a re di Germania di Enrico I di Sassonia, fu sconfitto a Winterthur, dal duca di Svevia, Burcardo II[11], riuscendo però a conservare le contee di Argovia e Turgovia[10], a est del fiume Aar, appena conquistate (secondo lo storico britannico, Austin Lane Poole, Rodolfo ottenne i territori ad est del fiume Aar, in seguito al suo matrimonio o addirittura dopo la morte del suocero[12]), in quanto Burcardo dovette far fronte al nuovo re di Germania, Enrico I[11], detto l'Uccellatore.

Nel 922, sia per gli Annales Sangallenses maiores che secondo il cronista Liutprando, sposò Berta di Svevia[13] (907- dopo l'8 aprile 962[14]), detta la Filandina, figlia del duca di Svevia e di Sassonia, Burcardo II[15], e pare che in questa occasione a Rodolfo fu confermato il suo dominio sui territori a est del fiume Aar (sempre secondo lo storico britannico, Austin Lane Poole, la conferma di tale cessione da parte di Enrico I si ebbe al concilio di Worms, nel novembre 926, in cambio della Sacra Lancia, donata da Rodolfo ad Enrico[12], il quale a sua volta la aveva ricevuta dal conte Sansone in Italia[16]).

Verso la fine del 921, una parte della nobiltà italiana, guidata dal marchese Adalberto I di Ivrea (?-924)[17], aveva offerto a Rodolfo II la corona d'Italia[18]. Rodolfo accettò, attraversò le Alpi, si diresse su Pavia, capitale del regno, ed entrato in città, dalla maggior parte dei notabili, fu eletto re d'Italia[18], in contrapposizione a Berengario del Friuli, che oltre che re d'Italia era anche imperatore. Rodolfo, nel febbraio del 922, fu incoronato re d'Italia a Pavia[18], mentre Berengario, accusato di vigliaccheria per aver lasciato entrare nella penisola i suoi alleati Ungari, resisteva a Verona[19]. La guerra continuò e nel 923, Berengario sconfitto, con pesanti perdite (circa 1500 morti) da Rodolfo, a Fiorenzuola d'Arda, vicino a Piacenza[18], si ritirò nuovamente a Verona, dove, il 7 aprile 924, fu assassinato[19] da un suo vassallo[20], mettendo fine così alla guerra[18]. Rodolfo, quindi governò sia l'Italia che la Borgogna Transgiurana, risiedendo alternativamente in ambedue i regni.

In quello stesso 924 Rodolfo trovò un accordo con Ugo di Provenza per combattere gli Ungari che erano penetrati in Provenza, ed insieme li ricacciarono nella Gotia, al di là del Rodano[21]. Nello stesso anno però, mentre Rodolfo si trovava in Borgogna, l'Italia settentrionale fu attaccata dagli Ungari, che devastarono la Lombardia e incendiarono Pavia; allora, nel corso del 925, la vedova di Adalberto I e sorellastra di Ugo, Ermengarda si unì al proprio fratello, Guido di Toscana e all'arcivescovo di Milano, Lamperto, si ribellarono a Rodolfo[22], che tentò di ritornare in Italia dalla Borgogna, ma per due volte gli impedirono di rientrare nel regno d'Italia[22]. Nel 926, Rodolfo fece un ultimo tentativo di rioccupare il regno d'Italia, chiedendo aiuto al duca di Svevia, Burcardo II, suo suocero da alcuni anni, che però, nell'aprile di quello stesso anno, venne ucciso in un'imboscata[18], presso Novara[23]. Dopo di che Rodolfo lasciò l'Italia e, attraversate le Alpi, rientrò in Borgogna[18]. Dopo che Rodolfo aveva lasciato definitivamente l'Italia, i nobili che gli si erano ribellati contro, in accordo con la nobiltà che aveva appoggiato Berengario offrirono il trono ad Ugo[18], marchese di Provenza[24], che l'accettò e dopo essere sbarcato nei pressi di Pisa, proveniente dalla Provenza[25], il 6 luglio 926[22] fu incoronato a Pavia[25].

Regno di Arles

Dopo i rovesci subiti da Ugo, nuovo re d'Italia in contrapposizione a Rodolfo, negli ultimi anni (tra cui un nuovo attacco degli Ungari ed una ribellione di Pavia, del 931), i nobili italiani, nel 933 (secondo il cronista Liutprando, l'accordo tra Ugo e Rodolfo fu stipulato, nel 931[26]), si recarono in Borgogna per richiamare il re Rodolfo in Italia[27]; ma, essendone venuto a conoscenza, Ugo d'Arles inviò i suoi messaggeri a offrire al re di Borgogna, Rodolfo II, tutti i territori che aveva governato in Provenza, a patto che Rodolfo non rimettesse più piede in Italia[26]. Rodolfo accettò[26] e così, in quell'anno (933), dall'unione della Borgogna Transgiurana e della Provenza (che includeva anche la Borgogna Cisgiurana) ebbe origine il regno di Arles o delle due Borgogne[27].

Secondo lo storico francese Paul Fournier il regno di Arles era uno Stato nato per volontà politica. Le varie popolazioni che si trovavano sul territorio non erano unite da nessun saldo legame, la struttura del regno era così artificiale che ci volle del tempo, affinché il regno stesso fosse accetto, anche nella sua denominazione. Alla monarchia non mancava solo il titolo ma anche il potere reale; il potere era nelle mani delle signorie ecclesiastiche di Besançon, Lione e Vienne, poi, nelle contee di Vienne, Moriana e Provenza ed infine, verso la fine del secolo anche nella contea di Borgogna (Franca Contea), e nel marchesato di Provenza. Anche per la capitale non vi fu una residenza fissa: Arles era trascurata e i re preferirono risiedere a Vienne, mentre quando si recavano in Borgogna risiedevano a volte a Basilea, ma preferivano i monasteri e le abbazie come San Maurizio d'Agauno[28]. La Provenza comunque tornò molto presto nelle mani di Ugo e quando Rodolfo morì, secondo il cronista Flodoardo verso la fine del 937[29], lasciando il regno di Arles in eredità al figlio Corrado, ancora minorenne[29], che governò sotto la custodia del nuovo re di Germania, Ottone I[30], l'unione dei due regni era solo teorica, almeno sino alla morte di Ugo (947).

Dopo la morte di Rodolfo II, in quello stesso 937, il 12 dicembre, secondo Liutprando, la vedova, Berta di Svevia, sposò Ugo di Provenza[31], mentre Adelaide di Borgogna, la figlia di Rodolfo II e Berta, veniva fidanzata al figlio di Ugo, Lotario[30].

Rodolfo e Berta ebbero quattro[32] (o cinque[33]) figli:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Corrado I di Borgogna Guelfo I di Baviera  
 
Edvige di Baviera  
Corrado II di Borgogna  
Adelaide d'Alsazia Ugo di Tours  
 
Ava/Bava  
Rodolfo I di Borgogna  
 
 
 
Waldrada  
 
 
 
Rodolfo II di Borgogna  
Bivin di Vienne Bosone il Vecchio  
 
 
Bosone I di Provenza  
Richilde  
 
 
Willa di Provenza  
 
 
 
 
 
 
 
 
  1. ^ Tra il 922 ed il 924 il trono gli fu conteso da Berengario del Friuli, nel 926 da Ugo di Provenza.
    Dal 926 al 933 fu solo Re titolare
  2. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus V, Herimanni Augiensis Chronicon, Pag 113 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera
  4. ^ a b c (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus V, Herimanni Augiensis Chronicon, Pag 112 Archiviato il 3 febbraio 2014 in Internet Archive.
  5. ^ (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, doc. 622, Pag 579
  6. ^ (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, doc. 631, Pag 588
  7. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Annalium Fuldensium Pars Tertia , Pag 392 Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  8. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus II: Reginonis Chronicon, anno 888, pag. 598 Archiviato il 6 giugno 2014 in Internet Archive.
  9. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: re di Borgogna - CONRAD
  10. ^ a b Louis Halphen, Il regno di Borgogna, pag. 808
  11. ^ a b Austin Lane Poole, "Germania: Enrico I e Ottone il Grande", pag. 85
  12. ^ a b Austin Lane Poole, "Germania: Enrico I e Ottone il Grande", pag. 85, nota
  13. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus I: Annales Sangallenses Maiores. anno 922, pag. 78 Archiviato il 21 aprile 2014 in Internet Archive.
  14. ^ (LA) Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome II, documento 1127, Pag 217 e 218
  15. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis II. par. 60, pag. 299 Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  16. ^ Liutprando da Cremona, Libro IV, in Alessandro Cutolo (a cura di), Tutte le opere: La restituzione - Le gesta di Ottone I - La relazione di un'ambasciata a Costantinopoli, traduzione di Alessandro Cutolo, Milano, Bompiani, 1945, pp. 157-158.
  17. ^ Adalberto I di Ivrea era il genero di Berta di Lotaringia, madre di Ugo di Provenza, reggente di Provenza col titolo di marchese.
  18. ^ a b c d e f g h Louis Halphen, Il regno di Borgogna, pag. 809
  19. ^ a b C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pag. 668
  20. ^ Secondo alcuni cronisti l'autore dell'omicidio di Berengario era stato istigato da Rodolfo.
  21. ^ Louis Halphen, Il regno di Borgogna, pag. 811
  22. ^ a b c C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pag. 669
  23. ^ (LA) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà Sveva - BERTA
  24. ^ Ugo d'Arles governava la Provenza per conto del re Ludovico il Cieco,
  25. ^ a b Louis Halphen, Il regno di Borgogna, pag. 812
  26. ^ a b c (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis III. par. 47, pag. 314 Archiviato il 3 novembre 2014 in Internet Archive.
  27. ^ a b C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pag. 672
  28. ^ Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", pagg. 385 e 386
  29. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus III, Flodoardi Annales, Pagg. 384 e 385 Archiviato il 4 febbraio 2014 in Internet Archive.
  30. ^ a b Louis Halphen, Il regno di Borgogna, pag. 813
  31. ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis IV. par. 12, pag. 319 Archiviato il 18 ottobre 2013 in Internet Archive.
  32. ^ (EN) #ES Genealogy: Casato dei Guelfi -Rudolf II
  33. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: re di Borgogna - RUDOLF
  34. ^ (LA) Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 379, pagg. 358-361
  35. ^ a b (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX: Diplomata Reginarum VI, Diploma Berthæ Reginæ Burgundiæ, pag. 667
  36. ^ (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus II, doc. 1127, Pag 218
  37. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, tomus I, Kaiserurkunden Otto I, doc 201, Pag 280 Archiviato il 21 febbraio 2014 in Internet Archive.

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]
  • C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", cap. XXI, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1979, pp. 662–701.
  • Louis Halphen, "Il regno di Borgogna", cap. XXV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1979, pp. 807–821.
  • Austin Lane Poole, "Germania: Enrico I e Ottone il Grande", cap. IV, vol. IV (La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori) della Storia del Mondo Medievale, 1979, pp. 84–111.
  • Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII (L'autunno del medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, 1981, pp. 383–410.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Re di Borgogna Transgiurana e Re di Borgogna Cisgiurana Successore
Rodolfo I (Borgogna Transgiurana)
Ludovico il Cieco (Borgogna Cisgiurana)
911933 (Borgogna Transgiurana)
933 (Borgogna Cisgiurana)
fu l'ultimo

Predecessore Re di Arles Successore
fu il primo 933937 Corrado III

Predecessore Re d'Italia Successore
Berengario del Friuli 922933
solo titolare 926933
(trono conteso
con Berengario del Friuli
e Ugo di Provenza)
Ugo di Provenza
Controllo di autoritàVIAF (EN15157403 · CERL cnp00276350 · GND (DE102296359