Chioggia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 gen 2009 alle 17:22 di Grigio60 (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 151.16.30.56; ritorno alla versione di 88.36.177.4 ; senza senso)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Comune Chioggia (in lingua veneta Cióxa, in lingua latina Clodia maior) è un comune di 50.844 abitanti[1] della provincia di Venezia, secondo per popolazione dopo il capoluogo.

Geografia fisica

Posizione

Chioggia si trova su una piccola area peninsulare adriatica fra la Laguna Veneta ed il Delta del Po, a circa metà strada tra Venezia e Ferrara, ed a circa 50 km da Padova e Rovigo, con le cui provincie il comune confina direttamente. Con la vicina Sottomarina forma il corpo urbano cittadino.


Spiaggia

A Chioggia, più precisamente nelle frazioni di Sottomarina e Isolaverde, è presente un lido. La spiaggia di Sottomarina si estende dalla bocca di porto di Chioggia, fino alla foce del fiume Brenta, mentre la spiaggia di Isolaverde si estende dalla foce del fiume Brenta fino alla foce del fiume Adige. Lungo tutta la spiaggia vi sono rinomati stabilimenti balneari, i quali sono una risorsa economica per la città. La spiaggia è raggiungibile mediante il Lungomare Adriatico, una lunga via che consente di proseguire da Viale Mediterraneo verso gli stabilimenti balneari e le vie interne.

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Chioggia.

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +2,9°C, quella del mese più caldo, luglio, è di +23,8°C [2].

CHIOGGIA Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 5,16,710,815,920,924,427,326,723,117,711,26,56,115,926,117,316,4
T. min. media (°C) 0,71,75,59,714,117,520,219,917,112,17,12,31,69,819,212,110,7

Storia

L'altra Venezia

Carlo Goldoni - che abitò per alcuni anni a Palazzo Poli - ha ambientato in questa città una delle sue commedie più conosciute, Le baruffe chiozzotte, rappresentata per la prima volta al Teatro San Luca di Venezia nel 1762.

Palazzo Municipale e Loggia dei Bandi invase dall'acqua alta.

Così lo stesso Goldoni la descrive[3] nella prefazione alle Baruffe:

«Chiozza è una bella e ricca città venticinque miglia distante da Venezia, piantata anch'essa nelle Lagune, isolata ma resa Penisola per via di un lunghissimo ponte di legno, che comunica colla Terraferma. Ha un Governatore con il titolo di Podestà, ch'è sempre di una delle prime Case Patrizie della Repubblica di Venezia, a cui appartiene. Ha un Vescovo colà trasportato dall'antica sede di Malamocco. Ha un porto vivissimo e comodo e ben fortificato. Evvi il ceto nobile, il civile ed il mercantile. Vi sono delle persone di merito e di distinzione. Il Cavaliere della città ha il titolo di Cancellier Grande, ed ha il privilegio di portare la veste colle maniche lunghe e larghe, come i Procuratori di San Marco. Ella in somma è una città rispettabile.»

Il centro storico di Chioggia, se osservato dall'alto, appare a forma di lisca di pesce. La città viene denominata la Piccola Venezia per le caratteristiche urbanistiche della zona antica molto simile a quella di Venezia, il capoluogo veneto a cui la città è collegata da linee di battelli privati e dell'ACTV.

A Chioggia - sorta di isola collegata alla terraferma da poche strade rotabili - sono presenti, quindi, al pari di Venezia, calli, campi e canali. Il principale - dal punto di vista turistico, per la tipicità dei palazzi e delle chiese che vi si affacciano - è il citato Canal Vena, attrato da nove ponti, per molti versi simili a quelli presenti a Venezia.

Il più imponente è il Ponte Vigo che chiude il canale a ridosso della laguna conducendo alla piazza omonima prospiciente la stazione dei battelli diretti a Pellestrina e nella quale troneggia un'alta colonna sormontata dal leone marciano, simbolo dell'orgoglio veneto ma ironicamente chiamato dai veneziani el gato (il gattone) perché di dimensioni molto inferiori a quelle del leone di Venezia, causa di forti litigi, le famose "baruffe", tra veneziani e chioggiotti, questi ultimi ritenendosi offesi dal disprezzo che tale appellativo preclude.

Gli altri canali che attraversano o racchiudono perpendicolarmente Chioggia sono il Canal Lusenzo, a sud, il Canal Lombardo, a ovest, e il Canale San Domenico, a est. La parte della città più esterna della città viene chiamata Riva Mare anche se in realtà non si affaccia sulla laguna; il nome deriva dalla sua posizione protesa, appunto, in direzione del mare[4].

Notizie storiche

La leggenda delle origini di Chioggia narra che Antenore, fuggito da Troia dopo la sua sconfitta, trovò rifugio nelle coste del Mar Adriatico assieme ad Aquilio e Clodio, anch'essi fuggitivi. La leggenda si dirama poi in tre parti: Aquilio, Antenore e Clodio fondarono rispettivamente le comunità di Aquileia, Padova e Clodia. Per quest'ultima, Clodio scelse come stemma un leone rampante rosso a ricordo di Troia. Il nome Clodia poi cambiò nei secoli in Cluza, Clugia e quindi Chiozza, per arrivare infine all'attuale toponimo Chioggia.

Chioggia è di origine romana, ne resta il tipico reticolato geometrico nella topografia urbana, e faceva parte di una più estesa centuriazione che comprendeva l'intera area della laguna di Venezia. [5]

I documenti più vecchi sono attribuiti al V secolo d.C., quando la città era parte di una provincia dell'impero bizantino. Nel medioevo la città ebbe una propria autonomia comunale e nel 1110 divenne anche sede episcopale.

Palazzi in stile veneziano dai colori vivaci si affacciano sul Canal Vena, che taglia longitudinalmente Chioggia ed è uno dei più pittoreschi della città

Una pagina importante della storia della città avvenne durante la cosiddetta guerra di Chioggia (rievocata nel Palio della Marciliana), l'ultimo scontro tra Repubblica di Genova e Serenissima Repubblica di Venezia.

Nel 1379 la città cadde in mano a Genova, per poi essere riconquistata dall'intervento veneziano nel 1380.

Chioggia fece parte della Repubblica di Venezia fino al 1797, anno in cui cadde in mano alle truppe di Napoleone Bonaparte.

In seguito al trattato di Campoformio, nel 1798, la città passò in mano all'Austria, a cui rimase tranne per un breve periodo in cui subentrarono nuovamente i francesi, fino al 1866, anno in cui Chioggia venne annessa al nascente Stato Italiano alla fine della terza guerra di indipendenza, quando, malgrado le sconfitte militari subite dalle forze italiane, con la notevole eccezione delle formazioni garibaldine, grazie all'alleanza con la Prussia, il governo austriaco fu costretto a cedere il Veneto e parte del l'odierno nordest all'Italia.

Durante la seconda guerra mondiale rischiò il bombardamento a tappeto da parte dell'aviazione alleata. Solo grazie alla rivolta dei cittadini i nazifascisti si arresero e il 27 aprile 1945 la città venne liberata dalle forze alleate.

Onorificenze

La città di Chioggia è la quindicesima fra le ventisette città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale" per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del Risorgimento italiano, ovvero tra i moti insurrezionali del 1848 e la fine della prima guerra mondiale (1918).

Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale - nastrino per uniforme ordinaria
«In ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza nell'episodio militare dal 22 al 23 marzo 1848 ed in genere nella difesa dell'estuario veneto. Chioggia insorgeva il 18 marzo 1848; il 23 gli Austriaci abbandonarono la città, nella quale venne proclamata, il 24, la Repubblica. Di qui in avanti, Chioggia seguì le sorti di Venezia.»

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiese

Numerose sono le chiese cattoliche presenti nel territorio. Fra queste la chiesa di Sant'Andrea, risalente al 1700, ha al suo fianco una torre in stile romanico - detta Torre dell'Orologio - risalente all'XI-XII secolo e, un tempo, torre di difesa e di avvistamento militare. Possiede al suo interno l'orologio da torre più antico del mondo realizzato da Giovanni Dondi dell'Orologio. All'interno dell'edificio religioso è presente una Crocifissione di Palma il Vecchio (1480-1528).

Società

Demografia

Abitanti censiti[6]

Particolarità dei cognomi

Chioggia rappresenta un caso demografico unico in Italia: l'elevatissimo tasso di omonimia tra i due cognomi principali, Boscolo e Tiozzo, ha indotto l'ufficializzazione nel registro dell'anagrafe dei soprannomi, tipici di tutto il Veneto e utilizzati popolarmente per distinguere i vari rami di una stessa famiglia. In ogni documento ufficiale, patente di guida e carta d'identità compresi, questi soprannomi - alcuni dei quali molto bizzarri - vengono dunque inseriti a tutti gli effetti di legge, accompagnando la vita giuridica dell'interessato.

Per fare alcuni esempi, dei Boscolo si distinguono, tra gli altri, i Forcola, i Bachetto, gli Anzoletti, i Gioachina, i Cegion, dei Tiozzo i Caenazzo, i Fasiolo, i Napoli, i Campanaro, i Brasiola.

Enti ed associazioni

A Chioggia e Sottomarina sono presenti vari oratori e patronati. Il più famoso e frequentato è quello dell'istituto salesiano San Giusto [3], chiamato comunemente "Salesiani" o "Silisiani" che ospita un oratorio di base e numerosi gruppi associativi, tra cui il gruppo scout Chioggia 1. Nella struttura sono inoltre presenti un cinema (cinema "Don Bosco") e spazi attrezzati per molteplici attività sportive (calcio a cinque, pallacanestro, arrampicata sportiva, canoa, pallavolo). All'interno dell'oratorio hanno dato i primi calci al pallone anche i campioni del Torino e dell'Italia Aldo Ballarin e Dino Ballarin morti nella strage di Superga il 4 maggio 1949. Altri centri sono: "Il Buon Pastore" (Sottomarina), la "Navicella" (Sottomarina), il centro parrocchiale del Duomo (Chioggia).

Cultura

Istruzione

Università

Dal XXXX[senza fonte] Chioggia ospita una sede distaccata dell'Università degli Studi di Padova, nel Palazzo Grassi situato sulla riva del canal Vena, non molto distante da Ponte Vigo. Questa sede accoglie il corso di studi in Biologia Marina, qui dislocato per la sua vicinanza al mare e alla stazione idrobiologica di ricerca dell'Università stessa.

Musei

Lo stesso argomento in dettaglio: Palio della Marciliana e Museo Civico della Laguna Sud.
Il ponte Vigo è l'ultimo ponte ad attraversare, a ridosso della laguna, il Canal Vena.


Di rilievo culturale è il Museo Civico della Laguna Sud situato vicino alla cattedrale e a breve distanza dalla porta di Santa Maria, in Campo Marconi 1. Ospitato nell'ex convento di San Francesco fuori le mura, documenta l'evoluzione storico-ambientale e sociale del territorio chioggiotto.

Feste e manifestazioni

In maggio si svolge la tradizionale Festa Popolare dedicata a Maria Ausiliatrice presso l'oratorio salesiano sito nella zona sud della città. In giugno rievocazione storica in stile medievale (La Marciliana) con cortei storici e competizioni tra le antiche "contrade". In luglio la Sagra del Pesce attrae numerosissimi turisti che possono scegliere tra ben 4 stand gastronomici menu caratteristici chioggiotti.

Personalità legate a Chioggia

Economia

Localizzazone del comune nella provincia di Venezia.

La principale risorsa e fonte di sviluppo è la pesca che fa di Chioggia uno dei porti marittimi più importanti dell'Adriatico.

La seconda fonte di reddito per questa città è data dalla produzione agricola di radicchio (Rosa di Chioggia).

Terza risorsa economica, ma non meno importante, proviene dal turismo culturale e grazie alla nota località balneare di Sottomarina (frazione di Chioggia) anche dal turismo balneare, la cui sabbia viene raccomandata per la talassoterapia (comunemente detta sabbiatura). L'ampiezza - e la profondità (oltre mezzo chilometro) - della costa, ne fa una fra le spiagge più estese d'Italia; il mare poco profondo nei pressi della battigia è particolarmente adatto per la balneazione dei più piccoli.

Importante è l'attività portuale, che grazie al collegamento ferroviario (linea dedicata Verona-Rovigo-Adria-Chioggia)riesce a dare un valido supporto per lo scambio merci; dall'estate 2005 il porto grazie al servizio traghetti diventa anche terminal passeggeri con rotte verso la Croazia, a Spalato, per il trasporto non solo di merci ma anche di persone e autovetture.

Altre forme minori di reddito presenti nella città di Chioggia sono date dalle industrie del tessile, del legno e dalla molteplice presenza di piccoli cantieri navali (comunemente chiamati dalla gente del posto "squeri"), che si occupano della realizzazione e riparazione di pescherecci e barche in legno.

Geografia antropica

Frazioni

Principali frazioni di Chioggia sono Brondolo, Sant'Anna di Chioggia, Ca'Bianca, Cavanella d'Adige e le località balneari di Sottomarina e Isolaverde.

Brondolo

Brondolo è una frazione del Comune di Chioggia, posta circa a 4 km a sud della stessa, contigua alla frazione di Sottomarina e delimitata a sud dal fiume Brenta.

Sant'Anna di Chioggia

La ferrovia Adria-Chioggia collega anche le frazioni di Cavanella d'Adige e Sant'Anna.

Sant'Anna di Chioggia è una frazione del Comune di Chioggia, posta circa a 8 km a sud della stessa e compresa tra due fiumi, il Brenta e l'Adige.

Ca' Bianca

Ca'Bianca di Chioggia è una frazione della città di Chioggia, in provincia di Venezia. Dista 10 km dalla città clodiense (7 km in linea d'aria) ed è estesa per 730 metri.

Il centro del paese è costituito da una chiesa (dedicata a San Rocco), ad agosto si svolge La Sagra di San Rocco che è organizzata dal comitato parrocchiale.

Il territorio su cui sorge il paese è pianeggiante ed è caratterizzato prevalentemente da campi coltivati (le maggiori colture sono mais e barbabietola), alcune zone residenziali con notevoli villette e villette bifamiliari.

Ca' Bianca è collegata a Chioggia tramite la SP 7 e con il servizio di trasporto urbano dell'ACTV (linea 3).

Cavanella d'Adige

Il paese sorge sulla riva sinistra del fiume Adige che sfocia a Est,ad una decina di km, nel mare Adriatico e si trova al limite di separazione tra la provincia di Venezia da quella di Rovigo, situata a circa 13 km a sud di Chioggia, 4 a nord di Rosolina e 13 a nord di Porto Viro. Nei pressi dell'abitato si trova Riserva naturale Bosco Nordio nonché la Laguna di Caleri, fra la foce dell'Adige e quella del Po di Levante. Da Venezia dista 63 km, 44 da Rovigo, 60 da Padova e 22 da Adria.

Sottomarina

Sottomarina (in lingua veneta Marina) è un'importante località turistica e frazione del comune di Chioggia. La frazione è importante meta turistica balneare nel periodo estivo.

Isolaverde

Isolaverde (già Isola del Bacucco) è una frazione del comune di Chioggia (VE). La località è divisa dalle foci del Brenta e dell'Adige, separate da pochi chilometri, e da un canale chiamato "Busiola" che mette in comunicazione i due fiumi.

Infrastrutture e trasporti

Un autobus urbano nel centro storico di Chioggia
La stazione ferroviaria di Chioggia

Per raggiungere Cavanella d'Adige da Chioggia, si percorre la Strada Romea (SS 309) in direzione Ravenna, passando per la frazione di S. Anna, sino ad arrivare al ponte sull'Adige. Prima del ponte, sulla destra, una strada lungo l'argine del fiume raggiunge il tranquillo paesino solo dopo qualche centinaio di metri. Da Chioggia è possibile arrivare a Cavanella anche attraverso un altro percorso: superato Brondolo e il ponte sul Brenta/Bacchiglione, sempre sulla destra, si dirama una strada che conduce al paese.

Cavanella d'Adige e Sant'Anna di Chioggia contano anche una stazione ferroviaria sulla linea regionale Rovigo-Chioggia. Il servizio di trasporto urbano di Chioggia e frazioni è garantito da ACTV, ed è composto da sette linee. per approfondire

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Gemellaggi

Sport

Oltre al giocatore di rugby Marco Bollesan, la città ha dato i natali a due grandi giocatori del Torino Football Club, Aldo e Dino Ballarin,[8] entrambi morti nell'incidente aereo che coinvolse la squadra del Grande Torino a Superga (vedi sciagura di Superga). In ricordo della scomparsa di Dino e del fratello Aldo Ballarin, il comune di Chioggia ha intitolato il proprio stadio comunale con il nome dei due atleti.

La locale squadra calcistica è il Chioggia, attualmente militante in Serie D.

Tra gli sport più praticati nella città di Chioggia figurano le arti marziali: esistono infatti numerose palestre tra Chioggia e Sottomarina dedicate a queste discipline. Uno sport molto interessante e praticato è la vela. A Chioggia si svolgono manifestazioni regionali, e sono numerosi i corsi organizzati dai circoli del luogo e da associazioni nautiche di altre città del Veneto, tra cui la vicina Padova.

Ultimamente si sta diffondendo molto il beachtennis.

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 31/03/2008 [1].
  2. ^ erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/177%20%5BChioggia%5D%20capoluogo.Txt Tabella climatica
  3. ^ Fonte: Auditoriumcasatenovo.com.
  4. ^ Video anni sessanta su Chioggia e Sottomarina (YouTube)
  5. ^ [2] Antonio Rosso, I romani colonizzarono la laguna di Venezia?, Archeologia viva, ott 1982
  6. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  7. ^ Info sul Gazzettino online.
  8. ^ Aldodinoballarin.com riporta ulteriori informazioni sui due giocatori.

Bibliografia

  • Comune di Chioggia, Chioggia : rivista di studi e ricerche, Veneta editrice, 1998.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Venezia