Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Castello di Rovereto

APSAT 5. CASTrA, CASTelli e domuS murATe elisa Possenti Giorgia Gentilini Walter landi michela Cunaccia ProGeTTi di ArCheoloGiA Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 2 a cura di SAP Società Archeologica ProGeTTo APSAT “Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini” PRoVINCIA AuToNoMA DI TReNTo bando “Grandi progetti 2006” delibera G.P. 2790/2006 Partner: Responsabile scientifico: Coordinamento scientifico: università degli Studi di Trento università degli Studi di Padova università IuAV di Venezia Fondazione Bruno Kessler Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina prof. Gian Pietro Brogiolo dott.ssa elisa Possenti I risultati del progetto, compresi i diritti di proprietà intellettuali e le relative possibilità di utilizzazione economica, appartengono alla Provincia autonoma di Trento. Il volume è stato pubblicato grazie al finanziamento della Provincia autonoma di Trento, nell’ambito del progetto “APSAT” “Ambienti e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini” – Bando “Grandi Progetti 2006” delibera G.P. 2790/2006. In copertina: Curatela redazionale: Rielaborazione planimetrie: Carte di distribuzione: Design: Composizione: Stampa: Castel Monreale (Königsberg) (foto: G. Gentilini). Carmen Calovi (coordinamento generale), Chiara malaguti, erica Ferronato luana Gallazzini, Alessandra Zanoni, Carlotta Coccoli matteo rapanà Paolo Vedovetto SAP Società Archeologica s.r.l. Tecnografica rossi, Sandrigo (VI) © 2013 SAP Società Archeologica s.r.l. Viale Risorgimento 14, Mantova www.archeologica.it ISBN 978-88-87115-80-2 iNdiCe Volume i elisa Possenti, Giorgia Gentilini, Walter landi, michela Cunaccia Walter landi, matteo rapanà Prefazione 11 Trentino, le Comunità di Valle Carta di distribuzione dei castelli trentini elenco delle abbreviazioni Legenda dei periodi architettonici 14 15 16 16 ComuNiTà di VAlle 1: ComuNiTà TerriToriAle dellA VAl di Fiemme Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 1-5 18 1. Castello di Fiemme 19 ComuNiTà di VAlle 2: ComuNiTà di Primiero matteo rapanà matteo rapanà 2. Bastia di Primiero o Castello della Bastia (scomparso) 3. Castel Pietra 21 22 ComuNiTà di VAlle 3: ComuNiTà VAlSuGANA e TeSiNo Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Alessandra Zanoni Paolo Forlin 4. Castel Savaro 5. Castel Telvana 6. Rocca della Rocchetta (scomparsa) 7. Castelnuovo 8. Castello di Grigno (scomparso) 9. Castello di Ivano 10. Torri quadre di Novaledo 11. Castel Tesobbo 12. Torre Tonda di Marter 13. Castello Montebello (scomparso) 14. Castello di Strigno 15. Castello di Arnana 16. Castello di Castellalto 17. Castello di San Pietro 27 29 33 34 37 38 45 48 51 52 54 57 59 65 ComuNiTà di VAlle 4: ComuNiTà AlTA VAlSuGANA e BerSNTol Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin 18. Castello di Belvedere 19. Castello di Caldonazzo 20. Castel Brenta 21. Castelbosco 69 73 77 81 6 Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin 22. Castello di Seregnano 23. Castel Telvana di Civezzano 24. Castel Vedro 25. Domus murata di Barbaniga (scomparsa) 26. Castello di Magnago (scomparso) 27. Castello di Fornace 28. Castel Selva 29. Castello di Levico 30. Castel Vecchio di Levico (scomparso) 31. Castello di Pergine 32. Castello di Roccabruna 33. Doss del Guardian 34. Colle Tegazzo 35. Castello di Vigolo 36. Castello di Bosentino (scomparso) 85 88 93 96 96 97 101 107 310 112 119 123 124 125 130 ComuNiTà di VAlle 5: ComuNiTà dellA VAlle di CemBrA Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Paolo Forlin Gianluca dal rì, marco rauzi Katia lenzi moira Pederzolli, marco rauzi Gianluca dal rì, marco rauzi Giorgia Gentilini, marco rauzi, isabella Zamboni Gianluca dal rì Gianluca dal rì, marco rauzi moira Pederzolli, marco rauzi Giorgia Gentilini, Katia lenzi, isabella Zamboni Giorgia Gentilini, Katia lenzi marco rauzi Walter landi Katia lenzi Gianluca dal rì, marco rauzi marco rauzi Gianluca dal rì, marco rauzi marco rauzi Katia lenzi moira Pederzolli, marco rauzi 37. Castrum di Cimbra 38. Castrum di Fagitana 39. Castello di Giovo 40. Castello di Lisignago 41. Castello di Lases 42. Castello di Segonzano 131 133 134 137 139 142 ComuNiTà di VAlle 6: ComuNiTà dellA VAl di NoN Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 6-7 146 43. Castello di Altaguardia 44. Doso quod apelatur Frauigo di Bresimo (scomparso) 45. Castello di Arsio Superiore 46. Castello Arsio di Sotto (Sant’Anna) 47. Castel Cagnò 147 151 152 156 159 48. Castel Belasi 49. Castello di Castelfondo 50. Castello di Mostizzolo 51. Castel Cles 164 170 173 175 52. Torre di Regola 53. Castello di Sant’Ippolito (scomparso) 54. Castel Bragher 55. Castel Coredo 56. Castel Tavon (scomparso) 57. Castel Corona 58. Castel Denno (scomparso) 59. Castrum Nomagii (scomparso) 60. Castello di Flavon 182 186 188 193 195 196 200 201 201 7 Gianluca dal rì, marco rauzi Katia lenzi moira Pederzolli, marco rauzi marco rauzi Katia lenzi, Katia Svaldi Gianluca dal rì, Katia lenzi Katia lenzi Katia lenzi Katia lenzi Katia lenzi Katia lenzi Katia lenzi Gianluca dal rì, marco rauzi marco rauzi Giorgia Gentilini, Walter landi, Katia lenzi, isabella Zamboni Giorgia Gentilini, Walter landi, Katia lenzi, isabella Zamboni Katia lenzi, Carlo Andrea Postinger Katia lenzi Katia lenzi Katia lenzi marco rauzi Walter landi 61. Castel Vasio 62. Castrum Sancte Lucie (scomparso) 63. Castel Zoccolo 64. Castel Livo (scomparso) 65. Castel Malosco 66. Castel Nanno 67. Dossum castri antiqui 68. Castel Malgolo 69. Castrum Busini (scomparso) 70. Castel Mocenigo (scomparso) 71. Castel Placeri (scomparso) 72. Dossum... qui appellatur Tamaçol(us) (scomparso) 73. Castel Sporo Rovina 74. Rocca di Taio (scomparso) 75. Castel Valer 205 207 209 211 213 218 222 226 229 232 233 235 236 241 242 76. Castel San Pietro 251 77. Castel Thun 257 78. Castel Visione 79. Castel Rocchetta 80. Castelletto di Vigo 81. Castello di Tuenno (scomparso) 82. Castrum Anagnis (scomparso) 263 266 268 270 271 ComuNiTà di VAlle 7: ComuNiTà dellA VAlle di Sole matteo rapanà matteo rapanà matteo rapanà Giorgia Gentilini, matteo rapanà, isabella Zamboni matteo rapanà matteo rapanà matteo rapanà matteo rapanà Annalisa Colecchia Costanza miotello Annalisa Colecchia enrico Cavada, marcus Zagermann Annalisa Colecchia Annalisa Colecchia, Giorgia Gentilini 83. Castel Caldes 84. Rocca di Samoclevo 85. Rocca Valterna (scomparsa) 86. Castello di San Michele, ossana 272 276 280 282 87. Torre di Cusiano (scomparsa) 88. Torre di ossana (scomparsa) 89. Torre di Strombiano 90. Castello di Tonale (scomparso) 294 294 295 297 ComuNiTà di VAlle 8: ComuNiTà delle GiudiCArie Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 8-9 298 91. Castrum di San Martino 92. Castel San Giovanni 93. Rocca di Breguzzo 94. Monte di San Martino, Lomaso 95. Torre di Comano (scomparsa) 96. Castel Restor 299 303 307 311 318 319 8 Annalisa Colecchia Annalisa Colecchia Costanza miotello Annalisa Colecchia Annalisa Colecchia Annalisa Colecchia Annalisa Colecchia Giorgia Gentilini, Costanza miotello, isabella Zamboni Costanza miotello Annalisa Colecchia Annalisa Colecchia Annalisa Colecchia, Carlo Andrea Postinger Giorgia Gentilini, Costanza miotello, isabella Zamboni Annalisa Colecchia Walter landi 97. Castel Spine 98. Castel Comendone (scomparso) 99. Castello di Caramala 100. Muta di Andogno 101. Castel Campo 102. Rocchetta di Ballino (scomparsa) 103. Torre di Fiavè (scomparsa) 104. Castel Romano 325 331 332 334 336 342 344 345 105. Castel Merlino (scomparso) 106. Bastia di Baticlèr 107. Castel Mani 108. Castel Stenico 353 355 358 363 109. Castel Lodrone 371 110. Castello di Zuclo (scomparso) 111. Castrum ennemase 380 384 ComuNiTà di VAlle 9: ComuNiTà AlTo GArdA e ledro michele dalba michele dalba michele dalba michele dalba michele dalba michele dalba michele dalba Gian Pietro Brogiolo, Giorgia Gentilini, Walter landi michele dalba michele dalba michele dalba michele dalba michele dalba michele dalba michele dalba michele dalba michele dalba michele dalba michele dalba 112. Mura di Arco 113. Castello di Arco 114. Castello di Castellino 115. Castello di Seiano 116. Castel Drena 117. Torre di Pietramurata 118. Rocca della Bocca di Trat 119. Castel Penede 387 390 399 403 408 414 416 417 120. Castello di San Zenone 121. Sistema difensivo tra Nago e Torbole 122. Mura di Riva del Garda 123. Rocca di Riva del Garda 124. Torre Apponale 125. Castello di Ceole 126. Castello di Deva (scomparso) 127. Castello vecchio di Riva del Garda 128. Palazzo Vescovile di Riva del Garda 129. Castello di Tenno 130. Borgo di Frapporta 426 428 429 434 438 441 443 444 446 449 457 9 Volume ii Annamaria Azzolini Annamaria Azzolini Annamaria Azzolini Annamaria Azzolini Giorgia Gentilini, Walter landi, isabella Zamboni Alessandro Boselli Alessandro Boselli Alessandro Boselli Walter landi, Carlo Andrea Postinger, isabella Zamboni Giorgia Gentilini, marco Nebbia, isabella Zamboni marco Nebbia marco Nebbia marco Nebbia marco Nebbia marco Nebbia marco Nebbia marco Nebbia marco Camilli marco Nebbia marco Camilli marco Camilli isabella Zamboni Annamaria Azzolini isabella Zamboni michele dalba, isabella Zamboni Gian Pietro Brogiolo Gian Pietro Brogiolo Gian Pietro Brogiolo marco Nebbia Barbara maurina, Carlo Andrea Postinger marco Camilli marco Camilli marco Nebbia marco Camilli marco Camilli Trentino, le Comunità di Valle Carta di distribuzione dei castelli trentini elenco delle abbreviazioni Legenda dei periodi architettonici 12 13 14 15 ComuNiTà di VAlle 10: ComuNiTà dellA VAllAGAriNA Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 10, 12-16 16 131. Castello di Serravalle 132. Castel Saiòri - Castel San Giorgio 133. Castello di Chizzola 134. Castello di Ala (scomparso) 135. Castello di Sabbionara 17 20 26 31 32 136. Busa de Preeri 137. Doss del Maton 138. Coai di Borghetto 139. Castel Beseno 43 48 50 53 140. Castel Dosso Maggiore 64 141. Domus murata (scomparsa) 142. Castellione (scomparso) 143. Castel Palù (scomparso) 144. Castel Rovione (scomparso) 145. Castel Romano (scomparso) 146. Castel Terodoi (scomparso) 147. Castel Zengulo (scomparso) 148. Castel della Corte 149. Castrum Brentonicum (scomparso) 150. Corona di Sosignalo (scomparso) 151. Torre di Brentonico 152. Castel Pietra 153. Castel Corno 154. Castel Pradaglia 155. Castel Albano 156. Castello di Gresta 157. Castello di Nomesino 158. Castello di Santa Giustina (castrum vetus) 159. Castel Verde 160. Castrum di Sant’Andrea di Loppio 66 67 67 68 68 69 69 70 70 71 72 73 79 84 89 92 96 99 102 104 161. Castel Corno di Mori (scomparso) 162. Castel Manzano 163. Castel Palt (o Baldo) 164. Castello di Ravazzone (scomparso) 165. Corona di Besagno 113 113 114 115 115 10 Gian Pietro Brogiolo isabella Zamboni marco Camilli Annamaria Azzolini, Giorgia Gentilini, isabella Zamboni Annamaria Azzolini Gian Pietro Brogiolo Gian Pietro Brogiolo Walter landi, isabella Zamboni isabella Zamboni Walter landi, isabella Zamboni isabella Zamboni isabella Zamboni Gian Pietro Brogiolo isabella Zamboni isabella Zamboni 166. Castello di Somator 167. Castelnuovo di Lagaro (Castello di Noarna) 168. Dosso di Becalva (scomparso) 169. Castello di Nomi 116 117 125 126 170. Castel Barco 171. Dosso di Garda 172. La Vardia dosi de Grumo de Garduno 173. Castello di Lizzana 174. Cinte murarie di Rovereto 175. Castello di Rovereto 176. Castello di Trambileno 177. Castello di Castellano 178. Castello di Trasiel 179. Corona di Castellano 180. Castrum Volanenes 130 133 134 135 140 145 154 155 161 162 163 ComuNiTà di VAlle 11: ComuN GeNerAl de FASCiA matteo rapanà 181. Torre di Vigo 164 ComuNiTà di VAlle 12: mAGNiFiCA ComuNiTà deGli AlTiPiANi CimBri marco Camilli 182. Covelo del Rio Malo 166 ComuNiTà di VAlle 13: ComuNiTà roTAliANA KöNiGSBerG Walter landi, Giorgia Gentilini, isabella Zamboni elia Forte elia Forte elia Forte marco Camilli elia Forte elia Forte elia Forte 183. Castel Monreale (Königsberg) 167 184. Castello di Pressano (scomparso) 185. Castel Firmian di Mezzocorona 186. Castel San Gottardo 187. Casteller (scomparso) 188. Castello di Mezo San Pietro (scomparso) 189. Castello della Torre 190. Castello di Cantaleone 177 178 180 184 185 186 189 ComuNiTà di VAlle 14: ComuNiTà dellA PAGANellA Annalisa Colecchia Katia lenzi Veronica Bonomi, Walter landi Walter landi Walter landi 191. Dosso di Molveno (scomparso) 192. Castel Belfort 190 191 ComuNiTà di VAlle 15: VAl d’AdiGe (TerriTorio) Carta delle fortificazioni della città di Trento 196 193. Mura della città di Trento 194. Castello del Buonconsiglio 195. Palazzo Vescovile 197 204 216 11 Gianluca dal rì, moira Gianluca dal rì, moira Gianluca dal rì, moira Gianluca dal rì, moira moira Pederzolli moira Pederzolli Gianluca dal rì, moira Gianluca dal rì, moira Gianluca dal rì, moira Gianluca dal rì, moira Gianluca dal rì, moira Giorgia Gentilini moira Pederzolli Gianluca dal rì moira Pederzolli Gianluca dal rì, moira Gianluca dal rì, moira elia Forte elia Forte marco Camilli isabella Zamboni marco Camilli elia Forte marco Camilli marco Camilli Walter landi Walter landi marco Camilli elisa Possenti marco Camilli Pederzolli Pederzolli Pederzolli Pederzolli Pederzolli Pederzolli Pederzolli Pederzolli Pederzolli Pederzolli Pederzolli 196. Casa Travajoni 197. Torre Bellesini 198. Casa-torre Benetti 199. Torre Conci Gaudenti 200. Torre dei Costede 201. Torre Maestranzi o torre Gandi di Porta orida 202. Torre di Massarello o Casa-torre Arcidiaconale 203. Torre Mirana 204. Torre Mozza o anonima 205. Torre dei Negri di San Pietro o casa-torre Rella 206. Torre di Palazzo Fugger Galasso 207. Torre di Piazza, Trento (poi torre Civica) 208. Torre della Tromba 209. Torre di Casa Saracini 210. Torre Vanga 211. Torre di Vicolo Colico (o torre “da campo”) 212. Torre di Piazza Santa Maria Maggiore (ex Casa Valentini) 213. Castello di Cortesano 214. Castel Gardolo 215. Castello di Pietrapiana 216. Torre di Mattarello 217. Castel Cedra 218. Castello di Meano 219. Castel Povo 220. Torre di Romagnano 221. Castellum Verruca (scomparso) 222. Castrum Sancti Vigili (scomparso) 223. Castello di Tovalbo (scomparso) 224. Castel Trento 225. Rocca di Pissavacca (scomparso) 222 223 224 226 227 229 232 234 235 237 238 239 244 247 248 252 253 254 255 257 260 263 264 265 267 268 270 272 273 280 ComuNiTà di VAlle 16: ComuNiTà dellA VAlle dei lAGhi michele dalba michele dalba michele dalba Gianluca dal rì, marco rauzi, isabella Zamboni michele dalba michele dalba michele dalba enrico Cavada, michele dalba michele dalba 226. Castel Toblino 227. Dosso Piovàn 228. Corona di Cavedine 229. Castel Madruzzo 281 284 286 287 230. Castello di Terlago 231. Dosso di Predagolara (scomparso) 232. Torre di Braidone 233. Castrum Vitianum 234. Dosso di Castellino (scomparso) 294 296 297 299 302 175. Castello di rovereto Comune: Rovereto; Località: via Castelbarco Riferimenti cartografici: uTM WGS 84: X: 658774.74; Y: 5083522.15. Gauss-Boaga: X: 1658719.74; Y: 5083341.15 IGM (Tavoletta: Rovereto. Numero foglio: 36. Sigla quadrante: IV S.o.) Prima menzione: 1338/42 Dato toponomastico: Casteljunclum, Casteljunculum, Castrum Junculi, Castrignunculum, Castrignocolium, Castringlonchum, Castriguuncum, Castrignonclum, Castrunculum, Castel gunchulum, castrum Gunchuli, castrum Junkh, castrum et rocha Roveredi, Castello di Rovereto, Schloss Rofreit. Il primo nome, normalizzabile in Castrunculum, è attestato in modo esclusivo fra XIV e XV secolo. Il suo significato, ampiamente dibattuto, anche sullo sfondo delle lotte nazionalistiche che interessarono l’area trentino-tirolese fra otto- e Novecento, è da interpretare come ‘castrum + unculum, piccolo castello’ (Gerola 1905, p. 8; Gerola 1910, p. 35). Da rigettare invece l’interpretazione proposta da Christian Schneller (Schneller 1890, p. 35), poi ripresa anche da hans von Voltelini (Voltelini 1999, p. 134), che vorrebbe invece ricondurlo ad un Burg Jung (‘Castelnuovo’): una tale ipotesi non solo è irrispettosa del contesto linguistico lagarino durante il Trecento, dove non sono ancora presenti signorie laiche di provenienza tedesca, ma neppure il dato di fatto che il toponimo latino torni assai prima della sua storpiatura tedesca, presente per la prima volta (e di certo non a caso), nel documento latino con cui Aldrighetto di Castelbarco vendeva il castrum Junkh al duca Federico IV d’Austria, conte di Tirolo (Gerola 1910, p. 34. Cfr. Gorfer 1994, p. 87, nota 25). Fonti storiche e identificazione La prima attestazione del castello di Rovereto risale appena al 1338/42, quando esso ricorre come Casteljunclum de novo edificatum in una lista dei beni dell’episcopio di Trento siti in Vallagarina (Bonelli 1761, n. 120. Cfr. Gerola 1905, p. 9; Chini 1928 p. 30 [con datazione meno precisa al 1338/47]; Gorfer 1994, pp. 74, 86-87), fatta redigere in quegli anni dal vescovo Nicolò di Bruna (1338-1347). Se tuttavia il predicato de novo edificatum vada interpretato come ‘di nuova costruzione’ oppure come ‘ricostruito recentemente’ non è chiaro (a ragione lo rileva già Zotti 1862, p. 203). Chi si è fatto tacitamente sostenitore della prima soluzione, ha voluto interpretare il castello come una fondazione di Guglielmo II di Castelbarco, detto “il Grande”, il quale alla morte del fratello Leonardo avrebbe preso possesso di Lizzana e avrebbe successivamente provveduto alla fondazione del castello di Rovereto, oppure addirittura di uno dei suoi eredi (Chiusole 1787, p. 82 [cfr. Zotti 1862, p. 203]; Gorfer 1994, pp. 87-88). Questa ipotesi contrasta tuttavia con l’evidenza che Castel Lizzana era in mano a Guglielmo già prima della morte di Leonardo (1270-1289), così come attestato indirettamente da un documento del 1287, il che ne inficia non di poco i fondamenti. D’altro canto non si può sottacere come questa ipotesi non tenga affatto conto né dell’effettiva rilevanza della signoria di Leonardo nella pieve di Lizzana a 145 prescindere da quella del suo più famoso fratello, né soprattutto di una fonte di primaria importanza per la datazione del castello di Rovereto. Si tratta di una licenza edificatoria concessa nel 1272 dal vescovo di Trento egnone proprio a Leonardo di Castelbarco (1270-1289), la quale gli consentiva di erigere nel territorio della pieve di Lizzana (quindi anche nel territorio di Rovereto), su fondi vescovili, uno o più castelli (Innsbruck, Tiroler Landesarchiv, Rep. VI, n. 796. Cfr. Mayr-Adlwang 1898, p. 128, n. 54). Il documento, finora completamente sfuggito alla ricerca storiografica trentina (manca anche in Belloni 2004), dovrebbe difatti essere messo in relazione con la fondazione del castello di Rovereto. Lo suggeriscono l’identità del beneficiario, Leonardo, e i cospicui interessi che i Castelbarco avevano in zona quali eredi pro parte dei signori di Lizzana, nel cui castello – come detto sopra - perlomeno a partire dal 1287 prese residenza Guglielmo II. Se è anzi vero che Guglielmo risiedeva a Lizzana, forte anche della spartizione ereditaria raggiunta a Sant’Ilario dai figli di Azzone di Castelbarco nel 1270, in base alla quale la porzione dei beni che i Castelbarco possedevano nel territorio di Lizzana erano passati a Guglielmo (cfr. Baroni di Cavalcabò [1776], n. 61), non si può non notare come anche Leonardo godesse di forti interessi all’interno della pieve di Lizzana, concorrenti ed eterocliti rispetto a quelli del fratello Guglielmo. essi gli derivavano in particolare dal suo matrimonio con un’altra erede pro parte dei Lizzana e cioè con Fanzina, figlia di Corrado di Ivano e – cosa più importante ai fini della datazione della prima fase edilizia del Castello di Rovereto – di Sofia, figlia a sua volta di Jacobino II di Lizzana (1237-1263), ultimo esponente della sua schiatta (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 32, n. 43. Cfr. Perini 1930, tav. 1), la quale a sua volta era pervenuta in possesso non tanto degli allodi che erano stati dei Lizzana e che erano passati evidentemente ai Castelbarco, bensì dei loro feudi trentino-vescovili, che a loro volta dovevano essere passati per un breve periodo a suo padre Corrado. Ne fa fede in modo inequivocabile un documento del 1265 con cui Fançina filia domine Sophie filie quondam Jacobini de Liçana et uxoris domini Leonardi, filii domini Aççonis de Castrobarcho ne era stata investita dallo stesso egnone (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 33, n. 33. Cfr. Andreatta 1981-1982, n. 80), così come un suo rinnovo del 1272 (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 33, n. 38). Leonardo, da parte sua, il 4 aprile 1270, prima della licenza edificatoria sopra addotta, aveva ottenuto in feudo dall’episcopio la gastaldia di Lizzana (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 33, n. 36. Cfr. Ippoliti, Zatelli 2001, p. 539) che – si noti – proprio a Rovereto sembra avere avuto la sua sede perlomeno a partire dal 1225 (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 33, n. 537. Cfr. Ippoliti, Zatelli 2001, p. 537 – Vedi infra). Fermo il fortissimo radicamento fondiario e signorile di Leonardo e di Fanzina nel territorio della pieve di Lizzana, riesce pertanto difficile non ipotizzarne una propria sede in zona. Visto tuttavia che negli anni in cui Leonardo era ancora in vita il castello di Lizzana si trovava nelle mani di suo fratello Guglielmo, non resta che ipotizzare che i due siano per l’appunto da interpretare come i fondatori di quello di Rovereto e ciò proprio in base alla licenza del 1272, la quale in fondo null’altro rappresenta se non il coronamento naturale di quella serie di investiture da loro già ottenute fra 1265 e 1270 e di cui sopra si è detto. 146 Ferma l’ipotesi che il castello di Rovereto sia stato quindi fondato nel 1272 come sede di Leonardo di Castelbarco e di sua moglie Fanzina, dopo il 1289 (ultima attestazione di Leonardo) il castello passò tuttavia al summenzionato Guglielmo, dal momento che i due non ebbero figli. Morto Guglielmo († 1320), sia Lizzana sia Rovereto passarono al nipote Aldrighetto fu Federico, ciò in base al suo testamento del 1319 (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 32, n. 16. Cfr. hormayr 1808, I/2, p. 600, n. 247; Ippoliti, Zatelli 2001, p. 518; Catterina 1900, pp. 48-50). Lo stesso Aldrighetto venne tuttavia a mancare già nel 1333, cosicché – fatte le sorti – Lizzana e Rovereto furono assegnate a Guglielmo III (q. 1355) e suo fratello Azzone († 1363), fondatore della linea catrobarcense di Lizzana (cfr. Perini 1930, tav. 5; Varanini 1987, p. 20). Sotto il loro reggimento il castello torna quindi – come visto – nel 1333/42. Pochi anni dopo, una certa rilevanza per la storia edilizia del castello ha un documento del 1354, in cui il castrum Junchulo ricorre nella datatio topica di un documento di Sofia della Scala, moglie di Azzone, vergato in chastro Junchulo in camino infrascripti domine de supra Roveredi, plebatus Lizzanae, Vallis Lagarinae (Baroni di Cavalcabò, parte III, p. 262, n. 62. Cfr. Zotti 1862, p. 202; Gorfer 1994, p. 90), il che sembrerebbe indicare che Guglielmo a quella data fosse già defunto. Non si può infatti ignorare che esso sembra essere stato precedentemente in mano proprio a Guglielmo, così come suggerito dal fatto che il castello fu successivamente spartito fra Azzone e Marcabruno di Castelbarco-Beseno, altro fratello di Guglielmo. Nel 1368, morto Azzone, i figli Guglielmo, Antonio e Nicolò ne acquistarono difatti la metà che era stata probabilmente di quest’ultimo e che era stata ereditata da Marcabruno (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 32, n. 41). Pochi anni dopo, i tre fratelli Guglielmo, Antonio e Nicolò vi sono anzi attestati grazie ad una loro lettera inviata nel 1370 a Ludovico Gonzaga (Gerola 1908, n. 16; Varanini 1987, p. 33). Né erano i soli Castelbarco ad abitare di tanto in tanto al castello. Residenza stabile avevano anche individui a loro servizio, come alcuni uomini di Rovereto e di Gardumo, indicati come habitatores in Castrignuncho nel 1384, ed una certa domina Maria fu ser Pace da Nogaredo, che in castro Castrignoncli nel 1397 vi dettò anche il proprio testamento (Baroni di Cavalcabò 1777, nn. 62/a-b). Nel frattempo il castello, dopo la morte di Antonio († 1400), era passato con Lizzana ai suoi due figli Aldrighetto († 1449) e Guglielmo († 1444), avuti dal matrimonio con elisabetta da Correggio (Perini 1930, tav. 5), i quali nel 1405 furono investiti dei feudi trentino-vescovili che già erano stati del padre. Quand’essi se ne spartirono l’eredità, Aldrighetto si tenne Rovereto e la sua gastaldia, mentre Guglielmo rimase a Lizzana. Questi tentò di intrattenere rapporti amichevoli con la Repubblica di Venezia, che nel 1411 in forza del testamento di Francesco Azzone di Castelbarco-Avio dell’anno prima (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 32, n. 73; Codex Clesianus, VI, p. 71. Cfr. Baroni di Cavalcabò [1776], n. 77) aveva messo piede stabile in Vallagarina. Aldrighetto invece si oppose alle occupazioni dei castelli castrobarcensi da parte della Serenissima. Ciò provocò, nel settembre 1416, una cruda reazione militare da parte veneta, la quale portò all’assedio di Rovereto, che capitolò il 4 ottobre (Gorfer 1994, p. 92). Aldrighetto si asserragliò allora nel Ca- struncolo, ma grazie alla mediazione del duca Federico IV d’Austria, conte di Tirolo, si giunse ad un primo compromesso. Aldrighetto cedette il castrum Junkh ac suburbium in Rofredo al duca Federico (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 32, n. 2. Cfr. Baroni di Cavalcabò 1777, n. 63; Ippoliti, Zatelli 2001, p. 515), che in cambio gli promise Nomi e Castelbarco, assicurandogli anche una rendita di 1200 ducati annui, mentre sarebbe poi stato il duca a cedere Rovereto a Venezia. Bloccata una calata di Federico su Rovereto, intento a prendere possesso dei possedimenti appena cedutigli da Aldrighetto, Venezia intavolò a sua volta trattative con Aldrighetto, il quale alla fine, il 4 dicembre, cedette il castello e il borgo di Rovereto per un periodo iniziale i quattro anni (Gorfer 1994, p. 93). La cessione di quell’anno proiettò il castello in un assetto circoscrizionale di tipo non signorile; cambiamento che ebbe non poche ripercussioni sulla struttura stessa. La posizione in cui vennero a trovarsi il castello e la città di Rovereto in quegli anni, al confine settentrionale dei possedimenti veneti in Val d’Adige, assegnarono al primo un ruolo preminentemente militare, a tutto discapito delle funzioni residenziali esplicate perlomeno nel secolo precedente. Al governo del castello furono preposti provveditori, ai quali successivamente fu demandato anche il governo del borgo. Già l’8 dicembre 1416, Venezia vi installò dei propri conestabili al comando di una guarnigione di 60 uomini, coll’incarico di riparare i danni dell’assedio (Gerola 1906, pp. 35-36, n. 2; Ravanelli 1893, pp. 101-102). In quei frangenti incominciarono anche la riparazione e una prima ristrutturazione del castello. Prime rendicontazioni per questi lavori, che inizialmente interessarono solo la riparazione dei tetti e delle muraglie, risalgono al 1422 (Gorfer 1994, p. 93). Al 1425 seguono altri lavori diretti dal podestà Francesco Basadonna, che nell’aprile di quell’anno ricevette 100 lire veronesi pro laboreiis roche (Gorfer 1994, p. 93). Nel frattempo anche gli altri rami lagarini dei Cestelbarco, come era stato per Aldrighetto, incominciarono a dare segni di insofferenza rispetto alla Dominante e nel 1439 si giunse alla rottura, tanto che Marcabruno di Beseno e Guglielmo di Lizzana si allearono con i Visconti, gli Arco e il vescovo di Trento per cacciare la Serenissima dalla Vallagarina. Rovereto e il suo castello furono quindi nuovamente assediati, ma l’assedio fu tolto da una colonna veneta al comando del Gattamelata e del Cavalcabò scesa verso il borgo dalla Vallarsa. Ne seguì la reazione veneta colla distruzione di Lizzana e la diaspora dei Castelbarco (v. Scheda n. 173, in questo volume), che tuttavia anche negli anni successivi si faranno investire dai vescovi di Trento dei loro feudi allora occupati dai veneti. Qui si ricordi, in particolare, l’investitura concessa dal vescovo Giorgio hack ad Aldrighetto nel 1447 riguardante il castrum Castelgunthuli (Gorfer 1994, pp. 94-95), la quale tuttavia non ebbe alcun effetto sulla signoria di Venezia a Rovereto, ratificata nel 1441 dall’accordo di pace firmato tra la Repubblica e Filippo Maria Visconti. Più tardi, nel 1487, nel contesto della guerra fra il duca Sigismondo d’Austria e la Repubblica di Venezia (detta non a caso “Roveretana”), Rovereto fu assediata. Il borgo fu preso quasi subito, mentre il castello, difeso dal podestà Nicolò Priuli, sostenne un assedio di 37 giorni (dal 23 aprile al 30 maggio), ma alla fine – dopo il forte bombardamento 147 che l’aveva ridotta in malo stato – fu occupata dalle truppe austro-tirolesi (Knapton 2000, pp. 18-19). Nel luglio dello stesso anno il castello e il borgo tornarono tuttavia nelle mani di Venezia, la quale ristrutturò profondamente il castello, conferendogli l’aspetti attuale. I lavori, atti a riparare i pesanti danni dell’assedio e ad ammodernarlo secondo i moderni criteri fortificatori mutuati dalle esperienze dell’architettura fortificata padana, si svolsero principalmente fra 1492 e 1502-1509. essi vi furono condotti da Giacomo Coltrino e Bartolomeo d’Alviano, su disposizione del quale fu allargata la fossa, rinforzata la cortina fra i bastioni ‘Malipiero’ e ‘Marino’, spianata la ‘vecchia bastìa verso il Vicentino’, mentre in una sua lettera inviata al consiglio dei Dieci si fa menzione di una ‘rocca vecchia’ e di una ‘rocca nuova’ (Gerola 1906, n. 85), il che invero potrebbe rimandare al castello del 1272 (‘rocca vecchia’) e al castello de novo edificato del 1333/42 (‘rocca nuova’) già sopra visti. Il castello fu tenuto dalla Repubblica di Venezia fino alla guerra della Lega di Cambrai. Alla fine di maggio del 1509 Rovereto si diede infatti a Massimiliano I (che promosse il borgo a città) e il castello – difeso dal podestà Bartolomeo Dandolo – si arrese il 5 giugno dello stesso anno (Voltelini 1999, p. 136). Il castello divenne quindi sede di guarnigione austro-tirolese e fino al 1918 assunse col passare del tempo diverse funzioni, perdendo progressivamente la sua importanza strategico-militare, soprattutto a partire dalla seconda metà del XVII secolo. Fu quindi deteriorato da gravi incendi, dei quali l’ultimo di cui si abbia notizia risale al 1797, mentre all’anno precedente risale l’occupazione da parte delle truppe napoleoniche (Gorfer 1994, p. 102). un rilievo del 1879 ne documenta un pesante interramento. Vari danni furono arrecati durante la Prima Guerra Mondiale in seguito al suo bombardamento nel corso del 1916. Rimasta caserma fino al 1920, quell’anno incominciarono i lavori di restauro per sistemarvi il Museo Storico Italiano della Guerra, inauguratovi nel 1921, e nel 1925 vi venne installata la Campana dei Caduti, poi trasferita sul colle di Miravalle (Azzara, Dalle Carbonare, Michelotti 1998, pp. 69-81). una prima riproduzione del castello di Rovereto è offerta in una carta della prima metà del XV secolo, detta dell’Almagià, risalente al 1439-1441. In essa sembra potersi riconoscere l’aspetto prettamente medievale che doveva caratterizzare il Castruncolo, delineatovi con alte mura e con un possente mastio centrale (cfr. Le terre del Garda 1997, pp. 59-60). Alquanto più precise e dettagliate sono tuttavia le rappresentazioni del castello di Rovereto, così come offerte da Matthias Burglechner († 1642) attorno al 1615 nella sua opera manoscritta Tirolischer Adler (Burglechner 1609/19. Cfr. Gorfer 1994, p. 119), e le due vedute degli stessi anni contenute nel Codex enipontanus III (Innsbruck, Tiroler Landesarchiv, Cod. 3), che ritraggono il castello da o e da S (Rasmo 1979, tavv. 3-6). Lo stesso Codex accompagna le vedute con una descrizione del complesso e una sua planimetria. Sempre agli stessi anni (1610 circa) risale anche lo schizzo del castello offerta dal Codice Brandis, il quale ritrae il castello da S, con il ponte e la porta civica che ne chiudeva l’accesso verso Rovereto (Rasmo 1975, p. 67). Di datazione incerta rispetto alle vedute sopra esposte, sono invece due vedute del castello e della città di Rovereto offerte da una serie di affreschi proveniente dal castello di Castellano. essi, staccati nel 1935 dalla Soprintendenza ai Monumenti ed alle Gallerie della Venezia Tridentina e portati prima al Museo nazionale di Trento, di qui al Museo della Guerra di Rovereto, dal 1948 si trovano in deposito presso il Museo Civico di Rovereto. Per la datazione, Tullio Rigotti per la metà del Quattrocento (Rigotti 2005). Più realistica, non solo stilisticamente, ma anche in considerazione delle strutture fortificate che già caratterizzano la raffigurazione di Rovereto, è una datazione degli stessi attorno al 1615-1620, così come proposto da Carlo Andrea Postinger (Postinger 2002), oppure al 15491579, così come vorrebbe Bruno Passamani (Passamani 2000). Assai verosimile sembra essere anche una datazione al 1585, proposta da Roberto Codroico (1999). L’affresco, comunque, è da collocarsi con certezza fra 1534 e 1630. Contesto insediativo Il castello sorge su un dosso roccioso sulla riva destra del torrente Leno, in corrispondenza del ponte che collegando Lizzana (Lizzanella) a Rovereto permette alla via che viene da Verona di proseguire verso Trento. Da occidente esso guarda invece lo sbocco dell’antica via che attraverso la Vallarsa congiungeva Rovereto e la Vallagarina a Vicenza. Questa straordinaria posizione all’incrocio di queste due strade, cui si può aggiungere quella che provenendo da Sacco univa questo ponte all’omonimo porto sull’Adige, ha da sempre fatto del castello di Rovereto un perno imprescindibile per il controllo della Vallagarina. La prima menzione della località di Rovereto risale al 1146 (Curzel, Gentilini, Varanini 2004, appendice, n. I/1). Già nel 1225 la sua preminenza all’interno della pieve di Lizzana, cui apparteneva ab immemorabili (Curzel 1999, pp. 128-129), sembra delinearsi con chiarezza. Il 3 marzo di quell’anno il vescovo di Trento aveva difatti investito Jacobino di Lizzana dei diritti dell’episcopato nella pieve di Lizzana, compresi i diritti di merum et mixtum imperium (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 33, n. 27. Cfr. Voltelini 1999, p. 133). Proprio in villa Rouredi plebatus Lizanae, sei giorni dopo, lo stesso Jacobino istituiva un proprio villicus che amministrasse la giustizia in monte et plano teutonicis et latinis, specificando che in conformità all’investitura appena ricevuta hoc faciebat quia habet iurisdictionem et comitatum ad feudum a domino episcopo tridentino (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 33, n. 537. Cfr. Ippoliti, Zatelli 2001, p. 537). Ciò permette di localizzare già allora la sede delle gastaldia vescovile su cui verteva il territorio della pieve di Lizzana e di cui si fa esplicita menzione a partire dal 1270 (gastaldia de Lizana), proprio a Rovereto e non a Lizzana (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 33, n. 36. Cfr. Ippoliti, Zatelli 2001, p. 539). Walter Landi Informazioni generali Il castello di Rovereto si presenta ora nelle sue forme veneziane a pianta poligonale con: tre torrioni circolari agli estremi (Malpiero a N, Marino ad o e Coltrino a S), un bastione verso e (sperone d’Alviano) e una torre a pianta rettangolare a So 148 1 di un cunicolo detto di Tommaso Murero che, partendo da questo punto, scende alla Dogana sul torrente sino a Piazza Podestà. esso viene ricordato dall’autore come tragitto strategico per il rifornimento durante l’assedio del 1487 (Chini 1928, p. 12). Il cortile ha forma trapezoidale e si imposta direttamene sulla roccia: sotto le arcate del portico infatti, si conserva tutt’ora il pozzo di epoca veneziana (57 m di profondità). Nell’angolo So si accede, attraverso una scala, alle prigioni mentre in quello Ne si erige un ballatoio che insiste sullo spazio aperto. Tre distinti corpi di fabbrica (e, N ed o) ospitano rispettivamente al primo livello la sala riunioni e biglietteria, la sala della Campana e la cappella di Sant’Anna; al piano terra ambienti voltati. La sala Germania è situata al terzo livello nell’edificio orientale. All’estremo No, entro la cerchia muraria medievale interna, le strutture contengono ulteriori sale espositive: sale ex aviazione ed ex marina (livello 0); sale Balbis ed ex Cecoslovacchia (livello 1) e nuovamente sala Balbis (livello 2). 1. Planimetria dei periodi costruttivi. Sequenza (torretta del Priuli). Le cortine difensive presentano murature esterne fortemente scarpate su tre lati (o, N, ed e) e si raccolgono attorno ad un cortile centrale sul quale si affacciano alcuni corpi di fabbrica odiernamente connessi fra loro nel percorso di visita del Museo Storico Italiano della Guerra. Chiuso entro due cinte già in epoca medievale, vantava a N una torre quadrangolare conservata allo stato ruderale sotto il torrione Malpiero. La continuità di vita della fortificazione ha obliterato nel corso dei secoli le fasi originarie, rintracciabili solo in alcuni punti (fig. 1). oggetto di recenti interventi di restauro, il manufatto architettonico è stato approfonditamente studiato dall’architetto Giorgio Michelotti. egli ha condotto le ricerche con metodo multidisciplinare a partire dalle evidenze architettoniche. Le fonti di cui si è avvalso afferiscono a varie tipologie: materiali, storiche, cartografiche e iconografiche, tenendo parimenti in considerazione la precedente storiografia (Gerola 1905; Gerola 1906; Chini 1928; Gorfer 1962; Gorfer 1967; Tabarelli, Conti 1974). Si recepisce quindi in questa sede il lavoro edito da Michelotti, fornendo una sintesi ragionata alla luce dell’analisi delle tecniche murarie e dei nuovi dati storici emersi. Il percorso di visita (ingresso a N da via Castelbarco) è strettamente connesso a quello del Museo Storico Italiano della Guerra, che fu ideato nel 1919 da un gruppo di cittadini roveretani e inaugurato da Vittorio emanuele III il 12 ottobre 1921. Gli accessi alla fortificazione sono collocati ad o, in prossimità del bastione Marino: un primo portale, oggi protetto da una struttura muraria recente con arco in laterizi, presenta caditoie con archetti in laterizio per la difesa piombante, retti da mensole in lapideo e reca lo stemma del podestà omonimo; un secondo ingresso, ad arco a tutto sesto in pietra, era protetto originariamente da ponte levatoio e saracinesca e fu strutturalmente inserito in un verosimile rivellino nella seconda metà del XV secolo. Dopo aver percorso l’androne, alcuni passaggi intramurali conducono alla torretta del Priuli verso So, a strapiombo sul Leno. Proseguendo verso Ne si accede alla corte interna attraverso un terzo portale. Giuseppe Chini porta notizia Periodo I (XIII secolo, ultimo quarto) Appartenente alla fase originaria del complesso è una torre bugnata, parzialmente conservata sotto il torrione Malpiero (fig. 2). La struttura rilevata sporge dalle fondazioni di quest’ultimo per 2,95 m sul lato N e per 8,5 m circa su quello o, dove si perde traccia dell’angolata So. In questo punto una muratura a tecnica mista connette la torre alla cinta medievale interna di cui si parlerà nel paragrafo successivo. Risulta quindi evidente come l’architettura in questione non presenti un rapporto diretto con i perimetri difensivi. Data la tipologia di tecnica muraria si ritiene che essa sia pertanto precedente. I paramenti e le angolate della torre presentano medesima tecnica e sono costituiti da pietre di uguale natura, calcare bianco, squadrate e bugnate con nastrino che presenta una particolare finitura superficiale essendo diviso in due porzioni lavorate, la più esterna a scalpello e la fascia più interna a punta attorno alla bugna (forse frutto di un rimaneggiamento successivo). La tessitura è a corsi orizzontali e la malta di connessura è di calce aerea con calcinaroli e sabbia fine/medio grossa. I giunti sono talvolta degradati e talaltra rifluenti e lisciati (paramento tipo 16_e2; angolata tipo 9_e2). Nessuna traccia è sufficientemente visibile per essere attribuita ad una stilatura. Impostata direttamente sulla roccia, presenta sul lato N una feritoia mentre l’interno si presenta riempito di materiale di crollo. Nella carta dell’Almagià (XV secolo) sono raffigurati la città di Rovereto e il castello, entrambi cinti da cortine murarie di concezione medievale: alte, merlate e non scarpate. Al centro del castello svetta una torre a pianta quadrangolare merlata e con apparato a sporgere. Periodo II (XIV secolo) Fase I Marin Sanudo nel suo Itinerario per la terraferma veneziana datato 1483, restituisce un’immagine del castello di Rovereto entro “do man di mure”. L’analisi stratigrafica delle strutture svolta dall’architetto Michelotti ha condotto all’ipotesi di due fasi costruttive: il secondo circuito difensivo sarebbe infatti po- 149 2 2. Prospetti esterni N ed o della torre sottostante il torrione Malpiero. steriore al primo. I nessi stratigrafici non sono purtroppo visibili, così come il rapporto con la torre bugnata, quindi ci si limita descrivere i perimetri difensivi in forma e tecnica muraria. una ricerca di Andrea Bertelli confuterebbe l’apparente casualità alla base dell’impianto planimetrico della cortina medievale interna. Le dimensioni dei suoi lati, multiple del “doppio passo romano” (1,475 m) inducono l’autore a fornire l’ipotesi di una pianta a forma pentagonale (Azzara, Dalle Carbonare, Michelotti 1998, p. 89 e nota 42). entro la prima cortina muraria medievale (la più interna), che racchiude una superficie coperta di quasi 1260 mq, vi sono attualmente molti corpi di fabbrica. Quasi tutti non sono compresi nella ricostruzione architettonica di questo periodo costruttivo e lo spazio libero del cortile interno si presentava verosimilmente più esteso, ad una quota maggiormente elevata e con un profilo morfologico della roccia digradante verso No. L’analisi delle strutture che oggi comprendono le sale ex aviazione, ex marina, Balbis ed ex Cecoslovacchia ha condotto l’architetto Michelotti ad ipotizzarne una funzione abitativa ed a collocarle in un arco cronologico che ha come termine ante quem la seconda metà del XV secolo. La lettura stratigrafica si è rilevata molto difficoltosa a causa dei pesanti rimaneggiamenti successivi, i pochi dati rilevati sono stati utilizzati come supporto per il dettagliato esame delle immagini iconografiche raccolte, alla cui trattazione si rimanda. una fra tutte è degna di particolare nota: si tratta di un disegno di Joerg Kölderer datato approssimativa- mente agli anni 1508-1509. L’opera raffigura il prospetto o della fortificazione con le preesistenze medievali interne: la torre a N e un corpo di fabbrica lungo il lato No della cortina. Sulla base di un settecentesco rilievo, conservato presso l’Archivio della Casa natale di Antonio Rosmini di Rovereto, viene ipotizzata, per entrambe le stanze al piano terra, una pianta rettangolare con tre pilastri centrali e soffitto a travatura lignea. Sotto la sala ex marina si apre una cisterna ritenuta coeva a questo periodo. La tecnica muraria della prima cinta è osservabile nei suoi paramenti esterni Ne ed e. La medesima si riscontra, al primo piano, nel paramento esterno del corpo di fabbrica residenziale ad o ed è osservabile dall’interno della più tarda cappella. un altro tratto murario pertinente la stessa tipologia si osserva internamente nella porzione S del cortile. esso, impostato direttamente sulla roccia nel suo assetto morfologico antico, è verosimilmente connesso alla traccia, in pietre calcaree squadrate, del più antico portale di accesso, sito ad una quota più elevata. A Se, un sondaggio eseguito al secondo livello in un vano attiguo alla sala Germania ha messo in luce un setto murario con andamento So/Ne ammorsato e coevo alla cortina muraria medievale interna. La prima cinta conserva in fase, almeno nella sua parte inferiore, un grande portale ad arco a sesto acuto con conci in calcare grigio squadrati lavorati a martellina e giunti stilati (fig. 3). esso si apre sul lato N e vi si accede al primo livello dalla sala della campana. Contestuale a questo perimetro è anche l’angolata Ne in pietre 150 3 4 5 di calcare bianco squadrate e lavorate a punta (angolata tipo 7_D2). Il paramento è costituito da pietre di calcare bianco, grigio, porfido rosso e ciottoli spaccati e messi in opera a corsi sub-orizzontali con zeppe in lapideo (paramento tipo 3_AB4). La malta di connessura si presenta di calce aerea con calcinaroli, sabbia fine/medio grossa e ghiaino di colore biancastro e inerti policromi. I giunti sono rientranti e a filo nell’angolata (fig. 4). Resta ignoto se la stilatura semplice a cazzuola, in senso verticale e orizzontale, riscontrata nel portale (sia internamente che esternamente) proseguisse poi anche sul paramento. Sulla facciata interna del palazzo si aprivano alcuni elementi architettonici. osservabili dall’odierna cappella risultano in fase quelli al piano terra, quasi totalmente obliterati dalle volte in muratura (fig. 5). Si tratta di: una porta ad arco a tutto sesto con conci lapidei squadrati e due finestre ad arco a tutto sesto in laterizi, con bardellone parimenti in laterizi. Sulla superficie dei mattoni si rileva la stesura di un intonachino di colore rosso, stilato. Le altre finestre risultano inserite in rottura con alcune incongruenze tecniche riscontrate soprattutto nel bardellone. All’interno della sala ex Cecoslovacchia vi sono altri elementi architettonici ricavati in rottura, due porte e un camino. Connesso al perimetro difensivo esterno era forse un setto murario che giungeva sino al Leno legandosi alla documentata bastia antiqua. Alcune fonti iconografiche sembrano testimoniare tale corpo di fabbrica, posto a difesa del complesso a meridione. In un’immagine di Lucchese (1615), nel punto indicato è raffigurato un torrione circolare simile tipologicamente a quelli di fine Quattrocento, tale dettaglio è ripetuto in una fonte anonima degli inizi del XVII secolo, in un’altra del 1630, nell’immagine del Burglechner, nell’opera di Pizzini del 1797. Nel codice Brandis invece è meglio raffigurato il tratto di cinta merlato che scendeva verso il Leno (Rasmo 1975, pp. 152153). Fase II (?) L’andamento della cinta esterna, che sembra abbracciare su tre lati la precedente (elevando il castello ad una superficie coperta pari a 1930 mq circa), è stato determinato in seguito ad una campagna di scavi e sondaggi confrontati con le scoperte del primo dopoguerra e le notizie storiche disponibili in data 1998. I segmenti murari relativi al circuito difensivo esterno sono stati documentati in più punti, lo spessore complessivo misurato è pari a 1,40 m circa. Analizzando il paramento interno o del tratto orientale del perimetro della fortificazione si osservano le lastre lapidee di un camminamento di ronda ritenuto contestuale all’erezione del muro. In prossimità del torrione Malpiero (70 cm), inoltre, ad una quota inferiore di 80 cm rispetto al detto camminamento si rintraccia una porta 3. Particolare della finitura dei conci del portale ad arco a sesto acuto (in fase con la prima cinta). 4. Perimetrale esterno N della prima cortina difensiva. 5. Particolare degli elementi architettonici del palazzo trecentesco sul prospetto esterno e. 151 tamponata (fig. 6). Il suo rapporto con la muratura in cui è inserita sembra di coevità, nella sua porzione più bassa, ma la sua collocazione fa sorgere qualche dubbio. Le sue misure sono 1,27 x 2,80 m, presenta stipiti in pietre squadrate e un archivolto interno in doppio ordine di mattoni. La quota rispetto allo spiccato esterno della cinta è pari a 6 m. L’ipotesi che si tratti di un primitivo accesso settentrionale era già stata proposta da Chini (Chini 1928, pp. 14, 26). L’unico tratto di cinta non rintracciabile è quello S/Se ma è ipotizzato ragionevolmente a prosecuzione delle porzioni individuate. Sul lato di ingresso al castello, la cortina esterna è rilevata all’interno della sala ex genio ora armeria. Si crede con sufficiente sicurezza che la cinta chiudesse dietro il ponte levatoio sull’angolo S del circuito difensivo interno formando a sua volta un singolare angolo acuto (misurato di circa 55°). Sembra da ricondurre a questa fase anche il sistema di ingresso con ponte levatoio e saracinesca. La finitura superficiale originaria riscontrata durante i sondaggi è del tipo ad intonaco coprente (Azzara, Dalle Carbonare, Michelotti 1998, pp. 91-120) mentre la tecnica muraria è solo parzialmente documentabile nel suo prospetto interno o, in quanto è ancora presente (luglio 2012) molta terra di riporto. La merlatura presenta tecnica muraria costituita da pietre di calcare grigio e ciottoli spaccati e messi in opera senza corsi mentre una maggior regolarità si intravvede sotto l’intonaco nella breve porzione visibile. Attorno alla porta si individuano alcuni corsi regolari di pietre squadrate di calcare grigio, rintracciabili alla stessa quota anche sul prospetto esterno ma la cui interpretazione resta ignota. Periodo IV (1416-1487) Dall’analisi dei documenti editi da Gerola emergono alcuni interventi eseguiti al castello nel primo periodo di dominazione veneziana (Gerola 1905). un primo esame della rocca risale al 1417, alcuni fondi vennero concessi nel 1422 e al podestà Francesco Basadonna nel 1425. Le riparazioni alle murature, alle porte e alle difese della Terra sono menzionate invece nel 1428. una lettera del 1474 poi, segnala la necessità di un rivellino, rintracciato nella struttura in corrispondenza del secondo accesso alla fortificazione e stratigraficamente precedente al torrione Coltrino. L’androne di accesso al castello è da ritenersi contestuale o di poco posteriore a questo intervento: il portale venne abbassato di 3,90 m di quota, mentre le volte del percorso scavato sembrano di poco successive, dato desunto dall’osservazione del raccordo con il terzo ingresso che immette nel cortile centrale. L’andamento morfologico della roccia di quest’ultimo fu variato, da degradante verso So, a pianeggiante. In seguito a tale operazione, venne presumibilmente costruita una scalinata di accesso al primo piano del corpo di fabbrica ad e. essa sembra documentata nel suo assetto originario in alcuni rilievi del castello di metà/fine Settecento, già menzionati. L’unica architettura che pare aggiunta alla conformazione medievale della corte interna è quella porticata a Se che insiste sull’accesso dall’androne. Si collocano nella medesima fase costruttiva il pozzo che restò in uso sino al 1525; il vano voltato a botte che si sviluppa sotto la sala della campana e la sala riunioni (Azzara, Dalle Carbonare, Michelotti 1998, pp. 121-137). 6 6. Prospetto interno S della seconda cinta con porta tamponata, merlatura e camminamento di ronda. Periodo V (post 1487) un progetto organico è intuibile alla base delle trasformazioni all’apparato difensivo a seguito dell’assedio del 1487 che ne rivelò la sostanziale inadeguatezza. Le murature a scarpa e i tre torrioni circolari Malpiero (1488), Marino e Coltrino (1492), integrarono totalmente le cortine medievali. Il primo dei tre a N, di diametro alla base di 20 m, paramento esterno scarpato sino al toro e copertura a spioventi contenuta entro la merlatura (dato desunto dall’iconografia di inizio XVI secolo), presenta tre livelli di cannoniere e oblitera la precedente con muratura bugnata di fase I. Il secondo, eretto ad o sul fronte che si affaccia sul Leno, ha una base di circa 16 m ed è alto 25 m con quattro piani di cannoniere. Il suo profilo esterno risulta parimenti scarpato sino al cordone; la struttura si eleva poi in verticale di altri due livelli, dei quali il superiore è caratterizzato da una sequenza di caditoie con archetti in mattoni per la difesa piombante che proteggono l’ingresso al castello (fig. 7). Il terzo torrione, costruito nell’angolo S della fortificazione, mostra paramenti esterni del tutto simili ai precedenti. A base circolare, si sviluppa su tre livelli ed è dotato di un ulteriore corpo di fabbrica per proteggere da tergo l’ingresso al cuore del ca- 152 7 7. Ingresso No al complesso con rivellino. stello. Conserva la merlatura originaria tardo-quattrocentesca, unico esempio in tutto il complesso, mentre la copertura a doppio spiovente è ascrivibile al XVII secolo. Il contrafforte superstite all’interno e la cannoniera a N celano un intonaco coprente che permette di avanzare l’ipotesi di un’omogenea finitura superficiale interna contestuale alla sua erezione. Risale a questa fase costruttiva anche il nuovo tratto di cortina muraria che connette i torrioni Marino e Coltrino, ed è compresa in questo percorso la costruzione della torretta del Priuli alla quale si accede tramite un piccolo ambiente voltato. L’operazione di ispessimento e la creazione della scarpa inglobò totalmente la seconda cinta medievale per addossarsi in definitiva alla più interna. Sopra l’androne vennero ricavati in questo momento tre vani voltati adibiti a prigioni. La difesa sommitale era organizzata su due livelli di cannoniere. Concepito come un doppio percorso a cielo aperto, venne trasformato nel secolo successivo creando tre piccole strutture. Nella porzione più orientale di questa linea difensiva si apre una postierla da cui si accede ad un ripido cunicolo che conduce ad un edificio in riva al Leno. Questo corpo di fabbrica ingloba il torrione sull’acqua indicato nel disegno acquerellato di Burglechner datato agli inizi del Seicento. L’analisi stratigrafica del paramento esterno della cortina muraria che connette i torrioni Marino e Malpiero induce l’architetto Michelotti ad ipotizzare un rapporto di anteriorità dell’ispessimento murario a scarpa rispetto alle strutture circolari. esso risulta inoltre diversamente articolato rispetto a quello precedentemente descritto: gli ambienti coperti, ipotizzati sulla base del rilievo di archetti strutturali che raccordano la merlatura, erano infatti privi di cannoniere. L’edificazione, al primo piano dell’angolo S del cortile, della cappella dedicata a San Marco è datata 1483. orientata secondo consuetudine, era a pianta rettangolare e di forme molto ridotte. L’attuale titolazione a Sant’Anna risale al 1655, così come sono settecentesche le modifiche planimetriche che le hanno conferito le forme attuali. L’ultima opera difensiva ascrivibile al 1498 è situata sui lati esterni N e Ne del castello e si identifica con il terrapieno coevo al retrostante muro di contenimento ed al corridoio a ridosso della cortina medievale esterna (Azzara, Dalle Carbonare, Michelotti 1998, pp. 137-179). Le modifiche sopra descritte portano la superficie coperta del castello ad una quota di 3.305 mq circa. Trasformazioni successive al XV secolo Il detto corridoio, nella sua fase definitiva, consentiva il collegamento tra le difese inferiori dello sperone di Alviano, bastione ricondotto all’omonimo conte Bartolomeo inviato a Rovereto per un resoconto sulle fortificazioni della rocca. Questa architettura risulta contestuale all’allargamento del fossato mentre gli ordini di adeguamento difensivo riferiti soprattutto alle murature della città di Rovereto non poterono essere realizzati (Azzara, Dalle Carbonare, Michelotti 1998, pp. 179-184). Sede del Museo Storico Italiano della Guerra, venne installata nel 1925 la Campana dei Caduti sul torrione Malpiero. Il piazzale delle genti e la scala del fante risalgono invece al secondo dopoguerra (Azzara, Dalle Carbonare, Michelotti 1998, pp. 69-81). Considerazioni critiche Si rileva un portale ad arco a tutto sesto in pietra che si addossa, rompendo il paramento della torre di Periodo I sul suo lato S. Resta inoltre incerta la coevità delle due cinte murarie, unico elemento a riprova sembrerebbe l’identica quota del portale gotico e dell’apertura, rimaneggiata, che si apre sulla cinta esterna a Ne, nonché il medesimo utilizzo di pietre di calcare grigio squadrate. Nonostante ciò, la scelta di una porta sotto fuoco nemico sembrerebbe azzardata in un panorama difensivo così studiato. Si documenta sul paramento interno o del cunicolo di fine XV secolo, che connetteva in via sotterranea i torrioni e più tardi lo sperone, alcune pietre sporgenti che suggeriscono l’ipotesi dell’esistenza di un precedente muro in senso eo. Isabella Zamboni Archivi, fonti e bibliografia A. ANDReATTA 1981-82, L’esercizio del potere nel principato vescovile di Trento tra 1250 e 1273 (sulla base di 149 documenti trascritti e pubblicati), tesi di laurea, relatore G. Cracco, università degli Studi di Padova. 153 C. AZZARA, M. DALLe CARBoNARe, G. MICheLoTTI 1998, Il castello di Rovereto nel periodo veneziano (1416-1509), Rovereto (TN). G. GeRoLA 1910, Ancora per l’etimologia del Castruncolo, “San Marco” II, pp. 34-35. G. BALDI 1988 (a cura di), Gli estimi della città di Rovereto: 14491460-1475-1490-1502, Rovereto (TN). A. GoRFeR 1962, Rovereto e dintorni: guida illustrata, Rovereto (TN). C. BARoNI DI CALVALCABò [1776], Idea della storia e delle consuetudini antiche della Valle Lagarina ed in particolare del roveretano, vol I, Rovereto (TN). C. BARoNI DI CALVALCABò 1777, Idea della storia e delle consuetudini antiche della Valle Lagarina ed in particolare del roveretano, vol II, Vicenza. C. BeLLoNI 2004, Documenti trentini negli archivi di Innsbruck (1145– 1284), Archivi del Trentino: Fonti, Strumenti di ricerca e studio 9, Trento. B. BoNeLLI 1761, Notizie istorico-critiche intorno al B.M. Adelpreto vescovo e comprotettore della Chiesa di Trento, II, Trento. M. BuRGLeChNeR 1609/19, Der dritte Theil des Tirolischen Adlers von Schlössern, Burggstätten, Adenlichen Ansitzen, Stätten, Märckhten herrschfften und Gerichten. Tirolischer Adler, Liber III: Beschreibung und erzölung aller Schlößer, Burgstall, adenlichen Ansitz und befreiten heußern in Tyrol deren so lehen und aigen sein bis auf das 1609 Jar. Copia dell’originale (in Wien, haus-, hof- und Staatsarchiv) presso il Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, FB 2098. A. GoRFeR 1967, Guida dei castelli del Trentino, (2 ed.) Trento. A. GoRFeR 1994, I castelli del Trentino. Guida. Vol. 4: Rovereto e la Valle Lagarina, Trento. J. VoN hoRMAYR 1808, Geschichte der gefürsteten Grafschaft Tirol, 2. Bde.; Bd. I/2: urkundenbuch, Tübingen. M. KNAPToN 2000, Rovereto e il castello in età veneziana (14161509), in G. BeNZoNI, M. KNAPToN, G. MICheLoTTI, G. oRTALLI, C.A. PoSTINGeR, G.M. VARANINI (a cura di) 2000, Il castello di Rovereto fra Quattrocento e Cinquecento, “Annali del Museo Storico Italiano della Guerra”, n. 7/8 (1998-2000), pp. 17-36. G. IPPoLITI, A.M. ZATeLLI 2001, Archivi Principatus Tridentini Regesta. Sectio Latina (1027-1777), F. GheTTA, R. STeNICo (a cura di), Trento. M. MAYR-ADLWANG 1898, Regesten zur tirolischen Kunstgeschichte. Von der ältesten Zeit bis zum Jahre 1364, “Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg”, III/42, pp. 117-204. G. ChINI 1900, Primordi e sviluppo di Rovereto, Rovereto (TN). B. PASSAMANI 2000, Castello e borgo di Rovereto, in: 1500 circa. Landesausstellung 2000. Mostra storica, catalogo della Mostra (Lienz-Bressanone-Besenello 13 maggio – 31 ottobre), Milano, pp. 513-514. G. ChINI 1922, I castelli di Vallagarina, Rovereto (TN). Q. PeRINI 1930, I Castelbarco feudatari di Mattarello, Rovereto (TN). G. ChINI 1928, Il castello di Rovereto, Rovereto (TN) (Rist. Anast. 1999). C.A. PoSTINGeR 2002, Alcune osservazioni su un ciclo affrescato dal castello di Castellano (Villa Lagarina), “Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati”, CCLII, pp. 83-94. R. CATTeRINA 1900, I signori di Castelbarco, Camerino (MC). A. ChIuSoLe 1787, Notizie antiche e moderne della Valle Lagarina, Verona, (Rist. Anast. Bologna 1980). M. MoRIZZo, D. ReICh (edd), Codicis Clesiani Archivii episcopalis Tridenti, “Rivista Tridentina”, VII, 1907, pp. 193-226; VIII, 1908, pp. 97-128, 185-199, 249-280, 345-360; IX, 1909, pp. 49-64, 113-128, 193208, 269-288; X, 1910, pp. 49-64, 129-144, 191-207, 261-276; XI, 1911, pp. 49-64, 113-128, 177-192, 257-288; XII, 1912, pp. 49-78, 127-158, 199-222, 271-318; XIII, 1913, pp. 95-96, 183198, 271-286, 343-358; XIV, 1914, pp. 281-454. R. CoDRoICo 1999, Gli uomini, in Sulle tracce dei Lodron. Gli eventi, gli uomini, i segni, Trento, pp. 69-197. e. CuRZeL 1999, Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell’organizzazione territoriale della cura d’anime dalle origini al XIII secolo, Bologna. N. RASMo 1975, Il Codice Brandis: il Trentino, Trento. N. RASMo 1979, Il Codice enipontano III e le opere di difesa del Tirolo contro Venezia nel 1615, Trento. T. RIGoTTI 2005, La più antica raffigurazione di Castel Penede, “La giurisdizione di Penede”, XXV, pp. 5-14. C. SChNeLLeR 1890, Tirolische Namenforschungen: orts-und Personen-Namen des Lagerthales in Südtirol, Innsbruck. G.M. TABAReLLI, F. CoNTI 1974, I castelli del Trentino, Milano. G. TARTARoTTI 1754, Memorie antiche di Rovereto, e de luoghi circonvicini, Venezia. e. CuRZeL, S. GeNTILINI, G.M. VARANINi 2004, Le pergamene dell’Archivio della Prepositura di Trento (1154-1297) “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento”, Fonti, 2, Bologna. G.M. VARANINI 1987, I Castelbarco dal Duecento al Quattrocento. Punti fermi e problemi aperti, in e. CASTeLNuoVo, G.M. VARANINI, R. BAZZoNI, F. D’ARCAIS, S. CASTRI 1987, Castellum Ava. Il castello di Avio e la sua decorazione pittorica, Trento, pp. 17-39. G. GeRoLA 1901, Guglielmo Castelbarco, estratto dal Settimo Annuario degli Studenti Trentini 1900-1901, Trento. h. VoLTeLINI 1999, Le circoscrizioni giudiziarie del Trentino fino al 1803, e. CuRZeL (a cura di), Trento. G. GeRoLA 1905, L’origine della rocca di Rovereto, Padova. R. ZoTTI 1862, Storia della Valle Lagarina, 2 voll., Trento. G. GeRoLA 1906, Per la storia delle fortificazioni venete di Rovereto, “Atti dell’ I.R. Accademia di scienze e lettere ed arti degli Agiati in Rovereto”, serie 3, volume 12, fasc. 1, pp. 31-47; fasc. 2, pp. 177-195 (Rist. Anast. 1998). Referenze immagini da Azzara, Dalle Carbonare, Michelotti 1998: 1 I. Zamboni: 2-7 G. GeRoLA 1908, Il carteggio dei Castelbarco coi Gonzaga nella seconda metà del Trecento, “Atti dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona”, s. IV, IX, pp. 242-248.