Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
STUDIEN ZUR MUSIK§TISSENSCHAFT Beibcfc ùrDcnknàhr derTotkarct in Òtcmiclt Unter l-eitung von THEOPHIL ANTONICEK und ELISABETH THERESIA HII-SCHER Ncmundvicfigthr Band VERLEGT BEI I{ANS SCHNFIDER . TUTZING 2002 Fiir den Inhalt der Abhandlungen sind die Verfasser verantwotdich. Manuskripte, die den in Band 29 (1978) S. 7f. beschriebenen Themenkreisen zugehòren, sind - nur nach vorhetiger Veteinbarwrg - an die Herausgeber (c/o Kommission fiit Musikfotschung A-1010 Wien, Fleischm atkt 20-22) zu senden. Abbildungen, Notenbeispiele etc. sind den Manuskripten,,photoready" beizugeben, die Abgabe det Texte in elekttonischer Form (Diskette oder per email) sehr erwi.inscht. MICHAELJAHN ANGELA PACHOVSKY , ÉTERAUSGEBER) Festschrift Leopold M. Kantner zum 70. Geburtstag ISBN 3 7952 1093 3 @ 2OO2by Hans Schneider, D-82323Tutzing Allc Rechte vorbehalten, insbesondere diè des Nachdrucks und der ùbersetzung. Ohne schrifdiche Genehmigung des Vedages ist es auch nicht gestattet, dieses urheberrechùch geschtitzte §(erk oder Teile daraus in eioem photomechanischen oder sonstigen Reproduktionsverfahren zu vervielfiiltigen und zu verbrgiten. Herstellung: Gedruckt auf alterungsbestàndigem Papier Bel-ichtung rù(/emer Decker, 81929 Mùnchen Druck Proff Offsetdruck, 82547 Eurasburg Bindung Georg Bauer, 85586 Poing fira{ D-Nummer Signatur Klassifizierung Mus. Hs.22177 Gcsàttgc Mus.Hs.22221 Gmrù manbc iag,D 819/2 ZwiTantuz rgo rir C, D deest S1nphoilc itt C,D 9M Mus. Hs. 22605 Mus. Hs. 22829 Mus. Hs. 23248 Mus. Mus. Mus. Mus. Mus. Hs. 23548 Hs. 23586 Hs. 23587 Hs. 23639 Hs.236.14 au ,,lYilhcbr Mcitter",D 577 h$,4 Raffaele Mellace (lr{ilano) ILRUGGIERO e Hauc traAio$o e Moqal Stiìnùbcn,D 957 /4 Uagcd*ld,D 795/7 Fùhlingqhùc,D o aerv Mctdttdsio 686 Le tozze dell'arciduca Ferdinando con ra principessa Mada Beatrice d'Esre, ultime cronologicamente nell'acco"t" ioliti"" di;d* da Mada T"l:1 per i suoi figli, ebbero nella rappresenrazione ;;gertata del dramma pcr musica Il Rtgicm, o Lbmha gratitrdinct il'currnine di f.ri.ggi"m.rra -acm ch1 per due settiman-e la città di Mirano.2 Il dramma che .tr.npegnarolo andò in scena il 16 ottobre 777r ùTeafto Ducale .ortitoi"..i* fii .rr. non un qualsiasi omaggio cornandato. com'è noto, con quello spettacoro si congedava dalle scene la coppia di artisti che aveva dornin"to ii o"oor^*" del dtamma per musica-in-È,uropa per un i"t.." .i"qrr*ì."rri",'pi."" Aatillnnct 4m PalatonntagD 696 Zvci Pangc àngra /z D, D deest Scchs Srànùbcn,D 957 /4 Dar Hànnch,D 851 Die Allaacbt,D 852 DcrSàtgcr,D 749 nd ùrDacù,D 795/19 Fonlh,D 550 DcrMfrllcr Mus. Hs.23962 Die Mus. Hs.24307 Mus. Hs. 24415 Ygl. Sclttktt-NGA. Quellen lVohinT,D 795/2 Slà,dcbcn,D 889 DcrUndtabarm,D 911/5 A{eathah,D 957 /5 Dar Firbmtàùhn, D II, S. 53ff. Metastasio Johann Adolf Hasse.-opera dunque dal significato ri-bori.o, in sé, anzi frutio tardivo, a parere degli stessi autori, entrambi ultrasettantenni. epprrr" f,"frl*, due artisti in Parnaso, probabilmente fuori ì"-po "i"gg. a.i all'evoluzione del gusto dei coneghi dlsli spettato-ri, -"rri-o-Trp.*o medta un,indagine 9 non superficiale che ne metta a nudo i Leccanirmi,-non liquidabili con l'applicazione frettolosa dell'etichetta «opera metastasiana»». Ne emergerà di u4 progetto estremament; funzionale alla po.ti., A .oi Z lde"rlirt Ygj,, è portatore, che nulla ha della stanca ripetizione di l.n"-i i.rr.,"."ti. Un-progetto che si configura come una sfida sottile po i ,rroi . t" ly19 cinquantennale attività sulle scene. Rimandando dt sede"rro; lo studio ddla patitura di Hasse (dalla quale turtavia si trarrà"i,rr,,.r.-ptià. " azione molto eloquente), si prenderà qui in considerazione il libretto màtastasiano, 957 / 10 Dct Dofpclgàrytr,D 957 / 13 Ratbn Ucbc,D 118 DerlYanùnr,D 493 Erlkì;nig,D 328 Elhnr GaangIII,D 839 DufiùeTàary D 783 Mus. Hs. 24419 Mus. Hs. 2z[490 Mus. Hs.24491 Elhas GaangIII,D 819 Mus. Hs, 27036 Pdx wbisotn,D 551 Mus. Hs. 27037 Pmnctbar,D 674 Pacwbison,D55T l-achu udl{/ànen,D777 alus Dcrll/onfunr aa dcn Mond,D 87O D at Z iigcngli cklci a, D 87 I Ditlyraabc,D 801 Mus. Hs. 27038 Pmnaberc,D 674 Dcn Uacndlichea,D 291 ' 27175 27299 28903 29274 l7alryr in -4qD 365/2 Slàttdcbrtt,D 957 / 4 DicTaùcnpot,D 965 D ar Fiubcm àùhe L Mus. Hs. 31295 Mus. Hs.33172 340 lVal4rirAqD Erl,li;nigeD 328 D A 957 365/2 / 10 I o preziosi che hanno migriorato questo un I L'cmica gratindinc .l Dmnna fcr nuica da repnnrtati I in occationc fuilc tuati I itscnnitino I Fcd;nani Anituca iAutria c ta I I rcrv,ttt rrrt, Att dtcbrtrd r Maia Bcatice dEge pincipttta di Moùna '" Fabt rya Haùs,D 526 Ballcnnd| att ,fi,oumndc",D **,. i suggerimenti ..'! l,!:::,:ry)!.!!:"Wp.n Ndcbktììck,D 672 Hs. Hs. Hs. Hs. Ringrazio Lorenzo Biancòni per testo. An Sch»agcrKmroqD 369 Mus. Mus. Mus. Mus. .e a postedod, ma forse non- memorabie 797 /9 Ia Mihno ranno I È stato consultato I'esemplare custodito a Milano, BibliotecaI del Conscrvatorio «G. Verdb, UbtNnt Gmnù Fonza!L1a1 :!. riporta l,annotazion. ;;;;., it pnunt, tlnty slato acqdttato hnchl narcantc ùl bihio,pmil roririnoocft. inoltre claudio sartori, r I libntti italiaai a.$onpa ùlh oisni at I E00. Vol. 5, Cuneo lgg}_g4, 2 Per una circostanziata i"9.g-. a proposiio delle nozze p. 75, n. 2022g. arciduca[ dei festeggiamenti -rl*::i ! 1"[: .+n1.rentazior,. del ilryBicn c[r. Andrea Sommer_Miihis, iijff *n;, aùc. Hwltryit{urc ùr Hahbt4cr in tE. Jaì}mdat.§Vien 1994, pp. lgg_-Z1]l. " MDca)oo' 341 del quale s'indagheranno in particolate la natura del soggetto, le possibili fonti e la dtammatugia.r dente,s ma afflontando lo sterminato poema il Metastasio attua un,appropriazione ideologica degna di nota. si rrtiene infatti dal .i"ooo. ,,," ,p.t_ tacoladtà esteriore e lomanzesca che aveva affascinato Un. iosto anomalo L'ultimo atto del ricco spettacolo apptontato dal Metastasio nel corso di un'intera sua cardera accoglie lo spettatore con une soipresa. Per la prima volta col Raggiem alla consueta ispirazione classicista si sostituisce la materia cavalleresca di un poema epico del Rinascimento, l'Orlatù fuioto, a conferma del ruolo che quella civiltà lettetaria ha svolto, seppur copertarnente, nell'inventio del poeta cesateo.4 A scorrere, anche superEcialmente, il repertorio melodrammatico settecentesco, non si tratta affatto di un'anomalia: il testo adostesco veniva usato e abusato già dal secolo prece- 5 Per altri ordini di considerazioni si rimanda alla bibliografia disponibile stl Rtgicm Bicfe Maria Tltmia an ibn Kn&'r tmd Frande, a anra di Alfred Ritter von Ameth. vol. l, \X4en 1881, p. 85; Carl Mennicke, Harc ttnd dic BrnùrGram ab SlnphoniA,cr. tripzig 1906 (rist. Hildesheim New York §Viesbaden 1977); Rudolf Gerber, Der Opengpn J. A. Hanset tnd rànc tcxliclten Gruadlagm. l*ipzig 1925 (rist. tlildesheim 1973); Pietro Metastasio, Tiltc h opm, a cura di B. Brunelli Vol. 1, Milano 1943, p. 1335-80, 15lG-12; Hans Engel, dcr Kaircritt - - n Moryrt-tahrbuh. 1960-61, pp. 29-42; Klaus Hortschans§, Prefazione all'edizione da lui curata della partitura di Hasse, Il futgicn. K6ln 1973 (concentus Musicus - veròffendichungen der Musikgeschichtlichen Abteilung des Deutschen Historischen Instituts 1); Friedrich Lippmann, Dcr itaimishc Vcff nnd der nnrikaitcbe R|ythnu. ztn vcrhàltnit wn vcn nd Muik, ir ùr italienisbca opcr ùs 1.9. lahrhmfu*, mit àncm Rfrckbbck arf dic 2. Hàffe da 18. Jahrhudrts, n Anahcta Mtrimlogica 15, Kòln 1975, p. 319 sg.; Frederick [,ewis Millner, Tbc Opcrat oJl. A. Haru. Phil. Diss. University of California - Berkeley, 1976, Ann Arbour 1979; Karhleen Kuzmick Hansell, Opera and Balht at thc fugio Drcal reahr of Milan, 177l-76. A Msical ail social Histotl. phil Diss. university of California Berkeley, 1979, Ann Arbour 1986, vol. 1, pp. 15-98; Reinhard Strohm, voce Brgicn oawm Lbmica gratittdinc, in Pipcn Earyklopàdic dcs Mttiktltcakn, a cura di Cad Dahlhaus, vol. 2, Mùnchen - Ziirich 1987, pp. 723-25 Don Neville e Sven Hansell, voce Rtgicn, n NGnocD of Opcm, vol. 4, London 1992, pp. 88-89; Friedrich Lippmann, Tcnùnryn dcr italicnirbct Opcra nria am Eaù dcs 18, Jahrfunhrts - ttnd M0ryfi, tn Stsdi ndcali 2l (1992), vol. 2, pp. 307-358; Reinhard Wiesend, Hasrc md Moqan - cin mgbithcr Paar( in HasseStudien 2 (1993), pp. 5-21; Maria Grazia Sità,, Annra sl ar{mfio con il t&agicm» di Hal"rc,in Intono all'«Arcanio it Alban di Moqatt: ma futa teatrah a Milaao, a crira di Guido Salvetti, (Quademi del Corso di Musicologia del Conservatorio G. Verdi di Milano 2), Lucca 1995, pp. 55-99; Sven Hansell, voce Haru, n NGmucD, Second Edition, vol. 11, I-ondon, 2001, pp. 96-117: 106 sg. I Sull'influsso delle letteratura del Rinascimento italiano sul melodramma del Metastasio rimando alla mia rclazione Acltilh! Mitmn Btnaiuattcc Ita§ bebiil Clarical Topict on tlu Opcratic &dgr, tenuta all'incontro della European Science Founàzrnon ltalianità: Gitah md W'ahnehnugin MrciktbeahrZcatrahtnpat in 17. nd 18, Jabrhndrrr. Baden/Vienn422-24settembre 2000 (atti in corso di stampa). Hasw Rtgicm md Moqar* Futqìcl A.rcailo, lib.";;;-" sitori quale fonte di vicende di «anni»» e di «amod>» sia sul versante "ompo_ del traviamento i*azionale denkeros» nellkorrendor i;ri" di ò;i",JoT"'ro q,r.l_ Io d-el merawiglioso, così frequente :rg-,q.rd::_e castelro di Atrante, astoro sul'rppogifo). Ir un episodio. mar6fnale, collocato na, 1 il oue..-canu . nel Ftioto(la il;;Jn*i; invece sconjo naffetivo (sli ulrimi poema).6 Cedo"ai,àrÉ.-o la parola alla sapida del quell'episodio adosresco da pare di Cali,ino:r «'occom afwttarsi a rioglicn m' ttott teila maga AIci_ cbc t,tti i nodi: orhndo à riwavito, carb ris.rftrra di ba ùnto ra grcr_ h yge di Braùnantc c ki*gicm. Già rni ti i nttae*ito al crioianuiao; già Nnatdo gri ba pmmcuo h mano dcrh nnila, qruri ahrc conpricd$oni pottono ornai .tucccdtn? Nc vcceùno, iarccc, c di cotì ,*t, ao opin qoari to tpa$o d'an nu:y pocnd ncl pocma cln sta pcr chidersi. U aor, -ààr, che noa t?*: .!:tot, di Rtgiem, ha prumato la mano di tta o t orr, fglio fio rirrrrrroo dell'impcraton di Grccia tottantino, può it d,acd Arrro,c moncdft di pnta? RsgSi!* n:t* nlo_afar riman(n d un yao ogni ùcidonc, cpattcp*i Bafani ntr l,idea di tpodettarc Coilailirc dal tmno d'Orinti 1...1 Il principc Lcorc al aedcn in battaglia qnrio cbe irri* aybnyimqonc pcr lbmc wrcrrirri cbi snnfna titro,, inalce, iacc afar qr/Pr:*!!:, *tt::o: ncmico cb'cgli à. -o così rtraordinaio yicnc bteto da ,rtt,iit trio Lùer.ii*'C*"r- tradincti Rtgien Ma ilfglio lroor,7b, c lo inpngioia c to,trm comc idohtmn lbme rcotto- contin,ta a tciuto, lo libera di ,drcorto di Ro* i lc ryAgy h pcrpetild rico*r;;. É §em dbrcr amato dai nenici, idi caiciarsi i, in cvi ion cabitcc Diù fu cbe paic dcae rtaft. Neccolo in. u, dibnma tragico: it àbih dt g*irrdr;:;;;fr'r;*t, gti ttra$a la ntcicaqa Braùmdntc iatailo, pcr rfiggin alù onttoia,'nnùta Calo i;t*4*i d*;; 5 se si ricordq cn pdrfint, che è stato ormai accertato anche il debito verso il Ftioto di un testo apparentemente rernoto cgye coilan tutc,per une sintetica ,i."g"ir;"; a.u" del Fwioto sulle scene oneristiche, con-re.ratira iiuriogr"n", rimandJ afla voce Arioio, Erma di rim carter, §e2,p.rer sg. Ne cmerge morto chiaramente la predilezione seisettecentesc" p.. a*J.pi.odi . p"rrorrlggi-ali-pi-", ^ rtc,,*i iòiir,;;i;;;ffi. ro*." t * cui innanzitung-il triangolo.o.l""do-a"g.ric"-M.ìo.o. ra figura di Ruggiero è invece Iegata a quella della maga Nc,.\t (:ft. grta!1,lnioro, canavl-vlrf : in particolare, «tbcJaikn oI t\ all'potufil Alrina to som bcr hw Rrygien\...1pntid c si.tratta in particorare dei canti.xlfe xlvi;q,il; a patiotrah Doinant wbhct». t:;;;;{é"{;;;;"lii'po.." e ormai esaurira: «Nor à batano a.diwprin irpoai»,'scàveAriosto 1xtvl,rj.-f ù'.t"rt"*io nell', tgoaeato indica come riferimenio l int.L narrativa defl,episodio, che inizia tn canto prima ".."t" 7 ltah (Pietro Metastasio, vedi nota 3. I. o. Caluino racmnta 13371. k'rbnfulniuo»," .u#A C^.t Uir,ol", Uitano 1995, p. l 15 sg. 342 343 Magno a indin na toneo. La gtariera concedttù la saa mano solo al caualien che iutcirà a tttiilerle dall'alba al tramonto. Ella à sicara cbe le sarà facih bttttar giù di sella Leonr, coticché Rlgien ainca e sc la tpoti. l-z poaerina non u chc Rtgiem ba $ntto an patto dirtdrhà nn l-.conc, c cbe ltorc, an$cbé pnsentani al tonteo di perona, si farà nilitain dal caaalierc rotordlto, traaettito con l'annatara e h incgtc del pincipe di Grecia. Dunque Rlgicro &ae, per lcaltà uerco l-eone, nmbatterc coatru la donra amata, e tenerh twta, di modo cbe umfùsca per tposarsi col iuah. Cotì awiene: uienc mdtto uinciton l...la siamo tra personaggi coi geacmsi chc appna petsino di militare attivamente contro di esso.e sembterebbe insomma che questo episodio del Fsioso tappresenti in sé un soggetto metastasiano ((ante litteraror, che non'necessita di modifica alcuna per inserhsi agevolmente nell'alveo maestro della ptoduzione del poeta cesareo. Ttrrùam l-tonc Ma i drammi narcoili cominciano a fanmegiare allo rcopfio ci urà ccrtamente an'esplaiou di magnanimità generale: c urà rcopcrto comc aincitow leginino delh a Bradamanh, Rtgiem insncerà Lcone mano di Bradamaate.» Mancano del tutto maghi mostri e magie: l'unico interesse dell'episodio scelto sta invece nell'esercizio etoico di viftù mofali, tra cui innanzitutto appunto la gtatitudine del protagonista verso il rivale in amote Leone, la <<voluntaria etema servituter> di cui patla Ariosto Q(LV,46). Il Ruggiero che troviamo qui è chiamato dunque a esercitate una vittu più atdua che non la resistenza a una seduttrice dotata di poteri mag4 com'ete invece accaduto quarant'anni prima nell',4 lcina di Hàndel, i cui protagonisti accanto alla Àng" .tr.ro proprio Ruggieto e Bradamante. La tenttzione non è quella classica, esercitata di volta in volta dalle arti seduttrici di Circe Alcina Armida, ma è più sottile, tutta fuiterna all'animo del protagonista, e consiste nella lacerazione tte due valori ugualmente positivi: la fedeltà alla donna amata e un debito di riconoscenza che chiede di essere pagato. Un dilemma dalla soluzione impossibile, se non si verificasse quel fenomeno d'iradiamento della virtu, per cui la notizia dellketoica gtatitudinel» di Ruggiero innesca una gare di emulazione che ptoduce beneEci influssi su tuti;il sistema dei personaggi. Al centro del dramma si trova dunque quella lacerazione tipicamente metastasiana che ripropone puntualmente, in una softa di autocitazione, i fantasmi poetici de11'Olinpiad.e, e in particolare il nucleo fondamentale di quel capolavoto: il debito d'amicizia che impone, drammaticamente, non soltanto di reprimete il proprio sentimento, ma A cn ti m e tas tas ia ni chiusura di catdeta, nonostante le reiterate dichiarazioni di essersi di- staccato dai soggetti abituali per non rischiare di ripetersi,to il Metastasio senza alcuna difficoltà rifaceva dunque se stesso anche in assenza di un soggetto classico, auspice il poeta rinascimentale, mettendo in scena la duplice condizione fondamentale ddla sua drammaturgia: quell'aspro conflitto interiore che da un lato si lascia indagare nelle pieghé più ràcondite, con sottile esibizione delle contraddizioni suscitate dalle passioni nel cuore dell'uomo, e dall'alEo offre I'occasione pff l'esercizio virtuoso della ragione, che queste passioni sa dominare, benché da loro cofitmossa e turbata. La formula forhrnata dell'olinpiadeit subisce se possibile un eggravamenro della prova inflitta alla virtu del ptotagonista: essente il vincolo d'amicizia che legava in quel dramma Megacle a Licida, qui è la puta gratitudine verso l'estraneo Leone a mettere a repentaglio gli affetti più cari di Ruggieto. Né il poeta si pteoccuperà di occultare la memoria di altri luoghi chia-ve del suo teatro: non ricorderà i protagonisti eponimi dell'Acbilh h sciru e det rnonfo di chlia (nel loro libemrsi rispettivamente di cefta e manto a una svolta e E non vi è solo questo: Alberto Beniscelli segnda la riproposta del meccanismo drammatico «olimpionico» nelle ,en p4, ch hgato tra bn i ùstini di qnatbt aaanti, Btggìcn c Bradaalntc na partc, Lnnc c Chrilù dallbltm, nlh mlragghate oaptica$od cln qc«gno Ic |mmupmtagoiltta n@a g§ cqdlibri anoni ianamomtdoti dclb-pmina sbagliatan, n-da1 {anao chc n cfu. Fclcità ngnate. Il tcatn di Mctastario. Genove 2000, p, 151. to «I tn sltirrri canti ùl Ftioro mt n banno nmaiahrrato il ngiltq in oi ni à )anto minon cbc in ! i qr'ahm il irchio, onzailcrnc dificih ad witari, d'ianntranti ar s Ariosto propone qui una complicazione della vicenda, dalle possibili derive-comico,om"rrre..hi, cÈe il Metastasio soppri-., «Ma Morfsa, chc ton nmpnnù come mà illratllo aon dfaccia uiw, riun a i@om oor* ,oo p.rot ticcomc Rryglcm aww cliesto la mano di Bmda»ath in piofurry, si attcnda ii itono di Brgiin purhl l-.tonc i batta cor hi. Ltoru accetta, lcnsatfu di far 'mmbalcn caw[en snnotcinto. Qti il nnfino intcion di Rtggicn nh$onc: mn polra ceio scctfun in lontco nnlm u slcsso»,ilsidem, 344 ii sa wcc il dette ptr haadft ttrrd mc mc&simo» 0ettera del 1g apnle 1771 a saverio Mattei, in Pietro Metastasio, vedi nota 3, vol. 5, p. 80): le lettera dimostra come il Metastasio fosse ben conscio della sua operazione, benché finga d'illudersi di aver imboccato unr strada alternativa. Analoghe formulazioni in altre letters ivi, vol. 4, pp, 770 e784. rr Notevole, tra il 1770 e il '71, la frequenza nell'epistolario metastasiano, a indicare il passare degli anni, dell'espressione idiomatica où,cr/trarornn» «aoltc/taax otnpiadi» eietro Metastasio, vedi nota 3, vol. 5, pp. 7, 12, 44,96,110). 345 @ ffi-: sdf della loro vicenda esistenziale)1z questo gesto di Btadamante che dtoma in scena furiosa, vinta da Ruggiero? BRADAMANTE rctqa fltatto, ton tpada nada e wdo imbracciato crccfuribonda, gettailo stcruiaamcntc a tcrd c lo nrdo c h tpada, nnqa uederCLAT[-DE,. dubbioso eroe arcimetastasiano (Ruggrero: rr[...] in BRADAMANTE Andate a terra; andate da me lungi per sempre, armi infelci, d'una femmina imbelle inutil pondo. (III,II) Senza molto concedere alle esplomzioni <aomanzesche»» che avevano carattenzzato i due drammi immediatamente precedena, Il tionfo di Chlia e Ro- fte. ao, n rcsto...)»Leone: !!-: qaab iilryio à qautob,I,x;, cne "rÀ";'ipoizru. A rJrri t "ag_ gere dall'amata e si aggiudica n'merose dichiaraziàni ai p..ri*ir*o <darmoyanby'5 degno della quasi coeva «ù.{ouvelle Héloisor (ir, *i, com,è noto, il Metastasio è tenuto h. gil conro), nonché, sigillo à.U" ,"" p*"" ,n: 1 parizione 4...1 scena, una significativa apologia aa AJtto A pi""t" fi,vrU, Ai fidi amanri sollievo è pur ndle sventure estreme gerner, lagnarsi e corripatirsi insieme. nolo ed Ercilia, il Metastasio si mantiene entro la collaudata clinica dei turbamenti causati dallketos». Quasi un contesto da intemo borghese in cui ttovano ampio spazio le «smanior amorose,ls in una telazione che presenta da un lato uttr- r^g zza in armatura dall'invidiabile determinazione (agitata comunque da una corrente di inquietudine, a rendere il petsonaggio intetessante e sfaccettato),14 mentre dall'altro le viene affiancato un fragilissimo La dichiarazione è immediatamente completata da un,aria che risolve il dilemma in cui Ruggiero è sprofond"to .oi, la prospettiva devastante di un chiadmento d§perato con Bradamante, che tistimoni dra, ragazza peiomeno l'autenticità del,sentimento. Ir tipo dell'etoe inf.[";;pìr'. ai non,. a una scelta impossibile- dafla quare r."to.ir.. quel pianto d'.rti""to a proPagali per contagto dal palcoscenico alla sala, era àdt pate una Egua ceatrale già del teatro tragico del <grand siècler».r6 " 12 fuspettivamente in necessità- Tanta Acutlr e'- II,vIII e III,I: E questa cetra dunque è I'arme d Achilie? Ah, no; la sorte altre n'offre, e più degne. A teffa, a terra, vile stromentof gcttd d terrd h eetld c aa all'anti, portatu n' doni di IJlisc. e Ct pt-rl Ardisci, o Clelia. A terra vada ogni impaccio, Gclta il aanlo. e il fiume si varchi, o si perisca. Amen, d'onore memorabile esempio, sarai preda dell'onde e non d'un empio. tt Alberto Beniscelli, vedi nota 9, p. 151. l* «sceru di tranmodamcnto». infatti, «tontdrro agnmin liltinalasc dclla dranaatrqia mctattasiaaan,ivi. p. 138. Bradamane ha si il piglio risoluto ed della Deidamh dù,Adilb r, JaiD (si legge ad esernpio I,n) e un'ironia sfeuante (a kone, mllsn: «fufi* | tu sei qrn b athl, I b oninch a hwa»), ma la splendida arh a condusiqre dell'atto I h dimoatra penneabile a stati d'animo ben più mutevdi So che un sogno è la speranza, so che spesso il ver non dice; ma pietosa ingannatrice consolando almen mi va. Fra quei sogni il cor ha pace, e capece - almen si tende di sue barbare vicende a soffrir la cmddtà. (I,rx) (Qrl,elJa «tperarya, cbc, pr qwnto u nc dica aab, à *ta brona corrrlagrrtu, scriveva il poeta,a Vincenzo Camillo Alberti il 17 meggio 1770, in Pietro Metastasio, vedi nota 3, vol. 5, p. 12). ra Ma si pensi anchc all'eria di registro inequivocabilmente tragico, «l.ilon esser troppo alteto» citata a conclusione del presente contributo. 346 <<intimisticar» concentrazione sulle dinamiche interiori si attua di discapito dell'azione scenica, come constatò Leopold Mozart, al t:g*t: del figlio: «iedc.Cancudh opra in Malhnd bat nebr S)rrt *i)t A*, dam dic o?cr-a b1t gar nictta ,0, orr4r*rgrr, oiryrrrrrro war ii Tattryn irtstlt, e notava anche Hasse lo stesso grorno, re,iiombbcn arcai tpefianib, e pocbira- t1i ya(iyi I!Rryicn à artam! pimi, ed nn libnien rritto, na i tmaa onoio aborfu dt' tenrdi, onùcbà ir tcnpo nh potnà ditmi, quah te».18 p;* irà h'nia ar, ror- 15 Per esempio, quando dichiara disperato a Bradamante: «sì, aia tpcran4a, t,ano più di ac I ctu ri prdo, io ton t,aaai» (rrr,rrr). Non I o:-!r:: qr.*" '::::-::^r^,{::?r, mtensa bathrte scegrierà Hasse per passare dal recitativo ".À",'p.ofa'o sempr-ice atactonpagndn,'{r. Ir R4gicn, vedi nota 3, p.314. t6 un pesonaggio capitale come Rodrigue nel cid di comeille è in preda a qucstt, «harmonicutc indlciios l. ,.1 coi brttn rc bénat, aisemplificare una costante dela trasedia classicista: -!:: pot* .yd?::: dc^ on iaagnaint, orarhcat atx pcr*targu d* dfà 'uadkh", agimrt par nntogioa». ,rùIait pr) ryc b inltr nit dmnatiqn, it1"*i t ao, at a t*r,rr;r;;;;;;;'rir'* li, i tltn laa i ayx eignca konciiabl* [. . .l cc'nar ùw danirs incoacibabhi qnì irori i, *r?t» ,*. ! , Jacques Scherer, Lz drdnanryr, ctiltiqi cn Frata,paris 1964, pp.22 e'66 sg. 17 Lrttera del 5 ottobre nlt. n lloaat. Bicfi ffid Adryiciisngn. Gcri'ntarqabc,a cura di Wilhelm A. Bauer e Otto Erich_Deutrit. V"t.i, fassaiiez, pl. utlz, ut 18 Lettera a ortes del 5 ottobre r77r Gi cita aau,o;ginai. ìortodito v.n.ri" pr.rro I'Archivio del Museo correr; ringrazio Fràcesco Degrad"a " a disposizionc una riproduzione)r. p", "r.r-*. ,..rrJfJniur.nr. La scatsa <<modemitò» del Rr.ggien è confermata dalla fteddezza della reIl titolo nenrmeno compare nelle quasi duecento pagine di un'imponente silloge di sentenze metastasiane pubblicata a Firenze nel 1814,r e pressoché totale è il disinteresse dei compositori: il solo Antonio Gandini l'intonerà ancora, dopo oltre mezzo secolo.2o La novità tematica del Rtgicro satà dunque da limitare a qiialche concescezione coeva. sione dell'anziano poeta all'incipiente gusto pre(omantico per l'epoca medievale e le sue saghe (si pensi alle «nuances» gotiche, assenti nella fonte, del racconto della prigionia di Ruggiero, non immemore dell'Ugolino dantesco: «cbisder sil eapo I del caranfunesto I nnto I'atcioferato»,I,V),21 una sug- gestione raccolta prontamente da alcuni incisori coevi. Il drammatico incontro tra i due amanti in III,N - in cui Ruggiero, inginocchiandosi e baciando la mano a Bradamante la supplica di assecondarlo nel suo dolotoso proponimento - viene ambientato ai piedi di una bifora gotica dal bulino di Ftancesco Batolozzi nel 1781, per quella fondamentale edizione Hérissant licenziata dal poeta cesareo: qut «i fuc pertonagi hanno alh spalh rna fne$ra inconiciata da un doppio arco gotico, tcbentato da un uctw piombato chc htcia intraaaeden dtlh piantel ncll'inteno Clotilde, clegantcmente abbigliata, pogia il aolto pensoso wlla mano. I-a sada di Rtgieru à in terra asieme alk qada. Si tnitta di ut rame doue coùa nn{altru fetpeicnqa fui dae aiisti, spew irpiratii a l%illian Hamilton c poi inpegnati nelh trada$otc a stampa fui dipìnti della Sbakerpean Galhry di Bodle.1».n Scarto comunque interessante rispetto alla consueta ambientazione stotica, .!: gius:pp: Pqy,. il quale, descdvendo i festeggia_ dcr dmina, i h rutnra ùlt,asonc iluu di cortume, di ucttiaio e di renc ,ro, ordir,aio w)m i notai sfuggì a ""1 scrisse che «l'a$onc menti arciducali daua kygo ad rn gcrerc tcatri»,8 Un dimcnticoto- ma dcterzirunte?_ lbntto di Magok M1 :?*. eta 5funto il poeta a scegliere un soggetto tanto fuod del comu_ ne? si propone qui unìpotesi. Non è mai stata prestata la dovuta attenzione a un dramma per musica che pouebbe aver wolto un ruolo di crtilizze- tore nel determinare lascelta del poeta cesareo, sebbene non venga indicato fra i possibili precedenti, in prosa o in musica, der R g;d*t (f,a i quali non potrà contare natutalmente il balletto diJean-GeorgeJNoverre Rogcr a | delb lrt'k cebbrdtckMih,,o llyh noV, | ùtbLlAhcryReoi lAdtuca ? ?o-!ol! dAutria I e lAnihcbun I Mnii Bcat;a'dE* | latta pcr"o'niac aìiI x cort i l':!,ro !!h !,rùsil! ru« M\gg){ry | da. I Giucppc parini i Uit i, I datta SocictàTiposn ù, I clasii haliani I MDCCaotv, p. 17 (Milano, Biùlotece Nazionale Èraidense, Misa Novari 1249).-Non solprenda la data di pubblicazione (1g25): I'opera fu edita soltanto in occasione della visita di Francesco I a Milano, a oltre mezzo secolo dalla sua stesura (cfr. sommer-Mathis, vedi nora 2, p. 2a\. Neville (vcdi nota 3, p. 88) cita dcune prirar francesi del cinqueseicento, tra cui la tragedie Bmdanantc di Thomas Comeille, c i libretti di Pietro Bissari ebierre-Charies Roy, A questi..si-potrebbe agBiungere la tag.die di Giovanni Antonio Bianchi pubblicata fra le T.y.lclit di Lalyo Traginu failon ooaù ,a fuc ragionamcati ùl ncùtiao U ,,rrpo;4,* ia Roma, pr Gcncmm saromoil, tz6t lMrano, Bibrioteca Nazionare Braidense, Racc. Dranm. c,oniani Alganui-5731-36).Il .oggctto godeva enche di una forhrna specifica ir erea estense: si consideri ad esempio, degf, esordi del Metastasio, n 1, "i acl-§ono aatab$o | ùt scnairnTo sis;r I a$on arudmica_l rappnantani lrafuna*, Prirciy & Modcna I ncl Drcah reatm_Grab ,rp*r* nciura, c ìcdiiaa ailAttcTg smnfun-i I ! na di Naalù I. I Drca di Mo-dcna, R4gio, Mimatbro, ùe I da'signori .onuiuoi 1 àiat4io .l p.taAmilo Nobili. I in Moùaa, MDCAIry\ I Cappoii ,toa,p)ur wsnrah. i ,o torao §qciyi (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, xrr,r.vr.zll. Il soggetto corrisponde allo scorcio narrativo scelto dal Metastasio. cosìl'Aqomcnro: ,*rrfit ownlZ ofi I dchno rtno il lan, !1 ifum qri, unnù b ngob draanatichc, olbo* ,rro d;n sono nh l,@0ru frincipah, la qml ì di B,CS,* c di Bmfum-antc, eonincia l,@onc $cta dopo li banq[a,rArit qrcst ùtc ananti, t ifgtra clte ùcìno a PaisJosc il hotn in ili ti nnfi awr ànbon*o rollo norrrc di Ltonc colla sa amata gtcricra, c pr avcrla edratd a bi». L,«azilne accademica»», t.TT. Pt comporta una nutrita costellazione di personaggi, tra cui sono rappfesen3. T""{ gti i più celebri paladini di Francia. si tratta comunque di unapFrainco--..,r*"f,il" dramma per musica. ",rn L te 0PERE I DELL',AB/LTE I PIETRO METASTASIO I POETA G,SAREO. I TRADUZIONI,I-E,TTERE, JEI\iTIENZE E MASSIME, I TOMO )ilV I FIKENZE I D,4Il-4, STAMPEKIA DI W|TOKIO ALAIJZET, I A tprn di lÀs Vaailni Ubmjo in Prato. I I El4. La raccolta di massime occupa le pp. 229404. m Modena, 1822. ll libretto, pubblicato da Derossi a Torino nel 1823, è citato in Andrea Chegei, L\silio di Mctartasio. Fotmc e ifotmc ùlh Ecttaolo d'opra Jra Settc e Otoanto, 2. ed., Firenze 1998, p. 227; ma cfr. anche Tim Carter, vedi nota 5,p. 192. Nulla a che vedere con il dramma metastasiano ha invece t Beggien, rappresentato con musica di Samuel Holmes, «m&slm di c@pclla rupoletano», al San Carlo di Napoli nel 1838. L'lwertenza «A' hgitori» si premure Rtgicn di enucleare immediatamente i capisaldi della vicenda: «L,c ùte inpnn eniclte di cltc Jcce ùl nostm namc c la gwra onù conqtistò npra i Moi [, . .J Noi abbiaao tobo a utgrtto qttest ùrc Jatti di Btgicn» (pt. 3. Si è consultato l'esemplare custodito a Milano, Conservatorio r<G. Verdbr, LibnttiT.T|: Rtgicn I Rappnanta{onc liica I in m ano I da ucguiri I nclRralTcatn di S. Carlo I la nra 12 genaaio 18.18 | inmndo ilfaatto giono nataliSo I di Sna Mautà | Fcrdinaafu I Re fulh Dn torro ccrtdmenl, la JoadaSoae d'AJio aolte hm c distrurc i pirati. ùl II I I n N apo li I D alla Tipryraf a Flailina I I S i 8, pp. 29. «E io scntì cbiaaar l',rffio di sono I a lodbih tom» (InJenoXXXIII,46-48). 22 Cfr. Rossana Caira Lumetti, L,c illwtra$oni saniclu di abtnc cdi4ioni rctteccntrrcbc di Mctdrt$io, n Il nclodramna di Pictn Mcta$aio: la poaia ld nuica b mun in rena c lbpcra italiana nil Scttcccrrlo, t cvr di Elena Sala Di Felice e Rossana Cùa Lumetti" Roma 2001, pp. 631-:73: 63738. L'incisione di Bartolozzi vi è pubblicata t p. 664. S icilic 2t " D:l ,$* *b ryrd, ù *-pi fià, 1 *, U ! fud*, ù$r*ipr i, 348 349 Bradamafie,zs rappresentato a Vienna A differenza di quanto,accade per alui ktggieri,zr il,soggetto messo in scena da Mazzolà corisponde perfettament. ,.or.io narrativo <<metastasia"fi3 no»: il triangolo Ruggiero-Bradamante_Leone, il duello, f" ,,frrppy --f,à.rp..r.r,.n <<ploo» viene sì svolto in termini "rrO. differentiro 6i è proprio in occasione delle nozze arci- ducali, con musica di Joseph Starzer che il soggetto sia stato a sua volta determinato dal dramma metastasiano scelto per le nozze arciducali, un testo allota già pronto da lunga pezzù). Quando nel settembte 7769 en stato appena commissionata al Metastasio la composizione di un nuovo dtamma, originariamente per le nozze di Maria Antonia M*i, Antoniettal col Delfino di Francia («la nia argrstissima padruna ni ha apptato in qtwti giomi inpoilo un lungo c dfficih lauoro», scdveva il poeta l'11 settembre),26 era andato in scena da alcuni mesi il Rtgiem di Caterino Mazzolà, rappresentato al Teatro di San Salvatore e, Yenezia, il 3 maggio precedente, per l'Ascensione, con la musica di Pietro Guglielmi,2T e visto da Mozart a Verona nel gennaio successivo, come testimonia un impareggiabile resoconto quell'elemento, assente, nella fonte, che risurterà fondamentalr epistolate.2s la gestualità, la presenza in scena di un us Il programma del complesso balletto in tre parti (per un totde di ventitré scene), ricco di combattimentiemagia,èconsultabileinPmgrammcnlrylBalhna, latfgcfihntla{ùrK K priaihgitn Schaùiihnc I ia lVien I in Jaltn I 772. ln terza posizione nella raccolta compiue Rryer I md I Bradamana I cin hcmirhct nd allcgoircha I Balht I ia dtE Atftiigcn, I a{gcJùbnt ant den Kait Kdaigl Ptuihgian I Schaùiibmn it lYicn. | - | -4u ùm Aiost cnthhnt I wt I Hcrra Nowmn I Zr fabn bgm Logmnàrten La rappresentazione è confermata da J. H. F. Midrlleq Gnau Nachrichtcn »on bEùn Kaisrtth=kiniglichcn Schatbiihnen und arrùn òfientlichca Eryìit1licbkiten ia l%ien, Pre0burg u. e.. 1772, pp. 81-82. Sull'occasione del balletto cfr. Sommer-Mathis, vedi nota 2, pp. 201 e25O. 6 I-ettera a Rinaldo Sbaraglini, in Pietro Metestasio, vedi nota 3, vol. 4, p. 763. n Rnggpn I Draana per nrica I hllbbbate I Catcrino Magok. S.n.t. (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, Race Dramm. Coniail Algantti 4084; sulla copertina una mano ha segnato in penna «1769 Rqgicn T: di S. Saluaton L" Ab! Cattcino Maqph MP Pictu GsSlirLi [...]r).Se questa edizione contiene la dedica ad Andrea Memmo, personaggio chiave della Serenissima di quegli anni, un'altra, pubblicata rYenezia da Modesto Fenzo nel 1769, esplicita luogo e occasione della rappresentazione («Tcalm Vcndranin di S. Salvaton nclkfra dtll'Arccnsione ùllbnno I 769», cit. in Claudio Sartori, vedi nota 1, vol. 5, p. 75). Probabilmente quest'ultime è un'e.lizione data alle stampe in funzione dello spettacolo, mentre ldtra, cronologicamente successiva, era destinata alla lettura. Nella dedica di questa si legge infatti: «Ecco il dranma, nato pcr ordinc di V. 8., inten, qwh b Jcci b pina wha. Ncl pilbblicdrlo armrtirn, ll nondo spenrà di tmrar in erso hlh bclbgry cbc nel m$ilato non nno f.. .l» Gp. 3-4). L,o spettacolo è citato in Anna Lawa,Belhna., Mctastatio in Verc$o: dPpnrrti per na «nanio», n ltolianittica 13 0984), 1-2, pp. 145-73: p. 146. L'unico accenoo a una relazione tra il dramma di Mazzolà e quello del Metastasio, estraneo peraltro alla letteratura metastesiana, è in Aletamo lanapoppi, Lnnnry Da Potu. kai,à c hgnfu nlla uita dcl tfutfuta ù M0ryil. Venezia 1992, p. 41, dove tuttavia non vengono portati elementi molto convincenti. z0 Si tratta di una ripresa al Teatro Filarmonico in occasione del camevale (il libretto è descritto in Claudio Sartori, vedi nota 1, vol. 5, p. 75). fuporto I'umorale sgrammaticata e interessantissima lettera in italiano di'§Tolfgang dla sorella, datata 7 gennaio 1770: «[...J adcfo untiamo rcrrrPfl o|eft: cltc I Titthta: il Ruggiero. Oronte il padn I bradamento ò t@nr@c, (fà il iS. afferi [Giuseppe Afferri]) m bmw eafiailq ttn paitono, ma (ge4wngcn ucn cr in Jakct hiflat{giigc{, abcr fucb nicht to rebr, »ie dcrTibaldi ry lYicm.)Bradrmenta,fslid d'omtk, inamora- ni R gg;rdi Mlano: lo schema de,a doppia coppia, ottenuto grazie all'introduzione della figum non ariostes." di L.r./élotild., inn"Àomt" a r^oo", .rr. potterà alla celebtazione dela <gemina facer», come nel dramma miranese, tisatcendo 6glio dell'imperatoie p.r ra .,r. g"roorità.3r E anche a liveno -iltestuale il libretto di Mazzolà imione ,r, .Srrfrorrto non p.ì.-g.lrro .o' quello metastasiano. così si pr.r.it"rro le rispettive versioni del momento cruciale in cui Bradamante ritoma dal duello, ,ito"xo.r., ,i-t"ai- ià *aro assente nei canti corrispondenti der Frioto, e dunque irrr*t t"Lo novo» per il drainma' Ecco i due testi: nell'otdine tuturon. u.t"rt".io damante): . D1 alqa h lriromo alto personaggio, la battuta di Bm- gmt portonc clte i apn ua BRADAMANTE chc i auatqa , uùicm' BRADAMANTE,/a,oRoNTE, che i aede direnùà an a par.ro lento c rn nogrif* do pabo diinpctto al pofione. ta di Btgicn, n4 ftic nlt ùy hoae hgrabhn, sic uitt ihn abcr atù nu got digdia nà nn $ dÈ? Raità (,rrùr d,u,rla"ùr, ,*,, nid*) lù na wa p@,a c b Stam ma MrA inazmw ùla ì SÈ Vdio; tù nicbt) Ja, md IC^"i;;' nùh ,e,; d,b; ,* Ìowtu banruSa, ctr M ;;\,'iJ'ri'# it Dùbh.RugBieo n *, ,,_r* Ria piruip i p, mrytrù, cd à *m htfuiru wfux, d rry* lifrS grytI^à rrì A »aàrr,,r, q,fi-ilrh ( .y ^* a rt * &rascr&mTban ftidit d6 Dairid,,;ùlp-à»rrrq'b Dogicdi^trn[Etena FabrtisAfi@,,irz hlàesina wa, rucì tou st{Son nclMt, & *r;rr*'Ai."lrerrgp irrf,àAAUiÈ;gqUn tn Maia [paqrnle f owrul *,t d,tqild,,td anbwzpt*aeiaùadil4tnù,ò !$,.!tS*fira,drùtidrron,tibàV;nila,anaùNfct,M,e topp à bun ou Garrcfc m rigmr, dt wa sò orr cgì l ai*ito1c'wrroi""§iii ,' ' t-. p;,i*t, t'-"- ' * u 1...p, Ot <*t U,Ert ndAr{ryidru,,g4eai ,,-ot tZ, vJ ì, p. 3Ot sg). Y Ad.esempio Il Regicn ,r-"g"i, dr"--" musicale ordinato da Frencesco I ' duca di Parma ner 1699 {-9i""*_r* fMilano, Bibrioteci É"ri""J. Braidense, Racc Drmtm. coniaai lkyfr 4569), basato su in. episodio t.o pr...a.ri. l'epilog, del poema, quelro in cui Bradamante libera il protago;sta dal castelo ài Lì è Oronte, padre di Bradamante, istigato da G"rro, At;i;. r sposare rf kone. " cercare di convincere la figlia a Nuova rispetto al Frioro è..infatti-la coppia crotilde-o-ttone, che permette lo sviluppo di una trama :unorosa parallela (crotilde-Irone) e assicura.-il-g,aa"g"; J ;;;;dJ** 1.rr. Reinhard strohm, vedi nota 7, p. oÉ,r" p"rt il Metastasio stesso, ne*Atgomcnto .724). preveniva sornione lo soettatorc iulre necessade ricenze ,isoetto ù Frn;; -i'; i)porrrr, nn ngritatc tàtu cuttameilc h tr*o g*oto io ,nccdsto ld nota difmaqa chc om/ra h lrrff:: bggi ùl druznalio c qnelh dcl aaratiw poema.». 350 351 BRADAMANTE Vanne, inutile peso, se non poksti i ddtti difender del mio cor. Dunque sei vinta) Sì, né v'ha più riparo. (III,I) BRADAMANTE utr4t ttanto, gettailo succcsiaamente ::ffi 'ffi',',:*l1:;::'q=TdiMazzotà,lMetastasio i:mn".*f meno).del'implur-s";-di'id;;;&*.f1fl1rlT;;'fjffi [ffi quasi I'i"";; ; d b;;;;#Tft [:,::T:X§*" ìn,,",, ":.'" - Gctta lo uado e h spaù. Tito, nducendoh Eada nila e ntdo imbracciato wccfuiboada, o tera c lo-wdo e h qada, w4t ucderCLoTILDE. con Andate a teffa; andate da me lungi per sempre, armi jnfelici, d' (III,I) veffa rlvece rimosso spazio prezioso per Non peccherebbe di eccessiva fantasia chi ipotizzasse che il giovane Mazzolà abbia proposto il suo notevole libretto ar poeta cesafeoj.o*. a,"to. parte era consuetudine p9r gri esordienti ambiziàsi.3z proprio al Metastasio, nella d.edica- del Rnglem, il !o,an. ribrettista s'.r" premirato di tessere un ipetbolico elogio, dichiaranao che «Ir tutte i arti, ;i tuttc 1e rcienqc si anmucmno parcccbi somiai illuti. Ncil'artc drammatica ir soro Mctartatio. intti qncili chc ?'tdrntct"nt' nota 31, i cvita cbe non p.20\. i afnato, (ettera del 2s À.gjo [r*i. isan e chc pia 176r a,rvratcocortellini, vedi ff:#H'":ffi j'.:ffi;: Il ,ig"in;ti"ì;'r. 9"r'i,ù;" più;;;di;;; HH."1,"itff.*.TH:,T.ir crrasuco cto'o del r'*oà dr pezziriri.l rn *rgro coredo di 17 arie e un i;;;; ;; ; s n 6), i 27 di un ca tu, ia i) i1,#i;; Utica (1728), ;::y::,::y:{ i 31 di ,n Art*ro, i;;;i;; i";;;;;;i$.":r3#j vo. x dato Onzio nelTrionfo di Cht, " ui"d*^^;;H::;#:[;T.T,[Ir#fiIr:. veto proprio ànt"tiuo-aìricidio e ci (17 n Ronob 3 c Eritia (chc cnraFa-r- ,,^---utfti"T.tigfre di Ruggiero in un ed Ji]T'ff H:"H'1,[:*Y11",,G,;-;i"il;H;ffi':':fffiT*Ytrff alla morte è ancora Leone ii. jt jlno-_:.."anchener-nsii-,.on- li"or"+ 2i ,"* dE ffetti, ben più che non Ia ricerca metastasiani re I'ultimo dramma drr M.i"rt rio;;r"Jpi,,i.r".to*ti-n^*u non si Eovetebbe di ftonte gtca, bensì ad assestamerU " "";;;;il;#'n"ll".on..zione drammatur- Metastasio era ara d- ?0 v il suo vero e unico finq iin"tiri degli affetti.rz ".,,à;.;d.;;,;ii:H'#iflH. coltaudati defla drani"ùsi" nàzzà arciàucari («h rctta art rogsrno '2 Pochi anni prima, Marco coltellini aveva inviato al Metastasio la suaAlmerid,con dedica el poeta cesareo (cfr. Iettere der 25 maggio l76i corteflini e der agosto 1767 e Tommaso Filippom, in pietro_Metastasifr v.di "-u.r.o i, ,"f. 4,pp. ZO4rg., àà qg:;àì0). 33 Lettera del I 2 febbraio pio. I 770 a Luiqi i"i àoj. lrttere del 18 aprile l77l a Saverià M"tt.i, ". - --r::r3 dedica il poeta cesareo avrebbe potuto ironizzare come su que\a detArmcria '1. di coltellini «chc, onomahmi tnplo, p,tò ccciun L *;o;ta fio*rtigro rn b "r.ota il .entto.delra scena, dana quare 11--y:"i"rio, .i. pio*ederà così ad assicutarsi Se è I'inveterata Dratir della spettacorariia- ,,;:.,1*-'"*:i ; rtoto ^ri. fnom il più tor.tt !r,t^.r: paffo &, nici poetici lawri»,.onfIrrr" pro_ un soggetto qhe fosse per lui «nuovo», e gli evitasse tril ùcbio ?ro, *:tr):', r' ' 'J d?"co,,trd*i con .ré mcùimo»,ra il libretto di Mazzorà àn h sua rusinghieO.ju. raggrr.rngedo grazie abuoni uffici aJpr"*g"_ ::"**.:1'^l:!!-. flsta ctt quel dramma, Gaetano Guadagni, che per quell,inteto decànio em stato a stretto contatto a vienna r"t pJ.t, ..r"..o, del quale aveva tenuto a lar * ffi;'*-, Tada dmnndtuqia metattatiana: appnti per m btraliti ,br;id;;;;*;;r;;rr;;;;; tcn!ft ** ;f*,m::l . superba Bradamante, il 'èi, ;;;;i;f, *J;:ir;:#r#]:Jl d.,Ii:g{ non checelarmi ad ogni sguardo. Alfine; banno aolato imitarlo aol,bamg rc ,ro, pnadto Nei mesi successivi alla <«prima», proprio quando "r avtebbe c::npiuto §ull" fomanze§co a conoscere uno sttaordin-ado sviluppo: signifiiativamente, ad esempio, il satvataggio R parte di Leone awiene net corso del dramma stesso (I,vrrr; ,ri,antefatto, in una sofisticata scena doppia che raDoresenta "?n dei giardini.J a,r. <anagnifici sante politico viali». n verr"Ér.tt:-o.*p" d,una femmina imbelle inutil pondo. Dove, ah dove m,ascondo?.A me vomei, cerca di un soggetto adatto ;,*31 i e,,*"bb"Tffi;3"1x[:,ffi all'intemo di una consuerudine rr p"*;;;unque regittima e inevitab,e ndla pmssi della scdttura d""_.JJ*;";' muovepemruo,"ai..l.*d;;;,;.i;:^?^8ff:.lf p.oerace§af BRADAMANTE fosti vinta oH:' il .o..orr.rlol,one Cfr. Pietro "Metastasio- irv.c. pu.a-ip#1.;b"["rìIrd" ## r* r f:T?tr;?r::?;;;:::ilTr:*rf É"|:;?,::,tr:;::ià*#T;,!t!:i:i a r.e,ni-, f i i,, ;;:;#;:';;#,T:';:::, idi * *; *, J ._. _-w.q uo, tt6t., n :,i;.1y!t^;;;..rt.n;;; u Jaggdton n$ìeab 33_70: - 40_43. 3 (1996), vol. l, pp. 352 353 conseguenze un processo evidenziato dai due dtammi precedenti, r/ trionfo di Clclia e Romolo cd Ersilia, che si attestavano sui 20 numeri. Così facendo, il poeta assecondava rwolens nolens>> una tendenza ben documentata nell'evoluzione del melodramma del Settecento: a fronte infatti del sensibile allungamento della durata delle arie (soprattutto a causa della dilatazione della Sezione A, variata e replicata per un totale di quattro volte nell'aria pentapartita col da cd?o, discàpito della Se- ^ nella partitura di zione B),3e era giocoforza ridurte il loro numero un'opeta. Il fenomeno è ben documentato nelle nuove intonazioni di drammi metastasiani più antichi: Johann Chdstian Bach, ad esempio, nel 1767 riduce da27 a 19 i numeri chiusi - 17 arie, un,duetto e un quartetto - del Catone in Utica.q Solo Bradamante - la Girelli Aguilar può contare su un corredo di quattro arie, mentre il primo uomo put il celebte Manzoli - è declassato al livello di Carlo e Leone, cui spettano tre arie a testa. Distanziati di poco i rimanenti due personaggi. Nel Rtgiero il Metastasio fa persino a meno del duetto tra le prime parti: mantenendo intatto l'assetto drammaturgico, avrebbe potuto benissimo ospitarlo la scena II,V, che vede il confronto aspro tta la teticenza coatta dell'uno e la disperata incomprensione dell'altra, sull'esempio del duetto d,el Tionfo di Clclia (in posizione analoga: II,III). Ma l'itritazione incontenibile di Bradamante imprime invece al diverbio una svolta netta: la ragazz,^ apostrofa l'amante «ingrato» con un'aria cruciale, Non eser troppo altero (se ne vedrà la geniale intonazione musicale), sulla quale rientra dietro le quinte, lasciando l'infelice Ruggieto solo con Clotilde - come a dire completamente solo, data la caratteristica del confidente di farsi dimenticate pur restando in scena.4l Tanto alto è il livello di incomunicabilità che in luogo del duetto il Metastasio allinea due arie separate per le prime parti, secondo una spiccata tendenza verso un certo qual «individualismo» scenico, ottenuto attraverso una molteplicità di mezzi. Per ciascuno dei due protagonisti è infatti delimitata una dimensione spazio-temporale specifica. Bradamante domina l'atto I (aperto peraltro nel segno del più classico Rare Reinhard §?iesend, I; ndioni ùl di Mctastario di abni soi draami c la itu$onc fulla mtica fcr Maalario c il mondo msicah. A cura di Maria Teresa Muraro, Firenze 1986, pp. 111-97:179-88. Nell'intonare un medesimo testo (Vcdraì an no piglio) dell'Ahsandn nell'Indie, a Vinci nel 1730 occorrono quattro minuti, a Galuppi nel '55 mclodmmma ncgli anni '50 Sctteaato, rn undici. ro al rù(/arburton, St. Albans 2000. Johann Christian Brch, Catonc ir Utica, t cura di Emest Cfr. Jacques Scherer, vedi nota 1 6, p, 43. 354 cine: un dialogo «jn medias res» tra etoe e confidente)lz occupandone le posizioni chiave: vi canta grà due arie, una delle quafu a sigitio dell,atto. L'a-tto rI, che per conftasto consta, del tutto ,t per gli usi "ordir.".i^-elte dell'epoca, di un'unica mutazione, è invece incentrato, come di consueto, sul dilemma del ptotagonista, cui viene-proposto il penosissimo duello pei procura; il ruolo predominante spetta dunque ora a^Ruggiero, che si asiudica anche l'aria conclusiva. L'atto III, infine, si apte .ài h narrazione del 9:.1", che si suppone awenuto nel frattempo, ,r"[,irrt"*allo tra atto II e III. Lo scioglimento della vicenda si renli,.7aàtt tre momenti salien"rr..ro ti: il dtammatico colloquio tra Ruggiero e Bmdamante, apice sftaziante della tensione,a3 la rivelazione della r,eone, il lieto fàe ambientato ".atnsecondo " nella <ceg6-ia illuminata»> di cado Magno, una simbologia del benefico arbitrale pot.re impedale ."m M.t"rtasio e ai suoi com.iittenti. "l I due protagonisti sembtano dunque appartenere a mondi diversi non comunicanti. Nell'atto I non s'imbattono mai l'uno nell,altra, mentre nel II s'intercettano in un'unica scena nel cuore dell,atto (II,5), termine della quale la sconvolgente aria di furore di Bradamante porta'sul"lbaratro di una ptt"r^ che partebbè insanabile. Resta l'ultimo atto per rimediare una coabitazione più stabile sul palcoscenico: oltre ana scenì dtima, di prammatica, in realtà il Metastasio fa sì che s'incontrino sortanto in du. ,.".r" "ltr. asso*maconsecutive 0II,3-4). Dunque le occasioni di parlarsi <<v.is-à-vis» no a quattro scene, tre delle quali in presenza di altri personaggi, dunque '2 «Toilct h lragediu ù matenalioas enht hénr ct Bacine dAndmnaqnc à pbàdft, rt nr dtctrre cxapriol, amtacncctt par ùt oaffunt oà nntlonnier lapbtpart ht indicariot i l,rrfuitio*. ,cu aiutt d'act* to$ aatqilt pdr d.r motr qù, dù l'1!0,4 in&qint qùa ontiarc dc pai*,t oo, ,rgogo trnc wuersation. Ih ommcneentpar b mot n ct .ù Bacinc» .(yl comincia 43-I,' 'oti" darc ù aùt l*o mnbntx excnih ù conàih, ù Moliò_ pp. 46 e 2r1). con la battuta di Bradamante .Éì, clo,itd", ho deciso» nfr;mllBtgicn serie dei recitativi, dalle inflessioni tragiche («Dcl nio III,v), è infatti conclusa da un'aria nell'abisso della disperazione: in cui Ruggiero futino I tdto or ucgo lbnoa, sembra rovinar. ,.rrA rimedio Ho perduto il mio tesoro, ogni speme ho già smatrita; odio il giorno, odio la vita, più non splende il sol per me. M'ha rapito il fato avaro quanto al mondo a me fu caro: mi lasciò colei che adoro, dtro ben per me non /è (III,$. Ma si apprezzi anche la cura nelle didascalie: in III,tv, prima che Bradamante canti I'aria e rientri. tra le quinte,.la nguza «i getta a sederor, Ruggiero risponde irrgino..hi^nàori . a" !":3 l, mano>r quare «tenero pegno» di fedeltà, finché entrambi ,ron ii alzano all,anacco dell'aria di Bradamante. 355 non a tu per tu. Ma tale incomunicabilità rienta in un ptogetto più complesso, che viene a coinvolgere la struttum del dramma ela caratteizzazione del petsonaggio di Bradamante. Il sistema delle mutazioni articola infatti chiaramente Il Rrygieru in rigide sfere d'influenzqin cui i ptotagonisti manifestano libetamente allo spettatore le proprie pretogative. Così l'atto I, adibito all'esposizione del soggetto, lascia emergere l'antefatto attraverso una serie di dialoghi, indagando le coordinate sentimentali del <<ploo» nel «chiaroscuto» del loto dispiegarsi sullo sfondo non neutrale di tre mutazioni, legate ad altrettanti personaggi.« L'atto II è ambientato interamente nei giardini, luogo appatentemente neutro e proprio per questo adatto ad ospitate Ruggieto, artivato di recente ed estraneo finanche all'atchitettura della <<villar> catolingia sulla riva della Senna; è in quest'atto che I'eroe ottiene l'insolito ptivilegio di due monologhi entro la medesima sequenza di scene (II,7 e II,10). L'incomunicabilità ha tuttavia il suo campione in Bradamante, che intrattiene scatsi contatti con l'intero «casb). Fatta salva la corale scena ultima,la ragazza incontra infatti Leone solo una volta, Catlo e Ottone per due scene. L'unica esclusa dalla misantropia dell'eroina è la conEdente Clotilde, con la quale condivide ben sette scene sulle dodici agìte. Viene così a conFrgurarsi una sotta di dfiuto genetalizzato dell'universo maschile, fotse troppo vicino al carattete androgino di Bradamante, che entra con esso in una competizione così vivace da non ammettete Punti di t^ngenz^ nel corso dell'intero dtamma, se non le uniche (pochissime) scene necessarie a procurare situazioni topiche imprescindibili. Notevole anche pet questa sua funzione di mediatrice tra Bradamante e I'ostile mondo maschile è il personaggio di Clotilde, grincipessa del teal sangue di Francia, amante di Leone, amica di Bndamante», di fatto la sua confrdente: tenera, positiva, moraleggiante, tecita più di tutti, soptevanzando, con le sue 15 scene, di due unità Rug;iero e di tre Btadamante. Spesso la si incontra insieme a Ottone (per ben sei scene sulle nove che spettano a quest'ultimo), caratterizzato come «conFtdente» di entrambi i ptotagonisti: <galadino di Franciar», testa imprigionato nel meccanismo delle arie sentenziose con cui gli spetta aprire gli atti II e III, evitando qualsiasi espressione diretta dei propri affetti. Restano Cado Magno e Leone, cristallizzato il primo in un ruolo classico del teatro metastasiano - il principe saggio, esponente di una matuta «humanitas» che esercita il potere a vantaggio dei sudditi -, solate positivo ed eroico il secondo, ben lontano dalle ambiguità * nlugg, tante negi appadancnl ùrtiruti a ClofiArr>, tGalhria negli appalancati di tCaacn imperiafi». 356 L.eonc», che inquinavano, e speziavano, ra sicumem del suo antesignano Licida nell'Olimpiade. Haw c Moqar* m cotfruilo rul campo Nel cuote dell'atto II si vede Bmdamante alle prese con l,angrstia che era stata di Aristea, in un'altemanza sentimentare fluttuante, chirisa da un,aria di fine inuospezione piicologica (II,5): Non esser troppo altero, crudel, del mio dolore: questo è un amor che more, e tutto amor non è. t...] Hasse. (esempio 1) traduce bene il piccato moto di risenrimento della protagonista a un tempo collera verso I'amante supposto ttaditore e comrni- - serazione impotente del propdo destino - medianìe llcastico dlievo confe- rito alla chiusa del terzo verso. La voce con un salto di sesta ascendente scolpisce il sinistro «moro), infonata.dall'intera orchestra, che strappa due accordi forte e staccato. Il gesto sortisce l'effetto di lacerare bruscaÀente la regolare pulsazione delle ctome del basso, aluimenti inintemotta. Lo suazio interiore di Bradamante si materirlizza atkaverso il sowertimento del regolato, armonioso universo della scrittura hassiana, che per un istante spaventoso arresta il suo moto. se la drammatica pausa così àttenuta lascia risuonare i sottintesi più inquietanti del pronunciato ((amor che more»>, Bradamante li awalora con l'inabissasi dela voce per un vertiginoso carnbio di rdstto, intonare in piano il tombale «e tutto amor non ò.+5 un analogo gesto compare, co' identico intento di rappresentazione di un affetto collerico, nell'aria del conte vcùù, mentr'a's'ogin nelle No44c /r Figo., in cortispondenza dell'aposftofe «audace» del servo "[,inal;rro (esempio 2): anche in questo caso due semiminime dnfotzate dall,orchestra prena rn staccato, con dinamica improvrrisamente in forte, interrompono il cotso del tempo musicale sull'abisso di un vuoto agghiacciante, . i, ,o." del conte, sfigurata dall'ira, si tuffa in un altro regrstr; più gtave, sibilando § Il Rtgicn, vedi nota 3, pp.22B sg.,232, mm. 15-20, 45-50; la soluzione ideata per <ano_ è già enticipata, ma senza il brusco collasso della pursazione per crome, dat itornello ||, d'apertnra dell'orchestr4 p.227, mm. 2,4. 357 nella dinamica in piano le sue minacce.« D'alta parte, le antenne sensibilissime dell'allora quindicenne Wolfgang avrebbeto potuto rinvenire un antecedente ancor più puntuale per questo luogo ddle lVa14c, sempre nel Rtrgiem, nell'aria di sortita di Bmdamante, Fatò bn iofra pon (I,2: esempio 3). Lì la protagonista, in un primo furioso impeto di sdegno, minaccia lrone di fargli p^gar cat^ l'ambizione di possededa, apos&ofandolo, pur in sua assenza, proprio col titolo di «audace»». un titolo posto sul piedistallo poetico della rima (<<Farò ben io fra poco I impaltidir l'audace I che vuol trubar la pace I d'un sì costante amon) e, guarda caso, trattato da Hasse esempio 1: Hasse, Non cs*r tmppo altem per ben tre volte4T con la medesima lacerante gestualità icastica che si riuovetà nell'aria dell'atto IL L'analogia è particolarmente evidente all'attacco di A'(mm. 4348), che comisponde al luogo strategico della ripresa dal segno: anche qui interruzione del moto del basso, coppia di semirninime nnforzate dall'orchestra in forte e staccato, pausa drammatica, inabissarsi della voce che cambia tegistro, alternanza nella dimamica fotte-pianissimo. Basterebbe probabilmente questo confronto a confutare I'immagine vul- gata, e hrttora corrente, dell'ultima opem del <<Sassoner», il mito di un'inappellabile arretratezza della sctittuta a paragone di quanto imbandito dal giovane Mozart nell'.4scanio in Alba. Un luogo quale l'aria del Conte d'Almaviva, appartenente a un Mozart ben più tardo, della piena matudtà, mostra come la lezione di Hasse non avesse mancato di lasciare un segno in un talento tanto ricettivo. Né occorrono supposizioni azzardate per associare plausibilmente la gestualità tanto cospicua di questa pagina del Rtgieru con la prortigiosa memoria del salisburghese. È ben nota la lettera che da Milano, dove si trovava nei giorni della produzione del Rngiem, tl giovane Wolfgang scrisse alla sorella, il 2 novembrc l77l «Hestc iil die Opera du Hanc; tueil aber der Papa ilcbt autgcht, kann icb ilcht hinein. Zan Gliick »eif ich rcbier alla Aien auntendig md aho kann icb ie ry Hasy itt meiflett Gcdankn biircn and whcn.ts Difficile immaginare che dal tesoro della memoda potessero mancare le splendide arie con cui la pdmadonna, all'inizio dello spettacolo e nel cuore dell'opeta occupava imperiosamente la scena con la volitiva gestualità sdegnosa dell'ultima vibrante creatura tegalata da Metastasio e Hasse al teatro esempio 2:Mozafi, Vedù, mefii,io sotpim musicale. a6 Wolfgang Amadeus Mozart, »tkc SeÀe II, Werkgruppe n Lt Nory di Figam, Ncru Augbe dmtlichcr lYrkc,,Bilbncn5, Band 16, Teilband l, Kassel - Basel - Tours - London 1973, pp. 364-368,439, mm. 55-60, 82-87. a1 Il Ragicm, vedi nota 3, pp. 58, 61-64, mm. 17-23,4348, 6144. 358 359