Trasformare la critica/2: diritti fondamentali, poteri, conflitti sociali * Giovanni Marini SOMMA... more Trasformare la critica/2: diritti fondamentali, poteri, conflitti sociali * Giovanni Marini SOMMARIO: 1. Ridefinire il confine fra diritto e politica?-2. La composizione dei conflitti nelle diverse fasi del diritto moderno.-3. La prospettiva sociale e il conflitto di interessi.-4. La critica al pensiero giuridico sociale.-5. Dal sociale alla fase attuale: l'emergere dei diritti umani.-6. Per una genealogia dell'attuale fase del pensiero giuridico.-7. Bilanciare gli interessi in conflitto: il principio di proporzionalità.-8. Il realismo giuridico statunitense e l'analisi distributiva del diritto privato.-9. Il pluralismo e la frantumazione del soggetto di diritto. Le identità.-10. L'intersezionalità.-11. La posta in gioco oltre la politics of recognition.
Italian Style: on Law, Architecture and Design “Made in Italy” Giovanni Marini, Università degli ... more Italian Style: on Law, Architecture and Design “Made in Italy” Giovanni Marini, Università degli Studi di Perugia Italian design, including interior design, urban design, fashion design and architectural design is recognized as being worldwide trendsetter. Italy today still exerts a vast influence worldwide. There were different trends in the 20s: a classical and a new one (“Rationalist”). After WWII, Italy had a true avant-guard moment. “When intellectuals lost their battle in 1948 and with it any chance to change land law and re-organize society, architects turned their attention to the object, the object conveyed meaning and showed direction.” In the 60s and 70s, Italian interior design reached its pinnacle (“Bel Design and Linea Italiana”). In MoMA New York, Emilio Ambasz organized an exhibit Italy, The New Domestic Landscape Achievements and Problems of Italian Design. In 1968, it developed an interesting trend (“radical design”) which opposed to the product design and mainstream “buon gusto.” The MoMA exhibit was also the end of Italian polycentric design, which focuses mainly on furniture (Italian) design. Modern interior design has changed the meaning of style and elegance, and many interior designers use Italian or Italian-inspired style in their work. The essay will analyze the birth and developments of the Italian style and its relationship to architectural trends in the globalization process, and with the ongoing transformation of capitalism and economic system. Fashion Made in Italy: Tradition, Protection and a Look into a Sustainable Future Barbara Pozzo, Università degli Studi dell’Insubria, Como The essay focuses on fashion and will cover five distinct areas. First, the measures that the Italian government has launched in recent years to protect “traditional Italian brands.” Second, the various initiatives of certification and labeling in order to protect “made in Italy” fashion products. Third, the “made in Italy” label and the enormous problem of counterfeiting. Fourth, the use of Blockchain as a strategy for the protection of “made in Italy” products. Fifth, how sustainability is, or should become, a part of the “made in Italy” paradigm. Culturally Identifiable Fashion: what role for GI’s? Janewa Osei-Tutu, Florida International University College of Law Geographical indications (GI’s) are a specialized form of intellectual property right. A GI is used when some quality, characteristic, or reputation of a good is attributable to its geographic origin. To the extent that geographic location and culture overlap, GI’s could be described as a form of cultural protection. Italy, which is known for both its food and fashion, has GI’s for a range of items, such as extra virgin olive oils, pastas, and wines. But, what is the role of GI’s when it comes to other aspects of culture, such as fashion? For example, the famous Italian designer, Valentino, received both praise and criticism for footwear modeled on royal sandals from Ghana. To what extent can GI’s be used as a form of cultural protection that extends beyond food and wines to protect culturally identifiable fashion items
Our goal was to bring together scholars from a number of different legal fields who are working w... more Our goal was to bring together scholars from a number of different legal fields who are working with a methodology which might be defined as critical in a way that- we hope- will become much clearer at a later stage in the Conference.
SOMMARIO: 1. Il colore nel diritto in Europa e negli Stati Uniti: 'razzismo senza razze' e 'race ... more SOMMARIO: 1. Il colore nel diritto in Europa e negli Stati Uniti: 'razzismo senza razze' e 'race consciousness'.-2. Il carattere plurale delle identità. La complessità dell'intersezionalità: profili statici e profili dinamici.-3. Le condizioni di emergenza dell'intersezionalità. La denuncia delle aporie e delle contraddizioni nella casistica giurisprudenziale.-4. L'intersezionalità fra analisi critica, identity politcs e redistribuzione.-5. Il pensiero critico: un confronto fra CLS e CRT.-6. L'intersezionalità e la Critical Race Theory.-7. Il difficile cammino dell'intersezionalità nel diritto.-8. Verso la post-intersezionalità? Multidimensionality e Colorblind intersectionality.-9. Incontri ravvicinati del terzo tipo. L'intersezionalità ed il femminismo.-10. Whitening intersectionality. La "colonizzazione" dell'intersezionalità.-11. Prospettive aperte per i giuristi: intersezionalità ed analisi distributiva.-12. Quale futuro per l'intersezionalità?-13. Post scriptum: serve eliminare il termine razza dalle leggi?
The course of the twentieth century is characterized by the growing influence of social justice w... more The course of the twentieth century is characterized by the growing influence of social justice within private law. The liberal conceptions of the classical legal thought failed to portray the actual transformation from a set of formal notions regarding private autonomy and freedom of contract to the idea that, in different contexts, individuals were not so autonomous and free to contract. In particular, this transformation imposed a limitation to the freedom of contract and its binding force and introduced a series of duties to protect the weaker party and to avert unfairness. Similarly, social justice within the law of property meant the introduction of the social function idea and the consequent elaboration of a series of limits to the classical concept of liability, based on fault in tort law.
La crisi indotta dalla pandemia non sembra affatto preludere al tramonto del neoliberalismo o del... more La crisi indotta dalla pandemia non sembra affatto preludere al tramonto del neoliberalismo o del capitalismo, e neppure lascia presagire un ritorno all’intervento pubblico in chiave sociale e trasformativa. Al contrario la crisi riproduce e forse esalta le contraddizioni dei primi. Ed il ritorno all’intervento pubblico in veste di “centralizzazione del controllo”, che indubbiamente si è dato negli scorsi mesi, sembra destinato a spianare la strada ad una regolazione in chiave autoritaria, ribadendone la componente (ultra-) liberista ovvero servente ad un capitalismo della sorveglianza. Torna prepotente l'importanza del "diritto di avere di diritti". Ma quali diritti ?
In Duncan Kennedy’s picture, the third globalization is drawn as an “unsynthesized coexistence” o... more In Duncan Kennedy’s picture, the third globalization is drawn as an “unsynthesized coexistence” of transformed elements of CLT with transformed elements of the social”1. The contemporary ideal is a legal regime that is pluralist in the sense of appropriately recognizing and managing “the difference”. An ethical commitment has been written into adjudication and judges can intervene if they are able to perform correctly that goal.
El derecho italiano ha sido representado como una solución intermedia entre el sistema francés y ... more El derecho italiano ha sido representado como una solución intermedia entre el sistema francés y el sistema alemán, considerados estos dos los arquetipos sobre los cuales descansa la tradición jurídica continental. Le han seguido análisis bastantes simples que se han limitado a comprender las razones de la similitud o de la diversidad. Desde hace varios años, esta imagen se ha visto difundida por la presencia cada vez más frecuente del common law y, más precisamente, del modelo jurídico estadounidense. Esta condición, que ha perdurado en el tiempo, nos ha llevado a diseñar un instrumento metodológico articulado y flexible. Este instrumento ha demostrado ser valioso para tratar y amalgamar materiales diferentes y compuestos. Nos ha permitido lograr tanto equilibrios a veces originales como soluciones a menudo de vanguardia en el panorama europeo.Sobre el significado, el origen y la singularidad del eclecticismo del modelo italiano como de otras culturas jurídicas, tendremos la oportunidad de volver más adelante. Mientras tanto, una acotación: ser ecléctico en el derecho, esencialmente, significa evitar tomar partido a favor de una de las posiciones en el campo. Aunque, según una versión más tradicional, no habría necesidad de alinearse porque no hay competencia en el derecho. Sin embargo, ser ecléctico parece más que una modalidad "retórica": eclécticos, podría ser una posición que evita las incomodidades de una crisis, de traumas que pueden resultar de una ruptura, o de simplemente permanecer "de moda”.
Numerose sono le analisi critiche che, muovendo da versanti di-versi, si sono succedute negli ult... more Numerose sono le analisi critiche che, muovendo da versanti di-versi, si sono succedute negli ultimi decenni per portare alla luce il contributo che il diritto-attraverso i suoi dispositivi-variamente offre alla riproduzione di relazioni di potere e di forme di esclusione sociale; oggetto di analisi e di 'svelamento' è stato altresì il modo in cui i discorsi giuridici operano come ideologie che oscurano e legittimano un tale ruolo performativo. Di questo dibattito molto complesso e ricco di sfumature, Rodotà è attento conoscitore, rifugge però lo scetticismo talvolta radicale che spesso lo ha accompagnato. Rodotà infatti prende sul serio le perplessità espresse dalle teorie critiche, ma esplora le possibilità di un'azione trasformativa attraverso e nel diritto. Ancora una volta il giurista è al centro del quadro: non semplice spettatore, ma parte attiva di un universo che non solo descrive, ma che contribuisce a costruire con le proprie categorie.
Trasformare la critica/2: diritti fondamentali, poteri, conflitti sociali * Giovanni Marini SOMMA... more Trasformare la critica/2: diritti fondamentali, poteri, conflitti sociali * Giovanni Marini SOMMARIO: 1. Ridefinire il confine fra diritto e politica?-2. La composizione dei conflitti nelle diverse fasi del diritto moderno.-3. La prospettiva sociale e il conflitto di interessi.-4. La critica al pensiero giuridico sociale.-5. Dal sociale alla fase attuale: l'emergere dei diritti umani.-6. Per una genealogia dell'attuale fase del pensiero giuridico.-7. Bilanciare gli interessi in conflitto: il principio di proporzionalità.-8. Il realismo giuridico statunitense e l'analisi distributiva del diritto privato.-9. Il pluralismo e la frantumazione del soggetto di diritto. Le identità.-10. L'intersezionalità.-11. La posta in gioco oltre la politics of recognition.
Italian Style: on Law, Architecture and Design “Made in Italy” Giovanni Marini, Università degli ... more Italian Style: on Law, Architecture and Design “Made in Italy” Giovanni Marini, Università degli Studi di Perugia Italian design, including interior design, urban design, fashion design and architectural design is recognized as being worldwide trendsetter. Italy today still exerts a vast influence worldwide. There were different trends in the 20s: a classical and a new one (“Rationalist”). After WWII, Italy had a true avant-guard moment. “When intellectuals lost their battle in 1948 and with it any chance to change land law and re-organize society, architects turned their attention to the object, the object conveyed meaning and showed direction.” In the 60s and 70s, Italian interior design reached its pinnacle (“Bel Design and Linea Italiana”). In MoMA New York, Emilio Ambasz organized an exhibit Italy, The New Domestic Landscape Achievements and Problems of Italian Design. In 1968, it developed an interesting trend (“radical design”) which opposed to the product design and mainstream “buon gusto.” The MoMA exhibit was also the end of Italian polycentric design, which focuses mainly on furniture (Italian) design. Modern interior design has changed the meaning of style and elegance, and many interior designers use Italian or Italian-inspired style in their work. The essay will analyze the birth and developments of the Italian style and its relationship to architectural trends in the globalization process, and with the ongoing transformation of capitalism and economic system. Fashion Made in Italy: Tradition, Protection and a Look into a Sustainable Future Barbara Pozzo, Università degli Studi dell’Insubria, Como The essay focuses on fashion and will cover five distinct areas. First, the measures that the Italian government has launched in recent years to protect “traditional Italian brands.” Second, the various initiatives of certification and labeling in order to protect “made in Italy” fashion products. Third, the “made in Italy” label and the enormous problem of counterfeiting. Fourth, the use of Blockchain as a strategy for the protection of “made in Italy” products. Fifth, how sustainability is, or should become, a part of the “made in Italy” paradigm. Culturally Identifiable Fashion: what role for GI’s? Janewa Osei-Tutu, Florida International University College of Law Geographical indications (GI’s) are a specialized form of intellectual property right. A GI is used when some quality, characteristic, or reputation of a good is attributable to its geographic origin. To the extent that geographic location and culture overlap, GI’s could be described as a form of cultural protection. Italy, which is known for both its food and fashion, has GI’s for a range of items, such as extra virgin olive oils, pastas, and wines. But, what is the role of GI’s when it comes to other aspects of culture, such as fashion? For example, the famous Italian designer, Valentino, received both praise and criticism for footwear modeled on royal sandals from Ghana. To what extent can GI’s be used as a form of cultural protection that extends beyond food and wines to protect culturally identifiable fashion items
Our goal was to bring together scholars from a number of different legal fields who are working w... more Our goal was to bring together scholars from a number of different legal fields who are working with a methodology which might be defined as critical in a way that- we hope- will become much clearer at a later stage in the Conference.
SOMMARIO: 1. Il colore nel diritto in Europa e negli Stati Uniti: 'razzismo senza razze' e 'race ... more SOMMARIO: 1. Il colore nel diritto in Europa e negli Stati Uniti: 'razzismo senza razze' e 'race consciousness'.-2. Il carattere plurale delle identità. La complessità dell'intersezionalità: profili statici e profili dinamici.-3. Le condizioni di emergenza dell'intersezionalità. La denuncia delle aporie e delle contraddizioni nella casistica giurisprudenziale.-4. L'intersezionalità fra analisi critica, identity politcs e redistribuzione.-5. Il pensiero critico: un confronto fra CLS e CRT.-6. L'intersezionalità e la Critical Race Theory.-7. Il difficile cammino dell'intersezionalità nel diritto.-8. Verso la post-intersezionalità? Multidimensionality e Colorblind intersectionality.-9. Incontri ravvicinati del terzo tipo. L'intersezionalità ed il femminismo.-10. Whitening intersectionality. La "colonizzazione" dell'intersezionalità.-11. Prospettive aperte per i giuristi: intersezionalità ed analisi distributiva.-12. Quale futuro per l'intersezionalità?-13. Post scriptum: serve eliminare il termine razza dalle leggi?
The course of the twentieth century is characterized by the growing influence of social justice w... more The course of the twentieth century is characterized by the growing influence of social justice within private law. The liberal conceptions of the classical legal thought failed to portray the actual transformation from a set of formal notions regarding private autonomy and freedom of contract to the idea that, in different contexts, individuals were not so autonomous and free to contract. In particular, this transformation imposed a limitation to the freedom of contract and its binding force and introduced a series of duties to protect the weaker party and to avert unfairness. Similarly, social justice within the law of property meant the introduction of the social function idea and the consequent elaboration of a series of limits to the classical concept of liability, based on fault in tort law.
La crisi indotta dalla pandemia non sembra affatto preludere al tramonto del neoliberalismo o del... more La crisi indotta dalla pandemia non sembra affatto preludere al tramonto del neoliberalismo o del capitalismo, e neppure lascia presagire un ritorno all’intervento pubblico in chiave sociale e trasformativa. Al contrario la crisi riproduce e forse esalta le contraddizioni dei primi. Ed il ritorno all’intervento pubblico in veste di “centralizzazione del controllo”, che indubbiamente si è dato negli scorsi mesi, sembra destinato a spianare la strada ad una regolazione in chiave autoritaria, ribadendone la componente (ultra-) liberista ovvero servente ad un capitalismo della sorveglianza. Torna prepotente l'importanza del "diritto di avere di diritti". Ma quali diritti ?
In Duncan Kennedy’s picture, the third globalization is drawn as an “unsynthesized coexistence” o... more In Duncan Kennedy’s picture, the third globalization is drawn as an “unsynthesized coexistence” of transformed elements of CLT with transformed elements of the social”1. The contemporary ideal is a legal regime that is pluralist in the sense of appropriately recognizing and managing “the difference”. An ethical commitment has been written into adjudication and judges can intervene if they are able to perform correctly that goal.
El derecho italiano ha sido representado como una solución intermedia entre el sistema francés y ... more El derecho italiano ha sido representado como una solución intermedia entre el sistema francés y el sistema alemán, considerados estos dos los arquetipos sobre los cuales descansa la tradición jurídica continental. Le han seguido análisis bastantes simples que se han limitado a comprender las razones de la similitud o de la diversidad. Desde hace varios años, esta imagen se ha visto difundida por la presencia cada vez más frecuente del common law y, más precisamente, del modelo jurídico estadounidense. Esta condición, que ha perdurado en el tiempo, nos ha llevado a diseñar un instrumento metodológico articulado y flexible. Este instrumento ha demostrado ser valioso para tratar y amalgamar materiales diferentes y compuestos. Nos ha permitido lograr tanto equilibrios a veces originales como soluciones a menudo de vanguardia en el panorama europeo.Sobre el significado, el origen y la singularidad del eclecticismo del modelo italiano como de otras culturas jurídicas, tendremos la oportunidad de volver más adelante. Mientras tanto, una acotación: ser ecléctico en el derecho, esencialmente, significa evitar tomar partido a favor de una de las posiciones en el campo. Aunque, según una versión más tradicional, no habría necesidad de alinearse porque no hay competencia en el derecho. Sin embargo, ser ecléctico parece más que una modalidad "retórica": eclécticos, podría ser una posición que evita las incomodidades de una crisis, de traumas que pueden resultar de una ruptura, o de simplemente permanecer "de moda”.
Numerose sono le analisi critiche che, muovendo da versanti di-versi, si sono succedute negli ult... more Numerose sono le analisi critiche che, muovendo da versanti di-versi, si sono succedute negli ultimi decenni per portare alla luce il contributo che il diritto-attraverso i suoi dispositivi-variamente offre alla riproduzione di relazioni di potere e di forme di esclusione sociale; oggetto di analisi e di 'svelamento' è stato altresì il modo in cui i discorsi giuridici operano come ideologie che oscurano e legittimano un tale ruolo performativo. Di questo dibattito molto complesso e ricco di sfumature, Rodotà è attento conoscitore, rifugge però lo scetticismo talvolta radicale che spesso lo ha accompagnato. Rodotà infatti prende sul serio le perplessità espresse dalle teorie critiche, ma esplora le possibilità di un'azione trasformativa attraverso e nel diritto. Ancora una volta il giurista è al centro del quadro: non semplice spettatore, ma parte attiva di un universo che non solo descrive, ma che contribuisce a costruire con le proprie categorie.
Il diritto alla privacy ha progressivamente assunto un ruolo centrale rispetto alla tutela della ... more Il diritto alla privacy ha progressivamente assunto un ruolo centrale rispetto alla tutela della persona nella sua complessità, non solo come protezione della vita privata, ma anche come presupposto per la partecipazione del cittadino alla vita pubblica. Il saggio offre un’analisi comparata del diritto alla luce della giurisprudenza delle corti nazionali, delle Corti Supreme e delle corti europee, esaminando come la disciplina in materia sia mutata alla luce del processo di “costituzionalizzazione” della persona da un lato e degli sviluppi della tecnica dall’altro. Se in una prima fase il diritto alla privacy viene in rilievo soprattutto nell’ambito di una visione proprietaria dei diritti della persona, si assiste successivamente al passaggio dall’“avere” all’“essere” e ad una contestuale valorizzazione della dimensione sociale, con particolare riferimento allo sviluppo della personalità attraverso le relazioni con gli altri. In tale scenario non è più la sola sfera privata ad essere tutelata, ma anche quella pubblica e si sposta l’attenzione dai soli personaggi noti all’uomo comune. Una terza fase si caratterizza infine per la considerazione dell’individuo immerso in una complessa rete di rapporti e convenzioni sociali, nell’ambito della quale la tutela si esprime principalmente nella garanzia dell’autodeterminazione del singolo rispetto a fondamentali scelte esistenziali. In tale contesto l’intervento dello Stato è volto a consentire agli individui di sottrarsi all’omologazione dei comportamenti e delle personalità individuali e a resistere all’imposizione di identità dall’esterno, così come al rischio di stigmatizzazione sociale. Le moderne tecnologie, poi, hanno offerto nuovi scenari rispetto all’affermazione della personalità, rendendo evidente come l’identità non sia un dato preesistente, ma il prodotto di un processo continuo di costruzione. In tale contesto, la riservatezza e la libertà di manifestazione del pensiero non si esprimano più nei termini di una contrapposizione, ma si pongano in un rapporto di complementarità, e la seconda diviene parte costitutiva dell’essere della persona e della sua collocazione nella società. Il saggio analizza le tecniche di tutela ed i rimedi nella prospettiva della resistenza a forme di potere diffuso che non hanno un centro di irradiazione e non sono associate più alla forza, ma alla diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica. Se originariamente il diritto alla privacy poteva ritenersi esaustivamente tutelato attraverso il “right to be let alone”, ha assunto sempre più rilevanza il potere di costruire la propria sfera privata, di mantenere il controllo e la gestione delle modalità di costruzione dell’identità personale, sottraendola ai processi di frammentazione e “normalizzazione”. Il saggio affronta poi i problemi che pone l’esigenza di un bilanciamento del diritto alla riservatezza con gli altri interessi coinvolti, così come rispetto ad altre situazioni funzionali allo sviluppo della persona ed alla costruzione della sua identità. Tale ponderazione richiede una contestualizzazione dell’informazione e della finalità della stessa, che deve essere considerata con riferimento ai criteri ragionevolezza e proporzionalità, tenendo conto dell’interesse pubblico, o del profilo di essenzialità.
Uploads
Papers by Giovanni Marini
Al contrario la crisi riproduce e forse esalta le contraddizioni dei primi. Ed il ritorno all’intervento pubblico in veste di “centralizzazione del controllo”, che indubbiamente si è dato negli scorsi mesi, sembra destinato a spianare la strada ad una regolazione in chiave autoritaria, ribadendone la componente (ultra-) liberista ovvero servente ad un capitalismo della sorveglianza. Torna prepotente l'importanza del "diritto di avere di diritti". Ma quali diritti ?
Al contrario la crisi riproduce e forse esalta le contraddizioni dei primi. Ed il ritorno all’intervento pubblico in veste di “centralizzazione del controllo”, che indubbiamente si è dato negli scorsi mesi, sembra destinato a spianare la strada ad una regolazione in chiave autoritaria, ribadendone la componente (ultra-) liberista ovvero servente ad un capitalismo della sorveglianza. Torna prepotente l'importanza del "diritto di avere di diritti". Ma quali diritti ?
Il saggio offre un’analisi comparata del diritto alla luce della giurisprudenza delle corti nazionali, delle Corti Supreme e delle corti europee, esaminando come la disciplina in materia sia mutata alla luce del processo di “costituzionalizzazione” della persona da un lato e degli sviluppi della tecnica dall’altro.
Se in una prima fase il diritto alla privacy viene in rilievo soprattutto nell’ambito di una visione proprietaria dei diritti della persona, si assiste successivamente al passaggio dall’“avere” all’“essere” e ad una contestuale valorizzazione della dimensione sociale, con particolare riferimento allo sviluppo della personalità attraverso le relazioni con gli altri. In tale scenario non è più la sola sfera privata ad essere tutelata, ma anche quella pubblica e si sposta l’attenzione dai soli personaggi noti all’uomo comune. Una terza fase si caratterizza infine per la considerazione dell’individuo immerso in una complessa rete di rapporti e convenzioni sociali, nell’ambito della quale la tutela si esprime principalmente nella garanzia dell’autodeterminazione del singolo rispetto a fondamentali scelte esistenziali. In tale contesto l’intervento dello Stato è volto a consentire agli individui di sottrarsi all’omologazione dei comportamenti e delle personalità individuali e a resistere all’imposizione di identità dall’esterno, così come al rischio di stigmatizzazione sociale.
Le moderne tecnologie, poi, hanno offerto nuovi scenari rispetto all’affermazione della personalità, rendendo evidente come l’identità non sia un dato preesistente, ma il prodotto di un processo continuo di costruzione. In tale contesto, la riservatezza e la libertà di manifestazione del pensiero non si esprimano più nei termini di una contrapposizione, ma si pongano in un rapporto di complementarità, e la seconda diviene parte costitutiva dell’essere della persona e della sua collocazione nella società.
Il saggio analizza le tecniche di tutela ed i rimedi nella prospettiva della resistenza a forme di potere diffuso che non hanno un centro di irradiazione e non sono associate più alla forza, ma alla diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica. Se originariamente il diritto alla privacy poteva ritenersi esaustivamente tutelato attraverso il “right to be let alone”, ha assunto sempre più rilevanza il potere di costruire la propria sfera privata, di mantenere il controllo e la gestione delle modalità di costruzione dell’identità personale, sottraendola ai processi di frammentazione e “normalizzazione”.
Il saggio affronta poi i problemi che pone l’esigenza di un bilanciamento del diritto alla riservatezza con gli altri interessi coinvolti, così come rispetto ad altre situazioni funzionali allo sviluppo della persona ed alla costruzione della sua identità. Tale ponderazione richiede una contestualizzazione dell’informazione e della finalità della stessa, che deve essere considerata con riferimento ai criteri ragionevolezza e proporzionalità, tenendo conto dell’interesse pubblico, o del profilo di essenzialità.