Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba
Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba | |
---|---|
Soprannome | Gran Duca di Feria |
Nascita | Guadalajara, 30 dicembre 1587 |
Morte | Monaco di Baviera, 12 gennaio 1634 |
Cause della morte | epidemia tifoidea |
Religione | Cattolica |
Dati militari | |
Paese servito | Impero spagnolo |
Forza armata | Esercito spagnolo |
Anni di servizio | 1624 - 1634 |
Grado | Generale |
Guerre | Guerra dei trent'anni |
Campagne | Guerra di successione di Mantova e del Monferrato |
Altre cariche |
|
fonti nel testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba, conosciuto come il Gran Duca di Feria (Guadalajara, 30 dicembre 1587 – Monaco di Baviera, 12 gennaio 1634), è stato un generale e diplomatico spagnolo. Era il figlio di secondo letto di Lorenzo IV Suárez de Figueroa y Córdoba, secondo Duca di Feria e secondo Marchese di Villalba e di Isabel de Mendoza.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba nacque a Guadalajara il 30 dicembre 1587.
Fu capitano generale di Valencia, poi ambasciatore a Roma. Nel 1610, alla morte di Enrico IV, fu mandato in Francia per presentare le condoglianze del re di Spagna alla vedova Maria de' Medici. Maria aveva sempre dimostrato simpatie per la Spagna, e il Suárez concorse a rafforzare tale simpatia e a iniziare una politica di ravvicinamento, della quale furono espressione le duplici nozze tra l'erede del trono di Spagna, Filippo, e Isabella di Francia, figlia di Maria e del morto re Enrico IV, nonché del re Luigi XIII con l'infanta spagnola Anna d'Austria, figlia di Filippo III.
Il Suárez era governatore di Milano nel 1624, quando le truppe francesi invasero improvvisamente la Valtellina, e fu chiamato al comando delle truppe della lega, formata da Spagna, Parma, Modena, Toscana, Genova e Lucca in opposizione a quella, creata da Richelieu, tra Francia, Savoia, Venezia e Olanda. Pertanto, mentre il grande ammiraglio Álvaro de Bazán marchese di Santa Cruz soccorreva Genova assediata, il Suárez obbligava il contestabile di Francia e Carlo Emanuele di Savoia a ritirarsi dal Monferrato; ma la resistenza della fortezza di Verrua arrestava la sua marcia, che mirava a Torino (1625).
Nel 1628, ancora governatore di Milano, con Gaspar de Guzmán y Pimentel conte-duca di Olivares, il marchese di Montes Claros e Francesco Girón, venne nominato da Filippo IV per trattare con i Francesi la questione della successione di Mantova. Si dice che, partigiano della guerra, frapponesse difficoltà alla composizione pacifica della vertenza. Nella guerra fu uno dei principali personaggi: convinto della necessità della continuità del territorio fra l'Impero e i possedimenti spagnoli in Italia, cercò di patteggiare un accordo con i Grigioni per il passaggio delle truppe spagnole. Nella lotta tra Carlo Emanuele I di Savoia e Ginevra aiutò quest'ultima; ma, volendo estorcerne troppo denaro, si alienò le simpatie della popolazione ginevrina. Era da poco finita la guerra di successione di Mantova, quando la Spagna rispondeva all'invito rivoltole dall'imperatore Ferdinando, di soccorrerlo contro Gustavo Adolfo di Svezia. Il Suárez conduceva nel Palatino 12.000 soldati (1632), soccorreva e liberava Costanza assediata dagli avversari, e prendeva il forte di Brisach (1633).
Si ammalò a Strabert nel dicembre 1633 di una "febbre maligna" e morì il 12 gennaio 1634 nella città di Monaco.
Matrimoni e discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Don Gómez aveva sposato in prime nozze Francisca Cardona y Córdoba e successivamente Ana Fernández de Córdoba y Figueroa, che gli diede un figlio, Gaspar Lorenzo Suárez de Figueroa y Córdoba (1629-1634), quarto Duca di Feria e terzo Marchese di Villalba alla morte del nonno e del padre (1634). Il bambino morì però nel medesimo anno del padre, all'età di 5 anni, e il titolo passò al figlio di suo nonno materno, il Marchese di Priego Alonso Fernández de Córdoba y Enríquez de Ribera.
Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba in letteratura
[modifica | modifica wikitesto]Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba viene citato dal Manzoni nel Capitolo I de I promessi sposi, come autore della "grida" del 6 ottobre 1627 con la quali si bandivano da Milano i "bravi", l'ultima che precedette l'inizio delle vicende narrate nel romanzo.
Stemma
[modifica | modifica wikitesto]Image | Stemma | |
---|---|---|
Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba Duca di Feria |
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Correspondencia de D. Gonzalo Fernández de Córdoba con Felipe IV, Conde-duque de Olivares, ecc., in Colección de documentos inéditos para la Historia de España, LIV, LV;
- Edouard Rott, L'affaire de la Valtellina, in Rev. crit., 22 aprile 1907;
- Romolo Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, voll. 2, Mantova 1926.
- Romano Canosa, Milano nel Seicento: grandezza e miseria nell'Italia spagnola, Mondadori, Milano 1993.
- Juan Carlos Rubio Masa (2001), El Mecenazgo Artístico de la Casa Ducal de Feria, Editora Regional de Extremadura. ISBN 84-7671-605-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Suárez de Figueroa, Gómez, duca di Feria, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Angela Valente, SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- (IT, DE, FR) Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (ES) Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19792420 · ISNI (EN) 0000 0001 1439 1442 · CERL cnp01351622 · LCCN (EN) n83050567 · GND (DE) 143510029 · BNE (ES) XX922853 (data) · BNF (FR) cb125496735 (data) |
---|