Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

Favole
Favole
Favole
E-book227 pagine6 ore

Favole

Valutazione: 5 su 5 stelle

5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Le favole di Esopo (sec. VII-VI a.C.) si distinguono per lo stile semplice e la struttura regolare, si tratta infatti di brevi racconti i cui personaggi sono animali e che hanno come scopo un insegnamento morale. Ogni animale incarna una specifica qualità e accanto ad essi ricorrono aspetti della vita quotidiana. Nel complesso le favole rappresentano una morale pratica e popolare, ferma nel difendere la giustizia contro la prepotenza e l’arroganza.
LinguaItaliano
Data di uscita3 ott 2012
ISBN9788874171965
Favole

Leggi altro di Esopo

Correlato a Favole

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Favole

Valutazione: 5 su 5 stelle
5/5

1 valutazione0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Favole - Esopo

    Favole

    Informazioni

    In copertina: Francesco Del Cossa, Allegoria di Aprile – Trionfo di Venere

    © 2019 REA Edizioni

    Via S. Agostino 15

    67100 L’Aquila

    www.reamultimedia.it

    redazione@reamultimedia.it

    www.facebook.com/reamultimedia

    Traduzione dal greco di Giulio Landi del 1545.

    Vita di Esopo

    VITA DI ESOPO FRIGIO,

    PRUDENTE, E FACETO FAVOLATORE

    Tradotta, ed ornata

    dal Signor GIULIO LANDI.

    CAPITOLO I.

    MOLTI furono quelli uomini, i quali desiderosi d’intendere i secreti, e la natura delle cose create, alla totale, ed intrinseca cognizione di quelli hanno con somma diligenza tutti i loro studj posti, e indrizzati, poscia ciò che da loro fu inteso, e conosciuto, agli altri ammaestrevolmente insegnando, con molte lodi la scienza di quelle discipline a posteri scritta lasciarono. Ma Esopo avendo non senza grazia, ed ispirazione divina, dato opera alle prudenti, e virtuose azioni umane belli, e lodevoli costumi, con la sincerità dell’animo abbracciando, tutti gli altri filosofi, che nelle morali dottrine studiarono di gran lunga trapassò, e vinse, i cui ammaestramenti tanto più furono facili, e dilettevoli, quando che egli non con diffinizioni, non con argomenti, e sillogismi mostrò il bene, ed ottimo vivere, agli uomini, ma solo con belle parabole, ed utilissimi esempj, quello che ragionevole, ed onesto fosse con molta utilità della conversazione umana amorevolmente insegnata; ed al bene operare gli uomini così gentilmente attraeva, ed incitava, che vergogna pareva loro di non esser migliore degli ucelli, e quadrupedi, i quali con morali finzioni mostra Esopo agli ascoltatori essersi in certo tempo con ragione, e prudenza governati, donde altri sono da presenti pericoli, ed infortuni preservati, ed altri nelle occorrenti occasioni hanno non poca utilità, ed onore conseguito.

    CAPITOLO II.

    AVendo dunque Esopo la sua Filosofia, e tutto il suo studio posto solo nel prudente, ed ottimo vivere umano, volle più tosto con buone opere, che con le parole filosofare, e però le sue azioni, e documenti erano, come una imagine di quella Filosofia, che a una ben governata Repubblica appartiene, il che nelle narrazioni della vita sua amplamente potrassi vedere. Egli ebbe origine d’Amor o luogo di quella Provincia, che Frigia Magna dicevasi, e benchè egli fosse, come volle la fortuna per molto tempo d’altrui servo, e schiavo; non dimeno fu sempre d’animo libero, e generoso; laonde parmi quel detto di Platone nel Gorgia scritto essere verissimo; spesse volte avvenir suole, che le leggi umane sono contrarie alla natura; perciocchè ella ad Esopo diede l’animo nobile, e grande, e lieto; ma le leggi degli uomini se ben fecero il suo corpo soggetto, e schiavo, non potè la generosità dell’animo suo in parte alcuno guastarsi; che benchè il corpo a varj, vili, e mecanici esercizj, ed in varj luoghi applicasse, non però potè mai l’intelletto, nè la volontà della sua libera legge rimuovere, nè dall’ingenua, e nobile natura levarlo. Ma quanto egli fu di leggiadra, e bella mente, tanto fu egli di corpo sopra ogn’altro mortale, difforme, e sgarbato. Egli ebbe il capo lungo in guisa di Zucca, distinto quasi a fette come un Mellone, il naso largo, e schiacciato; il collo corto, e torto, e le labra molto grosse, rovesciate, e pendenti. Fu di color negro, onde egli fu chiamato Esopo, che tanto vale, quanto Etiopo, o negro. Aveva gran ventre, le gambe corte, e contrafatte di così fatta maniera, che dove altri sogliono lo stinco avere, egli le polpe teneva. Era mostruosamente gobbo, e di statura piccolo: onde egli fu tanto sproporzionato, e mal disposto della persona, che più brutta, e mostruosa non si sarebbe potuto vedere: in tanto, che qualunque inetto, e mal fatto uomo a paragone di lei sarebbe stato bellissimo, e graziosissimo giudicato, e quello, che più disgraziato il faceva, era con l’esser egli scilinguato, e tanto tardo a poter sciogliere la lingua, e così difficile ad esprimere una parola, con tanta sciocchezza, ed oscurità di voce, che da lui ad un mutulo affatto, era molta poca la differenza.

    CAPITOLO III.

    TUtte queste male qualità del corpo suo, pareva che degnamente avessero ad Esopo la servitù apparecchiata, conciosiacchè essendo egli così mal disposto e di così contrafatta, e rozza corporatura, miracolo sarebbe stato, se egli avesse potuto le reti della nojosa servitù fuggire. Ma più meraviglioso miracolo fu che in un così mostruoso, e sproporzionato organo corporeo, un tanto bello, tanto leale, gentile animo abitasse, quanto, che fu sopra a tutti gli uomini prudentissimo, ed astutissimo, e di bei partiti, e di sottili invenzioni fu egli sopramodo felicissimo, ed astutissimo. Or essendo adunque Esopo agli altri servigi obbligato, ed il suo Padrone vedendolo così mal fatto, e mostruoso, e giudicandolo anco a tutti i bisogni di casa inettissimo alla zappa destinollo. Sicchè a zappare i poteri suoi insieme con altri Schiavi mandollo; la dove con molta diligenza zappando Esopo, allegramente si affaticava. Avvenne, che il Padrone essendo un giorno alla Villa uscito per vedere come fossero bene i suoi poderi lavorati, un Contadino gli portò parecchi bei fichi a presentare, di cui la bellezza essendogli piaciuta molto, diedegli ad Agatopo suo servitore a serbare, imponendogli, che come nel bagno lavato si fosse (che tale era degli antichi il costume, prima del mangiare lavarsi tutto il corpo) a tavola glie li recasse. La delicatezza del frutto accendeva l’appetito ed Agatopo di fare la credenza al Padrone, e la soavità, e la dolcezza lo spingevano a torne più d’uno. Allora essendo Esopo per qualche necessità a casa venuto, parve ad Agatopo avere buona occasione poter di quei fichi saziarsi senza averne alcuna riprensione, e castigo del Padrone, e perciò con un suo compagno, e con lui servitore, consigliandosi disse: E che ti pare fratello di questi bei fichi; uno ne ho gustato, che a miei giorni non sò avere la più soave cosa mangiata, mangiamoli, e se il Padrone gli ricercherà, noi diremo, che Esopo nascosamente gli ha mangiati, il che averà molto del verisimile, perciocchè egli or ora in casa è venuto. Nè pottassi questa bugia riprovare, perchè egli è solo, e noi siamo due, ed egli non sa, nè può parlare, e noi ben bene cicalando di parole vinceiremo, e però al sicuro possiamo mangiarli. Peacque al compagno il partito, ed all’esecuzione di così dolce impresa, ambidue ingordamente a rettaronsi; onde essi i fichi divorando, e con molta risa dicevano. O come son buoni, non se boccherà già a questa fiata il Padrone, che mai non ci dà altro, che pane ben cattivo e pura acqua a bere, avvenga, che qualche volta quali che osso spolpato come a cani ci lanci. Ora noi anco, mangiamo del buono, se sia poi alle spese del galante Esopo. O povero te, o sventurato quante busse averai, e pur noi averemo i fichi mangiati. Così va il Mondo, che altri godano, e non importa come noi, ed altri hanno il mal anno, e la mala ventura. A tua posta Esopo, votiamo pure il cesto, poichè abbiamo cominciato, è bene l’opera finire. Così in parole dicendo abbondavano le risa.

    C A P I T O L O IV.

    MA come avvenire suole, che del mal fare lungamente non si gioisce, ritornato, che fu il Padrone dal bagno, addimandò, che se li recassero i fichi. Allora Agatopo, disse, Padrone io vi dirò pure il vero, e mi rincresce di dirvelo: Esopo, se gli ha tutti trangugiati. Quivi soggiunse il compagno: Padrone ve l’ho trovato io appunto sul fatto, e non puote negarlo: Io quanto potei, e seppi lo ripresi: ma le mie riprensioni nulla valsero. Ciò intendendo il Padrone tutto si accese d’ira, e fattolo a se chiamare, disse O arrogante, e scelerato, sì poca stima hai fatto di me; e tanto ardire avesti, che tu abbi quei bei fichi divorati, quali con tanto desio pensava di godermeli; vè lo ceffo, è bocchino da fichi. Se tu gli avrai mangiati, farotteli anco col tuo mal prò smaltire. Stavasi Esopo della novella attonito, nulla sapendo di ciò, che egli era ripreso, nè poteva per l’impedita lingua rispondergli, ed il delitto negare: Gli accusatori non potevano delle parole del Padrone, e della beffa per loro fatteli, contenere le risa, pur quanto potevano meglio il lor effetto dissimulando, incitavano il Signore a castigarlo, a cui piedi stando Esopo ignudo per esser battuto, pregò il Signore, più con gesti, che con parole, volesse delle battiture soprasedere alquanto, perciocchè ben tosto fargli e conoscere la innocenza sua, e con gli occhi veder colui, che i fichi mangiato avesse. Fermossi il signore, ed Esopo, alla cucina corse; donde avendo un vaso d’acqua tepida tolto, là dove era il Padrone portolla, e quivi alla sua presenza avendone una buona panciata bevuto, e poscia le dita in gola postesi, il vomito provocava, e non avendo altro in corpo, che l’acqua allora bevuta perciochè ancora a digiuno era, quella sola schietta, e pura ributtò fuori, e poscia con pietosi cenni, pregava il Signore, che parimente alli due accusatori facesse della tepid’acqua bere. Onde maravigliandosi dell’astuto partito d’Esopo volle, che gli altri due Servi così facessero, i quali sforzatamente, l’acqua bevettero, ma le dita di porsi in gola fingendo solamente per le torte vie delle mascelle si dimenavano. Non valse loro quella malizia, che poi, che ebbero l’acqua bevuta, e quella negli stomachi loro con i fichi diguzzandosi, e conturbandosi mosse per se stessa il vomito grande, e di così fatta maniera, che senza fare altra provocazione con le dita, i fichi, che senza masticarli, divorati avevano, al Signor tutti rendettero intieri, il quale vedendo di quei servitori la malvagità, e la falsa accusazione chiaramente conosciuta, deliberò che quel castigo, e pena, che ad Esopo ordinato aveva, a quei due bugiardi, golosi, ed infedeli, tre volte tanto dato loro fosse, e meritevolmente; perciocchè avendo eglino tre peccati ad un tratto commessi, l’uno della gola, l’altro dell’infedeltà, ed il terzo della bugia, e falso testimonio, a ciascuno particolar delitto particolar pena se gli conveniva.

    C A P I T O L O V.

    QUindi si conosce quell’antico detto esser vero: Chiunque altrui inganni tesse, in esso ancora non poco male ordisce. Il seguente giorno ritornato il Signore alla Città, ed Esopo secondo il suo solito officio zappando, i Sacerdoti della Dea Diana avendo errato la via, in modo, che non sapevano dove s’andassero, ed incontratisi per sorte in Esopo; pregandolo per amor di Giove Ospitale, che volesse mostrar loro la via, che alla Città lor conducesse. Volentieri, rispose Esopo, e come puotè meglio, soggiunse: Di grazia: uomini da bene quì presso sotto l’ombra fresca di quel bell’arbore, riposatevi alquanto. Essi volentieri si posero quivi a sedere, perchè dal fastidioso errare, e dal gran caldo afflitti sopra modo erano. Esopo di quelle povere vivande, che egli avea, con acqua fresca di una limpidissima fontana, diede loro una moderata colazione, e poscia egli stesso accompagnandoli in lor guida infino al sentiero, che per dritto alla Città loro inviava. I Sacerdoti molto ringraziarono Esopo dell’amore, e liberal servigio, e con molta affezione di cuore le mani al Cielo innalzando, pregarono la Dea, e tutti i celesti Numi, che per rimunerazione e del liberale ufficio dell’oste e per soddisfazione dell’obbligo loro, dessero ad Esopo, larga, e favorevole fortuna. Le quali preghiere furono benignamente dalli Dei udite, ed accettate. Laonde ritornato Esopo alla Capanna sua per la continua fatica della giornata, preso dal sonno posesi su l'erboso letto a dormire. Quivi dormendo, parvegli vedere, e sentire, che la Fortuna gli sciogliesse la lingua, in modo tale, che speditamente egli parlasse, e poi gli dicesse: Esopo, nè questa sola grazia di ben favellare gli Dei ti concedono; ma anco la scienza, ed interpretazione delle parabole, e degli enimmi, ed invenzione delle morali, e prudenti finzioni ti donano. Svegliossi, Esopo con allegrezza, che sentiva, di quella visione, dicendo; Oh come soavemente ho dormito, e mi pare aver fatto il bel sogno, parmi pur sapere ben parlare, ma dubitando ancora se ciò vero fosse, dicea: Sogno io, o sono pur desto, e per gli occhi aperti, e so, che io non dormo, e favello, e parmi ora sapere speditamente dire, zappa, bue, asino, aratro. Certo io conosco donde tanto bene mi è venuto, credo non per altro, che perchè sempre fui verso i forastieri molto caritatevole, e pietoso, e perciò a me sono stati gli Dei benigni e favorevoli. Veramente il bene operare è di belle ed ottime speranze sempre pieno. Con tai parole Esopo tutto giojoso, e contento allegramente ritornossene alla sua fatica, e cominciò a zappare.

    C A P I T O L O VI.

    AVvenne poi, che il Fattore, il quale chiamavasi Zena, andando a rivedere, come bene lavoravano i lavoratori, a uno di quelli senza proposito, e senza alcuna cagione diede di molte ed aspre busse. Il che vedendo Esopo arditamente lo riprese dicendo: O uomo, perchè così aspramente batti tu uno, che non ha ingiuriato persona alcuna, nè ha meritato di essere battuto? E perchè crudelmente affliggi, e tempesti tu ogni giorno tutti così, voglio ad ogni modo, che il Padrone il sappia, e l’intenda. Zena sentendo Esopo, il qual primo mutulo era, e così bene, e coraggiosamente dire la ragione sua, tutto pieno di maraviglia, e di timore divenne, e seco stesso diceva. Ora, che Esopo è guarito dal balbutire, e può dire, e ben esprimere il fatto suo, porto pericolo di non guadagnare più nulla, anzi di essere castigato dei miei mali portamenti. Ma io prevenirò lui, ed anticiperò il tempo, accuserò prima lui al Signore, che egli me accusi; acciocchè della fattoria non venghi privato. E così detto alla Città inviossi, e trovato il Padrone mostrando essere di mala voglia con viso turbato. Colui subitamente dissegli. E che diavolo hai, che così turbato, e con viso così amaro ti veggio? Allora Zena disse: Signore nella possession tua è avvenuto un miracolo, anzi un mostro. E che? disse egli, forse qualche asino, o cavallo ha partorito; o pur da qualche albero è nato un uomo? Non Signore, rispose Zena; ma Esopo, il quale come fai difficilmente le parole esprimeva, ora ispeditamente parla, e ragiona. Iddio non ti faccia del bene, disse il Padrone, poichè tu istimi ciò essere infortunio, e mostro. Sì certo, soggiunse Zena, poichè egli dice così schiettamente male, e così arditamente ingiuria gli uomini, ed i Dei; Mi ha egli ben caricato di villanie. Ma se tu sapessi il male, che di te dice, e le bestemmie sue contra i Dei, certo parrebbeti un vero ed orrendo mostro, e parrebbeti non meno della lingua, che del corpo mostruoso, e spaventevole. Di ciò adiratosi il Padrone disse: Zena io ti dono Esopo, e te lo do in tuo potere, e balìa: or fa di lui quando ti piace, vendilo, o donalo come meglio a te pare. Accettò volentieri il dono Zena, ed orgogliosamente fece intendere ad Esopo il potere, e la signoria, che sopra di lui aveva; a cui rispose egli. Io di ciò non mi curo, fa pur tu di questo corpo ciò, che nell’animo mio parte non hai veruna.

    C A P I T O L O VII.

    NOn passarono troppi giorni, che un Mercatante, il qual di comperare cavalli cercava, capitò quella possessione, ed addimandando a Zena, se vi fosse cavallo alcuno che vendere volesse, rispose egli, non essergli lecito il vendere cavalli, ma che uno schiavo, piacendogli, gli venderebbe. Volle il Mercatante vederlo: veduto, che l’ebbe, non potendo tenere le risa disse; E donde per Dio avesti tu questo animale, che parmi veramente aver ceffo di pignata? È egli uomo, ovver un tronco d’albero? Veramente se costui non avesse voce umana, crederei, che si fusse un otre gonfiata. E tu per cagione di cotesto belfante m’hai qui tenuto. E così detto, voltò le spalle, prese il suo camino. Ma Esopo seguendolo, dicevagli: O uomo da bene aspetta di grazia un poco: il Mercatante con viso ribuffato, rispose: Vattene alle forche, can mastino. Ma pure Esopo seguitandolo con umile sembiante, diceva; Deh così Iddio ti faccia del bene, dimmi di grazia, a che sei tu qui venuto? Rispose egli: per comperar qualche cosa buona, ma di te, perchè sei guasto, stroppiato, e fracido, non ho bisogno. Esopo, che dalle mani di quel fattore uscir voleva, faceva pure instanza, che lui comprasse, dicendogli: Non guardare gentil’uomo, che io abbia il corpo di cotal maniera fatto che l’animo è bello, e buono, e potrotti anco fare di molti servigj. E come potrai giovarmi, rispose il Mercatante, se propriamente sei l’odio stesso? Allora Esopo disse. Ascoltami, se ti piace, non hai tu in casa fanciulli, che piangono, e gridano, e scherzando, fanno sempre rumore? di quelli fammi tu pedagogo, che pensando essi, che io sia una befana, o la versiera, farò loro stare quiete, ed ubbidienti. Il Mercatante di ciò ridendo, a Zena voltatosi, disse: E quando chiedi di questo brutto asello? Zena, il quale non meno di levarselo dinanzi a gli occhi disiava, che Esopo di torsegli: Tre danari, rispose. Il Mercatante sentendo di aver a fare così poca spesa, sborsolli i tre danari dicendo: Se io ho speso nulla, nulla anco ho comperato. Giunto a casa il Mercatante, due fanciulli, i quali con la Madre erano rimasti, corsero ad abbracciare il Padre, e veduto, che ebbero Esopo, che dietro a lui in casa ne veniva, subitamente fuggirono spaventati. Allora Esopo al Mercatante disse: Ecco Padrone, che già tu puoi vedere l’effetto della mia promessa. Di ciò ridendo il Mercante, mostrando ad Esopo gli altri suoi schiavi, i quali a far riverenza al Padrone eransi affrettati, disse: Questi sono anco essi miei servitori, come tu sei; salutili, abbracciali tutti, acciocchè da loro tu sii ben veduto, ed accarezzato. Ma essi veduta quella strana, ed orrenda figura rimasero pieni di maraviglia fra loro dicendo: O che pazzia è stata del nostro Padrone a comperare così brutta, e spaventevole cosa, certo qualche male umore allora gli avvenne, ma come si vede, debbe averlo comperato in luogo di scimia, e per cosa molto ridicola.

    C A P I T O L O VIII.

    DOpo molto spazio di tempo volendo il Padrone in Asia andare, comandò a’ servidori suoi, che le cose al viaggio necessarie apparecchiassero,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1