Thesis Chapters by Chiara Caputi
In questa tesi è stato analizzato il rapporto tra Dante e Pasolini attraverso le riscritture dell... more In questa tesi è stato analizzato il rapporto tra Dante e Pasolini attraverso le riscritture dell'Inferno dantesco. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, in particolare grazie alla mediazione di Gianfranco Contini ed Erich Auerbach, Pasolini ha conosciuto l'opera dantesca e ne ha subito l'influenza dal punto di vista stilistico in due modalità differenti. Negli anni Cinquanta fa ricorso al plurilinguismo, e alla mimesi nell'oggetto, aspettivi mutati dalle opere di Contini e Gramsci, al fine di una trasposizione ideologica della realtà. Nei primi anni Sessanta, sulla base dell'opera di Auerbach, in Pasolini rimane la necessità di praticare sul piano stilistico la mescolanza dei diversi stili, tuttavia cambia la propria prospettiva ammettendo la convivenza tra realismo e soggettivismo. Da queste due differenti accezioni nascono i due tentativi di riscrittura dantesca praticati da Pier Paolo Pasolini: La Mortaccia e La Divina Mimesis. In particolare in questo lavoro mi sono soffermata su La Mortaccia e sull'evoluzione del modello dantesco che procede di pari passo con l'evoluzione del testo stesso. In particolare, nel passaggio dalla prima versione dattiloscritta alla versione a stampa, si è verificato un progressivo avvicinamento al modello dantesco tramite l'eliminazione della cornice onirica e l'allusione alla dimensione visionaria del viaggio oltremondano. Ne La Divina Mimesis è stato notato un procedimento differente: nella prospettiva autobiografica del viaggio pasoliniano da un lato è stata constata la fedeltà al modello dal punto di vista linguistico e narrativo, dall'altro l'innovazione autoriale rispetto a quest'ultimo. In ultima istanza si è osservato il mantenimento di alcuni elementi danteschi in Petrolio. In conclusione si è compreso come il modello dantesco in Pasolini abbia sempre esiti incompiuti e frammentari, in quanto esiste una profonda dissonanza a livello ideologico tra i due autori che non permette la totale e fedele riproduzione dell'ipotesto.
Conference Presentations by Chiara Caputi
In this conference presentation, I will talk about how Monique Wittig took the literary model of ... more In this conference presentation, I will talk about how Monique Wittig took the literary model of Dante's Inferno in her novel Across the Acheron to make it a complaint regarding female oppression in heterosexual society. Firstly, I will briefly overview the reception of queer elements in Dante's Divine Comedy in the 20th century. Secondly, I will sum up Wittig's activity as a novelist and essayist and how it is intertwined with biography. In the end, I will underline the most relevant points regarding Wittig's reference to the Commedia and how they are intertwined with her queer theoretical activism in the novel. The main purpose of my essay is to show how a classic literary masterpiece can have a new reading from a gender and sexuality studies point of view.
This talk aims to provide an innovative reading of La Mortaccia, the first attempt to rewrite the... more This talk aims to provide an innovative reading of La Mortaccia, the first attempt to rewrite the Commedia created by Pier Paolo Pasolini. The text was written in 1959 but it was published in the collection Alì dagli occhi azzurri in 1965. La Mortaccia is a prose text divided into two cantos and it is a rewriting of the first three Cantos of Dante's Inferno. They narrate the story of the prostitute Teresa Macrì who, lost in the infernal version of the neighbourhood where she exercises her profession, is led by Dante himself to the threshold of the prison of Rebibbia. The project, developed during the fifties, is strongly influenced by Continian multilingualism and Gramscian thought. La Mortaccia has remained in the draft state because Pasolini abandoned it to undertake the drafting of the next Dante rewriting, La Divina Mimesis which was written in 1963 and published in 1975. I propose an analysis based on the consultation and comparison of the preparatory material of the text with the published version. This work aims to give a precise role to this text, almost ignored by scholars within Pasolinian's Dantism.
Conference Organization by Chiara Caputi
From antiquity, the concept of ἐνέργεια (energeia) as potentiality has guided and continues to dr... more From antiquity, the concept of ἐνέργεια (energeia) as potentiality has guided and continues to drive our idea of form and change. Transformation allows us to understand the movement of form and thought, and likewise insists on new perspectives and epistemologies. We consider transformation as a concept that can encapsulate distinction, change, divergent ways of thinking and being. The question of transformation, then, requires us to reexamine the utility and function of form. Caroline Levine in her book Forms : Whole, Rhythm, Hierarchy, Network has suggested that “form can indicate essence, but it can also indicate superficial trappings, such as conventions […] always indicating an arrangement of elements—an ordering, patterning, or shaping.”
The idea of form is returning to the Academy, revealing new paths and new tools for inquiry. This revival finds itself in different fields, for instance and not limited to English & other national literatures, Digital Humanities, Art History, and Political Science. Nonetheless, various spheres consider the theme of form, in certain respects, passé. Meanwhile, new approaches to Formalism explore emergent methods for analyzing content beyond text (providing new affordances for the relationships between form, theory, and politics). This debate has reignited timeless questions regarding the relationship between content and form. The idea of finality and/or the assertion that distinction is only apparent through form suggests that we ought to reconsider not only historicist approaches andaesthetic experiences, but also raise questions about the future of form itself. This rupture drives us to different approaches of form and, by necessity, transformation.
This conference welcomes presentations and topics relating to:
Anthropocene and Ecocriticism
Art History
Artificial Intelligence (AI)
Critical Theory
Digital Humanities
Gender Studies and Feminism
Genre and Narrative Studies
Intertextuality and Adaptations
Literary & Textual Analysis
Media Studies
Monster Studies
Movement, Performance, Choreographies
Poetry and Poetics
Political Formations and Ideologies
Postcolonial Studies
Posthumanism
Semiotics
Translation Studies & Translingualism
Transnational literature
Utopia/Dystopia
Visual Culture
In her "Revolutionary Letters", Diane di Prima states that: "The revolutionary letters are dedica... more In her "Revolutionary Letters", Diane di Prima states that: "The revolutionary letters are dedicated to (…) my grandfather, Domenico Mallozzi (…) who read me Dante at the age of four". Several secondgeneration Italian authors of the late modern and contemporary period claimed the importance of Dante's influence on the artistic development of their works as well as their identity.
From antiquity, the concept of 1 F 1 0 νέργεια (energeia) as potentiality has guided and continue... more From antiquity, the concept of 1 F 1 0 νέργεια (energeia) as potentiality has guided and continues to drive our idea of form and change. Transformation allows us to understand the movement of form and thought, and likewise insists on new perspectives and epistemologies. We consider transformation as a concept that can encapsulate distinction, change, divergent ways of thinking and being. The question of transformation, then, requires us to reexamine the utility and function of form. Caroline Levine in her book Forms : Whole, Rhythm, Hierarchy, Network has suggested that "form can indicate essence, but it can also indicate superficial trappings, such as conventions […] always indicating an arrangement of elements-an ordering, patterning, or shaping." The idea of form is returning to the Academy, revealing new paths and new tools for inquiry. This revival finds itself in different fields, for instance and not limited to English & other national literatures, Digital Humanities, Art History, and Political Science. Nonetheless, various spheres consider the theme of form, in certain respects, passé. Meanwhile, new approaches to Formalism explore emergent methods for analyzing content beyond text (providing new affordances for the relationships between form, theory, and politics). This debate has reignited timeless questions regarding the relationship between content and form. The idea of finality and/or the assertion that distinction is only apparent through form suggests that we ought to reconsider not only historicist approaches andaesthetic experiences, but also raise questions about the future of form itself. This rupture drives us to different approaches of form and, by necessity, transformation.
Papers by Chiara Caputi
il 996 - Rivista del Centro Studi Giuseppe Gioacchino Belli, 2023
Annali d'Italianistica (40), 2022
In questo contributo intendo analizzare l'influenza dell'Inferno di Dante nelle opere pasoliniane... more In questo contributo intendo analizzare l'influenza dell'Inferno di Dante nelle opere pasoliniane, in particolare nelle opere letterarie in cui Pasolini ha assunto il poema dantesco a modello strutturale. Nello specifico, mi focalizzerò sulla prima prova pasoliniana di riscrittura dell'Inferno, intitolata La Mortaccia, in una duplice prospettiva: in chiave intertestuale, nel rapporto con il modello dantesco; ed in chiave intratestuale nel rapporto con le successive riscritture indagando le differenze e le comunanze tra i testi. A questi riferimenti testuali si alterneranno alcuni accenni ai riferimenti danteschi che costellano la filmografia pasoliniana, in particolare a Salò o le 120 giornate di Sodoma. Alla base dell'analisi del testo de La Mortaccia che qui propongo c'è la consultazione del materiale preparatorio e il confronto con la versione edita. Questo lavoro si propone di conferire al testo il ruolo di capostipite del filone infernale del dantismo pasoliniano.
Book Reviews by Chiara Caputi
Quaderni d'Italianistica, 2023
Questa monografia è divisa in quattro capitoli, ciascuno seguito da un apparato di note: il primo... more Questa monografia è divisa in quattro capitoli, ciascuno seguito da un apparato di note: il primo e il quarto capitolo hanno un'impostazione più teorica, concentrandosi su saggi teorici e interviste. Al contrario, il secondo e il terzo capitolo indagano attraverso dei dettagliatissimi close readings il rapporto intercorrente tra i testi dei due poeti dal punto di vista dantesco. Sul piano metodologico, Livorni si propone di "verificare sui testi di entrambi quanto la frequentazione dell'opera dantesca abbia inciso su quelli che sono gli aspetti precipui dell'affinità tra i due poeti e in che misura la modernità di entrambi […] abbia a richiamarsi allo stile di Dante ed al suo visionario progetto" (11). Il volume si apre con il capitolo "Ragioni d'affinità" (9-63) in cui Livorni ricostruisce il rapporto tra Eliot e Montale seguendo "l'esempio offerto da Dante, il poeta a cui entrambi Eliot e Montale guardano, modellando al suo insegnamento il loro apprendistato di poeti della modernità" (10). Sulla scia del lavoro di Mario Praz, il primo studioso ad osservare le affinità tra Eliot e Montale nel'intervento "T.S. Eliot and Montale". Questo primo capitolo funge da introduzione poiché vengono forniti ai lettori e alle lettrici tutti gli strumenti necessari per comprendere la poetica e il dantismo dei due poeti presi in esame. Nel secondo capitolo intitolato "Poesia dell'oggetto e poesia come oggetto" (103-202), Livorni entra nel merito del criterio di analisi che ha scelto: il correlativo oggettivo. L'objective correlative di Eliot trovava espressione nel concetto di persona e nelle citazioni da altri poeti in lingua, così come nella disposizione di oggetti allo scopo di comunicare un preciso stato d'animo e oggetti caricati di valori simbolici. Dopo una prima rassegna teorica, l'autore si sofferma sulle diverse modalità in cui questo concetto viene declinato da entrambi i poeti, sottolineando sempre le continuità e le differenze sulla scia di Dante. Il primo paragrafo è dedicato al rapporto tra la voce poetante e i soggetti dei componimenti poetici. Livorni sottolinea che "mentre la persona di Eliot è tale anche per il suo continuo enunciarsi in prima persona, il personaggio di Montale è sempre detto e formulato dalla voce poetante, che quindi parla per il personaggio stesso" (129). Nel secondo paragrafo viene esplorata la relazione tra la voce poetante gli oggetti. Nelle tre poesie prese in esame nella raccolta Ossi di seppia la presenza del mare è costante e questo elemento è sempre separato dall'io poetante. Al contrario, la presenza del vento nei componimenti eliottiani A Game of Chess e Gerontion è strettamente connessa al soggetto poetante. Nel terzo ed ultimo paragrafo viene esplorato l'uso di epigrafi e citazioni dantesche da parte dei due poeti. Eliot e Montale ne fanno un uso molto diverso, ma Livorni sottolinea in maniera pertinente come la loro abbondanza in entrambi i casi suggerisca non solo l'importanza di Dante ma anche come la poesia medievale diventi l'oggetto della poesia modernista dei due autori. L'autore chiude brillantemente il capitolo menzionando rapidamente la figura di Clizia, creando un collegamento perfetto con il capitolo successivo "Identità del viaggio e alterità della donna" (253-323). Difatti, nel terzo capitolo Livorni indaga il rapporto del soggetto poetante con le figure femminili. Nella loro produzione poetica di entrambi gli autori il filone del recupero linguistico delle strutture dantesche si accompagna al recupero gnoseologico del motivo della donna angelicata, che trova proprio nello stilnovismo dantesco il suo illustre precedente. Nella poesia di Eliot fino a The Waste Land la donna è piuttosto elemento di perdizione in grado di allontanare il soggetto dalle sue aspirazioni all'assoluto e di perderlo in un "ineluttabile annegamento" (254). Livorni sostiene infatti che la donna acquista un valore salvifico nella poesia di Eliot e di Montale con percorsi diversi, che però hanno in comune la matrice dantesca. Il percorso di Eliot, che si presenta più accidentato sin dall'inizio, si concilia con la figura angelicata di Beatrice proprio nella visione della santità della Vergine Maria verso la quale portano sia Ash-Wednesday che Four Quartets. Tuttavia, già in questi ultimi componimenti emerge la precarietà terrena di quel modello, che apre le porte a quelle complesse figure femminili che appaiono nel teatro di Eliot. Montale invece a partire dalle Occasioni si affida al modello dantesco di Beatrice, recuperandone non soltanto le istanze paradisiache, ma anche quelle che emergono nella Vita nuova, dove accanto alla donna amata Dante delinea altre donne che a quella si oppongono. Il quarto capitolo si concentra sulla traduzione delle poesie di Eliot da parte di Montale. Livorni traccia i commenti critici espressi dal poeta genovese, il quale stabilisce una netta distanza tra lui ed Eliot non solo estetica, ma legata strettamente alla questione del belief, ossia della credenza religiosa. Dopo l'aspetto religioso, Montale criticherà liquiderà il correlativo oggettivo sminuendone l'innovazione sul piano poetico. D'altro canto un aspetto apprezzato da Montale è la musicalità delle poesie eliottiane. Dopo aver stabilito queste premesse, Livorni si sofferma negli aspetti specifici della traduzione di "A Song for Simeon", il primo e più ritoccato testo tradotto da Montale. Emerge dunque Eliot e Montale condividano alcuni principi fondamentali di poetica. Tuttavia, le loro strade si dividono inevitabilmente di fronte alla questione etica,: l'ideale laico di Montale e la fede di Eliot sono inconciliabili. Questo saggio è una lettura imprescindibile per coloro che si occupano di poesia modernista e di ricezione dantesca. Essendo uno studio capillare, estremamente attento e dettagliato è destinato ad un pubblico specialistico. Alla fine di ogni capitolo si colloca un robusto apparato di note, uno strumento utile per il lettore che allo stesso tempo testimonia la solidità critica del lavoro svolto da Livorni. T.S. Eliot, Eugenio Montale e la modernità dantesca è un ottimo studio comparatistico. Attraverso il confronto tra i testi poetici degli autori, Livorni riesce a ricostruire la pregnante presenza dantesca nei testi di Eliot e Montale.
Uploads
Thesis Chapters by Chiara Caputi
Conference Presentations by Chiara Caputi
Conference Organization by Chiara Caputi
The idea of form is returning to the Academy, revealing new paths and new tools for inquiry. This revival finds itself in different fields, for instance and not limited to English & other national literatures, Digital Humanities, Art History, and Political Science. Nonetheless, various spheres consider the theme of form, in certain respects, passé. Meanwhile, new approaches to Formalism explore emergent methods for analyzing content beyond text (providing new affordances for the relationships between form, theory, and politics). This debate has reignited timeless questions regarding the relationship between content and form. The idea of finality and/or the assertion that distinction is only apparent through form suggests that we ought to reconsider not only historicist approaches andaesthetic experiences, but also raise questions about the future of form itself. This rupture drives us to different approaches of form and, by necessity, transformation.
This conference welcomes presentations and topics relating to:
Anthropocene and Ecocriticism
Art History
Artificial Intelligence (AI)
Critical Theory
Digital Humanities
Gender Studies and Feminism
Genre and Narrative Studies
Intertextuality and Adaptations
Literary & Textual Analysis
Media Studies
Monster Studies
Movement, Performance, Choreographies
Poetry and Poetics
Political Formations and Ideologies
Postcolonial Studies
Posthumanism
Semiotics
Translation Studies & Translingualism
Transnational literature
Utopia/Dystopia
Visual Culture
Papers by Chiara Caputi
Book Reviews by Chiara Caputi
The idea of form is returning to the Academy, revealing new paths and new tools for inquiry. This revival finds itself in different fields, for instance and not limited to English & other national literatures, Digital Humanities, Art History, and Political Science. Nonetheless, various spheres consider the theme of form, in certain respects, passé. Meanwhile, new approaches to Formalism explore emergent methods for analyzing content beyond text (providing new affordances for the relationships between form, theory, and politics). This debate has reignited timeless questions regarding the relationship between content and form. The idea of finality and/or the assertion that distinction is only apparent through form suggests that we ought to reconsider not only historicist approaches andaesthetic experiences, but also raise questions about the future of form itself. This rupture drives us to different approaches of form and, by necessity, transformation.
This conference welcomes presentations and topics relating to:
Anthropocene and Ecocriticism
Art History
Artificial Intelligence (AI)
Critical Theory
Digital Humanities
Gender Studies and Feminism
Genre and Narrative Studies
Intertextuality and Adaptations
Literary & Textual Analysis
Media Studies
Monster Studies
Movement, Performance, Choreographies
Poetry and Poetics
Political Formations and Ideologies
Postcolonial Studies
Posthumanism
Semiotics
Translation Studies & Translingualism
Transnational literature
Utopia/Dystopia
Visual Culture