Lollove
Lollove frazione | |
---|---|
(IT) Lollòve (SC) Lollòbe | |
Uno scorcio di Lollove | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Nuoro |
Comune | Nuoro |
Territorio | |
Coordinate | 40°21′53.81″N 9°19′56.46″E |
Altitudine | 227 m s.l.m. |
Abitanti | 15[1] (2024) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 08100 |
Prefisso | 0784 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | (IT) lollovesi (SC) lollobesos |
Patrono | santa Maria Maddalena |
Giorno festivo | 5 agosto |
Cartografia | |
Lollove è una frazione di Nuoro che dista circa 15 chilometri dal capoluogo. Nei documenti la si trova menzionata come Loloe, Lolove o Loloy[2]. In lingua sarda è chiamata Lollobe.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Dal punto di vista etimologico il termine Lollobe potrebbe essersi originato dal termine sardo arcaico lo' ò che significava corso d'acqua[3] e dal termine sardo arcaico lòbe che significava ghianda.[4] Il termine era riferito alla collocazione del paese, un'area interessata da un bosco di querce ricco di ghiande per i suini e attraversato da un corso d'acqua.
Secondo Eduardo Blasco Ferrer, il nome Lollobe sarebbe originato dalla parola paleobasca ola (capanna) più il suffisso -obe (conca, cavità)[5], indicando così un agglomerato di capanne presso una conca.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Tradizione
[modifica | modifica wikitesto]Gli anziani di Lollove tramandano un racconto leggendario sul borgo, secondo il quale, questo venne colpito dalla maledizione di alcune suore fuggite dalla chiesa di S.M. Maddalena a causa dell'accusa di relazione carnale di qualcuna di esse con i pastori del paese. Esse sarebbero andate via lanciando la seguente maledizione: “Lollove Sarai come acqua del mare; non crescerai e non morirai mai”.[6]
Selene: il villaggio "scomparso" di Lollove
[modifica | modifica wikitesto]La leggenda che si tramanda per via orale da secoli riporta che Lollove ebbe origine da un ancora più antico villaggio detto Selene. Le traduzioni e indicazioni sporadiche su questo villaggio, della cui esistenza non è mai stata pubblicata alcuna prova documentale (fotografie, coordinate, ecc.), fanno risalire il termine dal greco Seleni, ovvero Luna. Tuttavia alcuni anziani lollovesi negano conoscere il villaggio scomparso con questa denominazione ma con quella di Elene, ovvero "Elena" in lingua sarda, del quale sarebbero ancora visibili le rovine dell'antichissima Chiesa che diede il nome al villaggio[senza fonte].
Rimanendo su una ricerca al momento prettamente teorica, quindi priva di una consolidata scientificità, il collegamento ipotizzabile secondo tali testimonianze, pertanto, è che Elene, Elena, Santa Elena, altra non era che Flavia Giulia Elena, moglie dell'Imperatore Costanzo Cloro, il cui culto era piuttosto diffuso nel territorio circostante[7].
Il presunto cranio di questa Santa, conservato nella cripta della Cattedrale di Treviri (Germania), riporta una dicitura: "CAPUT SHELENAE", ovvero "Capo di S. Elena". "SHELENAE", forma contratta di "S. Helenae", "Sancta Helenae", da cui la forma contratta e "sardizzata" di "Selene" o "S. Elene", quindi, potrebbe essere sempre lei, Santa Elena.
Medioevo
[modifica | modifica wikitesto]Lollove è un caratteristico borgo retaggio del medioevo, epoca durante la quale nelle vallate del Rio Sologo e del Rio Cedrino (allora Su Rivu Mannu) vi erano numerosi villaggi[8]. Di questi piccoli paesi medioevali Lollove è l'unico ad aver varcato l'epoca contemporanea e anche per questa caratteristica è oggetto di attenzione degli appassionati di quel periodo.
Dal punto di vista ecclesiastico, la parrocchia di Lollove costituiva un canonicato della diocesi di Ottana, con le annesse Bottidda, Burgos ed Esporlatu: questo canonicato fu, infatti, ereditato dalla diocesi di Alghero, e se ne trova traccia nei documenti risalenti agli anni Ottanta del XVI secolo[9]. Di fronte alla chiesa di Lollove fino a tempi storici i vecchi ricordano tre cippi.[10]
I vecchi di Lollove sostenevano che il loro paese nacque prima di Nuoro ed in un tempo andato era stato più grande di Nuoro.
Lollove aveva nella vallata un altro piccolo paese gemello[non chiaro], quello di Isalle, esistito ufficialmente fino al 1567, anno in cui venne designato dal Vaticano l'ultimo canonico di nome Umberto Mossone a reggere il locale Canonicato. Isalle però vivacchiò ancora per qualche anno dopo il 1600 con una popolazione intorno ai 15 abitanti che poi si estinse definitivamente fors'anche per una semplice epidemia influenzale. Isalle, appartenente alla diocesi di Galtellì, aveva come parrocchia il Canonicato di Santa Cristina e altre quattro chiese.[11] Probabilmente alcuni abitanti di Isalle confluirono a Lollove quando cessò di esistere il loro villaggio.[12]
Nella vallata di Marreri in agro di Nuoro, nell'area limitrofa a Lollove, esistono i ruderi di due chiese, San Bartolomeo (Santu Tomeu) e San Teodoro (Santu Tederu), probabilmente già appartenute a Lollove[senza fonte]. Altre chiese erano presenti sempre nelle vicinanze, e più precisamente sulle pendici del Monte Ortobene, nelle località di San Gavino (Santu Gabinzu), e di San Giacomo Maggiore (Santu Jacu). Queste chiese erano limitrofe ai ruderi della chiesa d'Itria dell'Ortobene.
Era moderna
[modifica | modifica wikitesto]Faceva parte in periodo spagnolo dell'"Encontrada de Nuero" con i villaggi di "Nuero (Nuoro), Locoy (Locoe) y Orgosolo".
Lollove nel 1615 aveva 25 abitanti[13]
Nel XIX secolo, dal Dizionario Angius Casalis si apprende che:
«I lollovesi sono nella diocesi di Nuoro, e curati nello spirituale da un solo prete. La chiesa parrocchiale di antica struttura è sotto l'invocazione di s. Maria Maddalena. Il principale del paese la crede edificata da' goti, perché la campana ha una iscrizione in caratteri gotici! Le feste principali sono per la titolare, per s. Biagio, e per s. Eufemia. Come non hanno ospiti, così se la godono essi soli quasi in famiglia e ballano a coro di voci. Il cimiterio è contiguo alla chiesa e sta fuori dell'abitato a pochi passi. Quanti nascono, tanti muojono in questo paese. I numeri del movimento della popolazione sono nascite due, morti due, matrimonii due.»
Lollove aveva nel 1838[14] 180 abitanti di cui 25 agricoltori, 20 pastori e due o tre dediti ad altri mestieri, la consistenza in bestiame era nel 1838 il seguente: 600 vacche, 2000 pecore, 500 capre, 150 porci.
Nel 1860 Lollove fu colpita da un'aggressiva epidemia di vaiolo, ci furono molte vittime e la comunità di Lollove con Pietro Siotto, ultimo sindaco del paese, protestò vibratamente con le autorità per lo stato di abbandono del paese, inviò anche una lettera al quotidiano La Nuova Sardegna, perché lo Stato aveva lasciato il paese senza strada per Nuoro e senza cimitero.
Lollove è stato Comune fino alla seconda metà del 1800. Il salto comunale comprendeva la sponda destra (dando alle spalle alla sorgente) del Rio Lucula, sottostante la città di Nuoro, e del Rio Sologo nella vallata di Marreri, dove il rio precedente confluisce. Infatti nel 1857 divenne frazione del Comune di Nuoro dopo un'iniziale valutazione di accorpamento a un altro comune viciniore.
Al 1896 risale la descrizione del paese fatta dallo scrittore nuorese Sebastiano Satta. Satta riferisce che allora a Lollove abitavano trecentosessantasette abitanti in cinquantasei case e che le vie erano ostruite da rocce che ne impedivano il transito ai carri ed ai cavalli.[15]
La scrittrice nuorese Grazia Deledda, Premio Nobel per la letteratura, ambientò a Lollove il romanzo La madre.
Malgrado la richiesta dei suoi abitanti a Lollove non fu mai concessa dalla città capoluogo la circoscrizione, e nella seconda metà del 1900 vide perdere tutti gli uffici pubblici (carabinieri, scuole ecc.), nonostante nel 1950 avesse ancora oltre quattrocento abitanti.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Una particolarità della località è che, essendo quasi del tutto disabitata (vi risiedono infatti solo pochi nuclei di anziani), da un punto di vista architettonico conserva la struttura medioevale e le forme antiche degli antichi borghi rurali sardi. La frazione è infatti costituita da piccole case realizzate alla "maniera sarda" (pietra e terra come legante). Fra i ruderi abbandonati e le poche case abitate si erge la chiesetta seicentesca della Maddalena, in stile tardo gotico, con archi a sesto acuto in trachite rossa. Si tratta di un ampliamento di una chiesa più antica preesistente. È attestata anche l'esistenza di una chiesa intitolata a San Leonardo, di cui non rimane traccia[16]. In Via Nino Bixio era presente un antico monastero di monache officiato fino a tutto l'Ottocento. Il monastero è stato riutilizzato come casa privata. La stessa via Bixio in altri tempi era un ruscello che attraversava il paese prima di essere tombato e lo divideva in due, il quartiere sottostante la chiesa al di qua del rio, chiamato rione di Custa Banna, e il quartiere al di là del rio, collocato più ad est, chiamato rione di Cudda Banna. A cinquecento metri a ovest del paese sulla strada comunale per Nuoro si trova la copiosa fontana di Lollove la cui struttura è stata realizzata nella prima metà del 1900. La località dei coltivi che sovrasta il paese viene chiamata Binzas. Sottostante la strada principale è il piccolo cimitero del paese. Nel villaggio non vi era fino al 2008 alcun tipo di attività commerciale (l'ultimo negozio chiuse nel 1993) o servizio pubblico (tranne gli autobus che la collegano a Nuoro con due corse giornaliere). Nel 2008 è stata aperta una locanda. Un'atmosfera particolare è legata anche dal contesto geografico che isola in una conca il piccolo paesetto. Solo in tempi molto recenti la città capoluogo dotò il paese della luce elettrica e ancor dopo dell'acqua e della fognatura, queste ultime arrivate negli anni ottanta. Il Comune di Nuoro ha approvato con Delibera del Consiglio Comunale N°68 del 23.08.2004 il Piano Particolareggiato per la valorizzazione del centro di antica formazione del paese di Lollove. La Regione Sardegna con fondi comunitari e regionali ha in programma progetti di valorizzazione e preservazione del piccolo borgo rurale.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]È caratterizzato da una scarsissima popolazione residente, 26 abitanti nel 2009[17], e dalla persistenza di case e ruderi conservatisi immutati da alcuni secoli. Il drastico spopolamento del paese è avvenuto nella prima metà degli anni sessanta; in precedenza c'erano la scuola materna e le scuole elementari a testimoniare la presenza consistente dei bambini.
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di un paese antico che si caratterizza per un proprio dialetto e per un proprio costume. Il dialetto non è uguale a quello di Nuoro e condivide particolarità del dialetto orunese e di quello dorgalese probabilmente mutuato dal pregresso contatto con il cessato (XVII secolo) paese di Isalle.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Le Feste e i Santi Curatori
[modifica | modifica wikitesto]A Lollove si festeggia l'antica patrona Santa Maria Maddalena, Sant'Eufemia, San Biagio e San Luigi dei Francesi. Questi ultimi tre santi sono santi curatori la cui presenza è una caratteristica di Lollove. In periodo nuragico le virtù curative erano riposte sulle acque di alcune fontane. Probabilmente la copiosa fontana di Lollove era una di queste. Nella chiesa oltre al simulacro di San Biagio sono presenti gli antichi simulacri (XV secolo) di Sant'Eufemia e di San Luigi IX Re di Francia. Come nella generalità in Sardegna è molto sentita la festività di San Giovanni Battista. A Lollove si recavano tradizionalmente i pellegrini penitenti in cerca di guarigione la qual cosa è particolarmente sentita nei paesi confinanti.
Santa Maria Maddalena
[modifica | modifica wikitesto]Santa Maria Maddalena è festeggiata il 22 luglio ed è la patrona di Lollove. È la prottetrice delle meretrici pentite, dei parrucchieri e dei penitenti. E francescane penitenti erano probabilmente le monache di Lollove. La chiesa di Santa Maria Maddalena è stata parrocchia di Lollove.
San Biagio
[modifica | modifica wikitesto]San Biagio di Sebaste è festeggiato il 3 febbraio ed è invocato per le malattie del cavo orale ed è oggetto ogni anno di grande devozione popolare con pellegrinaggi che giungono dai paesi vicini. È uno dei quattordici santi ausiliatori. Il simulacro tiene tra le mani due candele legate con un nastro. Il giorno della festa di San Biagio durante la cerimonia in onore del santo il sacerdote benedice la gola dei pellegrini.[18] In onore del santo il giorno della festa viene fatta una processione nelle vie del paese. San Biagio è il protettore dei cardatori della lana, dei lavori nei campi e degli armenti.
Sant'Eufemia
[modifica | modifica wikitesto]Sant'Eufemia di Calcedonia è la festa più importante di Lollove e ricorre il 16 settembre ed era festeggiata soprattutto dai pastori. Il culto si sovrappone con quello di Sant'Eufemia di Orense, anch'essa santa guaritrice, che si festeggia lo stesso giorno.
San Luigi dei Francesi
[modifica | modifica wikitesto]Luigi IX di Francia viene festeggiato il 25 agosto. La presenza del simulacro di San Luigi (o Ludovico) IX può essere legato al fatto che le monache di Lollove appartenessero al Terzo Ordine Regolare di San Francesco (frati minori) di cui il santo è protettore. Si trattava dell'unico ordine religioso "penitente francescano" che le donne potevano scegliere senza diventare monache di clausura. I frati minori erano l'ordine più diffuso nell'area in periodo spagnolo durante il quale venivano definiti "alcantarinos". Gli "alcantarinos" di Sardegna facevano parte della Provincia Ecclesiastica di Alicante dove era presente il santuario più importante di quest'ordine e cioè il monastero "de la Virgen de Orito y de San Pascual de Bayon" nel villaggio di Orito nella municipalità di Monforte del Cid.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ circa
- ^ Carlo Livi, Villaggi e popolazione in Sardegna nei secoli XI-XX, Carlo Delfino, 2014, p. 358, ISBN 9788871387536.
- ^ La voce simile è golo, ruscello, con la perdita del go iniziale. L'accorciamento della parola è una semplificazione tipica del periodo aragonese e spagnolo, nel Sud della Spagna c'è il detto "Corta la palabra!" e cioè accorcia la parola. Vedi a pagina 102 Fabio Fancello - Voci di un Mondo Remoto: riflessioni di linguistica sarda - L'Ortobene Nuoro
- ^ Vedi a pagina 133 Fabio Fancello - Voci di un mondo remoto: riflessioni di linguistica sarda - L'Ortobene Nuoro
- ^ Eduardo Blasco Ferrer, Paleosardo: Le radici linguistiche della Sardegna neolitica, Walter de Gruyter, 22 settembre 2010, ISBN 9783110235609. URL consultato il 31 ottobre 2019.
- ^ Il detto in sardo è: "Lollove as a esser chei s'abba 'e su mare: no as a crescher nen parescher mai!".
- ^ Alberto Bonfante e Don Giovanni Carta, Santuari e Chiese campestri della Diocesi di Nuoro, Poligrafica Solinas S.r.l., 1992
- ^ Erano già presenti: Isalle, Dilisorre, Gulinneri, Sorgualissus, Ossio (S'Ossu), Gardoco (Gardosu), Villa Longe (Badde Longa), Gultudofe, Santa Maria, Itria di Gultudofe, e San Giacomo di Lugula e cioè Santu Jacu e Nostra Signora d'Itria de su Riu de Lucula, chiese collocate sull'Ortobene, ecc. ai quali sia aggiungevano altri piccoli agglomerati non sempre citati nella documentazione. Nella vallata del Cedrino, da Lollove retrostanti il Monte Ortobene, erano già presenti altri numerosi paesi. Locoe, Nothule (Dule), Filihuri (Filicore) che in località Marreri aveva il salto di Saderi, omonima località, in comune con Gultudofe, Gadu (Giumpattu de Pappaloppe), Golcone (Corcodde), Latinaco (Lanaitto), Iloi (Iloghe), Nurulis (Orrule), Torpee de S'Iscra de Garteddi, Muru, Panana (Panatta), Sudday (San Giorgio di Siddai o Cares), Agugheda (Cucchè), Nurachi, Corache (Oroviddo), Gonarium (Gonare), Castro, Thorpeia (Thoppora), S'Armulanza (Mulattai), Scopeta (Iscopidana), Siffilinu o Siffilionis (Filine), Ortomurcato (Sos Mucarzos), Sulcalis (Nuraghe Mannu o Thurcali) e San Giovanni Portu Nonu (Santu Juanni Port'è'Onone).
- ^ Antoni Nughes, El sínode del bisbe baccallar: l'Alguer, església i societat al segle XVI, Barcelona, 1991, p. 178.
- ^ Il cippo doveva essere alto circa un metro ed era in trachite o in terracotta che presentava una rappresentazione della mezza luna e del sole. Questi simboli sono legati al culto della Maddalena. Secondo la tradizione gnostica, propria dei templari, Santa Maria Maddalena è associata alla saggezza (SOPHIA) e il concetto viene rappresentato proprio dal sole e dalla mezza luna e da una porzione di cielo stellato.
- ^ chiese San Giuseppe, San Giorgio, Santa Telica Martire (Santa Dilica) e il Rosario.
- ^ Oggi il salto di Isalle è ricompreso nel Comune di Dorgali. Dorgali confina per soli trecento metri con il Comune di Nuoro.
- ^ Nel 1615 Lollove aveva 10 abitanti in più di Locoe collocato tra Orgosolo e Oliena. In quell'anno anche Isalle, il paese più vicino a Lollove, doveva avere una consistenza di popolazione di una decina o quindici abitanti ma era già destinato a una rapidissima scomparsa. Lollove faceva parte del Marchesato di Orani. Pedro Moreno Meyerhoff - Da Orani a Hìjar. Dai signori, poi Marchesi di Orani, ai Duchi di Hìjar. Il Marchesato di Orani. Atti del Convegno.
- ^ Secondo la statistica del Casalis Angius
- ^ L'impressione avuta da Sebastiano Satta alla fine di un viaggio a Lollove nel 1896 si ritrova in un articolo pubblicato da lui sulla Nuova dove scriveva: «Lollobe, cinto da poche siepi di leccio, da alcuni mandorli intristiti e da molte agavi e pallidi olivastri, appare giù nella valle, abbandonato, come un morto nella bara. In quel paese nessuna traccia del passaggio del Re Magi, i bei vegliardi dallo scettro d'oro».
- ^ Archivio Storico Diocesano di Nuoro, parrocchia di Lollove, Quinque Libri Mortuorum. Diversi defunti lasciarono elemosina alla chiesa di Santu Lenardu.
- ^ Fonte Anagrafe Comunale di Nuoro 2009
- ^ Il sacerdote con la benedizione incrociava due candele accese legate con un nastro sotto il mento del pellegrino.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alberto Boscolo - Aspetti della Società e dell'Economia in Sardegna nel Medioevo.
- Alberto Boscolo - La Sardegna Bizantina e Giudicale - Chiarella.
- Alberto Boscolo Le Fonti della Storia Medioevale - Edizioni La Zattera.
- Angius Casalis - Dizionario degli Stati Sardi - Editrice Sardegna.
- Antonio Francesco Spada - Storia della Sardegna Cristiana e dei Suoi Santi - S'Alvure.
- Elettrio Corda - Storia di Dorgali e della sua Marina Rusconi.
- Ettore Pais - Storia della Sardegna e della Corsica durante il periodo romano – Ilisso.
- F.Artizzu - La Sardegna Pisana e Genovese – Chiarella. A pagina 181 viene chiarito che il termine medioevale sardo sa therra o sa serra significava la cinta muraria che racchiudeva un centro urbano e quindi il castro.
- F. Artizzu - Liber Fondachi Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari vol. XXIX (1966) pp. 215–299.
- F. Artizzu - Studio dei Vittorini in Sardegna “La Sardegna nel primo Medioevo”- CEDAM 1963.
- F. Barreca - La Sardegna Fenicia e Punica - Chiarella.
- G. Day - I Villaggi scomparsi della Sardegna.
- G.F. Fara De Chorografia Sardiniae, libri duo, de rebus sardois libri quattuor, Edente Aloisio Librario, Cagliari 1835.
- Gian Franco Pirodda - Templari a Cagliari - Edizioni Con daghe.
- Giovanni Todde - Storia di Nuoro e delle Barbagie.
- Giuseppe Manno - Storia Moderna di Sardegna – Ilisso.
- Giuseppe Manno - Storia Moderna di Sardegna – Volume II Ilisso.
- Ottorino Alberti - La Diocesi di Galtellì – Raccolta di Documenti.
- Ottorino Alberti – La Diocesi di Galtellì dalla sua soppressione (1495) alla fine del sec. XVI.
- Ottorino Alberti – Scritti di storia civile e religiosa della Sardegna – Edizione Della Torre.
- Ottorino Alberti - Il Cristo di Galtelli.
- Ottorino Alberti – Scritti - Edizione La Torre.
- Giovanni Melis - La Cristianizzazione della Sardegna Centrale.
- Massimo Rassu - Pellegrini e Templari in Sardegna – Artigianale.
- Mohamed M. Bazama - Declino di una grande e ricca Sardegna - Edes.
- Paba - La Repubblica Teocratica Sarda dell'Alto Medioevo.
- P. Boffarull Collecciòn de documentos ineditos del archivo general de la Corona de Aragona Barcellona 1856 Vol. XI.
- P.Michele Marinelli R.C.J. - San Mamiliano Monaco Vescovo di Palermo? - Pontificia Universitas Lateranensis.
- P.M. Marcello – L'Antica Diocesi di Galtellì.
- Pietro Fanciulli - Archivio abbaziale di Orbetello. Ex Abbazia "Nullius" delle Tre Fontane - Laurum.
- Salvatore Bussu - Nuoro ed il Senato del Vescovo - Edizioni Solinas.
- Salvatore Bussu - Ollolai Cuore della Sardegna - l'Ortobene.
- Salvatore Mele - Gallura Felix il Sud del Giudicato di Gallura e il territorio del Castro nel Medioevo Dorgali - Isola editrice.
- Sebastiano Putzu - I gesuiti nel Nuorese - Ed. Coop. Grafica Nuorese.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Lollove»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lollove
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Lollove
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Lollove, su sardegnaabbandonata.it. URL consultato il Guida alla Sardegna abbandonata.