Thesis Chapters by Leonardo Brembilla
Not published, 2019
La mia tesi di laurea triennale si pone l'obiettivo di spiegare quali siano state le ragioni e le... more La mia tesi di laurea triennale si pone l'obiettivo di spiegare quali siano state le ragioni e le conseguenze della trasformazione avvenuta nella politica estera italiana a seguito della fine del bipolarismo, analizzando nello specifico la diversa importanza assunta, in tale contesto, dal Mediterraneo.
La prima parte fornisce alcuni elementi necessari a comprendere l’influenza che lo spazio ha sulle azioni esterne degli stati e in particolare dell’Italia; inoltre, esamina il rapporto tra i tre pilastri (atlantico, europeo, mediterraneo) della politica estera italiana durante la Prima Repubblica. La seconda parte verte sull’analisi dei cambiamenti avvenuti a partire dalla seconda metà degli anni ’70 nel sistema politico italiano da un lato e nel sistema internazionale e più specificamente nel Mediterraneo dall’altro, utilizzando la cornice teorica delineata nella prima parte per spiegare perché e in che modo essi abbiano agito in profondità sulla politica estera italiana, rendendo centrale la sua dimensione mediterranea. La terza parte infine spiega quale sia stata la traduzione pratica di tale nuova centralità, considerando il riorientamento del dispositivo militare italiano ed il suo crescente utilizzo nell’area mediterranea, sullo sfondo di una strategia di “multilateralismo attivo” quale naturale strumento di politica estera per una media potenza.
Uploads
Thesis Chapters by Leonardo Brembilla
La prima parte fornisce alcuni elementi necessari a comprendere l’influenza che lo spazio ha sulle azioni esterne degli stati e in particolare dell’Italia; inoltre, esamina il rapporto tra i tre pilastri (atlantico, europeo, mediterraneo) della politica estera italiana durante la Prima Repubblica. La seconda parte verte sull’analisi dei cambiamenti avvenuti a partire dalla seconda metà degli anni ’70 nel sistema politico italiano da un lato e nel sistema internazionale e più specificamente nel Mediterraneo dall’altro, utilizzando la cornice teorica delineata nella prima parte per spiegare perché e in che modo essi abbiano agito in profondità sulla politica estera italiana, rendendo centrale la sua dimensione mediterranea. La terza parte infine spiega quale sia stata la traduzione pratica di tale nuova centralità, considerando il riorientamento del dispositivo militare italiano ed il suo crescente utilizzo nell’area mediterranea, sullo sfondo di una strategia di “multilateralismo attivo” quale naturale strumento di politica estera per una media potenza.
La prima parte fornisce alcuni elementi necessari a comprendere l’influenza che lo spazio ha sulle azioni esterne degli stati e in particolare dell’Italia; inoltre, esamina il rapporto tra i tre pilastri (atlantico, europeo, mediterraneo) della politica estera italiana durante la Prima Repubblica. La seconda parte verte sull’analisi dei cambiamenti avvenuti a partire dalla seconda metà degli anni ’70 nel sistema politico italiano da un lato e nel sistema internazionale e più specificamente nel Mediterraneo dall’altro, utilizzando la cornice teorica delineata nella prima parte per spiegare perché e in che modo essi abbiano agito in profondità sulla politica estera italiana, rendendo centrale la sua dimensione mediterranea. La terza parte infine spiega quale sia stata la traduzione pratica di tale nuova centralità, considerando il riorientamento del dispositivo militare italiano ed il suo crescente utilizzo nell’area mediterranea, sullo sfondo di una strategia di “multilateralismo attivo” quale naturale strumento di politica estera per una media potenza.