Bibbia a Scuola: l'ennesimo attacco alla laicità ed alla libertà di culto

image Photowalk nel Distretto di Bixiga, San Paolo, Brasile, organizzato da André Douek. - di Cristine, CC BY-NC 2.0

Un quarto del ventunesimo secolo è passato, ma c’è chi si ostina a indottrinare le giovani menti: roba da medioevo, si direbbe, ma non è così. Insegnare la Bibbia e introdurre le benedizioni mattutine a scuola, in un mondo mutevole dove sono necessarie nuove materie e un approccio razionale ai programmi scolastici, è la nuova idea strampalata di scuola italiana proposta dai “sovranisti” nostrani.

Aggirare la censura e comunicare in modo anonimo attraverso TOR

image Tor Browser che naviga la pagina principale del Tor Project in Ubuntu 12.04. - di Tor Project, CC BY 3.0 US

Nell’era dell’informazione in cui viviamo, i dati viaggiano incessantemente attraverso i sistemi di telecomunicazione. Internet ha un ruolo fondamentale nel garantire il libero accesso ai contenuti che desideriamo e nella libertà di esprimere le nostre opinioni: tuttavia, il “grande fratello” — governi o società — cercano in ogni modo di limitare la libertà in rete. Oggi, grazie a strumenti come TOR, è possibile sfuggire alla censura e al tracciamento online, mantenendo l’anonimato.

My Voice My Choice: quando la legge 194 non è sufficiente

image Immagine promozionale della campagna - di My Voice My Choice, fair use

Garantire in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea un accesso libero e sicuro all’aborto, offrendo supporto economico alle donne che ne hanno bisogno, è l’obiettivo della campagna “My Voice My Choice”. In occasione della Giornata mondiale per l’aborto sicuro, l’iniziativa ha ottenuto un sostegno senza precedenti sia in Italia che in tutta Europa.