Power Point presentation. Conference: "International Conference of Dress Historians - Curation and Conservation: Dress and Textiles in Museums". Venaria Reale, October 21-22, 2021, 2021
Department of Textile Conservation Newsletter. The Metropolitan Museum of Art. Spring 2019, Volume 3, 2019
The emergence of compound-weave structures marked an important event in the history of weaving te... more The emergence of compound-weave structures marked an important event in the history of weaving technology by establishing the technical principles necessary to express design ideas in the medium of polychrome woven construction. Their earlier techniques sought to overcome the mechanical limitations of the loom, and succeeded in simultaneously combining the colorful designing and weaving into one continuous process. This technological breakthrough was a remarkable achievement as it founded the basis of the draw-loom weaving technique by which elaborate figured fabrics became attainable.
This study involves the analysis of a variety of ancient compound-weave structures in the collection of The Met’s Department of Textile Conservation. The goal of the project is to contribute to existing technical documentation and to provide a stylistic comparative study of textiles from different curatorial departments using computer-aided design technologies for illustrating weave structures.
The vector-drawing software Autocad®, combined with microphotography documentation, aids in providing digital renderings of the original color palette, the weave structure techniques, and the pattern sequence of every fragment. The technical terminology has also been revised and adapted in order to provide a clear description of the fabrics. Ultimately, the Museum could share these renderings as digital media readily accessible in different formats to viewers across the world
NATCC 2019. 12th North American Textile Conservation Conference Ottawa-Gatineau, Canada September 23-27, 2019, 2019
The Philadelphia Museum of Art is the repository of an important collection of archaeological tex... more The Philadelphia Museum of Art is the repository of an important collection of archaeological textiles excavated at Rayy, a Silk Road site in Iran, by Dr. Erich Schmidt in 1935. The collection plays a key roll in the Buyid Silk controversy that captivated textile historians for more than 50 years. We also hold the records and correspondence of Dr. Florence Day who performed extensive research and treatment on the collection in the early 1960s. In 1961 Day carried out a technical study of an important fragmented 10th c. silk shroud which included wet cleaning in dish detergent and Calgonite and the removal of a large section for radiocarbon dating.
In 2016 the major pieces of the shroud were humidified, realigned, assembled, and mounted for exhibition. Research was carried out to understand the techniques and materials use in 1961, why Day chose them, and their potential impact on the subsequent treatment.
Journey to the City. A Companion to the Middle East Galleries at the Penn Museum. University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology. 3260 South Street, Philadelphia, PA 19104.6324. Pp. 347-349, 2019
11th North American Textile Conservation Conference – NATCC. Mexico City, November 6-11, 2017., 2017
In the eighteen and nineteen centuries, an important type of opulent embroidery with a painted ba... more In the eighteen and nineteen centuries, an important type of opulent embroidery with a painted background was produced in Philadelphia and its environs, Its distinctive style is characterized by historical, biblical, mythological and allegorical subjects that were often copied from coeval English prints. Although the subject matter was similar amongst all pieces, each embroidered picture was made unique by the maker's exceptional skill. This paper will discuss the detailed study and the conservation treatment of a monumental and highly embellished embroidered picture dating from 1812 in the collection of the Philadelphia Museum of Art. Initially. the vector drawing software AutoCAD was used in combination with digital microscopic analysis to develop a digital thematic mapping of the decorative materials used on this piece. The varied materials included metal threads known as 'purl threads', sequins, glass stones, beads, colored silk and wool threads. Scanning electron microscopy with elemental capabilities (SEM-EDS) was utilized for the identification of the purl threads; metallic composition, as well as their manufacturing techniques. The procedure to treat the shattered silk with an overall net adhesive was also achieved.
Art & Archaeology 2016 - Techniques, measurements and materials, 2nd International Conference. Jerusalem, Israel. December 11-14, 2016, 2016
Dating archaeological textiles based solely on visual qualities can produce uncertain results. Wh... more Dating archaeological textiles based solely on visual qualities can produce uncertain results. While much can be determined by examining weave structure, fibers and decorative motifs, the general dearth of extant examples for comperanda, as well as lacuna in the historical record can result in the mislabeling of a textile's period of construction. Advances in scientific research can now determine age with ease, minimal sampling and accuracy. This paper will present the conservation treatment of a Coptic tunic from the Egyptian Museum of Turin which was originally stylistically attributed to 10-12 th century AD yet radiocarbon dating revealed it was actually 500 years older. The strategy for choosing samples and the procedure for measurement will be discussed including examples of earliest uses of 14 C-dating in Textile Conservation. The research was carried out in 2014 as part of a Master Thesis in the Conservation of Cultural Heritage at the University of Turin. Initially, the tunic was dated using standard art-historical criteria. Bibliographic research was conducted to compare the weave structure and pattern of the tunic-carefully studied and digitally reconstructed using vector drawing software AutoCAD-with that of other similar fragments present in museums and private collections. In the literature similar fragments were generally dated to 10-12 th centuries. However, in light of recent radiocarbon dating to fifth to sixth centuries of three similar textile fragments at the Louvre, Abegg-Stiftung and Katoen Natie collections, radiocarbon dating was pursued too for the Turin tunic. The analysis was carried out at the INFN-LABEC (LAboratorio di Tecniche Nucleari per l'Ambiente e I BEni Culturali) in Florence using a 3 MV Tandem accelerator. The tunic was determined to have been produced between 415 and 560 AD during the full Byzantine period.
XV Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte – Università degli Studi di Bari Aldo Moro – 12/14 ottobre 2017, 2017
A seguito dell'incendio che il 5 aprile 2008 ha colpito il torrione sud-est del Castello di Monca... more A seguito dell'incendio che il 5 aprile 2008 ha colpito il torrione sud-est del Castello di Moncalieri e nell'ambito della lunga e delicata campagna di restauri dell'Appartamento di Vittorio Emanuele II, è stato affidato al Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" l'intervento di recupero conservativo del letto della Camera della regina Maria Adelaide, letto da parata che appartiene alla tipologia del lit à la duchesse, caratterizzata da un baldacchino della medesima lunghezza del letto sottostante, privo di colonne portanti perché basato su un sistema di vincolo direttamente ancorato alla parete. L'equipe di restauratori di arredi lignei e di tessuti del CCR era già intervenuta, subito dopo il drammatico evento, per un intervento di first aid in loco, finalizzato allo smontaggio del baldacchino dalla muratura e al ricovero delle diverse parti del letto in ambienti del Castello adibiti a deposito temporaneo per gli arredi più bisognosi. L'intervento sulla struttura lignea ha previsto le seguenti fasi: rimozione del rivestimento interno della cupola gravemente danneggiato dall'acqua, risanamento strutturale, pulitura e integrazione pittorica. Le fasi più interessanti-risanamento strutturale e integrazioni-sono state quelle che hanno posto maggiori problematiche al gruppo di lavoro. In particolare la cupola, realizzata con una struttura lignea a doghe sulla quale sono applicate tegole a squama di pesce in legno di pioppo, aveva subito seri restringimenti e le mancanze di supporto erano numerose a causa della caduta di laterizi. La solidità strutturale della cupola era fortemente compromessa, tanto da renderne difficoltoso anche il trasporto dal Castello ai laboratori di restauro. Le fenditure dovute ai restringimenti sono state risanate utilizzando legno di balsa e la cupola è stata rinforzata strutturalmente con delle traverse realizzate ad hoc in legno lamellare. Si è scelto di risanare l'opera soprattutto a livello strutturale, mentre le mancanze di intaglio e di parti decorative perse in seguito all' incendio non sono state risarcite, in modo da garantire omogeneità con la metodologia espressa negli altri ambienti del castello. Il ricco apparato decorativo tessile del letto, confezionato con un damasco classico di seta color cremisi, si compone dei tendaggi (quattro cortine laterali e due della testata) e della mantovana di coronamento del baldacchino. L'intervento sui tessuti mirava innanzitutto all'accurata pulitura delle superfici tessili: i materiali caduti in seguito al crollo del soffitto, misti ad acqua, avevano causato la formazione di uno spesso strato di depositi coerenti che rendeva impossibile la leggibilità delle caratteristiche tessili e cromatiche delle superfici. È stato quindi definito un sistema di pulitura chimico-fisica per immersione dei tessuti in soluzione acquosa con aggiunta di tensioattivo, al fine di ammorbidire e rimuovere le incrostazioni di sporco, particolarmente tenaci nelle pieghe e negli interstizi delle passamanerie costituite da galloni di seta arricciati. Il successivo consolidamento ha permesso il recupero delle mancanze di unità tessile, visibili in forma di lacerazioni di notevole entità e di deformazioni dei lembi di tessuto colpiti dalla caduta dei calcinacci del soffitto. Riallestito nella primavera del 2016, il grandioso letto ha ora ripreso il suo ruolo vocazionale di fulcro dell'insieme di tutta la sala.
XIII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte – Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale – Torino 22/24 ottobre 2015, 2015
La tunica Inv. S. 17490 del Museo Egizio di Torino è stata datata con la tecnica del radiocarboni... more La tunica Inv. S. 17490 del Museo Egizio di Torino è stata datata con la tecnica del radiocarbonio da INFN-LABEC (Laboratorio di Tecniche Nucleari per L'Ambiente e i Beni Culturali) della sezione di Firenze dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nell'ambito di una tesi magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Torino [1]. La datazione con il 14 C, radioisotopo del carbonio, è uno dei metodi più utilizzati nel caso si voglia stimare l'età di un reperto di origine organica. Con questa tecnica infatti è possibile misurare il tempo trascorso dalla morte dell'organismo, purché non più di 50000 anni, in quanto il numero di atomi di 14 C residui in campioni più antichi è troppo basso per essere rivelato con le attuali tecniche di misura. La preparazione del campione e le misure si sono svolte presso LABEC, dove è installato un acceleratore elettrostatico di tipo Tandem da 3MV. La linea dedicata ad Accelerator Mass Spectrometry (AMS) consente il trasporto e la misura di un fascio di ioni carbonio estratto dai campioni precedentemente pre-trattati e trasformati in grafite. La fase di pre-trattamento è molto importante poiché non si devono introdurre contaminazioni di carbonio esogeno e devono essere rimosse quelle eventualmente presenti. Quando si effettua un campionamento per un'analisi di materiali di interesse storico-artistico, le dimensioni dei campioni devono essere certamente le minime possibili, compatibilmente con le esigenze strumentali. Fondamentale, in primis, è stata la strategia di campionamento di circa 30 mg di filato effettuata dopo avere redatto una mappatura completa del manufatto inerente la sua tecnica esecutiva, il suo stato di conservazione e gli interventi di restauro cui l'opera è stata sottoposta negli anni '50 del secolo scorso. L'interdisciplinarità è stata indispensabile per l'ottenimento del risultato finale, in uno scambio di competenze tra scienziato, storico dell'arte, egittologo e restauratore. La datazione, inoltre, è stata risolutiva per una precisa collocazione storica del tessuto in quanto non vi sono dati certi circa lo scavo e il suo contesto di provenienza: unico dato in nostro possesso è che è stata donata dal Museo Egizio del Cairo al Museo Egizio di Torino tra il 1888 e il 1903, quando era Direttore il prof. Ernesto Schiaparelli [2]. Tradizionalmente la cronologia di questi tessuti è basata su criteri storico-artistici indicati negli anni '60 del secolo scorso dall'egittologo P. Du Bourguet (1910-1988, redattore del Catalogo dei tessuti copti del Museo del Louvre edito nel 1964) [3], che ha attribuito frammenti di tessuti simili per decorazione, modulo, cromia e tecnica esecutiva al X-XII secolo d.C., in pieno periodo arabo. Recenti misure con 14 C effettuate su frammenti di tessuti simili a quello della tunica in esame hanno evidenziato invece che appartengono al periodo tra il IV e VII sec d.C., quindi sono molto più antichi dell'età desunta con criteri storico-artistici. Anche nel caso della tunica oggetto di studio, l'esito della datazione con radiocarbonio la colloca nell'epoca bizantina (415-560 d.C., 95% di probabilità), dato in linea con la cronologia precedentemente citata, in evidente disaccordo con il periodo individuato con il solo metodo storico-artistico. Questo risultato mostra che la questione della datazione dei reperti tessili archeologici derivanti da scavi non condotti scientificamente resta attualmente critica e sottolinea la necessità di affiancare indagini scientifiche a studi storico-artistici. Infine, la definizione puntuale della cronologia della tunica in oggetto ha contribuito, nella fase finale della progettazione dell'intervento, alla corretta esposizione del reperto all'interno del Museo.
XIII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte – Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale – Torino 22/24 ottobre 2015 , 2015
Oggetto dell'intervento di restauro sono 21 frammenti di tunica-sudario di epoca bizantina (400-6... more Oggetto dell'intervento di restauro sono 21 frammenti di tunica-sudario di epoca bizantina (400-600 d.C.) in lana e lino del Museo Egizio di Torino.Il recupero conservativo di questi reperti tessili archeologici è stato preceduto da un articolato lavoro interdisciplinare che ha permesso di raccogliere dati fondamentali per la caratterizzazione dei materiali e per la precisa definizione dello stato di conservazione di ciascun pezzo. La campagna di documentazione fotografica, la schedatura, il confronto bibliografico con tuniche coeve, l'acquisizione digitale e la restituzione grafica mediante software CAD, affiancate da approfondite indagini diagnostiche,sono state la base di partenza per la definizione delle successive fasi operative. In particolare la scelta di dedicare estrema attenzione allo sviluppo grafico ed al minuzioso studio dei raffinati caratteri tecnico-esecutivi dei reperti ne ha facilitato la comprensione rispetto all'insieme originale permettendoci di arrivare ad una coerente proposta di ricomposizione formale e figurativa del manufatto. L'intervento di restauro, calibrato in relazione alle tipologie di degrado individuate e dalla loro estensione, si è strutturato in due momenti fondamentali: la pulitura chimica con compressa di gellano e il successivo consolidamento ad ago su supporto idoneo. Il problema più impattante, sia a livello conservativo sia a livello estetico, è stato da subito individuato nella presenza di un precedente intervento di restauro ad adesione che aveva previsto l'applicazione di un voile di seta con colla d'amido che impediva la corretta lettura di ciascun reperto. A tal proposito, proprio le analisi scientifiche eseguite in fase di studio preliminare, che nello specifico hanno permesso di caratterizzare la tipologia di adesivo impiegato, hanno guidato le operazioni di pulitura e de-restauro dal precedente intervento subito dai frammenti. L'intervento di recupero conservativo della tunica bizantina si è concluso con la scelta dei nuovi materiali di restauro e con il consolidamento ad ago. L'esigenza espressa dall'ente di tutela e dalla proprietà di esporre il manufatto nel nuovo allestimento del Museo Egizio ha comportato una profonda riflessione critica per la realizzazione di un supporto espositivo e di un supporto tessile per il consolidamento ad ago che fossero idonei alla valorizzazione e alla fruizione di un manufatto così frammentario .In particolare, il colore del supporto tessile per il consolidamento dei frammenti è stato selezionato dopo numerose ipotesi e prove virtuali finalizzate all'armonizzazione dell'ampia gamma cromatica individuata sugli originali; infine si è proceduto con il consolidamento ad ago eseguendo filze di fermatura generale e di stabilizzazione dei perimetri e delle parti di tessitura più compromesse su ciascun frammento riposizionati secondo gli studi grafici proposti. Di fronte a un manufatto così lacunoso, al fine anche di rispondere alle esigenze di divulgazione, si è scelto di suggerire graficamente il perimetro della veste e delle aree decorate delle clavi e del pettorale mediante fili di lana tinti e successivamente ancorati al supporto.
XII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte –Accademia Di Belle Arti di Brera – Milano 23/24ottobre 2014, 2014
L'oggetto dell'intervento è una tunica frammentaria di epoca bizantina (400-600 d.C.) in fibre in... more L'oggetto dell'intervento è una tunica frammentaria di epoca bizantina (400-600 d.C.) in fibre intessute di lana e lino del Museo Egizio di Torino. La tunica è stata oggetto di studio e restauro nel corso di una tesi del Corso di Laurea Magistrale Abilitante in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali presso La Venaria Reale di Torino. Le dimensioni del manufatto (circa quattro metri quadrati), l'estensione del degrado imputabile alla sua funzione quale sudario, gli effetti di un precedente intervento di restauro invasivo hanno reso il caso di studio estremamente complesso. L'approfondimento storico-artistico ha permesso di vagliare la duplice valenza di questo manufatto: in primis, è stata studiata la tunica come abito della vita, oggetto d'uso quotidiano che, grazie alla sua decorazione e ad una tecnica di pregio come quella dell'arazzo e della navetta volante, ha imposto una grande attenzione ai particolari. Contestualmente, è stato indagato il concetto di tunica come abito della morte al fine di interpretarne correttamente lo stato di conservazione. A tal proposito è stato condotto un approfondimento sull'evoluzione delle tecniche di trattamento del corpo del defunto dall'Egitto faraonico a quello cristiano e sul cambiamento delle pratiche di sepoltura. La datazione della tunica con radiocarbonio ne ha permesso una più precisa collocazione storica (415-560 d.C., 95% probabilità). L'analisi dello stato di conservazione, inoltre, ha posto in evidenza non solo la fragilità del tessuto antico, ma anche la presenza di ulteriori problematiche legate al precedente intervento di restauro, effettuato con l'applicazione, su tutta la superficie del retro, di un voile di seta incollato con un adesivo a base di amido. Tale intervento ha irrigidito e infragilito ulteriormente la tessitura già compromessa. In ragione dello stato di conservazione del manufatto risultava difficile intervenire con il consolidamento ad ago su supporto e si è evidenziata la necessità di intervenire rimuovendo l'adesivo, aspetto che ha comportato il confronto, la sperimentazione e l'adozione di metodologie non convenzionali di intervento. La sperimentazione sulla pulitura chimica per via enzimatica è stata maturata dopo avere testato metodologie di rimozione più tradizionali mediante gel rigidi (Agar, Gellano) che non si sono rivelate completamente efficaci. E' stato quindi individuato un metodo di pulitura chimica alternativo e sperimentale mediante compressa enzimatica appositamente allestita con Gellano additivato di -amilasi (da Bacillus sp.). Rispetto ai metodi di pulitura tradizionali, l'applicazione dell'impacco enzimatico ha consentito di agire superficialmente con minore tempo di contatto e azione meccanica contenuta in fase di rimozione dell'adesivo trattato.
Power Point presentation. Conference: "International Conference of Dress Historians - Curation and Conservation: Dress and Textiles in Museums". Venaria Reale, October 21-22, 2021, 2021
Department of Textile Conservation Newsletter. The Metropolitan Museum of Art. Spring 2019, Volume 3, 2019
The emergence of compound-weave structures marked an important event in the history of weaving te... more The emergence of compound-weave structures marked an important event in the history of weaving technology by establishing the technical principles necessary to express design ideas in the medium of polychrome woven construction. Their earlier techniques sought to overcome the mechanical limitations of the loom, and succeeded in simultaneously combining the colorful designing and weaving into one continuous process. This technological breakthrough was a remarkable achievement as it founded the basis of the draw-loom weaving technique by which elaborate figured fabrics became attainable.
This study involves the analysis of a variety of ancient compound-weave structures in the collection of The Met’s Department of Textile Conservation. The goal of the project is to contribute to existing technical documentation and to provide a stylistic comparative study of textiles from different curatorial departments using computer-aided design technologies for illustrating weave structures.
The vector-drawing software Autocad®, combined with microphotography documentation, aids in providing digital renderings of the original color palette, the weave structure techniques, and the pattern sequence of every fragment. The technical terminology has also been revised and adapted in order to provide a clear description of the fabrics. Ultimately, the Museum could share these renderings as digital media readily accessible in different formats to viewers across the world
NATCC 2019. 12th North American Textile Conservation Conference Ottawa-Gatineau, Canada September 23-27, 2019, 2019
The Philadelphia Museum of Art is the repository of an important collection of archaeological tex... more The Philadelphia Museum of Art is the repository of an important collection of archaeological textiles excavated at Rayy, a Silk Road site in Iran, by Dr. Erich Schmidt in 1935. The collection plays a key roll in the Buyid Silk controversy that captivated textile historians for more than 50 years. We also hold the records and correspondence of Dr. Florence Day who performed extensive research and treatment on the collection in the early 1960s. In 1961 Day carried out a technical study of an important fragmented 10th c. silk shroud which included wet cleaning in dish detergent and Calgonite and the removal of a large section for radiocarbon dating.
In 2016 the major pieces of the shroud were humidified, realigned, assembled, and mounted for exhibition. Research was carried out to understand the techniques and materials use in 1961, why Day chose them, and their potential impact on the subsequent treatment.
Journey to the City. A Companion to the Middle East Galleries at the Penn Museum. University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology. 3260 South Street, Philadelphia, PA 19104.6324. Pp. 347-349, 2019
11th North American Textile Conservation Conference – NATCC. Mexico City, November 6-11, 2017., 2017
In the eighteen and nineteen centuries, an important type of opulent embroidery with a painted ba... more In the eighteen and nineteen centuries, an important type of opulent embroidery with a painted background was produced in Philadelphia and its environs, Its distinctive style is characterized by historical, biblical, mythological and allegorical subjects that were often copied from coeval English prints. Although the subject matter was similar amongst all pieces, each embroidered picture was made unique by the maker's exceptional skill. This paper will discuss the detailed study and the conservation treatment of a monumental and highly embellished embroidered picture dating from 1812 in the collection of the Philadelphia Museum of Art. Initially. the vector drawing software AutoCAD was used in combination with digital microscopic analysis to develop a digital thematic mapping of the decorative materials used on this piece. The varied materials included metal threads known as 'purl threads', sequins, glass stones, beads, colored silk and wool threads. Scanning electron microscopy with elemental capabilities (SEM-EDS) was utilized for the identification of the purl threads; metallic composition, as well as their manufacturing techniques. The procedure to treat the shattered silk with an overall net adhesive was also achieved.
Art & Archaeology 2016 - Techniques, measurements and materials, 2nd International Conference. Jerusalem, Israel. December 11-14, 2016, 2016
Dating archaeological textiles based solely on visual qualities can produce uncertain results. Wh... more Dating archaeological textiles based solely on visual qualities can produce uncertain results. While much can be determined by examining weave structure, fibers and decorative motifs, the general dearth of extant examples for comperanda, as well as lacuna in the historical record can result in the mislabeling of a textile's period of construction. Advances in scientific research can now determine age with ease, minimal sampling and accuracy. This paper will present the conservation treatment of a Coptic tunic from the Egyptian Museum of Turin which was originally stylistically attributed to 10-12 th century AD yet radiocarbon dating revealed it was actually 500 years older. The strategy for choosing samples and the procedure for measurement will be discussed including examples of earliest uses of 14 C-dating in Textile Conservation. The research was carried out in 2014 as part of a Master Thesis in the Conservation of Cultural Heritage at the University of Turin. Initially, the tunic was dated using standard art-historical criteria. Bibliographic research was conducted to compare the weave structure and pattern of the tunic-carefully studied and digitally reconstructed using vector drawing software AutoCAD-with that of other similar fragments present in museums and private collections. In the literature similar fragments were generally dated to 10-12 th centuries. However, in light of recent radiocarbon dating to fifth to sixth centuries of three similar textile fragments at the Louvre, Abegg-Stiftung and Katoen Natie collections, radiocarbon dating was pursued too for the Turin tunic. The analysis was carried out at the INFN-LABEC (LAboratorio di Tecniche Nucleari per l'Ambiente e I BEni Culturali) in Florence using a 3 MV Tandem accelerator. The tunic was determined to have been produced between 415 and 560 AD during the full Byzantine period.
XV Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte – Università degli Studi di Bari Aldo Moro – 12/14 ottobre 2017, 2017
A seguito dell'incendio che il 5 aprile 2008 ha colpito il torrione sud-est del Castello di Monca... more A seguito dell'incendio che il 5 aprile 2008 ha colpito il torrione sud-est del Castello di Moncalieri e nell'ambito della lunga e delicata campagna di restauri dell'Appartamento di Vittorio Emanuele II, è stato affidato al Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" l'intervento di recupero conservativo del letto della Camera della regina Maria Adelaide, letto da parata che appartiene alla tipologia del lit à la duchesse, caratterizzata da un baldacchino della medesima lunghezza del letto sottostante, privo di colonne portanti perché basato su un sistema di vincolo direttamente ancorato alla parete. L'equipe di restauratori di arredi lignei e di tessuti del CCR era già intervenuta, subito dopo il drammatico evento, per un intervento di first aid in loco, finalizzato allo smontaggio del baldacchino dalla muratura e al ricovero delle diverse parti del letto in ambienti del Castello adibiti a deposito temporaneo per gli arredi più bisognosi. L'intervento sulla struttura lignea ha previsto le seguenti fasi: rimozione del rivestimento interno della cupola gravemente danneggiato dall'acqua, risanamento strutturale, pulitura e integrazione pittorica. Le fasi più interessanti-risanamento strutturale e integrazioni-sono state quelle che hanno posto maggiori problematiche al gruppo di lavoro. In particolare la cupola, realizzata con una struttura lignea a doghe sulla quale sono applicate tegole a squama di pesce in legno di pioppo, aveva subito seri restringimenti e le mancanze di supporto erano numerose a causa della caduta di laterizi. La solidità strutturale della cupola era fortemente compromessa, tanto da renderne difficoltoso anche il trasporto dal Castello ai laboratori di restauro. Le fenditure dovute ai restringimenti sono state risanate utilizzando legno di balsa e la cupola è stata rinforzata strutturalmente con delle traverse realizzate ad hoc in legno lamellare. Si è scelto di risanare l'opera soprattutto a livello strutturale, mentre le mancanze di intaglio e di parti decorative perse in seguito all' incendio non sono state risarcite, in modo da garantire omogeneità con la metodologia espressa negli altri ambienti del castello. Il ricco apparato decorativo tessile del letto, confezionato con un damasco classico di seta color cremisi, si compone dei tendaggi (quattro cortine laterali e due della testata) e della mantovana di coronamento del baldacchino. L'intervento sui tessuti mirava innanzitutto all'accurata pulitura delle superfici tessili: i materiali caduti in seguito al crollo del soffitto, misti ad acqua, avevano causato la formazione di uno spesso strato di depositi coerenti che rendeva impossibile la leggibilità delle caratteristiche tessili e cromatiche delle superfici. È stato quindi definito un sistema di pulitura chimico-fisica per immersione dei tessuti in soluzione acquosa con aggiunta di tensioattivo, al fine di ammorbidire e rimuovere le incrostazioni di sporco, particolarmente tenaci nelle pieghe e negli interstizi delle passamanerie costituite da galloni di seta arricciati. Il successivo consolidamento ha permesso il recupero delle mancanze di unità tessile, visibili in forma di lacerazioni di notevole entità e di deformazioni dei lembi di tessuto colpiti dalla caduta dei calcinacci del soffitto. Riallestito nella primavera del 2016, il grandioso letto ha ora ripreso il suo ruolo vocazionale di fulcro dell'insieme di tutta la sala.
XIII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte – Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale – Torino 22/24 ottobre 2015, 2015
La tunica Inv. S. 17490 del Museo Egizio di Torino è stata datata con la tecnica del radiocarboni... more La tunica Inv. S. 17490 del Museo Egizio di Torino è stata datata con la tecnica del radiocarbonio da INFN-LABEC (Laboratorio di Tecniche Nucleari per L'Ambiente e i Beni Culturali) della sezione di Firenze dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nell'ambito di una tesi magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Torino [1]. La datazione con il 14 C, radioisotopo del carbonio, è uno dei metodi più utilizzati nel caso si voglia stimare l'età di un reperto di origine organica. Con questa tecnica infatti è possibile misurare il tempo trascorso dalla morte dell'organismo, purché non più di 50000 anni, in quanto il numero di atomi di 14 C residui in campioni più antichi è troppo basso per essere rivelato con le attuali tecniche di misura. La preparazione del campione e le misure si sono svolte presso LABEC, dove è installato un acceleratore elettrostatico di tipo Tandem da 3MV. La linea dedicata ad Accelerator Mass Spectrometry (AMS) consente il trasporto e la misura di un fascio di ioni carbonio estratto dai campioni precedentemente pre-trattati e trasformati in grafite. La fase di pre-trattamento è molto importante poiché non si devono introdurre contaminazioni di carbonio esogeno e devono essere rimosse quelle eventualmente presenti. Quando si effettua un campionamento per un'analisi di materiali di interesse storico-artistico, le dimensioni dei campioni devono essere certamente le minime possibili, compatibilmente con le esigenze strumentali. Fondamentale, in primis, è stata la strategia di campionamento di circa 30 mg di filato effettuata dopo avere redatto una mappatura completa del manufatto inerente la sua tecnica esecutiva, il suo stato di conservazione e gli interventi di restauro cui l'opera è stata sottoposta negli anni '50 del secolo scorso. L'interdisciplinarità è stata indispensabile per l'ottenimento del risultato finale, in uno scambio di competenze tra scienziato, storico dell'arte, egittologo e restauratore. La datazione, inoltre, è stata risolutiva per una precisa collocazione storica del tessuto in quanto non vi sono dati certi circa lo scavo e il suo contesto di provenienza: unico dato in nostro possesso è che è stata donata dal Museo Egizio del Cairo al Museo Egizio di Torino tra il 1888 e il 1903, quando era Direttore il prof. Ernesto Schiaparelli [2]. Tradizionalmente la cronologia di questi tessuti è basata su criteri storico-artistici indicati negli anni '60 del secolo scorso dall'egittologo P. Du Bourguet (1910-1988, redattore del Catalogo dei tessuti copti del Museo del Louvre edito nel 1964) [3], che ha attribuito frammenti di tessuti simili per decorazione, modulo, cromia e tecnica esecutiva al X-XII secolo d.C., in pieno periodo arabo. Recenti misure con 14 C effettuate su frammenti di tessuti simili a quello della tunica in esame hanno evidenziato invece che appartengono al periodo tra il IV e VII sec d.C., quindi sono molto più antichi dell'età desunta con criteri storico-artistici. Anche nel caso della tunica oggetto di studio, l'esito della datazione con radiocarbonio la colloca nell'epoca bizantina (415-560 d.C., 95% di probabilità), dato in linea con la cronologia precedentemente citata, in evidente disaccordo con il periodo individuato con il solo metodo storico-artistico. Questo risultato mostra che la questione della datazione dei reperti tessili archeologici derivanti da scavi non condotti scientificamente resta attualmente critica e sottolinea la necessità di affiancare indagini scientifiche a studi storico-artistici. Infine, la definizione puntuale della cronologia della tunica in oggetto ha contribuito, nella fase finale della progettazione dell'intervento, alla corretta esposizione del reperto all'interno del Museo.
XIII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte – Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale – Torino 22/24 ottobre 2015 , 2015
Oggetto dell'intervento di restauro sono 21 frammenti di tunica-sudario di epoca bizantina (400-6... more Oggetto dell'intervento di restauro sono 21 frammenti di tunica-sudario di epoca bizantina (400-600 d.C.) in lana e lino del Museo Egizio di Torino.Il recupero conservativo di questi reperti tessili archeologici è stato preceduto da un articolato lavoro interdisciplinare che ha permesso di raccogliere dati fondamentali per la caratterizzazione dei materiali e per la precisa definizione dello stato di conservazione di ciascun pezzo. La campagna di documentazione fotografica, la schedatura, il confronto bibliografico con tuniche coeve, l'acquisizione digitale e la restituzione grafica mediante software CAD, affiancate da approfondite indagini diagnostiche,sono state la base di partenza per la definizione delle successive fasi operative. In particolare la scelta di dedicare estrema attenzione allo sviluppo grafico ed al minuzioso studio dei raffinati caratteri tecnico-esecutivi dei reperti ne ha facilitato la comprensione rispetto all'insieme originale permettendoci di arrivare ad una coerente proposta di ricomposizione formale e figurativa del manufatto. L'intervento di restauro, calibrato in relazione alle tipologie di degrado individuate e dalla loro estensione, si è strutturato in due momenti fondamentali: la pulitura chimica con compressa di gellano e il successivo consolidamento ad ago su supporto idoneo. Il problema più impattante, sia a livello conservativo sia a livello estetico, è stato da subito individuato nella presenza di un precedente intervento di restauro ad adesione che aveva previsto l'applicazione di un voile di seta con colla d'amido che impediva la corretta lettura di ciascun reperto. A tal proposito, proprio le analisi scientifiche eseguite in fase di studio preliminare, che nello specifico hanno permesso di caratterizzare la tipologia di adesivo impiegato, hanno guidato le operazioni di pulitura e de-restauro dal precedente intervento subito dai frammenti. L'intervento di recupero conservativo della tunica bizantina si è concluso con la scelta dei nuovi materiali di restauro e con il consolidamento ad ago. L'esigenza espressa dall'ente di tutela e dalla proprietà di esporre il manufatto nel nuovo allestimento del Museo Egizio ha comportato una profonda riflessione critica per la realizzazione di un supporto espositivo e di un supporto tessile per il consolidamento ad ago che fossero idonei alla valorizzazione e alla fruizione di un manufatto così frammentario .In particolare, il colore del supporto tessile per il consolidamento dei frammenti è stato selezionato dopo numerose ipotesi e prove virtuali finalizzate all'armonizzazione dell'ampia gamma cromatica individuata sugli originali; infine si è proceduto con il consolidamento ad ago eseguendo filze di fermatura generale e di stabilizzazione dei perimetri e delle parti di tessitura più compromesse su ciascun frammento riposizionati secondo gli studi grafici proposti. Di fronte a un manufatto così lacunoso, al fine anche di rispondere alle esigenze di divulgazione, si è scelto di suggerire graficamente il perimetro della veste e delle aree decorate delle clavi e del pettorale mediante fili di lana tinti e successivamente ancorati al supporto.
XII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte –Accademia Di Belle Arti di Brera – Milano 23/24ottobre 2014, 2014
L'oggetto dell'intervento è una tunica frammentaria di epoca bizantina (400-600 d.C.) in fibre in... more L'oggetto dell'intervento è una tunica frammentaria di epoca bizantina (400-600 d.C.) in fibre intessute di lana e lino del Museo Egizio di Torino. La tunica è stata oggetto di studio e restauro nel corso di una tesi del Corso di Laurea Magistrale Abilitante in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali presso La Venaria Reale di Torino. Le dimensioni del manufatto (circa quattro metri quadrati), l'estensione del degrado imputabile alla sua funzione quale sudario, gli effetti di un precedente intervento di restauro invasivo hanno reso il caso di studio estremamente complesso. L'approfondimento storico-artistico ha permesso di vagliare la duplice valenza di questo manufatto: in primis, è stata studiata la tunica come abito della vita, oggetto d'uso quotidiano che, grazie alla sua decorazione e ad una tecnica di pregio come quella dell'arazzo e della navetta volante, ha imposto una grande attenzione ai particolari. Contestualmente, è stato indagato il concetto di tunica come abito della morte al fine di interpretarne correttamente lo stato di conservazione. A tal proposito è stato condotto un approfondimento sull'evoluzione delle tecniche di trattamento del corpo del defunto dall'Egitto faraonico a quello cristiano e sul cambiamento delle pratiche di sepoltura. La datazione della tunica con radiocarbonio ne ha permesso una più precisa collocazione storica (415-560 d.C., 95% probabilità). L'analisi dello stato di conservazione, inoltre, ha posto in evidenza non solo la fragilità del tessuto antico, ma anche la presenza di ulteriori problematiche legate al precedente intervento di restauro, effettuato con l'applicazione, su tutta la superficie del retro, di un voile di seta incollato con un adesivo a base di amido. Tale intervento ha irrigidito e infragilito ulteriormente la tessitura già compromessa. In ragione dello stato di conservazione del manufatto risultava difficile intervenire con il consolidamento ad ago su supporto e si è evidenziata la necessità di intervenire rimuovendo l'adesivo, aspetto che ha comportato il confronto, la sperimentazione e l'adozione di metodologie non convenzionali di intervento. La sperimentazione sulla pulitura chimica per via enzimatica è stata maturata dopo avere testato metodologie di rimozione più tradizionali mediante gel rigidi (Agar, Gellano) che non si sono rivelate completamente efficaci. E' stato quindi individuato un metodo di pulitura chimica alternativo e sperimentale mediante compressa enzimatica appositamente allestita con Gellano additivato di -amilasi (da Bacillus sp.). Rispetto ai metodi di pulitura tradizionali, l'applicazione dell'impacco enzimatico ha consentito di agire superficialmente con minore tempo di contatto e azione meccanica contenuta in fase di rimozione dell'adesivo trattato.
Uploads
Talks by Martina Ferrari
This study involves the analysis of a variety of ancient compound-weave structures in the collection of The Met’s Department of Textile Conservation. The goal of the project is to contribute to existing technical documentation and to provide a stylistic comparative study of textiles from different curatorial departments using computer-aided design technologies for illustrating weave structures.
The vector-drawing software Autocad®, combined with microphotography documentation, aids in providing digital renderings of the original color palette, the weave structure techniques, and the pattern sequence of every fragment. The technical terminology has also been revised and adapted in order to provide a clear description of the fabrics. Ultimately, the Museum could share these renderings as digital media readily accessible in different formats to viewers across the world
Papers by Martina Ferrari
In 2016 the major pieces of the shroud were humidified, realigned, assembled, and mounted for exhibition. Research was carried out to understand the techniques and materials use in 1961, why Day chose them, and their potential impact on the subsequent treatment.
This study involves the analysis of a variety of ancient compound-weave structures in the collection of The Met’s Department of Textile Conservation. The goal of the project is to contribute to existing technical documentation and to provide a stylistic comparative study of textiles from different curatorial departments using computer-aided design technologies for illustrating weave structures.
The vector-drawing software Autocad®, combined with microphotography documentation, aids in providing digital renderings of the original color palette, the weave structure techniques, and the pattern sequence of every fragment. The technical terminology has also been revised and adapted in order to provide a clear description of the fabrics. Ultimately, the Museum could share these renderings as digital media readily accessible in different formats to viewers across the world
In 2016 the major pieces of the shroud were humidified, realigned, assembled, and mounted for exhibition. Research was carried out to understand the techniques and materials use in 1961, why Day chose them, and their potential impact on the subsequent treatment.