Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da QCER)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) – in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR),[1] in francese Cadre européen commun de référence pour les langues (CECR)[2] – è un sistema descrittivo impiegato per valutare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea, nonché allo scopo di indicare il livello di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati.

È stato messo a punto dal Consiglio d'Europa come parte principale del progetto Language Learning for European Citizenship (apprendimento delle lingue per la cittadinanza europea) tra il 1989 e il 1996. Il suo scopo principale è fornire un metodo per accertare e trasmettere le conoscenze che si applichi a tutte le lingue d'Europa. Nel novembre 2001, una risoluzione del Consiglio d'Europa ha raccomandato di utilizzare il QCER per costruire sistemi di validazione dell'abilità linguistica.

I sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e i tre livelli intermedi (A2+, B1+, B2+) articolati nel QCER sono utilizzati in tutta Europa e in altri continenti come parametri per fornire agli insegnanti di lingua un modello di riferimento per la preparazione di materiali didattici e per la valutazione delle conoscenze linguistiche[3].

Gli enti certificatori delle varie lingue europee hanno ormai completato il passaggio alle nuove denominazioni dei livelli di conoscenza linguistica per le certificazioni che rilasciano – o in alternativa forniscono – tabelle di conversione tra le denominazione dei propri livelli e quelle standard del Quadro comune di riferimento europeo.[4] Inoltre, anche alcuni enti certificatori di paesi extraeuropei hanno già avviato progetti di armonizzazione dei propri livelli linguistici con quelli del QCER.[5]

Una questione ancora aperta è quella del numero di parole da conoscere per il raggiungimento delle abilità previste, per ciascuno dei livelli del quadro. Da un lato non vi è ancora accordo sul grado di competenza lessicale ai livelli inferiori; dall'altro lato, invece, gli studiosi convengono sulla necessità di apprendere 8000-9000 parole, organizzate per "famiglie lessicali"[6], per raggiungere un livello avanzato nella lettura e di conoscere 5000-7000 parole (organizzate per famiglie lessicali), per raggiungere un livello avanzato nella lingua orale[7].

Il Quadro comune di riferimento europeo distingue tre ampie fasce di competenza ("Base", "Autonomia" e "Padronanza"), ripartite a loro volta in due livelli ciascuna per un totale di sei livelli complessivi e descrive ciò che un individuo è in grado di fare in dettaglio a ciascun livello nei diversi ambiti di competenza: comprensione scritta (comprensione di elaborati scritti), comprensione orale (comprensione della lingua parlata), produzione scritta e produzione orale (abilità nella comunicazione orale).

I livelli vengono identificati con lettere da "A" a "C" con qualità crescente (A=minimo, C=massimo) suddivisi tramite numeri affiancati da "1" a "2", sempre a qualità crescente (1=minimo, 2=massimo): il livello minimo è quindi "pre/A1", mentre il livello massimo è "C2".

  • A1 - Livello base
Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare se stessi e gli altri e si è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono. Si interagisce in modo semplice, purché l'altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
  • A2 - Livello elementare
Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell'ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.

B - Autonomia

[modifica | modifica wikitesto]
  • B1 - Livello intermedio o "di soglia"
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e anche di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
  • B2 - Livello intermedio superiore
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e riesce a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

C - Padronanza

[modifica | modifica wikitesto]
  • C1 - Livello avanzato o "di efficienza autonoma"
Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
  • C2 - Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le sfumature di significato più sottili in situazioni complesse.


Capacità da sviluppare

[modifica | modifica wikitesto]
Livello Comprensione Orale Scrittura
Comprensione dell'ascolto Comprensione di lettura Interazione orale Espressione orale Espressione scritta
A1 Riconosco parole ed espressioni di base che vengono usate regolarmente, relative a me stesso, alla mia famiglia e alle mie immediate vicinanze quando parlo lentamente e chiaramente. Riesco a capire parole e nomi familiari e frasi molto semplici, ad esempio quelle su cartelli, poster e cataloghi. Posso partecipare a una conversazione in modo semplice fintanto che l'altra persona è disposta a ripetere ciò che ha detto o a dirlo in altre parole e a una velocità più lenta e mi aiuta a formulare ciò che sto cercando di dire. Chiedo e rispondo a semplici domande su argomenti di necessità immediata o questioni molto comuni. Uso espressioni e frasi semplici per descrivere dove vivo e le persone che conosco. Riesco a scrivere cartoline brevi e semplici, ad esempio per inviare congratulazioni. Posso compilare moduli con dati personali, ad esempio il mio nome, la mia nazionalità e il mio indirizzo su un modulo di registrazione di un hotel.
A2 Comprendo frasi e il vocabolario più comune su argomenti di interesse personale (informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, luogo di residenza, lavoro). Riesco a trarre l'idea principale da messaggi e avvisi brevi, chiari e semplici. Riesco a leggere testi molto brevi e semplici. Riesco a trovare informazioni specifiche e prevedibili in una scrittura semplice e quotidiana come pubblicità, opuscoli, menu e orari, e posso capire lettere personali brevi e semplici. Riesco a comunicare in attività semplici e comuni che richiedono uno scambio semplice e diretto di informazioni sulle attività e gli affari quotidiani. Sono capace di scambi sociali molto brevi, anche se di solito non riesco a capire abbastanza per mantenere viva la conversazione. Uso una serie di espressioni e frasi per descrivere in termini semplici la mia famiglia e le altre persone, le mie condizioni di vita, la mia formazione e il mio attuale o ultimo lavoro. Riesco a scrivere note/messaggi brevi e semplici riguardanti i miei bisogni immediati. Riesco a scrivere lettere personali molto semplici, ad esempio ringraziando qualcuno per qualcosa.
B1 Comprendo le idee principali quando il discorso è chiaro e normale e vengono discusse le questioni quotidiane che si svolgono al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.

Comprendo l'idea principale di molti programmi radiofonici o televisivi che trattano temi attuali o questioni di interesse personale o professionale, quando l'articolazione è relativamente lenta e chiara

Riesco a capire testi scritti in una lingua di uso quotidiano o relativi al lavoro. Comprendo la descrizione di eventi, sentimenti e desideri nelle lettere personali. So come gestire quasi tutte le situazioni che si presentano quando viaggio dove si parla quella lingua. Riesco a partecipare spontaneamente a una conversazione che tratta argomenti quotidiani di interesse personale o che sono rilevanti per la vita quotidiana (ad esempio, famiglia, hobby, lavoro, viaggi e attualità). Riesco a collegare frasi in modo semplice per descrivere esperienze ed eventi, i miei sogni, speranze e ambizioni. Posso spiegare e giustificare brevemente le mie opinioni e i miei piani. Posso raccontare una storia, la trama di un libro o di un film e posso descrivere le mie reazioni. Riesco a scrivere testi semplici e ben collegati su argomenti che mi sono familiari o di mio interesse. Riesco a scrivere lettere personali che descrivono esperienze e impressioni.
B2 Sono in grado di seguire discorsi e conferenze lunghi e seguo persino trame complesse purché l'argomento sia relativamente noto. Capisco quasi tutti i notiziari televisivi e i programmi di attualità. Capisco la maggior parte dei film che utilizzano un livello linguistico standard. Riesco a leggere articoli e rapporti su temi contemporanei in cui gli autori prendono posizioni o punti di vista specifici. Capisco la prosa letteraria contemporanea. Riesco a partecipare a una conversazione con una certa scioltezza e spontaneità, il che rende possibile la normale comunicazione con i madrelingua. Riesco a partecipare attivamente alle discussioni nelle situazioni quotidiane, spiegando anche i miei punti di vista. Presento descrizioni chiare e dettagliate di una vasta gamma di argomenti relativi alle mie specialità. Posso affrontare un argomento individuandone i vantaggi e gli svantaggi. Riesco a scrivere testi chiari e dettagliati su una vasta gamma di argomenti legati ai miei interessi. Riesco a scrivere saggi (testi argomentativi) o relazioni trasmettendo informazioni o proponendo ragioni che supportano o confutano un punto di vista specifico. Riesco a scrivere lettere che mettano in risalto l'importanza di determinati eventi ed esperienze.
C1 Capisco discorsi lunghi anche quando non sono chiaramente strutturati e quando le relazioni sono solo implicite e non esplicitamente dichiarate.

Riesco a capire facilmente programmi TV e film.

Riesco a comprendere testi lunghi e complessi di natura letteraria o basata sui fatti, apprezzando le distinzioni di stile.

Comprendo articoli specializzati e lunghe istruzioni tecniche, anche se non si riferiscono alla mia specialità.

Mi esprimo con scioltezza e spontaneità senza dover cercare ovviamente le espressioni giuste. Uso la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali e professionali. Formulo idee e opinioni con precisione e collego abilmente i miei interventi a quelli di altri relatori. Presento descrizioni chiare e dettagliate di argomenti complessi che includono altri argomenti. Sono in grado di sviluppare idee concrete e di arrivare a una conclusione appropriata. Riesco ad esprimermi con testi chiari e ben strutturati, esponendo punti di vista con una certa ampiezza. Riesco a scrivere lettere, saggi o relazioni di argomenti complessi, evidenziando tutto quello che è importante. Prima di procedere con la scrittura, sono in grado di selezionare lo stile più adatto, in base ai destinatari. Potrei anche candidarmi per un lavoro.
C2 Non ho difficoltà a capire nessun tipo di conversazione, sia in quelle dal vivo che nei discorsi trasmessi, anche alla velocità di un madrelingua, purché abbia il tempo di familiarizzare con l'accento. Riesco a leggere facilmente quasi tutte le forme di linguaggio scritto, inclusi testi astratti strutturalmente o linguisticamente complessi come manuali, articoli specializzati e opere letterarie. Partecipo senza sforzo a qualsiasi conversazione o dibattito e conosco bene i modi di dire, frasi fisse, espressioni colloquiali e formali. Mi esprimo fluentemente e trasmetto sottili sfumature di significato con precisione. Se ho un problema, affronto la difficoltà in modo così discreto che gli altri a malapena se ne accorgono. Presento descrizioni o argomenti in modo chiaro e scorrevole e in uno stile appropriato al contesto e con una struttura logica ed efficace che aiuta l'ascoltatore a notare e ricordare idee importanti. Riesco a scrivere testi molto chiari utilizzando uno stile appropriato e buona padronanza grammaticale/lessicale. Riesco a scrivere lettere, relazioni o articoli complessi che presentano argomenti con una struttura logica ed efficace che aiuta l'ascoltatore a notare e ricordare idee importanti. Scrivo riassunti e recensioni di opere professionali o letterarie.

Esami di certificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lingua A1 A2 B1 B2 C1 C2
Arabo ILA-A1 ILA-A2 ILA-B1
Ceco CCE-A1 CCE-A2 CCE-B1 CCE-B2 CCE-C1
Cinese semplificato HSK1 HSK2 HSK3 HSK4 HSK5 HSK6
Cinese tradizionale TOCFL 2 TOCFL 3 TOCFL 4 (B1+) TOCFL 5 TOCFL 6
Coreano TOPIK 1 TOPIK 2 TOPIK 3 (B1) / TOPIK 4 (B1+) TOPIK 5 TOPIK 6
Esperanto KCE A1 KCE A2 KER B1

KCE B1

KER B2

KCE B2

KER C1

KCE C1

KCE C2

Finlandese YKI 1.taso YKI 2.taso YKI 3.taso YKI 4.taso YKI 5.taso YKI 6.taso
Francese DELF A1 DELF A2
CEFP 1
DELF B1
CEFP 2
DELF B2
DL
DALF C1
DS
DALF C2
DHEF
Giapponese JLPT N5 JLPT N5 JLPT N4 JLPT N3 JLPT N2 JLPT N1
Greco moderno Α1 (Στοιχειώδης Γνώση) Α2 (Βασική Γνώση) Β1 (Μέτρια Γνώση) Β2 (Καλή Γνώση) Γ1 (Πολύ Καλή Γνώση) Γ2 (Άριστη Γνώση)
Inglese IELTS 2.5-3.0
TrackTest English Test A1
Trinity College GESE 2
Pearson JETSET Level 2
LCCI EfB Preliminary
AIM-ANGLIA Preliminary

A1 Movers


A2 Key/For schools
IELTS 3.5-4.0
TrackTest English Test A2
Trinity College ISE Foundation, GESE 3, GESE 4
Pearson JETSET Level 3
LCCI EfB Level 1
AIM-ANGLIA Elementary

A2 Flyers

BEC Preliminary
IELTS 4.5-5.0
TrackTest English Test B1
B1 Preliminary/For schools
TOEFL iBT 42-71[8]
Trinity College ISE I, GESE 5, GESE 6
Pearson JETSET Level 4
LCCI EfB Level 2
AIM AWARDS-ANGLIA Intermediate
BEC Vantage
B2 First/For schools
IELTS 5.5-6.5
TrackTest English Test B2
ILEC Pass
TOEFL iBT 72-94[8]
Trinity College ISE II, GESE 7, GESE 8, GESE 9
Pearson JETSET Level 5
LCCI EfB Level 3
AIM AWARDS-ANGLIA Advanced
BEC Higher
FCE grade A
C1 Advanced
IELTS 7.0-8.0
TrackTest English Test C1
TOEFL iBT 95 e oltre[8]
ILEC Pass with Merit
Trinity College ISE III, GESE 10, GESE 11
Pearson JETSET Level 6
LCCI EfB Level 4
AIM AWARDS-ANGLIA Proficiency
C2 Proficiency
CAE grade A
IELTS 8.5-9.0
TrackTest English Test C2
Trinity College ISE IV, GESE 12
Pearson JETSET Level 7
AIM AWARDS-ANGLIA Masters
Italiano CELI – Impatto
CILS A1
PLIDA A1
CELI 1
CILS A2
DELI A2
PLIDA A2
CELI 2
CILS 1
DILI B1
PLIDA B1
CELI 3
CILS 2
DILI B2
PLIDA B2
CELI 4
CILS 3
DALI C1
PLIDA C1
CELI 5
CILS 4
PLIDA C2
Irlandese TEG A1 TEG A2 TEG B1 TEG B2 TEG C1 TEG C2
Olandese NT2 programma I NT2 programma II
Portoghese ACESSO CIPLE DEPLE DIPLE DAPLE DUPLE
Polacco Egzamin Certificatowy z Języka Polskiego Jako Obcego na poziomie podstawowym Egzamin Certificatowy z Języka Polskiego Jako Obcego na poziomie średnim ogólnym Egzamin Certificatowy z Języka Polskiego Jako Obcego na poziomie zaawansowanym
Russo ТЭУ Элементарный уровень ТБУ Базовый уровень ТРКИ-1 ТРКИ-2 ТРКИ-3 ТРКИ-4
Spagnolo DELE A1

SIELE

DELE A2

SIELE

DELE B1

SIELE

DELE B2
CELU Intermedio

SIELE

DELE C1
CELU Avanzado

SIELE

DELE C2
CELU Avanzado
Svedese Swedex A2 Swedex B1 Swedex B2 TISUS
Tedesco Fit in Deutsch 1
Start Deutsch 1
ÖSD A1
Fit in Deutsch 2
Start Deutsch 2
ÖSD A2
Goethe-Zertifikat B1
Zertifikat Deutsch
ÖSD B1
Goethe-Zertifikat B2
TestDaF[9]
ÖSD B2
DSH 1
Goethe-Zertifikat C1
ÖSD C1
DSH 2
Goethe-Zertifikat C2 - GDS
ÖSD C2
DSH 3
Turco TYS A1 TYS A2 TYS B1 TYS B2 TYS C1 TYS C2

Portfolio Europeo delle Lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1991, le autorità federali svizzere hanno condotto un simposio intergovernativo a Rüschlikon, Svizzera, riguardante «la riconoscibilità e la coerenza nell'apprendimento delle lingue in Europa: obiettivi, valutazioni, certificazioni». Questo simposio ha messo in evidenza la necessità di predisporre un quadro comune europeo per le lingue, in modo da migliorare il riconoscimento delle competenze linguistiche e agevolare la cooperazione tra insegnanti e consentire così un miglioramento della stessa comunicazione e della cooperazione in Europa. Di conseguenza, la Fondazione Nazionale Svizzera per la Scienza ha messo a punto un progetto per individuare livelli di competenza e per pervenire alla creazione di un portfolio europeo delle Lingue, cioè di un complesso di certificazioni che attestino competenze linguistiche che siano utilizzabili in tutta Europa.

Nel 1992 l'Associazione dei Centri Linguistici Universitari tedeschi ha sviluppato UNIcert, uno standard di conoscenza linguistica in ambito universitario basato sul Quadro comune di riferimento europeo, impiegato per una varietà di lingue proprie di paesi europei e non europei e già adottato nei centri linguistici universitari di alcuni paesi europei.

Unicert si articola su quattro livelli (B1, B2, C1 e C2) e individua quindi il B1 come livello base o "di soglia" per quanto riguarda la conoscenza della lingua in ambito universitario.

  1. ^ (EN) Self-assessment Grids (CEFR), su Consiglio d'Europa. URL consultato il 4 settembre 2023.
  2. ^ (FR) Grille pour l’auto-évaluation du CECR, su Consiglio d'Europa. URL consultato il 4 settembre 2023.
  3. ^ Education and Languages, Language Policy
  4. ^ Sul sito del CLA - Università di Bologna è presente una tabella di equiparazione dei livelli Archiviato il 18 gennaio 2015 in Internet Archive. dei principali enti certificatori con quelli del QCER.
  5. ^ Il "Sistema Statale di Certificazione del russo come lingua straniera" (ТРКИ-TORFL) ha come riferimento esplicito il Quadro comune di riferimento europeo. Cfr. Certificazione di lingua russa TRKI [collegamento interrotto], su unior.it, Università "L'Orientale" di Napoli. URL consultato il 13/02/2014..
  6. ^ In linguistica, «insiemi di parole con una comune base lessicale o radice» [Nuovo De Mauro: s.v. «famiglia lessicale»: per es. fiorire, fioraio, fiorista sono riconducibili a fiore (lat. florem).
  7. ^ N. Schmitt, Instructed second language vocabulary learning, Language Teaching Research July 2008 12: 329-363.
  8. ^ a b c Gli esami di certificazione TOEFL non sono basati sulle tabelle di competenza QCER. ETS fornisce alcune soglie di corrispondenza e invita le istituzioni a considerare le diverse sezioni del test non solo in un'ottica di competenza.
  9. ^ TestDaF

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN206871475 · GND (DE4755466-6