Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

Che cos'è l'arte contemporanea?
Che cos'è l'arte contemporanea?
Che cos'è l'arte contemporanea?
E-book123 pagine1 ora

Che cos'è l'arte contemporanea?

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Che cos’è l’arte contemporanea? Un intruso senza diritto di appartenenza o qualcosa di cui non se ne può fare a meno, un mostro incomprensibile o una speranza di futuro, un gioco per collezionisti facoltosi o la meta dei sognatori incalliti? Statene ben certi, quale possa essere la risposta, nemmeno in questo libro emergerà in modo incontrovertibile. Allo stesso modo di quest’arte, che ama le domande più che le risposte, anche ciò che domina qui, sarà un’interrogazione. Quella di un chiedere che desidera, ma senza pretendere, perché come quest’arte sa di appartenere al nostro tempo, noi sappiamo di appartenere ad essa; non ne siamo i padroni. Che cos’è l’arte contemporanea, non è dunque solo la questione di un tipo d’arte, ma di un modo d’essere: il nostro. Ed è per ciò che abbiamo tutto l’interesse di scoprirlo.
LinguaItaliano
Data di uscita15 set 2017
ISBN9788899819583
Che cos'è l'arte contemporanea?

Leggi altro di Attilio Fortini

Correlato a Che cos'è l'arte contemporanea?

Ebook correlati

Arte per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Che cos'è l'arte contemporanea?

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Che cos'è l'arte contemporanea? - Attilio Fortini

    Indice

    Introduzione

    Ia Parte

    Il senso di una definizione

    L'arte e il suo essere

    Che tempo è il tempo del contemporaneo?

    Arte e tempo

    L'origine dell'arte, l'origine della conoscenza e del linguaggio

    Il linguaggio: ciò che sta al posto di

    Ciò che sta dentro il linguaggio

    Il disegno primitivo dei bambini

    L'arte di conoscere

    IIa Parte

    La storia dell'arte

    Il carattere sacro della creatività

    Le esigenze funzionali dell'arte

    Quello che si conosce con l'arte

    L'artista

    L'opera: da cosa a linguaggio

    Il linguaggio e l'esperimentazione artistica

    IIIa Parte

    Il nuovo

    Il silenzio mostrato dall'arte

    Il fruitore

    La critica

    Il bello

    L'arte vera

    Il multimediale

    L'estetica della rappresentazione simbolica

    IVa Parte

    La galleria e il museo d'arte

    Paradosso e nonsense

    La diffusione dell'arte: i media, la provocazione

    L'azione sociale dell'arte

    La dignità ricercata

    Che cos'è l'arte contemporanea?

    Attilio Fortini

    Temperino rosso edizioni

    Prima edizione 

    sett. 2017

    Grafica Afo-TR designer

    (c) 2017 Temperino Rosso Edizioni Fortini

    ISBN 978-88-99819-58-3

     A Emilio

    CHE COS'È 

    L'ARTE CONTEMPORANEA?

    Introduzione

     Siamo per lo più portati a considerare l'arte come qualcosa di eccelso, come una delle attività umane degne di maggior rispetto. Tuttavia un dubbio di fronte a tanta evidenza può insorgere: questa stima che abbiamo nei confronti dell'arte, è effettivamente fondata, oppure appartiene a una delle tante idee che circolano nella nostra società, magari anche solo per secondi fini?

     Considerare l'arte un valore a priori è del resto il modo migliore per non capir nulla dell'arte. Trattare d'arte, non come argomento che più o meno possa avere un senso, bensì solo come genere che abbia una funzione sociale, in altre parole nel modo in cui la trattano solitamente i mercanti d'arte e in buona parte anche i critici, non ci aiuta a capire quale sia il suo valore sostanziale, ossia ciò che non è relativo semplicemente ad una singolare funzione da svolgere. Chi tratta d'arte, ossia gli specialisti del settore, del resto non hanno alcun interesse a mostrare cosa ci sia dietro al valore delle singole opere d'arte. In effetti quello che essi cercano è il valore singolare, quello che solitamente deve essere semplicemente portato alla luce, magari con la scoperta di un'opera sconosciuta, come può ad esempio accadere con le attribuzioni di alcuni quadri di artisti importanti. Il chiedersi però che valore abbia l'arte, non è la stessa cosa che chiedersi quale valore abbia una determinata opera. La stima di un'opera d'arte, non ci aiuta a comprendere quali siano i motivi, per così dire umani, del fatto che l'arte valga di per sé, a prescindere dalla sua manifestazione nelle singole opere. 

     Tuttavia il fatto che spesso le opere d'arte possiedano un valore economico, a volte persino molto elevato, c'interpella in modo particolare. Ciò perché questo tipo di valore non è attribuito senza un motivo che possieda una corrispondenza nella necessità degli uomini. Che un'opera d'arte possa avere un prezzo, la pone certamente al livello d'essere pure lei un prodotto, e come tutti i prodotti che possiedono un prezzo, lo possiede perché c'è chi è disponibile a comprarla, facendola così rientrare in un mercato, in questo caso quello specifico dell'arte. Cercando di semplificare il concetto potremmo anche dire che oggi le opere possiedono un prezzo perché in fondo alla catena dei possibili scambi esistono luoghi che dalla loro proprietà traggono un'utilità economica. Per esempio i musei, i teatri, le sale cinematografiche e via dicendo, ossia luoghi che possono in definitiva far pagare un biglietto d'ingresso. 

     Ma tutto ciò rimane comunque nella fenomenicità dell'arte, ossia del come essa è trattata, mentre quello che a noi interessa, è sapere perché venga trattata così. Il passo successivo risulta dunque essere il seguente: l'arte ha un prezzo, in altri termini un valore commerciale, non perché c'è un museo o altro che può far pagare un biglietto, ma perché c'è qualcuno che è disposto a pagarlo per fruire dell'opera. È dunque in questa fruizione che bisogna cercare d'individuare quale sia il valore principale dell'arte.

     Il fruitore del resto non fruisce dell'arte come lo fa con qualsiasi altro prodotto. Prima abbiamo detto che nella fenomenicità dell'arte le singole opere vengono trattate alla stregua di un prodotto, ma a questo punto, ossia nel momento in cui l'opera incontra il suo fruitore, essa si sveste di quest'aspetto, dato che tramite di essa non è possibile svolgere alcunché. I prodotti commerciali solitamente vengono realizzati per delle finalità pratiche, ma qui il fruitore né si ciberà né svolgerà alcuna funzione di questo genere con essa, tant'è che spesso le opere di questo tipo nemmeno possono essere toccate. 

     Una distinzione piuttosto recente attribuisce ai prodotti che non hanno principalmente una funzione di sussistenza o in qualche senso pratica, la definizione di prodotti culturali. Un libro n'è l'esempio più evidente. Del resto questa distinzione, se può servire alla classificazione dei prodotti stessi, dato che evidenzia il fine ultimo di un determinato prodotto piuttosto che un fine che potrebbe essere ausiliario, ad esempio impiegare la carta di un libro per accendere un fuoco, non ci mostra nulla di cosa quel prodotto culturale sia in effetti. Tutti i libri del resto rientrano per i mercanti di libri nell'essere prodotti culturali, tuttavia non per tutti i libri la funzione principale che svolgeranno sarà associabile alla dimensione culturale, tant'è che per alcuni forse la principale funzione che meglio saprebbero svolgere è quella di accendere un fuoco, ma attenzione, non di finirci, questo evidentemente sarebbe un tutt'altro discorso. 

     Per questi motivi, ossia per cercare di comprendere quale sia il valore sostanziale dell'arte, in altre parole, il valore che c'interessa mettere in luce, dovremo fare molta attenzione a come l'arte è trattata, certamente, perché da ciò non possiamo esimerci, pena finire per avventurarci in un ambito che non ha alcun fondamento. La realtà dell'arte, ossia che l'arte possieda una fenomenicità, è il suo darsi, un darsi che però non manifesta in quell'immediatezza il suo senso, poiché questo va scorto, come in una malattia per un medico, non nel sintomo, ma nelle cause. Ed è sulla strada di questo non scorgibile nell'immediatezza funzionale delle singole opere d'arte, che l'interrogazione di cosa sia l'arte procederà. Un interrogativo che sarà attento ad aprire il proprio sguardo, non solo verso una vaga idea d'arte, ma in ciò che oggi la caratterizza, ossia in quell'ora che si mostra nella contemporaneità della sua manifestazione fenomenica.

     Andando incontro al senso sostanziale dell'arte, non potremo dunque che tenere la bussola rivolta a dove riecheggia lo zampillo del suo sgorgare, ossia dove nella loro nudità, chi crea arte e chi ne usufruisce, stanno, prima ancora d'ogni possibile commercio.

    Ia Parte 

    Il senso di una definizione

     Iniziando il nostro ragionamento ci appare evidente da subito che di fronte allo specifico della definizione d'arte contemporanea, ci troviamo di fronte ad un'impasse di carattere, che potremmo definire, storico. Se con tutte le altre definizioni d'epoche artistiche ci si trovava difatti ad avere a che fare con un periodo storico iniziato in un momento x e terminato in un momento y, come ad esempio l'arte preistorica, l'arte medievale, rinascimentale ecc., con l'arte contemporanea ciò non è possibile. Questa constatazione non è poi così marginale come potrebbe apparire, dato che nella scelta di questa definizione è implicito un pensiero che, se reso evidente, ci può offrire una via d'ingresso ai significati impliciti della questione che c'interessa: Che cos'è l'arte contemporanea? 

     È noto del resto come sia importante per la storia dell'arte poter definire l'inizio e la fine di una certa epoca storica, tant'è che spesso i dibattiti su questi temi coinvolgono in modo a volte anche molto acceso gli storici dell'arte. Sapere ad esempio se la pittura di Giotto è più medievale o più rinascimentale, ci aiuta a capire meglio la sua pittura. Ma per far ciò dobbiamo aver chiaro cosa sia l'arte medievale e rinascimentale, e in che modo lo stesso artista abbia contribuito a formarne le definizioni, alle quali poi paradossalmente finirà per soggiacere o meno.

     Definire i limiti temporali di un'epoca, in questo caso un'epoca artistica, corrisponde a definire i limiti del senso semantico di una definizione. Una definizione che non è, beninteso, fine a se stessa, ma che ci serve a comprendere il soggetto a cui si riferisce. È ormai evidente quale sia la questione d'affrontare: quando inizia e finisce l'arte

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1