Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Il granitico tirocinio dell’eccezionale onestà Tremolardellamarina

2021, https://tremolardellamarina.wordpress.com/

Recensione dello spettacolo "Il piacere dell'onestà" al Teatro Carignano di Torino. Review of "Il piacere dell'onestà" staging in Turin, Teatro Carignano.

Tremolardellamarina Amar che a nullo amato mai perdona Il granitico tirocinio dell’eccezionale onestà Al Teatro Carignano, in prima nazionale, torna a casa no al 9 maggio Il piacere nellʼonestà di Luigi Pirandello nella rivisitazione di Valerio Binasco Nel numero del «Marzocco» del 22 ottobre 1905 venne pubblicata la novella di Luigi Pirandello Il tirocinio, poi raccolta nel volume La giara delle Novelle per un anno (Bemporad, Milano 1928). Una congrega di amici romani, visto il loro compare Carlo Sgro a passeggio nel centro a bordo di un calesse in compagnia di un «enorme mammifero in gonnella», gli chiede ragione di tale esibizione, tanto più che Sgro è rientrato a Roma da Milano dopo due anni dʼassenza. Conosciuto il famoso soprano Pompea Montroni, tanto incantevole per la voce quanto assai poco per le sue grazie, Sgro sta praticando da otto mesi il «tirocinio» come amico intimo presso casa della donna, essendosi innamorato della di lei glia adolescente, la bellissima Medea. Ad ostacolare il tutto, però, è la rigida e ossessiva fedeltà alla regola dellʼonestà da parte del marito del soprano, Michelangelo Castiglione, coniuge non dʼamore ma di convenienza, per evitare lo scandalo della gravidanza della cantante per la giovanile relazione con il peraltro brutto marchese Mino Colli, padre biologico di Medea. Nella primavera del 1917 Pirandello rielaborò il nucleo della novella derivandone il dramma Il piacere dellʼonestà, inoltrandone il copione il 25 maggio a Ruggero Ruggeri, che ricoprirà poi il ruolo del protagonista Angelo Baldovino (Vera Vergani era Agata) alla prima avvenuta al Teatro Carignano di Torino il 27 novembre 1917. In una inde nita città dellʼItalia centrale, convinto dallʼamico di lunga data, il âneur Maurizio Setti, e da lui accompagnato, è arrivato da Macerata il decaduto gentiluomo Angelo Baldovino per concludere il matrimonio con Agata Renni, giovane e bella glia di Maddalena e amante del benestante marchese quarantenne Fabio Colli, sposato seppur separato e di cui è rimasta incinta. La madre di Agata, Maddalena, grazie agli u ci di Setti, per impedire un inevitabile scandalo, combina dunque le nozze della glia con un uomo rispettabile, onesto – seppure in rovina – e soprattutto estraneo al contesto locale, a nché la relazione tra la glia e il marchese possa comunque perdurare. Fin da subito, però, Baldovino pone le sue condizioni: oltre a vedersi saldare i debiti, esige che il nuovo nucleo familiare sottostia alla legge dellʼonestà, rendendo sostanza quanto era stato concepito come semplice apparenza di comodo. Nato il bambino, al momento del battesimo, le persone intorno a Baldovino (soprattutto il marchese e Maddalena) non ne possono più della tirannia da lui esercitata con lʼarma eccezionale di una virtù – lʼonestà – a loro sconosciuta nella sua integrale coerenza. E quindi, per liberarsi di lui e con lʼaiuto del faccendiere Marchetto Fongi, il marchese architetta una pacchiana quanto fallimentare tru a ai danni di Baldovino, attribuendogli una illecita sottrazione di denaro dalle casse della società in cui lo ha inserito. Seppur recalcitrante agli inizi, Agata – cresciuta in una rete di convenienze reciproche tessute da mani ipocrite ed avide – nel corso del tempo ha modo di apprezzare la dirittura etica del consorte impostole, del tutto inusuale per lei, e decide di andarsene con lui per una vita altra dagli interessi e dal calcolo. Nella corrente messinscena di Valerio Binasco, direttore artistico del Teatro Stabile di Torino, nonché regista, primattore e adattatore del testo, la pièce originaria viene modi cata: scompare il personaggio di Frongi (perdita non grave, a dire il vero), alleggerendo così la questione nanziaria tra secondo e terzo atto, e dando maggiore spazio allʼintento vero di Binasco – almeno secondo quanto riportato nel programma di sala – : far agire dʼamore i personaggi pirandelliani, intrappolati nelle stringenti argomentazioni assegnate loro dallʼautore e risultandone così emotivamente algidi. Lʼobiettivo, quindi, sarebbe speculare a quanto accade nei Sei personaggi in cerca dʼautore: come là i personaggi chiedevano di essere ascoltati a nché lʼansia di esistere potesse nalmente quietarsi nella rappresentazione compiuta del loro dramma, qui il regista vorrebbe aiutare i personaggi ad esprimersi, nalmente liberi dai ruoli in cui lʼautore li ha incardinati. Fin qui nulla di rivoluzionario: ci mancherebbe pure che al regista non venisse concessa la libertà di riproporre i classici lontano dagli stereotipi ingessati cari al pubblico di abbonati (questione quanto mai attuale nel teatro musicale, ma divenuta pratica corrente nella prosa dal secondo dopoguerra ad oggi; anche se dai commenti in sala, fuoriuscire dalla trimurti sacralità autoriale-ambientazione dʼepoca-recitazione verista è ancora non così semplice). E bene ha fatto Binasco ad istituire il parallelo con i Sei personaggi, dato che in una lettera del 23 luglio 1917 Pirandello annunciava al glio Stefano (allʼepoca al fronte; verrà fatto prigioniero dopo Caporetto, deportato al campo di Mauthausen) di avere «la testa piena di nuove cose», la principale delle quali è «una stranezza così triste, così triste: Sei personaggi in cerca dʼautore – romanzo da fare». Però. Lʼinserzione di una esplicita dichiarazione dʼamore da parte di Baldovino ad Agata nellʼatto nale (nellʼoriginale era tra le righe, e tormentata: arguita e non espressa), ponendo in bocca agli attori un linguaggio nostro contemporaneo per dire quella cosa lì, sposta il baricentro dellʼazione proprio su questo fulcro, col rischio di appiattire la vicenda – almeno nella sua parte conclusiva – sul piano di una telenovela vintage (gli ingredienti ci sono tutti: la peccatrice redenta, lʼuomo maturo soccorrevole, la madre avida, lʼamante facoltoso e infantile), incastrando personaggi ed attori in vincoli altri dallʼoriginale, ma non per questo migliori: oltre a Franco Ravera, un parroco disposto a non vedere né sapere pur di acquisire un nuovo e ignaro catecumeno, la bella Giordana Faggiano è una Agata poco convincente (come lo era stata nel ruolo di Stella nellʼIntervista il giugno scorso), una bimba capricciosa chetata dai giochi di ombre cinesi di Fabio nel primo atto, alla ricerca di una sicurezza a ettiva nel daddy di turno (prima Fabio, poi Baldovino); Rosario Lisma rende Fabio Colli il cosiddetto maschio alfa par excellence (bellimbusto, intrallazzatore, perso di fronte alla minima di coltà; dipende sempre da qualcosa o da qualcuno: dalla compagna del momento, dai soldi, dal controllo sociale) con un piglio da baüscia a volte fastidioso; Lorenzo Frediani è Maurizio Setti, il dinoccolato ghe-pensi-mi dellʼadattamento, di facile e super ciale – se non volgare – cinismo (rimane impresso il suo dimenarsi con movenze shake sulle note di un crescendo rossiniano); brava davvero, e non da oggi, Orietta Notari (sarebbe bello vederla in una riedizione de Les bonnes di Genet insieme a Federica Fracassi: speriamo non sia solo un sogno) nel rendere Maddalena una Madama Pace in eri come mezzana – ancora tormentata – tra la glia ventiseienne e un uomo col doppio degli anni (il dato anagra co è qui alterato di una diecina dʼanni rispetto allʼoriginale); Valerio Binasco, in ne, è Angelo Baldovino, dimesso anche quando elegante, ma poco credibile nel suo necessario (ri)scatto di dignità per lʼeccessivo ricorso ai mezzi toni, nel tentativo di risultare persuasivo ad un contesto, però, sordo a qualsivoglia sommovimento anche solo lontanamente etico. Forse si sarebbe dovuta valorizzare meglio una battuta del testo, non espunta, ma un poʼ tirata via: quando per presentare lʼorizzonte etico – appunto – e cognitivo di Baldovino, Setti ne cita un ragionamento ispirato a Cartesio. Il riferimento pirandelliano è alle Meditazioni meta siche del losofo-matematico francese, nel passaggio in cui (sempli cando di molto) la ri essione sui sogni lo induce a pensare alla labile distinzione tra veglia e sogno, realtà ed illusione, così che – alla n ne – la capacità di elaborare dubbi da parte del pensiero è la conferma stessa dellʼesistenza, almeno in forma di pensiero. Che Baldovino veda la granitica fede nellʼinumano ideale dellʼonestà corrosa dallʼattrazione per Agata era il punto nodale del testo, ma i dubbi procedono secondo gutta cavat lapidem, non ex abrupto. Come si ricava dalla scenogra a (di Nicolas Bovey, come le luci) e dai costumi (di Gianluca Falaschi), la vicenda è spostata agli anni ʼ50, quando il travolgente boom economico si saldava ad un as ssiante perbenismo acutamente provinciale: lʼabbigliamento (connotato dai set di casta eleganza, i decollété in occhettati, il cappotto di Astrakan di Maddalena; il cappotto dal collo di pelliccia e – soprattutto – la gonna a corolla, iconica di Dior, indossata da Agata; il trench e la dolcevita di Setti) viene però tradito dalla foggia del doppiopetto di Fabio (decisamente più anni ʼ80, come il suo comportamento), dalla vistosa cravatta di Setti nel primo atto e dallʼabbigliamento senza tempo di Baldovino; i salotti dei primi due atti (riempiti di una sala da pranzo anni ʼ50, la radio a valvole di radica e poco altro) sono risolti con quinte dagli angoli netti, a rendere un interno luminoso dai so tti elevati, con le porte a giorno, per sparire poi nellʼultimo atto, in cui i personaggi sono spostati da una pedana ruotante, in compagnia di una valigia, una sedia e la carrozzina. In una scena delimitata sullo sfondo da un tendone pieghettato bianco, la conclusione richiama alla mente il Modern times chapliniano, con i due protagonisti destinati a un avvenire ignoto, ma almeno scelto e congiunto, in compagnia della valigia di cartone. Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il maggio 5, 2021 [https://tremolardellamarina.wordpress.com/2021/05/05/il-granitico-tirocinio-delleccezionale-onesta/] .