Temporale (Pascoli): differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{libro |
{{libro |
||
|titolo = Temporale |
|titolo = Temporale |
||
⚫ | |||
|annoorig = 1891 |
|annoorig = 1891 |
||
|genere = poesia |
|genere = poesia |
||
|lingua = it |
|lingua = it |
||
|immagine = Orage-nuit-dorothee-taverne.JPG |
|immagine = Orage-nuit-dorothee-taverne.JPG |
||
|didascalia = |
|didascalia = Immagine di un [[temporale]] |
||
}} |
}} |
||
'''''Temporale''''' è un componimento poetico di [[Giovanni Pascoli]], tratto dalla raccolta poetica ''[[Myricae]]''. |
'''''Temporale''''' è un componimento poetico di [[Giovanni Pascoli]], tratto dalla raccolta poetica ''[[Myricae]]''. |
||
== Descrizione == |
|||
Il temporale è già scoppiato, incombe minaccioso all'orizzonte, come la mano nera del destino sulla mia vita. |
Il temporale è già scoppiato, incombe minaccioso all'orizzonte, come la mano nera del destino sulla mia vita. |
||
[[Ballata (poesia)|Ballata]] piccola di [[settenario|settenari]]. È una miniatura nella quale troviamo concentrati gli elementi significativi del lavoro poetico pascoliano; nell'ordine: |
|||
[[File:Pascoli docente.jpg|thumb|Giovanni Pascoli nel 1882]] |
[[File:Pascoli docente.jpg|thumb|Giovanni Pascoli nel 1882]] |
||
* L'onomatopea: "bubbolìo" (il rombo lontano del tuono); |
|||
* La [[sintassi]] breve: c'è un solo [[verbo]], "rosseggia"; |
|||
* Le parole del [[lessico]] quotidiano: "pece", "stracci"; |
|||
* Il tema della casa, [[metonimia]] della famiglia ma soprattutto della madre, intese come rifugio e fuga dal mondo. È il marchio poetico pascoliano, legato da un lato al trauma infantile della perdita drammatica di entrambi i genitori, e dall'altro al costante tentativo di ricostituire il mondo perduto che ispirò tutta la sua esistenza. |
|||
* L'analogia: "un'ala di gabbiano", qui scelto per la sua qualità di volatile capace di contrastare alla violenza della bufera. È da sottolineare l'efficacia di questa locuzione che si staglia, nella brevità di un singolo verso, a suggellare l'idea della forza protettiva. |
|||
* "L'ala di gabbiano" ha anche un altro significato, infatti la sola ala di gabbiano è comparata alla perdita dei parenti di Pascoli: come alla sola ala di gabbiano manca tutto il resto del corpo, al poeta manca gran parte dei cari. |
|||
L'opera è divisa in due parti: la descrizione del lampo e quella del tuono. La poesia si riflette su campi di sensi, la vista (nella parte del lampo) e l'udito (nella parte de tuono). |
L'opera è divisa in due parti: la descrizione del lampo e quella del tuono. La poesia si riflette su campi di sensi, la vista (nella parte del lampo) e l'udito (nella parte de tuono). |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
''Myricae anitooo'': |
''Myricae anitooo'': |
||
''tra il nero un casolare:<br/> |
''tra il nero un casolare:''<br/> |
||
''un'ala di gabbiano '' |
''un'ala di gabbiano '' |
||
Riga 41: | Riga 41: | ||
== Note == |
== Note == |
||
<references/> |
<references/> |
||
== Voci correlate == |
== Voci correlate == |
||
*[[Giovanni Pascoli]] |
*[[Giovanni Pascoli]] |
||
*[[Lavandare (Pascoli)]] |
*[[Lavandare (Pascoli)]] |
||
Riga 52: | Riga 50: | ||
== Altri progetti == |
== Altri progetti == |
||
{{Interprogetto|testo=Myricae/In_campagna/Temporale|testo_etichetta=Temporale (Myricae)}} |
{{Interprogetto|testo=Myricae/In_campagna/Temporale|testo_etichetta=Temporale (Myricae)}} |
||
⚫ | |||
{{portale|letteratura}} |
{{portale|letteratura}} |
||
[[Categoria:Opere di Giovanni Pascoli]] |
[[Categoria:Opere di Giovanni Pascoli]] |
||
[[Categoria:Componimenti poetici italiani]] |
[[Categoria:Componimenti poetici di autori italiani]] |
Versione attuale delle 12:32, 3 mar 2021
Temporale | |
---|---|
Immagine di un temporale | |
Autore | Giovanni Pascoli |
1ª ed. originale | 1891 |
Genere | poesia |
Lingua originale | italiano |
Temporale è un componimento poetico di Giovanni Pascoli, tratto dalla raccolta poetica Myricae.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il temporale è già scoppiato, incombe minaccioso all'orizzonte, come la mano nera del destino sulla mia vita.
Ballata piccola di settenari. È una miniatura nella quale troviamo concentrati gli elementi significativi del lavoro poetico pascoliano; nell'ordine:
- L'onomatopea: "bubbolìo" (il rombo lontano del tuono);
- La sintassi breve: c'è un solo verbo, "rosseggia";
- Le parole del lessico quotidiano: "pece", "stracci";
- Il tema della casa, metonimia della famiglia ma soprattutto della madre, intese come rifugio e fuga dal mondo. È il marchio poetico pascoliano, legato da un lato al trauma infantile della perdita drammatica di entrambi i genitori, e dall'altro al costante tentativo di ricostituire il mondo perduto che ispirò tutta la sua esistenza.
- L'analogia: "un'ala di gabbiano", qui scelto per la sua qualità di volatile capace di contrastare alla violenza della bufera. È da sottolineare l'efficacia di questa locuzione che si staglia, nella brevità di un singolo verso, a suggellare l'idea della forza protettiva.
- "L'ala di gabbiano" ha anche un altro significato, infatti la sola ala di gabbiano è comparata alla perdita dei parenti di Pascoli: come alla sola ala di gabbiano manca tutto il resto del corpo, al poeta manca gran parte dei cari.
L'opera è divisa in due parti: la descrizione del lampo e quella del tuono. La poesia si riflette su campi di sensi, la vista (nella parte del lampo) e l'udito (nella parte de tuono).
Questa poesia è connessa a molte altre, sia di Myricae (Dopo l'acquazzone, Pioggia, Sera d'ottobre, Ultimo canto, Il lampo, Il tuono, Lontana, I ciechi), che dei Canti di Castelvecchio (Temporale, La mia sera). A esemplificazione del procedimento analogico nella scrittura pascoliana, proponiamo l'accostamento di due figure analogiche parallele tratte dai versi finali dei due componimenti contrassegnati dal medesimo titolo di Temporale:
Myricae anitooo:
tra il nero un casolare:
un'ala di gabbiano
Canti di Castelvecchio:
...mentre, col suo singulto
trepido, passa sotto
l'acquazzone una chioccia
[…] tra il vento e l'acqua, buono,
s'ode quel croccolare[1]
co' suoi pigolii dietro.
L'uso dell'analogia è nei due casi molto diverso: l'ala di gabbiano si sovrappone in modo gratuito e soggettivo sul proprio "analogo" - la casa - suscitando, con la sorpresa del suo apparire improvviso, l'idea del contenuto profondo che il poeta vuole evocare. La chioccia è invece una figura perfettamente aderente al contesto descrittivo della poesia: lo scrosciare della pioggia sui campi. Ma tuttavia essa si presta a una lettura simbolica, che Pascoli stesso conferma, se non nella stessa poesia, in numerosi altri momenti della sua produzione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nota di G. Pascoli alla seconda edizione: «Croccolare: il verso della gallina quando vuol far l'uova o della chioccia quando guida i pulcini. Si dice anche del vino quando si versa dal fiasco senza tromba».
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene il testo completo di o su Temporale (Myricae)