Conference Presentations by Camilla Acampora
Lettura e commento sul canto V dell'Inferno di Dante, effettuata in live durante l'evento in occa... more Lettura e commento sul canto V dell'Inferno di Dante, effettuata in live durante l'evento in occasione del Dantedì 2020 organizzato dall'associazione Focara per Dante
Drafts by Camilla Acampora
Nella giornata mondiale della poesia, che ricade in concomitanza (a mio avviso non casuale) con l... more Nella giornata mondiale della poesia, che ricade in concomitanza (a mio avviso non casuale) con la giornata europea della musica antica, pubblico qualche breve riga sulla figura di Casella, che ritroviamo nel Canto II del Purgatorio della Divina Commedia.
Requiem per Michelangelo, 2021
Michelangelo Buonarroti poeta alla ricerca di un accordo musicale Nato a Caprese il 6 marzo 1475 ... more Michelangelo Buonarroti poeta alla ricerca di un accordo musicale Nato a Caprese il 6 marzo 1475 e spentosi il 18 febbraio 1564, Michelangelo Buonarroti è uno degli esponenti del Rinascimento italiano, noto in tutto il mondo. Già in vita godette di una fama tale da essere considerato uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Il suo talento era infatti pluriforme: egli fu pittore, scultore, architetto e poeta.
La poesia di Michelangelo non aderisce ai canoni di Bembo, agli echi petrarchisti e allo stile aulico, rarefatto e purificato dalle espressioni più basse e popolari. Al contrario, la poesia è per Michelangelo uno strumento di indagine e di ricerca della verità; essa mostra pertanto una certa "petrosità" che richiama piuttosto la poesia dantesca.
La bellezza di questa poetica non è da ricercarsi, dunque, tanto nelle parole, quanto nelle "cose", nella tensione metafisica che è un po' l'unico lascito petrarchesco, ma è del resto una costante universale della condizione umana.
Nel 1539 troviamo a Roma infatti un celebre compositore, Jacques Arcadelt, che riceverà il prestigioso incarico di Maestro del Coro della Cappella Sistina.
Negli stessi anni, Michelangelo scrive una lettera all'amico Luigi del Riccio, per chiedergli di trovare un compositore che possa musicare un suo sonetto. Quel compositore sarà proprio Arcadelt.
Breve ricerca sul profondo rapporto di Raffaello Sanzio con l'ambiente di corte e , in particolar... more Breve ricerca sul profondo rapporto di Raffaello Sanzio con l'ambiente di corte e , in particolar modo, con l'aspetto musicale.
Talks by Camilla Acampora
Quest'anno il Dantedì assume un valore speciale, dal momento che ci dirigiamo verso il settecente... more Quest'anno il Dantedì assume un valore speciale, dal momento che ci dirigiamo verso il settecentenario della morte del poeta.
Focara per Dante aderisce al Dantedì per il secondo anno consecutivo, proponendo una disamina dei ritratti di Dante (letterari e artistici) nel corso della storia, cercando di rispettare l'ordine cronologico.
Chiaramente non sono stati riportati tutti i ritratti, ma quelli che hanno catturato l'interesse delle relatrici (Camilla Acampora e Elisa Baggiarini) per l'aderenza alla descrizione del Boccaccio, oppure per altre peculiarità che abbiamo tentato di spiegare durante la nostra diretta Facebook.
Lettura Canto II Purgatorio , 2020
Domenica 20 settembre ho partecipato alla maratona di letture organizzata dall'associazione cultu... more Domenica 20 settembre ho partecipato alla maratona di letture organizzata dall'associazione culturale Focara per Dante. Questo è l'estratto della mia ricerca e commento sul Canto II del Purgatorio della Divina Commedia.
Papers by Camilla Acampora
Uploads
Conference Presentations by Camilla Acampora
Drafts by Camilla Acampora
La poesia di Michelangelo non aderisce ai canoni di Bembo, agli echi petrarchisti e allo stile aulico, rarefatto e purificato dalle espressioni più basse e popolari. Al contrario, la poesia è per Michelangelo uno strumento di indagine e di ricerca della verità; essa mostra pertanto una certa "petrosità" che richiama piuttosto la poesia dantesca.
La bellezza di questa poetica non è da ricercarsi, dunque, tanto nelle parole, quanto nelle "cose", nella tensione metafisica che è un po' l'unico lascito petrarchesco, ma è del resto una costante universale della condizione umana.
Nel 1539 troviamo a Roma infatti un celebre compositore, Jacques Arcadelt, che riceverà il prestigioso incarico di Maestro del Coro della Cappella Sistina.
Negli stessi anni, Michelangelo scrive una lettera all'amico Luigi del Riccio, per chiedergli di trovare un compositore che possa musicare un suo sonetto. Quel compositore sarà proprio Arcadelt.
Talks by Camilla Acampora
Focara per Dante aderisce al Dantedì per il secondo anno consecutivo, proponendo una disamina dei ritratti di Dante (letterari e artistici) nel corso della storia, cercando di rispettare l'ordine cronologico.
Chiaramente non sono stati riportati tutti i ritratti, ma quelli che hanno catturato l'interesse delle relatrici (Camilla Acampora e Elisa Baggiarini) per l'aderenza alla descrizione del Boccaccio, oppure per altre peculiarità che abbiamo tentato di spiegare durante la nostra diretta Facebook.
Papers by Camilla Acampora
La poesia di Michelangelo non aderisce ai canoni di Bembo, agli echi petrarchisti e allo stile aulico, rarefatto e purificato dalle espressioni più basse e popolari. Al contrario, la poesia è per Michelangelo uno strumento di indagine e di ricerca della verità; essa mostra pertanto una certa "petrosità" che richiama piuttosto la poesia dantesca.
La bellezza di questa poetica non è da ricercarsi, dunque, tanto nelle parole, quanto nelle "cose", nella tensione metafisica che è un po' l'unico lascito petrarchesco, ma è del resto una costante universale della condizione umana.
Nel 1539 troviamo a Roma infatti un celebre compositore, Jacques Arcadelt, che riceverà il prestigioso incarico di Maestro del Coro della Cappella Sistina.
Negli stessi anni, Michelangelo scrive una lettera all'amico Luigi del Riccio, per chiedergli di trovare un compositore che possa musicare un suo sonetto. Quel compositore sarà proprio Arcadelt.
Focara per Dante aderisce al Dantedì per il secondo anno consecutivo, proponendo una disamina dei ritratti di Dante (letterari e artistici) nel corso della storia, cercando di rispettare l'ordine cronologico.
Chiaramente non sono stati riportati tutti i ritratti, ma quelli che hanno catturato l'interesse delle relatrici (Camilla Acampora e Elisa Baggiarini) per l'aderenza alla descrizione del Boccaccio, oppure per altre peculiarità che abbiamo tentato di spiegare durante la nostra diretta Facebook.