Papers by Bollettino Filosofico
DECOSTRUZIONE E PSICOANALISI. A PARTIRE DA DERRIDA
Nel quadro multiforme e frastagliato della sec... more DECOSTRUZIONE E PSICOANALISI. A PARTIRE DA DERRIDA
Nel quadro multiforme e frastagliato della seconda metà del XX secolo, in cui quasi tutti i campi del sapere hanno sperimentato fecondità e derive della contaminazione tra ambiti disciplinari, procedure metodologiche e oggetti di indagine, ha avuto particolare risonanza il paradigma derridiano della "decostruzione". Già dal primo apparire delle opere del filosofo, movimenti tellurici di piccola o grande intensità hanno scosso la consolidata rigidità di discipline come l'antropologia, la linguistica, la critica letteraria, la storia della filosofia: le letture di Derrida, infatti, miravano a localizzare la genesi dei concetti che sostenevano i vari saperi e provavano a mostrare come l'intera architettura di tali concetti fosse meno solida o fondata di quanto la tradizione aveva creduto. Il progetto fenomenologico di Husserl, come pure il ripensamento della questione dell'essere e del suo oblio e, insieme, l'oltrepassamento (Überwindung) della metafisica teorizzato da Heidegger costituiscono il terreno su cui germinerà quella che presto verrà chiamata "decostruzione", termine che, tra l'altro, verrà coniato proprio in riferimento alla Destruktion heideggeriana seppure con l'intento di destabilizzare le strutture concettuali della tradizione onto-teologica invece che mirare al recupero di un senso originario e obliato dell'essere. Lentamente, ma inesorabilmente, cominciavano ad apparire cedimenti categoriali, crepe testuali, scissure che intaccavano la storia della metafisica, le teorie linguistiche, ma anche la biologia o l'architettura: saperi messi alla prova nei loro fondamenti epistemologici e interrogati da prospettive oblique. Il terreno della psicoanalisi che, nello stesso volgere di anni, proprio in Francia stava vivendo il "ritorno a Freud" ipotizzato da Jacques Lacan, diverrà subito un luogo di confronto non privo di polemiche che ancora oggi, a più di cinquant'anni dal loro primo farsi strada, alimentano dibattiti e percorsi teorici. "Decostruzione" e psicoanalisi, dunque, possono essere considerati come i poli di un arco voltaico che continua a generare domande sulla costituzione del soggetto, sulla sua relazione con il mondo, su quanto viene considerato reale e sulle temporalità in cui si dispiega la coalescenza del legame sociale. Sopite le arroventate dispute e venute meno le passioni del momento che hanno visto contrapporsi Derrida e Lacan, si tratterà anzitutto di riattraversare i termini di questioni che, in ogni caso, non hanno perso il carattere di urgenza sia nell'ambito filosofico, sia in quello psicoanalitico; nel riconoscere a ciascuno degli ambiti la specificità di percorsi, occorrerà quindi, rilanciare domande che scaturiscono (o forse confluiscono) dalla più ampia questione del senso e del destino non solo di discipline e saperi ma, soprattutto, di chi se ne fa portavoce e agonista. Il "Bollettino Filosofico" indica alcuni possibili temi: • il dibattito tra decostruzione e psicoanalisi • gli statuti del soggetto alla prova di decostruzione e psicoanalisi • storia del paradigma decostruzionista • fenomenologia e decostruzione • psicoanalisi della decostruzione e decostruzione della psicoanalisi • i nuovi linguaggi del sapere a partire dalla decostruzione • ermeneutica e decostruzione • la psicoanalisi e le sfide epistemologiche Gli autori interessati a pubblicare i loro lavori sono invitati a spedirli via e-mail allegati in formato WORD e PDF al Direttore della rivista, Prof. Pio Colonnello (pio.colonnello@unical.it) e alla Redazione (bollettinofilosofico@gmail.com). Si chiede di allegare sia una versione del contributo anonima intitolata «Manoscritto» sia una «Pagina Copertina» separata in cui siano indicati il nome completo degli Autori, una breve nota bio-bibliografica, l'Università o l'Istituto di appartenenza e i recapiti. Gli articoli, che non dovranno superare le 50.000 battute, potranno essere scritti in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo rispettando le norme redazionali scaricabili al link: http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/bolfilos/about/submissions#authorGuidelines. Il manoscritto dovrà inoltre contenere un abstract in italiano e in inglese che non superi i 900 caratteri. Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l'Autore deve essere rimossa per assicurare l'anonimato durante la procedura di referaggio.
CALL FOR PAPERS 2019
THE OTHER, THE FOREIGNER, THE GUEST
If philosophical thought questioned th... more CALL FOR PAPERS 2019
THE OTHER, THE FOREIGNER, THE GUEST
If philosophical thought questioned the forms of otherness since its first emergence, the contemporary age saw a sort of haste where these forms intertwined with geo-philosophical challenges, the changing paradigms of social survey and the new areas of knowledge produced by human sciences.
The acceleration thereby generated also involved philosophy, which was questioned on two fronts: the theoretical formulation or review of the otherness paradigms on which western civilization has built itself, and the epistemological and methodological front where the thinking questions its own way of thinking the other. However, in relation to the social and political situation and to the intense public debate, the philosophical thought cannot avoid to reflect on its own infinite resource: the other, indeed, starting from the forms assumed, asserts itself as injunction and demand, especially when it asks for hospitality (even within theoretical elaboration) or when it manifests itself as a foreigner who, according to Michel de Certeau, is not reducible, without whom living is no longer living.
Therefore the issue involves thinking again all the theoretical and epistemological issues requested by the otherness, and everything was produced by the western philosophical tradition during its long history, every time it met (or collided with) the foreigner (expression of extraneousness) who requested for a theoretical advancement or a new path, whithout forgetting theology and the different religious traditions, where the otherness often intertwined with transcendence producing important considerations.
Calling for networks and bounds between philosophy and various methodological subjects within human sciences, Bollettino filosofico aims to go back over ancient and new issues about the other and its faces, beyond what is taken for assumed, even towards a reflection on the relation that, as Emmanuel Levinas wrote, “incommensurate with a power exercised, be it enjoyment or knowledge”.
Possible topics:
* phenomenology and otherness
* hermeneutics of hospitality
* ethics and responsibility
* dialogue and relationship
* history of otherness
* representations of the other
* languages of extraneousness
* transcendence of the other
* mythology of the otherness
* the other and the Other
* theological dimensions of the otherness
The review publishes articles in several languages – Italian, English, Spanish, German and French – and submits them to a procedure of peer review. The papers must be no longer than 40.000 digits, including spaces and notes.
Scholars who intend to participate are invited to send a provisional title and an abstract in English (no longer than 900 digits, including spaces) to the Director (pio.colonnello@unical.it) and to the review editorial staff (bollettinofilosofico@gmail.com).
The authors of the most relevant proposals will be requested, via e-mail, to send a copy of the paper, together with a list of 5 keywords and an abstract in English (no longer than 900 digits, including spaces). The mail should be addressed to the Director (pio.colonnello@unical.it) and to the Review editorial staff (bollettinofilosofico@gmail.com) in duplicate, one of which must be unnamed with no personal references, with a view to peer review.
The deadline for submission is 31st December 2018 (sending of abstract and provisional title) and 30th April 2019 (paper).
Of all philosophical issues, the question of the connection between poetry and philosophy is the ... more Of all philosophical issues, the question of the connection between poetry and philosophy is the one that puts both terms back into play in a particularly productive way. The philosophical gaze passes through poetry and, starting from here, develops a discourse where the word is examined in its historical and temporal role, in order to once again give philosophical thought the instrument which it needs but which it cannot find within the limits of its own argumentations. However, philosophical and poetic words cannot be subordinated one to another, but have to stand in mutual trust and knowledge, attempting to understand reality, in spite of the different attitudes and points of view on it. Therefore, the point in question will be the sense of a word which is frequented both by poetry and philosophy but is transfigured by the poetic filter, changing itself due to the enigmatic transformation process to which it is subjected. Philosophy has frequently tried to position poetry within a general context, betraying in this manner its usual theoretical and conceptual hegemony. Maybe it is time to let prevail once again a position of philosophical listening to the poetic word, allowing poetry to offer philosophy what it wants to and can give to it. If we return to the question of the relation between philosophy and poetry, we return also to the question of the relation between the poet and the philosopher. Romanticism was the age when poetry had a privileged place in philosophical reflection, to the point that the figure of poet-philosopher was often identified with the figure of philosopher-poet. In the following decades, and during the twentieth century, while the problems and methods of philosophy were changing, an analogous change in the form and contents of poetry occurred, creating a language modality able to make the expression of thought possible. We can shed new light on a transformed, but never effectively interrupted, relation, investigating some phases and the historical and theoretical moments experienced by the thinkers and poets of our time. Moreover, to disclose the unexplored horizons of the thinkers-poets of our history would mean an increase in the potentiality of philosophical reflection, since poetry also made use of philosophy when it showed similarities which had been kept hidden by a distance in language. The challenge lies in attempting to show them in a new light, both retracing the plot of some exemplary poetic moments, and reconsidering some original tracks in the history of thought. Bollettino Filosofico suggests some possible topics:
Tra le domande della filosofia, quella sul rapporto tra poesia e filosofia rimette in gioco in ma... more Tra le domande della filosofia, quella sul rapporto tra poesia e filosofia rimette in gioco in maniera feconda entrambi i termini di tale rapporto: lo sguardo filosofico attraversa la poesia e sviluppa, a partire da essa, un discorso in cui la parola è interrogata nel suo ruolo storico e temporale attuale, per fornire di nuovo alla riflessione filosofica quello strumento, di cui essa ha bisogno e che, nell'affidarsi soltanto alle proprie argomentazioni, non riesce a trovare. Tuttavia, tra parola filosofica e parola poetica non può esserci un rapporto subordinato, ma di reciproca fiducia e conoscenza, un rapporto in cui l'una dà all'altra ciò che le manca, nel comune, infaticabile tentativo di comprendere la realtà, nonostante atteggiamenti e punti di vista differenti su di essa. In questione sarà, allora, il senso di una parola che, come la filosofia, anche la poesia frequenta, ma che, passando attraverso il filtro poetico viene trasfigurata e acquista caratteri diversi e-proprio in virtù dell'enigmatico processo di trasformazione che subisce-decisivi. Spesso la filosofia ha cercato una collocazione e una sistemazione della poesia all'interno di un quadro generale, tradendo in questo modo quella tendenza all'egemonia teorica e concettuale, che non di rado la contrassegna. Forse è venuto il tempo in cui a prevalere sia di nuovo una posizione di ascolto filosofico della parola poetica, lasciando che sia la poesia ad offrire alla filosofia ciò che essa vuole e può donare. Riprendere la domanda sul rapporto tra filosofia e poesia significa tornare a interrogarsi anche sul rapporto tra poeta e filosofo. Se il Romantico è stato il tempo in cui la poesia ha avuto un posto privilegiato al centro della riflessione filosofica, tanto che la veste di poeta-filosofo si è identificata spesso con quella di filosofo-poeta, nei decenni successivi, e nel corso del Novecento, con il mutare dei problemi e dei metodi assunti dalla filosofia, si è assistito a un analogo mutamento della poesia che, non solo nella forma, ma anche nei contenuti, è divenuta una modalità della lingua entro cui manifestare propriamente un pensiero. Sondare storicamente questo passaggio, coglierne alcune tappe nelle figure di pensatori e poeti del nostro tempo, analizzare i momenti storici e teorici che ne segnano le trame, può gettare una nuova luce su un rapporto sicuramente mutato, anche se mai realmente interrotto. Ancora: dischiudere orizzonti inesplorati nei pensatori-poeti della nostra storia vorrebbe dire accrescere le potenzialità della riflessione filosofica, considerato che anche la poesia si è avvalsa della filosofia là dove ha colto in essa quelle affinità che solo una distanza nel linguaggio ha tenuto nascoste. La sfida da raccogliere è cercare di mostrarle in una nuova luce, sia ripercorrendo la trama di alcuni momenti poetici esemplari, sia ripensando piste inedite della storia del pensiero.
Books by Bollettino Filosofico
Bollettino Filosofico, 2022
The concept of empathy was born in the field of aesthetics thanks to the historian and philosophe... more The concept of empathy was born in the field of aesthetics thanks to the historian and philosopher of art Robert Vischer: in 1873, he used the term Einfühlung for the first time, in order to indicate the tendency of an observer to project his own emotional states onto the observed object. The first author to transfer the concept of “empathy” to the level of intersubjective relationship was Theodor Lipps, who replaced the concept of projection with that of “emotional participation” made possible by a sort of “internal imitation” (innere Nachahmung) of the movements of the other. Among the first to grasp the ambiguity of the concept of empathy was Husserl, who, despite calling it “obscure, and a downright tormenting enigma”, paid great attention to it, as can be seen above all from the manuscripts of his work. Subsequently, the concept of empathy was extensively investigated in the phenomenological field, especially by Moritz Geiger, Edith Stein or Max Scheler. They always maintained the need of recognizing the radical otherness of the other in the relationship, avoiding the risks associated with the confusion of experiences, which can become indistinction or even “unipathy”. But Einfühlung, which has become a central concept in explaining the paradoxical relationship with the alter, still risks to remain suspended between the problems associated with emotional contagion and those of a cognitive and intellectual process, such as that required by the analogy theories. It is, therefore, a long tour that, passing through analogical inference, reduces the impact with otherness, resulting in an introspective thrust, only to be bent subsequently outwardly. This also opens up a further problematic area concerning the constellation of concepts of empathic experience, along the theoretical axis that goes from the proto-phenomenological analyses of the young Jaspers to the existential anthropoanalysis of Ludwig Binswanger. During the twentieth century, philosophical thought has variously taken up and modulated Lipps’ fruitful intuition and the debate on empathy has developed to produce a real “empathic turn” which, also thanks to the discovery of “mirror neurons”, has largely influenced contemporary aesthetic reflection. The concept of “embodied simulation”, one of the cornerstones of these researches, radicalizing Lipps’ intuition, in fact, presents itself as a further critique of analogical inference, in favor of immediate involvement. Today, the debate on empathy and on the relationship between empathy and aesthetic experience, on the one hand, and between empathy and ethics, on the other, is one of the most heated, also thanks to its involving different but contiguous areas of reflection (cf. for example the relation identitydiversity, individual-community, subjectivation-otherness, art-emotion, reality and fiction, aesthetic creation and enjoyment, expressiveness and technique). Thus, two theoretical lines can be identified. The first, which we could define as “naturalistic-reductionist”, believes that the totality of empathic experience can be explained through neurological mechanisms, which would thus become the foundation of both aesthetic and ethical experience. The second, on the other hand, more exquisitely “philosophical”, while recognizing the importance of a scientific investigation that allows us to understand our immediate relationship with the object (also understood as the other self), claims the role of philosophical reflection in understanding of the pathic, cognitive and reflexive processes that allow us to enter into a relationship with the other.
Bollettino Filosofico, 2021
In the multifaceted and jagged scene of the second half of the twentieth century, in which almost... more In the multifaceted and jagged scene of the second half of the twentieth century, in which almost all fields of knowledge experienced the fruitfulness and the drift of contamination between disciplinary areas, methodological procedures and objects of investigation, Derrida’s paradigm of “deconstruction” had particular resonance. Already from the first appearance of the philosopher’s works, telluric movements of small or great intensity have shaken the consolidated rigidity of disciplines such as anthropology, linguistics, literary criticism, and history of philosophy. In fact, the readings of Derrida aimed at tracing the genesis of the concepts that have supported various forms of knowledge, and tried to show how the whole architecture of these concepts was less solid or grounded than tradition had believed. Husserl’s phenomenological project, as well as the rethinking of the question of being and its oblivion, and, at the same time, the overstepping (Überwindung) of metaphysics theorized by Heidegger, constitute the ground in which what would soon be called “deconstruction” would germinate, a term which, among other things, was coined in reference to the Heideggerian Destruktion, albeit with the intent of destabilizing the conceptual structures of the onto-theological tradition, instead of aiming at recovering an original and forgotten sense of being. Slowly, but inexorably, categorical sagging, textual cracks, cracks that affected the history of metaphysics, linguistic theories, but also biology or architecture began to appear as the epistemological foundations of forms of knowledge were put to the test and questioned from oblique perspectives. The terrain of psychoanalysis, which, in the same period, was experiencing in France a “return to Freud” hypothesized by Jacques Lacan, would immediately become a place of confrontation not without controversy that still today, more than fifty years after their first appearance, feed debates and theoretical pathways. “Deconstruction” and psychoanalysis, therefore, can be considered as the poles of a voltaic arc that continues to generate questions on the subject’s constitution, on his relationship with the world, on what is considered real, and on the temporalities in which the social bond coalesces. Once the heated disputes are over and the passions of the Derridean and Lacanian moments have come to an end, it will first be a question of reconsidering the terms of the questions which, in any case, have not lost the character of urgency both in the philosophical and in the psychoanalytic; in recognizing the specificity of paths to each of these areas, it will therefore be necessary to relaunch questions that arise (or perhaps come together) in the broader question of the meaning and destiny not only of disciplines and knowledge but, above all, of those who make themselves spokespersons and agonists.
Bollettino Filosofico, 2020
At the beginning of the 1920s, Martin Heidegger was developing a reflection on “being” which, usi... more At the beginning of the 1920s, Martin Heidegger was developing a reflection on “being” which, using the phenomenological method, would give rise to a new ontology. Being and Time, published in 1927, is also the result of a process of gestation which, in the courses and notes of the lectures, in the texts of the lectures and in the unpublished material that preceded it, can still find resources and stimuli for the re-transversal of a thought whose radical nature has not ceased to question historians and philosophers. In recent years, however, the interweaving with some more markedly theological questions (as, for instance, St. Paul’s interpretations or the study of Augustinian anthropology) seems central not only with respect to a more general understanding of the speculative horizon of Heideggerian hermeneutics, but also with respect to the question about the historicity of existence and the irruption of Kairological time in real life (as happens in the first Christian community), with the consequent redefinition of the sense of being no longer as a mere presence or ousia, but as parousia: the question of meaning is charged with a peculiar dramatic tonality in which hovers the temptation to convert the “restless concern” that characterizes every effective life in a metaphysical “appeasing”. The progressive ontologicalisation of the Heidegger lexicon, which turns from the notion of “life” to that of “being” after the call to Marburg in 1923 or which produces a more marked attention to the question of “difference”, raises important questions not only about the continuity or discontinuity of the Heidegger thought, but also about the “effects” that this thought has produced (and continues to produce) in the philosophical debate of our time. Beyond the relevant analyses of Heideggerian philology, it will be a question of reconsidering the theoretical project of a thought which, in its first movements, was interested in phenomenological debates as well as theological ones, in the attempt to compose fractures and conflicts such as, for example, that of the Fribourg period between the factual element of life and the categorisation of experience, that is the contrast between the “obscure matrix” of subjectivity and the semantic or ideal or intentional aspect which is present in actual existence. The almost complete publication of Martin Heidegger’s entire work (in which, it is worth remembering, the philosopher himself has several times retrospectively returned to the genesis of his path of thought), allows us to critically rethink a theoretical production that, as shown by the writings preceding Being and Time, had assumed the historical dimension of the individual as the unique horizon of the possible experience articulated in the forms of a phenomenology of life and that, slowly and starting from more or less explicit “turns”, will move towards the attempt to go beyond the lexicon and concepts of traditional metaphysics.
DECOSTRUZIONE E PSICOANALISI. A PARTIRE DA DERRIDA
Nel quadro multiforme e frastagliato della se... more DECOSTRUZIONE E PSICOANALISI. A PARTIRE DA DERRIDA
Nel quadro multiforme e frastagliato della seconda metà del XX secolo, in cui quasi tutti i campi del sapere hanno sperimentato fecondità e derive della contaminazione tra ambiti disciplinari, procedure metodologiche e oggetti di indagine, ha avuto particolare risonanza il paradigma derridiano della "decostruzione". Già dal primo apparire delle opere del filosofo, movimenti tellurici di piccola o grande intensità hanno scosso la consolidata rigidità di discipline come l'antropologia, la linguistica, la critica letteraria, la storia della filosofia: le letture di Derrida, infatti, miravano a localizzare la genesi dei concetti che sostenevano i vari saperi e provavano a mostrare come l'intera architettura di tali concetti fosse meno solida o fondata di quanto la tradizione aveva creduto. Il progetto fenomenologico di Husserl, come pure il ripensamento della questione dell'essere e del suo oblio e, insieme, l'oltrepassamento (Überwindung) della metafisica teorizzato da Heidegger costituiscono il terreno su cui germinerà quella che presto verrà chiamata "decostruzione", termine che, tra l'altro, verrà coniato proprio in riferimento alla Destruktion heideggeriana seppure con l'intento di destabilizzare le strutture concettuali della tradizione onto-teologica invece che mirare al recupero di un senso originario e obliato dell'essere. Lentamente, ma inesorabilmente, cominciavano ad apparire cedimenti categoriali, crepe testuali, scissure che intaccavano la storia della metafisica, le teorie linguistiche, ma anche la biologia o l'architettura: saperi messi alla prova nei loro fondamenti epistemologici e interrogati da prospettive oblique. Il terreno della psicoanalisi che, nello stesso volgere di anni, proprio in Francia stava vivendo il "ritorno a Freud" ipotizzato da Jacques Lacan, diverrà subito un luogo di confronto non privo di polemiche che ancora oggi, a più di cinquant'anni dal loro primo farsi strada, alimentano dibattiti e percorsi teorici. "Decostruzione" e psicoanalisi, dunque, possono essere considerati come i poli di un arco voltaico che continua a generare domande sulla costituzione del soggetto, sulla sua relazione con il mondo, su quanto viene considerato reale e sulle temporalità in cui si dispiega la coalescenza del legame sociale. Sopite le arroventate dispute e venute meno le passioni del momento che hanno visto contrapporsi Derrida e Lacan, si tratterà anzitutto di riattraversare i termini di questioni che, in ogni caso, non hanno perso il carattere di urgenza sia nell'ambito filosofico, sia in quello psicoanalitico; nel riconoscere a ciascuno degli ambiti la specificità di percorsi, occorrerà quindi, rilanciare domande che scaturiscono (o forse confluiscono) dalla più ampia questione del senso e del destino non solo di discipline e saperi ma, soprattutto, di chi se ne fa portavoce e agonista. Il "Bollettino Filosofico" indica alcuni possibili temi: • il dibattito tra decostruzione e psicoanalisi • gli statuti del soggetto alla prova di decostruzione e psicoanalisi • storia del paradigma decostruzionista • fenomenologia e decostruzione • psicoanalisi della decostruzione e decostruzione della psicoanalisi • i nuovi linguaggi del sapere a partire dalla decostruzione • ermeneutica e decostruzione • la psicoanalisi e le sfide epistemologiche Gli autori interessati a pubblicare i loro lavori sono invitati a spedirli via e-mail allegati in formato WORD e PDF al Direttore della rivista, Prof. Pio Colonnello (pio.colonnello@unical.it) e alla Redazione (bollettinofilosofico@gmail.com). Si chiede di allegare sia una versione del contributo anonima intitolata «Manoscritto» sia una «Pagina Copertina» separata in cui siano indicati il nome completo degli Autori, una breve nota bio-bibliografica, l'Università o l'Istituto di appartenenza e i recapiti. Gli articoli, che non dovranno superare le 50.000 battute, potranno essere scritti in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo rispettando le norme redazionali scaricabili al link: http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/bolfilos/about/submissions#authorGuidelines.
Il manoscritto dovrà inoltre contenere un abstract in italiano e in inglese che non superi i 900 caratteri. Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l'Autore deve essere rimossa per assicurare l'anonimato durante la procedura di referaggio.
Bollettino Filosofico, 2019
http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/bolfilos/
Se il pensiero filosofico si è inte... more http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/bolfilos/
Se il pensiero filosofico si è interrogato sulle forme dell’alterità fin dal suo primo apparire, l’epoca contemporanea ha assistito ad una sorta di precipitazione in cui proprio tali forme si sono intrecciate con le sfide geo-filosofiche, il mutamento dei paradigmi di indagine sociale, i nuovi campi del sapere prodotti dalle scienze umane. L’accelerazione che si è prodotta ha dunque coinvolto anche la filosofia interpellata su un doppio fronte: quello propriamente teorico della formulazione o ridiscussione dei paradigmi dell’alterità sui quali si è costruita la civiltà occidentale, e quello epistemologico e metodologico in cui il pensiero interroga il suo pensare l’altro. Ma, rispetto all’attualità socio-politica e alle numerose discussioni pubbliche che la modulano, il pensiero filosofico non può esimersi dal ripensare quanto forse costituisce il suo più proprio o la sua infinita risorsa: l’altro, infatti, a partire dalle forme che assume o in cui si manifesta, si impone sempre come ingiunzione e domanda, soprattutto nel momento in cui chiede ospitalità (fosse pure dell’elaborazione teorica) o in cui appare indossando i panni di quello straniero che, secondo la parola di Michel de Certeau, è “l’irriducibile e colui senza il quale vivere non è più vivere”.
Si tratterà allora di pensare ancora una volta l’insieme di questioni teoriche ed epistemologiche che l’alterità sollecita e, insieme, occorrerà ripensare a quanto la tradizione filosofica occidentale ha prodotto nel corso della sua lunga storia ogni volta che ha incontrato (o si è scontrata) con quello straniero (espressione dell’estraneità) che ha sollecitato i suoi guadagni teorici o il suo percorso, senza escludere il versante teologico in cui, nelle varie tradizioni religiose, l’alterità si è spesso intrecciata con la trascendenza e ha prodotto riflessioni di fondamentale importanza.
Convocando voci che intrecciano la filosofia con ambiti disciplinari e metodologici della più vasta area delle scienze umane, il Bollettino Filosofico intende ripercorrere questioni antiche e nuove intorno all’altro e ai suoi volti al di là di quanto viene considerato come accertata e indiscutibile acquisizione, magari in direzione di una riflessione sulla relazione che, come ha scritto Emmanuel Levinas, “non ha misura comune con un potere che si esercita, foss’anche godimento o conoscenza”.
Uploads
Papers by Bollettino Filosofico
Nel quadro multiforme e frastagliato della seconda metà del XX secolo, in cui quasi tutti i campi del sapere hanno sperimentato fecondità e derive della contaminazione tra ambiti disciplinari, procedure metodologiche e oggetti di indagine, ha avuto particolare risonanza il paradigma derridiano della "decostruzione". Già dal primo apparire delle opere del filosofo, movimenti tellurici di piccola o grande intensità hanno scosso la consolidata rigidità di discipline come l'antropologia, la linguistica, la critica letteraria, la storia della filosofia: le letture di Derrida, infatti, miravano a localizzare la genesi dei concetti che sostenevano i vari saperi e provavano a mostrare come l'intera architettura di tali concetti fosse meno solida o fondata di quanto la tradizione aveva creduto. Il progetto fenomenologico di Husserl, come pure il ripensamento della questione dell'essere e del suo oblio e, insieme, l'oltrepassamento (Überwindung) della metafisica teorizzato da Heidegger costituiscono il terreno su cui germinerà quella che presto verrà chiamata "decostruzione", termine che, tra l'altro, verrà coniato proprio in riferimento alla Destruktion heideggeriana seppure con l'intento di destabilizzare le strutture concettuali della tradizione onto-teologica invece che mirare al recupero di un senso originario e obliato dell'essere. Lentamente, ma inesorabilmente, cominciavano ad apparire cedimenti categoriali, crepe testuali, scissure che intaccavano la storia della metafisica, le teorie linguistiche, ma anche la biologia o l'architettura: saperi messi alla prova nei loro fondamenti epistemologici e interrogati da prospettive oblique. Il terreno della psicoanalisi che, nello stesso volgere di anni, proprio in Francia stava vivendo il "ritorno a Freud" ipotizzato da Jacques Lacan, diverrà subito un luogo di confronto non privo di polemiche che ancora oggi, a più di cinquant'anni dal loro primo farsi strada, alimentano dibattiti e percorsi teorici. "Decostruzione" e psicoanalisi, dunque, possono essere considerati come i poli di un arco voltaico che continua a generare domande sulla costituzione del soggetto, sulla sua relazione con il mondo, su quanto viene considerato reale e sulle temporalità in cui si dispiega la coalescenza del legame sociale. Sopite le arroventate dispute e venute meno le passioni del momento che hanno visto contrapporsi Derrida e Lacan, si tratterà anzitutto di riattraversare i termini di questioni che, in ogni caso, non hanno perso il carattere di urgenza sia nell'ambito filosofico, sia in quello psicoanalitico; nel riconoscere a ciascuno degli ambiti la specificità di percorsi, occorrerà quindi, rilanciare domande che scaturiscono (o forse confluiscono) dalla più ampia questione del senso e del destino non solo di discipline e saperi ma, soprattutto, di chi se ne fa portavoce e agonista. Il "Bollettino Filosofico" indica alcuni possibili temi: • il dibattito tra decostruzione e psicoanalisi • gli statuti del soggetto alla prova di decostruzione e psicoanalisi • storia del paradigma decostruzionista • fenomenologia e decostruzione • psicoanalisi della decostruzione e decostruzione della psicoanalisi • i nuovi linguaggi del sapere a partire dalla decostruzione • ermeneutica e decostruzione • la psicoanalisi e le sfide epistemologiche Gli autori interessati a pubblicare i loro lavori sono invitati a spedirli via e-mail allegati in formato WORD e PDF al Direttore della rivista, Prof. Pio Colonnello (pio.colonnello@unical.it) e alla Redazione (bollettinofilosofico@gmail.com). Si chiede di allegare sia una versione del contributo anonima intitolata «Manoscritto» sia una «Pagina Copertina» separata in cui siano indicati il nome completo degli Autori, una breve nota bio-bibliografica, l'Università o l'Istituto di appartenenza e i recapiti. Gli articoli, che non dovranno superare le 50.000 battute, potranno essere scritti in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo rispettando le norme redazionali scaricabili al link: http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/bolfilos/about/submissions#authorGuidelines. Il manoscritto dovrà inoltre contenere un abstract in italiano e in inglese che non superi i 900 caratteri. Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l'Autore deve essere rimossa per assicurare l'anonimato durante la procedura di referaggio.
THE OTHER, THE FOREIGNER, THE GUEST
If philosophical thought questioned the forms of otherness since its first emergence, the contemporary age saw a sort of haste where these forms intertwined with geo-philosophical challenges, the changing paradigms of social survey and the new areas of knowledge produced by human sciences.
The acceleration thereby generated also involved philosophy, which was questioned on two fronts: the theoretical formulation or review of the otherness paradigms on which western civilization has built itself, and the epistemological and methodological front where the thinking questions its own way of thinking the other. However, in relation to the social and political situation and to the intense public debate, the philosophical thought cannot avoid to reflect on its own infinite resource: the other, indeed, starting from the forms assumed, asserts itself as injunction and demand, especially when it asks for hospitality (even within theoretical elaboration) or when it manifests itself as a foreigner who, according to Michel de Certeau, is not reducible, without whom living is no longer living.
Therefore the issue involves thinking again all the theoretical and epistemological issues requested by the otherness, and everything was produced by the western philosophical tradition during its long history, every time it met (or collided with) the foreigner (expression of extraneousness) who requested for a theoretical advancement or a new path, whithout forgetting theology and the different religious traditions, where the otherness often intertwined with transcendence producing important considerations.
Calling for networks and bounds between philosophy and various methodological subjects within human sciences, Bollettino filosofico aims to go back over ancient and new issues about the other and its faces, beyond what is taken for assumed, even towards a reflection on the relation that, as Emmanuel Levinas wrote, “incommensurate with a power exercised, be it enjoyment or knowledge”.
Possible topics:
* phenomenology and otherness
* hermeneutics of hospitality
* ethics and responsibility
* dialogue and relationship
* history of otherness
* representations of the other
* languages of extraneousness
* transcendence of the other
* mythology of the otherness
* the other and the Other
* theological dimensions of the otherness
The review publishes articles in several languages – Italian, English, Spanish, German and French – and submits them to a procedure of peer review. The papers must be no longer than 40.000 digits, including spaces and notes.
Scholars who intend to participate are invited to send a provisional title and an abstract in English (no longer than 900 digits, including spaces) to the Director (pio.colonnello@unical.it) and to the review editorial staff (bollettinofilosofico@gmail.com).
The authors of the most relevant proposals will be requested, via e-mail, to send a copy of the paper, together with a list of 5 keywords and an abstract in English (no longer than 900 digits, including spaces). The mail should be addressed to the Director (pio.colonnello@unical.it) and to the Review editorial staff (bollettinofilosofico@gmail.com) in duplicate, one of which must be unnamed with no personal references, with a view to peer review.
The deadline for submission is 31st December 2018 (sending of abstract and provisional title) and 30th April 2019 (paper).
Books by Bollettino Filosofico
Nel quadro multiforme e frastagliato della seconda metà del XX secolo, in cui quasi tutti i campi del sapere hanno sperimentato fecondità e derive della contaminazione tra ambiti disciplinari, procedure metodologiche e oggetti di indagine, ha avuto particolare risonanza il paradigma derridiano della "decostruzione". Già dal primo apparire delle opere del filosofo, movimenti tellurici di piccola o grande intensità hanno scosso la consolidata rigidità di discipline come l'antropologia, la linguistica, la critica letteraria, la storia della filosofia: le letture di Derrida, infatti, miravano a localizzare la genesi dei concetti che sostenevano i vari saperi e provavano a mostrare come l'intera architettura di tali concetti fosse meno solida o fondata di quanto la tradizione aveva creduto. Il progetto fenomenologico di Husserl, come pure il ripensamento della questione dell'essere e del suo oblio e, insieme, l'oltrepassamento (Überwindung) della metafisica teorizzato da Heidegger costituiscono il terreno su cui germinerà quella che presto verrà chiamata "decostruzione", termine che, tra l'altro, verrà coniato proprio in riferimento alla Destruktion heideggeriana seppure con l'intento di destabilizzare le strutture concettuali della tradizione onto-teologica invece che mirare al recupero di un senso originario e obliato dell'essere. Lentamente, ma inesorabilmente, cominciavano ad apparire cedimenti categoriali, crepe testuali, scissure che intaccavano la storia della metafisica, le teorie linguistiche, ma anche la biologia o l'architettura: saperi messi alla prova nei loro fondamenti epistemologici e interrogati da prospettive oblique. Il terreno della psicoanalisi che, nello stesso volgere di anni, proprio in Francia stava vivendo il "ritorno a Freud" ipotizzato da Jacques Lacan, diverrà subito un luogo di confronto non privo di polemiche che ancora oggi, a più di cinquant'anni dal loro primo farsi strada, alimentano dibattiti e percorsi teorici. "Decostruzione" e psicoanalisi, dunque, possono essere considerati come i poli di un arco voltaico che continua a generare domande sulla costituzione del soggetto, sulla sua relazione con il mondo, su quanto viene considerato reale e sulle temporalità in cui si dispiega la coalescenza del legame sociale. Sopite le arroventate dispute e venute meno le passioni del momento che hanno visto contrapporsi Derrida e Lacan, si tratterà anzitutto di riattraversare i termini di questioni che, in ogni caso, non hanno perso il carattere di urgenza sia nell'ambito filosofico, sia in quello psicoanalitico; nel riconoscere a ciascuno degli ambiti la specificità di percorsi, occorrerà quindi, rilanciare domande che scaturiscono (o forse confluiscono) dalla più ampia questione del senso e del destino non solo di discipline e saperi ma, soprattutto, di chi se ne fa portavoce e agonista. Il "Bollettino Filosofico" indica alcuni possibili temi: • il dibattito tra decostruzione e psicoanalisi • gli statuti del soggetto alla prova di decostruzione e psicoanalisi • storia del paradigma decostruzionista • fenomenologia e decostruzione • psicoanalisi della decostruzione e decostruzione della psicoanalisi • i nuovi linguaggi del sapere a partire dalla decostruzione • ermeneutica e decostruzione • la psicoanalisi e le sfide epistemologiche Gli autori interessati a pubblicare i loro lavori sono invitati a spedirli via e-mail allegati in formato WORD e PDF al Direttore della rivista, Prof. Pio Colonnello (pio.colonnello@unical.it) e alla Redazione (bollettinofilosofico@gmail.com). Si chiede di allegare sia una versione del contributo anonima intitolata «Manoscritto» sia una «Pagina Copertina» separata in cui siano indicati il nome completo degli Autori, una breve nota bio-bibliografica, l'Università o l'Istituto di appartenenza e i recapiti. Gli articoli, che non dovranno superare le 50.000 battute, potranno essere scritti in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo rispettando le norme redazionali scaricabili al link: http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/bolfilos/about/submissions#authorGuidelines.
Il manoscritto dovrà inoltre contenere un abstract in italiano e in inglese che non superi i 900 caratteri. Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l'Autore deve essere rimossa per assicurare l'anonimato durante la procedura di referaggio.
Se il pensiero filosofico si è interrogato sulle forme dell’alterità fin dal suo primo apparire, l’epoca contemporanea ha assistito ad una sorta di precipitazione in cui proprio tali forme si sono intrecciate con le sfide geo-filosofiche, il mutamento dei paradigmi di indagine sociale, i nuovi campi del sapere prodotti dalle scienze umane. L’accelerazione che si è prodotta ha dunque coinvolto anche la filosofia interpellata su un doppio fronte: quello propriamente teorico della formulazione o ridiscussione dei paradigmi dell’alterità sui quali si è costruita la civiltà occidentale, e quello epistemologico e metodologico in cui il pensiero interroga il suo pensare l’altro. Ma, rispetto all’attualità socio-politica e alle numerose discussioni pubbliche che la modulano, il pensiero filosofico non può esimersi dal ripensare quanto forse costituisce il suo più proprio o la sua infinita risorsa: l’altro, infatti, a partire dalle forme che assume o in cui si manifesta, si impone sempre come ingiunzione e domanda, soprattutto nel momento in cui chiede ospitalità (fosse pure dell’elaborazione teorica) o in cui appare indossando i panni di quello straniero che, secondo la parola di Michel de Certeau, è “l’irriducibile e colui senza il quale vivere non è più vivere”.
Si tratterà allora di pensare ancora una volta l’insieme di questioni teoriche ed epistemologiche che l’alterità sollecita e, insieme, occorrerà ripensare a quanto la tradizione filosofica occidentale ha prodotto nel corso della sua lunga storia ogni volta che ha incontrato (o si è scontrata) con quello straniero (espressione dell’estraneità) che ha sollecitato i suoi guadagni teorici o il suo percorso, senza escludere il versante teologico in cui, nelle varie tradizioni religiose, l’alterità si è spesso intrecciata con la trascendenza e ha prodotto riflessioni di fondamentale importanza.
Convocando voci che intrecciano la filosofia con ambiti disciplinari e metodologici della più vasta area delle scienze umane, il Bollettino Filosofico intende ripercorrere questioni antiche e nuove intorno all’altro e ai suoi volti al di là di quanto viene considerato come accertata e indiscutibile acquisizione, magari in direzione di una riflessione sulla relazione che, come ha scritto Emmanuel Levinas, “non ha misura comune con un potere che si esercita, foss’anche godimento o conoscenza”.
Nel quadro multiforme e frastagliato della seconda metà del XX secolo, in cui quasi tutti i campi del sapere hanno sperimentato fecondità e derive della contaminazione tra ambiti disciplinari, procedure metodologiche e oggetti di indagine, ha avuto particolare risonanza il paradigma derridiano della "decostruzione". Già dal primo apparire delle opere del filosofo, movimenti tellurici di piccola o grande intensità hanno scosso la consolidata rigidità di discipline come l'antropologia, la linguistica, la critica letteraria, la storia della filosofia: le letture di Derrida, infatti, miravano a localizzare la genesi dei concetti che sostenevano i vari saperi e provavano a mostrare come l'intera architettura di tali concetti fosse meno solida o fondata di quanto la tradizione aveva creduto. Il progetto fenomenologico di Husserl, come pure il ripensamento della questione dell'essere e del suo oblio e, insieme, l'oltrepassamento (Überwindung) della metafisica teorizzato da Heidegger costituiscono il terreno su cui germinerà quella che presto verrà chiamata "decostruzione", termine che, tra l'altro, verrà coniato proprio in riferimento alla Destruktion heideggeriana seppure con l'intento di destabilizzare le strutture concettuali della tradizione onto-teologica invece che mirare al recupero di un senso originario e obliato dell'essere. Lentamente, ma inesorabilmente, cominciavano ad apparire cedimenti categoriali, crepe testuali, scissure che intaccavano la storia della metafisica, le teorie linguistiche, ma anche la biologia o l'architettura: saperi messi alla prova nei loro fondamenti epistemologici e interrogati da prospettive oblique. Il terreno della psicoanalisi che, nello stesso volgere di anni, proprio in Francia stava vivendo il "ritorno a Freud" ipotizzato da Jacques Lacan, diverrà subito un luogo di confronto non privo di polemiche che ancora oggi, a più di cinquant'anni dal loro primo farsi strada, alimentano dibattiti e percorsi teorici. "Decostruzione" e psicoanalisi, dunque, possono essere considerati come i poli di un arco voltaico che continua a generare domande sulla costituzione del soggetto, sulla sua relazione con il mondo, su quanto viene considerato reale e sulle temporalità in cui si dispiega la coalescenza del legame sociale. Sopite le arroventate dispute e venute meno le passioni del momento che hanno visto contrapporsi Derrida e Lacan, si tratterà anzitutto di riattraversare i termini di questioni che, in ogni caso, non hanno perso il carattere di urgenza sia nell'ambito filosofico, sia in quello psicoanalitico; nel riconoscere a ciascuno degli ambiti la specificità di percorsi, occorrerà quindi, rilanciare domande che scaturiscono (o forse confluiscono) dalla più ampia questione del senso e del destino non solo di discipline e saperi ma, soprattutto, di chi se ne fa portavoce e agonista. Il "Bollettino Filosofico" indica alcuni possibili temi: • il dibattito tra decostruzione e psicoanalisi • gli statuti del soggetto alla prova di decostruzione e psicoanalisi • storia del paradigma decostruzionista • fenomenologia e decostruzione • psicoanalisi della decostruzione e decostruzione della psicoanalisi • i nuovi linguaggi del sapere a partire dalla decostruzione • ermeneutica e decostruzione • la psicoanalisi e le sfide epistemologiche Gli autori interessati a pubblicare i loro lavori sono invitati a spedirli via e-mail allegati in formato WORD e PDF al Direttore della rivista, Prof. Pio Colonnello (pio.colonnello@unical.it) e alla Redazione (bollettinofilosofico@gmail.com). Si chiede di allegare sia una versione del contributo anonima intitolata «Manoscritto» sia una «Pagina Copertina» separata in cui siano indicati il nome completo degli Autori, una breve nota bio-bibliografica, l'Università o l'Istituto di appartenenza e i recapiti. Gli articoli, che non dovranno superare le 50.000 battute, potranno essere scritti in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo rispettando le norme redazionali scaricabili al link: http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/bolfilos/about/submissions#authorGuidelines. Il manoscritto dovrà inoltre contenere un abstract in italiano e in inglese che non superi i 900 caratteri. Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l'Autore deve essere rimossa per assicurare l'anonimato durante la procedura di referaggio.
THE OTHER, THE FOREIGNER, THE GUEST
If philosophical thought questioned the forms of otherness since its first emergence, the contemporary age saw a sort of haste where these forms intertwined with geo-philosophical challenges, the changing paradigms of social survey and the new areas of knowledge produced by human sciences.
The acceleration thereby generated also involved philosophy, which was questioned on two fronts: the theoretical formulation or review of the otherness paradigms on which western civilization has built itself, and the epistemological and methodological front where the thinking questions its own way of thinking the other. However, in relation to the social and political situation and to the intense public debate, the philosophical thought cannot avoid to reflect on its own infinite resource: the other, indeed, starting from the forms assumed, asserts itself as injunction and demand, especially when it asks for hospitality (even within theoretical elaboration) or when it manifests itself as a foreigner who, according to Michel de Certeau, is not reducible, without whom living is no longer living.
Therefore the issue involves thinking again all the theoretical and epistemological issues requested by the otherness, and everything was produced by the western philosophical tradition during its long history, every time it met (or collided with) the foreigner (expression of extraneousness) who requested for a theoretical advancement or a new path, whithout forgetting theology and the different religious traditions, where the otherness often intertwined with transcendence producing important considerations.
Calling for networks and bounds between philosophy and various methodological subjects within human sciences, Bollettino filosofico aims to go back over ancient and new issues about the other and its faces, beyond what is taken for assumed, even towards a reflection on the relation that, as Emmanuel Levinas wrote, “incommensurate with a power exercised, be it enjoyment or knowledge”.
Possible topics:
* phenomenology and otherness
* hermeneutics of hospitality
* ethics and responsibility
* dialogue and relationship
* history of otherness
* representations of the other
* languages of extraneousness
* transcendence of the other
* mythology of the otherness
* the other and the Other
* theological dimensions of the otherness
The review publishes articles in several languages – Italian, English, Spanish, German and French – and submits them to a procedure of peer review. The papers must be no longer than 40.000 digits, including spaces and notes.
Scholars who intend to participate are invited to send a provisional title and an abstract in English (no longer than 900 digits, including spaces) to the Director (pio.colonnello@unical.it) and to the review editorial staff (bollettinofilosofico@gmail.com).
The authors of the most relevant proposals will be requested, via e-mail, to send a copy of the paper, together with a list of 5 keywords and an abstract in English (no longer than 900 digits, including spaces). The mail should be addressed to the Director (pio.colonnello@unical.it) and to the Review editorial staff (bollettinofilosofico@gmail.com) in duplicate, one of which must be unnamed with no personal references, with a view to peer review.
The deadline for submission is 31st December 2018 (sending of abstract and provisional title) and 30th April 2019 (paper).
Nel quadro multiforme e frastagliato della seconda metà del XX secolo, in cui quasi tutti i campi del sapere hanno sperimentato fecondità e derive della contaminazione tra ambiti disciplinari, procedure metodologiche e oggetti di indagine, ha avuto particolare risonanza il paradigma derridiano della "decostruzione". Già dal primo apparire delle opere del filosofo, movimenti tellurici di piccola o grande intensità hanno scosso la consolidata rigidità di discipline come l'antropologia, la linguistica, la critica letteraria, la storia della filosofia: le letture di Derrida, infatti, miravano a localizzare la genesi dei concetti che sostenevano i vari saperi e provavano a mostrare come l'intera architettura di tali concetti fosse meno solida o fondata di quanto la tradizione aveva creduto. Il progetto fenomenologico di Husserl, come pure il ripensamento della questione dell'essere e del suo oblio e, insieme, l'oltrepassamento (Überwindung) della metafisica teorizzato da Heidegger costituiscono il terreno su cui germinerà quella che presto verrà chiamata "decostruzione", termine che, tra l'altro, verrà coniato proprio in riferimento alla Destruktion heideggeriana seppure con l'intento di destabilizzare le strutture concettuali della tradizione onto-teologica invece che mirare al recupero di un senso originario e obliato dell'essere. Lentamente, ma inesorabilmente, cominciavano ad apparire cedimenti categoriali, crepe testuali, scissure che intaccavano la storia della metafisica, le teorie linguistiche, ma anche la biologia o l'architettura: saperi messi alla prova nei loro fondamenti epistemologici e interrogati da prospettive oblique. Il terreno della psicoanalisi che, nello stesso volgere di anni, proprio in Francia stava vivendo il "ritorno a Freud" ipotizzato da Jacques Lacan, diverrà subito un luogo di confronto non privo di polemiche che ancora oggi, a più di cinquant'anni dal loro primo farsi strada, alimentano dibattiti e percorsi teorici. "Decostruzione" e psicoanalisi, dunque, possono essere considerati come i poli di un arco voltaico che continua a generare domande sulla costituzione del soggetto, sulla sua relazione con il mondo, su quanto viene considerato reale e sulle temporalità in cui si dispiega la coalescenza del legame sociale. Sopite le arroventate dispute e venute meno le passioni del momento che hanno visto contrapporsi Derrida e Lacan, si tratterà anzitutto di riattraversare i termini di questioni che, in ogni caso, non hanno perso il carattere di urgenza sia nell'ambito filosofico, sia in quello psicoanalitico; nel riconoscere a ciascuno degli ambiti la specificità di percorsi, occorrerà quindi, rilanciare domande che scaturiscono (o forse confluiscono) dalla più ampia questione del senso e del destino non solo di discipline e saperi ma, soprattutto, di chi se ne fa portavoce e agonista. Il "Bollettino Filosofico" indica alcuni possibili temi: • il dibattito tra decostruzione e psicoanalisi • gli statuti del soggetto alla prova di decostruzione e psicoanalisi • storia del paradigma decostruzionista • fenomenologia e decostruzione • psicoanalisi della decostruzione e decostruzione della psicoanalisi • i nuovi linguaggi del sapere a partire dalla decostruzione • ermeneutica e decostruzione • la psicoanalisi e le sfide epistemologiche Gli autori interessati a pubblicare i loro lavori sono invitati a spedirli via e-mail allegati in formato WORD e PDF al Direttore della rivista, Prof. Pio Colonnello (pio.colonnello@unical.it) e alla Redazione (bollettinofilosofico@gmail.com). Si chiede di allegare sia una versione del contributo anonima intitolata «Manoscritto» sia una «Pagina Copertina» separata in cui siano indicati il nome completo degli Autori, una breve nota bio-bibliografica, l'Università o l'Istituto di appartenenza e i recapiti. Gli articoli, che non dovranno superare le 50.000 battute, potranno essere scritti in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo rispettando le norme redazionali scaricabili al link: http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/bolfilos/about/submissions#authorGuidelines.
Il manoscritto dovrà inoltre contenere un abstract in italiano e in inglese che non superi i 900 caratteri. Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l'Autore deve essere rimossa per assicurare l'anonimato durante la procedura di referaggio.
Se il pensiero filosofico si è interrogato sulle forme dell’alterità fin dal suo primo apparire, l’epoca contemporanea ha assistito ad una sorta di precipitazione in cui proprio tali forme si sono intrecciate con le sfide geo-filosofiche, il mutamento dei paradigmi di indagine sociale, i nuovi campi del sapere prodotti dalle scienze umane. L’accelerazione che si è prodotta ha dunque coinvolto anche la filosofia interpellata su un doppio fronte: quello propriamente teorico della formulazione o ridiscussione dei paradigmi dell’alterità sui quali si è costruita la civiltà occidentale, e quello epistemologico e metodologico in cui il pensiero interroga il suo pensare l’altro. Ma, rispetto all’attualità socio-politica e alle numerose discussioni pubbliche che la modulano, il pensiero filosofico non può esimersi dal ripensare quanto forse costituisce il suo più proprio o la sua infinita risorsa: l’altro, infatti, a partire dalle forme che assume o in cui si manifesta, si impone sempre come ingiunzione e domanda, soprattutto nel momento in cui chiede ospitalità (fosse pure dell’elaborazione teorica) o in cui appare indossando i panni di quello straniero che, secondo la parola di Michel de Certeau, è “l’irriducibile e colui senza il quale vivere non è più vivere”.
Si tratterà allora di pensare ancora una volta l’insieme di questioni teoriche ed epistemologiche che l’alterità sollecita e, insieme, occorrerà ripensare a quanto la tradizione filosofica occidentale ha prodotto nel corso della sua lunga storia ogni volta che ha incontrato (o si è scontrata) con quello straniero (espressione dell’estraneità) che ha sollecitato i suoi guadagni teorici o il suo percorso, senza escludere il versante teologico in cui, nelle varie tradizioni religiose, l’alterità si è spesso intrecciata con la trascendenza e ha prodotto riflessioni di fondamentale importanza.
Convocando voci che intrecciano la filosofia con ambiti disciplinari e metodologici della più vasta area delle scienze umane, il Bollettino Filosofico intende ripercorrere questioni antiche e nuove intorno all’altro e ai suoi volti al di là di quanto viene considerato come accertata e indiscutibile acquisizione, magari in direzione di una riflessione sulla relazione che, come ha scritto Emmanuel Levinas, “non ha misura comune con un potere che si esercita, foss’anche godimento o conoscenza”.