Tondo di san Luca
Tondo di San Luca | |
---|---|
Autore | Donatello |
Data | 1428-1443 |
Materiale | stucco |
Altezza | diametro di 215 cm |
Ubicazione | Basilica di San Lorenzo, Firenze |
Il tondo di San Luca è uno stucco policromo di Donatello che decora uno dei quattro medaglioni al centro degli archi su ciascuna delle pareti della Sagrestia Vecchia nella basilica di San Lorenzo a Firenze. Misura 215 cm di diametro e risale al 1428-1443. Vari studiosi hanno proposto datazioni entro intervalli più brevi, ma non c'è accordo al riguardo. La data più probabile secondo confronti stilistici con altre opere dovrebbe comunque essere attorno al 1435.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La Sagrestia di Brunelleschi, commissionata da Giovanni di Bicci de' Medici, venne realizzata tra il 1421 e il 1428. Un primo contatto con Donatello dovette risalire già al 1428, quando iniziò a fornire i primi rilievi, tra cui, forse, i tondi delle Storia di San Giovanni evangelista. Solo nel 1434, dopo la morte di Giovanni e il ritorno di Donatello da Roma, Cosimo de' Medici fece un nuovo contratto con Donatello, che lavorò a più riprese, vista anche la mole del lavoro. Si sa che alla partenza dello scultore per Padova gli stucchi e i bronzi commissionati erano tutti conclusi (1443): otto medaglioni monumentali, due lunette-soprapporte e due porte bronzee.
Brunelleschi non fu contento dei lavori di Donatello alla sua Sagrestia: essi andavano a intaccare quell'essenzialità decorativa di cui si faceva promotore, inoltre non aveva gradito che non fosse stato interpellato nemmeno per un parere: fu la fine dell'amicizia e della collaborazione tra i due geni del primo Rinascimento.
Descrizione e stile
[modifica | modifica wikitesto]I quattro medaglioni degli Evangelisti si discostano da quelli delle Storie sia per il maggiore rilievo, sia per la prevalenza del bianco e dell'azzurro, con l'assenza del rosso, sia per l'impostazione con figure monumentali e isolate, invece delle figurette dei tondi sui pennacchi. Alcuni dettagli sono sottolineati da dorature.
Il San Luca, come gli altri rilievi della serie, si basa su una rappresentazione all'antica (nel mobilio, nella veste togata), con accorgimenti ottici per perfezionare la visione prospettica dal basso, dove si trova normalmente lo spettatore. In questa opera l'effetto è particolarmente evidente, per la forma del tavolino che permette addirittura di vedere la superficie inferiore del piano. Esso è una riproduzione del tavolo che realmente si trova al centro della Sagrestia, sopra la tomba di Giovanni di Bicci.
Il suo scranno monumentale ha un'originale forma ovale, che ricorda un sarcofago romano a tinozza, con l'aggiunta di uno schienale decorato da volute. È raffigurato mentre legge le Scritture, con le gambe realisticamente incrociate, tenendo il libro con una mano e con l'altra scorrendo le lettere, tra cui si riconoscono varie capitali ma nessuna parola compiuta. Sul tavolo si trova il suo simbolo: il bue. Inedita è la scelta di rappresentare i simboli degli evangelisti sugli scrittoi, come se si trattassero di piccole statue decorative.
In basso la scena è tagliata da un kyma lesbio, mentre l'archetto inferiore è occupato dalla testa e le ali di un angioletto.
Altre immagini
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Rolf C. Wirtz, Donatello, Könemann, Colonia 1998. ISBN 3-8290-4546-8
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]I tondi degli evangelisti di Donatello:
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tondo di san Luca
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda nel catalogo della Soprintendenza di Firenze, su polomuseale.firenze.it.