Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
100% found this document useful (2 votes)
1K views65 pages

Instant ebooks textbook Reactive Patterns with RxJS for Angular A practical guide to managing your Angular application s data reactively and efficiently using RxJS 7 Lamis Chebbi download all chapters

Angular

Uploaded by

robensunick
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
Download as pdf or txt
100% found this document useful (2 votes)
1K views65 pages

Instant ebooks textbook Reactive Patterns with RxJS for Angular A practical guide to managing your Angular application s data reactively and efficiently using RxJS 7 Lamis Chebbi download all chapters

Angular

Uploaded by

robensunick
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1/ 65

Experience Seamless Full Ebook Downloads for Every Genre at textbookfull.

com

Reactive Patterns with RxJS for Angular A


practical guide to managing your Angular
application s data reactively and efficiently
using RxJS 7 Lamis Chebbi
https://textbookfull.com/product/reactive-patterns-with-
rxjs-for-angular-a-practical-guide-to-managing-your-angular-
application-s-data-reactively-and-efficiently-using-
rxjs-7-lamis-chebbi/

OR CLICK BUTTON

DOWNLOAD NOW

Explore and download more ebook at https://textbookfull.com


Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

Reactive Programming with Angular and ngrx: Learn to


Harness the Power of Reactive Programming with RxJS and
ngrx Extensions 1st Edition Oren Farhi (Auth.)
https://textbookfull.com/product/reactive-programming-with-angular-
and-ngrx-learn-to-harness-the-power-of-reactive-programming-with-rxjs-
and-ngrx-extensions-1st-edition-oren-farhi-auth/
textboxfull.com

Reactive Programming with RxJS 5 Untangle your


asynchronous Javascript code 1st Edition Sergi Mansilla

https://textbookfull.com/product/reactive-programming-with-
rxjs-5-untangle-your-asynchronous-javascript-code-1st-edition-sergi-
mansilla/
textboxfull.com

Essential Angular for ASP.NET Core MVC 3: A Practical


Guide to Successfully Using Both in Your Projects 2nd
Edition Adam Freeman
https://textbookfull.com/product/essential-angular-for-asp-net-core-
mvc-3-a-practical-guide-to-successfully-using-both-in-your-
projects-2nd-edition-adam-freeman/
textboxfull.com

Learn With Angular 4 Collected Essays Angular CLI Unit


Testing Debugging TypeScript and Angular Build Processes
2nd Edition Jeffry Houser
https://textbookfull.com/product/learn-with-angular-4-collected-
essays-angular-cli-unit-testing-debugging-typescript-and-angular-
build-processes-2nd-edition-jeffry-houser/
textboxfull.com
ng-book The Complete Guide to Angular Nate Murray

https://textbookfull.com/product/ng-book-the-complete-guide-to-
angular-nate-murray/

textboxfull.com

Angular Up and Running Learning Angular Step by Step Shyam


Seshadri

https://textbookfull.com/product/angular-up-and-running-learning-
angular-step-by-step-shyam-seshadri/

textboxfull.com

ng-book: The Complete Guide to Angular 5 Nathan Murray

https://textbookfull.com/product/ng-book-the-complete-guide-to-
angular-5-nathan-murray/

textboxfull.com

Ng Book The Complete Guide to Angular 9 Nathan Murray

https://textbookfull.com/product/ng-book-the-complete-guide-to-
angular-9-nathan-murray/

textboxfull.com

Ng Book The Complete Guide to Angular 11 Felipe Coury

https://textbookfull.com/product/ng-book-the-complete-guide-to-
angular-11-felipe-coury/

textboxfull.com
Reactive Patterns
with RxJS
for Angular

A practical guide to managing your Angular


application's data reactively and efficiently
using RxJS 7

Lamis Chebbi

BIRMINGHAM—MUMBAI
Reactive Patterns with RxJS for Angular
Copyright © 2022 Packt Publishing
All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or
transmitted in any form or by any means, without the prior written permission of the publisher,
except in the case of brief quotations embedded in critical articles or reviews.
Every effort has been made in the preparation of this book to ensure the accuracy of the
information presented. However, the information contained in this book is sold without warranty,
either express or implied. Neither the author, nor Packt Publishing or its dealers and distributors,
will be held liable for any damages caused or alleged to have been caused directly or indirectly by
this book.
Packt Publishing has endeavored to provide trademark information about all of the companies
and products mentioned in this book by the appropriate use of capitals. However, Packt Publishing
cannot guarantee the accuracy of this information.
Associate Group Product Manager: Pavan Ramchandani
Publishing Product Manager: Ashitosh Gupta
Senior Editor: Mark Dsouza
Content Development Editor: Divya Vijayan
Technical Editor: Shubham Sharma
Copy Editor: Safis Editing
Project Coordinator: Ajesh Devavaram
Proofreader: Safis Editing
Indexer: Rekha Nair
Production Designer: Alishon Mendonca
Marketing Coordinator: Elizabeth Varghese

First published: April 2022

Production reference: 2210422

Published by Packt Publishing Ltd.


Livery Place
35 Livery Street
Birmingham
B3 2PB, UK.

ISBN 978-1-80181-151-4

www.packt.com
To my father, who taught me diligence, perseverance, and work ethic. Thank
you for always being there to support me and lift me up.
To my mother, who taught me selflessness and doing things with love.
Thank you for your enduring encouragement during the writing of this
book.

To my brother and my sisters, for their continuous support.


-Lamis Chebbi
Contributors
About the author
Lamis Chebbi is a Google Developer Expert for Angular and an Auth0 ambassador.
She is an enthusiastic software engineer with a strong passion for the modern web. She's
the founder of Angular Tunisia, a member of the WWCode community, a speaker, a
content creator, and a trainer. She has been into Angular for the past few years and loves
to share her knowledge about Angular through participating in workshops and organizing
training sessions. ng-girls is one of the communities she supports. Empowering women
and students is one of her highest priorities. Besides Angular and the web, Lamis loves
music, traveling, chromotherapy, and volunteering. Last but not least, she's a forever
student.
I want to thank all the people that believed in me and supported me.
I am thankful for the people who helped me in the journey.
I am thankful for the people who inspired me in the journey.
About the reviewer
Dave Muellerchen is a freelancer. He loves sharing his self-taught knowledge of JavaScript
at meetups and conferences.
His passion for communities shows in his commitment to them. He is the organizer of
the Angular Hamburg Meetup and Tech Meetup Hamburg. He is also a team member
at the Angular conference in Germany (ng-de) and a Google Developer Expert for web
technologies. He streams developer content on Twitch.
Thanks to my wife, who has my back to do what I do. Thank you my sons, for the fun and the
distraction. And of course, thank you Lamis for your trust.
Anu Nagan G has worked in various corporate organizations starting from SaaS startup
[GenDeep], midsize [GAVS], Fortune 500 companies [DXC] playing various roles there
such as Technical Product Manager, Full Stack Product Lead [Angular, Java, Python,
AWS], Delivery Lead respectively in his 8 years of tenure. Currently, he is with Bounteous,
leading parallel projects such as Clinical mobile app development, Fintech marketing data
migration. Contributed to various AIOps products ZIF, Gcare in the past. He is an avid
reader, cinephile, who loves to play Guitar, makes short films with his friends.
I would like to dedicate this to my grandparents who are celebrating their 82nd anniversary,
to my wife and we are expecting. Happy birthday Hema.
Table of Contents

Preface

Part 1 – Introduction
1
The Power of the Reactive Paradigm
Technical requirements 4 The HTTP client module 7
Exploring the pillars of reactive The router module 8
programming  4 Reactive forms 13
Data streams 4 The event emitter  14
Observer patterns 5 The async pipe 15

Using RxJS in Angular and its Learning about the marble


advantages7 diagram – our secret weapon 15
Summary18

2
RxJS 7 – The Major Features
Technical requirements 20 The firstValueFrom() method 25
Exploring the bundle size The lastValueFrom() method 26
improvements  20 Empty errors 26

Reviewing the TypeScript typing Highlighting API consistency


improvements22 improvements27
Understanding the toPromise() Summary29
deprecation23
viii Table of Contents

3
A Walkthrough of the Application
Technical requirements 32 View five – the modify recipe interface 36
Our app's user stories 32 View six – the recipe details interface 37

View one – the landing page  32 Our app's architecture 38


View two – the new recipe interface 34
The components overview 38
View three – the My Recipes interface 35
View four – the My Favourites interface 36
Summary39

Part 2 – A Trip into Reactive Patterns


4
Fetching Data as Streams
Technical requirements 44 Exploring the reactive pattern
Defining the requirement  45 for fetching data 52
Exploring the classic pattern for Retrieving data as streams 53
fetching data 45 Defining the stream in your component 53
Using the async pipe in your template 54
Defining the structure of your data 45
Creating an Angular service 46 Highlighting the advantages of
Retrieving the data through a method 47 the reactive pattern 55
Injecting and subscribing to the service Using the declarative approach 55
in your component 47
Using the change detection strategy of
Displaying the data in the template 48 OnPush 56
Managing unsubscriptions 49 Wrapping up 58

Summary59

5
Error Handling
Technical requirements 62 Exploring error handling
Understanding the anatomy of patterns and strategies 63
an Observable 62 Handling error operators 64
Table of Contents ix

The catchError operator  64 Error handling in action  75


The delayWhen operator 72 Summary77

6
Combining Streams
Technical requirements 80 Exploring the declarative
Defining the requirement 80 pattern for filtering data 85
Exploring the imperative The combineLatest operator 86
pattern for filtering data 81 The declarative pattern pillars 87
Emitting a value when an action occurs 90
A look at the filter component 81
A look at the recipes list component 82 Summary94

7
Transforming Streams
Technical requirements 96 Learning about other useful
Defining the requirement 96 higher-order mapping
operators107
Exploring the imperative
pattern for autosave 97 The mergeMap operator  107
The switchMap operator  108
Exploring the reactive pattern
The exhaustMap operator  109
for autosave 100
Higher-order observables 101 Summary110
Higher-order mapping operators 101
The concatMap operator 102

Part 3 – Multicasting Takes You to


New Places
8
Multicasting Essentials
Technical requirements 114 Producer  114
Explaining Multicasting A cold observable  114
versus Unicasting 114 A hot observable  116
x Table of Contents

Exploring Subjects 118 Highlighting Multicasting


A plain Subject 119 operators123
ReplaySubject120 Summary123
BehaviorSubject  121

9
Caching Streams
Technical requirements 126 Exploring the RxJS 7
Defining the requirement 126 recommended pattern to
cache streams 133
Learning about using
the reactive pattern to Highlighting the use cases of
cache streams 127 caching streams 134
Summary135

10
Sharing Data between Components
Technical requirements 138 Step two – updating the last-selected
recipe140
Defining the requirement 138
Step three – consuming the
Exploring the reactive pattern last-selected recipe 142
to share data 139
Step one – creating a shared service 139 Highlighting other ways for
sharing data 144
Summary145

11
Bulk Operations
Technical requirements 147 The pattern in action 151
Defining the requirement 148 Learning about the reactive
Learning about the reactive pattern for tracking progress 156
pattern for bulk operations 149 Summary157
The forkJoin operator 150
Table of Contents xi

12
Processing Real-Time Updates
Technical requirements 160 Connection management 164
Defining the requirement 160 Putting the pattern into action 166

Learning the reactive pattern Learning the reactive pattern


for consuming real-time for handling reconnection 170
messages 161 Retrying the reconnection 172
The WebSocketSubject behavior 161
Summary173

Part 4 – Final Touch


13
Testing RxJS Observables
Technical requirements 178 Understanding the syntax 182
Learning about the subscribe Implementing marble tests 184
and assert pattern 178 Highlighting testing streams
Learning about the marble using HttpClientTestingModule 190
testing pattern 182 Summary192

Index
Other Books You May Enjoy
Preface
Switching to a reactive mindset is one of the biggest challenges when you start learning
Reactive programming using RxJS. I believe that the reactive mindset is gradually
achieved by learning reactive patterns and comparing the reactive way with the imperative
one to distinguish the difference and the benefits.
That's why I wrote this book, which gathers a set of reactive patterns applied in an
Angular application. Learning reactive patterns helps with managing your application's
data efficiently, writing clean and maintainable code, reacting to user changes faster, and
consequently, enhancing the user experience.
So, all that you have to do is get started!

Who this book is for


The book is for Angular developers who want to use RxJS to build reactive web
applications. This book assumes beginner-level knowledge of and experience with
Angular, RxJS, TypeScript, and functional programming concepts.

What this book covers


Chapter 1, The Power of the Reactive Paradigm, explains the fundamentals of Reactive
programming.
Chapter 2, RxJS 7 – The Major Features, focuses on the main improvements of RxJS 7.
Chapter 3, A Walkthrough of the Application, highlights the architecture and requirements
of the application that we will be building gradually.
Chapter 4, Fetching Data as Streams, explains the first reactive pattern for fetching data.
Chapter 5, Error Handling, details the error handling strategies and the reactive patterns
for handling errors.
Chapter 6, Combining Streams, explains the reactive pattern for combining streams.
Chapter 7, Transforming Streams, explains the reactive pattern for transforming streams.
xiv Preface

Chapter 8, Multicasting Essentials, focuses on the multicasting approach essentials.


Chapter 9, Caching Streams, explains the reactive pattern for caching streams.
Chapter 10, Sharing Data between Components, explains the reactive patterns for sharing
data between components.
Chapter 11, Bulk Operations, explores the reactive pattern for performing bulk actions.
Chapter 12, Processing Real-Time Updates, explores the reactive pattern for consuming
real-time updates.
Chapter 13, Testing RxJS Observables, explains the different strategies for testing reactive
patterns.

To get the most out of this book


All code examples have been tested using Angular 12 on a Windows operating system.
However, it should work with future releases too.

Please make sure you follow the prerequisites at https://angular.io/guide/


setup-local. The prerequisites include the environment setup and the technologies
needed in order to install and use Angular.
We also used the Bootstrap library to manage the application responsiveness. We used
primeng as a library of rich components and RxJS 7 as the reactive library, of course.
If you are using the digital version of this book, we advise you to type the code yourself or
access the code from the book's GitHub repository (a link is available in the next section).
Doing so will help you avoid any potential errors related to the copying and pasting of
code.
Preface xv

Download the example code files


You can download the example code files for this book from GitHub at https://
github.com/PacktPublishing/Reactive-Patterns-with-RxJS-for-
Angular. If there's an update to the code, it will be updated in the GitHub repository.
We also have other code bundles from our rich catalog of books and videos available at
https://github.com/PacktPublishing/. Check them out!

Download the color images


We also provide a PDF file that has color images of the screenshots and diagrams used
in this book. You can download it here: https://static.packt-cdn.com/
downloads/9781801811514_ColorImages.pdf.

Conventions used
There are a number of text conventions used throughout this book.
Code in text: Indicates code words in text, database table names, folder names,
filenames, file extensions, pathnames, dummy URLs, user input, and Twitter handles.
Here is an example: "In the try block, you place your risky statements, and inside catch,
you handle the possible exceptions."
A block of code is set as follows:

behaviourSubject$.subscribe({
next: (message) => console.log(message),
error: (error) => console.log(error),
complete: () => console.log('Stream Completed'),
});

When we wish to draw your attention to a particular part of a code block, the relevant
lines or items are set in bold:

behaviourSubject$.subscribe({
next: (message) => console.log(message),
error: (error) => console.log(error),
complete: () => console.log('Stream Completed'),
});
xvi Preface

Any command-line input or output is written as follows:

$ mkdir css
$ cd css

Bold: Indicates a new term, an important word, or words that you see onscreen. For
instance, words in menus or dialog boxes appear in bold. Here is an example: "Select
System info from the Administration panel."

Tips or Important Notes


Appear like this.

Get in touch
Feedback from our readers is always welcome.
General feedback: If you have questions about any aspect of this book, email us at
customercare@packtpub.com and mention the book title in the subject of your message.
Errata: Although we have taken every care to ensure the accuracy of our content, mistakes
do happen. If you have found a mistake in this book, we would be grateful if you would
report this to us. Please visit www.packtpub.com/support/errata and fill in the
form.
Piracy: If you come across any illegal copies of our works in any form on the internet,
we would be grateful if you would provide us with the location address or website name.
Please contact us at copyright@packt.com with a link to the material.
If you are interested in becoming an author: If there is a topic that you have expertise in
and you are interested in either writing or contributing to a book, please visit authors.
packtpub.com.
Preface xvii

Share Your Thoughts


Once you've read Reactive Patterns with RxJS for Angular, we'd love to hear your thoughts!
Please click here to go straight to the Amazon review page for this
book and share your feedback.
Your review is important to us and the tech community and will help us make sure we're
delivering excellent quality content.
Part 1 –
Introduction

In this section, you will understand the importance of using the reactive paradigm in
an Angular application, as well as the new features of RxJS 7. In the third chapter, we
will introduce the application that we are going to progressively build as we go through
the book.
This part comprises the following chapters:

• Chapter 1, The Power of the Reactive Paradigm


• Chapter 2, RxJS 7 – The Major Features
• Chapter 3, A Walkthrough of the Application
1
The Power of the
Reactive Paradigm
This book is based entirely on useful reactive patterns in Angular applications. Reactive
patterns are reusable solutions to a commonly occurring problem using reactive
programming. Behind all of these patterns, there is a new way of thinking, new
architecture, new coding styles, and new tools.
I know you are impatient to write your first reactive pattern in Angular, but before doing
that, and to help you take full advantage of all the RxJS patterns and leverage the reactive
paradigm, we will start by explaining, in detail, all the fundamentals. Additionally, we
will prepare the groundwork for the following chapters. First, let's start with a basic
understanding of the reactive paradigm, its advantages, and the problems it solves. And
best of all, let's get into the reactive mindset and start thinking reactively.
We will begin by highlighting the pillars and the advantages of the reactive paradigm.
Then, we will describe the relationship between Angular and RxJS. Finally, we will explain
the Marble diagram and why it is useful.
Giving an insight into the fundamentals of the reactive paradigm is incredibly important.
This will ensure you get the basics right, help you understand the usefulness of the reactive
approach, and consequently, help you determine which situation it is best to use it in.
4 The Power of the Reactive Paradigm

In this chapter, we're going to cover the following topics:

• Exploring the pillars of reactive programming


• Using RxJS in Angular and its advantages
• Learning about the marble diagram – our secret weapon

Technical requirements
This chapter does not require an environment setup or installation steps. All the code
snippets here are just examples to illustrate the concepts. This book assumes that you have
a basic understanding of Angular and RxJS.

Exploring the pillars of reactive programming


Let's begin with a little bit of background!
Reactive programming is among the major programming paradigms used by developers
worldwide. Every programming paradigm solves some problems and has its own
advantages. By definition, reactive programming is programming with asynchronous
data streams and is based on observer patterns. So, let's talk about these pillars of reactive
programming!

Data streams
Data streams are the spine of reactive programming. Everything that might change or
happen over time (you don't know when exactly) is represented as a stream, such as data,
events, notifications, and messages. Reactive programming is about reacting to changes as
soon as they are emitted!
An excellent example of data streams is UI events. Let's suppose that we have an HTML
button, and we want to execute an action whenever a user clicks on it. Here, we can think
of the click event as a stream:

//HTML code
<button id='save'>Save</button>

//TS code
const saveElement = document.getElementById('save');
saveElement.addEventListener('click', processClick);
Exploring the pillars of reactive programming 5

function processClick(event) {
console.log('Hi');
}

As implemented in the preceding code snippet, in order to react to this click event, we
register an EventListener event. Then, every time a click occurs, the processClick
method is called to execute a side effect. In our case, we are just logging Hi in the console.
As you might have gathered, to be able to react when something happens and execute
a side effect, you should listen to the streams to become notified. We can say listen or
observe to get closer to the reactive terminology. And this leads us to the observer design
pattern, which is at the heart of reactive programming.

Observer patterns
The observer pattern is based on two main roles: a publisher and a subscriber.
A publisher maintains a list of subscribers and notifies them or propagates a change every
time there is an update. On the other hand, a subscriber performs an update or executes a
side effect every time they receive a notification from the publisher:

Figure 1.1 – The observer pattern


So, to get notified about any updates, you need to subscribe to the publisher. A real-world
analogy would be a newsletter; you don't get any emails if you don't subscribe
to a newsletter.
6 The Power of the Reactive Paradigm

This leads us to the building blocks of RxJS. They include the following:

• Observables: These are a representation of the data streams that notify the
observers of any change.
• Observers: These are the consumers of the data streams emitted by observables.

RxJS combines the observer pattern with the iterator pattern and functional programming
to process and handle asynchronous events.
This was a reminder of the fundamentals of reactive programming. Remember, it is
crucial to understand when to put a reactive implementation in place and when to
avoid it.
In general, whenever you have to handle asynchronous tasks in your Angular application,
always think of RxJS. The main advantages of RxJS over other asynchronous APIs are
listed as follows:

• RxJS makes dealing with event-based programs, asynchronous data calls, and
callbacks an easy task.
• Observables guarantee consistency. They emit multiple values over time so that you
can consume continuous data streams.
• Observables are lazy; they are not executed until you subscribe to them. This helps
with writing declarative code that is clean, efficient, and easy to understand and
maintain.
• Observables can be canceled, completed, and retrieved at any moment. This makes
a lot of sense in many real-world scenarios.
• RxJS provides many operators with a functional style to manipulate collections and
optimize side effects.
• Observables push errors to the subscribers and provide a clean way to handle errors.
• RxJS allows you to write clean and efficient code to handle asynchronous data in
your application.

Now that we have given some insight into the reactive programming pillars and detailed
the major advantages of RxJS, let's shed some light on the relationship between Angular
and RxJS.
Using RxJS in Angular and its advantages 7

Using RxJS in Angular and its advantages


RxJS is a first-class citizen in Angular. It is part of the Angular ecosystem and is used in
many features to handle asynchronous operations. Primarily, this includes the following:

• HTTP client module


• Router module
• Reactive forms
• Event emitter
• Async pipe

We will discuss each of the following concepts in the subsequent subsections.

Note
We recommend taking a quick look at https://angular.io/docs.
Here, you can find further details about the features mentioned earlier.

The HTTP client module


You might be familiar with the HTTP client API provided by Angular in order to
communicate with your server over the HTTP protocol. The HttpClient service is
based on observables to manage all transactions. This means that the result of calling the
API methods (such as GET, PATCH, POST, or PUT) is an observable.
In the following code snippet, we have an example of an Angular service that injects
the HttpClient service and fetches data from the server using the HttpClient.
get() method:

Import { Injectable } from '@angular/core';


import { HttpClient } from '@angular/common/http';
import { Observable} from 'rxjs';
import { environment } from '@env/environment';
const BASE_PATH = environment.basePath;

@Injectable()
export class RecipesService {
constructor(private http: HttpClient) { }
getRecipes(): Observable<Recipe[]> {
return this.http.get<Recipe[]>(`${BASE_PATH}/recipes/search/
8 The Power of the Reactive Paradigm

all`);
}

The following is the content of the environment.ts file where we define the
basePath property of our backend:

export const environment = {


basePath: '/app/rest',
production: false
};

The getRecipes() method or, to be more accurate, the call to this.http.


get<Recipe>(`${BASE_PATH}/recipes/search`) returns an observable that
you should subscribe to in order to issue the GET request to the server. Please note that
this is an example of an HTTP transaction, and it is the same for all of the other HTTP
methods available in the API (such as POST, PUT, and PATCH)
For those familiar with promise-based HTTP APIs, you might be wondering, in this case,
what the advantages of using observables are.
Well, there are a lot of advantages but the most important ones are listed as follows:

• Observables are cancellable, so you can cancel the HTTP request whenever you
want by calling the unsubscribe method.
• Also, you can retry HTTP requests when an error occurs or an exception is thrown.
• The server's response cannot be mutated by observables, although this can be the
case when chaining then() to promises.

The router module


The router module, which is available in the @angular/router package, uses
observables in router events and activated routes.

Router events
The router exposes events as observables. The router events allow you to intercept the
navigation life cycle. The following list shows the sequence of router events:
• NavigationStart
• RouteConfigLoadStart
• RouteConfigLoadEnd
Using RxJS in Angular and its advantages 9

• RoutesRecognized
• GuardsCheckStart
• ChildActivationStart
• ActivationStart
• GuardsCheckEnd
• ResolveStart
• ResolveEnd
• ActivationEnd
• ChildActivationEnd
• NavigationEnd
• NavigationCancel
• NavigationError
• Scroll

Note
We recommend that you take a quick look at https://angular.io/
api/router/Event. Here, you can find further details about the events
and their order.

To intercept all the events that the router goes through, first, you should inject the
Router service, which provides navigation and URL manipulation capabilities. Then,
subscribe to the events observable available in the Router object, and filter the events
of the RouterEvent type using the rxjs filter operator.
This is an example of an Angular service that injects the Router object in the
constructor, subscribes to the router events, and just traces the event ID and path in the
console. However, note that you can also introduce pretty much any specific behavior:

import { Injectable } from '@angular/core';


import { Router, RouterEvent } from '@angular/router';
import { filter } from 'rxjs/operators';
@Injectable()
export class CustomRouteService {
constructor(public router: Router) {
this.router.events.pipe(
10 The Power of the Reactive Paradigm

filter(event => event instanceof RouterEvent)


).subscribe((event: RouterEvent) => {
console.log(`The current event is : ${event.id} |
event.url`);
});
}
}

You can filter any specific event by putting the target type. The following code example
only filters the NavigationStart event and traces the event ID and path inside the
console. However, you can also introduce pretty much any specific behavior:

import { Injectable } from '@angular/core';


import { NavigationStart, Router } from '@angular/router';
import { filter } from 'rxjs/operators';

@Injectable()
export class CustomRouteService {
constructor(public router: Router) {
this.router.events.pipe(
filter(event => event instanceof NavigationStart)
).subscribe((event: NavigationStart) => {
console.log(`The current event is : ${event.id} |
event.url`);
});

}
}

The majority of Angular applications have a routing mechanism. The router events change
frequently over time, and it makes sense to listen to changes to execute the side effects.
That's why observables are a flexible way in which to handle those streams.
Other documents randomly have
different content
CAPITOLO III.
In viaggio.

Il diretto 61 che portava seco il deputato Sicuri arrestavasi a Novi


per congiungersi col treno proveniente da Torino. Giuliano stava
componendosi il letto per la notte, già fitta ed ancor più fitta per la
densa nebbia, allorchè alcuni viaggiatori, inavvertito il cartello
appeso alla maniglia della portiera, fecero atto di salire nel di lui
compartimento.
— Riservato! disse Giuliano.
— Riservato! gridò il conduttore.
— Accidenti ai deputati, sclamò uno dei viaggiatori di cattivo umore
e, indispettito, gettò a terra le due valigie che portava a mano. Sono
cinquecento ed ingombrano tutti i treni come so fossero diecimila!
— Viaggiano a ufo! soggiunse un altro.
Il conduttore pose fine ai piati de’ malcontenti, chiudendo
rumorosamente la portiera del riservato, ed appollajando alla meglio
i sopraggiunti in un altro carrozzone.
— Vedono, che c’è posto per tutti! soggiunse.
Giuliano non si era per nulla irritato alle apostrofi scortesi... Anzi
sorrise lusingato. Finchè era rimasto a Miralto non si era reso conto
della sua nuova situazione. L’elezione gli era sembrata un sogno. Da
quel momento si sentì realmente deputato, come se la giunta
dell’elezione lo avesse già convalidato.
Quell’incidente mutò corso alle idee tetre che gli avevano ingombrato
il cervello fin là. Sdrajandosi lungo il sedile fra gli scialli:
— Deputato, mormorò... Deputato!
Se la cortina non fosse stata tirata sul cristallo della lampada, un
testimonio avrebbe potuto sorprendere sulle labbra di Giuliano un
sorriso fatuo di soddisfazione.
— Uno dei cinquecento! Cinquecento appena su trenta milioni di
abitanti! La più alta magistratura, colla carriera spalancata a tutti gli
onori, a tutte le cariche... Perchè no? Col tempo ministro! Presidente
del Consiglio... Pochi hanno incominciato presto come me... Povera,
buona, gentile Adele! Ministressa... Rinverrà dalle sue ubbie!
«La Camera è sovrana, ognuno di noi rappresenta una frazione della
sovranità in Parlamento; inviolabili, onnipotenti nei nostri collegi;
rispettati, riveriti, temuti dalla burocrazia. Emanazione diretta del
suffragio universale, quale posizione sociale più elevata della nostra?
E poi i larghi orizzonti, l’esistenza gaja e animata della capitale,
invece di intristire nella noja, fra i pettegolezzi di una piccola città di
provincia... E dire che fui incerto nell’accettare... Al primo discorso
mi imporrò... Al primo discorso! Un brivido gli corse per l’ossa... Il
primo discorso!
L’artista di teatro esordiente, il giovane avvocato alla vigilia della sua
prima arringa, il liceale al suo ultimo esame per il passaggio
all’università, il laureando alla tesi finale da pronunciarsi nell’aula
magna dell’ateneo, sono certamente meno preoccupati del deputato
neo eletto al pensiero del suo primo discorso alla Camera.
Quanti ingegni fallirono in Parlamento alla prima prova! Quanti non
osarono tentarla, schierandosi nel grosso battaglione dei deputati
muti, comparse che votano.
— Il primo discorso! Mi affiaterò ben bene. Lo pronunzierò solo
quando sarò ben sicuro di me!
La vaporiera frattanto, muggendo, ansando con frastuono di
terremoto si inabissava nelle viscere dell’Appennino, per sbucare
pochi minuti dopo nel versante opposto, dalle alture della ridente
valle Polcevera.
Quale spettacolo gli si presentò improvvisamente!
Dall’opaco, umidiccio nebbione, lasciato addietro, a Mignanego, a
Ronco, nella valle Scrivia, colla rapidità di un mutamento di scenario
in un ballo del Manzotti alla Scala, era passato alla più serena e
tepente fra le notti autunnali.
— Ecco finalmente il cielo d’Italia! pensò Giuliano, mentre abbassava
il cristallo per ammirare dalla vertiginosa altezza del superbo viadotto
il panorama della valle, con magnifici palazzi e ville, ingemmati da
miriadi di lumi, giù, giù, fino a Sampierdarena ed al mare.
In quella stagione, a quell’ora, era luminosa la terra quanto il cielo
tempestato di stelle.
Nuove importune gallerie, entro le quali precipitavasi la vaporiera, e
nuovi incanti di vedute all’uscita dalle tenebrose caverne.
Sampierdarena!... Nuovamente un tunnel, poi ad intervalli, fra i fitti
edificî costrutti alla spiaggia, la vista della Superba e del porto
splendente, come per una festa veneziana notturna; la foresta fitta
degli alberi de’ navigli, e il treno entrava trionfalmente in stazione.
Venti minuti di fermata! Ne approfittò Giuliano recandosi al telegrafo
e sul modulo presentatogli dall’impiegato scrisse:

«Ex deputato Ettore Ruggeri — Montecitorio,


«Roma.
«Arriverò domattina 6.35. Aspettoti colazione albergo Quirinale.
Abbraccioti.
«Giuliano.»

Appena il tempo di correre al ristorante per trangugiare, bruciandosi


il palato nella fretta, una tazza di caffè, di ritornare al riservato,
rispettato stavolta senza proteste, ed il treno, uscito a ritroso dalla
tettoja cieca, si sprofondò nuovamente nelle tenebre di una galleria,
saturata di fumo, come il cratere di un vulcano in eruzione
rumoreggiante. Alla stazione Brignole; l’aria aperta e daccapo il
sereno, il mare, il cielo scintillante, il porto illuminato, le strida de’
piroscafi manovranti, il faro della vecchia lanterna dagli sprazzi di
luce intermittenti, inutile guida ai naviganti, in quella notte luminosa.
I pensieri di Giuliano si facevano ridenti, pure parve pentito di aver
spedito il telegramma.
— Quale necessità, pensava, di telegrafare proprio a lui! L’avrei
egualmente riveduto alla Camera, ritardando la paternale che mi farà
certamente per il mio programma ministeriale. Ormai non c’è
rimedio!
E si riavvoltolò fra gli scialli, per cadere in letargo, che non era
sonno, dormiveglia rassomigliante al sopore prodotto dall’hascis, una
specie di sonnambulismo, colla percezione vaga della realtà.
Dormiva, sognava avendo coscienza del suo essere.
Sognava le cose più bizzarre: lui ritto al suo banco di deputato,
difendendo eloquentemente la propria elezione contestata, e il
presidente che imponevagli silenzio, scotendo un’enorme campana
che rintoccava a morto. L’aula gremita di colleghi rumoreggianti,
spaventosamente sfigurati... come l’Uomo che ride di Vittor Hugo.
Un incubo orribile! I due ritratti marmorei di re, sovrapposti al banco
presidenziale, movevano il capo a guisa di figurine chinesi, e Giuliano
non comprendeva, se per assentire o diniegare. E su, su, presso la
tettoja, fra le nuvole, come Madonna aerante in un quadro
rappresentante il martirio di un santo, la visione della sua Adele,
però, non benedicente e promettente la beatitudine nella eternità, le
gioje del paradiso, come le Madonne dei quadri sacri; pallida,
corrucciata, era la più commovente e squisita imagine del dolore.
Con uno sforzo di volontà, Giuliano si sottrasse all’incubo opprimente
rizzandosi in piedi. Riavendosi, infinita la gioja al pensiero che non
era stato che un sogno.
Abbassato il cristallo, si riaffacciò allo sportello respirando a pieni
polmoni la brezza notturna.
La vaporiera correva a precipizio sulle alture dominanti il golfo della
Spezia. Il mare era fosforescente come il cielo tutto azzurro e
argento.
— È il caffè preso a Genova che mi ha dato l’incubo, pensò, tentando
dissipare il malessere morale lasciatogli dal sogno.
Preferiva farne colpa al caffè, per non convenire dello stato d’animo
suo, ingombro di incertezze e di tetri presentimenti.
La successione continua, importuna di buje e fumose gallerie, lo
costrinse a ritirarsi rialzando il cristallo; ma, temendo nuovi sogni,
tolse il paralume alla lampada disponendosi a leggere i giornali
comperati alla stazione di Genova.
Il Parlamentare di Roma intonava inni entusiastici di vittoria per
conto del Governo, riuscito trionfante nella prova elettorale; fra le
elezioni governative, citata quella di Miralto, e l’eletto, conte Giuliano
Sicuri, dal giornale era già ascritto al gruppo dell’Estrema
dissenziente, con molti altri nomi di noti democratici.
— Aveva ragione il sottoprefetto, pensò Giuliano, il solo gruppo che
mi conveniva era il dissenziente legalitario. Il nostro programma è
democratico quanto quello degli intransigenti, non fa una grinza, una
sola divergenza; noi voteremo per il Governo ed essi voteranno
contro; del resto, egualmente liberali, egualmente democratici, non
abbiamo differenza che di metodo. Come mai Ruggeri potrà
accusarmi di incoerenza se con me vi sono tanti tribuni celebrati fra i
più strenui difensori dei diritti del popolo?
«Incoerenti gli altri, i quali sedendo in un Parlamento monarchico,
combattono le istituzioni, in virtù delle quali sono investiti
dell’altissimo mandato e le instituzioni giurarono osservare,
difendere.
Tranquillata la coscienza coi sofismi del commendatore Cerasi, passò
all’altro grande giornale romano. L’Ordine recava fra le ultime notizie
un telegramma da Miralto, col quale molti elettori non firmati
protestavano indignati contro le mene del candidato battuto, ex
deputato Bertasi, «il quale va raccogliendo, anzi estorcendo, nel
collegio firme di protesta contro le pretese ingerenze governative in
favore dell’elezione del conte Sicuri.»
Il telegramma soggiungeva:
«Nessuna elezione fu più spontanea e meglio accolta di questa. Lo
provano i sinceri, quasi unanimi entusiasmi salutanti la vittoria del
nostro deputato, il quale rappresenta per davvero tutta la parte sana
della popolazione del collegio.
«Se la prevalenza dei voti non fu grande, lo si deve al partito del
disordine, che estorse voti colle minaccie nelle campagne
terrorizzate, come oggi le firme a protesta contro il risultato
dell’elezione.»
Giuliano raggiò di gioja alla lettura, come se non avesse già prima
conosciuto, colle origini, il testo del dispaccio. Ma il giornale avrebbe
potuto rifiutarsi alla pubblicazione; ormai era impegnato ed era da
credere lo avrebbe sostenuto anche davanti la giunta delle elezioni.
— L’Ordine, gli aveva detto il sottoprefetto, è un alleato
indispensabile, onnipotente: fa la pioggia ed il bel tempo. Nulla
avviene contro e senza di lui... E poi, con chi sa essere generoso,
aveva soggiunto il lungo funzionario, sottolineando con un cinico
sorriso la raccomandazione, è anche fedele. Bisogna però avere la
cura di non lasciarsi sorpassare da altri in generosità. Il
Parlamentare, invece, è temibile per il male che può fare, troppo
eclettico, non ha influenza seria; non ha amici, perchè ha tradito
tutti, ma non è per questo più facilmente abbordabile alle piccole
borse. Sull’amico non potendo contare, bisognerà cercare di non
averlo nemico... questione di quattrini...
— All’Ordine mi recherò domani, pensò Giuliano, al Parlamentare
porterò una carta da visita, come agli altri giornali tutti. Poi,
vedremo! Ah! se Ruggeri volesse ajutarmi. Mi accuserà di apostasia
e se ne laverà le mani. Lo conosco, il testardo!
Fantasticando sottosegretariati e portafogli, si riaddormentò per non
svegliarsi che ai primi crepuscoli dell’alba, i quali illuminavano il
deserto preannunziante la capitale.
Il deserto da Grosseto a Civitavecchia, da Civitavecchia a Roma.
Pure quale spettacolo ai bagliori dell’aurora, la sterile, monotona
pianura!
Nella interminata distesa, che col mare si confonde, le ondulazioni
del terreno vi sembrano marosi pietrificati dal tempo, forse dalla
maledizione delle divinità bandite. La malaria sovrana e la
desolazione. Alla spiaggia, sentinelle di pietra rovinanti, le torri
medioevali poste in vedetta contro le scorrerie dei defunti Saracini...
Un turrito castello e poi nulla... pochi alberi e l’orizzonte infinito.
Nessuna traccia della operosità umana. Solo segno di vita, rare
mandre di cavalli, di bovini guardate dal buttero dal brigantesco
cappello acuminato, dalla lunga lancia; immobile, quasi statua
equestre di un leggendario Gasparone.
Branchi di pecore, che brucando marciano lentamente, compiendo il
loro annuo pellegrinaggio dalla montagna arida e brulla alla sterile
pianura, e null’altro.
La vaporiera corre rapida, senza soffermarsi alle rare stazioni, nel
deserto perdute, come oasi avvertite dal verde fogliame di pochi
eucalipti malinconici; corre a precipizio salutata dai latrati dei cani,
guardiani di greggi, dai febbricitanti cantonieri che con mano
tremante reggono i guidoni d’avviso, accompagnata dallo sguardo
attonito del bove dalle lunghe corna, filosoficamente ruminante.
Contrasto, un cielo cristallino, tutto azzurro, il mare scintillante come
d’acciajo brunito e il sole roseo splendente dalle vette del lontano
Appennino, festa di luce e di colori, sul cimitero desolato di ville e
città, di portentosi ricordi.
Chi mai colla imaginazione potrebbe ricostruire ciò che fu quel
deserto? Ove bruca la capra e nitriscono i puledri selvaggi, fra città
monumentali, ferveva la vita degli accampamenti romani, là si
addestravano le legioni, sorte al percotere del piede del consolo; là si
apprestavano le spedizioni alla conquista del mondo.
E le spiaggie, ora inabitate, brulicanti, eran tutto un cantiere; da
quelle spiaggie si sposavano al mare le galere rostrate vincitrici di
Cartagine! Oggi neppur le rovine, che dico? neppur la leggenda di
tanta grandezza. Da Civitavecchia al Tevere, neppure un rudero
richiama l’attenzione del viaggiatore. Anche la leggenda esulò, colle
popolazioni fuggenti la vendetta dei barbari. La leggenda si è
spenta... Il pastore vi canta su ritmi orientali la Gerusalemme
Liberata; i nomi soltanto delle località rammemorano qualche volta le
grandezze antiche, non dal popolo ricordate, esumate pazientemente
dall’archeologo.
La locomotiva al ponte mobile di San Paolo rallentò ululando con
furore, onde preavvisare l’arrivo del treno, chiedere la via e
provocare il segnale.
Il Tevere, Roma!
Giuliano ancor memore de’ studî classici, delle impressioni della sua
prima visita en touriste nella Città Eterna, ebbe un palpito
d’entusiasmo scorgendo da lungi, illuminate dal sole nascente, le
mura dirute, le rovine sparse per la campagna, le lunghe file di archi
dei ciclopici acquedotti, ossami della grande defunta; rottami
dell’immenso naufragio, rigalleggianti dopo tanti secoli, protesta
della morta contro il succedersi di nuove Rome, ricostrutta sulle e
colle macerie de’ monumenti, dei templi, dai secoli, dal ferro dei
barbari, dalle nuove divinità distrutti. Varcato il ponte in ferro,
provvisorio da tanti anni, rovina anch’esso, il treno girò intorno alle
antiche mura, e attraversata la via Appia, necropoli grandiosa,
dominata dalla tomba di una donna, fortezza merlata, quasi a
guardia delle tombe de’ Scipioni, il treno entrava trionfante in
stazione.
CAPITOLO IV.
Roma!!

Lo sportello si spalancò e, prima ancora che Giuliano avesse raccolti


gli oggetti sparsi sui cuscini e nelle reti del compartimento, due
facchini l’avevano invaso, impossessandosi l’uno delle valigie,
ajutandolo l’altro a riporre nel portamantelli, alla rinfusa, ogni cosa,
a serrarne le cinghie.
Sceso, Giuliano, fece un gesto di sorpresa, di lieta sorpresa da prima,
turbata subito da una riflessione dispettosa. Fra gli scarsi aspettanti
l’arrivo del diretto, aveva distinto la figura aitante e marziale
dell’amico suo, Ettore Ruggeri. Appoggiato ad una vetrata delle porte
arcate di uscita, Ruggeri non era in atteggiamento di attesa;
piuttosto, all’aria distratta, uno sfaccendato entrato in stazione per
ammazzare il tempo. Sembrava non si fosse nemmeno accorto
dell’arrivo del diretto. Urtato dai viaggiatori che, carichi di valigie,
seguiti dai facchini curvi sotto i bagagli, si affrettavano, pigiandosi
all’uscita, Ruggeri, richiamato alla realtà, si trovò di fronte al giovane
amico, che abbracciò con effusione.
— Dunque deputato tu pure, mio povero Giuliano? Toi aussi dans
cette galère! E la tua Adele, il tuo piccino... e... e...
Ruggeri avrebbe voluto pronunziare un nome, si arrestò titubante...
Giuliano, che, in cambio dell’affettuosa accoglienza, aspettavasi una
sfuriata di recriminazioni, si sentì sollevato da un gran peso e
riabbracciò l’amico con maggiore affetto, riconoscente d’essere stato
risparmiato.
— Tutti, tutti bene... Tutti! soggiunse accentuando con intenzione...
Anche la signorina Gabelli. E tutti ti salutano e ti vogliono a Miralto
con me, al mio prossimo ritorno.
— A Miralto!? ripetè Ettore, scotendo il capo, malinconicamente
diniegando...
S’avviarono alla ricerca dell’omnibus dell’albergo del Quirinale.
— Siamo a due passi; puoi lasciare le valigie e lo scontrino del baule
al conduttore; andremo a piedi se non sei troppo stanco.
— Non domando di meglio... La splendida mattinata! Un salto dalla
nebbia nell’azzurro...
Ed al conduttore, collo scontrino, porse un telegramma.
— Fate portare il bagaglio al numero 11, che, come vedete, è stato
destinato a me.
Passando il braccio sotto quello dell’amico, soggiunse:
— La mia Adele ha voluto che occupassi il numero 11, sai, il salottino
e la camera da letto, a pian terreno, il nostro nido di sposi novelli.
Dice che in quella cameretta la ricorderò più spesso. Capriccio
gentile che mi sono affrettato a soddisfare... A proposito, le ho
promesso di telegrafare subito. Le annunzierò, col mio arrivo felice, il
tuo incontro fortunato.
— C’è un ufficio telegrafico qui di faccia, sotto i portici; la
trasmissione sarà più rapida che dall’ufficio ferroviario; ti aspetterò al
vicino caffè... Non dimenticare i miei saluti.
— Per tutti?
Ruggeri non rispose, e Giuliano, temendo di aver indispettito l’amico
coll’insistenza importuna, tacque imbarazzato. Dopo una breve
pausa:
— E tu, Ettore, hai voluto spingere la cortesia fino ad alzarti a queste
ore provinciali, per venire ad incontrarmi. Davvero sono dolente di
averti prevenuto del mio arrivo. Tu, tu, nottambulo, alla stazione a
quest’ora!
— Oh, non mi devi ringraziamenti. Soffro d’insonnia, abito qui, in via
Cavour, e il diretto di Milano mi sorprende spesso sotto la tettoja
della stazione, ove vado a bere il caffè mattutino. Venti centesimi
d’ingresso e posso illudermi di essere a mille miglia da Roma. Tutte
le stazioni di ferrovia si rassomigliano, e trovo modo, essendo a due
passi da casa mia, di convincermi di essere lontano da Roma, colla
scelta fra il Cairo e Pietroburgo, fra Parigi e Londra, fra Londra e
Calcutta.
«Più o meno grandiose, più o meno pulite (quella di Roma è
certamente la meno) più o meno animate, le stazioni si assomigliano
tutte, come i carabinieri, i negri, i preti ed i cani barboni.
«Viaggio senza muovermi, colla imaginazione riprendo le mie
peregrinazioni, nelle spire di fumo della sigaretta rivedo lontani
orizzonti, rievoco i ricordi de’ miei viaggi, fantastico di spedizioni
future... Quanti drammi, quanti idillî si rivelano all’osservatore nel via
vai dei viaggiatori di una grande stazione! Il bel romanzo che potrei
scrivere se scrivere sapessi!
Giuliano sorrise... Dopo breve pausa, fissando in volto il vecchio
amico, come per assicurarsi che parlava da senno, tanto gli pareva
mutato dall’antico gioviale tutore:
— Scrivere! Non sai scrivere tu, che conti volumi a diecine?
— Scrivere! E chi non sa scrivere? Altro è la prosa da me scodellata
alle società geografiche, narrazioni di viaggi, statistiche, osservazioni
geologiche, etnografiche, idrografiche... altro un lavoro d’arte!
«Se sapessi esprimere ciò che fantastico, comporrei certamente un
capolavoro.
Ed arrestando l’amico sulla soglia dell’ufficio telegrafico, non
avvedendosi della di lui impazienza, desioso com’era d’inviare subito
il saluto alla sua Adele, Ruggeri, come se avesse continuato il
monologo interrotto dall’arrivo del treno, soggiunse:
— Tutta la vita sociale moderna mette capo alla stazione di ferrovia.
Veicoli i treni di idillî felici, di drammi strazianti, di romanzi pazzi, di
gioje, di speranze, di disinganni e dolori infiniti, a tutta forza di
vapore delle caldaje ad alta pressione, precipitanti nell’ignoto. Se
Lesage tornasse al mondo, non farebbe camminare più come un
gatto il suo Asmodeo, sui tetti scoperchiati; lo porterebbe là, sotto la
tettoja di cristallo.
Ed afferrando il braccio di Giuliano, quasi temendo gli sfuggisse:
— Non hai pensato, continuò coll’occhio smarrito, che fissava senza
discernere, non hai mai pensato, allorchè vedi sballottati
indifferentemente dai facchini inconscienti i sacchi delle
corrispondenze postali, a ciò che quei sacchi contengono?
«Le urla strazianti di tutto un manicomio in rivoluzione, disperazioni
forsennate, sospiri, lacrime, sangue. La cupidigia dell’avaro, le viltà
dell’ambizioso, le illusioni dell’adolescente innamorato, i sospiri della
fanciulla, baci di amanti, e adulterî, ed estremi addii di suicidi e
delitti e inganni d’ogni sorta; menzogne, fors’anco verità ed
espansioni felici. Ma, certamente, più sospiri e lacrime e sangue, di
sorrisi e canti d’allegrezza.
Ruggeri, rimessosi a braccio dell’amico, lo rimorchiava lontano
dall’ufficio telegrafico continuando:
— Milionari e miseri, tutti, come al cimitero più tardi, si danno ritrovo
alla stazione. Carovane di emigranti che per vivere vanno a morire
oltre all’Oceano,. esuli della fame; villaggi intieri di deportati dalla
spietata tirannia dell’esattore, dalla rapacità dei ricchi. L’ignoto
sorride loro e serenamente l’affrontano, incuranti dei disagi e dei
disinganni che li attendono, certi che non vi può essere miseria di
quella che fuggono maggiore. Vecchî, fanciulli, donne, spesso col
sacro peso fra le braccia di un lattante, scortati qualche volta dal
curato, pochi robusti lavoratori. Sui loro volti, corrugati dalle fatiche,
dalle privazioni, dalla febbre, la rassegnazione. Se ne vanno lieti,
senza un rimpianto per la patria matrigna. Se ne vanno curvi sotto il
peso delle poche masserizie e dei loro cenci, colle loro superstizioni
in cuore, dèi penati. Se ne vanno di treno in treno, caricati e scaricati
come bestie da macello, se ne vanno, anelanti al mare, a Napoli, ove
finalmente, se non furono traditi dall’agente, potranno imbarcarsi
per... per l’autre rive! Ove sia e cosa sia non sanno...
«Convogli di mietitori, mietuti alla loro volta dalla malaria delle
Maremme e della Campagna romana, ritornanti al loro natìo
Appennino, non meno miseri, non meno infelici di quelli che partono,
per non rivederli mai più, i sereni laghi lombardi, le alpi natali.
«Noi, credendo far opera civile, ci studiamo di togliere loro perfino la
speranza nei compensi di una vita avvenire, la fede nel loro dio...
Opera civile, ma crudele.
«Balzac redivivo completerebbe la sua Commedia Umana alla
stazione di Roma, che ha il privilegio sulle altre d’essere visitata ogni
anno da duecentomila fra turisti e pellegrini. Visitatori delle rovine
pagane e della Mecca cattolica... Oh Balzac! Il grande libro che ti
sarebbe serbato, se tu ritornassi al mondo!
Un gesto d’impazienza dell’amico richiamò il sognatore alla realtà:
— Oh Giuliano! sciamò ravvedendosi, l’insonnia mi esalta come
l’alcool, ti trattengo e tu sei sulle spine per l’impazienza di
telegrafare...
«Via, affrettati, guadagna il tempo che ti ho fatto perdere. Ti
aspetterò laggiù, ai tavolini del caffè, sotto i portici... Vedi? Laggiù!
— Decisamente, Ettore non è piu riconoscibile, pensò Giuliano,
mentre scriveva l’affettuoso saluto alla sua Adele.
Dopo brevi istanti raggiungeva l’amico sorseggiante distratto un gran
bicchiere d’assenzio diluito nell’acqua.
— Come, ti sei dato a quel veleno? sclamò Giuliano scandalizzato.
— No, non allarmarti... Quando ho le idee tristi, l’assenzio le
rasserena, ma non ne abuso. Col lotto, l’assenzio sostituisce per noi
l’hascis degli orientali. Il lotto ti apre la speranza alle vietate
ricchezze; nell’iridescenza opalina di un bicchiere d’assenzio, per
poca imaginazione che tu abbia, puoi intravedere qualche cosa di
meglio del paradiso di Maometto...
«Per altro, a te, felice, non consiglio tali rimedi eroici. Essi non
valgono che per noi, veterani di una generazione del
sentimentalismo morboso, figli di un secolo cominciato nel 1859,
finito nel 1870. I tuoi vent’anni in meno ti mettono a riparo dalle
nostre peripezie morali. Siete pratici voi; noi non siamo stati che dei
sognatori.
«Colpa di Byron, di Musset, di Dumas e di cento altri sommi del
secolo d’oro della letteratura francese. Tutta roba che voi disdegnate.
Anticaglie! Per essere moderni bisogna parafrasare Orazio e Catullo.
«Eravamo de’ bohèmes e la maggior parte di noi ebbe il torto di
rimanere tali. Voi siete nati nel secolo della ragione. Ci vogliamo
bene, non ci comprendiamo!
Sì dicendo, quasi pentito della nuova espansione, stese con affetto la
mano al giovane amico, che la strinse con effusione. Poi
ravvedendosi:
— Tu non pigli nulla? Una tazza di caffè?
— Ora che non c’è pericolo di incubi, la prenderò volontieri, rispose
Giuliano, passando la destra sulla fronte, come per scacciare
l’importuno ricordo del sogno della notte... Ma, affrettiamoci, perchè,
comprenderai, ho mille cose da spicciare.
— È giusto, sei stanco del viaggio, e ti trattengo. Gli è che mi pareva
di avere tante cose da dirti... Ma, non ora... Tante domande da farti,
sulla tua elezione improvvisa, sui misteri che l’hanno originata....
sugli amici di Lombardia. Oh, Giuliano, io non ti voglio amareggiare
la vittoria... Ma, sai come ti qualificava jeri un giornale umoristico?
Giuliano l’Apostata!
«E sai quanto durerà questo ministero?
«Forse tre mesi...
«Mi dirai che i ministeri passano e i deputati restano... Il destino ti
salvi dalle viltà, dalle miserie di un deputato della maggioranza
quand même.
Giuliano bevette il caffè senza rispondere; ed avviatisi, i due amici
giunsero all’albergo del Quirinale, quasi senza avere interrotto il
silenzio... Appena qualche scambio di osservazioni sulle nuove
costruzioni della nuova Roma, sulle rovine nuove dell’Esedra,
incompiuta, contrapposta alle millenarie rovine delle terme di
Diocleziano.
— A mezzogiorno! disse Giuliano.
— Sì, ad un patto, che domani sarai tu il mio invitato. Ti condurrò
sulle alture.... Dall’alto considererai meglio gli splendori e le miserie
della città eterna.
CAPITOLO V.
Il sottoprefetto Cerasi e l’amico Ferretti.

Il lungo funzionano di Miralto era stato veramente provvidenziale per


il suo giovane protetto. Non solo gli aveva ottenuto il riservato della
Mediterranea, favore eccezionale per un neo eletto, ed aveva
tempestato i giornali ministeriali della capitale e della provincia di
fervorini laudatorî del suo deputato; lo aveva anche munito del
viatico di una dozzina di lettere di presentazione per alcune notabilità
parlamentari. In gran segreto, per il giovane prelato, monsignor
Arrighi, ed una per la contessa Morin, antica ninfa Egeria di un
defunto ministro di destra, tuttavia influentissima. Protettrice un
tempo dello stesso sottoprefetto, la cui carriera amministrativa,
brillantemente incominciata, era stata spezzata il 18 marzo 1876 per
l’avvenimento della Sinistra che non gli perdonò i precedenti, un po’
troppo clamorosi, nelle repressioni che illustrarono i ministeri
Menabrea e Lanza... rose e fiori in confronto di ciò che la così detta
Sinistra doveva fare di poi.
Ma il torto vero del sottoprefetto fu di non avere avuto fede nella
Sinistra, e di aver cospirato contro, ravvedendosi soltanto
all’inaugurazione del trasformismo di Depretis, il quale, sorpreso
dalla morte, non ebbe il tempo di rimunerare degnamente il nuovo
san Paolo, convertitosi, invero, un po’ troppo tardi al vangelo
trasformista. Ora sperava nella stella di Giuliano.
Giovane, ricco, simpatico, munito, per di più, del titolo di conte, che
non guasta anche in piena democrazia, abbastanza spinto per
difendersi brillantemente in società, non abbastanza ingegno e
carattere per osare di spiccar solo il volo nelle alte sfere.
Lo impensierivano l’avversione della contessa Adele per la politica e
l’amore immenso da Giuliano nutrito per la sposa, la quale, o presto
o tardi, nel duello fra l’ambizione e l’amore sarebbe rimasta
vincitrice. Il sottoprefetto conosceva il suo uomo dagli occhî azzurri,
l’incertezza personificata. Bisognava quindi distrarlo da’ suoi affetti di
famiglia, eccitare in lui il sentimento della vanità, non abbastanza
pronunziato.
Importante quindi, per sorvegliarlo da vicino, essere richiamato da
Miralto a Roma, lasciando comprendere a Giuliano, che dalla capitale
gli potrebbe essere assai più utile nelle future elezioni. Il
sottoprefetto sapeva per esperienza che molti funzionarî si
immobilizzarono, rovinando la propria carriera col rendersi necessarî
nelle piccole località, nelle quali rimangono relegati in perpetuo per
eccesso di zelo. Bisognava quindi instillare a Giuliano, perchè lo
provasse al Governo, che la situazione del sottoprefetto di Miralto,
dopo l’accanita lotta elettorale e le pressioni esercitate, era divenuta
insostenibile. Una volta di ritorno a Roma, il sottoprefetto sentiva la
forza di rimanerci e sognava già piantare l’asta negli uffici di palazzo
Braschi, come il centurione romano sulle alture del Gianicolo.
Per ciò tutte quelle lettere. Lanciare la sua creatura nel gran mondo
politico, ove avrebbe trovato sirene allettatrici, ove la vanità assopita
si sarebbe risvegliata, facendosi egli, immeritatamente negletto, vivo
a sua volta colle personalità politiche, raccomandando sè stesso colla
presentazione del pupillo.
Un’altra preoccupazione del degno funzionario: la intimità affettuosa
nella quale erano stretti Giuliano e l’ex deputato Ettore Ruggeri....
Un matto, uno scapato, un misantropo allegro, anomalìa ed
anacronismo insieme, ostinantesi giovane a cinquant’anni;
dimissionario alla Camera per protesta contro il viaggio di Vittorio
Emanuele a Vienna. Ruggeri, intransigente, radicale, amico della
famiglia Sicuri, dei parenti e degli amici loro, festeggiato come
figliuol prodigo durante le sue rare apparizioni a Miralto, era
pericoloso.
La prima battaglia era vinta; ma, ne rimanevano ben altre da
combattere, anche senza tener conto del giudizio della giunta delle
elezioni.... Un vero gioco di dadi!
E Giuliano, ben lontano dal sospettare di essere perno alle ambizioni
del sottoprefetto Cerasi, appena liberato, diciamo così, quantunque
egli non avrebbe osato confessarlo a sè stesso, appena liberato
dall’importuna compagnia dell’amico Ruggeri, si affrettò a mutar
d’abiti e ad ordinare una vettura di rimessa, convinto da buon
provinciale che una semplice botte numerata lo avrebbe menomato.
Il sottoprefetto trionfava.
Bisognò attenderla tre quarti d’ora, la tanto desiderata carrozza;
frattanto, impaziente, Giuliano percorreva a passi concitati i sei metri
quadrati del salotto n. 11.
— Sono le dieci e tre quarti, ho dato ritrovo a Ruggeri per
mezzogiorno; in causa del ritardo della maledetta vettura, non avrò
tempo di far nulla!
«Finalmente! esclamò quando il boy in berretto gallonato venne ad
annunziargli che la carrozza era pronta.
Un grazioso equipaggio. Meglio adatto ad una signora che ad un
giovinotto, non monta! Livrea, finimenti, il legno, inappuntabili. Il
cavallo, un bel bajo vigoroso, vivace.
Se Giuliano avesse potuto supporre che fino a jeri, da un anno,
quella victoria era inevitabile in ogni angolo di Roma, ad ogni ritrovo
pubblico, dal Corso a Villa Borghese, alle Capannelle, a Tor di Quinto,
dal Pincio a Piazza San Pietro, a tutte le porte delle chiese
aristocratiche, agli ingressi di tutti i teatri, sarebbe stato meno
soddisfatto.
Equipaggio di una famosa orizzontale, il giorno innanzi salpata da
Brindisi per Alessandria, confortatrice dello spleen di un diplomatico
inglese, avrebbe poco lusingato l’amor proprio del neo onorevole, il
quale, se l’avesse saputo, avrebbe certamente preferito la
disdegnata botte numerata.
Poveri provinciali, che cosa possono sapere essi, appena sbarcati nel
gran villaggio pomposamente intitolato la Città Eterna?
Inchinato dai due portieri sfolgoranti d’oro, da mezza dozzina di
fanciulli in berretto e giubba gallonati, l’onorevole conte Giuliano
Sicuri salì in carrozza gettando allo sbarbato cocchiere l’indirizzo del
giornale l’Ordine: Via del Bivio.
Il bel bajo si spiccò al trotto serrato scendendo per breve tratto la
Via Nazionale, infilando poi l’erta delle Quattro Fontane.
Una mattinata meravigliosa, vie superbe, l’azzurro denso, profondo,
quasi cupo, del cielo di Roma, che può rivaleggiare vittoriosamente
colle sorprendenti serenità di Napoli, un sole splendido, senza essere
molesto; tutto ere festante in quella superba giornata; il cielo, la
terre, gli abitanti.
Trent’anni, deputato, sessantamila lire di rendita, la più bella e la più
amante delle spose, un bimbo deliziosamente angelico!
Non era una semplice vetture di rimessa la sua, ma il carro del
trionfatore corrente rapido sulle ruote della fortuna per le sacre vie
di Roma, dell’alma Roma, eccezionalmente popolose in quel mattino,
tutto azzurro e luce. Giuliano si sentiva rivivere, come se uscito da
una tomba. Lo afferrò al cuore un senso di pietà per gli sventurati,
abitanti fra le nebbie della monotona Miralto.
Pensò di lasciarla per sempre, di richiamare immediatamente la
famiglia.
— E quel Ruggeri! Sempre brontolone, sempre malcontento, aveva
l’aria di rimpiangere la mia elezione. Decisamente invecchia!
Invecchia anche lui, l’eterno giovane, e vorrebbe infondere negli altri
i suoi rimpianti, le sue malinconie. D’altronde, perchè innamorarsi, il
filosofo, alla sua tenera età?
«Vada lui, a Miralto, invece di voler costringervi gli altri. La sua dea è
là; perchè rimanere in Roma?
«Povero Ettore! ripensò dopo un istante Giuliano, punto da rimorso
per lo scatto di ribellione contro l’amico.
«Ma, alla fin fine, pensava, non era un sentimento perdonabile? Fra
loro la distanza di venti anni, la più assoluta differenza di caratteri...
E poi quel Ruggeri da qualche tempo era divenuto veramente
insopportabile, vedeva tutto in nero, un malato di manìa persecutiva.
La victoria si arrestò al portone del palazzo del giornale l’Ordine.
Un redattore che stava ad una finestra degli uffici, riconoscendo il
noto equipaggio, annunziò burlescamente ai colleghi la visita della
contessa Silva, travestita da uomo, con mustacchi biondi. Tutta la
banda, sfaccendata a quell’ora mattutina, fu alle finestre e Giuliano
scese di carrozza, oggetto alle maligne spiritosaggini di tutto un
pubblico giornalistico, ch’egli non avvertiva, nè sospettava.
La contessa Silva si era spesso recata all’Ordine, suo consigliere,
complice, patrono ed avvocato il direttore in molti gravi affari e
recentemente in un famoso ricatto contro una principessa romana
dell’aristocrazia bianca. Si trattava di certe lettere fatte sottrarre dal
figlio alla madre, al figlio pagate, parte in amore, parte in contante,
e poi presentate, per la restituzione, col conto ingrossato di un
centinajo di mila lire.
Una bazzecola! Se ne parlò per due giorni, poi le male lingue furono
messe al silenzio da una passeggiata in grande equipaggio, eseguita
sul Corso, nella evidente massima cordialità, della principessa col
piccino imprudente. Poverino! Il sangue non è acqua! Anch’egli
aveva diritto di essere molto perdonato per aver troppo amato... la
contessa Silva, che, generosa a sua volta, per l’intervento della
questura, dovette accontentarsi del pagamento, senz’altro, della
lettera di cambio del figlio col cambio delle lettere private della
madre.
Giuliano, guidato dai cartelli affissi alle pareti delle scale e seguendo
le indicazioni delle freccie, salì al primo piano, consegnò all’usciere
una carta da visita, chiedendo di essere ammesso dal direttore.
— Pazienti un minuto, il signor direttore è in conferenza con S. E.
Malagoli e col senatore Settembri; sarà presto spicciato, perche il
colloquio dura da più di un’ora.
E, l’usciere, cortese, certamente sedotto dalla corona di conte, che
illustrava la cartolina da visita, gli porse una seggiola.
— Il senatore Settembri, l’influente ex ministro, patrocinatore di
tante ferrovie, pensò Giuliano; Sua Eccellenza Malagoli,
sottosegretario alla marina! Aveva ragione il commendatore Cerasi,
quando mi disse che il direttore dell’Ordine è un ente superiore al
Governo, perchè i ministeri sono transitorî, mentre egli rimane
inamovibile.
Giuliano, novizzo, ignaro dei compromessi d’ogni giorno nel mondo
politico romano e delle abitudini democratiche delle alte notabilità
parlamentari, sì gonfie e contegnose in provincia, fu invaso da un
sentimento di profondo rispetto.
La inelegante anticamera nuova, come il palazzo, ingombra di mobili
vecchî, usati, coperti da stoffe gualcite, gli parve un tempio; un
grand’uomo l’usciere, in atto ossequioso, in aspettativa forse di una
mancia, che Giuliano non avrebbe mai osato offrire.
L’attesa fu breve infatti. L’uscio sul quale stava un cartello colla
scritta a grandi caratteri: Gabinetto del Direttore, si spalancò. Una
clamorosa risata a tre inondò l’angusta anticamera, prima ancora
che gli esilarati personaggi apparissero.
Giuliano sorse da sedere, osservando con timida curiosità quel
triumvirato, sì influente sui destini della patria.
Un vecchio alto di statura, ma curvo, tutt’ossi, in abiti neri mal
spazzolati, ampî, troppo ampî per lo scheletro che ricoprivano; calvo,
una faccia da faìna, pochi peli sotto il naso, che volevano essere
baffi, due occhietti piccoli, incolori, dallo sguardo aguzzo come la
punta di un pugnale, Riconobbe il senatore Settembri per la
rassomiglianza perfetta colle caricature che gli dedicavano i giornali.
L’altro, il sottosegretario Malagoli, aveva l’aspetto piuttosto di un
ufficiale di cavalleria in borghese che d’un marinajo, nulla di
notevole, una di quelle fisonomie dimenticate mezz’ora dopo la
presentazione.
Il direttore dell’Ordine li congedò famigliarmente, trattando col tu il
marinajo e con un lei talmente confidenziale il senatore, che si
comprendeva accordato all’età, non all’alta situazione del
personaggio.
Usciti, Giuliano e il direttore dell’Ordine rimasero faccia a faccia.
Il giornalista, che ormai chiameremo per nome, col nome, almeno,
universalmente riconosciuto; il giornalista Ferretti, atteggiato il volto
a punto interrogativo, chiese a voce alta, imperativa:
— Il signore, desidera?
L’usciere, accompagnati gli uscenti, tolse d’imbarazzo Giuliano,
presentando la di lui carta da visita.
— Oh! il conte Sicuri! Passi! passi! Son dolente che ella abbia dovuto
attendere.
— No, no! Non sono qui che da dieci minuti.
— Tanto meglio! sclamò Ferretti porgendogli la mano. Poi facendogli
segno di entrare nel gabinetto, rivoltosi all’usciere:
— Non ricevo nessuno! Venisse chicchessia, sono uscito. Ordina la
carrozza!
Raggiunto Giuliano nel gabinetto, chiusa la porta con circospezione:
— La sua visita mi fu preannunziata dal commendatore Cerasi,
riprese Ferretti assidendosi allo scrittojo, dopo aver porta una
seggiola al visitatore.
«Quando è ella giunta in Roma?
— Stamattina.
— Bene! Non ha perduto tempo. Il commendatore Cerasi l’ha
certamente informata della gravità della situazione.
Sì dicendo, il Ferretti, fissava gli occhietti grigi, indagatori,
impertinenti, nello sguardo azzurro e languido di Giuliano; sguardo
distratto, che sembrava non vedesse, anche allorchè fissava intento.
— Sì. Infatti il commendatore teme assai dalla giunta delle elezioni.
— Si capisce. Se al sottoprefetto di Miralto annullassero le sue due
elezioni, sarebbe spacciato. Non basta vincere, bisogna affermare la
vittoria.
Con fare importante, di protezione, soggiunse:
— Per altro, della sua convalidazione rispondo io. La giunta,
emanazione della maggioranza, è sempre ligia al Governo... Ed il
Governo sono io! È una grande istituzione il giornale l’Ordine!
«I consiglieri della corona si mutano, passano, ed io col mio giornale
rimango...
Poi, senza lasciar tempo a Giuliano di metter parola, suggiunse:
— Ci tengo ad esser franco... franco, sincero, fino alla brutalità;
quindi ella non meraviglierà, signor conte, se incomincio per dove
altri finirebbe. Tre elementi occorrono ad assicurare la vittoria:
Denaro! Denaro! Denaro! L’Ordine non è un giornale a grandi
tirature.
«Io non faccio l’editore; sono giornalista, il giornale non è scopo, è
mezzo... E costa un occhio.
«Se avessi curato la speculazione editoriale, non le terrei tali
discorsi; allo stato delle cose è meglio intendersi.
Su quel tono il giornalista continuò a discorrere con rapidità
vertiginosa, correndo incontro alle objezioni, alle osservazioni, ai
possibili commenti.
— L’Ordine è un avvocato; clienti, coloro che ne invocano il
patrocinio. La retribuzione per essere equa non deve misurarsi
soltanto all’importanza della causa, anche alla lunghezza della borsa
del cliente.
Giuliano, pur assentendo del capo, trasecolava. Cinismo simile non
aveva mai imaginato, ed arrossiva per conto proprio ed insieme per il
suo protettore. Sapeva fin da prima che qualche migliajo di lire lo
avrebbe dovuto abbandonare a quel vampiro; ma non aveva
preveduto d’essere con tanta disinvoltura e bonarietà aggredito.
Avrebbe voluto far sentire a Ferretti che il continuare era inutile,
avendo compreso, e risparmiargli altre spiegazioni... Ferretti ci
teneva alle sue teorie e continuava imperterrito. Roma era pur
sempre quella di Giugurta: tutto vi si compera, ma tutto vi si vende
caro. Tutti i più vieti aforismi sul chi più spende meglio spende, sul
sagrificio di un dente per salvare la ganascia, sul do ut des, sui
compensi ad ogni fatica. E tutto ciò con autorità ed importanza
magistrale, come se disinteressato avesse difeso una tesi per
convinzione, contro errori e pregiudizî altrui. Quando il Ferretti si
riposò, Giuliano imbarazzato rispose che la questione di interesse era
secondaria per lui, e comprendendo il dover suo, era lieto di
contribuire alla prosperità dell’Ordine. Ferretti non lo lasciò finire:
— Oh, per ora, diecimila lire basteranno; per una elezione come
quella di Miralto non sono troppe. Tanto più che anche a noi, in
Roma, la lotta elettorale è costata assai; non tutti i nostri amici sono
ricchi e il Governo non contribuì nella dovuta misura.
Giuliano fu perfetto. La somma gli parve grossa, pure non battè
palpebra. Estrasse un libretto di checks, e staccatone un foglio,
scrisse la cifra indicata, poi lo presentò a Ferretti, che parve
soddisfatto.
Accommiatatosi, Giuliano, fu cortesemente accompagnato fin sulle
scale dal suo ospite, il quale lo pregò di passare frequentemente
all’Ordine, per mantenersi in stretti rapporti e parare, in ogni caso,
all’impreveduto...
— E poi, soggiunse, ci tengo, onorevole, a presentarla io stesso al
presidente del Consiglio...
Stavolta, Giuliano non potè trattenere una smorfia di disgusto.
Allorchè risalì in carrozza, la politica era molto in ribasso sulla
bilancia delle perenni incertezze del deputato di Miralto. Non passò al
Parlamentare, come aveva divisato, e la lettera scritta alla sua Adele,
appena rientrato all’albergo, risentiva di quello stato d’animo. Uno
scoramento infinito, simile a quello provato in ferrovia prima di
giungere a Novi.
La notte mal dormita influiva sui suoi nervi, e l’impressione
dell’incubo non era intieramente dissipata.

*
* *
A chi conobbe Alfredo Ferretti, direttore dell’Odine, uomo abilissimo,
consumato in tutti gli intrighi, esperto diplomatico all’occorrenza, il di
lui contegno tenuto di fronte a Giuliano potrebbe sembrare strano,
tanto più che spesso ambiva guadagnarsi gli uomini onesti colla
simpatia. Ferretti non poteva illudersi sull’effetto prodotto nell’animo
del suo nuovo pupillo, la nuova vittima abbandonatagli, piedi e mani
legati, dal commendatore Cerasi.
Era calcolato! Ferretti, con un’affettazione esagerata di cinismo, volle
prevenire tutto il male che sarebbe stato detto di lui al giovine
cliente milionario. Passata la prima impressione, Giuliano, lo avrebbe
trovato migliore della sua fama.
D’altronde, in quell’uomo audace c’era dell’amore dell’arte per l’arte,
e qualche volta provava una specie di voluttà nell’atteggiarsi sotto il
punto di vista peggiore. Potente, sentiva una soddisfazione maligna
nell’umiliare i galantuomini, dei cui destini tanto spesso era arbitro.
Per l’uomo colpito dal pubblico disprezzo, eran vendetta e trionfo i
rovinosi compromessi degli ambiziosi, ingenui o raffinati, che a lui
facevan capo, guida inevitabile per forzare le consegne dei ministeri,
per arrivare al cuore della insospettabile magistratura giudiziaria, su
su, fino alla Corte di cassazione, al guardasigilli, per giungere ad
intenerire gli alti controlli, la Corte dei conti, il Consiglio di Stato.
Per lui, il colpito, non una porta chiusa, non serrature abbastanza
resistenti: dagli sportelli delle banche agli uffici dei giudici istruttori,
ai gabinetti delle eccellenze d’ogni sorta e qualità, fin nella coscienza
dei giurati. Munito di non si sa qual talismano, avrebbe fatto crollare
le mura del più inaccessibile castello incantato, come già seppe
aprire breccie perfin nelle muraglie dell’inviolabile Vaticano, il quale
non sapendo sottrarsi ai di lui ricatti, aveva finito per arrendersi,
preferendo amico, possibilmente strumento, un sì pericoloso
avversario.
Fu allora che l’Ordine si atteggiò protettore della religione, avvocato
di un modus vivendi, inattuabile, tra Vaticano e Quirinale. La
clientela de’ sacerdoti non fu la meno numerosa e profittevole.
Consigliere ascoltato in tutte le operazioni finanziarie, lo si additava
cogli autori del crack vaticanesco; vittima la corte pontificia della crisi
bancaria, nella quale fu travolta mezza Italia.
Ferretti, per quanto forte lottatore e calcolatore insuperabile, aveva
finito per ubriacarsi della propria potenza; onde, l’eccessiva audacia,
il supremo disprezzo di ogni riguardo, di ogni concessione alle
apparenze, dirò meglio, di ogni impostura verso gli onesti o
disonesti, deboli o potenti che a lui mettevano capo.
Avido di lucro, era il più abile cacciatore al biglietto di banca,
coglieva i fogli da mille a volo, meglio di Buffalo Bill al galoppo del
suo cavallo le palle di creta lanciate in aria.
Senza mischianza di sangue orientale, nell’audacia superava i più
forti giuocatori semiti. Pazzamente temerario, in borsa aveva dieci
volte ammassato cospicui patrimonî, con eguale rapidità disfatti. La
rassomiglianza ebraica rivelavasi ancora nel suo sistema di lottare
per la vita... per il milione; ai mezzi semplici preferiva i complicati e
subdoli; alla via retta, la tortuosa, creando sovente ostacoli che non
esistevano, per la soddisfazione, la gloria di superarli.
Nei primi anni di lotta, la lotta per la riabilitazione, aveva saputo
anche spendere intelligentemente, a tempo. Creditore di una miriade
di bohèmes, si era creato un ambiente, se non amico, benevolo,
discreto, servile.
Non tollerava emuli; accettava alleati, sui quali lasciava cadere
magnanimamente un po’ del riflesso della sua onnipotenza.
Un nemico odiato a morte, un uomo piccolo, come lui, che, come lui,
aveva esordito dalla carcere, per motivi non politici, s’intende, il
quale di venticinque anni più di lui attempato, e più di lui orientale,
era completamente riuscito. Vittorioso sempre, sterminatamente
ricco, potente senza vanità ed affettazione, eminenza grigia di tutti i
governi di Sinistra.
Quell’uomo era l’incubo di Ferretti, il solo del quale avesse paura.
E poi, nelle ore tristi, quaudo la marea del disgusto gli saliva al
cervello, per la coscienza della propria abiezione, in presenza di
persone adorate, che avrebbe voluto mettere al livello morale di ogni
onesta famiglia borghese, lo invadeva un sentimento di invido furore,
nel vedere il nemico, l’odiato competitore, stimato e rispettato,
additato come esempio di patriotismo disinteressato o sapiente.
Era la spina in cuore.
Nel tenebroso duello quale dei due rimarrà sconfitto?
L’orientale combatteva dietro gli spalti del silenzio, invulnerabile,
lontano dalle polemiche, alieno dal chiasso, dopo una imprudente,
trista prova di pubblicità in favore della politica germanica, dopo lo
scandalo di certi appalti governativi, che per poco non provocarono
una crisi ministeriale. L’orientale evitava porgere il fianco, preferendo
lasciar combattere per lui i suoi mercenarî e gli amici, gli ammiratori
ingenui; un esercito.
L’orientale, Augusto Dini, doveva vincere necessariamente. Lo
sentiva Ferretti? È probabile, perchè aveva paura, lui, l’audace, il
Bajardo, il Sans peur dei farabutti.
Altro lato debole: le antiche abitudini nottambule, la passione del
gioco. È ben vero che Ferretti vinceva sempre; ma, le notti perdute
vincendo al tavolino verde dovevano necessariamente infiacchire la
fibra del lottatore, per quanto d’acciajo.
Questo l’uomo al quale l’ingenuo Giuliano affidava il suo avvenire
politico.

*
* *
Puntuale al convegno, Ruggeri, a mezzogiorno in punto, l’ora
convenuta per la colazione, bussava all’uscio del salotto n. 11
dell’albergo del Quirinale.
Giuliano, tuttavia sotto l’impressione disgustosa provocata
dall’intervista con Ferretti, avrebbe voluto fingere coll’amico, per non
dargli causa vinta di primo acchito; ma fingere non sapeva. I suoi
occhî azzurri erano impregnati di malinconia, aumentata dai ricordi
d’amore evocati nella sua lettera alla sposa lontana. Se avesse osato,
in quel momento avrebbe rinunziato alla deputazione; ma, di
risoluzioni energiche non era capace. Il ritorno immediato alla vita
privata sarebbe stata la vittoria degli avversarî, de’ suoi detrattori;
una diserzione, di fronte agli amici che lo avevano sostenuto. Il dado
era tratto! Si sarebbe ritirato poi, come fece Ruggeri, nobilmente, al
primo atto meno corretto del Governo, ai cui servigi si era posto. Ora
bisognava vincere e per vincere andar fino in fondo.
Ruggeri aveva indovinato lo scoraggiamento dell’amico, pure gli
sarebbe sembrato sconveniente insistere nei rimproveri del mattino.
D’altronde, egli nulla sapeva della visita al famigerato Ferretti,
quindi, a poco a poco, la loro conversazione divagò su tutt’altri
soggetti della politica.
Miralto, la monotona, triste, uggiosa Miralto; egualmente cara a
Ruggeri, sorridente ricordo di giovinezza, cara ad onta di dolorose
memorie. Là riposano i suoi vecchî; là vivono, anzi vegetano,
relativamente felici, gli antichi compagni d’infanzia, minuscoli
cospiratori contro l’Austria odiata; là i primi palpiti dell’ormai spento
patriotismo e i santi entusiasmi. Di là, in una notte buja, l’esodo per
il Piemonte, terra di libertà, onde correre alle armi per la redenzione
della patria.
Ruggeri, ricordando tutto ciò, il misantropo Ruggeri ringiovaniva, e
narrava con eloquenza commossa cose ed episodî cento volte
raccontati a Giuliano quando questi, bambino, sulle di lui ginocchia,
cogli occhi azzurri intenti, entusiasmavasi alle lacrime per i sublimi
ardimenti di Garibaldi.
Servito il caffè ed il cognac, i solleciti camerieri discretamente si
ritirarono... Sovvennero le ricordanze più intime. Nel benessere della
digestione di un asciolvere eccellente, i gomiti sulla tavola,
centellinando la fine champagne, alternata col fumo delle sigarette
orientali, l’uno, il vecchio, discorreva entusiasta; l’altro, quantunque
soggiogato dal fascino dell’eloquenza calda del suo interlocutore,
freddo, riservato, meravigliava alla di lui foga giovanile. Concepito al
tuonare delle artiglierie, ma ingrandito quando gli entusiasmi erano
sbolliti, quando, riconquistata una patria, gli uomini assennati si
apprestavano a divorarla, quando i fanciulli, credendo l’opera della
redenzione compiuta, consideravano la politica mezzo ad accelerare
la carriera, nuova carriera essa stessa, la carriera, sola
preoccupazione della nuova generazione, sola meta, Giuliano
meravigliava.
La fiamma del sagrificio si è spenta colle delusioni del 1866 e col
facile trionfo di Porta Pia. L’uno era davvero l’uomo del passato;
l’altro, educato alla scuola positivista, sarebbe stato del suo tempo,
se la natura l’avesse meglio costituito per la lotta; alla lotta incapace
per la fibra molle, per la gentilezza femminea degli istinti.
E Ruggeri, quasi fosse in tale ordine di idee, a soggiungere:
— Certo il patriotismo è un pregiudizio, municipalismo ingrandito, un
pregiudizio di fronte al sentimento umanitario, che vorrebbe una sola
famiglia nella umanità, una sola patria sul pianeta Terra; ma, per noi,
era la nostra fede, era una religione, la sola nostra religione, co’ suoi
profeti ed apostoli, i suoi martiri, i suoi eroi. Che cosa rimane di
ideale a voi? L’amore? Anch’esso è mutato, spogliato del
romanticismo sentimentale, un po’ mistico, nel quale noi
l’avvolgevamo. Anche oggi si ama; anche oggi si muore d’amore, ma
di Werther e di Jacopo Ortis non ne nascono più. Si ama altrimenti.
Giuliano avrebbe voluto soggiungere per provare che i Werther sono
assurdi e ridicoli gli Ortis; rispettò il silenzio dell’amico, che, d’un
tratto, si era taciuto, appoggiando il capo fra le mani, in
atteggiamento di sconforto profondo.
Dopo un istante, Ruggeri, surto da sedere e passeggiando concitato
per l’angusto salotto, rivoltosi sorridente all’amico:
— Sono un vecchio pazzo. Fortunati voi altri che non avete tante
fisime per la testa. Più pratici, valete meglio di noi, incontentabili
brontoloni... A proposito, sai che ora è? Le tre! Nientemeno. Tre ore
a tavola al mattino, non c’è male; io ti lascio... A domattina,
adunque: non dimenticare la colazione a Belvedere.
Giuliano, rimasto solo, scotendo il capo mormorò:
— Povero Ettore!
E dopo breve pausa:
— Povera Stella!

*
* *
Stella Gabelli è la fanciulla che appena abbiamo intraveduta a
Miralto, compagna alla contessa Adele Sicuri, inseparabile amica.
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

textbookfull.com

You might also like