Coordinate: 25°43′59.88″N 32°36′00″E

TT96: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La tomba: ampliamento testo
Nessun oggetto della modifica
Riga 63: Riga 63:


==Titolare==
==Titolare==
[[File:Maler der Grabkammer des Sennufer 001.jpg|thumb|left|Particolare di vigna da un rilievo della TT96]]
TT96 era la tomba di:
TT96 era la tomba di:
<div align="center">
<div align="center">
Riga 82: Riga 83:


==Biografia==
==Biografia==
[[File:Statue Sennefer CG42126 Legrain.png|thumb|left|Statua di Sennefer e della moglie Sentnay (Museo egizio del [[Cairo]], cat. CG42126 Legrain)]]
Ahmose, detto anche [[Humay]] (titolare della tomba [[TT224]]), Supervisore ai possedimenti e ai granai della Sposa Divina, fu suo padre, Nub fu sua madre; Sentnay, Sentnofret, Nutrici reale, e Meryt furono le sue mogli. [[Amenemipet Pairy]], Governatore della Città e Visir ([[TT29]]), fu suo fratello e Mut-Twy una figlia<ref>{{cita|Porter e Moss 1927| p. 197}}.</ref>.
Ahmose, detto anche [[Humay]] (titolare della tomba [[TT224]]), Supervisore ai possedimenti e ai granai della Sposa Divina, fu suo padre, Nub fu sua madre; Sentnay, Sentnofret, Nutrici reale, e Meryt furono le sue mogli. [[Amenemipet Pairy]], Governatore della Città e Visir ([[TT29]]), fu suo fratello e Mut-Twy una figlia<ref>{{cita|Porter e Moss 1927| p. 197}}.</ref>.



Versione delle 21:59, 12 dic 2017

TT96
Tomba di Sennefer
Planimetria schematica della tomba TT96[N 1].
CiviltàAntico Egitto
Utilizzotomba
EpocaXVIII dinastia
Localizzazione
StatoEgitto (bandiera) Egitto
LocalitàLuxor
Amministrazione
PatrimonioNecropoli di Tebe
EnteMinistry of State for Antiquities
Visitabilesi
Mappa di localizzazione
Map
T23F35
[1]
Sennefer
in geroglifici
Mappa di localizzazione: Egitto
Necropoli di Tebe
Necropoli di Tebe
La posizione della necropoli di Tebe in Egitto

TT96 (Theban Tomb 96) è la sigla che identifica una delle Tombe dei Nobili[N 2][2] ubicate nell’area della cosiddetta Necropoli Tebana, sulla sponda occidentale[N 3] del Nilo dinanzi alla città di Luxor[N 4][3], in Egitto. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del Nuovo Regno, l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'Antico Regno e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la XXVI dinastia) e Tolemaico.

Titolare

Particolare di vigna da un rilievo della TT96

TT96 era la tomba di:

Titolare Titolo Necropoli[N 5] Dinastia/Periodo Note[N 6]
Sennefer Sindaco della Città del Sud (Tebe)[4] Sheikh Abd el-Qurna[5] XVIII dinastia (Amenhotep II) versante est della collina; a sud e sopra la TT100

Biografia

Statua di Sennefer e della moglie Sentnay (Museo egizio del Cairo, cat. CG42126 Legrain)

Ahmose, detto anche Humay (titolare della tomba TT224), Supervisore ai possedimenti e ai granai della Sposa Divina, fu suo padre, Nub fu sua madre; Sentnay, Sentnofret, Nutrici reale, e Meryt furono le sue mogli. Amenemipet Pairy, Governatore della Città e Visir (TT29), fu suo fratello e Mut-Twy una figlia[6].

La tomba

La tomba presenta con la caratteristica forma a "T" rovesciata propria di questo periodo, cui segue una cappella quasi quadrata con quattro pilastri, e una parte sotterranea ove si trova la camera sepolcrale. A un breve corridoio segue una sala trasversale, un'anticamera: sulle pareti, il defunto con la moglie Sentnay in offertorio ad Amon-Ra di Karnak (1 in planimetria); accanto (2), il defunto e la moglie di cui sono riportati i titoli. Sul lato corto (3) i resti di una stele con scene di offertorio; (4-5) il giardino del tempio di Amon a Karnak, con un lago, una casa e il portale di Amenhotep II, e il defunto tra fiori e oche. Poco discosto (6) il defunto in offertorio di doni, tra cui statuette di Amenhotep II e della regina Merytra, ad Amenhotep II (?) seduto sotto un padiglione, per la Festa del Nuovo Anno. Seguono (10) scene dei granai di Amon con Amenhotep II che celebra la festa del raccolto. Sul lato corto (9), una figlia offre libagioni al defunto e alla moglie Sentnay e resti di uomini che recano offerte al defunto; scena di banchetto (8) con il defunto e la moglie, sotto la cui sedia si nasconde un gatto, e ospiti; segue il defunto e la moglie in offertorio a Osiride.

Un breve corridoio dà accesso ad una camera perpendicolare alla precedente sulle cui pareti sono rappresentate (11), alla presenza del defunto, scene di agricoltura, di vagliatura e immagazzinamento del grano, trebbiatura, trasporto del grano con buoi e registrazione del raccolto; segue (12) scena del defunto che offre fiori al fratello Amenemipet Pairy, Governatore della Città e Visir, titolare della tomba TT29, con la moglie Weretmaatef. Sulla parete opposta (13) il defunto ispeziona e registra prodotti delle aree del Delta nilotico; il defunto e la famiglia a caccia e a pesca (14); uomini in offertorio di libagioni al defunto e alla moglie Sentnay (15).

Un altro breve corridoio adduce alla cappella con quattro pilastri:

  • A: un uomo offre fiori al defunto; fanciulle offrono cibi;
  • B: fanciulle offrono al defunto fiori e coni profumati; un uomo offre unguenti profumati;
  • C: una donna e una fanciulla offrono cibi al defunto;
  • D: ragazze che offrono vesti, gioielli e fiori al defunto.

Sulle pareti: due uomini (16) offrono libagioni al defunto e alla moglie Sentnofret; seguono (17) riti sulla mummia con il trasporto del corpo da parte di preti, e (18) uomini che trasportano suppellettili funerarie tra cui statuette di Osiride e Hathor alla presenza del defunto e di Sentnofret assisi. Una scena (19) rappresenta il pellegrinaggio ad Abydos e grandi giare; segue (20) una falsa porta e (21) una coppia di balie e persone che offrono libagioni al defunto e alla moglie Sentnofret. Sul fondo si aprono tre nicchie: in una (22) è rappresentato il defunto che offre libagioni ai genitori e un concerto di liutiste e arpiste, mentre un nipote offre mazzi di fiori al defunto e alla moglie Sentnofret; nella nicchia centrale (24), tracce di dipinti con una figlia che offre ai genitori; nella terza (23), un prete, accompagnato da una liutista e da un arpista offre liste di offerte al defunto.

La camera funeraria, sotterranea, è costituita da un'anticamera e da una camera con quattro pilastri (di dimensioni poco ridotte rispetto alla cappella superiore). Nell'anticamera: (25) la figlia Mut-Twy, seguita da due file di preti che recano offerte tra cui pane, torce e stoffe alla presenza del defunto (26); seguono (27-28) scene di trasporto delle suppellettili funerarie, collari, maschere, casse, giare e letti funerari alla presenza del defunto e della figlia Mut-Twy. Ai lati del corridoio che adduce alla camera funeraria (29-30) rilievi (in parte distrutti) del defunto in adorazione e della moglie Sentonofret con sistro. Un corridoio (31) dà accesso alla camera con quattro pilastri:

  • E: Meryt, terza moglie di Senenfer, offre unguenti, cibi e fiori al defunto accompagnata da figlia bambina;
  • F: Meryt, accompagnata dalla piccola figlia, offre sistri e mirra al defunto; Anubi sovrasta tre divinità femminili;
  • G: Meryt offre coppe di bevanda e vestiario al defunto; quattro preti, inginocchiati, offrono libagioni al defunto alla presenza di un pilastro Djed umanizzato;
  • H: Meryt offre coppe di bevanda, collane e pettorali mentre quattro preti purificano il defunto.

Sulle pareti: il defunto e Meryt (32) che lasciano la tomba "per vedere il disco solare"; Osiride e Hathor con il defunto e la moglie Meryt (33-34), buoi che trainano il sarcofago e uomini che recano suppellettili funerarie mentre altri uomini e danzatori trainano scrigni con statue e libagioni e si procede all'innalzamento di un obelisco. In altra scena (35) un figlio officia dinanzi al defunto e Meryt; un prete "sem"[N 7] incensa il defunto e Meryt; brani tratti dal Libro dei Morti (37) e il defunto su un letto funerario alla presenza del "ba" tra le dee Iside e Nephtys. Poco oltre (38) Meryt e il defunto adorano Osiride e Anubi; scene della processione funeraria (39-40) e del pellegrinaggio ad Abydos e uomini che trainano una slitta con una statua. [7].

Note

Annotazioni

  1. ^ La numerazione dei locali e delle pareti segue quella di Porter e Moss 1927, pp. 197-203.
  2. ^ La prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall. Le tombe erano numerate in ordine di scoperta e non geografico; ugualmente in ordine cronologico di scoperta sono le tombe dalla 253 in poi.
  3. ^ I campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.
  4. ^ Nella sua epoca di utilizzo, l'area era nota come "Quella di fronte al suo Signore" (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei re e i templi dei principali dei) o, più semplicemente, "Occidente di Tebe".
  5. ^ le Tombe dei Nobili, benché raggruppate in un'unica area, sono di fatto distribuite su più necropoli distinte.
  6. ^ Le note, sovente di inquadramento topografico della tomba, sono tratte dal "Topographical Catalogue" di Gardiner e Weigall, ed. 1913 e fanno perciò riferimento alla situazione del'epoca.
  7. ^ Il "sem" era il prete, o l'erede, cui competeva la cerimonia di apertura della bocca per consentire al defunto di vivere pienamente della Duat.

Fonti

Bibliografia

Voci correlate

Predecessore Necropoli tebana Successore
TT95 Tombe dei Nobili TT97

Altri progetti