Premise In the West this is the time of advanced democracies. Those who question the value and le... more Premise In the West this is the time of advanced democracies. Those who question the value and legitimacy of democracy today are treated with strong suspicion if not considered as criminals. A democracy taken for granted, however, is no less at risk than a democratic utopia or project. First of all, such a democracy is already reduced compared to the range of its possible meanings and forms. If crystallized in legal and institutional forms, for example, the democracy is reduced to a definite product that terminates all processes. It is certainly reduced compared with the layers and facets of the possible meanings of the word. When John Dewey in 1939 argued in defense of democracy in the face of the advancing Nazis, it was against this danger that he warned by stating
My reflections will be focused on the epistemological dimension of evaluation in and on P4C. In t... more My reflections will be focused on the epistemological dimension of evaluation in and on P4C. In this sense I’m looking for some answers to questions like the followings: “In which kind of knowledge-theory has to be included the evaluation concerning P4C?”, “Which is the function to be assigned to the evaluation in and on P4C?”, “Who evaluates and from what point of view?”. When evaluation becomes a professional performance aimed at assessing a program, it makes ends and means separated and the main value which works as criterion for evaluation appears to be the success of a product. Such kind of evaluation is applied from the outside on selected outcomes of a whole process and reveals its positivistic roots. On the contrary, from the inside of the process, evaluation assumes different meanings and functions. It works as in a “game”, a social practice that becomes capable of selfevaluation, once a course of reflection is set going. In order to transform a customary, habitual and trad...
Se lasciamo cadere la visione dualistica di agire e pensare, di teoria e pratica, di contestualiz... more Se lasciamo cadere la visione dualistica di agire e pensare, di teoria e pratica, di contestualizzazione e decontestualizzazione, anche lo scarto tra narrare e riflettere tende a sfumare per essere assorbito in uno schema interpretativo più dinamico ed unitario nel quale le differenze possono essere colte più lungo un continuum e come differenze di forme di linguaggio anziché come differenze di genere e come salti logici. [...] Nel prospettare possibili linee di continuità tra processi di espressione, di organizzazione e di costruzione della conoscenza collocati nell'orizzonte del senso comune e della comunicazione non scritta da una parte e conoscenze codificate e sistematizzate nei linguaggi scritti, dall'altra, si può ipotizzare un modello interpretativo in cui su un segmento alle cui estremità sono poste le idee di "narrare" e quella di "riflettere" si possono rappresentare tappe e forme intermedie. Al centro del segmento la pratica della narrazione riflessiva esemplificabile col dialogo filosofico, come paradigma della possibile integrazione di narrare e riflettere.
Residents of the Green Hill Retirement Community spent Christmas as best they could, each with th... more Residents of the Green Hill Retirement Community spent Christmas as best they could, each with their ailments, each with their old age. They received visits from relatives and friends, some more than others. Some even received gifts. But the festive atmosphere is now behind them. Today the usual routine is back, with the same things repeating in the same fashion. In the afternoon, Mat and a small group of friends gather for their philosophical meeting, as had become custom. They always assemble in the library, a cosy intimate space with few books but a lot of light, thanks to the large window overlooking the garden. Every time they meet, they arrange the armchairs in a circle, and Mat gives each participant a copy of a text. They read it out loud little by little and from there are inspired to choose the topic to address. Today they want to return to a theme that often comes up in their dialogues. Indeed, the festive holiday break has left them with feelings and moods that really make them think. They want to explore questions about the meaning of life and death, and they all participate with great interest and engagement. When it is almost dinner time, Mat closes the session by saying, "Dear friends, today was a rather demanding session. I feel tired but satisfied. We really went all the way on a topic that interests us old people most: what comes after, if anything at all." Sarah echoes him, "We agree. If it all ends here, it ends in a peaceful sleep; if, on the other hand, there is another life after death, we can continue our inquiries and philosophize together as we please. What could be better?" Jordan, wanting to make a joke like a learned philosopher, adds, "Asclepius is waiting for more roosters!" Most of the participants had already gotten up and there was no time to ask him about these enigmatic words. The group was walking towards the dining room where piano notes of a Chopin ballad could be heard. Mat, however, didn't follow them. He stayed a little longer in the chair; he felt very tired. His enemy, the Parkinson's, that has plagued him for so many years, was making him weaker every day, and now, without realizing it, he fell asleep where he was and entered a dream. He found himself in a large white cloud in motion. A kaleidoscope of images appeared before him, one after the other, overlapping, fading into each other with great speed. He could recognize a few faces here and there. Here were Wynona and Teri, and with them Karen and Will when they were still children. And many faces of other boys and girls too, children he had met in school. Among and behind them, he saw some portraits of teachers and colleagues that he could hardly recognize. They were all twirling around, appearing for a moment and then were immediately replaced by other figures. Some were hard to make out but had names: Elfie, Harry, Pixie, Kio, Gus… And then, images of St. Marguerite's Retreat House, of the Institute, and his study. He was also there himself. The cat, too, in his usual spot on the sofa, and Ann was there saying something to him. Suddenly the cloud began to darken, swallowing the images and covering everything around it. In an increasingly swirly movement, it quickly moved away towards the horizon, taking everything away in its path. At that moment Mat woke up. He looked around, but the Green Hill Retirement Community was gone. He couldn't tell if he was still dreaming. Now he was in a lovely garden. A soft light filtered through from the branches of majestic trees, laying its rays on large green lawns crossed by long avenues, where human figures walked without making any noise. A most profound stillness reigned in that place. Mat felt relaxed and
Philosophy for children. Per un'educazione dialogica, 2023
In questo volume Antonio Cosentino propone una selezione di suoi articoli e saggi pubblicati in v... more In questo volume Antonio Cosentino propone una selezione di suoi articoli e saggi pubblicati in varie riviste negli anni che vanno dal 1995 a oggi.Apre la raccolta un improbabile dialogo tra Lipman e Socrate che si incontrano nell'orizzonte a-topico della pratica filosofica. Seguono scritti in cui l'AUtore mette a fuoco i temi centrali del curricolo della Philosophy for children. Ad impreziosire il volume un saggio inedito dal titolo "Ricerca e dialogo polifonico" in cui il dialogo socratico classico viene esaminato e ripensato in un confronto col dialogo polifonico.
Tra gli strumenti del lavoro filosofico, il dialogo, come forma di “transazione” dal vivo tra due... more Tra gli strumenti del lavoro filosofico, il dialogo, come forma di “transazione” dal vivo tra due o piu persone, sembra aver avuto il suo inizio e la sua fine con Socrate. Nel corso dello sviluppo successivo della nostra tradizione filosofica il dialogo riappare solo come genere letterario. Il saggio vuole suggerire che il dialogo filosofico dal vivo, se rilanciato in forme nuove come pratica sociale diffusa orchestrata e sostenuta dalle competenze professionali del filosofo, promette di allargare i confini della vita esaminata.
La cosiddetta "consulenza filosofica" è in gran debito col padre della filosofia "civile", Socrat... more La cosiddetta "consulenza filosofica" è in gran debito col padre della filosofia "civile", Socrate, il quale-come sappiamo-fu il primo a portare l'istanza riflessiva e il pungolo del pensiero critico nel bel mezzo della vita sociale di Atene col coinvolgimento diretto di cittadini di ogni estrazione sociale. La sua è una consulenza non richiesta. Socrate presenta se stesso come un "dono" che un dio fa alla città, ma i cittadini ateniesi devono averlo percepito come una sorta di punizione divina. Il debito è ampiamente riconosciuto da tutti i consulenti filosofici di oggi, ma resta uno scarto, un'ombra semantica che riguarda il termine "consulenza". Difficilmente i significati che questo termine veicola nella nostra specifica koinè culturale possono essere riferiti al mondo socratico. Quando si tenta di farlo, affiorano elementi interessanti da mettere a fuoco e su cui riflettere nel tentativo di un confronto.
Pratiche filosofiche come pratiche educative, 2011
The essay intends to rethink the teaching of philosophy in high school in terms of reflective com... more The essay intends to rethink the teaching of philosophy in high school in terms of reflective community practice. It also includes the account of a personal experience with adolescents.
Talete e la serva tracia. Filosofia e senso comune, 2020
IDEE Talete e la serva Tracia. Tra filosofia e senso comune di Antonio Cosentino Talete e la serv... more IDEE Talete e la serva Tracia. Tra filosofia e senso comune di Antonio Cosentino Talete e la serva tracia. Tra filosofia e senso comune di Antonio Cosentino La filosofia, affermatasi con Socrate come dialogo in presenza, con un uditorio contestualizzato e interlocutori incarnati in figure segnate dalla concretezza esistenziale, nella modernità ha cambiato il suo volto: da pratica di "cura" individuale e sociale si è trasformata in apparato di (pretese) conoscenze sulle conoscenze. D'altra parte, le certezze della razionalità moderna si sono infrante sugli scogli di un'autocritica che, come un'onda tzunamica, ha travolto tutte le rappresentazioni e tutte le grandi narrazioni del passato disperdendosi, infine, nelle ripetute dichiarazioni di morte della filosofia. Una rinascita del socratismo, implicito in tutte le attuali "pratiche filosofiche" come progetto di inventare un racconto diverso da quello platonico, passa, innanzitutto, dalla pratica del dialogo in presenza e, contestualmente, dal riconoscimento del "senso comune" come referente primario dell'interlocuzione. Cosa dobbiamo intendere esattamente per "senso comune"? Ecco una domanda che non è di senso comune e, forse, neanche di "buon senso". Qual è la differenza tra "senso comune" e "buon senso"? Ecco una domanda da filosofo che marca la discontinuità tra "senso comune", "buon senso" e filosofia. Ecco infine una risposta da filosofo. Il "buon senso", afferma John Dewey, rinvia al senso pratico, al tatto e alla prontezza a rispondere alle situazioni della vita; ha a che fare con la significanza delle cose e col giudizio e consiste nell'intelligente e perspicace prontezza nell'intuire e valutare una situazione o nel trarre una conclusione sapendo riconoscere i fattori importanti nelle varie situazioni in relazione con l'uso e il godimento 1. Ragionevolezza ed equilibrio potrebbero essere aggiunti come qualificazioni del "buon senso". Ora, potrebbe darsi "buon senso" fuori dal "senso comune"? Direi di no: mancherebbero i criteri per la definizione di "buono". Da questo si può evincere che il "buon senso" è una conferma individuale del "senso comune"; i suoi corollari pratici si iscrivono interamente nella cornice di esso. Potremmo stringere, in prima istanza, i significati di "senso comune" nel concetto di sistema di credenze in cui una comunità si riconosce immediatamente nella prassi sociale 2. Del senso comune possiamo avere definizioni soltanto esterne. Il senso comune non può definire se stesso per il semplice fatto che consiste in un complesso di credenze, di conoscenze e di valori senza soggetto 3. È impersonale nella misura in cui il suo posizionamento è tipicamente espresso dal "si": si dice questo, si fa così; ci si comporta così e così… La qualificazione del senso comune come "senso comune" si rende possibile solo quando si attiva una spinta a trascendere il suo stesso piano così da rendere possibile un punto di vista esterno. Nel Teeteto Platone, riprendendo una favola di Esopo, ha scritto: «Talete, il quale mentre stava mirando le stelle e aveva gli occhi rivolti in alto, cadde in un pozzo; e allora una servetta di Tracia, spiritosa e graziosa, lo motteggiò dicendogli che le cose del cielo si dava gran pena di conoscerle, ma quelle che aveva davanti e tra i piedi, non le vedeva affatto» 4 .
Sommario Lo specchio è la metafora di ciò che produce, insieme all'unità della nostra immagine, a... more Sommario Lo specchio è la metafora di ciò che produce, insieme all'unità della nostra immagine, anche il suo sdoppiamento, aprendo così la possibilità del passaggio allo stato della riflessione. Quale funzione può avere la filosofia per educare alla riflessione? La filosofia deve "ritornare in mezzo agli uomini" e, come suggerisce J. Dewey, affinché si attivi l'impegno riflessivo, come particolare forma di pensiero, è necessario ritrovarsi in uno stato di dubbio, disagio, disorientamento. Parole chiave Specchio, dialogo, oralità/scrittura, senso comune/filosofia, pensiero riflessivo, attitudine alla riflessione. Summary The mirror is the metaphor of what produces, together with the unity of our image, also its doubling, opening thereby the possibility of moving toward the state of reflection. What role can philosophy have to educate for reflection? Philosophy must "return to the midst of men" and, as J. Dewey suggests, in order for reflexive thinking to be carried out as a particular form of thought, it is necessary to dwell a state of doubt, discomfort, disorientation. Keywords Mirror, dialogue, orality/literacy, common sense/philosophy, reflective thinking, reflective habit. La metafora dello specchio Non c'è riflessione senza un piano di resistenza e la conseguente rifrazione che genera nuove direzioni e allontanamento da sé della proiezione originaria. Così, non c'è riflessione allo stadio di fronte ad una partita o durante un concerto. Non c'è riflessione nelle pratiche di vita ordinarie, quando guidiamo l'automobile, quando percorriamo la strada verso casa, quando guardiamo la TV, e così via. Per passare dallo stato a-riflessivo a quello riflessivo deve prodursi quello sdoppiamento prodotto dalla rifrazione che, in quanto tale, non è mai duplicazione dell'identico, ma la sua frammentazione e dissociazione. Il senso dell'identità che ci fornisce lo specchio non c'era prima: non è una semplice restituzione, ma una ricostruzione. L'immagine
The live dialogue was used systematically only by Socrates. Starting from Plato, philosophical di... more The live dialogue was used systematically only by Socrates. Starting from Plato, philosophical dialogue has been confirmed as a literary genre, and inquiry has mainly carried out through writing.
This article proposes to rethink the dialogue face-to-face as a way of community inquiry and suggests a post-socratic posture for the philosopher.
What characterizes a ‘philosophical practice of community’? In this essay, Antonio Cosentino – re... more What characterizes a ‘philosophical practice of community’? In this essay, Antonio Cosentino – reinterpreting the Socratic tradition, beyond the metaphysical urgency – puts the basic elements of dialogic relationship in the meeting, in the shared ability to ‘deconstruct and reconstruct meanings’ and to open research beyond well known answers. Indeed, only those elements are capable of transforming the exchange of thoughts in an activity that builds the society and so in a ‘practice’ of philosophy. Therefore, the dialogue has a pragmatic dimension and destination; it is capable to overcome its very competitive dimension and become a ‘shared act’, very different from other forms of communication.
Can philosophy be committed with care? To the extent that caring is a practice, a further questio... more Can philosophy be committed with care? To the extent that caring is a practice, a further question is to be asked, i. e. Can philosophy be a practice? Actually philosophy was born as social practice and developed as a “care of the self” until Descartes. In order to revitalize the caring practice of philosophy now, it is helpful to remind ourselves of our peculiar social and cultural conditions and of our styles of life in the age of globalization. If philosophy is practiced as reflective thinking in many social contexts, then it can offer the proper tools to face the task of reframing the idea of subject after the modernity. The care of philosophy is feasible in a community, conceived as a space where a “munus”, a sort of duty, shows the boundaries of the individual cave and urges towards the frames of our identities. In a community of philosophical practice, caring thinking is the care of philosophy as well as the philosophy of the care.
This paper is my introductory essay to the second Italian translation of Dewey's The Sources of a... more This paper is my introductory essay to the second Italian translation of Dewey's The Sources of a science of education (Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli 2016)
Premise In the West this is the time of advanced democracies. Those who question the value and le... more Premise In the West this is the time of advanced democracies. Those who question the value and legitimacy of democracy today are treated with strong suspicion if not considered as criminals. A democracy taken for granted, however, is no less at risk than a democratic utopia or project. First of all, such a democracy is already reduced compared to the range of its possible meanings and forms. If crystallized in legal and institutional forms, for example, the democracy is reduced to a definite product that terminates all processes. It is certainly reduced compared with the layers and facets of the possible meanings of the word. When John Dewey in 1939 argued in defense of democracy in the face of the advancing Nazis, it was against this danger that he warned by stating
My reflections will be focused on the epistemological dimension of evaluation in and on P4C. In t... more My reflections will be focused on the epistemological dimension of evaluation in and on P4C. In this sense I’m looking for some answers to questions like the followings: “In which kind of knowledge-theory has to be included the evaluation concerning P4C?”, “Which is the function to be assigned to the evaluation in and on P4C?”, “Who evaluates and from what point of view?”. When evaluation becomes a professional performance aimed at assessing a program, it makes ends and means separated and the main value which works as criterion for evaluation appears to be the success of a product. Such kind of evaluation is applied from the outside on selected outcomes of a whole process and reveals its positivistic roots. On the contrary, from the inside of the process, evaluation assumes different meanings and functions. It works as in a “game”, a social practice that becomes capable of selfevaluation, once a course of reflection is set going. In order to transform a customary, habitual and trad...
Se lasciamo cadere la visione dualistica di agire e pensare, di teoria e pratica, di contestualiz... more Se lasciamo cadere la visione dualistica di agire e pensare, di teoria e pratica, di contestualizzazione e decontestualizzazione, anche lo scarto tra narrare e riflettere tende a sfumare per essere assorbito in uno schema interpretativo più dinamico ed unitario nel quale le differenze possono essere colte più lungo un continuum e come differenze di forme di linguaggio anziché come differenze di genere e come salti logici. [...] Nel prospettare possibili linee di continuità tra processi di espressione, di organizzazione e di costruzione della conoscenza collocati nell'orizzonte del senso comune e della comunicazione non scritta da una parte e conoscenze codificate e sistematizzate nei linguaggi scritti, dall'altra, si può ipotizzare un modello interpretativo in cui su un segmento alle cui estremità sono poste le idee di "narrare" e quella di "riflettere" si possono rappresentare tappe e forme intermedie. Al centro del segmento la pratica della narrazione riflessiva esemplificabile col dialogo filosofico, come paradigma della possibile integrazione di narrare e riflettere.
Residents of the Green Hill Retirement Community spent Christmas as best they could, each with th... more Residents of the Green Hill Retirement Community spent Christmas as best they could, each with their ailments, each with their old age. They received visits from relatives and friends, some more than others. Some even received gifts. But the festive atmosphere is now behind them. Today the usual routine is back, with the same things repeating in the same fashion. In the afternoon, Mat and a small group of friends gather for their philosophical meeting, as had become custom. They always assemble in the library, a cosy intimate space with few books but a lot of light, thanks to the large window overlooking the garden. Every time they meet, they arrange the armchairs in a circle, and Mat gives each participant a copy of a text. They read it out loud little by little and from there are inspired to choose the topic to address. Today they want to return to a theme that often comes up in their dialogues. Indeed, the festive holiday break has left them with feelings and moods that really make them think. They want to explore questions about the meaning of life and death, and they all participate with great interest and engagement. When it is almost dinner time, Mat closes the session by saying, "Dear friends, today was a rather demanding session. I feel tired but satisfied. We really went all the way on a topic that interests us old people most: what comes after, if anything at all." Sarah echoes him, "We agree. If it all ends here, it ends in a peaceful sleep; if, on the other hand, there is another life after death, we can continue our inquiries and philosophize together as we please. What could be better?" Jordan, wanting to make a joke like a learned philosopher, adds, "Asclepius is waiting for more roosters!" Most of the participants had already gotten up and there was no time to ask him about these enigmatic words. The group was walking towards the dining room where piano notes of a Chopin ballad could be heard. Mat, however, didn't follow them. He stayed a little longer in the chair; he felt very tired. His enemy, the Parkinson's, that has plagued him for so many years, was making him weaker every day, and now, without realizing it, he fell asleep where he was and entered a dream. He found himself in a large white cloud in motion. A kaleidoscope of images appeared before him, one after the other, overlapping, fading into each other with great speed. He could recognize a few faces here and there. Here were Wynona and Teri, and with them Karen and Will when they were still children. And many faces of other boys and girls too, children he had met in school. Among and behind them, he saw some portraits of teachers and colleagues that he could hardly recognize. They were all twirling around, appearing for a moment and then were immediately replaced by other figures. Some were hard to make out but had names: Elfie, Harry, Pixie, Kio, Gus… And then, images of St. Marguerite's Retreat House, of the Institute, and his study. He was also there himself. The cat, too, in his usual spot on the sofa, and Ann was there saying something to him. Suddenly the cloud began to darken, swallowing the images and covering everything around it. In an increasingly swirly movement, it quickly moved away towards the horizon, taking everything away in its path. At that moment Mat woke up. He looked around, but the Green Hill Retirement Community was gone. He couldn't tell if he was still dreaming. Now he was in a lovely garden. A soft light filtered through from the branches of majestic trees, laying its rays on large green lawns crossed by long avenues, where human figures walked without making any noise. A most profound stillness reigned in that place. Mat felt relaxed and
Philosophy for children. Per un'educazione dialogica, 2023
In questo volume Antonio Cosentino propone una selezione di suoi articoli e saggi pubblicati in v... more In questo volume Antonio Cosentino propone una selezione di suoi articoli e saggi pubblicati in varie riviste negli anni che vanno dal 1995 a oggi.Apre la raccolta un improbabile dialogo tra Lipman e Socrate che si incontrano nell'orizzonte a-topico della pratica filosofica. Seguono scritti in cui l'AUtore mette a fuoco i temi centrali del curricolo della Philosophy for children. Ad impreziosire il volume un saggio inedito dal titolo "Ricerca e dialogo polifonico" in cui il dialogo socratico classico viene esaminato e ripensato in un confronto col dialogo polifonico.
Tra gli strumenti del lavoro filosofico, il dialogo, come forma di “transazione” dal vivo tra due... more Tra gli strumenti del lavoro filosofico, il dialogo, come forma di “transazione” dal vivo tra due o piu persone, sembra aver avuto il suo inizio e la sua fine con Socrate. Nel corso dello sviluppo successivo della nostra tradizione filosofica il dialogo riappare solo come genere letterario. Il saggio vuole suggerire che il dialogo filosofico dal vivo, se rilanciato in forme nuove come pratica sociale diffusa orchestrata e sostenuta dalle competenze professionali del filosofo, promette di allargare i confini della vita esaminata.
La cosiddetta "consulenza filosofica" è in gran debito col padre della filosofia "civile", Socrat... more La cosiddetta "consulenza filosofica" è in gran debito col padre della filosofia "civile", Socrate, il quale-come sappiamo-fu il primo a portare l'istanza riflessiva e il pungolo del pensiero critico nel bel mezzo della vita sociale di Atene col coinvolgimento diretto di cittadini di ogni estrazione sociale. La sua è una consulenza non richiesta. Socrate presenta se stesso come un "dono" che un dio fa alla città, ma i cittadini ateniesi devono averlo percepito come una sorta di punizione divina. Il debito è ampiamente riconosciuto da tutti i consulenti filosofici di oggi, ma resta uno scarto, un'ombra semantica che riguarda il termine "consulenza". Difficilmente i significati che questo termine veicola nella nostra specifica koinè culturale possono essere riferiti al mondo socratico. Quando si tenta di farlo, affiorano elementi interessanti da mettere a fuoco e su cui riflettere nel tentativo di un confronto.
Pratiche filosofiche come pratiche educative, 2011
The essay intends to rethink the teaching of philosophy in high school in terms of reflective com... more The essay intends to rethink the teaching of philosophy in high school in terms of reflective community practice. It also includes the account of a personal experience with adolescents.
Talete e la serva tracia. Filosofia e senso comune, 2020
IDEE Talete e la serva Tracia. Tra filosofia e senso comune di Antonio Cosentino Talete e la serv... more IDEE Talete e la serva Tracia. Tra filosofia e senso comune di Antonio Cosentino Talete e la serva tracia. Tra filosofia e senso comune di Antonio Cosentino La filosofia, affermatasi con Socrate come dialogo in presenza, con un uditorio contestualizzato e interlocutori incarnati in figure segnate dalla concretezza esistenziale, nella modernità ha cambiato il suo volto: da pratica di "cura" individuale e sociale si è trasformata in apparato di (pretese) conoscenze sulle conoscenze. D'altra parte, le certezze della razionalità moderna si sono infrante sugli scogli di un'autocritica che, come un'onda tzunamica, ha travolto tutte le rappresentazioni e tutte le grandi narrazioni del passato disperdendosi, infine, nelle ripetute dichiarazioni di morte della filosofia. Una rinascita del socratismo, implicito in tutte le attuali "pratiche filosofiche" come progetto di inventare un racconto diverso da quello platonico, passa, innanzitutto, dalla pratica del dialogo in presenza e, contestualmente, dal riconoscimento del "senso comune" come referente primario dell'interlocuzione. Cosa dobbiamo intendere esattamente per "senso comune"? Ecco una domanda che non è di senso comune e, forse, neanche di "buon senso". Qual è la differenza tra "senso comune" e "buon senso"? Ecco una domanda da filosofo che marca la discontinuità tra "senso comune", "buon senso" e filosofia. Ecco infine una risposta da filosofo. Il "buon senso", afferma John Dewey, rinvia al senso pratico, al tatto e alla prontezza a rispondere alle situazioni della vita; ha a che fare con la significanza delle cose e col giudizio e consiste nell'intelligente e perspicace prontezza nell'intuire e valutare una situazione o nel trarre una conclusione sapendo riconoscere i fattori importanti nelle varie situazioni in relazione con l'uso e il godimento 1. Ragionevolezza ed equilibrio potrebbero essere aggiunti come qualificazioni del "buon senso". Ora, potrebbe darsi "buon senso" fuori dal "senso comune"? Direi di no: mancherebbero i criteri per la definizione di "buono". Da questo si può evincere che il "buon senso" è una conferma individuale del "senso comune"; i suoi corollari pratici si iscrivono interamente nella cornice di esso. Potremmo stringere, in prima istanza, i significati di "senso comune" nel concetto di sistema di credenze in cui una comunità si riconosce immediatamente nella prassi sociale 2. Del senso comune possiamo avere definizioni soltanto esterne. Il senso comune non può definire se stesso per il semplice fatto che consiste in un complesso di credenze, di conoscenze e di valori senza soggetto 3. È impersonale nella misura in cui il suo posizionamento è tipicamente espresso dal "si": si dice questo, si fa così; ci si comporta così e così… La qualificazione del senso comune come "senso comune" si rende possibile solo quando si attiva una spinta a trascendere il suo stesso piano così da rendere possibile un punto di vista esterno. Nel Teeteto Platone, riprendendo una favola di Esopo, ha scritto: «Talete, il quale mentre stava mirando le stelle e aveva gli occhi rivolti in alto, cadde in un pozzo; e allora una servetta di Tracia, spiritosa e graziosa, lo motteggiò dicendogli che le cose del cielo si dava gran pena di conoscerle, ma quelle che aveva davanti e tra i piedi, non le vedeva affatto» 4 .
Sommario Lo specchio è la metafora di ciò che produce, insieme all'unità della nostra immagine, a... more Sommario Lo specchio è la metafora di ciò che produce, insieme all'unità della nostra immagine, anche il suo sdoppiamento, aprendo così la possibilità del passaggio allo stato della riflessione. Quale funzione può avere la filosofia per educare alla riflessione? La filosofia deve "ritornare in mezzo agli uomini" e, come suggerisce J. Dewey, affinché si attivi l'impegno riflessivo, come particolare forma di pensiero, è necessario ritrovarsi in uno stato di dubbio, disagio, disorientamento. Parole chiave Specchio, dialogo, oralità/scrittura, senso comune/filosofia, pensiero riflessivo, attitudine alla riflessione. Summary The mirror is the metaphor of what produces, together with the unity of our image, also its doubling, opening thereby the possibility of moving toward the state of reflection. What role can philosophy have to educate for reflection? Philosophy must "return to the midst of men" and, as J. Dewey suggests, in order for reflexive thinking to be carried out as a particular form of thought, it is necessary to dwell a state of doubt, discomfort, disorientation. Keywords Mirror, dialogue, orality/literacy, common sense/philosophy, reflective thinking, reflective habit. La metafora dello specchio Non c'è riflessione senza un piano di resistenza e la conseguente rifrazione che genera nuove direzioni e allontanamento da sé della proiezione originaria. Così, non c'è riflessione allo stadio di fronte ad una partita o durante un concerto. Non c'è riflessione nelle pratiche di vita ordinarie, quando guidiamo l'automobile, quando percorriamo la strada verso casa, quando guardiamo la TV, e così via. Per passare dallo stato a-riflessivo a quello riflessivo deve prodursi quello sdoppiamento prodotto dalla rifrazione che, in quanto tale, non è mai duplicazione dell'identico, ma la sua frammentazione e dissociazione. Il senso dell'identità che ci fornisce lo specchio non c'era prima: non è una semplice restituzione, ma una ricostruzione. L'immagine
The live dialogue was used systematically only by Socrates. Starting from Plato, philosophical di... more The live dialogue was used systematically only by Socrates. Starting from Plato, philosophical dialogue has been confirmed as a literary genre, and inquiry has mainly carried out through writing.
This article proposes to rethink the dialogue face-to-face as a way of community inquiry and suggests a post-socratic posture for the philosopher.
What characterizes a ‘philosophical practice of community’? In this essay, Antonio Cosentino – re... more What characterizes a ‘philosophical practice of community’? In this essay, Antonio Cosentino – reinterpreting the Socratic tradition, beyond the metaphysical urgency – puts the basic elements of dialogic relationship in the meeting, in the shared ability to ‘deconstruct and reconstruct meanings’ and to open research beyond well known answers. Indeed, only those elements are capable of transforming the exchange of thoughts in an activity that builds the society and so in a ‘practice’ of philosophy. Therefore, the dialogue has a pragmatic dimension and destination; it is capable to overcome its very competitive dimension and become a ‘shared act’, very different from other forms of communication.
Can philosophy be committed with care? To the extent that caring is a practice, a further questio... more Can philosophy be committed with care? To the extent that caring is a practice, a further question is to be asked, i. e. Can philosophy be a practice? Actually philosophy was born as social practice and developed as a “care of the self” until Descartes. In order to revitalize the caring practice of philosophy now, it is helpful to remind ourselves of our peculiar social and cultural conditions and of our styles of life in the age of globalization. If philosophy is practiced as reflective thinking in many social contexts, then it can offer the proper tools to face the task of reframing the idea of subject after the modernity. The care of philosophy is feasible in a community, conceived as a space where a “munus”, a sort of duty, shows the boundaries of the individual cave and urges towards the frames of our identities. In a community of philosophical practice, caring thinking is the care of philosophy as well as the philosophy of the care.
This paper is my introductory essay to the second Italian translation of Dewey's The Sources of a... more This paper is my introductory essay to the second Italian translation of Dewey's The Sources of a science of education (Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli 2016)
Traduzione e cura dell'opera di John Dewey _The sources of a Science of education_ (1929). Con un... more Traduzione e cura dell'opera di John Dewey _The sources of a Science of education_ (1929). Con un saggio introduttivo di Antonio Cosentino.
Il libro, pensato e scritto per gli insegnanti, non dimentica teorie e meta-teorie pedagogiche, m... more Il libro, pensato e scritto per gli insegnanti, non dimentica teorie e meta-teorie pedagogiche, ma non sottovaluta il fatto che l'educazione è essenzialmente una pratica. Offre, pertanto, un'efficace esemplificazione di una virtuosa circolazione tra teoria e pratica, quest'ultima chiamata direttamente in causa mediante il resoconto di un viaggio formativo realizzato in una reale aula scolastica e ispirato al curricolo della Philosophy for children. L'idea-guida intorno a cui si muove questo lavoro è la democratizzazione dell'educazione nello specifico setting della "comunità di ricerca". Si tratta di un'idea, ma anche di una domanda, della quale è ben chiara la matrice deweyana, così come di ispirazione deweyana sono alcune proposte, sia operative che teoriche, che il testo veicola. In questa prospettiva si intravede un confronto critico con forme di radicalizzazione dell'educazione libertaria che non esclude, peraltro, ulteriori e diverse letture delle istanze di fondo espresse da figure come Paulo Freire o don Lorenzo Milani.
Socrate dopo tutto. La pratica filosofica di comunità, 2021
Socrate dopo tutto 10817H «Il dialogo non è confronto tra credenze diverse, ma è la nuova possibi... more Socrate dopo tutto 10817H «Il dialogo non è confronto tra credenze diverse, ma è la nuova possibilità che si apre per tutti i partecipanti di pensare insieme il non ancora pensato.» Socrate è stato un terremoto di quelli che cambiano il mondo, e il mondo (quello occidentale), a distanza di più di 2400 anni dalla sua morte, lo trattiene nella memoria collettiva con la forza di interpretazioni delle tracce sbiadite che la sua esistenza ci ha lasciato. Così, nel corso del tempo, si sono susseguiti e sovrapposti tanti ritratti di questo personaggio quanti sono gli studiosi che si sono occupati di lui. Questo saggio tenta di rilanciare due aspetti del filosofare socratico: il primo è il dialogo in presenza come unico strumento di ricerca filosofica, il secondo è il carattere popolare del suo filosofare e la sua natura di pratica sociale diffusa. Il risultato è il disegno di una «pratica filosofica di comunità», una proposta che, nel rianimare una vocazione antica della filosofia, la rilancia poggiando su un lavoro di ricostruzione del tradizionale profilo del filosofo e di restauro della pratica del dialogo, con tutti i suoi corollari sociali, politici ed educativi.
A che gioco giochiamo? Direi, approssimativamente, a mettere alle strette Platone, il quale, ment... more A che gioco giochiamo? Direi, approssimativamente, a mettere alle strette Platone, il quale, mentre esprimeva tutta la sua sfiducia nella scrittura (quale?), andava scrivendo i capolavori dei suoi Dialoghi. Tu prova a leggere e se hai colto qualche significato, mettilo in conto. Prova a rileggere, vedrai che altri significati ti si presenteranno e se, poi, rileggi ancora e interroghi il testo, magari dopo qualche giorno, ne vedrai altri ancora. Ma, puoi fare di più. Invita qualche amico a partecipare al gioco. Provate a leggere insieme questi testi ad alta voce e a confrontate poi le idee che hanno suscitato in ognuno di voi; proseguite approfondendone il senso e le implicazioni. Potreste avviare qualcosa che non sarebbe improprio chiamare “ricerca filosofica”.
Potresti scoprire, allora, che la filosofia che stavi cercando nel testo è, invece, nella tua testa; come chi andava in giro a cercare il suo asino senza rendersi conto di esserci seduto sopra.
Nello scenario della società della tecnologia, della "cultura terapeutica" e dei sempre nuovi con... more Nello scenario della società della tecnologia, della "cultura terapeutica" e dei sempre nuovi conformismi, il bisogno di filosofia rischia di essere svuotato del suo potenziale senso di istanza critica per essere normalizzato e incluso nel sistema come uno dei suoi prodotti. La proposta di una filosofia come pratica (una "filosofia agoretica" come la chiama Cosentino), non è né un mitico richiamo alle origini né un troppo ottimistico progetto di rilancio della razionalità moderna. La metafora dell'agorà, la piazza, può aiutarci ad aprire un orizzonte di esperienza non mediata dai mezzi di comunicazione di massa. Si tratta di istituire oasi, terreni di gioco di pensiero riflessivo. micro-eventi di ricerca sviluppata con la propria testa e anche sulla propria testa con l'aiuto di una filosofia che, senza rinnegare se stessa, sappia mettersi al servizio della vita e proporsi come strumento di emancipazione.
Gli autori di questo volume affrontano la domanda “Che cos’è una comunità di ricerca filosofica?”... more Gli autori di questo volume affrontano la domanda “Che cos’è una comunità di ricerca filosofica?”. Senza cadere nelle gabbie delle classificazioni semplificanti, nella consapevolezza di avere di fronte un oggetto estremamente complesso e stratificato, sviluppano una ricerca che, per certi versi, procede sul terreno delle “somiglianze di famiglia” e, per altri, si configura come scavo genealogico. Il risultato è un’esplorazione comparativa di costrutti che appartengono alla letteratura sociologica come a quella antropologica e filosofica, ma soprattutto è un’analisi critica e una proposta che si situa nell’orizzonte pedagogico e delle pratiche di formazione come riflessione su come ricostruire/trasformare le pratiche educative e su come ri-pensare l’educazione quale volano di emancipazione umana e di perfezionamento della democrazia come forma di vita basata sulla partecipazione.
Uploads
Papers by Antonio Cosentino
This article proposes to rethink the dialogue face-to-face as a way of community inquiry and suggests a post-socratic posture for the philosopher.
This article proposes to rethink the dialogue face-to-face as a way of community inquiry and suggests a post-socratic posture for the philosopher.
Potresti scoprire, allora, che la filosofia che stavi cercando nel testo è, invece, nella tua testa; come chi andava in giro a cercare il suo asino senza rendersi conto di esserci seduto sopra.