Tintinnar di manette: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Elisione obbligatoria |
||
(31 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Tintinnar di manette''' è |
'''Tintinnar di manette''' è un'espressione divenuta sinonimo, soprattutto nel linguaggio giornalistico, di un uso della [[Misure cautelari personali coercitive|carcerazione preventiva]] come strumento usato dal magistrato per ottenere la confessione dell'indagato. |
||
==Origine |
==Origine dell'espressione== |
||
Si tratta di un'[[parole d'autore|espressione d'autore]]: riecheggia l'assonante «''tintinnar di sciabole''» con cui [[Pietro Nenni]] aveva condensato retrospettivamente il clima politico del 1964, con l'addensarsi di lunghe ombre ([[Piano Solo]]) sull'esperienza politica del cosiddetto [[centro-sinistra "organico"]]. L'espressione non risale al 1964 e non è contenuta nei suoi Diari. |
|||
⚫ | |||
⚫ | Il sintagma fu usato da [[Oscar Luigi Scalfaro]], presidente delle Repubblica italiana in un'occasione ufficiale, il messaggio di fine anno del 31 dicembre [[1997]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/17/Scalfaro_tintinnar_manette_Parole_carattere_co_0_980117588.shtml ''Scalfaro: tintinnar di manette? Parole di carattere generale''], ''[[Corriere della Sera]]'', 17 gennaio 1998</ref><ref>[http://www.repubblica.it/online/fatti/giustizia/scalfaro/scalfaro.html ''Scalfaro sulla Giustizia: "D'accordo coi magistrati"''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 29 gennaio 1998</ref>. |
||
⚫ | Come nello stesso messaggio ricordato da Scalfaro stesso, l'allora presidente aveva da poco suscitato una polemica istituzionale avendo auspicato che, dati gli effetti sulla società italiana dello scandalo di [[Tangentopoli]], si potesse giungere |
||
⚫ | Come nello stesso messaggio ricordato da Scalfaro stesso, l'allora presidente aveva da poco suscitato una polemica istituzionale avendo auspicato che, dati gli effetti sulla società italiana dello scandalo di [[Tangentopoli]], si potesse giungere a una ''normalizzazione'', tornando ''sul binario''<ref>Parlando dei rapporti fra politica e magistratura pochi giorni prima del messaggio di fine anno, Scalfaro aveva detto: «''È finito il tempo patologicamente marcato. Occorre tornare sul binario delle responsabilità autonome e ben definite. E non è una piccola fatica, ma è una garanzia indispensabile che il cittadino italiano ha il diritto di avere"''». Fonte: [http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/20/Scalfaro_magistrati_rientrate_nei_binari_co_0_97122012893.shtml Corriere della Sera]</ref><ref>Per la citazione fattane dallo stesso capo dello stato, [http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/Scalfaro/documenti/sca_disc_31dic_97.htm testo del messaggio], dal sito quirinale.it, gestito dalla Presidenza della repubblica italiana.</ref>. La dichiarazione aveva provocato forti reazioni da parte della [[Magistratura italiana|magistratura]]<ref>Si vedano ad esempio alcune dichiarazioni di [[Francesco Saverio Borrelli]], del ''pool'' [[Mani pulite]]: «''Sarebbe immorale chiedere alla magistratura di fare un passo indietro: significherebbe voler dare spazio libero alla commissione dei reati. Sono invece il primo ad augurarmi che sia la politica a fare non uno, ma tre o quattro passi avanti, per rimuovere le cause che hanno reso possibile una corruzione così diffusa e sistematica''» Fonte: [http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/21/Borrelli_tocca_politici_fare_passo_co_0_97122112802.shtml Corriere della Sera]</ref>, in favore della quale solo pochi mesi prima lo stesso Scalfaro aveva preso posizione in modo molto netto invitando la [[Commissione parlamentare per le riforme costituzionali|Commissione Bicamerale per le riforme]] a non occuparsi dei giudici<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/10/Scalfaro_Bicamerale_non_occupi_giudici_co_0_9703109997.shtml Corriere della Sera]</ref>. |
||
Perciò nel messaggio di fine anno, dopo aver accennato egli stesso alla reazione dei magistrati, Scalfaro tornò sul punto con questa espressione: |
Perciò nel messaggio di fine anno, dopo aver accennato egli stesso alla reazione dei magistrati, Scalfaro tornò sul punto con questa espressione: |
||
{{q|''Il tintinnare le manette in faccia a uno che viene interrogato da qualche collaboratore, questo è un sistema abietto, perché è di offesa. Anche l'imputato di imputazioni peggiori ha diritto al rispetto''. |Oscar Luigi Scalfaro, messaggio alla nazione del 31 dicembre 1997<ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/Scalfaro/documenti/sca_disc_31dic_97.htm Testo del messaggio], dal sito quirinale.it, gestito dalla Presidenza della repubblica italiana.</ref>}} |
{{q|''Il tintinnare le manette in faccia a uno che viene interrogato da qualche collaboratore, questo è un sistema abietto, perché è di offesa. Anche l'imputato di imputazioni peggiori ha diritto al rispetto''. |Oscar Luigi Scalfaro, messaggio alla nazione del 31 dicembre 1997<ref name="Testo del messaggio">[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/Scalfaro/documenti/sca_disc_31dic_97.htm Testo del messaggio], dal sito quirinale.it, gestito dalla Presidenza della repubblica italiana.</ref>}} |
||
L'espressione era dichiaratamente riferita all'utilizzo dell'istituto della [[carcerazione preventiva]], |
==Il riferimento all'utilizzo confessorio della custodia cautelare== |
||
L'espressione di Scalfaro era dichiaratamente riferita all'utilizzo dell'istituto della [[carcerazione preventiva]], e infatti seguiva questa esplicita considerazione: |
|||
{{q|''la carcerazione preventiva, specie, quando a volte, non so se il Magistrato o qualche collaboratore, consentitemi, un po' rozzo, ha detto: "O parli o rimani dentro", no, questo non ha spazio nella civiltà giuridica di nessun paese. Ha spazio, purtroppo, sotto la voce tortura. ''|Oscar Luigi Scalfaro, messaggio alla nazione del 31 dicembre 1997<ref |
{{q|''la carcerazione preventiva, specie, quando a volte, non so se il Magistrato o qualche collaboratore, consentitemi, un po' rozzo, ha detto: "O parli o rimani dentro", no, questo non ha spazio nella civiltà giuridica di nessun paese. Ha spazio, purtroppo, sotto la voce tortura. ''|Oscar Luigi Scalfaro, messaggio alla nazione del 31 dicembre 1997<ref name="Testo del messaggio"/>}} |
||
Il riferimento storico era al momentaneo appannamento che ha registrato negli [[anni Novanta]] il diritto di difesa, nonostante formalmente che, nel [[Diritto penale|diritto italiano]], sia sempre stato in vigore il principio contenuto nel [[brocardo]]: "[[Nemo tenetur se detegere]], suam turpitudinem alligans". L'ordinamento giuridico basa, infatti, l'accertamento della [[verità processuale]] su un bilanciamento di interessi: la libertà morale dell'indagato contro l'interesse alla repressione dei reati. Non si ritiene, infatti, genuina l'autoaccusa del sospetto quando avvenga in una situazione di coercizione fisica (carcere preventivo) o morale (obbligo a collaborare incondizionatamente con la giustizia, foriero di sanzioni se disatteso). Ecco perché, a differenza degli altri soggetti del procedimento penale (testimoni, periti, ecc.), nei confronti dell'accusato l'obbligo di parlare non può essere estorto, fino al punto di incriminare sé stessi. |
|||
⚫ | Tale espressione suscitò forti dibattiti ed ebbe una grande diffusione mediatica. Da alcuni<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/02/Scalfaro_condanna_tintinnar_delle_manette_co_0_9801023022.shtml Corriere della Sera]</ref> fu vista come una ''forte'' reazione contro una presunta degenerazione del costume giudiziario che avrebbe usato la minaccia dell'arresto come strumento per ottenere la confessione dell'indagato, e da altri come |
||
⚫ | La [[Misure cautelari personali coercitive|custodia cautelare in carcere]] è prevista dagli articoli 280 e 285 del [[codice di procedura penale]]. Può essere disposta nei confronti di imputati di delitti, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni<ref>Art. 280 c.p.p.</ref>; l'imputato è catturato dalla [[polizia giudiziaria]] e immediatamente condotto in un istituto di custodia per rimanervi a disposizione dell`autorità giudiziaria<ref>Art. 285 c.p.p.</ref>. Si applicano le condizioni richieste negli articoli 274 e 275, per i quali la misura cautelare può essere disposta solo in presenza di inderogabili esigenze attinenti alle indagini, quando vi sia concreto pericolo per l'acquisizione o la genuinità della prova, quando l'imputato si sia reso latitante o vi sia concreto pericolo di fuga; si richiede che la sentenza che si prevede per i reati ascritti conterrà una pena non inferiore ai due anni e comunque la misura deve essere proporzionata a quella ipotetica pena e all'entità del fatto<ref>Artt. 274, 275 c.p.p.</ref>. |
||
⚫ | Tre mesi più tardi, il 24 marzo 1998, Scalfaro tornò sull'argomento, incontrando al Quirinale una delegazione dell'Osservatorio sulle riforme istituzionali e il presidente dell'Azione Cattolica italiana [[Giuseppe Gervaso]]. Scalfaro inquadrò gli accadimenti del periodo come uno scontro fra [[Bettino Craxi]], che aveva imposto la [[responsabilità civile]] per i giudici, e la magistratura, che avrebbe reagito ritorsivamente<ref>La frase, come riportata nel 2009 dal giornalista [[Guido Dell'Aquila]] nel libro |
||
== La polemica successiva alla dichiarazione di Scalfaro == |
|||
⚫ | Uno dei magistrati di punta del ''pool'' di [[Mani pulite]], [[Antonio Di Pietro]] |
||
⚫ | Tale espressione del Presidente della Repubblica del 1997 suscitò forti dibattiti ed ebbe una grande diffusione mediatica. Da alcuni<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/02/Scalfaro_condanna_tintinnar_delle_manette_co_0_9801023022.shtml Corriere della Sera]</ref> fu vista come una ''forte'' reazione contro una presunta degenerazione del costume giudiziario che avrebbe usato la minaccia dell'arresto come strumento per ottenere la confessione dell'indagato, e da altri come un'indebita pressione sulla magistratura.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/02/Scalfaro_contro_gli_arresti_facili_co_0_9801023103.shtml Corriere della Sera]</ref> |
||
⚫ | |||
⚫ | Tre mesi più tardi, il 24 marzo 1998, Scalfaro tornò sull'argomento, incontrando al Quirinale una delegazione dell'Osservatorio sulle riforme istituzionali e il presidente dell'Azione Cattolica italiana [[Giuseppe Gervaso]]. Scalfaro inquadrò gli accadimenti del periodo come uno scontro fra [[Bettino Craxi]], che aveva imposto la [[responsabilità civile]] per i giudici, e la magistratura, che avrebbe reagito ritorsivamente<ref>La frase, come riportata nel 2009 dal giornalista [[Guido Dell'Aquila]] nel libro ''Quel tintinnar di vendette. Giustizia difficile tra protagonismo dei magistrati e ritorsioni della politica'' e ripresa da [[il Giornale]] nella sua [http://www.ilgiornale.it/interni/quando_scalfaro_bastonava_giudici/30-11-2009/articolo-id=402907-page=0-comments=1 versione online]: «''«Ho vissuto da ministro dell'Interno il periodo in cui Craxi si è intestardito sulla responsabilità civile e penale del magistrato. Con lui ho avuto un rapporto ottimo, ma l'avevo messo in guardia dell'inutilità di una norma del genere. Ancora oggi questa legge è in vigore. C'è qualcuno che lo sa? Nessuno, e non sarà mai applicata nei millenni. Il problema è che i magistrati l'hanno vissuta come un calcio nei denti. E quando è stato il momento, siccome siamo sempre condizionati dall'Antico Testamento, questo calcio l'hanno ridato, e l'hanno ridato sui denti, sui piedi, sullo stomaco, fino ad arrivare all'alluce»''»</ref>.Tornando sull'argomento nel [[2002]], Scalfaro ribadì in un'intervista al [[Corriere della Sera]] che nella conduzione delle inchieste sulla corruzione politica in Italia si era abusato del cosiddetto "arresto facile"<ref>La frase, come riportata dal quotidiano nella sua [http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/21/furono_corruzione_abusi_Oggi_caduto_co_0_0202218310.shtml versione online]: «''Ci sono stati abusi su più versanti. Dall'arresto facile, compiuto magari per indurre l'imputato a parlare, alla rottura del segreto istruttorio, per cui accadeva che i cittadini leggessero sui giornali di essere chiamati in causa prima ancora d'aver ricevuto un avviso di garanzia. Cose che ho denunciato più volte davanti al Csm, ammonendo che era intollerabile che l'avviso di garanzia si fosse trasformato in una fucilata alla schiena. Con il governo Amato sette ministri dovettero dimettersi per questo''»</ref>. |
||
==Il quadro giuridico in diritto italiano== |
|||
⚫ | Uno dei magistrati di punta del ''pool'' di [[Mani pulite]], [[Antonio Di Pietro]], dichiarò in un suo libro che l'espressione era riferita al ''pool'', ma che Scalfaro avrebbe sbagliato indirizzo e dicendosi ''perplesso di fronte a questo suo modo di fare, a volte di appoggio e a volte di critica, a seconda del momento, un atteggiamento pilatesco rispetto a Mani Pulite''<ref>Antonio Di Pietro, a cura di [[Giovanni Valentini (giornalista)|Giovanni Valentini]], ''Intervista su Tangentopoli'', Laterza, 2001 - ISBN 8842061875; [http://www./intervista_su_tangentopoli/ il brano è riprodotto online] sul sito antoniodipietro.com</ref>. |
||
A differenza di diritti di altra derivazione, nel [[Diritto penale|diritto italiano]] è sempre stato in vigore (magari con qualche momentaneo appannamento) il principio contenuto nel [[brocardo]]: "[[Nemo tenetur se detegere]], suam turpitudinem alligans". L'ordinamento giuridico nel bilanciamento degli interessi accorda preferenza alla libertà personale, ed all'onore della persona, piuttosto che all'interesse alla repressione dei reati, che sarebbe soddisfatto pienamente se tutti i soggetti del procedimento penale fossero obbligati a collaborare incondizionatamente con la Giustizia fino al punto di incriminare sé stessi. |
|||
⚫ | |||
⚫ | La [[Misure cautelari personali coercitive|custodia cautelare in carcere]] è prevista dagli articoli 280 e 285 del [[codice di procedura penale]]. Può essere disposta nei confronti di imputati di delitti, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni<ref>Art. 280 c.p.p.</ref>; l'imputato è catturato dalla [[polizia giudiziaria]] |
||
==La |
==La diffusione dell'espressione ed il suo uso allargato == |
||
⚫ | Riprendendo l'antica polemica, parafrasando l'espressione diventata usuale<ref> |
||
==L'uso allargato== |
|||
⚫ | |||
⚫ | Riprendendo l'antica polemica, parafrasando l'espressione diventata usuale<ref>Le occorrenze su ''google'' sono dell'ordine delle decine di migliaia</ref> Oscar Luigi Scalfaro ha nel 2009 pubblicato il libro (curato da Guido Dell'Aquila) ''Quel tintinnar di vendette. Giustizia difficile tra protagonismo dei magistrati e ritorsioni della politica''<ref>Scalfaro Oscar Luigi - Dell'Aquila Guido ''Quel tintinnar di vendette. Giustizia difficile tra protagonismo dei magistrati e ritorsioni della politica'' Editore: Università La Sapienza (2009) [http://www.unilibro.it/find_buy/findresult/libreria/prodotto-libro/autore-scalfaro_oscar_l__.htm Unilibro]</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/quando_scalfaro_bastonava_giudici/30-11-2009/articolo-id=402907-page=0-comments=1 Il Giornale]</ref>. |
||
⚫ | L'espressione ha trovato poi un uso allargato per indicare, in senso positivo o negativo<ref>[https://www.ilfoglio.it/articolo.jsp?idarticolo=225009&=false ''Sulla prescrizione ecco la guerra di Davigo al garantismo'', Il Foglio, 17 novembre 2018]: «"Non mettevamo dentro la gente per farla parlare, li mettevamo fuori se parlavano”. E giù grasse risate in studio, con un fragoroso tintinnio di manette in sottofondo».</ref>, tutte le volte in cui viene auspicato o temuto l'intervento penale per le diverse situazioni.<ref>[http://rassegna.governo.it/rs_pdf/pdf/J7D/J7DZG.pdf Rassegna Governo]</ref> |
||
==Note== |
==Note== |
||
<references/> |
|||
==Bibliografia== |
==Bibliografia== |
||
* |
*[[Oscar Luigi Scalfaro]], [[Guido Dell'Aquila]], ''Quel tintinnar di vendette. Giustizia difficile tra protagonismo dei magistrati e ritorsioni della politica'', Editore: Università La Sapienza (2009) [https://web.archive.org/web/20091217002137/http://www.articolo21.org/1267/rubrica/54-quel-tintinnar-di-vendette-di-oscar-l.html Prefazione] di [[Gustavo Zagrebelsky]] |
||
==Voci correlate== |
==Voci correlate== |
||
[[Nemo tenetur se detegere]] |
* [[Nemo tenetur se detegere]] |
||
* [[Parole d'autore]] |
|||
{{Portale|diritto|linguistica|politica|storia d'Italia}} |
|||
{{Portale|diritto}} |
|||
[[Categoria: |
[[Categoria:Diritto penale]] |
||
[[Categoria:Terminologia giornalistica]] |
|||
[[Categoria:Frasi e parole d'autore della politica]] |
Versione attuale delle 01:41, 13 ago 2020
Tintinnar di manette è un'espressione divenuta sinonimo, soprattutto nel linguaggio giornalistico, di un uso della carcerazione preventiva come strumento usato dal magistrato per ottenere la confessione dell'indagato.
Origine dell'espressione
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di un'espressione d'autore: riecheggia l'assonante «tintinnar di sciabole» con cui Pietro Nenni aveva condensato retrospettivamente il clima politico del 1964, con l'addensarsi di lunghe ombre (Piano Solo) sull'esperienza politica del cosiddetto centro-sinistra "organico". L'espressione non risale al 1964 e non è contenuta nei suoi Diari.
Il sintagma fu usato da Oscar Luigi Scalfaro, presidente delle Repubblica italiana in un'occasione ufficiale, il messaggio di fine anno del 31 dicembre 1997[1][2].
Come nello stesso messaggio ricordato da Scalfaro stesso, l'allora presidente aveva da poco suscitato una polemica istituzionale avendo auspicato che, dati gli effetti sulla società italiana dello scandalo di Tangentopoli, si potesse giungere a una normalizzazione, tornando sul binario[3][4]. La dichiarazione aveva provocato forti reazioni da parte della magistratura[5], in favore della quale solo pochi mesi prima lo stesso Scalfaro aveva preso posizione in modo molto netto invitando la Commissione Bicamerale per le riforme a non occuparsi dei giudici[6].
Perciò nel messaggio di fine anno, dopo aver accennato egli stesso alla reazione dei magistrati, Scalfaro tornò sul punto con questa espressione:
«Il tintinnare le manette in faccia a uno che viene interrogato da qualche collaboratore, questo è un sistema abietto, perché è di offesa. Anche l'imputato di imputazioni peggiori ha diritto al rispetto.»
Il riferimento all'utilizzo confessorio della custodia cautelare
[modifica | modifica wikitesto]L'espressione di Scalfaro era dichiaratamente riferita all'utilizzo dell'istituto della carcerazione preventiva, e infatti seguiva questa esplicita considerazione:
«la carcerazione preventiva, specie, quando a volte, non so se il Magistrato o qualche collaboratore, consentitemi, un po' rozzo, ha detto: "O parli o rimani dentro", no, questo non ha spazio nella civiltà giuridica di nessun paese. Ha spazio, purtroppo, sotto la voce tortura. »
Il riferimento storico era al momentaneo appannamento che ha registrato negli anni Novanta il diritto di difesa, nonostante formalmente che, nel diritto italiano, sia sempre stato in vigore il principio contenuto nel brocardo: "Nemo tenetur se detegere, suam turpitudinem alligans". L'ordinamento giuridico basa, infatti, l'accertamento della verità processuale su un bilanciamento di interessi: la libertà morale dell'indagato contro l'interesse alla repressione dei reati. Non si ritiene, infatti, genuina l'autoaccusa del sospetto quando avvenga in una situazione di coercizione fisica (carcere preventivo) o morale (obbligo a collaborare incondizionatamente con la giustizia, foriero di sanzioni se disatteso). Ecco perché, a differenza degli altri soggetti del procedimento penale (testimoni, periti, ecc.), nei confronti dell'accusato l'obbligo di parlare non può essere estorto, fino al punto di incriminare sé stessi.
La custodia cautelare in carcere è prevista dagli articoli 280 e 285 del codice di procedura penale. Può essere disposta nei confronti di imputati di delitti, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni[8]; l'imputato è catturato dalla polizia giudiziaria e immediatamente condotto in un istituto di custodia per rimanervi a disposizione dell`autorità giudiziaria[9]. Si applicano le condizioni richieste negli articoli 274 e 275, per i quali la misura cautelare può essere disposta solo in presenza di inderogabili esigenze attinenti alle indagini, quando vi sia concreto pericolo per l'acquisizione o la genuinità della prova, quando l'imputato si sia reso latitante o vi sia concreto pericolo di fuga; si richiede che la sentenza che si prevede per i reati ascritti conterrà una pena non inferiore ai due anni e comunque la misura deve essere proporzionata a quella ipotetica pena e all'entità del fatto[10].
La polemica successiva alla dichiarazione di Scalfaro
[modifica | modifica wikitesto]Tale espressione del Presidente della Repubblica del 1997 suscitò forti dibattiti ed ebbe una grande diffusione mediatica. Da alcuni[11] fu vista come una forte reazione contro una presunta degenerazione del costume giudiziario che avrebbe usato la minaccia dell'arresto come strumento per ottenere la confessione dell'indagato, e da altri come un'indebita pressione sulla magistratura.[12]
Tre mesi più tardi, il 24 marzo 1998, Scalfaro tornò sull'argomento, incontrando al Quirinale una delegazione dell'Osservatorio sulle riforme istituzionali e il presidente dell'Azione Cattolica italiana Giuseppe Gervaso. Scalfaro inquadrò gli accadimenti del periodo come uno scontro fra Bettino Craxi, che aveva imposto la responsabilità civile per i giudici, e la magistratura, che avrebbe reagito ritorsivamente[13].Tornando sull'argomento nel 2002, Scalfaro ribadì in un'intervista al Corriere della Sera che nella conduzione delle inchieste sulla corruzione politica in Italia si era abusato del cosiddetto "arresto facile"[14].
Uno dei magistrati di punta del pool di Mani pulite, Antonio Di Pietro, dichiarò in un suo libro che l'espressione era riferita al pool, ma che Scalfaro avrebbe sbagliato indirizzo e dicendosi perplesso di fronte a questo suo modo di fare, a volte di appoggio e a volte di critica, a seconda del momento, un atteggiamento pilatesco rispetto a Mani Pulite[15].
Da allora l'espressione è usata per indicare una determinata fase dell'attività del pool di Mani Pulite, o più genericamente dell'abuso della carcerazione preventiva.
La diffusione dell'espressione ed il suo uso allargato
[modifica | modifica wikitesto]Riprendendo l'antica polemica, parafrasando l'espressione diventata usuale[16] Oscar Luigi Scalfaro ha nel 2009 pubblicato il libro (curato da Guido Dell'Aquila) Quel tintinnar di vendette. Giustizia difficile tra protagonismo dei magistrati e ritorsioni della politica[17][18].
L'espressione ha trovato poi un uso allargato per indicare, in senso positivo o negativo[19], tutte le volte in cui viene auspicato o temuto l'intervento penale per le diverse situazioni.[20]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Scalfaro: tintinnar di manette? Parole di carattere generale, Corriere della Sera, 17 gennaio 1998
- ^ Scalfaro sulla Giustizia: "D'accordo coi magistrati", la Repubblica, 29 gennaio 1998
- ^ Parlando dei rapporti fra politica e magistratura pochi giorni prima del messaggio di fine anno, Scalfaro aveva detto: «È finito il tempo patologicamente marcato. Occorre tornare sul binario delle responsabilità autonome e ben definite. E non è una piccola fatica, ma è una garanzia indispensabile che il cittadino italiano ha il diritto di avere"». Fonte: Corriere della Sera
- ^ Per la citazione fattane dallo stesso capo dello stato, testo del messaggio, dal sito quirinale.it, gestito dalla Presidenza della repubblica italiana.
- ^ Si vedano ad esempio alcune dichiarazioni di Francesco Saverio Borrelli, del pool Mani pulite: «Sarebbe immorale chiedere alla magistratura di fare un passo indietro: significherebbe voler dare spazio libero alla commissione dei reati. Sono invece il primo ad augurarmi che sia la politica a fare non uno, ma tre o quattro passi avanti, per rimuovere le cause che hanno reso possibile una corruzione così diffusa e sistematica» Fonte: Corriere della Sera
- ^ Corriere della Sera
- ^ a b Testo del messaggio, dal sito quirinale.it, gestito dalla Presidenza della repubblica italiana.
- ^ Art. 280 c.p.p.
- ^ Art. 285 c.p.p.
- ^ Artt. 274, 275 c.p.p.
- ^ Corriere della Sera
- ^ Corriere della Sera
- ^ La frase, come riportata nel 2009 dal giornalista Guido Dell'Aquila nel libro Quel tintinnar di vendette. Giustizia difficile tra protagonismo dei magistrati e ritorsioni della politica e ripresa da il Giornale nella sua versione online: ««Ho vissuto da ministro dell'Interno il periodo in cui Craxi si è intestardito sulla responsabilità civile e penale del magistrato. Con lui ho avuto un rapporto ottimo, ma l'avevo messo in guardia dell'inutilità di una norma del genere. Ancora oggi questa legge è in vigore. C'è qualcuno che lo sa? Nessuno, e non sarà mai applicata nei millenni. Il problema è che i magistrati l'hanno vissuta come un calcio nei denti. E quando è stato il momento, siccome siamo sempre condizionati dall'Antico Testamento, questo calcio l'hanno ridato, e l'hanno ridato sui denti, sui piedi, sullo stomaco, fino ad arrivare all'alluce»»
- ^ La frase, come riportata dal quotidiano nella sua versione online: «Ci sono stati abusi su più versanti. Dall'arresto facile, compiuto magari per indurre l'imputato a parlare, alla rottura del segreto istruttorio, per cui accadeva che i cittadini leggessero sui giornali di essere chiamati in causa prima ancora d'aver ricevuto un avviso di garanzia. Cose che ho denunciato più volte davanti al Csm, ammonendo che era intollerabile che l'avviso di garanzia si fosse trasformato in una fucilata alla schiena. Con il governo Amato sette ministri dovettero dimettersi per questo»
- ^ Antonio Di Pietro, a cura di Giovanni Valentini, Intervista su Tangentopoli, Laterza, 2001 - ISBN 8842061875; il brano è riprodotto online sul sito antoniodipietro.com
- ^ Le occorrenze su google sono dell'ordine delle decine di migliaia
- ^ Scalfaro Oscar Luigi - Dell'Aquila Guido Quel tintinnar di vendette. Giustizia difficile tra protagonismo dei magistrati e ritorsioni della politica Editore: Università La Sapienza (2009) Unilibro
- ^ Il Giornale
- ^ Sulla prescrizione ecco la guerra di Davigo al garantismo, Il Foglio, 17 novembre 2018: «"Non mettevamo dentro la gente per farla parlare, li mettevamo fuori se parlavano”. E giù grasse risate in studio, con un fragoroso tintinnio di manette in sottofondo».
- ^ Rassegna Governo
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Oscar Luigi Scalfaro, Guido Dell'Aquila, Quel tintinnar di vendette. Giustizia difficile tra protagonismo dei magistrati e ritorsioni della politica, Editore: Università La Sapienza (2009) Prefazione di Gustavo Zagrebelsky