Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Francesco Pepe

Francesco Pepe

Il contributo intende focalizzare l’attenzione sui profili fiscali degli accordi di “distacco” del personale, con particolare riferimento alla rilevanza dei rimborsi della distaccante alla distaccataria nell’ambito delle imposte dirette e... more
Il contributo intende focalizzare l’attenzione sui profili fiscali degli accordi di “distacco” del personale, con particolare riferimento alla rilevanza dei rimborsi della distaccante alla distaccataria nell’ambito delle imposte dirette e dell’IVA.
Research Interests:
Il contributo intende evidenziare i vantaggi e le criticità, giuridiche e politiche, che comporterà il passaggio da una logica “fiscale” ad una logica “sovvenzionale” nel sostegno pubblico alla “famiglia”, laddove l’istituendo “Assegno... more
Il contributo intende evidenziare i vantaggi e le criticità, giuridiche e politiche, che comporterà il passaggio da una logica “fiscale” ad una logica “sovvenzionale” nel sostegno pubblico alla “famiglia”, laddove l’istituendo “Assegno Unico e Universale per i Figli a carico” dovesse essere attuato nel nostro ordinamento. Si evidenziano, in particolare, le implicazioni sul sistema tributario.
Research Interests:
Il contributo intende mostrare come l’eventuale implementazione delle misure di contrasto agli effetti economici dell’epidemia Covid-19 finora proposte possa spingere, per ragioni “strategiche”, verso una solidarietà degli Stati membri... more
Il contributo intende mostrare come l’eventuale implementazione delle misure di contrasto agli effetti economici dell’epidemia Covid-19 finora proposte possa spingere, per ragioni “strategiche”, verso una solidarietà degli Stati membri proprio sul versante dell’imposizione.
Research Interests:
La prima giurisprudenza sulle decisioni della Commissione europea in materia di ru- lings fiscali mostra una doppia faccia: da una parte, legittima giuridicamente l’azione della Commissione, assegnandole il potere di utilizzare l’“arma”... more
La prima giurisprudenza sulle decisioni della Commissione europea in materia di ru- lings fiscali mostra una doppia faccia: da una parte, legittima giuridicamente l’azione della Commissione, assegnandole il potere di utilizzare l’“arma” del divieto di aiuti di Stato per contrastare la pratica di rulings fiscali “compiacenti” alle MNEs; dall’altra, ne “disinnesca” concretamente l’applicazione, pretendendo uno standard probatorio estremamente rigoroso. Questa soluzione, criticata in dottrina, appare in realtà per- fettamente comprensibile, e forse anche condivisibile, in una prospettiva più ampia che valorizzi la radice geopolitica del diritto internazionale ed europeo, il suo “fine ul- timo” (la stabilità delle relazioni internazionali) ed il ruolo delle sue istituzioni.
Research Interests:
Con la sentenza n. 142/2020 la Corte costituzionale “salva” l’art. 28, comma 4 d.lgs. 21 novembre 2014, n. 175. Una decisione (forse) inevitabile; le eccezioni proposte infatti si trovano a “combattere” in un campo avverso, costituito da... more
Con la sentenza n. 142/2020 la Corte costituzionale “salva” l’art. 28, comma 4 d.lgs. 21 novembre 2014, n. 175. Una decisione (forse) inevitabile; le eccezioni proposte infatti si trovano a “combattere” in un campo avverso, costituito da una consolidata giurisprudenza (di segno contrario) quanto all’“eccesso di delega” ed al cd. “interesse fiscale”. Preferibile sarebbe stato far leva sulla evidente irrazionalità della norma in sé.
Research Interests:
Il lavoro intende analizzare i caratteri e le implicazioni del vizio di sottoscrizione degli atti impositivi. In particolare, esso mostra la sua non incidenza sulla " esistenza giuridica " dell'atto ed i possibili margini di... more
Il lavoro intende analizzare i caratteri e le implicazioni del vizio di sottoscrizione degli atti impositivi. In particolare, esso mostra la sua non incidenza sulla " esistenza giuridica " dell'atto ed i possibili margini di assoggettamento al regime della " nullità " in senso proprio, specie in vista del prossimo passaggio verso la c.d. " firma digitale ".
Research Interests:
Commento a Corte cost., sent. n. 43/2018.
Research Interests:
Il lavoro intende mostrare come l'utilizzo da parte della Commissione europea del-la normativa sugli aiuti di Stato al fine di contrastare pratiche di " concorrenza fisca-le dannosa " attuate mediante rulings fiscali in materia di... more
Il lavoro intende mostrare come l'utilizzo da parte della Commissione europea del-la normativa sugli aiuti di Stato al fine di contrastare pratiche di " concorrenza fisca-le dannosa " attuate mediante rulings fiscali in materia di transfer pricing, pur for-malmente coerente con la normativa europea, in realtà – per le tensioni che essa genera sul versante geo-politico, in specie nell'area UE – possa frustrare il fine ultimo dell'Unione stessa: l' " integrazione " tra gli Stati membri. Da qui la necessità – giuri-dica, fondata sui Trattati, e non semplicemente politica – di un suo ridimensiona-mento. Parole chiave: UE, aiuti di Stato, transfer pricing, concorrenza fiscale dannosa, im-prese multinazionali This work aims at showing how the use, by the European Commission, of the rules on State aid in order to tackle " harmful tax competition " practices implemented through tax rulings relating to transfer pricing, although formally in line with European legislation , in reality – because of the tensions it generates on the geo-political side, especially in the EU – it may frustrate the ultimate aim of EU itself: the " integration " between the Member States. Hence the need – legal, founded on the Treaties, and not just political – of its downsizing.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Si evidenzia come l'apprezzamento della causa negoziale imponga all'interprete un dovere di coerenza nella identificazione del regime fiscale applicabile. Si critica pertanto la tradizionale idea per cui la fattispecie " cessione di... more
Si evidenzia come l'apprezzamento della causa negoziale imponga all'interprete un dovere di coerenza nella identificazione del regime fiscale applicabile. Si critica pertanto la tradizionale idea per cui la fattispecie " cessione di azienda verso costituzione di rendita vitalizia " avrebbe natura " duale " e sarebbe idonea a genera-re sia una plusvalenza imponibile che una ipotesi di reddito di lavoro dipendente. Se ne prospetta una ricostruzione in termini unitari, pur nella incertezza della so-luzione normativa.

Parole chiave: cessione di azienda, rendita vitalizia, doppia imposizione, diritto tributario, causa negoziale

The evaluation of the contractual cause obliges the interpreter to be coherent in identifying the applicable tax regime. In this respect, the traditional idea that the transfer of a company with creation of a life annuity has a " dual " nature and is capable of producing both a taxable gain and an employment income is subject to criticism. Despite the uncertainty of the legislative choice, an overall reconstruction is therefore desired. * Il presente scritto è elaborato nell'ambito del progetto PRIN 2009 " Corrispettività, onerosità e valore di trasferimento nel diritto dell'impresa e nella circolazione dei beni " (Unità A Sassari-Unità B Foggia).
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests: