Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
100% found this document useful (5 votes)
35 views

A Practical Guide To Database Design 2nd Edition Rex Hogan 2024 Scribd Download

Hogan

Uploaded by

nigaramahrsi
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (5 votes)
35 views

A Practical Guide To Database Design 2nd Edition Rex Hogan 2024 Scribd Download

Hogan

Uploaded by

nigaramahrsi
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 62

Download the full version of the textbook now at textbookfull.

com

A Practical Guide to Database Design 2nd


Edition Rex Hogan

https://textbookfull.com/product/a-practical-
guide-to-database-design-2nd-edition-rex-hogan-2/

Explore and download more textbook at https://textbookfull.com


Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

A Practical Guide to Database Design 2nd Edition Rex Hogan

https://textbookfull.com/product/a-practical-guide-to-database-
design-2nd-edition-rex-hogan-2/

textbookfull.com

Practical Guide to Large Database Migration Preston Zhang

https://textbookfull.com/product/practical-guide-to-large-database-
migration-preston-zhang/

textbookfull.com

Preventing Occupational Exposures to Infectious Disease in


Health Care A Practical Guide Amber Hogan Mitchell

https://textbookfull.com/product/preventing-occupational-exposures-to-
infectious-disease-in-health-care-a-practical-guide-amber-hogan-
mitchell/
textbookfull.com

Image and Video Technology Shin'Ichi Satoh

https://textbookfull.com/product/image-and-video-technology-shinichi-
satoh/

textbookfull.com
Precalculus real mathematics real people Seventh Edition
Ron Larson

https://textbookfull.com/product/precalculus-real-mathematics-real-
people-seventh-edition-ron-larson/

textbookfull.com

Opposing the Im■m The Legacy of the Naw■■ib in Islamic


literature 1st Edition Nebil Husayn

https://textbookfull.com/product/opposing-the-imam-the-legacy-of-the-
nawa%e1%b9%a3ib-in-islamic-literature-1st-edition-nebil-husayn/

textbookfull.com

Fantastic Fusion Recipes: A Complete Cookbook of Cuisine-


Combining Dish Ideas! Allen

https://textbookfull.com/product/fantastic-fusion-recipes-a-complete-
cookbook-of-cuisine-combining-dish-ideas-allen/

textbookfull.com

Enriching Higher Education Students Learning through Post


work Placement Interventions Stephen Billett

https://textbookfull.com/product/enriching-higher-education-students-
learning-through-post-work-placement-interventions-stephen-billett/

textbookfull.com

Polarimetric SAR imaging: theory and applications First


Edition Yamaguchi

https://textbookfull.com/product/polarimetric-sar-imaging-theory-and-
applications-first-edition-yamaguchi/

textbookfull.com
English OSWAAL Sample Papers Class 12 2023 24 SQP 2024th
Edition Oswaal

https://textbookfull.com/product/english-oswaal-sample-papers-
class-12-2023-24-sqp-2024th-edition-oswaal/

textbookfull.com
A Practical Guide to
Database Design
A Practical Guide to
Database Design
Second Edition

Rex Hogan
CRC Press
Taylor & Francis Group
6000 Broken Sound Parkway NW, Suite 300
Boca Raton, FL 33487-2742

© 2018 by Taylor & Francis Group, LLC


CRC Press is an imprint of Taylor & Francis Group, an Informa business

No claim to original U.S. Government works

Printed on acid-free paper

International Standard Book Number-13: 978-1-1385-7806-7 (Hardback)

This book contains information obtained from authentic and highly regarded sources. Reasonable efforts have been made
to publish reliable data and information, but the author and publisher cannot assume responsibility for the validity of all
materials or the consequences of their use. The authors and publishers have attempted to trace the copyright holders of all
material reproduced in this publication and apologize to copyright holders if permission to publish in this form has not been
obtained. If any copyright material has not been acknowledged please write and let us know so we may rectify in any future
reprint.

Except as permitted under U.S. Copyright Law, no part of this book may be reprinted, reproduced, transmitted, or utilized
in any form by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter invented, including photocopying,
microfilming, and recording, or in any information storage or retrieval system, without written permission from the
publishers.

For permission to photocopy or use material electronically from this work, please access www.copyright.com (http://www.
copyright.com/) or contact the Copyright Clearance Center, Inc. (CCC), 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923, 978-750-
8400. CCC is a not-for-profit organization that provides licenses and registration for a variety of users. For organizations that
have been granted a photocopy license by the CCC, a separate system of payment has been arranged.

Trademark Notice: Product or corporate names may be trademarks or registered trademarks, and are used only for
identification and explanation without intent to infringe.

Library of Congress Cataloging‑in‑Publication Data

Names: Hogan, Rex, 1944- author.


Title: A practical guide to database design / Rex Hogan.
Description: Second edition. | Boca Raton : Taylor & Francis, CRC Press,
2017. | Includes index.
Identifiers: LCCN 2017050960 | ISBN 9781138578067 (hardback : alk. paper)
Subjects: LCSH: Database design.
Classification: LCC QA76.9.D26 H64 2017 | DDC 005.74/3--dc23
LC record available at https://lccn.loc.gov/2017050960

Visit the Taylor & Francis Web site at


http://www.taylorandfrancis.com

and the CRC Press Web site at


http://www.crcpress.com

Visit the eResources at


http://crcpress.com/9781138578067
To my wife Cindy, for always being there for me.
Contents

Introduction, xiii
Author, xv

Chapter 1 ◾ Overview of Databases 1


1.1 WHAT’S A “DATABASE”? 1
1.2 GUARANTEED ACCURACY AND AVAILABILITY OF DATA 2
1.2.1 Atomicity 2
1.2.2 Consistency 3
1.2.3 Isolation 3
1.2.4 Durability 3
1.3 DYNAMIC ALTERATION OF DESIGN 3
1.4 DYNAMIC QUERIES—ANY DATA, ANY TIME 5
1.5 REFERENTIAL INTEGRITY ENFORCEMENT 6
1.6 BACKUP/RECOVERY 8
1.7 FAILOVER 9
1.8 TYPICAL INSTALLATION 10
QUESTIONS 13
REFERENCES 14

Chapter 2 ◾ Data Normalization 15


2.1 INTRODUCTION 15
2.2 THE LANGUAGE OF NORMALIZATION 16
2.3 CREATING THE ENTITY/ATTRIBUTE LIST 17
2.3.1 The Order Entry Model 18
2.4 CLEANING UP THE ENTITY/ATTRIBUTE LIST 20
2.4.1 Problem Type 1—Synonyms 20
2.4.2 Problem Type 2—Homonyms 20

vii
viii ◾ Contents

2.4.3 Problem Type 3—Redundant Information 20


2.4.4 Problem Type 4—Mutually Exclusive Data 21
2.4.5 Problem Type 1—Synonyms 21
2.4.6 Problem Type 2—Homonyms 23
2.4.7 Problem Type 3—Redundant Information 23
2.4.8 Problem Type 4—Mutually Exclusive Data 23
2.5 NORMALIZATION 24
2.5.1 First Normal Form 25
2.5.1.1 Requirement 1—Keys to Create Uniqueness 25
2.5.1.2 Requirement 2—Attributes Can Have Only One Value 26
2.5.2 Second Normal Form 29
2.5.3 Third Normal Form 31
2.6 CREATING THE DATA MODEL 35
2.7 FOURTH NORMAL FORM 37
2.8 FIFTH NORMAL FORM 37
QUESTIONS 39
REFERENCES 40

Chapter 3 ◾ Database Implementation 41


3.1 LOGICAL TO PHYSICAL DESIGN 41
3.2 USAGE PATH ANALYSIS 42
3.3 TABLE KEY AND COLUMN DATA TYPES 44
3.4 INDEXES 45
3.5 TABLE CREATION 46
3.5.1 Using Microsoft Access 47
3.5.2 Using SQL Server 56
3.5.3 Using Oracle 72
QUESTIONS 73

Chapter 4 ◾ Normalization and Physical Design Exercise 75


4.1 INTRODUCTION 75
4.2 CREATING THE ENTITY/ATTRIBUTE LIST 75
4.3 MOVING TO THIRD NORMAL FORM 78
4.4 THE PHYSICAL DATA MODEL 88
QUESTIONS 91
Contents ◾ ix

Chapter 5 ◾ The erwin Data Modeling Tool 93


5.1 WHAT IS A DATA MODELING TOOL? 93
5.2 WHY DO I NEED A DATA MODELING TOOL? 93
5.3 REVERSE ENGINEERING 93
5.4 CHANGE MANAGEMENT 94
5.5 DOWNLOAD AND INSTALL ERWIN TRIAL SOFTWARE 95
5.6 CREATE THE UNIVERSITY LOGICAL DATA MODEL 96
5.7 CREATE THE UNIVERSITY PHYSICAL DATA MODEL 109
5.8 CREATE AN SQL SERVER UNIVERSITY DATABASE 114
QUESTIONS 115
REFERENCE 116

Chapter 6 ◾ Using Microsoft Access 117


6.1 OVERVIEW 117
6.2 MODIFICATIONS TO THE DATABASE DESIGN 118
6.3 LOADING DATA INTO TABLES 118
6.4 CREATING QUERIES 119
6.4.1 Create a Customer-Credit_Card Query 119
6.4.2 Create a Query Using SQL Commands 125
6.4.3 Filtering Query Results 125
6.5 USING FORMS 129
6.5.1 Create a Form to Update Advertised_Items 129
6.5.2 Create a Form to Add a New Customer 141
6.5.3 Generating a Master Screen for Users 146
6.6 GENERATING REPORTS 146
6.6.1 Using Reports to View a Customer Order 146
6.7 DEPLOYING ACCESS FOR A TEAM OF USERS 153
6.7.1 Linking to an SQL Server or Oracle Database 155
6.8 THE ROLE OF PASS-THROUGH QUERIES 155
QUESTIONS 156

Chapter 7 ◾ Using SQL Server 157


7.1 OVERVIEW 157
7.1.1 Advantages 157
7.1.2 Change Management for SQL Server 157
Visit https://textbookfull.com
now to explore a rich
collection of eBooks, textbook
and enjoy exciting offers!
x ◾ Contents

7.2 DATABASE CREATION/INSTALLATION 158


7.2.1 Installation Planning 158
7.2.2 Software Installation 160
7.3 CREATING DATABASES 170
7.3.1 Create an SQLSvrLogs Database 171
7.3.2 Create the University Database 174
7.3.2.1 Table Definitions 174
7.3.2.2 Creating Indexes 177
7.3.2.3 Index Maintenance 180
7.3.2.4 Referential Integrity Constraints 180
7.4 USER ROLES 184
7.5 AUTHORIZED USERS 186
7.6 BACKUP/RECOVERY 190
7.7 LOADING DATA INTO TABLES 195
7.8 CREATING VIEWS 202
7.9 MANUAL QUERIES AND EDITS 204
7.10 USING STORED PROCEDURES 207
7.11 USING SQL SERVER AGENT 208
QUESTIONS 210

Chapter 8 ◾ Using Perl to Extract and Load Data 213


8.1 WHY PERL? 213
8.2 PERL VERSUS PYTHON 219
8.3 WINDOWS VERSUS UNIX 219
8.4 REVIEW KEY MATCHING FEATURES 221
8.5 MONITOR SQL SERVER LOGS 222
8.6 MONITORING WINDOWS LOGS 225
8.7 OTHER APPLICATIONS AND USES 226
8.8 LOADING DATA INTO TABLES 227
8.9 SUMMARY 229
QUESTIONS 229
REFERENCE 230
Contents ◾ xi

Chapter 9 ◾ Building User Interfaces 231


9.1 MICROSOFT ACCESS IN A TYPICAL OFFICE ENVIRONMENT 231
9.1.1 General Capabilities 231
9.1.2 Advantages 232
9.1.3 Disadvantages 232
9.2 USE MICROSOFT ACCESS AS GUI 232
9.2.1 General Capabilities 232
9.2.2 Advantages 232
9.2.3 Disadvantages 233
9.3 .NET FRAMEWORK 233
9.3.1 General Capabilities 233
9.3.2 Advantages 233
9.3.3 Disadvantages 234
9.4 PHP 234
9.4.1 General Capabilities 234
9.4.2 Advantages 234
9.4.3 Disadvantages 235
9.5 JAVA 235
9.5.1 General Capabilities 235
9.5.2 Advantages 235
9.5.3 Disadvantages 235
QUESTIONS 235

Chapter 10 ◾ Creating the University Database Application 237


10.1 CREATE TABLES FOR UNIVERSITY ENVIRONMENT 237
10.2 CREATE RELATIONSHIPS TO ENFORCE REFERENTIAL INTEGRITY 241
10.3 DESIGN A SCREEN TO ADD NEW STUDENTS 244
10.4 CREATE A SCREEN TO ENROLL STUDENTS IN A CLASS 260
10.5 CREATE A SCREEN TO ASSIGN GRADES 268
10.6 CREATE SCREENS TO ENTER MIDTERM AND FINAL GRADES 271
10.7 CREATE A “MAIN” MENU 271
10.8 DEVELOPING APPLICATIONS FOR UNIVERSITY
ADMINISTRATORS 272
QUESTIONS 273
xii ◾ Contents

Chapter 11 ◾ PHP Implementation and Use 275


11.1 WHY PHP? 275
11.2 SYSTEM COMPONENTS 276
11.3 DESIGN OF WEB-BASED INTERFACE 279
11.3.1 User Logon Options 280
11.3.2 User Authentication 281
11.3.3 Home Page User Options 283
11.3.4 Review/Check Warning Records 283
11.3.5 Review/Check Error Records 292
11.4 SCRIPT LOGIC 292
11.4.1 Warning Records Logic 292
11.4.2 Error Records Logic 294
QUESTIONS 295
REFERENCES 296

APPENDIX A: WARNING MESSAGES, 297

APPENDIX B: ERROR MESSAGES, 309

APPENDIX C: UNIVERSITY DDL, 321

APPENDIX D: SEARCH FOR TERMS, 405

APPENDIX E: SQL SERVER LOG CHECK, 407

INDEX, 409
Introduction

ABOUT THIS BOOK


This is a book intended for those who are involved in the design or development of a
database system or application. It begins by focusing on how to create a logical data model
where data are stored where it belongs. Next, data usage is reviewed to transform the logical
model into a physical data model that will satisfy user performance requirements. Finally,
it describes how to use various software tools to create user interfaces to review and update
data in a database.

ORGANIZATION OF THIS BOOK


• Chapter 1 describes the functionality of database management systems and how they
guarantee accuracy and availability of data.
• Chapters 2 through 4 describe how to define and normalize data requirements to
create a logical data model, and then map them into an initial solution for a physical
database.
• Chapter 5 describes how to use an industry-leading data modeling tool to define and
manage logical and physical data models.
• Chapters 6 and 7 describe how to implement a physical database using either Microsoft
Access or Structured Query Language (SQL) Server and how to use Microsoft Access
to create windows interfaces to query or update data in tables.
• Chapter 8 describes how to use the PERL programming language to identify and
extract records of interest from files and load these records into a database. As an
example, it includes a script that identifies and extracts warning and error messages
from an SQL Server log file and shows how to load these records into tables in a track-
ing database described in Chapter 7.
• Chapter 9 reviews various software tools that are commonly used to create user inter-
faces to databases to retrieve or update data.
• As with most skills, the ability to design and implement a database improves with
practice and experience. Chapter 10 reviews the design and implementation of a data-
base using a much more complex data environment for a University.

xiii
xiv ◾ Introduction

• Finally, Chapter 11 describes how to use PHP to build a web-based interface to review
and update data in a database.
The database used in this example is the tracking database created in Chapter 7 and
loaded with the PERL script in Chapter 8. Appendices A and B contain the PHP scripts
used by this interface to update the status flags in that database.
• Appendix C contains the Data Definition Language (DDL) text file generated by the
data modeling tool to create the University database.

HOW TO USE THIS BOOK


User Specialists and Design Teams
• Learn how to create a logical data model where data are stored where it belongs by
reviewing the material and exercises in Chapter 2.
• Learn how to analyze data-processing requirements to create a physical design model
that will satisfy user response times by reviewing the material in Chapters 3 and 4.

Database Administrators
• In addition to the above-mentioned uses, learn how to use an industry-leading data
modeling tool by reviewing the material and exercises in Chapter 5. It includes
instructions on how to create the DDL statements needed to create a physical data-
base. The DDL to create the University database is included as Appendix C.
• Learn how to implement a physical database using either Microsoft Access or SQL
Server by following the exercises in Chapters 6 and 7.

Developers
• Learn how to translate user requirements into a database solution by reviewing the
material and exercises in Chapters 2 through 4.
• Chapter 8 shows how to use the PERL language to identify records containing data of
interest from external files and load them into a table in a database.
• Learn how to use Microsoft Access to develop user interfaces by reviewing the exer-
cises in Chapters 6 and 10.
• Gain an understanding of software used to develop user interfaces by reading
Chapter 9.
• Learn how to use PHP to develop a web-based interface to a database by reviewing
the information and code contained in Chapter 11 and listed in Appendices A and B.
Author

Rex Hogan is the author of A Practical Guide to Database Design (first edition). In addi-
tion, he has written Diagnostic Techniques for IMS Data Bases and coauthored Managing
IMS DataBases with Steve Shapiro and Maxie Zinsmeister.
Rex has more than 40 years of experience as a database administrator and a software
engineer. This includes more than 17 years of experience with Southwestern Bell/AT&T
where he became their lead database specialist. During this period, he also taught various
undergraduate and graduate classes at Washington University’s Center for the Study of
Data Processing in St. Louis, Missouri. He then worked for TRW/Northrop Grumman in
Fair Lakus, VA for 16 years, primarily as a database administrator (DBA)/senior software
engineer in the Intelligence Community where he became a specialist in the rapid design
and development of database systems and applications. Finally, he worked for five years as
a computer scientist for the Air Force Office of Special Investigations, where he developed
computer systems to monitor usage of Air Force Internet traffic.

xv
Chapter 1

Overview of Databases

1.1 WHAT’S A “DATABASE”?


Today, generally everyone uses a computer in one form or another.

• Home-based computers are frequently used for managing a personal business, update
spreadsheets, or complete school assignments. Others use them for email, social
interaction with friends and family members, monitoring the Internet for news, or
for entertainment.
• Owners of small businesses use spreadsheets and/or software products such as
QuickBooks to keep track of personal or business expenses.
• Office environments must gather and store and manage information for a wide range
of topics or subjects, such as customers or clients, appointments, or customer orders.
• Business environments must manage a much wider scope of data regarding the infor-
mation and data needed to run or manage the business.
• Users using computers in government offices need computers to manage their
jobs. For those working as analysts in the Department of Defense (DOD) or in the
Intelligence Community, the nature of the job is continually expanding, requir-
ing analysts to monitor or track new information or data as it becomes available.
Analytical teams continually face the responsibility of analyzing new and evolving
forms of information to identify and extract information of relevance using software
tools available to them. Often, that means having not much more than the desktop
Microsoft Office products ranging from Excel to Microsoft Access.

As the data needed by the user or customer community grow in size, complexity, and
importance, the care and feeding of that data requires the use of a database management
system (DBMS) to store, manage, and protect it.

1
2 ◾ A Practical Guide to Database Design

A DBMS1 is a special software package that is designed to define and manage data
within one or more databases. Individual databases, in turn, manage the definition of data
objects/tables in a given subject area and provide controlled user access to that data.
Examples of DBMSs include Structured Query Language (SQL) Server, Oracle, and
Microsoft Access. An SQL Server or Oracle instance would then serve as host to, for exam-
ple, a personnel database.

1.2 GUARANTEED ACCURACY AND AVAILABILITY OF DATA


A DBMS is, by its very nature, built to guarantee the accuracy and availability of data as
updates occur. Updates are bundled as application transactions2 that apply all data updates
within a logical unit of work3 associated with that application. These updates must be made
on an all or nothing basis; either all the updates are applied, or, if a logical or database error
occurs, none of the updates are applied, leaving all of the data in a clean consistent state
from the user and application perspective.
The application software updating the database issues commands to the database to start
a unit of work. If all updates complete successfully, a commit call is issued to make those
updates permanent. If in the process of making those updates some condition is found that
prevents the update from occurring, a rollback call is made to reverse any updates and put
the data back in a logical state representing the data at the beginning of the transaction.
For example, a user might log on to their banking system and start an update to move
funds from their savings to checking accounts.

• After logging in and starting the transfer, the software performing the updates first
issues a database update to debit the savings account for the specified amount.
• If that update is successful, it issues an update to credit the checking account by that
amount.
• Upon successful completion, a commit call is issued to commit the changes and
release database locks on the rows being updated. An appropriate message would be
sent to the user confirming that the funds transfer was completed.
• If, however, the update to the checking account failed (e.g., the user entered the wrong
savings account number), a rollback call would be made to reverse all updates made,
and an appropriate error message would be sent to the user. As a result, the database
and the underlying data are left in a clean, consistent state.

The ACID4 properties (atomicity, consistency, isolation, and durability) of database systems
and transactions guarantee the accuracy and availability of data.

1.2.1 Atomicity
The atomicity is the all or nothing requirement when making updates. Either all updates made
during the unit or work succeed or no updates are made. This protection includes updates in
a unit of work or transaction, device input/output errors, network errors, and power failures.
Overview of Databases ◾ 3

1.2.2 Consistency
Consistency requires that transactions take the database from one valid state to another.
Any and all updates must conform and enforce any referential integrity5 constraints
defined. (Referential integrity constraints define and control any one-to-many relation-
ships between tables in a database.)

1.2.3 Isolation
Isolation of database updates involves mechanisms that enable multiple concurrent users
to simultaneously access and update the same data elements within a database.
As database updates occur, locks are transparently placed on updated rows that prevent
subsequent users to access or update those rows until the updating process commits those
updates and the locks are released. Any processes requesting access to rows being updated
are held/delayed until the updater’s commit point is made.

1.2.4 Durability
This feature/requirement ensures that any updates made by a transaction (i.e., a unit of
work completed and updates committed) will survive a subsequent system error or prob-
lem, for example, a system failure or a power or disk failure.
Database systems have mechanisms/features that support a full database backup. In
addition, database systems log updates to nonvolatile devices (a database log file) as updates
are made to the database. If/When necessary, a database can be rebuilt/recovered totally by
first using the database backup to recover all data to the point the backup was made, then
using the database log to reapply all updates made to the database after that point in time.
This subject is covered in more detail in Section 1.6.

1.3 DYNAMIC ALTERATION OF DESIGN


Relational database management system (RDBMS) represent the third generation of
DBMS products. As one of their key features, these products give the user the abil-
ity to dynamically add or drop columns to data or make other changes live while the
database is online and being updated by users. That provides a significant change
over the second-generation hierarchical systems that had to be taken down and modi-
fied off-line to apply changes. Third-generation systems include products such as SQL
Server, Oracle, and Microsoft Access.
Note that MySQL is touted as an RDBMS and it has many relational-like features.
However, it has significant limitations that, in my opinion, prevent it from being classified
as a true RDBMS.

For example, each table in MySQL is implemented as a flat file with indexes as
needed to support data retrieval. If/When any changes are required, for example,
a column is to be added, MySQL creates a new temporary table with the new col-
umn, copies all records from the original file to the new, and then deletes and
renames the old and new files accordingly.
Visit https://textbookfull.com
now to explore a rich
collection of eBooks, textbook
and enjoy exciting offers!
4 ◾ A Practical Guide to Database Design

In a former role, I prototyped a MySQL implementation for a data collection appli-


cation running a UNIX (Solaris) server. As the prototype progressed, it was no
surprise to find that I needed to add new columns to the MySQL table to help track
information about what was being collected. I found that the time requirements to
make changes to a MySQL table with a million rows were anything but transparent.

As a work around, I then made what I hoped was a one-time modification to the
table adding spare columns (Spare1, Spare2, Spare3, etc.) with the plan of renaming
these columns if/when needed to reflect application-specific, meaningful names.
That helped, but even then I found that MySQL required/used too much overhead
for managing large tables.

The ability to dynamically change table definitions can, in most products, be made using
that product’s database administrator (DBA) graphical user interface, or by working at the
command line by issuing commands using the product’s data definition language (DDL).
The DBA user interface is much easier and quicker to use, but when supporting mission-
critical applications, change management procedures are used to control updates across
multiple environments and platforms, each with their own copy and version of the applica-
tion database.

• A Development platform is used to design, develop, and test individual software com-
ponents and tables within a database.
• Incremental changes are made by manually running DDL changes at the command
prompt.
• All incremental changes are accumulated as they are applied, creating a change pack-
age with all modifications needed for that release.
• When all changes have been made and tested for a software release, a Test platform
is used.
• With the test system database configured for the older software release, the change
package is applied and the software release is tested to ensure all updates have been
correctly applied and the software works as intended.
• If errors are found, the change package must be revised as necessary and the entire
update process repeated.
• After changes have been successfully applied and tested on the Test system, the
change package is ready to be applied to the Production platform.

The careful application and use of change packages on the Test platform allows the sched-
uling of downtime of the Production system with the expectation of no surprises when the
updates are applied.
Overview of Databases ◾ 5

1.4 DYNAMIC QUERIES—ANY DATA, ANY TIME


Although RDBMS products made a huge improvement by allowing dynamic changes, an
even more significant enhancement was through the implementation of the SQL language.
This gives the user the ability to ask for any data, at any time. For example, any autho-
rized user can connect to the database and, using one of several query managers typically
available, issue a command to retrieve data using the command syntax, where {} indicates
optional parameters:

“SELECT <column name(s)> FROM <table name> {WHERE <column name> =


<value>};”

For example,

“SELECT First_Name, Last_Name FROM EMPLOYEE WHERE DEPT-NUMBER =


12;”

would retrieve the first and last names from the Employee table where that table’s DEPT-
NUMBER column has a value of 12.
SQL has, of course, many variations to extend the power and flexibility of the com-
mands issued. Some simpler examples are

“SELECT * FROM EMPLOYEE;”

would retrieve/display all columns in the Employee table;

“SELECT COUNT(*) FROM EMPLOYEE;”

would display the number of Employees in the Employee table; and

“SELECT MAX(Annual_Salary) FROM EMPLOYEE;”

would display the highest annual salary found in the Employee table.
The power of SQL is multiplied by creating a “View”6 of two or more tables that create a
virtual object to query against. For example, a View can be created named “Department_
Employees” that combines the Department table with the Employee table matching the
DepartmentID column in Department with the DepartmentID in Employee.
Using this virtual table,

“SELECT * FROM DEPARTMENT_EMPLOYEES WHERE DepartmentID = 12;”

will list all information for employees that are assigned to Department 12.
Developers and users, however, must be aware that SQL implementations are not all
equal.7 RDBMS vendors have worked together over the years to define and implement
SQL within their products beginning in 1986. However, at the implementation level, SQL
6 ◾ A Practical Guide to Database Design

commands will vary depending on the RDBMS product being used. The major vendors
support the basic SQL standards (i.e., their product will provide some specific function-
ality), but the details of implementation will be different. For example, SQL provides for
a wildcard character to allow/support either single character matches or to match any
number of characters in a search string. If using SQL Server or Oracle:

“SELECT * FROM PRODUCTS WHERE Product_Name LIKE ‘DELL%’;”

will display all information from the products table for product names begin with “DELL.”
If using Microsoft Access, this command would be

“SELECT * FROM PRODUCTS WHERE Product_Name LIKE ‘DELL*’;”

to match the wild card character used in Access.


In addition, each vendor will include their own SQL enhancements (features going
beyond the standard) to support their products’ competitive advantage.
Fortunately, from the developer’s point of view, 90%–95% of their SQL skills will
transfer/apply when working with another RDBMS product.

1.5 REFERENTIAL INTEGRITY ENFORCEMENT


A database will contain multiple tables, each containing information about one type of
information to be stored in the database. For example, an employee database might have
a table for department, one for employee, and another for employee-deduction. Each table
contains detailed information about that particular item/object, each containing at a mini-
mum the following information:

Department
DepartmentID
DepartmentName
DepartmentManagerID

Employee
EmployeeID
EmployeeFirstName
EmployeeMiddleName
EmployeeLastName
EmployeeWorkPhoneNumber
EmployeeHomePhoneNumber
Overview of Databases ◾ 7

EmployeeStreetAddress
EmployeeCity
EmployeeState
EmployeeZipCode
DepartmentID

Employee-Deduction
EmployeeID
DeductionCode
DeductionAmount

When the tables are loaded, information for each occurrence is loaded as a row in the
respective table and each data element/value is associated with its respective column in the
table. For example, a row in the department table might have the following content:

DepartmentID DepartmentName DepartmentManagerID


SalesArea1 Northern Virginia Marketing E1005

Looking at the employee table, the first row for an employee assigned to the above-
mentioned department might appear as follows:

EmployeeID EmployeeFirstName EmployeeMiddleName EmployeeLastName … DepartmentID


E2001 Albert Alan Smith SalesArea1

Note that the relationship between the Department row for the Northern Virginia
Marketing unit and the Employee row for Albert Smith is determined by the fact that the
DepartmentID, “SalesArea1,” is stored as the value for the DepartmentID column in the
Employee table. This illustrates the one-to-many relationship between Department and
Employee and is referred to as Referential Integrity.
Referential Integrity is fundamental to data integrity and is normally activated and
enforced by the RDBMS as data are inserted or deleted from individual tables. For example

• Any DepartmentID value assigned to a new employee must match a DepartmentID


value in the Department table.
• Any new Employee-Deduction rows must contain a valid/matching EmployeeID.
• More importantly, if/when an employee is terminated, all Employee-Deduction rows
will be automatically deleted without the programmer having to remember to per-
form that function.
8 ◾ A Practical Guide to Database Design

1.6 BACKUP/RECOVERY
All DBMSs have, inherently, built-in backup/recovery systems. If the database fails
(e.g., the underlying disk drive(s) fail), the database can be restored to the point of failure;
that is, restored to contain data up to the last unit of work completed before the failure
occurred. Depending on the DBMS product being used, backup/recovery services include
some combination of the following:

• A mechanism/service to create a complete cold backup (i.e., the data are offline and
not being updated).
• A mechanism/service to create a hot backup (i.e., the database is online and being
backed up while the backup is being made).
• Depending on the RDBMS, incremental or partial services may be available to record
all changes to the database since the last backup was made.
• A logging service to record all updates to the database as they are being made to a
log file. In a non-RAID (redundant array of inexpensive disks) environment, the log
file(s) should be stored on a different disk drive from that used to store the RDBMS
tables to avoid losing both the data and the log file if the disk drive fails.
• Depending on the RDBMS, dual log files may be maintained to mitigate problems/
issues if errors are encountered when using the primary copy.

Both SQL Server and Oracle support cold, hot, and incremental backups.
As hot backups are taken while the database is being updated, there are additional tech-
nical issues involved to deal with log records created while the backup is being taken.
Backup/Recovery operations consist of the following:

• Taking a full backup of the database: This operation takes a complete copy of the data-
base and provides the initial starting point for a future recovery operation. Depending
on the size of the database, cold backups could require a significant amount of time.
• Logging all changes as the database is updated: Logging operations are a funda-
mental component of all RDBMSs. To ensure logs are always available for recovery
operations, dual logging may be used to create two copies when logs are written to
non-RAID devices.
• Recovering the database: A recovery operation starts with the last full backup of the
database and applies all log updates made up to the point of failure.
• Note that the database must be offline to users during the recovery operation.
Depending on the size of the backup and the number of logs required, the time
required could be unacceptable to the user community.
• More frequent cold database backups shorten the time for database recovery but
normally require more downtime for the user community.
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
Il povero feretro veniva innanzi portato da due robuste campagnuole
vestite di mussola bianca, scortato dal chierichetto che inalberava
gagliardamente sull’asta la piccola croce; un prete a fianco
borbottava le preghiere col libro aperto e altre due ragazze in abito
bianco seguivano per dare il cambio. Nient’altro; non un fiore sulla
lugubre coperta nera che dissimulava appena la bara; non un
salmodio diffondentesi sonoro e poetico nella pace vespertina; non
un parente, non un amico, non un senso di tristezza o di pietà: si
leggeva la noia nei volti rubicondi delle ragazze, sull’emaciato volto
del prete, sul viso infantile del chierichetto roseo; solamente la noia
e il desiderio di sbarazzarsi al più presto di quell’incomodo. Chi era
steso la dentro? Un bimbo? una fanciulla? una giovane sposa? la
conclusione tragica d’un rustico romanzo d’amore, o una prima
pagina candida su cui il destino aveva scritto «fine»?... Essi non lo
domandarono, ammutoliti in un superstizioso sgomento... Ma poi
quella povera bara d’un essere sconosciuto che passava fredda e
nera nella campagna verde, piena di vita, di palpiti, di profumi sotto
il cielo soffuso dell’ultima luce fiammante; attirò la pietà dei due felici
rimasti immobili e stretti l’uno all’altro... Quando il feretro passò,
rasentandoli quasi, il prete lanciò verso di loro una rapida occhiata, e
la signora con un atto gentile ma pronto come uno scongiuro, gittò
sulla bara tutte le sue violette. I fiorellini piovvero costellando lievi il
rozzo panno nero: qualcuno cadde, altri il vento disperse, e il rustico
corteo inoltrò misterioso e silente. Presto scomparve nella nebbia
che già nascondeva la strada a settentrione, mentre i giovani sposi,
strettamente abbracciati, ripresero la via, adagio, verso il sole.
Romanze senza parole.

Orme.

Sull’orlo estremo del lido sabbioso, soffice, umido, incrostato di


conchiglie, si mescono e si seguono orme di passi umani
interminabilmente: l’ombra d’un filo di vita svolto fra la solitudine
sterile e una moltitudine invisibile, — fra la sosta immemore d’un
limbo che tutto cancella e un’azzurra eternità. Gli umani sono passati
in lunga teoria sullo stretto sentiero, avidi d’oblìo, di speranze, di
sogni. Le orme narrano: alcuni ritornarono dopo breve cammino
delusi; non poterono dimenticare, nè chiedere, nè illudersi: altri
proseguirono per lungo tratto insieme, come sfidando con balda
audacia la vicenda delle cose perchè riuniti; poi uno ritorna, è
stanco, sfiduciato; un altro si smarrisce nella sabbia fine, asciutta,
infida; un terzo si scosta ed erra finchè la spuma delle onde lambe e
rode le traccie del suo passaggio; l’ultimo inoltra solo, accanto al
solco leggiero e continuo d’un bastone. Poi anche il solco cessa, e
l’uomo inoltra ancora senza appoggio, ancora, ostinatamente.....
Infine le alghe brune e muschiate si dilatano, tutto nascondendo.
Orme d’un piedino minuscolo, spesse, irregolari, seguite da orme
larghe, sicure: i primi passi. Altre orme irregolari con un seguito di
piccole buche: gli ultimi. Le orme dei ricchi, tenui, dai tacchi che
scavano fossette; le orme dei giovani, lievi, discoste; quelle dei felici,
attraversate ogni tanto da un’iniziale, da un zig-zag; e, finalmente,
orme di piedi veri, ignudi, grossolani, a una distanza tanto regolare
da parer calcolata con una precisione matematica: il passo della
gente che sa cosa vuole e dove va. Dinanzi a quelle orme le altre si
scansano. Sono le orme faticate del lavoro.
Gli umani sono passati così fra la solitudine e l’eternità. Domani un
soffio di brezza solleverà forse le grigie sabbie volubili che ne
cancelleranno ogni traccia; ma nella loro evoluzione le onde
affaccendate si dilateranno per raccoglierne nel grembo azzurro,
maternamente, l’ultima memoria.

Vendetta.

L’ultima finestra della casa, al primo piano, verso ponente, s’apriva


fra le rame flessibili del gelsomino. Una mano delicata le dirigeva, le
domava, le dissetava, le intrecciava in riposo, le avvinceva in catene
fraterne. Quando le piccole costellazioni bianche si staccavano, erano
raccolte con tanta sollecitudine che non una veniva contaminata dal
fango del terreno o dalla bava dei ragni, che anelavano a quel
candore.
Ma nell’ombra fresca dai riflessi di smeraldo serpeggiava un soffio
vivo, indomabile, che si sfogava in cento insidie piccine,
malignamente. Gli olezzi diffondevano la più eloquente delle
serenate; qualche tralcio ribelle dava ogni dì la scalata e s’insinuava
a spiare nella stanza, avido: le ciocche fiorite si protendevano,
offrivano i mazzetti naturali, desiderosi di avvizzire su un seno
ardente; alla brezza, che le carezzava, le foglioline rispondevano
acconsentendo con un fremito novo; al vento che passava
fischiando, i rami si dibattevano desolatamente.
La finestra s’apriva di buon mattino e l’alito verginale che ne usciva,
blandiva il soffio maligno, stornava le insidie, mitigava le ebbrezze.
Quando un fior di cardenia apparve sul davanzale.
Quel fior di cardenia venne disputato alla distruzione a lungo,
tenacemente. Tutta la notte l’anforina di cristallo rosa che reggeva la
corolla rimaneva sul parapetto, fuor dell’imposte chiuse, assistendo
al colloquio della cardenia con la luna piena; candida e sola come lei.
Il gelsomino fu negletto; le rame crebbero vagabonde e selvagge
fino a ricascare su loro stesse stanche del vano errare; le stelline
bianche emigrarono liberamente, ma per posar presto in un molle
strato odoroso sul terreno, come un sudario mistico; qualcuna
s’indugiava, si smarriva nei meandri verdi, s’impigliava fra le
ragnatele lievi, iridate, luminose, in fondo a cui il ragno attendeva.
Infine il fior di cardenia ingiallì del tutto e fu portato via. Ma venne
poi una gabbiuzza popolata di colibri, poi un pappagallo fiammante,
poi una scimmietta freddolosa, poi un virgulto di rose, poi una coppa
riscintillante di pesciolini d’oro. Inutile; la morte spazzava tutto via.
Qualche cosa dava il malocchio a quella finestra che s’apriva fra le
rame di gelsomino.
Nell’inverno la camera fu rimessa a nuovo: cortine azzurre, lievi,
scesero lungo le doppie vetrate dov’era una fioritura di mammole, e
una lampada ardeva tutta notte, velata e misteriosa, come in un
santuario. I viandanti che passavano intirizziti levavano lo sguardo
sorridenti o sospirosi e bisbigliavano: «Là regna Amore...»
Ma il gelsomino non udiva; era atrofizzato dal gelo, e ignudo,
inerme, dormiva. Quando il bacio pietoso della Primavera lo destò,
ahimè! si vide mutilato e inceppato vigorosamente contro il muro!
Invano si ribellò, invano i mazzetti implorarono sotto il davanzale il
rifugio tepido, consueto; invano la fragranza dispersa nell’aria si
diffuse in elegie amorosamente, e le stelline erranti si posarono fra le
stecche delle persiane come per esplorare, e i tralci più arditi si
svincolarono e bussarono stimolati dal vento; la finestra dalle cortine
azzurre irrideva, soave, al loro dolore. Così trascorse l’estate, una
lunga estate.
In ottobre, mentre le prime pioggie scendono a risvegliare
inesorabilmente dal sogno di una tornante primavera, nella lotta fra
le illusioni che evaporano con gli ultimi profumi di tutti i fiori della
terra, e le gelide realtà che piovono con le fredde lagrime del cielo,
— la finestra rimase chiusa, triste, e i rami ingigantiti infransero i
loro ceppi, e la flagellarono sera e mattina ululando ferocemente.
Dopo molti giorni la finestra si riaprì, in un vespro d’oro, nell’assenza
degli olezzi e nell’immobilità delle fronde che oscillarono estatiche,
quasi spaurite della conseguita vittoria. La finestra rimase vuota e
aperta fino all’alba, con le cortine calate e le imposte che gemevano
sui cardini in uno sconsolato abbandono. Nell’alba nebulosa, livida,
fredda, le cortine azzurre tremolarono, uscirono e palpitarono in alto,
come due aluccie impazienti di volar via. Allora pel varco libero,
simile a un piccolo stuolo vittorioso e invadente, entrò nella camera
della morta uno sciame di gelsomini.
Ultimi bagliori.

Il conte Alberto Farigliano di Roccamare rientrava intirizzito dal


nevischio pungente d’un uggioso pomeriggio di Febbraio. Gettati al
servo pelliccia e cappello biancheggianti di diaccioli, traversò lesto
l’appartamento in cui il calorifero diffondeva un tepore più che
primaverile e giunse al remoto salottino di sua moglie. Era sicuro di
trovarla laggiù. La contessa infatti pareva addormentata nell’ampia
poltrona di broccato nero, quasi bocconi, col volto nascosto in un
piccolo guanciale morbidissimo posato sul bracciolo. In
quell’atteggiamento, coll’abito sciolto e lucente di felpa bianca dai
riflessi madreperlacei, nella luce azzurreggiata dalle tendine
abbassate, diede ad Alberto l’idea d’una perla nella sua nicchia. Egli
inoltrò chetamente: nel ricco salotto ondeggiava un acuto profumo di
cardenia. Non si vedeva nulla del volto di lei; solo l’ammasso dei suoi
capelli fini, castani, allentati con un po’ di disordine, e le sottili mani
aggrappate al cuscino. Alberto la contemplò lungamente. Poi si
mosse per andarsene, ma nel movimento un po’ brusco urtò una
sedia leggiera, fuori di posto, e la signora sussultò forte, levando il
viso sbiancato e fissandolo sbigottita, come se nel primo momento
non lo riconoscesse.
— Dormivi?
— Sì, forse... da quanto tempo sei qui, Alberto? — chiese alla sua
volta lei, che abbozzò un sorriso, subito dileguato come un ombra
sulle sue labbra tremolanti, e le bianche mani passarono e
ripassarono sugli occhi. — Ho un po’ di emicrania oggi; — aggiunse
con un fil di voce.
— Tieni troppo caldo e troppi fiori intorno a te, mia cara. Or’ora
stavo per farne un fascio. Tu finirai per asfissiarti, esagerando così.
Essa stava immobile, con le mani serrate alle tempie, gli occhi fissi
sui meandri del tappeto. Poi, risolutamente, si alzò e venne fin
presso la scrivania d’un squisito stile del Rinascimento, sulla quale si
mise a frugare senza scopo.
Nella penombra, fra i larghi fogliami esotici e i mobili artistici,
quell’alta figurina bianca pareva svanire come una parvenza. Suo
marito le cinse la vita con un braccio e l’attirò a sè, dolcemente.
— Sai, Letizia, ho una cattiva notizia da darti. Mi tocca partire....
La contessa trasalì ancora, lo guardò rapidamente coi bellissimi
occhi, e si sciolse dall’abbraccio.
— Dove vai?
— A Berlino... Sono incaricato di una missione di qualche importanza
dal ministero e, capirai, col ministero non si scherza. Parto lunedì.
— .... Starai lontano molto tempo?
— Temo di sì. L’affare per cui vado non è da sbrigarsi in poche ore...
Tre, quattro, cinque mesi.... ma poi vedremo.... Non ne so nulla
insomma.
La contessa Letizia rimase a capo chino e fra loro vi fu un prolungato
silenzio. Eppure era lo stesso impulso che lottava nei loro cuori con
degli ostacoli suscitati dalla loro diversa debolezza: era lo stesso
sottile sgomento pauroso per una parola ch’egli avrebbe voluto
sentirsi dire da lei che rimaneva muta, per una parola che Letizia
aveva terrore di sentirsi dire, in quel giorno, in quell’ora...
— Pensavo che tu potresti.... — la contessa ebbe un piccolo moto di
altera meraviglia — tu potresti passar questo tempo dalla zia Fanny
o pregarla di venirti a tenere compagnia. Per rispetto alle
convenienze non sarebbe bene che tu rimanessi sola....
Letizia continuava a guardarlo come se pensasse a tutt’altro. — Sì,
— mormorò poi; — riflettevo anch’io a questo.
— ..... allora siamo perfettamente d’accordo, — concluse Alberto con
la sua freddezza solita. Ed uscì.
— Come sono vile, ah come sono vile! — disse in cuor suo la giovine
contessa; e si lasciò andare sulla seggiolina della scrivania, tutta
pallida, a occhi chiusi; mentre due grosse lagrime le rigarono le
guancie e caddero in bollicine sulla sua cartella dalle cifre d’oro. Ma
ecco che dinanzi alle palpebre abbassate, come se un velario fosse
calato dinanzi alla realtà della sua vita per lasciarla vivere più
intensamente nel sogno, le ricomparve repente la balda e bionda
figura d’uomo, di un uomo che non era suo marito, fissa come
l’aveva avuta inesorabilmente in tutta quella penosa giornata, ed
essa, questa volta per cacciarla spietatamente, aperse gli occhi.
Fu un rimedio vano. Se la visione svanì, i suoi pensieri seguirono
fluenti il loro corso, come l’onda del ruscello gira intorno ad un
debole ostacolo messo per arrestarla....
Lo aveva riveduto dopo quattro anni, improvvisamente, quel giorno
stesso, nell’uscire dal salotto d’un’amica, mentre egli vi entrava. E
nello scoprirsi il capo biondo, cedendole il passo, l’aveva misurata
con lo sguardo sàturo d’una tal curiosità volgare e galante che
Letizia aveva arrossito. Ma aveva arrossito meno per l’indignazione
che per il colpo di trovarselo lì dinanzi quando meno ci pensava, e
con lo stesso fàscino irresistibile ch’era stato il tormento e il sorriso
dei suoi sedici anni. Un vanesio, del resto, quel tenentino di
cavalleria! Non aveva il capo che a far la corte alle signore eleganti,
mentre le signorine gli sospiravano dietro: ella lo sapeva; lo aveva
già giudicato col suo nascente senno di giovinetta, da quel contegno
irragionevolmente mutevole con lei, innamorata di lui da morirne,
sempre.
Era così spigliato, così attraente, così carino! Una volta, l’ultima volta
che si erano incontrati le aveva giurato che se il padre di lui non
desisteva dall’opporsi al loro matrimonio, si sarebbe ucciso... Uno
spavento, un supplizio... una dolce e tremenda e insistente
tentazione di fuggirsene davvero attraverso l’Europa, com’egli le
proponeva.... Ma aveva troppo pensato al dolore dei suoi; le era
mancato il coraggio. Poi quell’amore tempestoso, a pause, nutrito di
stranezze che non capiva e di audacie che la rimescolavano, le
faceva paura..... Era così ingenua e così giovine! Dopo, non si erano
più riveduti, ma essa sapeva che non era morto, che viveva come
prima, più di prima.
A diciotto anni aveva sposato, senza entusiasmo, ma con affezione
profonda, il giovane diplomatico che suo padre le presentava.
Quell’amore gentile, rispettoso, cavalleresco, quasi tutto fiori e
delicatezze, le era parso un refrigerio, e la sua anima ancora un po’
malata e la sua gracile fibra di damina spirituale, vi avevano trovato
una soavità infinita. Meno qualche vampata di quando in quando che
le portava un palpito e un malessere d’un minuto, al tenente biondo
non pensava più.
...... L’oscurità aveva invaso il bel salotto profumato di cardenie,
quand’ella, levandosi svogliatamente, si avvicinò alla finestra e rialzò
le tendine. A Roma la neve non dura; non se ne vedeva più traccia:
pioveva. Pioveva monotonamente, tranquillamente. Letizia rimase
con la fronte che bruciava, appoggiata ai cristalli, lo sguardo
smarrito. Ancora una lotta. Anderebbe o no al Bal-en-rose
dell’ambasciata di Francia, quella sera? Da un lato l’aspirazione alla
pace, all’oblio, il presentimento vago di un pericolo....; dall’altro il
desiderio stesso di questo pericolo, il fascino d’un’emozione nuova, il
piacere acre di riaprirsi una ferita nel cuore per sentirlo palpitare più
forte.....
— Il pranzo è servito, — annunziò la voce indifferente del domestico
dalla soglia.
La contessa si scosse. Erano soli, suo marito e lei, quella sera a
mensa. Dio! una lunga, penosa dissimulazione..... Si ravviò alla
meglio i capelli, al buio, per non chiamare la cameriera e s’avviò,
lenta, per le stanze illuminate verso la sala da pranzo.

*
* *
Si fecero servire il caffè accanto al fuoco nella sala da pranzo vasta e
severa. Letizia, seduta un po’ di traverso sul seggiolone dall’alta
spalliera, appoggiava sul paracenere i piedi, piccoli, calzati di raso
color madreperla, come l’abito a cui la fiamma prestava strani
bagliori; Alberto, vestito come sempre, correttamente di nero, nella
sedia di fronte centellinava il caffè fumante, odoroso. Erano soli,
silenziosi; un’atmosfera di noia e di tristezza gravava. Durante il
pranzo, fra il via vai dei servi, avevano scambiato qualche
osservazione, qualche frase insipida; ma ora non si pigliavano
neanche più la briga di fingere e la loro tormentosa preoccupazione
rispuntava evidente.
— Riuscirà molto bene a quel che pare il bal-en-rose dell’Ambasciata
francese, — uscì a dire finalmente Alberto, posando il tazzino; — le
sale sono addobbate con buon gusto ed hanno trasformato la
grande terrazza in una grotta fantastica dove sarà bello riposare. Tu
ci vieni? — seguì col tono più naturale del mondo, ma che alla
contessa Letizia, per la disposizione d’animo in cui era, parve un
abile quesito indagatore. La lotta che ancora era in lei, cessò
bruscamente.
— Sì, vengo, — rispose con alterigia senza alzare gli occhi.
— Hai dato gli ordini in proposito? — chiese il marito senza
scomporsi.
— Sì... Ma perchè mi chiedi se vengo? Ti dispiace forse? — ribattè la
signora sollevandosi un poco e ritirando i piedi dal paracenere, i
piedini nervosi che s’agitavano continuamente, mentre negli occhi
neri e grandi era una cattiva espressione di sfida.
— Perchè dovrebbe dispiacermi, Letizia? Te lo chiedo, ricordandomi
d’averti sentito parlare di emicrania poco fa, e notando in te infatti
un aspetto un po’ sofferente.....
Quella compostezza, quel tono di voce tranquilla le fecero dare una
strappata ai cordoni del bell’abito dai riflessi di madreperla, irritata,
impaziente. Sentiva dentro di sè un fermento di rivolta, un incalzante
desiderio di ricatto, senza saper bene perchè.
— Invece io sto benissimo... — la sua voce risuonò stonata
nell’ampia sala; — ti prego di credere che sto benissimo e che non
ho punto bisogno di riposo....
— Quando è così, mia cara, — fece lui guardando l’orologio, — mi
pare che faresti bene ad allestirti. Le signore ci mettono un po’ di
tempo... — finì sorridendo.
La contessa si levò, gli passò davanti senza guardarlo, e quella vaga
figurina bianca scomparve, come una visione luminosa, sotto l’arco
dell’alta porta, dalla camera vasta e severa.
Alberto affisava il fuoco, immobile.

*
* *
— ...... ebbene, contessa, si va all’assalto di cotesta grotta ideale? —
le chiese con allegra baldanza il tenentino biondo, che non si era più
scostato da lei dopo quella fine di valtzer ballata intensamente, in
silenzio.
— Avanti, en marche! — rispose Letizia scherzosa, balzando in piedi.
Traversarono la gran sala da ballo, splendente, gaia d’abbigliamenti
in tutte le gradazioni di rosa come un gran roseto vivente, ella al
braccio di lui, animata, ridanciana, con uno scintillio negli occhi neri.
Non era più la languida signora che qualche ora prima nascondeva la
testa nei guanciali in atteggiamento sofferente; nel suo incedere, nei
movimenti, nelle parole aveva un’insolita vivacità. Eppure, una delle
mani sottili e bianche, nascosta ora dal lunghissimo guanto
profumato, brancicava nervosamente fra le pieghe dell’abito e
sgualciva alquanto l’ideale vaporosità della garza appena soffusa di
color roseo, come un’aurora.
Quel monello di tenente non smetteva intanto di susurrare tante
paroline belle col capo chino su lei fino a sfiorarle i riccioli, paroline
belle e spiritose, forse, giacchè ella ne rideva di cuore, crollando la
testa vezzosa e distribuendo saluti e sorrisi alle amiche e ai
conoscenti che incontrava e che la osservavano con una punta di
malizia negli occhi.
— Eccoci nel «regno delle favole» — canterellò sull’aria del
Mefistofele il tenente De’ Falchi, entrando con la sua compagna,
dopo un giro abbastanza lungo attraverso l’infilata di sale, sulla
terrazza dove non c’era quasi nessuno.
Una ridente illusione. Una grotta scavata in qualche blocco enorme
di cristallo rosa. La luce viva, diffusa, dietro le pareti, ne faceva
spiccare il colore e la velata trasparenza. Rosai fioriti s’arrampicavano
qua e là fra i sedili di pietra nera, e i fili d’argento delle fontane
luccicavano misteriosi nei cespugli verdi, ricascando con un
sommesso mormorio nelle vasche seminascoste dalle larghe e strane
foglie di molli piante aquatiche. In terra uno spesso tappeto bianco,
vellutato, che in vari punti i pètali delle rose sfogliate ricoprivano.
Quella luce opacamente rosea, dopo tanto sfolgorio di arazzi e di
festoni, riposava l’occhio e faceva pensare ad un paese misterioso di
sogni e di pace. Eppure Letizia non si sentì più tanto padrona di sè
come laggiù nelle sale rumorose, dove aveva risposto coi frizzi e col
sarcasmo brillante alle galanterie del giovane ufficiale. Le parve che
in quel silenzio tutta la sicurezza, di cui s’era compiaciuta in segreto,
vacillasse, e ne fu seccata. Ma non volle farlo supporre e si soffermò
ammirando.
— Il regno delle favole...! E la regina? — diss’ella senza nessuna
intenzione, ingenuamente, non dubitando di parer lei davvero
l’incarnazione della bellezza, della gioventù, della poesia, così
graziosa, bianca, delicata nell’abito vaporoso, stellato di brillanti. De’
Falchi non si lasciò sfuggire l’occasione per dirglielo e lo fece con
parole così blande e così dolci che parevano carezze. La contessa
con piccole mosse comiche d’esagerata modestia si velava il volto col
ventaglio di trina. Poi, rannuvolandosi in un subito fra il gioco, ebbe
un sospiro.
Anche lui era bello, bello come un giovine Nume! Anche lui pareva
un eroe degli antichi tempi con la divisa luccicante, la bionda testa
irrequieta, gli occhi vivi, il personale slanciato. Come era bello così!
più bello nel suo meriggio di giovinezza, che quando, ancora
adolescente, quasi, le aveva parlato d’amore.
La musica che si udiva lontanamente, come un’eco, aveva ripreso.
Un crocchio di persone che conversavano laggiù si sciolse. La
principessa Montegaudio, passando accanto ai due, ebbe un’occhiata
severa, ma il vecchio generale ch’era con lei quasi sorrise. Letizia e
De’ Falchi rimanevano soli.
— Ce ne andiamo? — diss’ella con un tono indolente simulato: e lo
trasse con delicatezza dietro gli altri. Ma il tenentino fece due passi,
poi s’arrestò.
— Guardate prima nel carnet, vi prego! — disse come se
domandasse la proroga d’una sentenza crudele.
Guardarono insieme, mentre nella fretta del cercare le loro mani si
sfioravano. Non c’era nessun nome. Egli ebbe un profondo respiro di
sollievo.
— Non importa, non importa, — soggiunse Letizia, che pareva
contrariata. — Andiamo in un altro luogo.
— Dove trovare un luogo più bello per la vostra bellezza?.... per la
mia ammirazione?..... Io passerei la vita, qui, con voi....
— Prima di tutto le ho proibito assolutamente di darmi del voi! — e
Letizia gli battè il ventaglio sulle dita, — damerino incorreggibile...
— Pardon, Contessa! — disse subito De’ Falchi con una lievissima
intonazione ironica. — Ogni tanto mi dimentico che sei anni sono
passati.... Ho la memoria un po’ logora, vedete..... in certi casi. E
trovandoci insieme ancora, in questo luogo di sogno io sogno
d’avervi ancora accanto libera, amante, mia....
Letizia, già presso alla soglia, si fermò ancora, tornò indietro. No,
così non andava proprio. Darle del voi e rievocare il passato! Erano
le condizioni del loro trattato di pace, queste? Un ufficiale
dell’esercito mancare di parola così! Vergogna, cento volte vergogna!
Ma De’ Falchi s’impadronì della terribile manina e la imprigionò sotto
il suo braccio senza staccarne la sua mano.
— Contessa Letizia Farigliano di Roccamare, — cominciò con quel
suo fare tra ardente e sentimentale e scherzoso, irresistibile per lei,
— mi dica dunque che cosa debbo fare per ottenere perdono......
Vuole tutte queste rose in omaggio? Vuole che le dica dei versi, dei
bei versi? Una volta le piacevano e mi sgridava perchè non li sapevo
mai... Ora ne so.
La signora ebbe ancora un moto di ribellione, di sdegno, ma non
resistè al suo compagno che l’allontanava dalla porta d’uscita,
stringendole più forte la mano.
— Senta, — continuò de’ Falchi, — sono versi che sembrano scritti
apposta per lei e sembrano scritti da me, per dirli adesso. — Poi
seguì a voce un po’ bassa, con appassionata dolcezza:

Sul viso il tuo respiro caldo m’aleggierà


Come un profumo; e come una soave musica
La tua voce divina mi darà pace all’anima
Accanto a te seduto, ne’ tuoi capelli biondi
Immergerò la mano, e dei dolci misteri
Del core io parlerò coi tuoi grand’occhi neri....

Lei lo lasciò dire, giocherellando col ventaglio e facendo un po’ la


distratta e un po’ la disinvolta; in realtà sommergendosi nella
melodia di quei versi, di quella voce, che le avevano messo nel cuore
un palpito violento, stranamente delizioso.
— Di chi sono? — chiese poi, tanto per non star zitta, già smarrita.
— Sono d’un giovane poeta e appartengono a un poemetto,
intitolato «La leggenda del cuore». Vede, anche là nella leggenda
sono soli l’innamorato e la Diva, è in una specie di paradiso terrestre
come questo... Solamente quella diva era più buona di questa.... si
lasciava anche dare del tu.
La signora levò il capo e non rispose. Era seria, soffriva. Qualche
cosa di estremamente violento, come un incantesimo, la teneva ora
là, muta, ascoltando, mentre il seno seminascosto dai veli si
sollevava frequentemente nel respiro breve, e la collana di brillanti
nel tenue e ritmico movimento aveva un abbagliante saettio di raggi
e di colori. Passando accanto a un rosaio ne strappò un fiore e fece
per gettarlo nel bacino d’acqua accanto, ma De’ Falchi le impedì
l’atto.
— Vede se è cattiva? — disse con una brusca tenerezza. — Che male
le ha fatto, per esempio, quella povera rosa? Lei fa così di tutto, di
fiori, di uomini...
— Io no; è il destino che sfoglia tutto intorno a me... — mormorò lei
quasi piangente. E sedette sul sedile di pietra nera, l’ultimo sedile,
appartato, nel fondo del poetico ambiente. Era come in una nicchia
di rose: a’ suoi piedi la fontana; tutto intorno molto verde messo là
per ragione di prospettiva, li isolava. Potevano credersi in un pianeta
ideale.
De’ Falchi le sedette accanto e le cinse la vita con un braccio.
— Il destino siamo noi, — le disse dolce, insinuante; — e noi ci
ameremo tanto, tanto; ci ameremo per tutte le ore perdute, per
tutte le ore che mi hai rubato, che mi hai tradito. Sono io il tuo
sposo, e tu sei mia. Nessuno dei due ha dimenticato, vedi? Nè tu
nella pace, nè io nella tempesta dove cercavo di sommergere
l’immagine tua. Sei stata la rovina della mia vita, tu, Letizia; non
m’hai amato abbastanza... ma ora, quand’anche questo amore
dovesse passare come un turbine sulle nostre esistenze, noi non ci
separeremo più....
Letizia udì confusamente le ultime parole. Quell’accento di passione,
quello sguardo che la bruciava, quel soffio che usciva dalle labbra del
giovine a carezzarle la fronte, quel luogo fantasiosamente bello,
tutto, tutto finiva di paralizzarla, di perderla...
Svincolò dolcemente le mani e si velò il volto impallidito: «Oh amore
dei miei giovani anni... Oh mio ideale!» gemette l’anima sua, ed
appoggiò esausta la testa fra le rose. Ma la voce insinuante la
perseguitava, le rispondeva all’orecchio: «Oh, i fini capelli odorosi, la
delizia e il delirio della mia giovinezza.... il mio tesoro rubato io lo
riprenderò!» — E fra le rose, fra il profumo, ella sentì il suo bacio fra
i capelli.... ma a quel contatto scattò, si riprese improvvisamente,
mentre una nevata di petali rosati cadeva dai rami bruscamente
scossi sul sedile di pietra nera.
— Oh no, Carlo è troppo tardi, — disse dolorosamente. E con
un’improvvisa energìa si diresse sola, frettolosa, verso la porta. La
musica cessava allora.

*
* *
Rientrata in casa non si coricò. Si richiuse nelle sue stanze
congedando la cameriera. Ritta, nella luce chiara e diffusa del piccolo
spogliatoio parato a colori ridenti, dinanzi allo specchio alto e stretto
che la rifletteva bianca e bella, così senza gioielli e senza guanti, ella
si scioglieva il vestito lentamente, lasciando errare gli occhi pensosi
fra gli accessorî del suo abbigliamento gettati qua e là alla rinfusa. E
gli occhi neri, profondamente cupi, si posavano, senza sguardo, dal
ventaglio prezioso di merletto al fazzolettino di Malines, dal carnet
d’argento ossidato ai lunghi guanti che serbavano ancora l’impronta
delle sue braccia scultorie, della sua tenue mano; dalla sciarpa di
blonda profumata di violetta che le avvolgeva il collo, uscendo,
all’iridescente splendore dei brillanti che si ammucchiavano nel
cofanetto aperto. Mentre le scivolava ai piedi l’abito in una densità
gentile di colori, come un nebuloso piedestallo, Letizia ne trattenne
bruscamente un lembo accendendosi in viso. Nascosto e protetto da
una piega, aveva trovato un petalo di rosa, fragile avanzo che tenne
lungamente fra le dita convulse, immersa nel ricordo di quel
momento di sgomento e di amore. Poi infilò una veste da camera,
passò nel suo salottino, s’accertò se gli usci erano ben chiusi e
sedette alla scrivania. Scrisse due pagine, senza interrompersi, alla
luce oscillante di un candelabro; ma incontrando cogli occhi un
ritratto, si gettò indietro nella seggiolina, col respiro mozzo, le
tempie umide di sudore gelato. Cacciò il ritratto in un cassetto e si
rimise a scrivere, poi rallentò, posò la penna, e mise il volto nelle
mani. Perchè le venivano quelle idee adesso? Suo marito dormiva
inconscio....... forse non aveva neanche osservato Carlo De’ Falchi
fra la folla; certo non lo conosceva, ed ignorava l’idillio fuggitivo della
sua primavera..... Riprese la penna; lo stianto d’un mobile la fece
balzare in piedi nascondendo il foglio vivacemente..... poi si rassicurò
dandosi della grulla. Gli usci erano chiusi, la casa addormentata in
un fitto silenzio. Chi poteva immaginare ch’essa vegliava scrivendo
delle lettere d’amore?
.... E lui? Che faceva lui a quell’ora? Sognava la sua diva dai fini
capelli odorosi?.... Ah, se avessero detto alla poveretta dove e come
lui finiva la notte.....
«Ancora pochi giorni, scriveva, poi saremo liberi di vederci quando
ne abbiamo voglia, senza timori, senza sorveglianze.... Il mondo?
Che importa a noi del mondo? Ci amiamo, il mondo siamo noi! Era
destinato così....» E ripensando a quelle parole ardenti,
s’interrompeva fremendo ancora d’emozione. Nessuno le aveva
parlato mai così appassionatamente, con quella veemenza pazza ed
inebriante; nessuno! Alberto? Oh, Alberto così freddo, così severo,
così compassato, preoccupato solamente delle convenienze,
semplicemente deferente e cortese con lei, senza scatti, senza
entusiasmi per la sua bellezza, Alberto che la riguardava come un
oggettino d’arte raro e fragile di sua proprietà — bisognava pur dirlo
— non sapeva amare! O forse non l’amava, non l’aveva mai amata!
«Forse anche m’inganna, forse ha un’amante», concluse Letizia; e
nell’eccitamento di nervi in cui si trovava, si ripetè che allora essa
poteva ben riamare chi l’adorava; che era nel suo diritto!.... Ma
queste teorie che volevano pur convincerla ondeggiavano
confusamente nella sua povera mente smarrita e non acquetavano le
piccole serpi che la mordevano al cuore....

*
* *
— Letizia, — disse suo marito entrando il pomeriggio seguente nel
salottino profumato, — ti porto una vecchia conoscenza. Il marchese
Carlo De’ Falchi che mi dice di averti conosciuta da signorina e che
ieri sera mi si rivelò come il fratello di un mio carissimo amico di
collegio, morto. Ecco due titoli che gli danno diritto alla nostra
amicizia.
De’ Falchi, che seguiva Alberto, si inchinò ossequiosamente alla
contessa; ed ella, sollevandosi un poco, tutta bianca nel viso, gli tese
la mano senza parlare. Aveva un abito di raso nero molto semplice,
un gioiello antico al collo, una rosa alla cintura; abbigliamento severo
che le dava una grazia tranquilla e dignitosa. Egli però la preferiva
come la sera prima, con le spalle e le braccia nude, rosate, fra la
sfumata trasparenza dei veli; ma si guardò bene dal lasciarlo
apparire in quello sguardo balenante che le gettò attraverso il viso
come un bacio rovente.
La giovane contessa era sul punto di tradirsi: nascose le mani
tremanti; ma il sangue le pulsava violentemente al cuore, le ronzava
negli orecchi. Cinque minuti prima avrebbe dato dieci anni di vita per
rivederlo, ma non così, non in presenza di suo marito, non terzo
nella loro intimità. Perchè non aveva aspettato, benedetto ragazzo?
Ma era possibile che avesse tanto impero su se stesso da non
svelare mai, nè con uno sguardo, nè con una parola imprudente, il
loro segreto? Non doveva sentirsi ribollire il sangue alla vista di
quell’uomo che la possedeva? Non doveva avvampare di sdegno, di
gelosia, di amore, udendolo parlarle famigliarmente — entrando
nella casa in cui vivevano in comune — dove doveva sentire l’eco dei
loro baci?.... E come queste passioni tumultuanti non lo avrebbero
perduto? E allora cosa accadrebbe tra quei due uomini?... Questo
l’ingenua contessa si chiese angosciosamente. Ma De’ Falchi fino
dalle prime frasi mostrò una disinvoltura, una calma, una naturalezza
invidiabili. Fu cordiale ed espansivo verso Alberto; gentile e
rispettoso con lei, e non un momento lasciò languire il dialogo. Fece
con arguzia la rassegna della festa; parlò d’un romanzo francese che
faceva il giro dei salotti, dell’equipaggio nuovo del duca d’Arce, di un
ritratto all’antica fatto dal celebre ed estroso Fides alla principessa
Montegaudio, di un matrimonio dell’aristocrazia, di una acconciatura
della Regina.
Letizia lo guardava fissamente ascoltando, e taceva. Quella
disinvoltura dileguava le sue paurose fantasticherie, sì, ma vi lasciava
un fondo di tristezza e di dolore. Taceva.
De’ Falchi chiese a un punto se la signora contessa fosse sofferente.
— Sì, — diss’ella bruscamente, — soffro... — Ma la voce le morì
nell’incontrare gli occhi di suo marito che le parve volessero scrutarle
nell’anima.
— Soffri? È naturale, — osservò Alberto con perfetta calma. — Anche
ieri non ti sentivi punto bene. Dovevi prevedere le conseguenze di
un ballo nelle tue condizioni di debolezza e di squilibrio nervoso.
La contessa si arrovesciò lentamente nella poltrona abbassando gli
occhi a passarsi in rivista le unghie opaline. Uno sgomento strano le
aveva stretto il cuore a quelle parole, di cui credette afferrare un
secondo significato noto a lei sola. Si sentiva morire.
— Sarebbe un quadro antico questo? — chiese improvvisamente
l’ufficiale levandosi a osservare un ritratto fiammingo appeso alla
parete.
— Si, un Van Dick, — rispose il conte alzando alquanto le tendine
della finestra. La luce chiara battè loro sul viso e li circonfuse.
Alberto, alto, bello, nobile, con le mosse e l’aspetto principeschi; De’
Falchi molto meno attraente della sera innanzi, al chiarore del giorno
che gli metteva in evidenza le rughe precoci sul volto scialbo ed
avvizzito; le occhiaie livide che gli cerchiavano gli occhi gonfi, senza
splendore. La giovine signora lesse in pochi minuti su quel viso tutta
la storia d’una bassa vita corrotta, poichè un senso di fredda
ragionevolezza le era filtrato nel cuore. Perchè? da quando? Lo
ignorava; ma in quei pochi minuti sentì che si risvegliava dal suo
splendido sogno, senza scosse, senza spavento; ma si risvegliava,
irreparabilmente.
— Eccellente, eccellente, e conservato, poi!
Nell’ammirare, de’ Falchi colse un momento favorevole per
sussurrare a Letizia: Scrivetemi! Poi si congedò, inchinandosi e
salutandola militarmente con gli occhi ridenti che lo tradivano. La
contessa ebbe appena la forza di fare un cenno col capo, e quando
furono usciti, suo marito e lui, s’abbandonò ad un pianto convulso
tutto scosse e sussulti, un pianto lungamente represso che
prorompeva disperato e violento. Era l’addio ad una larva del
passato, era rimorso del sogno, era vergogna di quella realtà
prosaica piena d’ipocrisia e di viltà. Oh! il suo vaneggiare di quei due
giorni! il vaneggiare dolce e doloroso! la lotta per difendere
l’invasione del proprio cuore! il turbamento sfumato in languore
soave nel sentirlo cedere a poco a poco a quell’onda di passione
rinascente che le offuscava la ragione.... quella pagina d’amore fra le
rose, la lunga lettera folle, scritta e non inviata, i rimorsi soffocati dal
ricordo di quella stretta e di quel bacio, la fisima di un amore
purificatore, sublime, che dovrebbe redimere l’amato e fargli
ricominciare la vita per lei.... che rimaneva di questo?...
Il prisma scintillante e variopinto era ridivenuto un vetro volgare. Ella
sarebbe divenuta l’amante di quell’ufficiale di cavalleria che
conquistava con un astuto opportunismo il cuore di suo marito per
poterla corteggiare a suo comodo: sarebbe vissuta dividendosi
prosaicamente fra quei due uomini, menando una triste vita di
finzioni, di lotte, di rodimenti, di bassezze; tormentata dalla memoria
de’ suoi anni di vita illibata e serena per guadagnarsi infine lo
sprezzo e l’abbandono dell’uomo al quale faceva il sacrifizio della sua
dignità. Tale fu la tetra visione che la sua anima onesta e candida
intravide in un lampo di cruda luce e dalla quale rifuggì inorridita e
salva. Era guarita, lasciando brani di sè al ferro e al fuoco; ma che
importa? Era guarita.

*
* *
Dovette mettersi in letto, affranta. La sua delicata fibra di donna fu
la sola parte di lei sconfitta nella terribile prova. Ebbe una lunga e
acuta crisi di nervi, poi nel meriggio seguente migliorò e volle alzarsi.
Ma era ancora così debole che fu obbligata a lasciarsi andar subito
sulla chaise-longue per appoggiare la testa indolenzita. Di là
guardava intorno tranquillamente coi grand’occhi cerchiati di nero,
occhi innocenti e mesti di bimba malata, come se rivedesse dopo un
lungo e pericoloso viaggio quelle pareti del suo santuario d’affetti e
di ricordi. Frattanto una gran pace, una dolce pace succedeva alla
dilaniante agitazione di poche ore prima; una pace feconda di buoni
propositi che si lasciavano dietro un profumo di fiori che sbocciano
sotto un sole caldo e luminoso. E carezzava tutto intorno con lo
sguardo quel nido tepido di raso e trine; accarezzava la poltroncina
dove Alberto era solito sedersi, dove lo aveva veduto anche in quelle
dodici ore di strazio, con la faccia pallida, senza respiro, senza
movimento se non per accostarsele a farle odorar l’etere, o
rinnovarle il ghiaccio, o darle qualche sorso di cognac, carezzando
con la bella mano aristocratica quelle di lei brancicanti fra le coltri....
Vedeva il cofano scolpito, custode dei suoi gentili ricordi di infanzia e
di adolescenza, dello spensierato tempo lontano che raggiava
mitemente in una luce rosata e nebulosa, a cui ella volgeva l’occhio
sempre intenerito. Aveva conservato un ricordo di tutto: dei giorni di
palpiti, di speranze, d’angoscie, di lutto, di solitudine, di esultanza;
poi le giornate gioiose piene di canti e di fiori della fidanzata, lieto
poema terminato da un giorno di smarrimento che era passato
lasciando nello stipo un fascio di fiori d’arancio e un lungo velo
bianco. Poi venivano i mobili e le pareti ingombre di gingilli ognuno
dei quali le rammentava un’attenzione delicata del suo compagno,
una frase affettuosa, un bacio, un anniversario dolce, tutta la storia
del presente ricco d’amore, d’amore vero, refrigerante e sicuro,
ch’era idolatria e protezione ad un tempo. E là, dirimpetto, i grandi
ritratti de’ suoi morti che la guardavano fiso, cogli occhi animati da
una così strana luce di tenerezza e di malinconia che le fece
mormorare cento volte: Perdono, perdono, perdono....
Infine si levò, risoluta, calma, seria, come se stesse per compiere un
dovere od obbedisse ad una ispirazione superiore; e scrisse poche
righe su un cartoncino liscio, con la sua elegante calligrafia di
signora:
«Credete a me, Carlo, è meglio che non ci rivediamo mai più. Ho dei
gusti borghesi, compatitemi! preferisco rimanere semplicemente una
donna onesta che diventare la Diva di qualche leggenda. Addio. —
Letizia.
Chiuse il cartoncino in una busta con l’indirizzo e la fece impostare
subito dalla cameriera. Poi tornò a fissar gli occhi de’ suoi morti.
Quando si riscosse, il sole sul tramonto lambiva le trine del soave
nido serico e una nota voce risuonava nell’anticamera. La contessa si
avvicinò allo specchio e si ricompose i capelli.
Suo marito entrò soffermandosi sulla soglia.
— Già levata? brava! ti senti dunque meglio? — e mosse verso di lei
premuroso, un po’ triste.
— Guarita, Alberto, guarita! — Letizia ebbe un impercettibile sorriso
sibillino. Poi gli mise lentamente le braccia al collo e gli nascose la
testa sul petto, contro il cuore.
— Dì, Alberto, — susurrò, — mi perdoni le mie bizze, la mia
musoneria? hai veduto? non stavo bene, erano i nervi...
— Già i nervi, quei benedetti nervi... — Alberto le carezzava adagio i
capelli, ninnandola come una bimba.
Erano nella spera di sole che traversava obliquamente la stanza e
s’insinuava nel letto, fra le cortine: Letizia rialzando la leggiadra testa
la ebbe tutta intrisa d’un oro ardente.
— Dimmi, Alberto, quando parti? — gli chiese con risolutezza.
Egli esitò un istante.
— Ma... dissi lunedì, e lunedì è dopodomani. Avresti qualche cosa in
contrario? Mi dispiacerebbe perchè non posso differire...
— .... io no, anzi... — rispose lei tutta rossa e palpitante; — gli è
che.... volevo saperlo.... te l’ho domandato, — aggiunse rapidamente
— perchè vorrei venir con te! Oh, Alberto, portami via con te!
Gli ricadde sul cuore tutta commossa. Alberto rimase un minuto in
silenzio, immobile; poi il signore serio, rigido, sempre dignitoso e
corretto la strinse fra le braccia con uno slancio di giovane
innamorato ripetendo a voce bassissima:
— Sii benedetta; grazie, grazie....
Ma, di colpo, le prese tutte due le mani, obbligandola a rimanere là
dritta dinanzi a lui come dinanzi a un giudice. I suoi lineamenti
avevano assunto adesso un’espressione autorevole, severa, quasi di
durezza.
— Hai scelto dunque? — le disse lentamente, fissandola negli occhi.
— Non te ne pentirai?
— Ah, Alberto! — Era un grido di dolore, ma Letizia sostenne quello
sguardo risoluta, orgogliosa.
— No? — continuò lui scosso più che non lo volesse parere; — no,
proprio? Ebbene, sono contento, Letizia, perchè è quello che mi
aspettava da te. Poichè, vedi, — seguitò freddamente, — avendo la
coscienza di valere di più, ho voluto che tu ci vedessi accanto, per
paragonare, per sce...
— Oh no, per pietà, Alberto, non la ridire l’orrenda parola! — gridò
lei svincolando le mani per posargliele sulla bocca. — Mi crederai se
ti dico che fu un sogno? solamente un sogno della mente malata? un
breve sogno di cui ho rimorso, ma di cui non debbo arrossire? Che
sono ancora degna di te, della tua stima, del tuo amore, del tuo
nome.... Mi credi?
Alberto la guardò negli occhi neri che raggiavano.
— Ti credo, — disse semplicemente.
La gloria dell’ago.

Quasi vil donna che ’l cor d’ozio ha vago


E sol adopri la conocchia e l’ago.
Tasso, Rinaldo.

Uscite dall’ombra, o aghi umili, buoni. Uscite senza ritrosia; è il


quarto d’ora della riabilitazione, il quarto d’ora del trionfo.
Ecco, giungono. I primi adescati sono i meno modesti: gli aghi
aristocratici che luccicano come minuzzoli di raggi siderali sulla felpa
degli astucci, sul raso delle cestelline adorne, in cui trascinano le
giornate, oziando, col loro strascico di fili di seta multicolore, sospinti
di quando in quando da un ditale d’avorio o d’argento, fra la severità
d’un artistico ricamo che palpita alla brezza marina, o ride ai riflessi
del sole che s’infiltra tra il verde d’un ramo, o s’immalinconisce nella
penombra d’un salotto, stiracchiato da una mano fine, nervosa,
durante una visita importuna. Poi arriva la gran moltitudine degli
aghi borghesi: aghi solidi, utili, infilati semplicemente di bianco o di
nero, gli aghi più attivi, affacendati sempre, sempre pronti ad ogni
sorta di lavoro, un esercito di carità che veglia e provvede dalle
vedette d’avorio, di legno, di metallo, in cui li relegano, a gruppi,
mani frettolose e sapienti. Questi sono gli aghi d’esperienza, poichè
della vita conoscono le lotte, i trionfi, le gioie, gli sconforti, i palpiti, i
sogni, le miserie, le follie. Quante cose hanno da raccontarsi, quando
si trovano in crocchio a vegliare negli agorai! Uno è passato fra le
trine d’una bianca veste di sposa, un altro fra il crespo d’un abito di
lutto, un terzo in una cuffietta di neonato, un quarto è andato a
rischio di spezzarsi tra la paglia del cappellino d’una signorina
capricciosa, un quinto ha svegliato con una puntura la giovine
cucitrice, stanca e illanguidita, un sesto ha fatto la spola cento volte
fra un tovagliolo logoro d’una vecchietta avara; il suo vicino invece è
ancora indolenzito a furia di rattoppar calzine d’ogni dimensione. Un
altro ancora s’è bagnato delle lacrime d’una sposina negletta, un
altro non ha fatto che..... disfar punti sbagliati fra dita abbandonate
a loro stesse dalla mente assorta in una fantasticheria, o intenta a
sugger parole dolci da una voce virile, armoniosa....... Oh, aghi,
anche galeotti, dunque, qualche volta siete voi?!...
Vengono, robusti, giganti, gli aghi rustici che rappezzano i sacchi e le
camicie dell’alpigiana e scendono con lei in città, quando diventa
balia in qualche bel palazzo, a ricordarle quell’ultima sera dei suoi
monti, allorchè agucchiava cogli occhi velati e il cuore gonfio accanto
alla culla del suo figliuolino; o quell’altro giorno ancor più lontano,
quando un ago simile si spezzò al bacio improvviso d’un giovane
coscritto a lungo aspettato. Sono aghi ingenui, inoffensivi, che hanno
in sè una poesia fresca e sana e tutta la purezza dell’infanzia che li
predilige, tutta l’ignoranza beatamente grottesca delle bambole e dei
burattini.
Ecco gli aghi scolastici in una minuziosa scala di proporzioni; aghi
silenziosi, discreti, affaticati, qualche volta crudeli, disamorati
sempre, poichè, meno qualche onorevole eccezione, si nascondono,
sfuggono, si spezzano anche volentieri, pur di sfuggire alla tirannia di
quelle ore fisse di ginnastica educatica. Ecco, accanto, gli aghi del
chiostro, muti, eterni, suffusi di luccicori lustrali, e la scarsa falange
degli aghi maschili dai movimenti bruschi, ineleganti, gli aghi dei
tappezzieri e dei soldati, e gli aghi degli ospedali, aghi malinconici,
addolorati, benefici, riparatori, «Prima di trista e poi di buona
mancia,» come la lancia del divo Achille, poichè oltre ciò, voi, aghi,
sapete anche punire una mano temeraria e puntare all’occhiello un
fiore desiderato.... Oh, aghi, aghi, chi vi canterà degnamente? Come
rendere tutto il germogliare di sensazioni, il disegnarsi di miraggi che
si levano, al pensiero di voi, nel mio cuore? Aghi buoni, umili,
filosofici, saggi compagni e testimoni eloquenti della vita muliebre,
consiglieri di pace, confidenti di tanti nostri sogni ingenui, folli,
mesti, a cui parete rispondere con una parola di ritmo pacato, pieno
di senno, balenando assidui tra la piega dell’orlo, o coi ridenti
rabeschi che si tramano sul canovaccio come rispecchiando in un
lago tranquillo le chimère splendide e vane dei poveri cervelli
femminili. Aghi, aghi, che sapete tante cose che gli altri non sanno,
tanti palpiti repressi, tante angoscie velate sotto una calma fittizia,
tante fissazioni opprimenti del pensiero assorto da un punto
luminoso di faro, tanti dubbi tremendi, tante supposizioni false che
dànno la voluttà del martirio, tante ore d’attesa, oh quante! le
lunghe, pazienti, logoranti attese femminili a cui è compagno il
lavoro, ore d’un supplizio minuto, crudele, continuato, che l’uomo
non sa.
Oh, aghi snelli, rilucenti, dai miti riflessi di luna, antichi maestri di
pazienza, quanto meglio sarebbe ascoltar voi qualche volta, quando
pacificamente incrociati sul lavoro che attende, pare ci consigliate di
non legger quei versi, di non scrivere quella lettera, di non uscire a
quella passeggiata; quando con la soddisfazione intima e schietta
che viene da voi, ci adescate alle dolcezze dei semplici, dei felici che
non conoscono il faticoso errare nei campi stellati e dolorosi dell’arte,
del pensiero! Meglio, si, meglio l’umile agucchiare che il soave e
velenoso intenerirsi ai casi di Lancillotto; meglio l’ago, che la penna.
E noi torneremo all’antico; agucchieremo. Là è un regno tutto nostro
di pace feconda, come la terra beata dell’ultimo sogno di Faust; là,
finora, nessuno ci giudica, nessuno ci motteggia, nessuno ci sferza.
L’ago pesa meno della penna alle nostre mani delicate e.... conclude
di più.
Ave, dunque, ago, fortezza, difesa, e gloria nostra!

Fine.
INDICE

Forte come l’Amore Pag. 1


Romanze senza parole 75
Natale Romantico 78
Natale Classico 86
Il poema dei bambini 97
Treccia bionda 101
Romanze senza parole 112
Pasqua triste 116
La scarpina di Cenerentola 122
Romanze senza parole 182
Crisantèmi 140
Dietro le scene 150
Mammole 157
Romanze senza parole 165
Ultimi bagliori 170
La gloria dell’ago 197
Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state


mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori
tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico
dominio.
*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK IL LIBRO DEI
MIRAGGI ***

Updated editions will replace the previous one—the old editions


will be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S.


copyright law means that no one owns a United States
copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy
and distribute it in the United States without permission and
without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the
General Terms of Use part of this license, apply to copying and
distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the
PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if
you charge for an eBook, except by following the terms of the
trademark license, including paying royalties for use of the
Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for
copies of this eBook, complying with the trademark license is
very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such
as creation of derivative works, reports, performances and
research. Project Gutenberg eBooks may be modified and
printed and given away—you may do practically ANYTHING in
the United States with eBooks not protected by U.S. copyright
law. Redistribution is subject to the trademark license, especially
commercial redistribution.

START: FULL LICENSE

You might also like