Among the many tasks of a museum, a very important one is contributing in building meanings by cr... more Among the many tasks of a museum, a very important one is contributing in building meanings by creating structures and relationships that make them active and intercommunicating. Carrying out this function is a challenge that is linked not only to the cultural offering that each institute is able to produce, but also to the kind of works presented to the public and to the specific operating methods: with its four seats, each one center and each characterized by its own specificity, the National Roman Museum resorts in particular to its Educational Service and Social Media Office. A field of exploration and experimentation was, in particular, the Museum of Written Communication of the Romans, a “museum within the museum” but also one of the main epigraphic museums in the world. The inscriptions thus were the protagonists not only of a series of educational activities, promoted by the Educational Service, but also of a column on the Museum’s social channels, during the months of lockdown and beyond. #StoriedaMNR are short fictional stories constructed through an accurate historical reconstruction, on real characters mentioned in epigraphic texts. The success of this initiative led to the publication of the volume “101Storie Svelate. Le iscrizioni del Museo Nazionale Romano raccontano Roma”(“101 Stories Unveiled. The inscriptions of the National Roman Museum narrate Rome”), published by the Museum’s Educational Service.
Pareti dipinte : dallo scavo alla valorizzazione : atti del XIV Congresso internazionale dell'Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (AIPMA), Napoli-Ercolano, 9-13 settembre 2019 ( Picta : ricerche e studi sulla pittura antica; 1), Roma: Quasar, 2024, 2024
The eight fresco fragments from Pallavicini Rospigliosi Collection preserved in Palazzo Altemps N... more The eight fresco fragments from Pallavicini Rospigliosi Collection preserved in Palazzo Altemps National Roman Museum could be considered among the most important examples of 18th’s Century Roman paintings. The frescoes were not adequately considered for a long time, despite their considerable archaeological and historical prominence, but they have been restored during the 20th century. This paper intends to investigate history of these paintings from the discovery until today, in particular from 1923, year of their entry into the Museum collections as a gift from Prince Giulio Pallavicini. The study will be conducted through a multidisciplinary approach based on critical readings of Archives of the National Roman Museum documents.
Archeologia Cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022). Atti del XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, 2024
Il Museo Nazionale Romano conserva numerosi reperti cristiani, o ritenuti tali, provenienti dagli... more Il Museo Nazionale Romano conserva numerosi reperti cristiani, o ritenuti tali, provenienti dagli scavi della città di Roma e del suburbio, dalle catacombe e da collezioni private confluite nel museo in epoche differenti. Il materiale, disomogeneo per tipologia, cronologia e contesto di provenienza, è oggi in parte esposto nelle sedi museali di Palazzo Massimo, delle Terme di Diocleziano, della Crypta Balbi e di Palazzo Altemps, ma un nucleo considerevole è ospitato nei depositi e risulta di più difficile definizione in termini numerici, tipologici, cronologici. Il XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana si presenta come occasione per delineare il quadro, preliminare a un più sistematico censimento, dei reperti cristiani conservati nel Museo Nazionale Romano. Il punto di partenza è costituito dalla prima “collezione cristiana” resa nota da Roberto Paribeni nel 1915, formata dai materiali del Museo Kircheriano confluiti nel Museo delle Terme e da alcuni reperti già conservati nei depositi tra i quali si annoverano numerose iscrizioni, frammenti di sarcofago e lucerne, oltre ad alcuni manufatti ritenuti cristiani all’epoca del ritrovamento, dei quali gli studi più recenti hanno messo in discussione la connotazione cristiana. La disponibilità dei dati contenuti negli archivi del Museo, dal Catalogo, all’Archivio Storico, a quello fotografico, costituisce la base documentale per ricostruire la storia della formazione della “collezione cristiana” e per ripercorrerne le molteplici vicende espositive, nell’ottica della definizione della sua attuale consistenza.
The paper presents a first census of the materials preserved in the Museo Nazionale Romano, all ... more The paper presents a first census of the materials preserved in the Museo Nazionale Romano, all from the urban and suburban areas of Rome, which present a reference to the Virgilian poem of the Aeneid or which, prior to the first century bc, stand in the wake of the pre-Virgilian tradition of the myth of Rome’s origins linked to the events of Aeneas. The interest of these iconographic documents lies primarily in the continuity of use of this narrative particularly in the private, domestic, and funerary spheres. Although the peculiarity of the scenes depicted does not show accurate comparisons in all cases, the events of Aeneas and the general subject matter of the Primordia Urbis Romae are particularly versatile themes to the extent that they were used on heterogeneous and functionally different artifacts. From the analysis presented here, it seems to emerge that where these themes did not encounter an established iconographic tradition, the choice was made to rely on earlier literary sources capable of providing greater detail, which could have been helpful in defining the narrative in images.
T. Vedriš, G. Klaniczay, D. Uhrin (a cura di), The Saints of Rome: Diffusion and Reception from late Antiquity to the Early Modern Period, Zagreb, 2022
Christian catacombs in Rome have collected, during the first centuries of our age, a great number... more Christian catacombs in Rome have collected, during the first centuries of our age, a great number of martyrial burials that gave rise to the phenomena of the so called ad sanctos burials and to the creation of subterranean and above ground spaces dedicated to saints’ worship (crypts, basilicas, chapels). In both cases the creation of such spaces was spurred by the ecclesiastical hierarchy starting from the third century, as in the case of the Sacraments’ cubicle and of the enlargement of the Popes’ crypt in the S. Callistus catacombs; however the Age of Constantine has seen in the figure of the Emperor the ultimate promoter of Roman saints’ veneration through the building of the first great basilicas related to the martyrs’ tombs, from S. Sebastian to the great memories of Agnes and Laurentius, respectively situated on the Via Nomentana and Via Tiburtina. This cultural context frames the choice of creating images related to the saints’ figures, like the patrons and protectors of the dead and of the worshippers, collocating them within the iconographic cycles of decoration of the great basilicas but also of the simplest decorative programs of the catacombs’ cubicles that accompany the dead and that often recall the themes of monumental greatness of the basilicas. The aim of this paper is to analyse, from a comparative perspective, iconographic representation of the figures of the saints, considered from one side as an exempla virtutis, where images promotion was the Church’s duty, and from the other side as a privileged means of intercession with God. The analysis intends to trace in brief the evolutionary path and to underline the points of contact and of divergence, up until the end of the age of frequentation of the catacombs (VII-VIII century). In particular, starting from the end of pope Damasus pontificate (366-384), it is possible to glimpse a double track showing, from one side, the relaunching of the cult of the martyrs through the famous and imposing epigraphic production of the pope and, from the other side, thanks to this new impulse, an increase in the iconographic elaboration of hagiographic type that will lead to different solutions.
J. Andreu Pintado, A. Redentor, E. Alguacil Villanúa (a cura di), Valete vos Viatores. Travelling through Latin inscriptions across the Roman empire, 2022
L’evoluzione dell’attività sui social network del Museo
Nazionale Romano è strettamente legata al... more L’evoluzione dell’attività sui social network del Museo Nazionale Romano è strettamente legata alla storia recente del Museo e alla situazione emergenziale creata dalla pandemia Sars- Cov-2 (Covid-19). In particolare l’esperienza del lockdown ha fornito un’occasione di rilancio della comunicazione social del Museo offrendo la possibilità di mantere un legame attivo con i propri visitatori effettivi e potenziali. Le strategie attuate sono state basate principalmente su esperienze precedentemente condotte in presenza, rielaborate e riorganizzate in modo da rivelarsi efficaci anche sulle piattaforme social. Ricostruendo le diverse fasi che hanno portato allo sviluppo di queste nuove strategie, si esaminano le diverse forme di edutainment che il Museo ha proposto e continua a proporre, con particolare attenzione al coinvolgimento delle iscrizioni. Protagoniste di uno specifico storytelling, questi reperti sono stati in grado non solo di recuperare la propria valenza comunicativa ma soprattutto di avvicinare il grande pubblico al mondo antico.
VII CICLO DI STUDI MEDIEVALI, Atti del Convegno, 2021
In quanti e quali modi si può raccontare il Medioevo di Roma? Il Museo Nazionale Romano, e in par... more In quanti e quali modi si può raccontare il Medioevo di Roma? Il Museo Nazionale Romano, e in particolare la sede della Crypta Balbi, ha messo in atto specifiche strategie didattiche e di comunicazione per avvicinare con curiosità il pubblico dei più picco li, ma non solo, agli oggetti e alle storie dei suoi reperti. Tra gli obiettivi del Servizio Educativo del Museo, infatti, vi è proprio l'idea di promuovere la conoscenza del proprio patrimonio storico e culturale divertendo e divertendosi. Le attività del Servizio Educativo sono finalizzate a stimolare emozioni e riflessioni, a far vivere il Museo come un luogo dove stupirsi e apprendere, divertirsi e imparare. Il contributo presenterà le attività e le esperienze svolte negli anni, raccontando e approfondendo alcune delle metodologie impiegate e i risultati conseguiti non solo attraverso il contatto diretto, ma servendosi anche dei canali social del Museo. Si indagherà, in particolare, la percezione che del Medioevo hanno non solo gli abitanti di Roma ma an che i suoi visitatori e, nello specifico, quelli del Museo. Se, infatti, solitamente si è poco inclini ad associare questa città a questo periodo storico, è proprio attraverso un programma di attività mirate che il pubblico ha ampliato il limite cronologico della propria esperienza.
INSTRUMENTA INSCRIPTA VII- TESTI E SIMBOLI DI AMBITO CRISTIANO SU OGGETTI DI USO COMUNE (EPIGRAFIA E ANTICHITA’ vol. 46), 2021
Ostia Antica archaeological site is of great significance under several aspects since it offers t... more Ostia Antica archaeological site is of great significance under several aspects since it offers the possibility to take a closer look to several buildings and to study their materials in order to retrace fragments of daily life. The analysis of the site and materials stored in the warehouse and exhibited in the museum, is the key to identify the phenomena that occurred in the city along with its reconfiguration in the late ancient age until its abandonment. However, it is still to be understood how the spread of Christianity has changed not only the Ostian landscape, of which the basilica founded by Constantine and the suburban churches became part of, but also of the life of its inhabitants. The aim of this paper is to analyse some relics of ordinary use whose decoration embraced symbols of the new faith, in particular dressing table set and rings, that beyond their purpose, contribute to the reconstruction of the identity of the persons wearing and making use of them. In this respect, the role of the Ostian warehouses and of the museum appears of great importance: studies carried out on the museum setups from the fifties of last century until today identified the existence of meaningful objects characterized by Christian symbols and decorations.
La figura di Athena dall'antichità al tardoantico, 2019
Il contributo si propone di analizzare alcuni manufatti dell’arte suntuaria della tarda antichità... more Il contributo si propone di analizzare alcuni manufatti dell’arte suntuaria della tarda antichità in cui è presente l’immagine di Atena, sola o all'interno di scene complesse, per valutarne l’evoluzione stilistica, ma anche il carattere semantico. Si tenterà quindi di comprendere la valenza decorativa dell’immagine e quando essa rispecchi il pensiero religioso di una élite che non si rassegna all'incedere travolgente del cristianesimo o, ancora, quando voglia intenzionalmente ricreare un legame con la tradizione classica. In fine, si tenterà di identificare le fonti e i prototipi a cui i committenti si ispirarono e ai quali attinsero gli aritifices per la realizzazione di queste scene, per comporre un quadro complessivo dell’aspetto simbolico e iconografico che la figura di Atena assunse tra il IV e il VII secolo d.C. nell’orbis christianus e, in particolare, nell’Occidente romano.
Realia Christianorum. La Bibbia e la sua esegesi Atti del Convegno, Napoli, 15 aprile 2016, 2017
Nell’ambito della ricerca di dottorato in corso presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cris... more Nell’ambito della ricerca di dottorato in corso presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana dal titolo “Il complesso monumentale di San Pancrazio sulla via Aurelia a Roma dalla Tarda Antichità all’Alto Medioevo”, lo studio di materiali inediti e la revisione di quelli già pubblicati ha permesso di rileggere criticamente la storia del complesso che, ubicato al secondo miglio della via Aurelia vetus, si è sviluppato, com’è noto, in relazione al sepolcro del martire Pancrazio, probabilmente situato nell’ ipogeo presente nell’area che oggi occupa la chiesa. Il presente contributo, partendo da una selezione di materiali, intende mettere in evidenza alcune peculiarità relative all'interpretazione dei testi biblici, dalle più antiche attestazioni di tipo funerario provenienti dalle aree sepolcrali del complesso (IV-V secolo) arrivando alle testimonianze più tarde (VII secolo) di ambito liturgico. In particolare, saranno illustrati esempi tratti dal Vecchio e dal Nuovo Testamento tradotti in immagini, simboli e testi scolpiti sulle fronti dei sarcofagi e incisi sulle lapidi sepolcrali, nonché su frammenti pertinenti all'arredo liturgico della basilica paleocristiana. Le scene e i testi epigrafici metteranno in luce alcuni aspetti del pensiero cristiano declinato secondo tematiche proprie della mentalità tardoantica legata al concetto della morte, quali la salvezza ultima agognata dal defunto e l'aderenza ai principi cristiani attraverso professioni di fede di matrice biblica, nonché agli aspetti più propriamente liturgici. L'insieme delle evidenze materiali esaminate permetterà, quindi, di aprire uno spiraglio sulla mentalità delle prime comunità cristiane di Roma tra il IV e il VII secolo e sul loro approccio interpretativo alle fonti bibliche.
The Archaeology of Death. Proceedings of the Seventh Conference of Italian Archaeology held at the National University of Ireland, Galway, April 16-18, 2016, 2017
The most recent survey conducted in the catacomb of St. Callistus, in the Roman suburbs on the Vi... more The most recent survey conducted in the catacomb of St. Callistus, in the Roman suburbs on the Via Appia, on behalf of the Pontifical Commission for Sacred Archaeology, have revealed previously unknown aspects of the use of catacombs as a burial place during the early Middle Ages. It is known, in fact, that the catacombs were no longer used as a cemetery since the end of the fifth century and the rare attestation of the later burials do not go beyond the seventh century. During the excavations conducted in 2012 in the most ancient part of the catacomb of St. Callistus, near the Popes' crypt, it came to light a particular deposition dated to the late eighth century, if not the beginning of the ninth. For the catacomb in question there is evidence about a frequentation of venerated crypts until the early Middle Ages, but the presence of a deposition opens up new issues about the funerary use of the site. Furthermore a peculiar aspect of the tomb is that the burial place reuses a well-shaped tomb in a privileged position and the deceased is lying above a layer of accumulation of waste materials. The aim of this paper is to briefly analyze the new data emerging from the study of materials found below the burial in order to provide a complete picture of the use of the catacomb in the early Middle Ages and, in particular, on the choices made by those who dealt with the burying of the deceased. The tomb, the funerary context and the historical data give to this grave a major role in the Christian funerary archaeology of the early Middle Ages.
Nell'ambito di una ricerca mirata allo studio dello sviluppo tipologico e cultuale degli altari p... more Nell'ambito di una ricerca mirata allo studio dello sviluppo tipologico e cultuale degli altari paleocristiani di Roma e del suburbio, si è posata l'attenzione su un gruppo di tre altari apparentemente legati da una committenza comune. I presbiteri del titulus Byzantis Urso e Proclino – operanti sicuramente durante i pontificati di Siricio e Innocenzo I – sono i committenti del manufatto rinvenuto nella cripta di S. Sebastiano nell'omonima catacomba dell'Appia antica, che presenta caratteristiche affini a quello del titulus Byzantis, del quale è possibile rivedere la cronologia proprio grazie ai dati emersi dagli studi tuttora in corso. Ad essi si aggiunge l'altare super corpora della basilica di S. Alessandro sulla via Nomentana, commissionato dal vescovo di Nomentum Urso, identificato da Vincenzo Fiocchi Nicolai con il presbitero del titulus romano. Alla luce di quanto detto emergono nuovi e interessanti fenomeni da indagare: la bipolarità della funzione degli altari, che presentano una medesima tipologia per differenti ambiti cultuali (funerari e titolare); il rilevante ruolo che ricoprono i due presbiteri Urso e Proclino nella sfera amministrativa e gestionale degli edifici di culto urbani e suburbani nella città di Roma a cavallo tra il IV e il V secolo.
Among the many tasks of a museum, a very important one is contributing in building meanings by cr... more Among the many tasks of a museum, a very important one is contributing in building meanings by creating structures and relationships that make them active and intercommunicating. Carrying out this function is a challenge that is linked not only to the cultural offering that each institute is able to produce, but also to the kind of works presented to the public and to the specific operating methods: with its four seats, each one center and each characterized by its own specificity, the National Roman Museum resorts in particular to its Educational Service and Social Media Office. A field of exploration and experimentation was, in particular, the Museum of Written Communication of the Romans, a “museum within the museum” but also one of the main epigraphic museums in the world. The inscriptions thus were the protagonists not only of a series of educational activities, promoted by the Educational Service, but also of a column on the Museum’s social channels, during the months of lockdown and beyond. #StoriedaMNR are short fictional stories constructed through an accurate historical reconstruction, on real characters mentioned in epigraphic texts. The success of this initiative led to the publication of the volume “101Storie Svelate. Le iscrizioni del Museo Nazionale Romano raccontano Roma”(“101 Stories Unveiled. The inscriptions of the National Roman Museum narrate Rome”), published by the Museum’s Educational Service.
Pareti dipinte : dallo scavo alla valorizzazione : atti del XIV Congresso internazionale dell'Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (AIPMA), Napoli-Ercolano, 9-13 settembre 2019 ( Picta : ricerche e studi sulla pittura antica; 1), Roma: Quasar, 2024, 2024
The eight fresco fragments from Pallavicini Rospigliosi Collection preserved in Palazzo Altemps N... more The eight fresco fragments from Pallavicini Rospigliosi Collection preserved in Palazzo Altemps National Roman Museum could be considered among the most important examples of 18th’s Century Roman paintings. The frescoes were not adequately considered for a long time, despite their considerable archaeological and historical prominence, but they have been restored during the 20th century. This paper intends to investigate history of these paintings from the discovery until today, in particular from 1923, year of their entry into the Museum collections as a gift from Prince Giulio Pallavicini. The study will be conducted through a multidisciplinary approach based on critical readings of Archives of the National Roman Museum documents.
Archeologia Cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022). Atti del XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, 2024
Il Museo Nazionale Romano conserva numerosi reperti cristiani, o ritenuti tali, provenienti dagli... more Il Museo Nazionale Romano conserva numerosi reperti cristiani, o ritenuti tali, provenienti dagli scavi della città di Roma e del suburbio, dalle catacombe e da collezioni private confluite nel museo in epoche differenti. Il materiale, disomogeneo per tipologia, cronologia e contesto di provenienza, è oggi in parte esposto nelle sedi museali di Palazzo Massimo, delle Terme di Diocleziano, della Crypta Balbi e di Palazzo Altemps, ma un nucleo considerevole è ospitato nei depositi e risulta di più difficile definizione in termini numerici, tipologici, cronologici. Il XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana si presenta come occasione per delineare il quadro, preliminare a un più sistematico censimento, dei reperti cristiani conservati nel Museo Nazionale Romano. Il punto di partenza è costituito dalla prima “collezione cristiana” resa nota da Roberto Paribeni nel 1915, formata dai materiali del Museo Kircheriano confluiti nel Museo delle Terme e da alcuni reperti già conservati nei depositi tra i quali si annoverano numerose iscrizioni, frammenti di sarcofago e lucerne, oltre ad alcuni manufatti ritenuti cristiani all’epoca del ritrovamento, dei quali gli studi più recenti hanno messo in discussione la connotazione cristiana. La disponibilità dei dati contenuti negli archivi del Museo, dal Catalogo, all’Archivio Storico, a quello fotografico, costituisce la base documentale per ricostruire la storia della formazione della “collezione cristiana” e per ripercorrerne le molteplici vicende espositive, nell’ottica della definizione della sua attuale consistenza.
The paper presents a first census of the materials preserved in the Museo Nazionale Romano, all ... more The paper presents a first census of the materials preserved in the Museo Nazionale Romano, all from the urban and suburban areas of Rome, which present a reference to the Virgilian poem of the Aeneid or which, prior to the first century bc, stand in the wake of the pre-Virgilian tradition of the myth of Rome’s origins linked to the events of Aeneas. The interest of these iconographic documents lies primarily in the continuity of use of this narrative particularly in the private, domestic, and funerary spheres. Although the peculiarity of the scenes depicted does not show accurate comparisons in all cases, the events of Aeneas and the general subject matter of the Primordia Urbis Romae are particularly versatile themes to the extent that they were used on heterogeneous and functionally different artifacts. From the analysis presented here, it seems to emerge that where these themes did not encounter an established iconographic tradition, the choice was made to rely on earlier literary sources capable of providing greater detail, which could have been helpful in defining the narrative in images.
T. Vedriš, G. Klaniczay, D. Uhrin (a cura di), The Saints of Rome: Diffusion and Reception from late Antiquity to the Early Modern Period, Zagreb, 2022
Christian catacombs in Rome have collected, during the first centuries of our age, a great number... more Christian catacombs in Rome have collected, during the first centuries of our age, a great number of martyrial burials that gave rise to the phenomena of the so called ad sanctos burials and to the creation of subterranean and above ground spaces dedicated to saints’ worship (crypts, basilicas, chapels). In both cases the creation of such spaces was spurred by the ecclesiastical hierarchy starting from the third century, as in the case of the Sacraments’ cubicle and of the enlargement of the Popes’ crypt in the S. Callistus catacombs; however the Age of Constantine has seen in the figure of the Emperor the ultimate promoter of Roman saints’ veneration through the building of the first great basilicas related to the martyrs’ tombs, from S. Sebastian to the great memories of Agnes and Laurentius, respectively situated on the Via Nomentana and Via Tiburtina. This cultural context frames the choice of creating images related to the saints’ figures, like the patrons and protectors of the dead and of the worshippers, collocating them within the iconographic cycles of decoration of the great basilicas but also of the simplest decorative programs of the catacombs’ cubicles that accompany the dead and that often recall the themes of monumental greatness of the basilicas. The aim of this paper is to analyse, from a comparative perspective, iconographic representation of the figures of the saints, considered from one side as an exempla virtutis, where images promotion was the Church’s duty, and from the other side as a privileged means of intercession with God. The analysis intends to trace in brief the evolutionary path and to underline the points of contact and of divergence, up until the end of the age of frequentation of the catacombs (VII-VIII century). In particular, starting from the end of pope Damasus pontificate (366-384), it is possible to glimpse a double track showing, from one side, the relaunching of the cult of the martyrs through the famous and imposing epigraphic production of the pope and, from the other side, thanks to this new impulse, an increase in the iconographic elaboration of hagiographic type that will lead to different solutions.
J. Andreu Pintado, A. Redentor, E. Alguacil Villanúa (a cura di), Valete vos Viatores. Travelling through Latin inscriptions across the Roman empire, 2022
L’evoluzione dell’attività sui social network del Museo
Nazionale Romano è strettamente legata al... more L’evoluzione dell’attività sui social network del Museo Nazionale Romano è strettamente legata alla storia recente del Museo e alla situazione emergenziale creata dalla pandemia Sars- Cov-2 (Covid-19). In particolare l’esperienza del lockdown ha fornito un’occasione di rilancio della comunicazione social del Museo offrendo la possibilità di mantere un legame attivo con i propri visitatori effettivi e potenziali. Le strategie attuate sono state basate principalmente su esperienze precedentemente condotte in presenza, rielaborate e riorganizzate in modo da rivelarsi efficaci anche sulle piattaforme social. Ricostruendo le diverse fasi che hanno portato allo sviluppo di queste nuove strategie, si esaminano le diverse forme di edutainment che il Museo ha proposto e continua a proporre, con particolare attenzione al coinvolgimento delle iscrizioni. Protagoniste di uno specifico storytelling, questi reperti sono stati in grado non solo di recuperare la propria valenza comunicativa ma soprattutto di avvicinare il grande pubblico al mondo antico.
VII CICLO DI STUDI MEDIEVALI, Atti del Convegno, 2021
In quanti e quali modi si può raccontare il Medioevo di Roma? Il Museo Nazionale Romano, e in par... more In quanti e quali modi si può raccontare il Medioevo di Roma? Il Museo Nazionale Romano, e in particolare la sede della Crypta Balbi, ha messo in atto specifiche strategie didattiche e di comunicazione per avvicinare con curiosità il pubblico dei più picco li, ma non solo, agli oggetti e alle storie dei suoi reperti. Tra gli obiettivi del Servizio Educativo del Museo, infatti, vi è proprio l'idea di promuovere la conoscenza del proprio patrimonio storico e culturale divertendo e divertendosi. Le attività del Servizio Educativo sono finalizzate a stimolare emozioni e riflessioni, a far vivere il Museo come un luogo dove stupirsi e apprendere, divertirsi e imparare. Il contributo presenterà le attività e le esperienze svolte negli anni, raccontando e approfondendo alcune delle metodologie impiegate e i risultati conseguiti non solo attraverso il contatto diretto, ma servendosi anche dei canali social del Museo. Si indagherà, in particolare, la percezione che del Medioevo hanno non solo gli abitanti di Roma ma an che i suoi visitatori e, nello specifico, quelli del Museo. Se, infatti, solitamente si è poco inclini ad associare questa città a questo periodo storico, è proprio attraverso un programma di attività mirate che il pubblico ha ampliato il limite cronologico della propria esperienza.
INSTRUMENTA INSCRIPTA VII- TESTI E SIMBOLI DI AMBITO CRISTIANO SU OGGETTI DI USO COMUNE (EPIGRAFIA E ANTICHITA’ vol. 46), 2021
Ostia Antica archaeological site is of great significance under several aspects since it offers t... more Ostia Antica archaeological site is of great significance under several aspects since it offers the possibility to take a closer look to several buildings and to study their materials in order to retrace fragments of daily life. The analysis of the site and materials stored in the warehouse and exhibited in the museum, is the key to identify the phenomena that occurred in the city along with its reconfiguration in the late ancient age until its abandonment. However, it is still to be understood how the spread of Christianity has changed not only the Ostian landscape, of which the basilica founded by Constantine and the suburban churches became part of, but also of the life of its inhabitants. The aim of this paper is to analyse some relics of ordinary use whose decoration embraced symbols of the new faith, in particular dressing table set and rings, that beyond their purpose, contribute to the reconstruction of the identity of the persons wearing and making use of them. In this respect, the role of the Ostian warehouses and of the museum appears of great importance: studies carried out on the museum setups from the fifties of last century until today identified the existence of meaningful objects characterized by Christian symbols and decorations.
La figura di Athena dall'antichità al tardoantico, 2019
Il contributo si propone di analizzare alcuni manufatti dell’arte suntuaria della tarda antichità... more Il contributo si propone di analizzare alcuni manufatti dell’arte suntuaria della tarda antichità in cui è presente l’immagine di Atena, sola o all'interno di scene complesse, per valutarne l’evoluzione stilistica, ma anche il carattere semantico. Si tenterà quindi di comprendere la valenza decorativa dell’immagine e quando essa rispecchi il pensiero religioso di una élite che non si rassegna all'incedere travolgente del cristianesimo o, ancora, quando voglia intenzionalmente ricreare un legame con la tradizione classica. In fine, si tenterà di identificare le fonti e i prototipi a cui i committenti si ispirarono e ai quali attinsero gli aritifices per la realizzazione di queste scene, per comporre un quadro complessivo dell’aspetto simbolico e iconografico che la figura di Atena assunse tra il IV e il VII secolo d.C. nell’orbis christianus e, in particolare, nell’Occidente romano.
Realia Christianorum. La Bibbia e la sua esegesi Atti del Convegno, Napoli, 15 aprile 2016, 2017
Nell’ambito della ricerca di dottorato in corso presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cris... more Nell’ambito della ricerca di dottorato in corso presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana dal titolo “Il complesso monumentale di San Pancrazio sulla via Aurelia a Roma dalla Tarda Antichità all’Alto Medioevo”, lo studio di materiali inediti e la revisione di quelli già pubblicati ha permesso di rileggere criticamente la storia del complesso che, ubicato al secondo miglio della via Aurelia vetus, si è sviluppato, com’è noto, in relazione al sepolcro del martire Pancrazio, probabilmente situato nell’ ipogeo presente nell’area che oggi occupa la chiesa. Il presente contributo, partendo da una selezione di materiali, intende mettere in evidenza alcune peculiarità relative all'interpretazione dei testi biblici, dalle più antiche attestazioni di tipo funerario provenienti dalle aree sepolcrali del complesso (IV-V secolo) arrivando alle testimonianze più tarde (VII secolo) di ambito liturgico. In particolare, saranno illustrati esempi tratti dal Vecchio e dal Nuovo Testamento tradotti in immagini, simboli e testi scolpiti sulle fronti dei sarcofagi e incisi sulle lapidi sepolcrali, nonché su frammenti pertinenti all'arredo liturgico della basilica paleocristiana. Le scene e i testi epigrafici metteranno in luce alcuni aspetti del pensiero cristiano declinato secondo tematiche proprie della mentalità tardoantica legata al concetto della morte, quali la salvezza ultima agognata dal defunto e l'aderenza ai principi cristiani attraverso professioni di fede di matrice biblica, nonché agli aspetti più propriamente liturgici. L'insieme delle evidenze materiali esaminate permetterà, quindi, di aprire uno spiraglio sulla mentalità delle prime comunità cristiane di Roma tra il IV e il VII secolo e sul loro approccio interpretativo alle fonti bibliche.
The Archaeology of Death. Proceedings of the Seventh Conference of Italian Archaeology held at the National University of Ireland, Galway, April 16-18, 2016, 2017
The most recent survey conducted in the catacomb of St. Callistus, in the Roman suburbs on the Vi... more The most recent survey conducted in the catacomb of St. Callistus, in the Roman suburbs on the Via Appia, on behalf of the Pontifical Commission for Sacred Archaeology, have revealed previously unknown aspects of the use of catacombs as a burial place during the early Middle Ages. It is known, in fact, that the catacombs were no longer used as a cemetery since the end of the fifth century and the rare attestation of the later burials do not go beyond the seventh century. During the excavations conducted in 2012 in the most ancient part of the catacomb of St. Callistus, near the Popes' crypt, it came to light a particular deposition dated to the late eighth century, if not the beginning of the ninth. For the catacomb in question there is evidence about a frequentation of venerated crypts until the early Middle Ages, but the presence of a deposition opens up new issues about the funerary use of the site. Furthermore a peculiar aspect of the tomb is that the burial place reuses a well-shaped tomb in a privileged position and the deceased is lying above a layer of accumulation of waste materials. The aim of this paper is to briefly analyze the new data emerging from the study of materials found below the burial in order to provide a complete picture of the use of the catacomb in the early Middle Ages and, in particular, on the choices made by those who dealt with the burying of the deceased. The tomb, the funerary context and the historical data give to this grave a major role in the Christian funerary archaeology of the early Middle Ages.
Nell'ambito di una ricerca mirata allo studio dello sviluppo tipologico e cultuale degli altari p... more Nell'ambito di una ricerca mirata allo studio dello sviluppo tipologico e cultuale degli altari paleocristiani di Roma e del suburbio, si è posata l'attenzione su un gruppo di tre altari apparentemente legati da una committenza comune. I presbiteri del titulus Byzantis Urso e Proclino – operanti sicuramente durante i pontificati di Siricio e Innocenzo I – sono i committenti del manufatto rinvenuto nella cripta di S. Sebastiano nell'omonima catacomba dell'Appia antica, che presenta caratteristiche affini a quello del titulus Byzantis, del quale è possibile rivedere la cronologia proprio grazie ai dati emersi dagli studi tuttora in corso. Ad essi si aggiunge l'altare super corpora della basilica di S. Alessandro sulla via Nomentana, commissionato dal vescovo di Nomentum Urso, identificato da Vincenzo Fiocchi Nicolai con il presbitero del titulus romano. Alla luce di quanto detto emergono nuovi e interessanti fenomeni da indagare: la bipolarità della funzione degli altari, che presentano una medesima tipologia per differenti ambiti cultuali (funerari e titolare); il rilevante ruolo che ricoprono i due presbiteri Urso e Proclino nella sfera amministrativa e gestionale degli edifici di culto urbani e suburbani nella città di Roma a cavallo tra il IV e il V secolo.
Nell'ambito dell'archeologia funeraria romana tardo imperiale si collocano le catacombe dei Ss. M... more Nell'ambito dell'archeologia funeraria romana tardo imperiale si collocano le catacombe dei Ss. Marco e Marcelliano che nascono nel IV secolo e presentano un ricco apparato iconografico. Pittura e plastica funeraria si inseriscono all'interno di ambienti ipogei che, in alcuni casi, trovano confronti nell'architettura subdiale monumentale di stampo imperiale. Il presente contributo, che rientra nella scia di un più ampio studio sulla committenza funeraria dell'élite romana di epoca tardocostantiniana, intende presentare le forme e gli espedienti utilizzati da alcuni membri della classe aristocratica dell'Urbe per la trasmissione della memoria e dei messaggi di autorappresentazione, che non sempre trovano adeguato riscontro anche nell'apparato epigrafico. Tale scelta, che vede una predominanza dell'iconografia sull'epigrafia, lascia intendere quale fondamentale ruolo giochino le immagini. Utilizzate per rispondere alle esigenze di una strategia comunicativa che richiama i modelli imperiali di età costantiniana, rientrano in un giro di esperienze figurative che non trovano confronti solo nella Penisola ma si estendono all'area mediterranea. Allo stesso tempo queste caratteristiche iconografiche e architettoniche diventano i tratti peculiari di una catacomba che si pone come uno dei più tardi esempi di cimitero ipogeo comunitario.
QUO VADIS PROVENANCE RESEARCH? Primary Sources and Archival Collections in post-unitarian Italy, 2024
Il Museo Nazionale Romano, istituito come Museo Archeologico Nazionale nel 1889, custodisce centi... more Il Museo Nazionale Romano, istituito come Museo Archeologico Nazionale nel 1889, custodisce centinaia di migliaia di reperti provenienti dagli scavi di Roma e del territorio circostante, nonché da collezioni private passate alla proprietà statale e da donazioni. Insieme ad essi il Museo conserva gli Archivi della ex Soprintendenza Archeologica di Roma che rappresentano una fonte essenziale per la conoscenza della storia delle indagini archeologiche eseguite a Roma dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri e per lo studio delle collezioni e dei reperti conservati nel Museo. Se fin dalla loro costituzione gli archivi Storico, Fotografico e del Catalogo sono stati gestiti in modo autonomo e non integrato, non consentendo di porre in dialogo tra loro i documenti in essi contenuti, oggi il Museo sta lavorando alla realizzazione di una piattaforma gestionale (in parte già consultabile) che permetta di mettere in relazione i dati afferenti alle opere, alla documentazione fotografica, ai contesti di scavo, al fine di ricostruire il legame tra documenti, reperti e contesti di provenienza. Questo contributo intende quindi presentare gli Archivi del Museo Nazionale Romano con il loro patrimonio e il potenziale informativo che contengono, focalizzandosi sugli aspetti relativi alle informazioni che possono essere desunte sulla provenienza dei beni culturali in essi documentati, molti dei quali non necessariamente afferenti alle collezioni museali e che, anche grazie al supporto della piattaforma gestionale integrata, è oggi possibile recuperare.
An interdisciplinary analysis of thatrical masks and comedies on gender-specific expressions of f... more An interdisciplinary analysis of thatrical masks and comedies on gender-specific expressions of fear. Under some respects, fear characterizes women, but is it rather role-specific, because it is typical of weak characters such as slaves and young people.
XX Congresso Internazionale di Archeologia Classica - Archeologia degli spazi vissuti, 2024
Nel 1942 Salvatore Aurigemma, archeologo campano che si era formato tra Napoli e Roma e aveva già... more Nel 1942 Salvatore Aurigemma, archeologo campano che si era formato tra Napoli e Roma e aveva già retto la neonata Soprintendenza dell'Emilia Romagna, fu incaricato di guidare la Soprintendenza di Roma I, che si occupava della tutela delle Antichità e dei Monumenti di Roma e Lazio. In qualità di Soprintendente, Aurigemma era anche direttore del Museo Nazionale Romano, al tempo ubicato solo nel complesso delle Terme di Diocleziano.
Per il primo periodo la sua attività si limitò a salvaguardare, con alterne fortune, le antichità e i monumenti sotto la sua tutela dai danni derivati dagli avvenimenti bellici. Al termine del conflitto l'attenzione dell'archeologo campano si concentrò da una parte al ripristino dei monumenti, dall'altra alla riapertura al pubblico del Museo Nazionale Romano, avvenuta già il 14 luglio 1946.
Ben presto però Aurigemma e i suoi collaboratori iniziarono a lavorare su un nuovo progetto di Museo, che prevedesse non solo un ampliamento degli spazi aperti al pubblico, ma anche un aggiormento dei criteri allestitivi ed espostivi. Il Museo rinnovato fu aperto nuovamente al pubblico il 16 aprile del 1953.
In questa sede, attraverso la disamina dei documenti e delle fotografie degli Archivi del Museo Nazionale Romano, si analizzeranno i differenti allestimenti del 1946 e del 1953 dal punto di vista dei criteri espositivi, soprattutto in rapporto con il contesto di scavo.
Peace Over Time. Narratives, Objects and Museums - The Exhibition of Peace Over Time (EPOT) Ateneo Project (2022-2024) Final Conference - Rome, 21-22-23 February 2024, Università di Roma La Sapienza, Dipartimento SARAS
The concept of peace lends itself to numerous declinations and is transposed in the iconographic ... more The concept of peace lends itself to numerous declinations and is transposed in the iconographic field in forms and ways that are not really codable, because we cannot talk properly about an iconography of peace for early Christianity. However, the present paper attempts to define what are the early Christian iconographic themes that can be traced back to this concept, investigating the origins and retracing the evolution of the images. It is, in fact, a topic still little explored from the historical and artistic point of view. Starting from the Scriptures and the Fathers of the Church, we will identify lines of investigation that correspond to the different meanings of peace in the Christian context. We will therefore analyze the iconographic themes deriving from these definitions to assess whether there is any codification of the concept of peace, whether there are derivations from previous themes and how these images were used in early Christianity.
Conferenza organizzata nell'ambito delle attività del progetto "The Exhibition of Peace Over Time (EPOT): Restoring Meanings, Materialisation, and Heritage of Peace from the Cultural Environment into the Museal Field", 2022
11th International Round Table on Polychromy in Ancient Sculpture and Architecture - THE MATERIALITY OF POLYCHROMY, Roma 9-12/11/2022, Musei Capitolini e Museo Nazionale Romano.
Il Museo Nazionale Romano conserva centinaia di lastre Campana, sia provenienti da collezioni sto... more Il Museo Nazionale Romano conserva centinaia di lastre Campana, sia provenienti da collezioni storiche che da importanti contesti archeologici, che solo in minima parte sono state studiate e pubblicate. Molte di queste conservano tracce di colore, spesso non considerate o messe in ombra dalla preminenza dell’aspetto iconografico. Un tale approccio metodologico si trova alla base della maggior parte delle pubblicazioni sulle Lastre Campana, se si eccettuano alcuni recenti lavori specificamente dedicati alle indagini archeometriche. Pertanto, attraverso un primo parziale censimento degli esemplari del Museo Nazionale Romano attestanti policromia, il presente contributo intende tentare di colmare l’evidente lacuna che emerge dallo spoglio delle trattazioni sull’argomento, mettendo in luce possibili aspetti comuni relativi al cromatismo dei materiali fittili come il ricorso a determinati schemi coloristici secondo temi e motivi decorativi specifici.
LuBeC 2022, Missione Cultura: Pubblico e privato per l'attuazione del PNRR tra innovazione e competitività, II Panel - Le sfide del digitale dalla valorizzazione del patrimonio culturale all'interazione con i nuovi pubblici. Buone pratiche, Real Collegio, Lucca, 6-7/10/2022
XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana. Archeologia Cristiana in Italia: ricerche, metodi e prospettive, Roma 20-23 settembre 2022
Il Museo Nazionale Romano conserva numerosi reperti cristiani, o ritenuti tali, provenienti dagli... more Il Museo Nazionale Romano conserva numerosi reperti cristiani, o ritenuti tali, provenienti dagli scavi della città di Roma e del suburbio, dalle catacombe e da collezioni private confluite nel museo in epoche differenti. Il materiale, disomogeneo per tipologia, cronologia e contesto di provenienza, è oggi in parte esposto nelle sedi museali di Palazzo Massimo, delle Terme di Diocleziano, della Crypta Balbi e di Palazzo Altemps, ma un nucleo considerevole è ospitato nei depositi e risulta di più difficile definizione in termini numerici, tipologici, cronologici. Il XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana si presenta come occasione per delineare il quadro, preliminare a un più sistematico censimento, dei reperti cristiani conservati nel Museo Nazionale Romano. Il punto di partenza è costituito dalla prima “collezione cristiana” resa nota da Roberto Paribeni nel 1915, formata dai materiali del Museo Kircheriano confluiti nel Museo delle Terme e da alcuni reperti già conservati nei depositi tra i quali si annoverano numerose iscrizioni, frammenti di sarcofago e lucerne, oltre ad alcuni manufatti ritenuti cristiani all’epoca del ritrovamento, dei quali gli studi più recenti hanno messo in discussione la connotazione cristiana. La disponibilità dei dati contenuti negli archivi del Museo, dal Catalogo, all’Archivio Storico, a quello fotografico, costituisce la base documentale per ricostruire la storia della formazione della “collezione cristiana” e per ripercorrerne le molteplici vicende espositive, nell’ottica della definizione della sua attuale consistenza.
XVI Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae, Bordeaux 29/8-2/9/2022
Da oltre un anno il Museo Nazionale Romano dedica una parte della propria strategia di comunicazi... more Da oltre un anno il Museo Nazionale Romano dedica una parte della propria strategia di comunicazione social alla presentazione del proprio ricchissimo patrimonio epigrafico attraverso la tecnica dello storytelling. Ideate per una pura coincidenza alla vigilia del lockdown generale della primavera 2020, le #StoriedaMNR hanno avuto sviluppo e incremento proprio grazie alla particolare atmosfera di quei giorni di forzata lontananza dal Museo e dalle sue opere, contribuendo a mantenere, e in qualche caso a creare, non solo un legame con il Museo stesso, ma anche a svelare al “grande pubblico” il fascino della particolare tipologia di reperti costituita dalle epigrafi. Le #StoriedaMNR puntano a mettere in contatto i follower non solo con una determinata iscrizione ma, in senso più ampio, a offrire delle chiavi di lettura che permettano di comprendere meglio reperti analoghi e il contesto in cui questi sono stati realizzati. Infatti, ognuna delle vicende narrate, di pura fantasia è, in realtà, l’espediente per proporre uno specifico tema di carattere storico-antiquario; la narrazione diviene così il mezzo per comprendere il senso del reperto e, allo stesso tempo, apprendere il contesto storico e gli aspetti antiquari che a esso sono sottesi. Guidata, quindi, dall’ambizione di ampliare lo sguardo del lettore, la redazione dei testi si serve di alcuni specifici accorgimenti: innanzitutto la brevità. Il limite massimo di 2200 battute “imposto” da Instagram, permette a queste narrazioni un tempo di lettura breve, durante il quale è facile mantenere costante la soglia di attenzione; parallelamente alla stringatezza è quindi indispensabile l’identificazione dei piccoli efficaci dettagli che tengano viva la concentrazione guidandola verso l’obiettivo della narrazione. Si tenta poi di indurre il lettore a creare delle immagini mentali del mondo antico, suggerendo un contesto sensoriale specifico e stimolando l’aspetto emotivo: l’apporto delle neuroscienze in ambito didattico evidenzia quanto sia più facile memorizzare concetti che si associno a un’emozione piacevole possibilmente già attivata da una stimolazione sensoriale. La reazione dei follower del Museo è stata talmente positiva che le #StoriedaMNR sono diventate una vera e propria “rubrica” settimanale, attesa dal pubblico (”il sabato mattina siete per me diventati ormai un appuntamento fisso”). Da una rapida disamina dei commenti che, di volta in volta vengono lasciati in calce ai racconti, colpisce come molti sentano il desiderio di ringraziare. Si ringrazia perché le storie “ci avvicinano a reperti che normalmente non sembrano così appassionanti… li fate vivere e palpitare”, perché presentano “anche l’aspetto umano, umanissimo delle singole opere d’arte”, ma anche perché “si dà voce anche a coloro che non sono passati alla storia” e perché “quante cose ci fate imparare!”. Si propone dunque di analizzare le diverse componenti dello storytelling messo in atto dal Museo Nazionale Romano al fine di confrontarne e valutarne strategie e obiettivi.
Meeting on "Public Access to Underwater Cultural Heritage" On the occasion of the 20th anniversar... more Meeting on "Public Access to Underwater Cultural Heritage" On the occasion of the 20th anniversary of the UNESCO Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage (2001), organizzato da UNESCO, Università ta' Malta, Heritage Malta
AIPMA XIV. Pareti Dipinte. Dallo scavo alla valorizzazione
Attraverso la lettura critica della documentazione storica, fotografica, di restauro e catalograf... more Attraverso la lettura critica della documentazione storica, fotografica, di restauro e catalografica, conservata negli Archivi del Museo Nazionale Romano e considerata per la prima volta nella sua globalità, è possibile ricostruire le vicende storiche e conservative degli affreschi Pallavicini Rospigliosi che nel 1923 furono donati al Museo delle Terme dal principe Giulio Cesare Pallavicini. Si tratta di otto frammenti pittorici, che costituiscono un’interessante testimonianza della pittura romana nell’ambito del collezionismo settecentesco e che differiscono fra loro per dimensioni e cronologia. I due elementi più grandi, che rappresentano rispettivamente una figura femminile seminuda con un recipiente metallico nella mano sinistra e una figura maschile con corta tunica e mantello, sono probabilmente ascrivibili al III secolo d.C.; come emerge dall’analisi della documentazione di archivio, è possibile ipotizzare che essi fossero stati acquistati dai Principi Rospigliosi prima del 1737 e che provenissero da uno scavo effettuato nell’area urbana compresa tra Colosseo ed Esquilino nel 1668. Gli altri sei pannelli, databili alla fine del I secolo d.C., provengono con ogni probabilità dagli ambienti affrescati di edifici residenziali successivamente obliterati dalle strutture delle Terme di Costantino sul Quirinale, sopra le quali nel XVII secolo fu edificato il palazzo Borghese poi Altemps, divenuto proprietà Rospigliosi nel 1704. Tali frammenti pittorici, infatti, furono rinvenuti nel corso dei lavori per l’ampliamento del palazzo effettuati nel 1709 e vennero staccati insieme ad altri affreschi, confluiti nella collezione Rospigliosi ed esposti per lungo tempo al piano terreno del palazzo. Il distacco fu disposto da Francesco Bartoli, allora Commissario delle Antichità, che provvide a trasferire le pitture su fodere di gesso e a sistemarle in quadri, come testimoniato dalle Memorie della Casa Rospigliosi. I disegni eseguiti dal Bartoli in quella occasione ebbero un’immediata eco nelle edizioni a stampa, tanto che gli affreschi,, già a partire dalla prima metà del XVIII secolo, furono riprodotti da numerosi artisti e furono poi inseriti nei principali repertori di pittura romana. Il nucleo di sei pannelli pervenuto al Museo Nazionale Romano comprende tre piccoli frammenti con eroti ed elementi vegetali e tre quadretti con scene figurate e sfondi paesistici; questi ultimi sono stati interpretati dalla critica come raffiguranti rispettivamente un atleta vincitore o un eroe che si incorona, una scena di banchetto e le divinità Vertumno e Pomona. Nonostante la loro notevole importanza archeologica e storico-artistica, gli affreschi per lungo tempo non sono stati adeguatamente valorizzati. Giunti al Museo Nazionale Romano chiusi entro pesanti cornici dorate e protetti da vetri, furono collocati nei depositi delle Terme di Diocleziano e furono sottoposti a un primo intervento conservativo tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. In seguito, sono stati nuovamente restaurati alla fine degli anni Novanta subito prima di essere concessi in prestito all’Altes Museum di Berlino, dove sono stati esposti al pubblico dal 1998 al 2002. Dopo un ultimo intervento conservativo effettuato nel 2012 nei laboratori di restauro del Museo Nazionale Romano, nel 2014 gli otto pannelli dipinti sono stati finalmente esposti in modo permanente a Palazzo Altemps, sede dedicata alle collezioni storiche del Museo.
The Christian catacombs in Rome have accumulated, in the first centuries after Christ, a great nu... more The Christian catacombs in Rome have accumulated, in the first centuries after Christ, a great number of martyrial burials that triggered not only ad sanctos burials, but also the creation of under-and above ground spaces dedicated to saints’ worship, such as crypts, basilicas, chapels. From the third century, the creation of such spaces was spurred by the ecclesiastical hierarchy, as in the case of the Sacraments’ cubicle or the Crypt of the Popes in the Catacomb of Saint Callistus. However, in the age of Constantine, the figure of the emperor emerged as the ultimate promoter of the veneration of the saints of Rome through his construction of monumental basilicas above the martyrs’ tombs, from Sebastian to Agnes and to Lawrence. This cultural context frames the choice of creating images related to the saints’ figures, such as the patrons and protectors of the dead and of the worshippers, collocating them within the iconographic cycles of decoration of the great basilicas but also of the simplest decorative programs of the catacombs’ cubicles that accompany the dead and that often recall the theme of the monumental greatness of the basilicas. This paper analyses the iconography of the martyrs, venerated as exempla virtutis and as privileged communicators with God in a comparative perspective. It follows an “evolutionary” path when highlighting points of contact and divergence up the end of the frequentation of the catacombs in the seventh and eighth centuries. From the pontificate of Damasus (366-384), it is possible to discern a double track: on one hand, the re-launching of the cult of the martyrs through the bishop’s impressive epigraphic production and, on the other, an increase in the iconographic elaboration of hagiographic type, triggered by the rise of the cult, that will lead to different artistic and cultic solutions.
A.M. Jaia, C. Marigliani, "Visioni di Roma Imperiale. Ritratti da Nerone a Settimio Severo dal Museo Nazionale Romano e incisioni del XVI secolo", 2024
Uploads
Papers by Agnese Pergola
Office. A field of exploration and experimentation was, in particular, the Museum of Written Communication of the Romans, a “museum within the museum” but also one of the main epigraphic museums in the world. The
inscriptions thus were the protagonists not only of a series of educational activities, promoted by the Educational Service, but also of a column on the Museum’s social channels, during the months of lockdown and beyond. #StoriedaMNR are short fictional stories constructed through an accurate historical reconstruction, on real characters mentioned in epigraphic texts. The success of this initiative led to the publication of the volume “101Storie Svelate. Le iscrizioni del Museo Nazionale Romano raccontano Roma”(“101 Stories Unveiled. The inscriptions of the National Roman Museum narrate Rome”), published by the Museum’s Educational Service.
as a gift from Prince Giulio Pallavicini. The study will be conducted through a multidisciplinary approach based on critical readings of Archives of the National Roman Museum documents.
Il XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana si presenta come occasione per delineare il quadro, preliminare a un più sistematico censimento, dei reperti cristiani conservati nel Museo Nazionale Romano. Il punto di partenza è costituito dalla prima “collezione cristiana” resa nota da Roberto Paribeni nel 1915, formata dai materiali del Museo Kircheriano confluiti nel Museo delle Terme e da alcuni reperti già conservati nei depositi tra i quali si annoverano numerose iscrizioni, frammenti di sarcofago e lucerne, oltre ad alcuni manufatti ritenuti cristiani all’epoca del ritrovamento, dei quali gli studi più recenti hanno messo in discussione la connotazione cristiana.
La disponibilità dei dati contenuti negli archivi del Museo, dal Catalogo, all’Archivio Storico, a quello fotografico, costituisce la base documentale per ricostruire la storia della formazione della “collezione cristiana” e per ripercorrerne le molteplici vicende espositive, nell’ottica della definizione della sua attuale consistenza.
The interest of these iconographic documents lies primarily in the continuity of use of this narrative particularly in the private, domestic, and funerary spheres. Although the peculiarity of the scenes depicted does not show accurate comparisons in all cases, the events of Aeneas and the general subject matter of the Primordia Urbis Romae are particularly versatile themes to the extent that they were used on heterogeneous and functionally different artifacts. From the analysis presented here, it seems to emerge that where these themes did not encounter an established iconographic tradition, the choice was made to rely on earlier literary sources capable of providing greater detail, which could have been helpful in defining the narrative in images.
The aim of this paper is to analyse, from a comparative perspective, iconographic representation of the figures of the saints, considered from one side as an exempla virtutis, where images promotion was the Church’s duty, and from the other side as a privileged means of intercession with God. The analysis intends to trace in brief the evolutionary path and to underline the points of contact and of divergence, up until the end of the age of frequentation of the catacombs (VII-VIII century). In particular, starting from the end of pope Damasus pontificate (366-384), it is possible to glimpse a double track showing, from one side, the relaunching of the cult of the martyrs through the famous and imposing epigraphic production of the pope and, from the other side, thanks to this new impulse, an increase in the iconographic elaboration of hagiographic type that will lead to different solutions.
Nazionale Romano è strettamente legata alla storia recente del
Museo e alla situazione emergenziale creata dalla pandemia Sars-
Cov-2 (Covid-19). In particolare l’esperienza del lockdown ha fornito
un’occasione di rilancio della comunicazione social del Museo
offrendo la possibilità di mantere un legame attivo con i propri
visitatori effettivi e potenziali. Le strategie attuate sono state basate
principalmente su esperienze precedentemente condotte in presenza,
rielaborate e riorganizzate in modo da rivelarsi efficaci anche sulle
piattaforme social. Ricostruendo le diverse fasi che hanno portato allo sviluppo di queste nuove strategie, si esaminano le diverse
forme di edutainment che il Museo ha proposto e continua a proporre,
con particolare attenzione al coinvolgimento delle iscrizioni.
Protagoniste di uno specifico storytelling, questi reperti sono stati
in grado non solo di recuperare la propria valenza comunicativa
ma soprattutto di avvicinare il grande pubblico al mondo antico.
Roma ma an che i suoi visitatori e, nello specifico, quelli del Museo. Se, infatti, solitamente si è poco inclini ad associare questa città a questo periodo storico, è proprio attraverso un programma di attività mirate che il pubblico ha ampliato il limite cronologico della propria esperienza.
Il presente contributo, partendo da una selezione di materiali, intende mettere in evidenza alcune peculiarità relative all'interpretazione dei testi biblici, dalle più antiche attestazioni di tipo funerario provenienti dalle aree sepolcrali del complesso (IV-V secolo) arrivando alle testimonianze più tarde (VII secolo) di ambito liturgico.
In particolare, saranno illustrati esempi tratti dal Vecchio e dal Nuovo Testamento tradotti in immagini, simboli e testi scolpiti sulle fronti dei sarcofagi e incisi sulle lapidi sepolcrali, nonché su frammenti pertinenti all'arredo liturgico della basilica paleocristiana.
Le scene e i testi epigrafici metteranno in luce alcuni aspetti del pensiero cristiano declinato secondo tematiche proprie della mentalità tardoantica legata al concetto della morte, quali la salvezza ultima agognata dal defunto e l'aderenza ai principi cristiani attraverso professioni di fede di matrice biblica, nonché agli aspetti più propriamente liturgici.
L'insieme delle evidenze materiali esaminate permetterà, quindi, di aprire uno spiraglio sulla mentalità delle prime comunità cristiane di Roma tra il IV e il VII secolo e sul loro approccio interpretativo alle fonti bibliche.
Office. A field of exploration and experimentation was, in particular, the Museum of Written Communication of the Romans, a “museum within the museum” but also one of the main epigraphic museums in the world. The
inscriptions thus were the protagonists not only of a series of educational activities, promoted by the Educational Service, but also of a column on the Museum’s social channels, during the months of lockdown and beyond. #StoriedaMNR are short fictional stories constructed through an accurate historical reconstruction, on real characters mentioned in epigraphic texts. The success of this initiative led to the publication of the volume “101Storie Svelate. Le iscrizioni del Museo Nazionale Romano raccontano Roma”(“101 Stories Unveiled. The inscriptions of the National Roman Museum narrate Rome”), published by the Museum’s Educational Service.
as a gift from Prince Giulio Pallavicini. The study will be conducted through a multidisciplinary approach based on critical readings of Archives of the National Roman Museum documents.
Il XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana si presenta come occasione per delineare il quadro, preliminare a un più sistematico censimento, dei reperti cristiani conservati nel Museo Nazionale Romano. Il punto di partenza è costituito dalla prima “collezione cristiana” resa nota da Roberto Paribeni nel 1915, formata dai materiali del Museo Kircheriano confluiti nel Museo delle Terme e da alcuni reperti già conservati nei depositi tra i quali si annoverano numerose iscrizioni, frammenti di sarcofago e lucerne, oltre ad alcuni manufatti ritenuti cristiani all’epoca del ritrovamento, dei quali gli studi più recenti hanno messo in discussione la connotazione cristiana.
La disponibilità dei dati contenuti negli archivi del Museo, dal Catalogo, all’Archivio Storico, a quello fotografico, costituisce la base documentale per ricostruire la storia della formazione della “collezione cristiana” e per ripercorrerne le molteplici vicende espositive, nell’ottica della definizione della sua attuale consistenza.
The interest of these iconographic documents lies primarily in the continuity of use of this narrative particularly in the private, domestic, and funerary spheres. Although the peculiarity of the scenes depicted does not show accurate comparisons in all cases, the events of Aeneas and the general subject matter of the Primordia Urbis Romae are particularly versatile themes to the extent that they were used on heterogeneous and functionally different artifacts. From the analysis presented here, it seems to emerge that where these themes did not encounter an established iconographic tradition, the choice was made to rely on earlier literary sources capable of providing greater detail, which could have been helpful in defining the narrative in images.
The aim of this paper is to analyse, from a comparative perspective, iconographic representation of the figures of the saints, considered from one side as an exempla virtutis, where images promotion was the Church’s duty, and from the other side as a privileged means of intercession with God. The analysis intends to trace in brief the evolutionary path and to underline the points of contact and of divergence, up until the end of the age of frequentation of the catacombs (VII-VIII century). In particular, starting from the end of pope Damasus pontificate (366-384), it is possible to glimpse a double track showing, from one side, the relaunching of the cult of the martyrs through the famous and imposing epigraphic production of the pope and, from the other side, thanks to this new impulse, an increase in the iconographic elaboration of hagiographic type that will lead to different solutions.
Nazionale Romano è strettamente legata alla storia recente del
Museo e alla situazione emergenziale creata dalla pandemia Sars-
Cov-2 (Covid-19). In particolare l’esperienza del lockdown ha fornito
un’occasione di rilancio della comunicazione social del Museo
offrendo la possibilità di mantere un legame attivo con i propri
visitatori effettivi e potenziali. Le strategie attuate sono state basate
principalmente su esperienze precedentemente condotte in presenza,
rielaborate e riorganizzate in modo da rivelarsi efficaci anche sulle
piattaforme social. Ricostruendo le diverse fasi che hanno portato allo sviluppo di queste nuove strategie, si esaminano le diverse
forme di edutainment che il Museo ha proposto e continua a proporre,
con particolare attenzione al coinvolgimento delle iscrizioni.
Protagoniste di uno specifico storytelling, questi reperti sono stati
in grado non solo di recuperare la propria valenza comunicativa
ma soprattutto di avvicinare il grande pubblico al mondo antico.
Roma ma an che i suoi visitatori e, nello specifico, quelli del Museo. Se, infatti, solitamente si è poco inclini ad associare questa città a questo periodo storico, è proprio attraverso un programma di attività mirate che il pubblico ha ampliato il limite cronologico della propria esperienza.
Il presente contributo, partendo da una selezione di materiali, intende mettere in evidenza alcune peculiarità relative all'interpretazione dei testi biblici, dalle più antiche attestazioni di tipo funerario provenienti dalle aree sepolcrali del complesso (IV-V secolo) arrivando alle testimonianze più tarde (VII secolo) di ambito liturgico.
In particolare, saranno illustrati esempi tratti dal Vecchio e dal Nuovo Testamento tradotti in immagini, simboli e testi scolpiti sulle fronti dei sarcofagi e incisi sulle lapidi sepolcrali, nonché su frammenti pertinenti all'arredo liturgico della basilica paleocristiana.
Le scene e i testi epigrafici metteranno in luce alcuni aspetti del pensiero cristiano declinato secondo tematiche proprie della mentalità tardoantica legata al concetto della morte, quali la salvezza ultima agognata dal defunto e l'aderenza ai principi cristiani attraverso professioni di fede di matrice biblica, nonché agli aspetti più propriamente liturgici.
L'insieme delle evidenze materiali esaminate permetterà, quindi, di aprire uno spiraglio sulla mentalità delle prime comunità cristiane di Roma tra il IV e il VII secolo e sul loro approccio interpretativo alle fonti bibliche.
Per il primo periodo la sua attività si limitò a salvaguardare, con alterne fortune, le antichità e i monumenti sotto la sua tutela dai danni derivati dagli avvenimenti bellici. Al termine del conflitto l'attenzione dell'archeologo campano si concentrò da una parte al ripristino dei monumenti, dall'altra alla riapertura al pubblico del Museo Nazionale Romano, avvenuta già il 14 luglio 1946.
Ben presto però Aurigemma e i suoi collaboratori iniziarono a lavorare su un nuovo progetto di Museo, che prevedesse non solo un ampliamento degli spazi aperti al pubblico, ma anche un aggiormento dei criteri allestitivi ed espostivi. Il Museo rinnovato fu aperto nuovamente al pubblico il 16 aprile del 1953.
In questa sede, attraverso la disamina dei documenti e delle fotografie degli Archivi del Museo Nazionale Romano, si analizzeranno i differenti allestimenti del 1946 e del 1953 dal punto di vista dei criteri espositivi, soprattutto in rapporto con il contesto di scavo.
Starting from the Scriptures and the Fathers of the Church, we will identify lines of investigation that correspond to the different meanings of peace in the Christian context. We will therefore analyze the iconographic themes deriving from these definitions to assess whether there is any codification of the concept of peace, whether there are derivations from previous themes and how these images were used in early Christianity.
Il XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana si presenta come occasione per delineare il quadro, preliminare a un più sistematico censimento, dei reperti cristiani conservati nel Museo Nazionale Romano. Il punto di partenza è costituito dalla prima “collezione cristiana” resa nota da Roberto Paribeni nel 1915, formata dai materiali del Museo Kircheriano confluiti nel Museo delle Terme e da alcuni reperti già conservati nei depositi tra i quali si annoverano numerose iscrizioni, frammenti di sarcofago e lucerne, oltre ad alcuni manufatti ritenuti cristiani all’epoca del ritrovamento, dei quali gli studi più recenti hanno messo in discussione la connotazione cristiana.
La disponibilità dei dati contenuti negli archivi del Museo, dal Catalogo, all’Archivio Storico, a quello fotografico, costituisce la base documentale per ricostruire la storia della formazione della “collezione cristiana” e per ripercorrerne le molteplici vicende espositive, nell’ottica della definizione della sua attuale consistenza.
Le #StoriedaMNR puntano a mettere in contatto i follower non solo con una determinata iscrizione ma, in senso più ampio, a offrire delle chiavi di lettura che permettano di comprendere meglio reperti analoghi e il contesto in cui questi sono stati realizzati. Infatti, ognuna delle vicende narrate, di pura fantasia è, in realtà, l’espediente per proporre uno specifico tema di carattere storico-antiquario; la narrazione diviene così il mezzo per comprendere il senso del reperto e, allo stesso tempo, apprendere il contesto storico e gli aspetti antiquari che a esso sono sottesi.
Guidata, quindi, dall’ambizione di ampliare lo sguardo del lettore, la redazione dei testi si serve di alcuni specifici accorgimenti: innanzitutto la brevità. Il limite massimo di 2200 battute “imposto” da Instagram, permette a queste narrazioni un tempo di lettura breve, durante il quale è facile mantenere costante la soglia di attenzione; parallelamente alla stringatezza è quindi indispensabile l’identificazione dei piccoli efficaci dettagli che tengano viva la concentrazione guidandola verso l’obiettivo della narrazione. Si tenta poi di indurre il lettore a creare delle immagini mentali del mondo antico, suggerendo un contesto sensoriale specifico e stimolando l’aspetto emotivo: l’apporto delle neuroscienze in ambito didattico evidenzia quanto sia più facile memorizzare concetti che si associno a un’emozione piacevole possibilmente già attivata da una stimolazione sensoriale.
La reazione dei follower del Museo è stata talmente positiva che le #StoriedaMNR sono diventate una vera e propria “rubrica” settimanale, attesa dal pubblico (”il sabato mattina siete per me diventati ormai un appuntamento fisso”). Da una rapida disamina dei commenti che, di volta in volta vengono lasciati in calce ai racconti, colpisce come molti sentano il desiderio di ringraziare. Si ringrazia perché le storie “ci avvicinano a reperti che normalmente non sembrano così appassionanti… li fate vivere e palpitare”, perché presentano “anche l’aspetto umano, umanissimo delle singole opere d’arte”, ma anche perché “si dà voce anche a coloro che non sono passati alla storia” e perché “quante cose ci fate imparare!”.
Si propone dunque di analizzare le diverse componenti dello storytelling messo in atto dal Museo Nazionale Romano al fine di confrontarne e valutarne strategie e obiettivi.
Si tratta di otto frammenti pittorici, che costituiscono un’interessante testimonianza della pittura romana nell’ambito del collezionismo settecentesco e che differiscono fra loro per dimensioni e cronologia.
I due elementi più grandi, che rappresentano rispettivamente una figura femminile seminuda con un recipiente metallico nella mano sinistra e una figura maschile con corta tunica e mantello, sono probabilmente ascrivibili al III secolo d.C.; come emerge dall’analisi della documentazione di archivio, è possibile ipotizzare che essi fossero stati acquistati dai Principi Rospigliosi prima del 1737 e che provenissero da uno scavo effettuato nell’area urbana compresa tra Colosseo ed Esquilino nel 1668.
Gli altri sei pannelli, databili alla fine del I secolo d.C., provengono con ogni probabilità dagli ambienti affrescati di edifici residenziali successivamente obliterati dalle strutture delle Terme di Costantino sul Quirinale, sopra le quali nel XVII secolo fu edificato il palazzo Borghese poi Altemps, divenuto proprietà Rospigliosi nel 1704. Tali frammenti pittorici, infatti, furono rinvenuti nel corso dei lavori per l’ampliamento del palazzo effettuati nel 1709 e vennero staccati insieme ad altri affreschi, confluiti nella collezione Rospigliosi ed esposti per lungo tempo al piano terreno del palazzo. Il distacco fu disposto da Francesco Bartoli, allora Commissario delle Antichità, che provvide a trasferire le pitture su fodere di gesso e a sistemarle in quadri, come testimoniato dalle Memorie della Casa Rospigliosi. I disegni eseguiti dal Bartoli in quella occasione ebbero un’immediata eco nelle edizioni a stampa, tanto che gli affreschi,, già a partire dalla prima metà del XVIII secolo, furono riprodotti da numerosi artisti e furono poi inseriti nei principali repertori di pittura romana. Il nucleo di sei pannelli pervenuto al Museo Nazionale Romano comprende tre piccoli frammenti con eroti ed elementi vegetali e tre quadretti con scene figurate e sfondi paesistici; questi ultimi sono stati interpretati dalla critica come raffiguranti rispettivamente un atleta vincitore o un eroe che si incorona, una scena di banchetto e le divinità Vertumno e Pomona.
Nonostante la loro notevole importanza archeologica e storico-artistica, gli affreschi per lungo tempo non sono stati adeguatamente valorizzati. Giunti al Museo Nazionale Romano chiusi entro pesanti cornici dorate e protetti da vetri, furono collocati nei depositi delle Terme di Diocleziano e furono sottoposti a un primo intervento conservativo tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. In seguito, sono stati nuovamente restaurati alla fine degli anni Novanta subito prima di essere concessi in prestito all’Altes Museum di Berlino, dove sono stati esposti al pubblico dal 1998 al 2002. Dopo un ultimo intervento conservativo effettuato nel 2012 nei laboratori di restauro del Museo Nazionale Romano, nel 2014 gli otto pannelli dipinti sono stati finalmente esposti in modo permanente a Palazzo Altemps, sede dedicata alle collezioni storiche del Museo.