This paper presents a research on responsible tourism in protected areas, through the case study ... more This paper presents a research on responsible tourism in protected areas, through the case study of Zingaro Nature Reserve (Sicily). The main objectives of this study were to examine the so-called collusive processes elaborated by different stakeholder of natural protected area and to propose strategies and guidelines for intervention in the perspective of sustainable development and responsible use of the local tourist activities, based on the results. The methodology applied was Emotional Analysis of the Text (EAT) that allowed to investigate the emotional representations and the expectations of stakeholders, through the study of co-occurrances of the so-called dense words, using the statistical software for textual analysis T-LAB
Questo contributo rappresenta l’analisi delle informazioni - raccolte nell’arco di 9 anni - rigua... more Questo contributo rappresenta l’analisi delle informazioni - raccolte nell’arco di 9 anni - riguardanti la valutazione che gli allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG hanno dato del workshop annuale che coinvolge tutti gli iscritti, suddivisi per anno. L’analisi e stata condotta attraverso due questionari quali-quantitativi, somministrati agli stessi allievi e concernenti la valutazione in itinere (anno per anno) e quella conclusiva (rispetto all’intero percorso quadriennale) dell’esperienza da loro vissuta nel workshop. L’elaborazione statistico-descrittiva e quella qualitativa, ha messo in luce la percezione degli obiettivi, dei contenuti e degli esiti del percorso formativo da parte degli allievi. La lettura di questi dati consente un’interpretazione del rapporto tra il progetto formativo specifico dei workshop entro la Scuola di specializzazione COIRAG e gli esiti dell’esperienza cosi com’e valutata dagli allievi. Le principali evidenze riguardano l’importanza della formazione esperienziale nello sviluppo dell’identita professionale, la corrispondenza elevata tra gli obiettivi del progetto formativo e gli esiti percepiti dagli allievi, la centralita della consapevolezza e dell’elaborazione delle motivazioni e delle risorse emotive-relazionali personali nella costruzione delle competenze professionali, la capacita di collocare il proprio progetto professionale nel contesto socio-culturale.
The contribution exposes the research path of the group "Acrobatics of dying", highligh... more The contribution exposes the research path of the group "Acrobatics of dying", highlighting the political, professional and intersubjective values \u200b\u200bconnected with thinking about death in contemporary society
Il lavoro illustra i risultati di una ricerca-intervento condotta presso un\u2019amministrazione ... more Il lavoro illustra i risultati di una ricerca-intervento condotta presso un\u2019amministrazione pubblica. A seguito della richiesta dell\u2019amministrazione committente, \ue8 stato elaborato un piano di lavoro con l\u2019obiettivo di indagare, in prima istanza, le condizioni di benessere e di malessere organizzativo dell\u2019organizzazione. La fase di indagine ha coinvolto tutti i 52 dipendenti ed \ue8 stato condotto attraverso l\u2019utilizzo del MOHQ (Questionario Multidimensionale della Salute Organizzativa). I risultati emersi sono stati oggetto di restituzione al personale coinvolto, per esplicitare il modo in cui si \ue8 storicamente strutturata la loro convivenza organizzativa, e ai responsabili dell\u2019amministrazione, al fine di elaborare un programma di sviluppo organizzativo che potesse stimolare il cambiamento dell\u2019organizzazione interagendo efficacemente con la cultura organizzativa locale
<p>The present paper refers about a training intervention finalized to the integration of t... more <p>The present paper refers about a training intervention finalized to the integration of two Public Therapeutic Communities, with the general objective to improve the quality of the service through the integration of the clinical practices, the improvement of exchange network between the two communities and the foundation of a shared organizational culture. The paper contains two focuses: the definition of the setting related to objectives of institutional analysis and transformation, and the value of the median and large groups in order to promote wellness in work relationship. The experience of the training process moves around the development of the cultural themes connected to the relationship of care and the models of health and mental illness. The outcomes of the group process has been to build a healthy way of the relationship among communities operators with different roles and between caregivers and patients, and to increase mutual utility inside the service relationship.</p><p><strong>Keywords: </strong>Therapeutic communities; Organizational well-being; Group-Analytic training </p>
This paper presents some reflections on the EATGA workshop carried out in 2008. The authors highl... more This paper presents some reflections on the EATGA workshop carried out in 2008. The authors highlight some aspects of the relationship between the group work and the historical and social environment in which it took place. In particular, it is reported the appearance of sacredness induced by the place where the seminar took place and who was a major influence in intentions and moods.<br /><br /><strong>Keywords</strong>: Transcultural group; Cultural themes; EATGA
<p>The exchange of goods, facilities and services, according to a neoliberal, as well as be... more <p>The exchange of goods, facilities and services, according to a neoliberal, as well as being the main occupation of people constitutes the normative basis underpinning all other devices of industry and in particular those that organize the work, the relations between social groups and, finally, also inform the more intimate and personal relationship. If we look at how both have changed employment contracts, and relational habits and customs related to them, we'll see that there is a close correlation between the organization of work, social life and emotional exchanges. The job now requires: cooperation, spirit of competition, individual initiative, ability to adapt to the speed at which processing takes place. These reasons are now perceived as inevitable cultural, habitual, instinctive, and not to think about. The propensity to consume up to the waste, the need to update what the technology we have, the change of taste in every season has become a matter of status, an inevitable narcissistic brand witch penetrates in the minds causing apprehension and discomfort.</p><p>Keywords:Psychopathology of bondings; Post-modernity; Social and psychological changes</p>
This study is focused on exploration of experience of cultural transition that has lived a group ... more This study is focused on exploration of experience of cultural transition that has lived a group of international students (European and not European) host at an Italian University during particular experiential segment marking the transition from their culture of belonging to the new social and cultural context. From an epistemological point of view that aligns with the phenomenological tradition with individual and group interviews, it was monitored with a longitudinal methodology as the representation of the transit cross-cultural adaptation to the context it emerged from the interviews are associated through the dominant narrative themes. The results show how in the early stage of contact with the new culture, the group of students, both European and not, have felt a sense of disorientation associated with the loss of its cultural matrix. Over the next step of analysis is rather more clearly the difference between the group of European students, whose performances evoke an adjus...
Le but de cet article est de décrire le projet et l'expérience du séminaire groupe de group-a... more Le but de cet article est de décrire le projet et l'expérience du séminaire groupe de group-analyse trans-culturel menées à Marsala en 2008, en essayant de résumer certains éléments du processus et quelques réflexions. Le projet et le dispositif Le séminaire s"est déroulé dans la tradition culturelle et de recherche à travers l"analyse de groupe de EATGA 51 (Brown 1987; Le Roy 1994; Rouchy 1990; Kaes 2010). Le but était de permettre l"expérience de rencontre entre personnes qui viennent de différents pays et portent différents univers culturels, identités et appartenances nationaux, ethniques, religieuses etc. L"expérience de Marsala était dédiée à l"exploration du groupe transculturel en tant que lieu transitionnel qui peut permettre d"accéder à un espace symbolique intersubjectif et trans-subjectif qui dépasse les appartenances et les identification groupales antérieures des individus. Chaque individu porte ses groupes d'identification et d...
This paper presents some reflections on the EATGA workshop carried out in 2008. The authors highl... more This paper presents some reflections on the EATGA workshop carried out in 2008. The authors highlight some aspects of the relationship between the group work and the historical and social environment in which it took place. In particular, it is reported the appearance of sacredness induced by the place where the seminar took place and who was a major influence in intentions and moods.<br /><br /><strong>Keywords</strong>: Transcultural group; Cultural themes; EATGA
Riassunto La ricerca qui presentata esplora l'esperienza di transito culturale che ha interes... more Riassunto La ricerca qui presentata esplora l'esperienza di transito culturale che ha interessato un gruppo di studenti internazionali (sia comunitari che non) ospiti presso una Università italiana, nel particolare segmento esperienziale che segna il passaggio dalla propria cultura d'appartenenza ad un nuovo contesto sociale e culturale. Adottando un vertice epistemologico che si allinea alla tradizione fenomenologica e che ha assunto nell'uso dell'intervista individuale e di gruppo il suo strumento privilegiato, si è monitorato con una metodologia longitudinale come la rappresentazione del transito cross-culturale e l'adattamento al contesto ad esso associato siano emersi dalla interviste attraverso i temi narrativi dominanti. Dai risultati ottenuti emerge come nella primissima fase di contatto con la nuova cultura tutto il gruppo di studenti stranieri, sia comunitari che non, esperiscano un sentimento di disorientamento associato alla perdita della propria matr...
Riassunto. Il gruppo di formazione psicodinamica 1 qui presentato fa parte integrante del Trainin... more Riassunto. Il gruppo di formazione psicodinamica 1 qui presentato fa parte integrante del Training di Gruppoanalisi della Sede di Palermo della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG. Il dispositivo di lavoro, destinato agli allievi del terzo anno prevede un peculiare assetto di acquario 2. L'obiettivo di tale assetto non è quello di fare esercitare gli allievi su specifiche tecniche di conduzione, ma di permettere a tutto il gruppo-classe di esperire la complessità delle relazioni in gioco delle quali è necessario avere consapevolezza per condurre un gruppo entro un contesto istituzionale. I principali referenti clinici che abbiamo scelto di monitorare in questa esperienza sono la relazione tra conduttori e partecipanti, la relazione tra gruppo, compito e istituzione. La breve descrizione di questo metodo di lavoro è corredata anche del resoconto di due "casi" trattati all'interno del percorso di training. Parole-chiave: Leadership di gruppo, Dime...
Il presente lavoro si propone come una sintesi delle riflessioni emerse da un piccolo gruppo di p... more Il presente lavoro si propone come una sintesi delle riflessioni emerse da un piccolo gruppo di psicologi che operano nel contesto delle cure palliative. La teoria e la metodologia che lo supportano sono mutuate da un approccio gruppoanalitico; l'obiettivo del gruppo di lavoro è una ricerca basata sull'elaborazione dell'esperienza degli operatori, che intende individuare sia le specificità del dispositivo di lavoro con le persone accompagnate alla conclusione della vita, sia le principali aree tematiche della relazione tra équipe di assistenza, pazienti e famiglie. Il lavoro che presentiamo intende visualizzare le tematiche più pregnanti emerse durante gli incontri di gruppo sono state indagate in primis alcune criticità dei servizi che operano nell'area dell'assistenza terminale e le possibili quote di saturazione e di disagio psico-sociale che abitano gli operatori, generando in alcuni casi un diffuso senso di precarietà professionale.
Presentazione I contributi che qui di seguito proponiamo sono parte del lavoro di un ampio gruppo... more Presentazione I contributi che qui di seguito proponiamo sono parte del lavoro di un ampio gruppo di studio e di ricerca che abbiamo avviato all'interno del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo. Proponiamo qui di seguito una prima elaborazione, nella quale richiamiamo l'attenzione su due questioni a nostro avviso essenziali sulle quali dovrebbe convergere la comune riflessione di psicologi ed economisti. La prima riguarda la concezione dello scambio, così come si articola nel mondo contemporaneo tra gli esseri umani; gli scambi che riguardano l'ambito economico-commerciale, a nostro avviso, non presuppongono logiche e significati necessariamente differenti dagli scambi affettivi e simbolici nelle relazioni interpersonali; inoltre, gli uni e gli altri sono sempre compresenti e strettamente interconnessi, poiché le logiche dello scambio commerciale impregnano le dinamiche dello scambio relazionale in tutti gli ambiti della vita sociale. La seconda ques...
This work proposes some theoretical considerations on the large group, highlighting in particular... more This work proposes some theoretical considerations on the large group, highlighting in particular its connections to the larger social system. It is suggested that the understanding of the psychodynamic processes in large group requires an exploration of underpinning social and cultural themes. In doing so, the researcher, as well as the pratictioner, needs to take in account the cultural determinations of setting. Keywords : Large group; Cultural themes; Setting
This paper presents some reflections on the EATGA workshop carried out in 2008. The authors highl... more This paper presents some reflections on the EATGA workshop carried out in 2008. The authors highlight some aspects of the relationship between the group work and the historical and social environment in which it took place. In particular, it is reported the appearance of sacredness induced by the place where the seminar took place and who was a major influence in intentions and moods. Keywords : Transcultural group; Cultural themes; EATGA
This paper presents a research on responsible tourism in protected areas, through the case study ... more This paper presents a research on responsible tourism in protected areas, through the case study of Zingaro Nature Reserve (Sicily). The main objectives of this study were to examine the so-called collusive processes elaborated by different stakeholder of natural protected area and to propose strategies and guidelines for intervention in the perspective of sustainable development and responsible use of the local tourist activities, based on the results. The methodology applied was Emotional Analysis of the Text (EAT) that allowed to investigate the emotional representations and the expectations of stakeholders, through the study of co-occurrances of the so-called dense words, using the statistical software for textual analysis T-LAB
Questo contributo rappresenta l’analisi delle informazioni - raccolte nell’arco di 9 anni - rigua... more Questo contributo rappresenta l’analisi delle informazioni - raccolte nell’arco di 9 anni - riguardanti la valutazione che gli allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG hanno dato del workshop annuale che coinvolge tutti gli iscritti, suddivisi per anno. L’analisi e stata condotta attraverso due questionari quali-quantitativi, somministrati agli stessi allievi e concernenti la valutazione in itinere (anno per anno) e quella conclusiva (rispetto all’intero percorso quadriennale) dell’esperienza da loro vissuta nel workshop. L’elaborazione statistico-descrittiva e quella qualitativa, ha messo in luce la percezione degli obiettivi, dei contenuti e degli esiti del percorso formativo da parte degli allievi. La lettura di questi dati consente un’interpretazione del rapporto tra il progetto formativo specifico dei workshop entro la Scuola di specializzazione COIRAG e gli esiti dell’esperienza cosi com’e valutata dagli allievi. Le principali evidenze riguardano l’importanza della formazione esperienziale nello sviluppo dell’identita professionale, la corrispondenza elevata tra gli obiettivi del progetto formativo e gli esiti percepiti dagli allievi, la centralita della consapevolezza e dell’elaborazione delle motivazioni e delle risorse emotive-relazionali personali nella costruzione delle competenze professionali, la capacita di collocare il proprio progetto professionale nel contesto socio-culturale.
The contribution exposes the research path of the group "Acrobatics of dying", highligh... more The contribution exposes the research path of the group "Acrobatics of dying", highlighting the political, professional and intersubjective values \u200b\u200bconnected with thinking about death in contemporary society
Il lavoro illustra i risultati di una ricerca-intervento condotta presso un\u2019amministrazione ... more Il lavoro illustra i risultati di una ricerca-intervento condotta presso un\u2019amministrazione pubblica. A seguito della richiesta dell\u2019amministrazione committente, \ue8 stato elaborato un piano di lavoro con l\u2019obiettivo di indagare, in prima istanza, le condizioni di benessere e di malessere organizzativo dell\u2019organizzazione. La fase di indagine ha coinvolto tutti i 52 dipendenti ed \ue8 stato condotto attraverso l\u2019utilizzo del MOHQ (Questionario Multidimensionale della Salute Organizzativa). I risultati emersi sono stati oggetto di restituzione al personale coinvolto, per esplicitare il modo in cui si \ue8 storicamente strutturata la loro convivenza organizzativa, e ai responsabili dell\u2019amministrazione, al fine di elaborare un programma di sviluppo organizzativo che potesse stimolare il cambiamento dell\u2019organizzazione interagendo efficacemente con la cultura organizzativa locale
<p>The present paper refers about a training intervention finalized to the integration of t... more <p>The present paper refers about a training intervention finalized to the integration of two Public Therapeutic Communities, with the general objective to improve the quality of the service through the integration of the clinical practices, the improvement of exchange network between the two communities and the foundation of a shared organizational culture. The paper contains two focuses: the definition of the setting related to objectives of institutional analysis and transformation, and the value of the median and large groups in order to promote wellness in work relationship. The experience of the training process moves around the development of the cultural themes connected to the relationship of care and the models of health and mental illness. The outcomes of the group process has been to build a healthy way of the relationship among communities operators with different roles and between caregivers and patients, and to increase mutual utility inside the service relationship.</p><p><strong>Keywords: </strong>Therapeutic communities; Organizational well-being; Group-Analytic training </p>
This paper presents some reflections on the EATGA workshop carried out in 2008. The authors highl... more This paper presents some reflections on the EATGA workshop carried out in 2008. The authors highlight some aspects of the relationship between the group work and the historical and social environment in which it took place. In particular, it is reported the appearance of sacredness induced by the place where the seminar took place and who was a major influence in intentions and moods.<br /><br /><strong>Keywords</strong>: Transcultural group; Cultural themes; EATGA
<p>The exchange of goods, facilities and services, according to a neoliberal, as well as be... more <p>The exchange of goods, facilities and services, according to a neoliberal, as well as being the main occupation of people constitutes the normative basis underpinning all other devices of industry and in particular those that organize the work, the relations between social groups and, finally, also inform the more intimate and personal relationship. If we look at how both have changed employment contracts, and relational habits and customs related to them, we'll see that there is a close correlation between the organization of work, social life and emotional exchanges. The job now requires: cooperation, spirit of competition, individual initiative, ability to adapt to the speed at which processing takes place. These reasons are now perceived as inevitable cultural, habitual, instinctive, and not to think about. The propensity to consume up to the waste, the need to update what the technology we have, the change of taste in every season has become a matter of status, an inevitable narcissistic brand witch penetrates in the minds causing apprehension and discomfort.</p><p>Keywords:Psychopathology of bondings; Post-modernity; Social and psychological changes</p>
This study is focused on exploration of experience of cultural transition that has lived a group ... more This study is focused on exploration of experience of cultural transition that has lived a group of international students (European and not European) host at an Italian University during particular experiential segment marking the transition from their culture of belonging to the new social and cultural context. From an epistemological point of view that aligns with the phenomenological tradition with individual and group interviews, it was monitored with a longitudinal methodology as the representation of the transit cross-cultural adaptation to the context it emerged from the interviews are associated through the dominant narrative themes. The results show how in the early stage of contact with the new culture, the group of students, both European and not, have felt a sense of disorientation associated with the loss of its cultural matrix. Over the next step of analysis is rather more clearly the difference between the group of European students, whose performances evoke an adjus...
Le but de cet article est de décrire le projet et l'expérience du séminaire groupe de group-a... more Le but de cet article est de décrire le projet et l'expérience du séminaire groupe de group-analyse trans-culturel menées à Marsala en 2008, en essayant de résumer certains éléments du processus et quelques réflexions. Le projet et le dispositif Le séminaire s"est déroulé dans la tradition culturelle et de recherche à travers l"analyse de groupe de EATGA 51 (Brown 1987; Le Roy 1994; Rouchy 1990; Kaes 2010). Le but était de permettre l"expérience de rencontre entre personnes qui viennent de différents pays et portent différents univers culturels, identités et appartenances nationaux, ethniques, religieuses etc. L"expérience de Marsala était dédiée à l"exploration du groupe transculturel en tant que lieu transitionnel qui peut permettre d"accéder à un espace symbolique intersubjectif et trans-subjectif qui dépasse les appartenances et les identification groupales antérieures des individus. Chaque individu porte ses groupes d'identification et d...
This paper presents some reflections on the EATGA workshop carried out in 2008. The authors highl... more This paper presents some reflections on the EATGA workshop carried out in 2008. The authors highlight some aspects of the relationship between the group work and the historical and social environment in which it took place. In particular, it is reported the appearance of sacredness induced by the place where the seminar took place and who was a major influence in intentions and moods.<br /><br /><strong>Keywords</strong>: Transcultural group; Cultural themes; EATGA
Riassunto La ricerca qui presentata esplora l'esperienza di transito culturale che ha interes... more Riassunto La ricerca qui presentata esplora l'esperienza di transito culturale che ha interessato un gruppo di studenti internazionali (sia comunitari che non) ospiti presso una Università italiana, nel particolare segmento esperienziale che segna il passaggio dalla propria cultura d'appartenenza ad un nuovo contesto sociale e culturale. Adottando un vertice epistemologico che si allinea alla tradizione fenomenologica e che ha assunto nell'uso dell'intervista individuale e di gruppo il suo strumento privilegiato, si è monitorato con una metodologia longitudinale come la rappresentazione del transito cross-culturale e l'adattamento al contesto ad esso associato siano emersi dalla interviste attraverso i temi narrativi dominanti. Dai risultati ottenuti emerge come nella primissima fase di contatto con la nuova cultura tutto il gruppo di studenti stranieri, sia comunitari che non, esperiscano un sentimento di disorientamento associato alla perdita della propria matr...
Riassunto. Il gruppo di formazione psicodinamica 1 qui presentato fa parte integrante del Trainin... more Riassunto. Il gruppo di formazione psicodinamica 1 qui presentato fa parte integrante del Training di Gruppoanalisi della Sede di Palermo della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG. Il dispositivo di lavoro, destinato agli allievi del terzo anno prevede un peculiare assetto di acquario 2. L'obiettivo di tale assetto non è quello di fare esercitare gli allievi su specifiche tecniche di conduzione, ma di permettere a tutto il gruppo-classe di esperire la complessità delle relazioni in gioco delle quali è necessario avere consapevolezza per condurre un gruppo entro un contesto istituzionale. I principali referenti clinici che abbiamo scelto di monitorare in questa esperienza sono la relazione tra conduttori e partecipanti, la relazione tra gruppo, compito e istituzione. La breve descrizione di questo metodo di lavoro è corredata anche del resoconto di due "casi" trattati all'interno del percorso di training. Parole-chiave: Leadership di gruppo, Dime...
Il presente lavoro si propone come una sintesi delle riflessioni emerse da un piccolo gruppo di p... more Il presente lavoro si propone come una sintesi delle riflessioni emerse da un piccolo gruppo di psicologi che operano nel contesto delle cure palliative. La teoria e la metodologia che lo supportano sono mutuate da un approccio gruppoanalitico; l'obiettivo del gruppo di lavoro è una ricerca basata sull'elaborazione dell'esperienza degli operatori, che intende individuare sia le specificità del dispositivo di lavoro con le persone accompagnate alla conclusione della vita, sia le principali aree tematiche della relazione tra équipe di assistenza, pazienti e famiglie. Il lavoro che presentiamo intende visualizzare le tematiche più pregnanti emerse durante gli incontri di gruppo sono state indagate in primis alcune criticità dei servizi che operano nell'area dell'assistenza terminale e le possibili quote di saturazione e di disagio psico-sociale che abitano gli operatori, generando in alcuni casi un diffuso senso di precarietà professionale.
Presentazione I contributi che qui di seguito proponiamo sono parte del lavoro di un ampio gruppo... more Presentazione I contributi che qui di seguito proponiamo sono parte del lavoro di un ampio gruppo di studio e di ricerca che abbiamo avviato all'interno del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo. Proponiamo qui di seguito una prima elaborazione, nella quale richiamiamo l'attenzione su due questioni a nostro avviso essenziali sulle quali dovrebbe convergere la comune riflessione di psicologi ed economisti. La prima riguarda la concezione dello scambio, così come si articola nel mondo contemporaneo tra gli esseri umani; gli scambi che riguardano l'ambito economico-commerciale, a nostro avviso, non presuppongono logiche e significati necessariamente differenti dagli scambi affettivi e simbolici nelle relazioni interpersonali; inoltre, gli uni e gli altri sono sempre compresenti e strettamente interconnessi, poiché le logiche dello scambio commerciale impregnano le dinamiche dello scambio relazionale in tutti gli ambiti della vita sociale. La seconda ques...
This work proposes some theoretical considerations on the large group, highlighting in particular... more This work proposes some theoretical considerations on the large group, highlighting in particular its connections to the larger social system. It is suggested that the understanding of the psychodynamic processes in large group requires an exploration of underpinning social and cultural themes. In doing so, the researcher, as well as the pratictioner, needs to take in account the cultural determinations of setting. Keywords : Large group; Cultural themes; Setting
This paper presents some reflections on the EATGA workshop carried out in 2008. The authors highl... more This paper presents some reflections on the EATGA workshop carried out in 2008. The authors highlight some aspects of the relationship between the group work and the historical and social environment in which it took place. In particular, it is reported the appearance of sacredness induced by the place where the seminar took place and who was a major influence in intentions and moods. Keywords : Transcultural group; Cultural themes; EATGA
Capitolo del libro a cura di Antonio D'Angiò "I LUOGHI INESPLORATI DELLA GRUPPO ANALISI" (ISBN 97... more Capitolo del libro a cura di Antonio D'Angiò "I LUOGHI INESPLORATI DELLA GRUPPO ANALISI" (ISBN 9788889465455, pagg. 364, Editrice Il Ponte, 2021). INDICE:
PREAMBOLO Claudio Neri INTRODUZIONE Antonio d’Angiò capitolo I ID-ENTITÀ MEDITERRANEE E PROCESSI DI TRANSCULTURAZIONE. LA SPECIFICITÀ DEL PENSIERO MERIDIANO Presentazione del curatore Nomos ed erranza: il potere, il volto, l’alterità nel pluriverso mediterraneo Nelson Mauro Maldonato Psicoanalisi e luoghi della memoria collettiva nei disagi delle civiltà mediterranee Giuseppe Leo La civiltà contemporanea: per una nuova grammatica speculativa Giuseppe Limone capitolo II GRUPPI MULTICULTURALI, TRAUMI, VIOLENZE COLLETTIVE. NUOVI DISPOSITIVI PER L’ACCOGLIENZA NELLE ISTITUZIONI. Presentazione del curatore Vertici e modelli psicoanalitici per accogliere catastrofi sociali nel nostro cervello gruppale Guelfo Margherita Le istituzioni di accoglienza dei minori non accompagnati: un luogo per riafferrare ed elaborare le ripercussioni soggettive d ei cedimenti e delle rotture delle cornici culturali Jean Pierre Pinel Emergenza in mare. Attraversare il caos delle emozioni Stefania Diletta Del Bono I due fronti della sopravvivenza psichica nelle violenze sociali estreme Silvia Amati Sas capitolo III VERSO UNA CLINICA DELLE FRONTIERE: ESTENSIONI ED INTERAZIONI DELLA GRUPPOANALISI TRANSCULTURALE Presentazione del curatore Quel che resta dell’etnopsichiatria. La lezione dei saperi terapeutici locali e la critica agli approcci egemonici nella clinica della migrazione (ABSTRACT) Roberto Beneduce Dispositivi e processi di gruppi terapeutici transculturali per migranti e rifugiati Jaak Le Roy Radici e rizomi dell'approccio etno sistemico narrativo nella clinica con migranti e non (TRACCE) Natale Losi capitolo IV DISLOCAZIONI, MIGRAZIONI, TRASFORMAZIONI. SOGGETTIVITÀ IN TRANSITO Presentazione del curatore Transizioni: l’eterogeneità delle identità Virginia De Micco L’attesa dell'identità: crisi e riscatto nel gruppo psicoanalitico transculturale Alfredo Lombardozzi Un’identità transculturale contemporanea: la soggettività neoliberista di massa Giuseppe Ruvolo capitolo V LECTIO MAGISTRALIS Presentazione del curatore Molteplicità, eterogeneità, singolarità. La formazione al lavoro psicoanalitico di gruppo in dispositivi multiculturali René Kaës capitolo VI PER UNA GRUPPOANALISI VISTA MARE I Gruppi esperienziali Antonio d’Angiò capitolo VII CONCLUSIONE GENERALE… E IL BISOGNO DI INTERROGARSI Antonio d’Angiò
Uploads
Papers by Giuseppe Ruvolo
INDICE:
PREAMBOLO
Claudio Neri
INTRODUZIONE
Antonio d’Angiò
capitolo I
ID-ENTITÀ MEDITERRANEE E PROCESSI DI TRANSCULTURAZIONE.
LA SPECIFICITÀ DEL PENSIERO MERIDIANO
Presentazione del curatore
Nomos ed erranza: il potere, il volto, l’alterità nel pluriverso mediterraneo
Nelson Mauro Maldonato
Psicoanalisi e luoghi della memoria collettiva nei disagi delle civiltà mediterranee
Giuseppe Leo
La civiltà contemporanea: per una nuova grammatica speculativa
Giuseppe Limone
capitolo II
GRUPPI MULTICULTURALI, TRAUMI, VIOLENZE COLLETTIVE.
NUOVI DISPOSITIVI PER L’ACCOGLIENZA NELLE ISTITUZIONI.
Presentazione del curatore
Vertici e modelli psicoanalitici per accogliere catastrofi sociali nel nostro cervello gruppale
Guelfo Margherita
Le istituzioni di accoglienza dei minori non accompagnati:
un luogo per riafferrare ed elaborare le ripercussioni soggettive d
ei cedimenti e delle rotture delle cornici culturali
Jean Pierre Pinel
Emergenza in mare. Attraversare il caos delle emozioni
Stefania Diletta Del Bono
I due fronti della sopravvivenza psichica nelle violenze sociali estreme
Silvia Amati Sas
capitolo III
VERSO UNA CLINICA DELLE FRONTIERE:
ESTENSIONI ED INTERAZIONI DELLA GRUPPOANALISI TRANSCULTURALE
Presentazione del curatore
Quel che resta dell’etnopsichiatria.
La lezione dei saperi terapeutici locali e la critica agli approcci egemonici
nella clinica della migrazione (ABSTRACT)
Roberto Beneduce
Dispositivi e processi di gruppi terapeutici transculturali per migranti e rifugiati
Jaak Le Roy
Radici e rizomi dell'approccio etno sistemico narrativo nella clinica con migranti e non (TRACCE)
Natale Losi
capitolo IV
DISLOCAZIONI, MIGRAZIONI, TRASFORMAZIONI. SOGGETTIVITÀ IN TRANSITO
Presentazione del curatore
Transizioni: l’eterogeneità delle identità
Virginia De Micco
L’attesa dell'identità: crisi e riscatto nel gruppo psicoanalitico transculturale
Alfredo Lombardozzi
Un’identità transculturale contemporanea: la soggettività neoliberista di massa
Giuseppe Ruvolo
capitolo V
LECTIO MAGISTRALIS
Presentazione del curatore
Molteplicità, eterogeneità, singolarità.
La formazione al lavoro psicoanalitico di gruppo in dispositivi multiculturali
René Kaës
capitolo VI
PER UNA GRUPPOANALISI VISTA MARE
I Gruppi esperienziali
Antonio d’Angiò
capitolo VII
CONCLUSIONE GENERALE… E IL BISOGNO DI INTERROGARSI
Antonio d’Angiò