Partimento Rules PDF
Partimento Rules PDF
Partimento Rules PDF
Ex. 15: Fenarolis ascending major scale realized in the three positions
b) Descending scales
Ex. 17: Fenarolis descending major scale realized in the three positions
c) Minor scale
Ex. 18: ascending and descending minor scale in the three positions (Fenaroli)
10
11
Ex. 26: Valente, partimento descending stepwise with diminution in the bass
13
14
Ex. 32: bass motions, preparations and resolutions of the seventh suspension (Fenaroli, Tritto)
57. The ninth: preparation
The ninth can be prepared by the third and the fifth only; preparation from the octave is forbidden.
Fenaroli, Della legatura di nona, 1;Durante p. 12; Insanguine p. 10; Paisiello (1) p. 11; Paisiello
(2) c.4v, Sala c. 5v; Tritto (1) p. 18; Valente (2) p. 11.
Note. Paisiello (1) and Tritto remark that preparation of the ninth from the octave leads to parallel
octaves. Example 30 shows the ninth prepared from the fifth (Ex. 33a) and from the third (Ex. 33b).
15
Ex. 34: ninth suspensions: preparations, resolutions, bass motions (Fenaroli, Valente)
Suspensions in the bass: The second
61. Second and fourth
a) When the bass is tied, or syncopated, a suspension occurs in the bass; the suspended note must
resolve downwards by step, and is accompanied by a second and fourth in the upper voices; a sixth
may or may not be added. Fenaroli, Delle legature del basso, 16; Cotumacci p. 20; Durante
p. 10; Furno c. 10 v; Insanguine p.10; Istruzioni p. 56; Paisiello (1) p. 12; Paisiello (2) c. 3v;
Sala c. 4v.
b) The second and fourth are given without any preparation. Cotumacci p. 20; Furno c. 10 v;
Istruzioni p. 56; Paisiello (1) p. 12.
16
Ex. 39: ascending 876, major (a) and minor (b) (Fenaroli)
68. Ascending 1098
a) The first bass note is accompanied by a third and a tenth; on the next bass note the tenth becomes a
ninth, resolves on the octave, then moves a third up to the tenth; the pattern repeats itself until the
end of the scalar motion. The bass motion is accompanied by parallel thirds (or tenths), in a three
voice texture. In both major and minor versions this scheme cannot proceed beyond Fenaroli,
De movimenti del partimento, 56 (ex. X) (Ex.40a,b).
Variants:
b) with 35 in the middle voice. Valente (3), p. 4; p. 26; p. 44 (Example 40c).
c) the alto voice accompanies the 109-8 in the upper voice with by thirds, resulting in a 87-6 parallel motion.Tritto (1) p. 12; Tritto (2) p. 3; Valente (3) p. 7; p. 20; p. 45 (Example 40d).
d) the two upper voices move in contrary motion with the bass, thus exchanging the 98 suspensions.
Valente (3), p. 17; p. 27 (Example 40e).
e) with 56 in the middle voice. Fenaroli ex. 15; Cotumacci p. 65; Valente (3), p. 45
(Example 40f).
Ascending
73. Possibilities of ascending chromatic motion
A chromatic ascent in the bass may take place only in two ways: in major, from to ; in minor,
from to . Fenaroli, Del partimento che sale di semitono, 13]
20
22
26
27
28
notes
1. In the original, the paragraphs are not numbered, but are organized in chapters; in order to fine them
more easlily, I have numbered the paragraphs according to the chapters. Thus, for example, [Assiomi
musicali, 3] means the third paragraph of the chapter titled Assiomi musicali.
2. The date of the Canti edition is unknown (probably mid-nineteenth century): the plate numbers are
10104 (Regole) and 3103 (regole and parimenti).
3. Unfortunately, the foliation of this edition is erroneous: the correct order of the leaves is: c. 1r/v; c.
3r/v; c. 2r/v; c. 4r/v.
4. Tutta la musica altro non se non un accordo di prima, terza, e quinta.
5. Primo. Sono regole universali nel sonare il cembalo, ed accompagnare chi canta il toccare la prima
nota del basso continuo con consonanza perfetta, la quale di 3a, e 5a con la mano destra, e cossi si
deve toccare la nota ultima finale, riserbate per loccassioni dellidee del compositore, il q[ua]le
volendo uscire con artificio da questa regola nel principio, cio di cominciare con consonanza, ch
chi intenda, che sia trovata a seconda della sua compositione. Scarlatti, Lezzioni, c. 1v.
6. ...la terza maggiore della quinta del tono viene ad essere la settima maggiore del tono principale, e
senza questa settima non si pu andare in nessun tono, e per questo la quinta del tono si chiama il
sostegno del primo tono. Fenaroli, 1
7. La musica composta di consonanze, e dissonanze.
8. In the printed version as well as in the alleged autograph (I-Nc rari 34-17 12 bis) of Paisiello (1) the
terms obliquo and retto are interchanged. This error has been corrected in the manuscript copy in the
Bologna conservatory library (I-Bc II 73).
9. Il moto retto quando le due mani sagliano, e calano insieme, e questo si deve evitare per non fare
due 5.e, o due 8.e che queste sono proibite. Insanguine, p. 3.
Il moto retto quando le due mani salgono, o scendono unite. E questo lo dobbiamo fuggire, per
non incontrare in due quinte, o due ottave. Paisiello (2), c. 2r.
10. Bisogna per sapere, che del moto obliquo se ne f uso solamente per lunisono, e non bisogna farne
uso per altra cagione, perch si potrebbe cascare per fare due quinte, due ottave, e questo sarebbe
errore, perch fanno un cattivissimo effetto. Paisiello (1), p. 7. Here oblique is clearly a slip of pen
for retto.
11. Si deve haver riguardo di portar le mani sempre con moto contrario. Pasquini, p. 1.
12. La terza maggiore deve andare alla sesta o pure allottava.
13. Lultima nota the termina, oltre della settima, si pone terza maggiore, e quinta; ed ancora in tutti
quei tuoni, che vi settima, e terza maggiore, sempre vi si pone quinta: di pi, in tutti quei tuoni, che
ritrovi in posizione, e vorrai calare di quinta, salire di quarta, nella medesima nota passerai la settima minore. Cotumacci, p. 53.
14. Quando si far la sesta magiore, che sar ogni volta che scende di grado, devesi avvertire di far s, che
la 6: debba salire, cio vada allottava della nota susseguente; e per contrario la sesta minore si f
andare alla 5: (regola 6) Pasquini p. 2; Quando le note scendono di grado, e sono due pi note
alla penultima di descendenza si d 6: magiore. Pasquini, p. 12.
15. Tutte quelle note che calano di grado, e terminano, vonno sesta maggiore... Di pi questi toni
quali se li d la 6.a maggiore, se sbalzassero di quarta salendo, di quinta calando, li detti toni vonno
3.a Maggiore, quinta, ed ottava. Cotumacci, pp. 89.
16. When the source gives the examples in all three position only the first is given here.
17. Quando si trovano tre note che ascendono di grado e lultima salta di 5. in gi 4. in s si far
alla prima 6. alla 2., 5., e 6. alla 3. nota, 4. e 3., e con la 4. ci si intende la 5. come in esempio
29
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
30
[example follows]. Alla nota sotto cadenza si d sempre 5. e 6. assieme, et allultima si procuri di fare
la 4; e poi la 3.
Tutti gli sbalzi di quarta, o quinta, tanto in ascendere quanto in discendere vogliono la quinta.
Quando le note saltano di 5.a in s o di 4.a in gi faria bel sentire se alla nota, che salta doppo la sua
nota [?] ordinaria, si faccia 4.a, e 6.a magiore (Pasquini p. 11); La quarta del tono quando non sale alla
quinta, invece della 3.a e 5.a che se gli d, pu avere ancora, per eccezione, la 2.a e #4.a mag.re, e 6.a
Valente (3), p. 47.
Quando si troveranno quattro note, che scendono di grado alla seconda vi si far la 6., alla terza nota
76, et allultima terza magiore. Pasquini, p. 4.
La prima del tono giusta; la seconda maggiore; la terza arbitraria; la quarta minore; la quinta
giusta; la sesta deve corrispondere alla terza, e la settima sempre maggiore, essendo il sostegno
del tono.
E necessario che io vavverta, che in simili movimenti del Basso, non si deve dar mai sesta maggiore
alla seconda del tuono, che sale di quarta o di quinta o cala di terza, che ci sarebbe errore; mentre si
anticiperebbe quellaccordo, che non si deve anticipare e mancherebbe nelle proporzioni. Tritto (1),
pp. 1314.
Partimento che ascende di grado pi disteso con lo stesso accompagnamento. Valente (3), p. 19.
Bisogna per sapere che alle volte detta seconda vien preparata dallottava allora quando la quinta del
tono passa alla quarta e poi alla terza del tono, ma la quarta che va unita con detta seconda devesser
maggiore.
Accada ancora che detta seconda venga preparata dallottava quando la prima del tono cala alla settima e alla sesta del tono, ma la quarta che v unita con detta seconda devesser minore, e la sesta del
tono si accompagna con terza, e quinta.
Quando le note scendono di grado vi si f alla prima la 5., e poi la 6. magiore non essendovi segnato
altro come per esempio [example follows]. Pasquini, p. 2.
Di pi, al sud[det]to esempio alla Nota che sale di quarta si puol dare in ultimo laccordo di b7. e alla
Nota che cala di terza si puol dare laccordo inultimo di #5 che sarebbe quinta superflua.
In the Canti edition (reprinted by Forni) the figure A.u contains an error in the first bar: an F instead
of a D in the inner voice.
Altro nuovo accordo di terza, quinta, sesta, e settima; ma bisogna avvertire, che questo si
permette quando la sesta resta sutto allaltre parti come dinota la seguente numerazione.
Tritto (1) p. 17.
Paisiello writes that Quando il partimento ha la 2a minore, allora detto partimento 5a di tono,
e quando ha la 2a maggiore, 6a di tono. Here 6a it is clearly a mistake for 4a.
Quando la sesta di tono sale settima di tono, cio che termina a detta settima, vuole quinta, e sesta;
per ponerai la sesta minore, nella sesta di tono quando sale di mezzo tono. La ponerai maggiore
quando sale di tono; la settima di tono vuole terza, e quinta.
Quando si trovano due passi di seconda, e quarta, e poi si entra in terza minore; la prima seconda si
fa minore, perch diventa sesta di Tono. E finalmente la seconda, e quarta, si pu risolvere ad un altra
quarta maggiore. Istruzioni , p. 58. Dippi quando si trovano 2 passi di 2, e 4, e poi si entra in 3
minore, allora la prima 2 si fa minore perch diventa 6 di tono. Furno, p. 12.