Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Lingua italiana d’oggi XVII-2020 ISBN 978-88-6897-274-5 Bulzoni Editore LId’O XVII – 2020 direzione Massimo Arcangeli maxarcangeli@tin.it Via Acqua Donzella, 27 – 00179 Roma vicedirezione Alessandro Aresti alessandro.aresti@gmail.com Fabio Ruggiano (caporedattore) Debora de Fazio Raphael Merida redazione: Rocco Luigi Nichil Claudio Nobili comitato scientifico: Gabriella Alfieri Nicoletta Maraschio Zygmunt G. Baranski Claudio Marazzini Stefano Bartezzaghi Carla Marcato Massimo Bray Carla Marello Giuseppe Brincat Gianfranco Marrone Francesco Bruni Alessandro Masi Vittorio Coletti Mario Morcellini Michele A. Cortelazzo Silvia Morgana Lorenzo Coveri Jane Nystedt Paolo D’Achille Luca Oliverio Nicola De Blasi Giuseppe Patota Lorenzo Enriques Edgar Radtke Guido Gili Matteo Sacchi Claudio Giovanardi Leonardo M. Savoia Giordano Bruno Guerri Luca Serianni Hermann W. Haller Alberto A. Sobrero John J. Kinder Antonio Sorella Iørn Korzen Harro Stammerjohann Filippo La Porta Pietro Trifone Giulio C. Lepschy Marcello Veneziani Chi intendesse offrire la propria collaborazione come autore di un contributo dovrà inviare il suo testo all’indirizzo di posta elettronica del Direttore. Gli articoli pervenuti alla redazione che non vengano da proposte del direttore o dei singoli membri del comitato scientifico saranno sottoposti alla lettura di due componenti del comitato medesimo e valutati, ai fini della possibilità di pubblicazione, secondo la modalità dei referees anonimi. Gli scritti pubblicati in questo volume impegnano la responsabilità dei singoli autori. LId’O Lingua italiana d’oggi XVII – 2020 BULZONI EDITORE TUTTI I DIRITTI RISERVATI È vietata la traduzione, la memorizzazione elettronica, la riproduzione totale o parziale, con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. L’illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell’art. 171 della Legge n. 633 del 22/04/1941 ISBN 978-88-6897-274-5 © 2022 by Bulzoni Editore S.r.l. 00185 Roma, via dei Liburni, 14 http://www.bulzoni.it e-mail: bulzoni@bulzoni.it indice l’editoriale MassiMo arcangeli, L’informazione e la comunicazione al tempo del Coronavirus ........................................................................................... 11 lingua italiana e media stefano ondelli, La comunicazione antivaccinista: analisi quantitativa e spunti di ricerca qualitativa ............................................................... 39 linguaggi istituzionali e comunicazione politica Virna fagiolo, La comunicazione politico-istituzionale ai tempi del Covid-19: un’analisi del discorso di fine anno 2020 di Mattarella ....... MassiMo arcangeli, Una postilla sul futuro (e sulla gioventù) “presidenziale” ............................................................................................... 61 73 le parole della pandemia Asintomatico (Eugenio Salvatore), Assembramento (Debora de Fazio), Booster (Alessandro Aresti), Click day (Rocco Luigi Nichil), Cluster (Beatrice Perrone), Congiunto (Nicoletta Della Penna), Contagio (Giuseppe Zarra), Coronavirus/Covid 19 (Giuseppe Sergio), Covid free (Chiara Montinaro), DaD (Claudio Nobili), Distanziamento sociale (Daniela Pietrini), Drive in (Alessandro Aresti), Droplet (Debora Barnaba), Focolaio (Antonio Montinaro), Hub (Francesca Leopizzi), Immunità di gregge (Valentina Retaro), Infodemia (Carolina Stromboli), Lockdown (Sergio Lubello), Lunch box (Elena Giordano), Mascherina (Sara Giovine), No vax (Massimo Arcangeli), Pandemia (Ludovica Maconi), Quarantena (Raphael Merida), Recovery plan (Paolo Rondinelli), Ristoro (Laura Clemenzi), Smart working (Raffaella Setti), Task force (Davide Mastrantonio), Tampone (Francesca Cialdini), Termoscanner (Claudia Tarallo), Tracciamento (Paolo Orrù), Vaccino (Noemi Seminara), Variante (Massimo Arcangeli), Virus/Virale (Giuseppe Sergio) .................................................................................. 75 9 indice l’editoriale MassiMo arcangeli, L’informazione e la comunicazione al tempo del Coronavirus ........................................................................................... 11 lingua italiana e media stefano ondelli, La comunicazione antivaccinista: analisi quantitativa e spunti di ricerca qualitativa ............................................................... 39 linguaggi istituzionali e comunicazione politica Virna fagiolo, La comunicazione politico-istituzionale ai tempi del Covid-19: un’analisi del discorso di fine anno 2020 di Mattarella ....... MassiMo arcangeli, Una postilla sul futuro (e sulla gioventù) “presidenziale” ............................................................................................... 61 73 le parole della pandemia Asintomatico (Eugenio Salvatore), Assembramento (Debora de Fazio), Booster (Alessandro Aresti), Click day (Rocco Luigi Nichil), Cluster (Beatrice Perrone), Congiunto (Nicoletta Della Penna), Contagio (Giuseppe Zarra), Coronavirus/Covid 19 (Giuseppe Sergio), Covid free (Chiara Montinaro), DaD (Claudio Nobili), Distanziamento sociale (Daniela Pietrini), Drive in (Alessandro Aresti), Droplet (Debora Barnaba), Focolaio (Antonio Montinaro), Hub (Francesca Leopizzi), Immunità di gregge (Valentina Retaro), Infodemia (Carolina Stromboli), Lockdown (Sergio Lubello), Lunch box (Elena Giordano), Mascherina (Sara Giovine), No vax (Massimo Arcangeli), Pandemia (Ludovica Maconi), Quarantena (Raphael Merida), Recovery plan (Paolo Rondinelli), Ristoro (Laura Clemenzi), Smart working (Raffaella Setti), Task force (Davide Mastrantonio), Tampone (Francesca Cialdini), Termoscanner (Claudia Tarallo), Tracciamento (Paolo Orrù), Vaccino (Noemi Seminara), Variante (Massimo Arcangeli), Virus/Virale (Giuseppe Sergio) .................................................................................. 75 9 misura. La ricerca in Google Trends, poco utile nel calcolo delle occorrenze, ci consente però di acquisire indirettamente degli elementi interessanti sulla circolazione dei termini in relazione al numero delle ricerche di cui sono oggetto. Per quanto riguarda l’inglese, per es., emerge che la locuzione con interessi di ricerca più alti è thermal camera, l’unica registrata in tutti i continenti e con i più alti interessi di ricerca nei paesi anglofoni265, seguita da thermal scanner266, attestata in molti paesi del mondo ma in misura considerevolmente minore. Per i paesi ispanofoni invece la ricerca in Trends evidenzia come termómetro infrarrojos sia diffuso esclusivamente in Spagna, termómetro sin contacto prevalentemente in Spagna ma anche in America Latina, e termómetro digital sia la soluzione preferita dai paesi sudamericani e molto meno dalla Spagna. Claudia Tarallo *** Tracciamento Tra “contact tracing” e “tracciamento” Da qualche anno la necessità di tracciare, sostenuta dall’affinamento delle tecnologie informatiche e satellitari, che consentono ormai di seguire con una discreta precisione gli spostamenti delle persone e delle merci, sembra sempre più impellente. Ognuno di noi ha di fatto in tasca, attraverso uno smartphone, un accesso immediato al GPS, sfruttato non solo per la navigazione stradale ma anche per trovare negozi, ristoranti, stazioni di servizio, etc. intorno a noi, e per tenere memoria dei luoghi che visitiamo e dei viaggi che facciamo. Così oggi tracciamento e tracciabilità sono concetti e parole che fanno parte della nostra quotidianità: tracciamo i pacchi dei nostri acquisti fatti in rete, e tracciamo, con gli activity tracker, la nostra attività fisica, per misurare il tragitto delle nostre corsette, le calorie bruciate e perfino il sonno. In rete vengono tracciati i nostri profili di consumatori mediante i cookie, che raccolgono dati sulle nostre abitudini online per inviarci informazioni personalizzate. Sul versante prettamente economico e sociale è diventata fondamentale la tracciabilità dei prodotti agroalimentari per assicurarne la provenienza e la genuinità, so265 Thermal camera registra interessi di ricerca nella maggioranza dei paesi del mondo in una distribuzione media omogenea in tutti i continenti. Interessante notare che, a dispetto della situazione generale, tra le poche regioni a basso volume di ricerca ci siano diversi stati europei, come Austria, Francia, Germania, Italia e Spagna. 266 Thermal scanner registra i volumi più alti di interessi di ricerca nelle Filippine, a Singapore e, anche se in misura considerevolmente minore, in India, in alcuni paesi del Sud-est asiatico e in Medio Oriente. Anche per thermal scanner i volumi di ricerca sono bassi in molti paesi europei, ma, diversamente che per thermal camera, anche in Nord America. 213 prattutto in un paese come il nostro che fa del fattore geografico un marchio di qualità. La tracciabilità elettronica è poi uno strumento importante per tentare di prevenire lo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi. Ancora, la tracciabilità dei pagamenti è stata una priorità di alcuni recenti governi per limitare la circolazione del contante, per contrastare il riciclaggio di denaro sporco ma anche, e specialmente, per potenziare i controlli fiscali e patrimoniali sui cittadini. Più che di tracciamento si è spesso parlato però di tracciabilità; se nell’ultimo decennio quest’ultima parola ha visto una crescita nell’uso lenta ma costante267, lo stesso non può dirsi per tracciamento, la cui frequenza è rimasta pressoché stabile. I due vocaboli ad ogni modo sono spesso coincidenti per i parlanti, come dimostrano anche le tendenze su Google: le chiavi di ricerca con le due parole sono infatti quasi identiche e riguardano l’ambito delle spedizioni e dei trasporti268. Tuttavia, da quando la pandemia ha fatto irruzione nel nostro Paese, la proporzione si è invertita con decisione. L’uso di tracciamento è letteralmente esploso da marzo 2020, e ancor di più da ottobre dello stesso anno, quando il tracciamento dei contatti è sembrata la strategia fondamentale per arginare la possibile (e poi reale) seconda ondata di contagi. La frequenza relativa del lemma è aumentata di 15 volte in un anno269, e nell’archivio di RE il numero di articoli che contengono almeno una occorrenza del lemma è passato da 26 nel 2019 a 777 nel 2020 (negli stessi periodi tracciabilità compare rispettivamente 177 e 157 volte). Il tracciamento dei contatti è una prassi dell’epidemiologia fin dalla sua nascita come disciplina scientifica nel XIX secolo; l’aneddotica vuole che il suo iniziatore sia stato il Dr. John Snow, il primo a individuare nell’acqua, e non nei miasmi, il fondamentale vettore di trasmissione del colera. Snow ebbe tale intuizione tracciando una mappa dei contagi avvenuti in alcune zone di Londra durante la grande epidemia del 1853-54: scoprì che il numero dei contagi era maggiore nei quartieri che attingevano all’acqua non filtrata del Tamigi che non in quelli che si approvvigionavano da fonti filtrate più a nord. Fu con il successivo studio sul quartiere di Soho e con il celebre episodio della fontana di Broad Street che Snow entrò nella storia della medicina: attraverso la ricostruzione dei contatti dei contagiati riuscì a individuare una pompa d’acqua pubblica, probabilmente contaminata da un pozzo nero, come responsabile della diffusione del batterio; la sua chiusura segnò l’inizio della fine dell’epidemia nella zona. Di tracciamento dei contatti si è iniziato a parlare con insistenza in Italia (e in Europa) a marzo 2020, quando, seguendo l’esempio della Corea del Sud e della Cina, ha preso corpo la decisione del governo di sviluppare un’applicazione per smartphone, nominata Immuni, che consentisse agli utenti di ricevere una notifica in caso di 267 Osservata mettendo a confronto in chiave diacronica la frequenza relativa in alcuni corpus di riferimento dell’italiano contemporaneo (ItWac, ItTenTen e Timestamped JSI) sulla piattaforma Sketch Engine (www.sketchengine.eu). 268 Guardando invece alle collocazioni dei due lemmi sul corpus ItTenTen (il corpus di riferimento più aggiornato per l’italiano del web), sembra esserci maggiore specializzazione nell’uso: per tracciabilità, oltre al settore agroalimentare, troviamo associazioni ai pagamenti e ai rifiuti. Tracciamento colloca invece con elementi dell’informatica, della geolocalizzazione e con altri usi tecnici. 269 Da 1.2 per milione di parole a 18.02. 214 contatto ravvicinato con una persona contagiata dal SARS-Cov-2. Lo scetticismo sulla reale efficacia dello strumento e le questioni legate alla privacy, oltre che vari problemi tecnici, hanno dissuaso molti dallo scaricare l’applicazione; così, nonostante gli sforzi dell’esecutivo, l’app Immuni non ha raggiunto il numero sperato di utenti per essere di reale beneficio nel contenimento dei contagi. Treccani ha inserito l’espressione nel suo repertorio di neologismi (NeoTrecc, s. v.), dando una attestazione da CS del 17 luglio 2011. Nell’archivio di RE le 4 occorrenze dell’espressione risalgono agli anni tra il 2014 e il 2018 e si riferiscono tutte all’epidemia di ebola in Africa. Il corrispettivo inglese si trova solamente in un articolo del 2017270: «Continuano, quindi, le azioni di contact tracing dei possibili ospiti venuti in contatto con i casi di morbillo». La presenza del prestito non adattato non deve sorprendere: il termine era acclimatato da tempo nei testi specialistici e istituzionali. Miriam Di Carlo ha “tracciato” una prima attestazione, sul “Giornale Italiano di Dermatologia e Venerologia”, risalente al 1988: «“Il telefono è anche il mezzo più usato per la ricerca dei partners delle persone affette (contact tracing)”» (in Di Carlo 2021: 133). Il Devoto-Oli 2021 ha lemmatizzato contact tracing con la definizione «nelle epidemie, procedura di individuazione di tutte le persone entrate in contatto con un soggetto risultato infetto, tesa a circoscrivere il contagio isolandone i potenziali portatori», con un’ulteriore precisazione sull’aspetto informatico della pratica. Il rapporto con l’anglicismo di cui tracciamento dei contatti è calco ha già attirato l’interesse degli esperti (Sgroi 2020b, Di Carlo 2021) ma merita forse qualche considerazione aggiuntiva. In un vasto corpus giornalistico271 in italiano si contano 37.000 occorrenze dell’anglicismo contro le circa 10.000 della forma italiana, anche se bisogna aggiungere che la frequenza di tracciamento (fuori dal sintagma) è di oltre 50.000 occorrenze, mentre fino all’anno precedente si aggirava intorno alle 2.000, e come abbiamo visto anche in termini relativi si è moltiplicata grandemente. Sull’incidenza complessiva dell’anglicismo pesa sicuramente anche la sua adozione, mutuata dalla letteratura scientifica, nei documenti e nelle note ufficiali del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità (Corbolante 2020f). Nelle ricerche degli utenti su Google l’anglicismo è predominante, ma va detto che la seconda stringa più digitata (sulle due archiviate dal motore di ricerca) è “contact tracing significato”. Da un lato il forestierismo è sicuramente molto diffuso nello spazio mediatico, tanto che i parlanti devono cercarne il significato in rete (e qui si pone ancora una volta il problema della poca trasparenza nella comunicazione pubblica); dall’altro le frequenze dimostrano che il calco italiano è comunque assai vitale. 270 Focolai di morbillo in due hotel a Vietri: 3 casi, oltre 700 contatti, http://napoli.repubblica.it/ cronaca/2017/07/18/news/focolai_morbillo_in_2_hotel_a_vietri_3_casi_oltre_700_contatti-171065833/ ?ref=search. 271 Si tratta del corpus per la nostra lingua della famiglia Timestamped JSI, iniziativa che sta costruendo una larghissima base di dati plurilingue della stampa internazionale (inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, ungherese, finlandese e altre lingue ancora) aggiornata costantemente e con articoli dal 2014 a oggi. Si tratta del corpus attualmente più vasto per l’italiano, con oltre 7 miliardi e mezzo di parole. Anche per i rilievi sulle frequenze e le collocazioni nelle altre lingue ci siamo affidati a questa famiglia di corpus. 215 Le altre lingue Il tracciamento dei contatti è stato, come si diceva, una delle vie che molti paesi europei (e non) hanno tentato per arginare i contagi; infatti nelle varie lingue la frequenza delle parole ha seguito una dinamica simile all’italiano. In inglese tracing (entrato dal francese antico tracier già nel Quattrocento, col significato di ‘seguire una traccia’) è passato in un anno da 3 a 20 occorrenze ogni milione di parole. La salienza del concetto è tale che contact tracing è entrato nell’OED con una voce autonoma nell’aggiornamento del settembre 2020, dove viene indicata una prima attestazione risalente al 1910 dall’Australasian Medical Gazette, rivista ufficiale delle sedi australiane della British Medical Association. In francese traçage (des contacts) ha moltiplicato di 17 volte il suo uso rispetto agli anni precedenti; così nell’edizione 2021 del Petit Robert, in cui sono stati inseriti numerosi neologismi relativi alla pandemia, alla voce (usata anche per il tracciamento dei prodotti come in italiano) è stato aggiunto il significato di ‘monitorare gli spostamenti di qualcuno’, a cui viene aggiunta anche la specializzazione di traçage numérique, per la forma digitale della stessa pratica. Il concetto tra l’altro è espresso in modo generico e può essere quindi applicato anche ad altri ambiti. Sono ricorrenti sui mass media poi le espressioni suivi de contacts, che equivale a ‘monitoraggio’ (anche in ambito medico suivi médical), e recherche des contacts. In Francia pare aver prevalso l’anglicismo rispetto alle tre forme francesi, 1.457 volte contro 1.114. In spagnolo e portoghese rastreo e rastreio272 (de contactos) sono derivati dal verbo rastrear (a sua volta deverbale di rastro, dal latino rastrum ‘rastrello’), col significato generale di ‘seguire le orme, i segni, le tracce lasciati da qualcosa o qualcuno’. Nei dizionari portoghesi si danno definizioni aggiornate per usi tecnico-specialistici (nella medicina ‘indagine sui sintomi di una malattia nella popolazione’, nelle telecomunicazioni ‘monitoraggio della distanza e del movimento di un veicolo, di un satellite, etc.’). Per lo spagnolo sia il DLE che il CLAVE non vanno invece oltre il senso comune del lemma. Quanto ai dati provenienti dai corpora di riferimento, in area iberica è lampante la prevalenza delle forme autoctone: 458 occorrenze della forma locale contro 185 di quella inglese nella lingua portoghese, e ben 1.925 occorrenze contro le sole 63 nella lingua spagnola. In tedesco sono tre le alternative, tutte derivate dal verbo verfolgen (‘seguire’): i vocaboli pressoché equivalenti Kontaktverfolgung, Kontaktnachverfolgung (‘tracciamento dei contatti’) e il più generico Nachverfolgung (‘tracciamento’). Quest’ultimo, usato fino al 2019 ad ampio spettro con tanti referenti (per il denaro, la navigazione in rete, le medicine, i prodotti, etc.), si è combinato durante la pandemia prevalentemente con Infektionsketten (‘catene di contatti’), Kontaktpersonen (in medicina ‘chi ha avuto un contatto a rischio di contagio’) o Kontakten (‘contatto’). L’incremento è stato notevolissimo anche in questo caso: l’uso si è moltiplicato di 32 volte in un anno. Le 3 paro- 272 216 Rastreamento de contatos nella varietà brasiliana. le si sono imposte nettamente nei confronti del corrispettivo inglese in un rapporto di 24 a 1 (circa 12.000 occorrenze contro 500). In ungherese si è fatto ricorso a un tecnicismo già esistente da tempo nel lessico magiaro: kontaktkutatás (letteralmente ‘ricerca dei contatti’). È possibile risalire almeno fino a un articolo del quotidiano Magyar Szó del 25 giugno ’67273, e più recentemente a un articolo del settimanale Orvosi Hetilap del novembre 2003274. Per quanto riguarda l’incidenza dell’anglicismo, la preferenza per la voce autoctona è quasi assoluta: 976 a 9; in ungherese del resto vi è una forte propensione a tradurre o adattare i forestierismi. Rispetto ad altri paesi, tuttavia, non vi è stato un grande dibattito riguardo al tracciamento dei contatti, poiché il governo non ha puntato all’adozione di un’applicazione e si è affidato alla pratica epidemiologica tradizionale, fatta di indagini dirette sulle cerchie di contatti tra i contagiati. Passato e presente Tornando all’italiano, tracciamento è parola antica, attestata nella nostra lingua fin dal XIV secolo, derivata da tracciare (dal latino volgare *tractiare, forma intensiva di trahĕre ‘trarre’), verbo che assume nel Medioevo il significato di ‘seguire le tracce’, soprattutto a caccia di un animale, poi «seguire una linea» e, nell’Ottocento, «disegnare» o «segnare la traccia per la realizzazione di q.cosa» (DELI, s. v.). La prima Crusca riporta tracciamento con la seguente definizione: «Il tracciare, per macchinare» (VAC1, s. v.); l’esempio a corredo di questa seconda accezione è tratto dal Volgarizzamento della terza deca di Tito Livio attribuito al Boccaccio: «Diss’egli: distruggerete voi la Repub. per lo tracciamento, e per la guida di Pubblio?». Nel vocabolario degli Accademici la voce rimarrà tale fino alla quarta edizione. Tale valore è segnalato, insieme a quello primario di «Seguitar la traccia», come metaforico anche per il verbo corrispettivo: macchinare, trattare/tenere trattato. Gran parte della lessicografia ottocentesca desume definizioni ed esempi dalla Crusca, notoriamente refrattaria all’inserimento di termini settoriali; bisognerà attendere il Rigutini-Fanfani (del 1875) per trovare una prima accezione tecnica: «il tracciamento di un tronco di strada ferrata»; seguirà di lì a poco il Tommaseo-Bellini, che insieme alle definizioni tradizionali viste sopra, accoglie diversi esempi relativi all’ingegneria civile: «Tracciamento di via ferrata. Tracciamento di strade comunali. Tracciamento dei lavori sul terreno. Lavori di tracciamento». Il termine appare già alla metà del secolo nei titoli di testi e spogli tecnici riguardanti la descrizione dei criteri di tracciamento e realizzazione di strade, ferrovie, gallerie. L’altro settore, da cui il primo discende, è quello della geometria e del calcolo matematico: il tracciamento di curve, ellissi e diagrammi. 273 https://adt.arcanum.com/en/view/MagyarSzo_1967_06/?query=kontaktkutat%C3%A1s&pg=3 81&layout=s. 274 https://adt.arcanum.com/en/view/OrvosiHetilap_2003_11/?query=kontaktkutat%C3%A1s&pg= 267&layout=s. 217 Nella seconda metà del Novecento i campi specialistici in cui è usato tracciamento aumentano: medicina, fisica, disegno e grafica, architettura. Solamente negli anni Duemila il termine inizia a specializzarsi in senso informatico. Tra i dizionari contemporanei di largo uso il Devoto-Oli riporta già da alcuni anni i significati settoriali più recenti, come appunto quello informatico («L’individuazione del comportamento e delle abitudini di un utente di Internet tramite i suoi collegamenti alla rete») e quello relativo alla tracciabilità di beni e servizi («individuare l’origine e le fasi di un ciclo produttivo o di un servizio»); quest’ultimo è registrato anche dal Garzanti e dallo Zingarelli, che inoltre, è l’unico a segnalare ancora il significato arcaico di macchinamento. Per quanto concerne i grandi dizionari, il GDLI riporta oltre al campo dell’ingegneria civile anche il significato estensivo di «fissazione di un confine territoriale» e quello di «determinazione di una rotta nautica»; nel supplemento del 2004 è stata poi inserita la voce tracciabilità, con riferimento unicamente al settore agroalimentare, ma senza aggiornamenti per tracciamento. Il GRADIT marca il termine come di basso uso, e tecnico-scientifico, rinviando anche a un altro tecnicismo: tracciatura («nelle lavorazioni meccaniche, operazione, eseguita a mano o con la tracciatrice, consistente nel riportare su un pezzo semilavorato o grezzo le linee e i punti di riferimento per le successive lavorazioni»). Il tracciamento dei contatti, per la sua stessa natura, non può che toccare alcuni aspetti importanti del nostro privato, come gli spostamenti e le frequentazioni; così quando sui cellulari sono apparse per la prima volta le funzionalità per abilitare le applicazioni anti-Covid sono anche (ormai immancabilmente) fiorite le teorie del complotto globale, secondo cui il Covid non esisterebbe e sarebbe solo un escamotage per privare i cittadini della libertà e avviare un’enorme sorveglianza continua in pieno stile orwelliano. Tutti noi però già da qualche anno ci facciamo tracciare più o meno consapevolmente, dimenticandoci della nostra privacy in cambio di un servizio che ci pare comodo e indispensabile. E durante la pandemia non siamo mai stati così tanto connessi: sono aumentati gli acquisti a domicilio, i pagamenti elettronici, le iscrizioni a una miriade di servizi che ci aiutassero a passare le giornate di confinamento forzato, con il risultato che abbiamo lasciato le nostre tracce un po’ ovunque. Se proprio la si desidera, però, una soluzione (vintage) per sfuggire al complotto esiste: da marzo 2020 è possibile acquistare su alcuni noti negozi digitali un contact tracing logbook, un diario personale in cui appuntare i propri incontri – citiamo dalla descrizione del venditore – «nel caso in cui un’autorità sanitaria» ci chiedesse «con chi siamo entrati in contatto» durante un’epidemia o pandemia. Dopo un secolo e mezzo torniamo con i potenti mezzi di carta e penna a vestire i panni di novelli John Snow, augurandoci, aggiungiamo noi (e non ce ne vogliano i produttori del diario), di non averne presto più bisogno. Paolo Orrù *** 218 Bibliografia AA.VV., 1797, (a cura di), Raccolta di tutte le carte pubbliche, stampate ed esposte ne’ luoghi più frequentati della città di Venezia, tomo VII, Venezia, Francesco Andreola. AA. VV., 2020, Manuale europeo di acquacoltura, Balikesir, Balikesir University. Accardo Pasquale J./Whitman Barbara Y., 2007, Dizionario terminologico delle disabilità dello sviluppo, ed. it. a cura di Roberto Truzoli, Roma, Armando [ed. orig. 1996]. Adamo Giovanni/Della Valle Valeria, 2003, Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003), Firenze, Olschki. Adamo Giovanni/Della Valle Valeria, 2005, 2006 parole nuove. Un dizionario di neologismi dai giornali, Milano, Sperling & Kupfer. Adamo Giovanni/Della Valle Valeria, 2008, (dir.), Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. Albano Roberto/Parisi Tania/Tirabeni Lia, 2019, Gli smartworker tra solitudine e collaborazione, in «Cambio», 9, 17: 61-73. Alberti di Villanova Francesco, 1797-1805, Dizionario universale critico-enciclopedico della lingua italiana, Lucca, dalla Stamperia di Domenico Marescandoli, 6 voll. Altieri Biagi Maria Luisa, 2012, «… e risa di maschere che fuggivano a frotte», in Ead., Parola, Torino, Rosenberg & Sellier: 86-88. Andral Gabriel, 1833, Compendio di anatomia patologica, tradotto da Rusca Ernesto, Milano, Paolo Andrea Molina. Antonelli Giuseppe, 2020a, Il mondo visto dalle parole. Un viaggio nell’italiano di oggi, Milano, Solferino. Antonelli Giuseppe, 2020b, L’influenza delle parole, Milano, Solferino. Aprile Marcello/de Fazio Debora/Pece, Emanuela, 2020, Il trattamento mediatico del coronavirus, in Palmieri: I, 679-689. Arcangeli Massimo, 2020, Congiunti, fase 2, “Il Post”, 5 maggio, https://www.ilpost.it/massimoarcangeli/2020/05/05/congiunti-fase-2. ArchiDATA = Archivio datazioni lessicali, a cura di Ludovica Maconi, https://www.archidata. info. Archivio Camera dei Deputati = Camera dei Deputati. Archivio storico, https://archivio.camera.it. Archivio Senato = Patrimonio dell’Archivio Storico - Senato della Repubblica, https://patrimonio.archivio.senato.it. Archivio Vocanet-LLI = Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (CNR), Archivio unificato Vocanet-LLI, http://www.ittig.cnr.it/BancheDatiGuide/vocabolario. Auzias-Turenne Joseph-Alexandre, 1878, De la Syphilisation ou vaccination syphilitique, in Id., La syphilisation. Publication de l’œuvre du Docteur Auzias-Turenne faite par les soins de ses amis, Parigi, Librairie Germer Baillière et Cie: 5-60. Baglioni Daniele, 2016, L’etimologia, Roma, Carocci. Barbati Mario, 2021, Vaccino Covid, Sileri: “Se non raggiungeremo i numeri auspicati, prenderemo misure più rigide”, 4 gennaio, https://www.notizie.it/politica/2021/01/04/vaccino-covid-sileri-misure-rigide. Bellisario Michaela K., 2020, Da “tamponare” a “smart working”: le nuove parole al tempo del Coronavirus, “iO Donna”, 27 settembre, https://www.iodonna.it/attualita/costumee-societa/2020/09/27/le-nuove-parole-al-tempo-del-coronavirus-da-tamponare-asmart-working. 230 Bonavilla Aquilino, 1819-1821, Dizionario etimologico di tutti i vocaboli usati nelle scienze, arti e mestieri che traggono origine dal greco, coll’assistenza del professore di lingua greca Abate D. Marco Aurelio Marche, Milano, dalla tipografia di Giacomo Pirola. Bond Emma/Bonsaver Guido/Faloppa Federico, 2015, (a cura di), Destination Italy. Representing Migration in Contemporary Media and Narrative, Oxford/Bern, Peter Lang. Bonomi Ilaria/Piotti Mario, 2020, Emergenza sanitaria, media e lingua: qualche riflessione, in «Lingue e culture dei media», 4/1: 1-7. Borda Carlo, 1863, Manuale dizionario di amministrazione municipale, provinciale e delle opere pie, II vol., Torino, Sebastiano Franco e figli editori. Bromage Erin, 2020, I rischi del contagio, conoscerli per evitarli, in «Internazionale», 15 maggio, https://www.internazionale.it/notizie/erin-bromage/2020/05/15/rischi-contagio-conoscerli-evitarli (traduzione dell’articolo originale in lingua inglese: The Risks – Know Them – Avoid Them, https://www.erinbromage.com/post/the-risks-know-them-avoid-them). Cambridge Dictionary = Cambridge Dictionary. Dizionario inglese, https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese. Carani Lelio, 1550, L’historia di C. Crispo Sallustio nuovamente per Lelio Carani tradotta, Firenze, Lorenzo Torrentino. Carozzi Ivan 2020, Il gregge, “Il Post”, 13 marzo, https://www.ilpost.it/ivancarozzi/2020/03/13/ il-gregge. Cassandro Daniele, 2020, Siamo in guerra! Il coronavirus e le sue metafore, “Internazionale”, 22 marzo, https://www.internazionale.it/opinione/daniele-cassandro/2020/03/22/coronavirus-metafore-guerra. Cella Roberta/Viale Matteo, 2020, La didattica dell’italiano ai tempi del distanziamento sociale, in «Italiano a scuola», 2: I-VI. Cella Roberta/Matteo Viale, 2020b, Che cosa resterà della didattica a distanza? in «Italiano a scuola», 3: I-VI. Censi Federica/Mattei Eugenio/Calcagnini Giovanni/Abbenda Franco/Cecere Elvira/Onder Graziano, 2020, Indicazioni relative alla scelta e alla gestione dei termoscanner per il controllo della temperatura corporea, https://www.iss.it/documents/20126/0/Scelta+ e+gestione+di+termoscanner+2020.pdf/0686a468-fe36-7524-04fc-3e1b7ff8094e?t= 1603879710565. Ceolini Anna, 2013, Gli anglicismi nelle pubblicazioni ufficiali e sulla stampa: il caso del lessico della crisi, tesi di laurea, Université de Genève (relatrice: Silvia Elena Mirella Avanzi), http://archive-ouverte.unige.ch/unige:33449. Cerruti Francesco, 1902, Nuovo dizionario della lingua italiana in servigio della gioventù, Torino, Libreria Salesiana. Cerruti Francesco/Rostagno Luigi Andrea, 1939, Vocabolario della lingua italiana, Torino, Società editrice internazionale. Cesareo Vincenzo, 2007, (a cura di), La distanza sociale. Una ricerca nelle aree urbane italiane, Milano, Franco Angeli. Cesarini C., 1884, Seduta del giorno 26 aprile 1884, in «Giornale della società italiana d’igiene», 6: 304-305. Cha Kyung Jin/Cha Joon Seub, 2014, The Common Challenges to the Successful Implementation of Smartwork Program, in «International Journal of Multimedia and Ubiquitous Engineering», 9/2: 127-132. Chiarello Benedetto, 1696, Chimica filosofica, o vero problemi naturali sciolti in uso morale, Messina, Vincenzo D’Amico. 231 Chiaruzzi Michele, 2020, Perché non si può parlare di guerra, https://www.treccani.it/magazine/ atlante/societa/Perche_non_si_puo_parlare_di_guerra.html. Cinelli Delfino, 1928, Castiglion che Dio sol sa, Milano, L’Eroica. CLAVE = Diccionario de uso del español actual, Madrid, Ediciones SM, 2012. Clemenzi Laura, 2020, Il lessico dell’immigrazione nella legislazione spagnola, in Pietrini (2020e): 99-110. CoLIWeb = CoLIWeb. Corpus della Lingua Italiana nel Web, http://corpora.dipartimentidieccellenza-dilef.unifi.it/noske/run.cgi/first_form. Commissione medico-chirurgica, 1802, Risultati di osservazioni e esperienze sull’inoculazione del vajuolo vaccino instituite nello Spedal Maggiore di Milano, pubblicati per decreto del Comitato Governativo della Repubblica Cisalpina, Milano, Tipografia di Luigi Veladini. Corbolante Licia, 2020a, Coronavirus: è infodemìa, 3 febbraio, http://blog.terminologiaetc. it/2020/02/03/significato-definizione-infodemia. Corbolante Licia, 2020b, Lavorare da casa non è smart working!, 9 marzo, http://blog.terminologiaetc.it/2020/03/09/significato-smartworking. Corbolante Licia, 2020c, Lockdown vs distanziamento sociale, 20 marzo, http://blog.terminologiaetc.it/2020/03/20/origine-significato-lockdown-pandemie. Corbolante Licia, 2020d, Risemantizzazioni: tamponare, on the road, 26 marzo, http://blog. terminologiaetc.it/2020/03/26/neologismo-semantico-tamponare. Corbolante Licia, 2020e, Distanza: sociale, fisica, interpersonale, 7 aprile, http://blog.terminologiaetc.it/2020/04/07/differenza-distanza-sociale-fisica-interpersonale. Corbolante Licia, 2020f, Con il drive trough tamponi nel trogolo?, 19 agosto (con aggiornamenti a settembre 2020, ottobre 2020, aprile 2021), http://blog.terminologiaetc. it/2020/08/19/significato-drive-through-tamponi. Corbolante Licia, 2020g, Contact tracing vs. tracciamento dei contatti, 20 aprile, http://blog. terminologiaetc.it/2020/04/20/origine-significato-contact-tracing. Corbolante Licia, 2020h, Conte: si ristorino i ristoranti!, 20 dicembre, http://blog.terminologiaetc.it/2020/12/20/significato-definizione-ristoro-ristorare. Corbolante Licia, 2021a, Da Recovery a PNRR a #NextGenerationItalia, 19 gennaio, http:// blog.terminologiaetc.it/2021/01/19/definizione-pnrr-piano-nazionale-ripresa-resistenza. Corbolante Licia, 2021b, Recovery Art, inglese farlocco ministeriale, 30 aprile, http://blog. terminologiaetc.it/2021/04/30/recovery-art-ministero-cultura. Corbolante Licia, 2021c, Un richiamo ai media su “booster”!, 19 agosto, http://blog.terminologiaetc.it/2021/08/19/significato-booster-vaccinazioni. Corbolante Licia, 2021d, Dosi “booster”, aggiuntive e addizionali, 10 ottobre, http://blog.terminologiaetc.it/2021/10/10/terminologia-ambigua-dosi-vaccini. CORIS = Corpus di Riferimento dell’Italiano Scritto, http://corpora.dslo.unibo.it/coris_ita.html. Cornaglia Ferraris Paolo, 2020, COVID-19. Piccolo dizionario di ciò che sappiamo, RomaBari, Laterza. Corpus OVI = Corpus OVI dell’Italiano antico, diretto da Pär Larson, Elena Artale e Diego Dotto, Firenze, Istituto Opera del Vocabolario Italiano (CNR), http://gattoweb.ovi.cnr.it/ (S(vzuj52uorplylvafgxkbvjfj))/CatForm01.aspx. Corso Mariano, 2020, Lo Smart Working ai tempi del Coronavirus, 25 marzo, https://www. som.polimi.it/lo-smart-working-ai-tempi-del-coronavirus. Cortelazzo Michele, 1997, Lingua del diritto in Italia. Il punto di vista dei linguisti in Schena: 35-50. 232 Cortelazzo Michele, 2020a, Ciuffetto. Le parole della neopolitica, 7 aprile, www.treccani.it/ magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Neopolitica31.html. Cortelazzo Michele, 2020b, Congiunto. Le parole della neopolitica, 5 giugno, https://www. treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Neopolitica35.html. Cortelazzo Michele, 2020c, Ristoro. Le parole della neopolitica, 15 dicembre, www.treccani. it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Neopolitica46.html. Cortelazzo Michele, 2021a, Coronavirus: il modulo che massacra l’italiano, 4 aprile, https:// cortmic.myblog.it/coronavirus-modulo-massacra-italiano. Cortelazzo Michele, 2021b, Coronavirus: come il Ministero dell’Interno avrebbe potuto scrivere l’autodichiarazione, 6 aprile, https://cortmic.myblog.it/coronavirus-come-il-ministero-dellinterno-avrebbe-potuto-scrivere-lautodichiarazione. Cortelazzo Michele, 2021c, Sostegno. Le parole della neopolitica, 26 aprile, www.treccani.it/ magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Neopolitica53.html. Croce Benedetto/Caramella Santino, 1930, Politici e moralisti del Seicento, Bari, Laterza. CS = Archivio del “Corriere della Sera”, http://archivio.corriere.it/Archivio/ interface/landing. html. Curto Ennio, 1998, Dizionario Oxford della medicina, trad. it. Silvia Roberti Aliotta, Roma, Gremese [ed. orig. 1980]. De Felice Emidio/Duro Aldo, 1974, Dizionario della lingua e della civiltà contemporanea, Palermo, Palumbo. De Felice Emidio/Duro Aldo, 1993, Vocabolario italiano, Torino-Palermo, SEI-Palumbo, 1993. DEI = Carlo Battisti/Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbèra, 1950-1957, 5 voll. DeJure = DeJure. Banche date editoriali GFL, https://dejure.it. DELI = Manlio Cortelazzo/Paolo Zolli, Il nuovo Etimologico. DELI, Dizionario etimologico della lingua italiana, seconda edizione in volume unico a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999. Dell’Anna Maria Vittoria, 2008, Il lessico giuridico. Proposta di descrizione, in «Lingua nostra», 69: 98-110. De Mauro s. d. = «Gli anglicismi? No problem, my dear», intervista di Emiliano Picchiorri a Tullio De Mauro, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/italiano_inglese/demauro.html. De Vecchis Kevin, 2022, Alla fine abbiamo imparato a tamponarci anche da soli. Note su tamponare e tamponarsi, in «Italiano digitale», XXI/2, c. d. s. Devoto-Oli 2004-2005 = Giacomo Devoto/Gian Carlo Oli, Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana 2004-05, a cura di Serianni Luca Serianni e Maurizio Trifone, Firenze, Le Monnier, 2004. Devoto-Oli 2019 = Giacomo Devoto/Gian Carlo Oli/Serianni Luca/Trifone Maurizio, Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, Milano, Le Monnier, 2018. Devoto-Oli 2020 = Giacomo Devoto/Gian Carlo Oli/Serianni Luca/Trifone Maurizio, Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, Milano, Le Monnier, 2019. Devoto-Oli 2021 = Giacomo Devoto/Gian Carlo Oli/Serianni Luca/Trifone Maurizio, Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, Milano, Le Monnier, 2020. DiaCORIS = Corpus Diacronico di Riferimento dell’Italiano Scritto, http://corpora.dslo.unibo. it/DiaCORIS. Dianzani Ferdinando/Ippolito Giuseppe/Moroni Claudio, 1998, (a cura di), AIDS 1998. Il contributo italiano, Padova, Piccin. 233 Di Carlo Miriam, 2020a, Droplet, 29 aprile, https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/ droplet/18458. Di Carlo Miriam, 2020b, Droplet: piccole gocce nell’oceano dell’informazione, in «Italiano digitale», 13/2: 87-93. Di Carlo Miriam, 2020c, Didattica a distanza (DAD), in «Italiano digitale», 14/3: 82-91. Di Carlo Miriam, 2021, Contact tracing e contact tracer, in «Italiano digitale», 16/1: 132-139. Di Cesare Donatella, 2020, Virus sovrano?, Torino, Bollati Boringhieri (e in ed. speciale per GEDI, da cui si cita). Di Fraia Martina, 2021, Ascierto: “Per l’immunità di massa bisogna vaccinare i giovani. Su AstraZeneca troppa confusione”, 27 maggio, https://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/ 392193-ascierto-vaccini-immunita. di Valvasone Luisa, 2020a, Divieto di “assembramento” o di “assemblamento”?, in «Italiano digitale», 13/2: 47-51. di Valvasone Luisa, 2020b, Distanziamento sociale, in «Italiano digitale», 13/2: 100-107. DIH = Dizionario Italiano Hoepli online, tratto dal Grande Dizionario Italiano di Aldo Gabrielli, https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano.aspx?idD=1. DLE = Real Academia Española, Diccionario de la lengua española, https://dle.rae.es. Duodo Andrea, 1854, Sulla condizione patologica e sul trattamento della idrofobia. Dissertazione Inaugurale, Padova, Tipografia Bianchi. Durbach Nadja, 2005, Bodily Matters. The Anti-Vaccination Movement in England, Durham/ London, Duke University Press. Dyer N. H./Pridie R. B., 1968, Incidence of Hiatus Hernia in Asymptomatic Subjects, in «Gut Journal», 9: 696-699. Eccard, 1816, Sul preteso contagio canceroso, in «Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed arti», 9: 358-363. Enciclopedia moderna illustrata = Enciclopedia moderna illustrata. Dizionario universale di cognizioni utili, vol. I, Milano, Vallardi, 1924. Eur-Lex = EUR-Lex.europa.eu, https://eur-lex.europa.eu. Eysenbach Gunther, 2002, Infodemiology: The Epidemiology of (Mis)Information, in «The American Journal of Medicine», 113: 763-765. Factiva = Banca dati Factiva, compagnia del gruppo Dow Jones & Reuter, http://tinyurl.com/ 22al2x. Fallai Paolo, 2020, Ristoro è un risarcimento, compenso per il corpo e per l’animo mortificato, “Corriere della Sera”, 11 novembre, www.corriere.it/scuola/20_novembre_11/ristororisarcimento-compenso-il-corpo-l-animo-mortificato-952ad630-2356-11eb-852a-fddf3d627dac.shtml. Faloppa Federico, 2015, Media and Migration: Some Linguistic Reflections, in Bond/Bonsaver/Faloppa: 105-123. Faloppa Federico, 2020a, A proposito del gregge, 18 marzo, https://www.treccani.it/magazine/ lingua_italiana/articoli/parole/cura_parole_1.html. Faloppa Federico, 2020b, Sul «nemico invisibile» e altre metafore di guerra, 25 marzo, https:// www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/cura_parole_2.html. Fanfani Pietro, 1855, Vocabolario della lingua italiana, Firenze, Felice Le Monnier. Fanfani Pietro, 1863, Vocabolario dell’uso toscano, Firenze, Barbèra, 2 voll. Fanfani Pietro, 1865, Vocabolario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier. Fanfani Massimo, 2021, Senno del poi o senno di poi?, in «Italiano digitale», 16/1: 20-23. 234 Francalanci Lucia, 2020, Quale possibile traducente per repository?, in «Italiano digitale», 15/4: 58-65. Frisiani Paolo, 1859, Nuovi apparati fotometrici, Memoria letta nelle adunanze dell’1 e del 22 luglio 1858, in Memorie dell’I. R. Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti, vol. VII, Milano, Tipografia Bernardoni: pagine ?. Gabrielli Grazia, 1993, Dizionario della lingua italiana, Milano, Carlo Signorelli. Garzanti 2014 = Garzanti italiano, Milano, Garzanti, 2014. Garzanti 2017 = Garzanti. Italiano, direzione scientifica di Giuseppe Patota, Varese, Garzanti. GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, Torino, Utet, 1961-2003, 21 voll. (e due Supplementi, a cura di Edoardo Sanguineti, del 2004 e del 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, a cura di Giovanni Ronco, 2004). Gheno Vera, 2020, Parole contro la paura. Istantanee dall’isolamento, Milano, Longanesi (ebook). Gherardini Giovanni, 1857, Supplemento a’ vocabolarj italiani, Milano, dalla stamperia di Gius. Bernardoni Di Gio., 6 voll. Giordano Paolo, 2020, Nel contagio, Torino, Einaudi. Giorgini-Broglio = Giambattista Giorgini/Emilio Broglio, 1870-1897, Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze, Firenze, coi tipi di M. Cellini e c., 4 voll. Giovanardi Claudio/Gualdo Riccardo/Coco Alessandra, 2008, Inglese – Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi, nuova edizione riveduta e ampliata, San Cesario di Lecce (LE), Manni (prima ed. 2003). Giovannella Carlo/Passarelli Marcello/Persico Donatella, 2020, La didattica durante la pandemia: un’istantanea scattata dagli insegnanti a due mesi dal lockdown, in «Bricks», 4: 24-41. Giovine Sara, 2020a, Coronavirus: un nome comune (di virus) per una malattia non comune, in «Italiano digitale», 12/1: 84-89. Giovine Sara, 2020b, Coronavirus, https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/coronavirus/ 18459. Giovine Sara, 2020c, Il COVID-19 o la COVID-19?, 3 luglio, https://accademiadellacrusca.it/ it/consulenza/il-covid19-o-la-covid19/2787. GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio C. Lepschy e Edoardo Sanguineti, Torino, UTET, 1999, 6 voll. Grancher Jacques Joseph, 1886, Appendice. La rabbia e la sua profilassi, in «Gazzetta delle cliniche», 24: 385-395. Grandi Nicola/Piovan Alex, 2020, I pericoli dell’infodemia. La comunicazione ai tempi del Coronavirus, 5 aprile, http://www.parliamoneora.it/2020/04/05/i-pericoli-dellinfodemia-lacomunicazione-ai-tempi-del-coronavirus-2. Grossmann Maria, 2004, Derivazione verbale, in Ead./Rainer: 450-465. Grossmann Maria/Rainer Franz, 2004, (a cura di), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer. Gualdo Riccardo, 2018, Il “Vocabolario dinamico dell’italiano moderno” e il linguaggio della politica “parlamentare”. Proposta di voce lessicografica per il redigendo VoDIM, in «Italiano digitale», 7/4: 120-131. Gualdo Riccardo/Telve Stefano, 2011, Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci. Guide Routard 1998 = Le guide Routard. Perú Ecuador Bolivia e le Galápagos, Milano, Touring, 1998. Guide Routard 2002 = Le guide Routard. Inghilterra Galles, Milano, Touring, 2002. 235 Gunnarsson Valdimar Ingi/Einarsson Sigurðu Már, 2020, Gestione dei riproduttori e delle larve, in AA.VV.: 95-121. Hall Edward T., 1968, La dimensione nascosta. Vicino e lontano: il significato delle distanze tra le persone, con un’introduzione di Umberto Eco, Milano, Bompiani (ediz. orig.: 1966). Hartog Koen Lukas/Solimene Andrea/Tufani Giovanni, 2015, The smart working book. L’età del lavoro agile è arrivata. Finalmente!, Seedble (edizione digitale: http://www.thesmartworkingbook.com/extra/The-Smart-Working-Book.pdf). Hoepli 2008 = Aldo Gabrielli, Grande dizionario Hoepli italiano, a cura di Massimo Pivetti e Grazia Gabrielli, Milano, Hoepli, 2008. HTE = The Historical Thesaurus of English, University of Glasgow, https://ht.ac.uk. INDIRE 2020 = INDIRE – Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa, Indagine tra i docenti italiani. Pratiche didattiche durante il lockdown. Rapporto preliminare – 20 luglio 2020, www.indire.it/2020/07/-29/indagine-indire-sulle-pratichedidattiche-durante-il-lockdown-uscito-il- report-preliminare. Introini Fabio, 2007, La distanza sociale. Dimensioni teoriche e attualità di un concetto “classico”, in «Studi di sociologia», 45/1: 9-29. ISS (Istituto Superiore di Sanità), 2020, A che cosa servono le misure di distanziamento sociale?, https://www.iss.it/covid-19-faq/-/asset_publisher/2R1Idyn3MPB6/content/a-che-cosaservono-le-misure-di-distanziamento-sociale-. Jackson David M., 1961, Hellenomania – Hellenofobia, in «The Lancet», 278: 541-543. Jones David S./Helmreich Stefan, 2020, A History of Herd Immunity, in «The Lancet», vol. 396, issue 10254: 810-811. Keeley Brian/Love Patrick, 2010, From Crisis to Recovery. The Causes, Course and Consequences of the Great Recession, s. l., OECD. Lamm Felicity/McDonnell Nadine/Lamare Ryan, 2014, L’impatto dei disastri sugli independent contractors: vittime delle circostanze, in «Diritto delle relazioni industriali. Rivista della Associazione lavoro e ricerche», 24/3: 658-672. LIS = Lessico dell’Italiano Scritto, http://193.205.158.204:8983/solr/collection1/browse. Lombardi Vallauri Edoardo, 2020, Le bugie come metodo (a fin di bene) al tempo della pandemia, “Micromega”, 30 aprile. Lombroso Cesare/Ferrero Gugliemo, 1893, La donna delinquente: la prostituta e la donna normale, Torino-Roma, L. Roux e C. Lubello Sergio, 2020a, Nuovo lessico famigliare: le cento parole della pandemia, 25 maggio, http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/lessico_famigliare.html. Lubello Sergio, 2020b, A distanza siderale. Una didattica per sottrazione: Università, 15 giugno, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Distanza_universita.html. Lubello Sergio, 2021a, (Im)pressioni. Diario minimo durante la pandemia, Roma, L’Erudita. Lubello Sergio, 2021b, La parola agli specialisti: prove tecniche di diritto, 29 marzo, https:// www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/diritto3.html. Lurati Ottavio, 1990, 3000 parole nuove. La neologia negli anni 1980-1990, Bologna, Zanichelli. Maggio Enrica, 1990, Gramsci fa la pace con Sturzo all’ombra del computer, “la Repubblica”, 29 dicembre. Manfredi Giancarlo, 2015, Infodemia. I meccanismi complessi della comunicazione nelle emergenze, Rimini, Guaraldi (ebook). 236 Manzella Pietro/Nespoli Francesco, 2016, Le parole del lavoro: un glossario internazionale/22 – Agile o smart?, http://www.bollettinoadapt.it/le-parole-del-lavoro-ma-il-lavoro-e-agile-o-smart-2. Marazzini Claudio, 2018, L’italiano è meraviglioso, Milano, Rizzoli. Marazzini Claudio, 2020a, In margine a un’epidemia: risvolti linguistici di un virus (I), 9 marzo, https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/in-margine-a-unepidemia-risvolti-linguisticidi-un-virus/7895. Marazzini Claudio, 2020b, In margine a un’epidemia: risvolti linguistici di un virus (II), 2 aprile, https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/in-margine-a-unepidemia-risvolti-linguisticidi-un-virus-ii-puntata/7914. Marazzini Claudio, 2020c, Italiano, aggravata dal virus l’epidemia degli anglismi, “Toscana oggi”, 5 giugno. Marazzini Claudio, 2020d, Il genere di covid-19 e i giornali italiani, 22 luglio, https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/il-genere-di-covid-19-e-i-giornali-italiani/7988. Marazzini Claudio, 2021, Perché è utile tradurre gli anglismi, https://accademiadellacrusca.it/ it/tema-del-mese. Marazzini Claudio/Maconi Ludovica, 2018, Il “Vocabolario dinamico dell’italiano moderno” rispetto ai linguaggi settoriali. Proposta di voce lessicografica per il redigendo VoDIM, in «Italiano digitale», 7/4: 100-119. Marcolini Francesco Maria, 1824, Sulle complicazioni della vaccina, in «Giornale dell’italiana letteratura», 59: 87-97. Mariani Cristiana, 2021, Da assembramento a vaccino: le parole della pandemia, “Il Giorno”, 3 febbraio (ma pubblicato il 15 febbraio) https://www.ilgiorno.it/notizie/unannodicovid/ da-assembramento-a-vaccino-le-parole-della-pandemia-1.5980827. Marri Fabio, 2020, Lingua e burocrazia alla prova del “Covid” (I), in «Lingua Nostra», 81/3-4: 65-85. Marri Fabio, 2021, Lingua e burocrazia alla prova del “Covid” (II), in «Lingua Nostra», 82/1-2: 35-57. Martini Ferdinando, 1922, Confessioni e ricordi, Firenze, R. Bemporard & figlio. Masini Federica, 2012, Parole sintagmatiche in italiano, Cesena-Roma, Caissa Italia. Matt Luigi, 2004, Retrodatazioni di tecnicismi da titoli di pubblicazioni, in «Studi di lessicografia italiana», 21: 183-246. Maurizio da Tolone, 1661, Trattato politico da pratticarsi ne’ tempi di peste, Genova, per Pietro Giovanni Calenzani. Melzi Giovan Battista, 1903, Il vocabolario per le famiglie illustrato, Milano, Vallardi. Melzi Giovan Battista, 1954, Il novissimo Melzi. Dizionario italiano, Milano, Vallardi. Migliorini Bruno, 1963, Parole nuove. Dodicimila voci a complemento del «Dizionario moderno» di Alfredo Panzini, Milano, Hoepli. Ministero della salute, 2017, Vaccinazioni: stato dell’arte, falsi miti e prospettive, a cura della Direzione Generale della Comunicazione e dei Rapporti Europei e Internazionali, Roma, Quaderni del Ministero della Salute. Mongini Claudia/Mongini Giovanni, 1999, Storia del cinema di fantascienza. Vol. 7. Dal 1985 al 1990, Roma, Fanucci. Monod Henri, 1893, La variole en Angleterre, in «Revue d’hygiène et de police sanitaire», 15: 452-56. Montinaro Antonio, 2020, Lockdown, pandemia, smart working: qualche osservazione sulle tendenze lessicali in era COVID-19, in Palmieri: I, 701-712. 237 Morana Alessandro, 2021, Negazionista entra in un negozio vestito da pecora e senza mascherina: arriva la multa, 10 marzo, https://www.younipa.it/negazionista-entra-in-un-negoziovestito-da-pecora-e-senza-mascherina-arriva-la-multa-video. Moretti Bruno/Kunz Aline/Natale Silvia/Krakenberger Etna, 2019, (a cura di), Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate. Atti del LII Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Berna, 6-8 settembre 2018), Milano, Officinaventuno. NeoTrecc = Sezione Neologismi sul sito dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, https://www. treccani.it/magazine/lingua_italiana/neologismi/searchNeologismi.jsp. Nigro Luciano, 2020, Il vaccino contro l’ignoranza. In tutto il mondo è gara a colpi di miliardi per le fiale anti-Covid, “la Repubblica”, 17 novembre, https://www.repubblica.it/podcast/ la-giornata/2020/11/17/news/il_coronavirus_il_vaccino_contro_l_ignoranza-300842992. Nobili Claudio, 2020, Gesti circostanziali al tempo COVID-19. L’esempio del saluto nel confronto con l’intesa, 20 agosto, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/ scritto_e_parlato/Gesti_Covid.html. Nocentini = Alberto Nocentini, l’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana, con la collaborazione di Alessandro Parenti, Milano, Le Monnier, 2010. Normattiva = Normattiva. Il portale della legge vigente, https://www.normattiva.it. Nuovo De Mauro = Il Nuovo De Mauro, https://dizionario.internazionale.it. OED = Oxford English Dictionary, Oxford, Oxford University Press, https://www.oed.com. OLD = Oxford Latin Dictionary, edited by Peter G. W. Glare, Oxford, Clarendon Press, 1982. Omodeo 1934 = Luigi Settembrini, Ricordanze della mia vita, a cura di Adolfo Omodeo, Bari, Laterza. Ortensi Ascanio Centorio degli, 1579, I cinque libri degl’avvertimenti, ordini, gride et editti fatti et osservati in Milano ne’ tempi sospettosi della peste negli anni MDLXXVI e MDLXXVII, Venezia, appresso Giovanni e Gio. Paolo Gioliti de’ Ferrari. Palazzi Fernando, 1957, Novissimo dizionario della lingua italiana, Milano, Ceschina. Palazzo Silvana, 2020, Droplet, cos’è: la distanza da tenere per contrastare il contagio da Coronavirus, 2 marzo, https://www.ilsussidiario.net/news/droplet-e-coronavirus-cosee-qual-e-la-distanza-di-sicurezza-anti-contagio/1992041. Palmieri Gianmaria, 2020, (a cura di), Oltre la pandemia. Società, salute, economia e regole nell’era post Covid-19, Napoli, Editoriale Scientifica, 2 voll. Panzini Alfredo, 1905, Dizionario moderno. Supplemento ai dizionari italiani […], Milano, Hoepli. Panzini Alfredo, 19428, Dizionario moderno delle parole che non si trovano nei dizionari comuni, Milano, Hoepli (prima ed. 1905). Paoli Matilde, 2020, L’italiano è uscito dal lockdown, in «Italiano digitale», 13/2: 108-121. Paoli Matilde, 2021, Per una storia delle parole appartenenti alla “famiglia del contagio”, in «Italiano digitale», 16/1: 161-187. Parenti Alessandro/Tomasin Lorenzo, 2021, Su quarantena preteso venezianismo, e su contumacia, in «Lingua Nostra», 72/1-2: 23-33. Pasolini Pier Paolo, 1993, Bestemmia, Milano, Garzanti, 2 voll. Pavone Ilja Richard, 2020, La dichiarazione di pandemia di Covid-19 dell’OMS: implicazioni di “governance” sanitaria globale, 27 marzo, https://www.biodiritto.org/content/download/3844/45493/version/1/file/58+Pavone.pdf. Petit Robert = Le petit Robert de la langue française, a cura di Alain Ray e Josette Rey-Debove, Paris, Le Robert, 2021. Petrocchi Policarpo, 1894, Nòvo dizionario universale della lingua italiana, Milano, Fratelli Treves, 2 voll. 238 Pietrini Daniela, 2020a, Il mutamento (linguistico) del coronavirus, 26 marzo, https://www. treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/parole_nel_turbine_1.html. Pietrini Daniela, 2020b, L’Europa e la pandemia: parole di presidenti a confronto, 1° aprile, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/parole_nel_turbine_2.html. Pietrini Daniela, 2020c, Una risata al giorno: i meme della quarantena, 24 aprile, https:// www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/parole_nel_turbine_5.html. Pietrini Daniela, 2020d, Non è distanza sociale!, 29 aprile, https://www.treccani.it/magazine/ lingua_italiana/articoli/parole/parole_nel_turbine_3.html. Pietrini Daniela, 2020e, (a cura di), Il discorso sulle migrazioni / Der Migrationsdiskurs. Approcci linguistici, comparativi e interdisciplinari / Linguistische, vergleichende und interdisziplinäre Perspektiven, Berlino, Peter Lang. Pietrini Daniela, 2020f, L’italiano ai tempi del coronavirus: una prima ricognizione discorsivo-lessicale, in «Italienisch», 84: 124-138. Pietrini Daniela, 2021, La lingua infetta. L’italiano della pandemia, Presentazione di Giuseppe Antonelli, Roma, Treccani. Pistacchio Eleonora, 1999, Le “goccioline” di Flügge / Flügge’s droplets, in «Le Infezioni in Medicina», 2: 129-132. Plotkin Stanley, 2014, History of Vaccination, in «Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America», 111/34, 12283-12287. Ponza Lorenzo, 1808, L’innesto vaccino. Poemetto in IV. canti […], Savigliano (CN), Tipografia Sociale. Prati Angelico, 1952, Prontuario di parole moderne, Roma, Edizioni dell’Ateneo. Prosperi Adriano, 2021, Tremare è umano. Una breve storia della paura, Milano, Solferino. RE = Archivio del quotidiano “La Repubblica”, https://ricerca.repubblica.it. Remysen Wim/Schwarze Sabine, 2019, Idéologies sur la langue et médias écrits : le cas du français et de l’italien / Ideologie linguistiche e media scritti: i casi francese e italiano, Berlin et alibi, Peter Lang. Ricci Francesco, 1877, Corso teorico-pratico di diritto civile, vol. I, Torino, Unione tipografico-editrice torinese. Rigutini Giuseppe, 1886, I neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso odierno, Roma, Libreria editrice Carlo Verdesi. Rigutini-Fanfani = Giuseppe Rigutini, Pietro Fanfani, Vocabolario italiano della lingua parlata, Firenze, a spese della Tipografia cenniniana, 1875. Rothkopf David J., 2003, When the Buzz Bites Back, “Washington Post”, 11 maggio, https:// www.washingtonpost.com/archive/opinions/2003/05/11/when-the-buzz-bites-back/ bc8cd84f-cab6-4648-bf58-0277261af6cd. Russo 1950 = Federico De Roberto, Opere, a cura di Luigi Russo, Milano, Garzanti. Sabatini-Coletti = Il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli Larousse, 1997 (anche online: https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano). Sacco Luigi, 1801, Osservazioni pratiche sull’uso del vajuolo vaccino, come preservativo del vajuolo umano di Luigi Sacco Dottore in Medicina e Chirurgia in Milano, Padova, a spese di Pietro Brandolese. Sacco Luigi, 1803, Memoria sul vaccino unico mezzo per estirpare radicalmente il vajuolo umano diretta ai governi che amano la prosperità delle loro nazioni, Milano, Stamperia e Fonderia di G. G.e Destefanis. Schena Luca, 1997, (a cura di), La lingua del diritto. Difficoltà traduttive. Applicazioni didattiche, Atti del primo convegno internazionale (Milano, 5-6 ottobre 1995), Milano, CLSUCentro Linguistico dell’Università Bocconi. 239 Sergent Antonio, 1873, Vocabolario della lingua italiana, Milano, Pagnoni. Serianni Luca, 2003, Italiani scritti, Bologna, il Mulino. Serianni Luca, 2005, Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, Milano, Garzanti. Setti Raffaella, 2010, No profit, https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/no-profit/292. Setti Raffaella, 2019, Forestierismi e nomi professionali femminili in un anno di rassegna stampa dell’Accademia della Crusca, in Remysen/Schwarze: 83-100. Setti Raffaella, 2020, Termoscanner, in «Italiano digitale», 15/4: 91-97. Sgroi Salvatore Claudio, 2020a, Dal Coronavirus al Covid-19. Storia di un lessico virale, Alessandria, Edizioni dell’Orso. Sgroi Salvatore Claudio, 2020b, Contact tracing e tracciamento dei contatti, 8 giugno, https:// www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Contact_tracing.html. Sgroi Salvatore Claudio, 2020c, Pandèmia in tv e in autogrill ovvero Le tre Regole alla base della pronuncia (marcata) pandèmia, 16 settembre, https://faustoraso.blogspot.com/2020/09/ sgroi-75-pandemia-in-tv-e-in-auto-grill.html. Sironi Vittorio A., 2021, Le maschere della salute. Dal Rinascimento ai tempi del coronavirus, Roma, Carocci. Sofri Adriano, 2020, Il termine ristoro prima di finire in un decreto è stato un viaggio nella lingua italiana, “Il Foglio”, 18 dicembre, www.ilfoglio.it/piccola-posta/2020/12/18/ news/il-termine-ristoro-prima-di-finire-in-un-decreto-e-stato-un-viaggio-nella-linguaitaliana-1567376. Speranza Fausta, 2021, Il Papa: la cura degli altri è “vaccino” contro l’individualismo, 20 febbraio, https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2021-02/papa-francesco-coronavirus-medici-giornata-vittime-mattarella.html. Spina Stefania, 2020a, La peste, il terremoto e altre metafore. L’immagine del coronavirus nel discorso della stampa italiana, http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/ scritto_e_parlato/peste.html. Spina Stefania, 2020b, Raccontare il coronavirus attraverso le parole. Il lessico della pandemia usato dalla stampa da febbraio a ottobre 2020, in «Il Bollettino di CLIO», 14: 107-115. ST = Archivio del quotidiano “La Stampa”, http://www.archiviolastampa.it. Stazione lessicografica VoDIM = Stazione di ricerca lessicografica del VoDIM (Vocabolario Dinamico dell’Italiano), http://www.stazionelessicografica.it. Tacchi Enrico, 2008, Sviluppi negli studi della distanza sociale, in «Studi di sociologia», 46/4: 387-407. Tarquinio Marco, 2021, Perché è meglio dire «immunità di comunità». E va realizzata, “L’Avvenire»”, 5 febbraio, https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/perch-meglio-dire-immunit-di-comunit-e-va-realizzata. TLFi = Le Trésor de la Langue Française informatisé, www.atilf.atilf.fr. TLIO = Istituto Opera del Vocabolario Italiano (CNR, Firenze), Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, 1998-, http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO. Tognotti Eugenia, 2020, Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie. Il caso dell’Italia, Milano, Franco Angeli. Tomasin Lorenzo, 2020, Una quarantena può durare anche “solo” quattordici giorni, 20 marzo, https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/una-quarantena-pu%C3%B2-durare-anchesolo-quattordici-giorni/1745. Tomatis Renzo, 2005, Il fuoriuscito, Milano, Sironi. 240 Tommaseo-Bellini = Niccolò Tommaseo/Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana nuovamente compilato […], Torino, dalla Società L’Unione Tipografico-Editrice, 1861-1879, 8 voll. Torchia Maria Cristina, 2021, Su infodemia e sul suo significato, in «Italiano digitale», 19/4, in corso di stampa. Tramater = Vocabolario universale italiano compilato a cura della Società tipografica Tramater e c., Napoli, Tramater, 1829-1840, 7 voll. Tryon Robert, 1939, Cluster Analysis: Correlation Profile and Orthometric (Factor) Analysis for the Isolation of Unities in Mind and Personality, Ann Arbor (Michigan), Edwards Brothers. VAC1 = Vocabolario degli Accademici della Crusca, Venezia, Giovanni Alberti, 1612. VAC2 = Vocabolario degli Accademici della Crusca […], Venezia, Iacopo Sarzina, 1623. VAC3 = Vocabolario degli Accademici della Crusca […], Firenze, Stamperia dell’Accademia della Crusca, 1691, 3 voll. VAC4 = Vocabolario degli Accademici della Crusca, Firenze, Domenico Maria Manni, 17291738, 6 voll. Valgimigli Manara, 1964, (a cura di), Aristotele. Poetica, Bari, Laterza. Venanzoni Andrea, 2020, La lingua dell’emergenza: le criticità linguistiche negli atti normativi finalizzati al contrasto al SARS CoV-2, 13 marzo, https://www.federalismi.it/nv14/ articolo-documento.cfm?Artid=43502. Venturi Ilaria, 2016, I no-vax sfidano la Regione raccolte cinquemila firme, “la Repubblica”, 21 settembre, https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/09/21/ i-no-vaxsfidano-la-regione-raccolte-cinquemila-firmeBologna09.html?ref=search. Vezzoli Carlo/Veneziano Rosanna, 2009, Pratiche sostenibili. Itinerari del design nella ricerca italiana, Firenze, Alinea. VocTrecc = Vocabolario Treccani, https://www.treccani.it/vocabolario. VODIM = Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno, http://vodim.accademiadellacrusca. org. Voghera Miriam, 2019, Modalità parlata e scritta in classe, in Moretti/Kunz/Natale/Krakenberger: 417-432. WEF 2006 = Word Economic Forum, Global Risk 2006, 2006, http://www3.weforum.org/ docs/WEF_Global_Risks_Report_2006.pdf. WHO 2014 = World Health Organization, Global Manual of Surveillance of Adverse Events Following Immunization, WHO Document Production Services, Geneva, Switzerland, 2014 (revised March 2016). WHO 2018 = World Health Organization, Managing Epidemics. Key Factors About Major Deadly Deseases, 2018, https://www.who.int/emergencies/diseases/managing-epidemics-interactive.pdf. WHO 2020 = World Health Organization, Novel Coronavirus (2019-nCoV). Situation Report 13, 2020, https://www.who.int/docs/default-source/coronaviruse/situation-reports/20200202sitrep-13-ncov-v3.pdf. Zenoni Costanzo, 1899, La tecnica moderna della vaccinazione jenneriana, in «Giornale della Reale società italiana d’Igiene», 21: 49-69. Zingarelli 1930 = Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Milano, Bietti&Reggiani, 1930. Zingarelli 1970 = Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1970. 241 Zingarelli 2021 = Lo Zingarelli 2021. Vocabolario della lingua italiana, a cura di Mario Cannella, Beata Lazzarini e Andrea Zaninello, Bologna, Zanichelli, 2020. Zingarelli 2022 = lo Zingarelli 2022. Vocabolario della lingua italiana, a cura di Mario Cannella, Beata Lazzarini e Andrea Zaninello, Bologna, Zanichelli, 2021. Zuccagni Orlandini Attilio, 1832, Adunanza solenne del 30 settembre 1832. Rapporto letto dal sig. D. Attilio Zuccagni Orlandini, in Continuazione degli Atti dell’I. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, vol. X, Firenze, Tipografia di Luigi Pezzati: 257-278. 242 Finito di stampare nel mese di luglio 2022 da Centro Stampa di Meucci Roberto Città di Castello (PG) Scritti di: Massimo Arcangeli, Alessandro Aresti, Debora Barnaba, Francesca Cialdini, Laura Clemenzi, Debora de Fazio, Nicoletta Della Penna, Virna Fagiolo, Elena Giordano, Sara Giovine, Francesca Leopizzi, Sergio Lubello, Ludovica Maconi, Davide Mastrantonio, Raphael Merida, Antonio Montinaro, Chiara Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Claudio Nobili, Stefano Ondelli, Paolo Orrù, Beatrice Perrone, Daniela Pietrini, Valentina Retaro, Paolo Rondinelli, Eugenio Salvatore, Noemi Seminara, Giuseppe Sergio, Raffaella Setti, Carolina Stromboli, Claudia Tarallo, Giuseppe Zarra ISBN 978-88-6897-274-5 € 25,00 9 788868 972745 Disponibile anche in e-book