Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
An Entity of Type: topical concept, from Named Graph: http://dbpedia.org, within Data Space: dbpedia.org

Literally, "plays of May" the Maggio drammatico refers to medieval musical and dramatic rituals at planting time in central Italy, typical of many agrarian societies. Their origins, however, are certainly prehistoric. In the case of these central Italian rituals, the combination of song, text and drama has been speculated to be one of the origins of Italian opera, born in the workshops of the Florentine Camerata.

Property Value
dbo:abstract
  • Literally, "plays of May" the Maggio drammatico refers to medieval musical and dramatic rituals at planting time in central Italy, typical of many agrarian societies. Their origins, however, are certainly prehistoric. In the case of these central Italian rituals, the combination of song, text and drama has been speculated to be one of the origins of Italian opera, born in the workshops of the Florentine Camerata. (en)
  • Il Maggio drammatico è una tradizione popolare delle zone dell'Appennino Emiliano e del versante toscano e garfagnino. Trattasi di uno spettacolo in costume in versi cantati e accompagnato da strumenti come violini, fisarmoniche e chitarre. I temi del Maggio sono di origine epico cavalleresco (possono essere sia di inventiva che storie veritiere), anche se sono cantati versi narranti vicende e battaglie più recenti. I versi cantati sono endecasillabi cantati in quartine, sonetti e ottave. Tali manifestazioni vengano rappresentate all'interno di radure di boschi e pinete. Questa tradizione pian piano sta scomparendo surclassata dai nuovi mezzi di comunicazione. Il comune di Villa Minozzo (RE), nell'Appennino Tosco-Emiliano, vanta una lunghissima tradizione maggistica, tuttora ha ancora all'attivo diverse compagnie maggistiche, proponendo ogni stagione diverse opere nelle zone dell'Appennino Tosco-Emiliano. Presso il capoluogo è stato istituito da alcuni anni il primo Museo del Maggio. Nel film Novecento di Bernardo Bertolucci viene ritratto un dramma della compagnia dei maggiarini di Romanoro (MO). Dante nella Divina Commedia accenna al Maggio.Anche la Garfagnana vanta una lunga tradizione maggistica.Le compagnie più famose sono state quella di Gorfigliano, di Vagli Sopra/Roggio, di Filicaia, di Gragnanella... Non pochi sono gli autori di questo tipo di opere. Nel solo Appennino reggiano ne sono stati censiti più di cinquanta nell'arco degli ultimi cento anni. Alcuni di questi, come Ettore Monelli, sono conosciuti soprattutto per le loro raccolte di poesie.In Garfagnana i più attivi sono stati Coltelli Giuseppe di Vagli Sopra e Luigi Casotti dal Bozzo di Gorfigliano. (it)
dbo:wikiPageID
  • 3965777 (xsd:integer)
dbo:wikiPageLength
  • 608 (xsd:nonNegativeInteger)
dbo:wikiPageRevisionID
  • 629316022 (xsd:integer)
dbo:wikiPageWikiLink
dbp:wikiPageUsesTemplate
dcterms:subject
rdf:type
rdfs:comment
  • Literally, "plays of May" the Maggio drammatico refers to medieval musical and dramatic rituals at planting time in central Italy, typical of many agrarian societies. Their origins, however, are certainly prehistoric. In the case of these central Italian rituals, the combination of song, text and drama has been speculated to be one of the origins of Italian opera, born in the workshops of the Florentine Camerata. (en)
  • Il Maggio drammatico è una tradizione popolare delle zone dell'Appennino Emiliano e del versante toscano e garfagnino. Trattasi di uno spettacolo in costume in versi cantati e accompagnato da strumenti come violini, fisarmoniche e chitarre. I temi del Maggio sono di origine epico cavalleresco (possono essere sia di inventiva che storie veritiere), anche se sono cantati versi narranti vicende e battaglie più recenti. I versi cantati sono endecasillabi cantati in quartine, sonetti e ottave. Tali manifestazioni vengano rappresentate all'interno di radure di boschi e pinete. Questa tradizione pian piano sta scomparendo surclassata dai nuovi mezzi di comunicazione. (it)
rdfs:label
  • Maggio drammatico (it)
  • Maggio drammatico (en)
owl:sameAs
prov:wasDerivedFrom
foaf:isPrimaryTopicOf
is dbo:wikiPageDisambiguates of
is dbo:wikiPageRedirects of
is dbo:wikiPageWikiLink of
is dbp:styles of
is foaf:primaryTopic of
Powered by OpenLink Virtuoso    This material is Open Knowledge     W3C Semantic Web Technology     This material is Open Knowledge    Valid XHTML + RDFa
This content was extracted from Wikipedia and is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License