L'avvocato argentino
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Roberto Settembre
Energia e benessere: La strada per una salute duratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiù forti del Covid: Armi naturali e innovative per difendersi dal virus e guarire dal long-Covid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'avvocato argentino
Ebook correlati
Topi di corsia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amore che ho cercato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBefore the first love: Prima del primo amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLacrima Maciste - PARTE PRIMA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe malattie dell'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE ora, dappertutto, profumo di verbena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre il fuoco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio nel ventre umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSotto il segno dello scorpione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassepartout: Storie di un portiere notturno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera precambriana ai seguaci di Filippo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerpendicular Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSole in fronte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie di un sognatore bislacco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuori registro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre il fiume Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndré Cornélis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAldilà nei sogni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTi voglio bene come nei film Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl blu oltre il mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA giorni alterni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGinevra, o, L'Orfana della Nunziata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo si è fermato: non voglio scendere: Testimonianze dalla quarantena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa minima importanza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante e Beatrice: Il romanzo segreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl monologo del 7 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn viaggio con Dante all'Inferno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Predestinato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'inferno Valutazione: 3 su 5 stelle3/5
Arti dello spettacolo per voi
I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilano. Tutto il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSogno di una notte di mezza estate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa camorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bella estate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale d'Arte Drammatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Racconti brevi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei personaggi in cerca d’autore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra donne sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e pace: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di danza orientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggende del castello nero e altri racconti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L Ottocento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 67 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI capolavori Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Maestro tra danza e musica. L’accompagnamento musicale nella lezione di danza classica dell’Ottocento, dal violino al pianoforte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmaggio a Lilli Carati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttore, musica e scena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'eravamo tanto amati. I capolavori e i protagonisti del cinema italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMille e non più mille Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Medioevo (secoli XI-XII) - Letteratura e teatro (29): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 29 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri dell'antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piccolo paranoico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPhotomaton & Vox Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei fumetti di Alien e Predator: 1988-2018. Un universo raccontato per la prima volta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiamme gemelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 222 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L'avvocato argentino
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'avvocato argentino - Roberto Settembre
colophon
L'avvocato argentino
di Roberto Settembre
ISBN 9791259990792
redazione@edizioniallaround.it
www.edizioniallaround.it
dedica
A Miriam e Maria
– 1 –
Ogni giorno, al risveglio, un se
affiora nella mia coscienza intorpidita dal sonno. Mi accade da quasi quarant’anni. Ho gli occhi ancora chiusi, i pensieri devono ancora prendere forma, trasformarsi nelle proposizioni con le quali articolo i gesti, raramente automatici.
Questa mancanza di istintività non è naturale, ma è stata una conquista faticosissima che mi salvò la vita. Me l’insegnò Alvaro, intorno al 1980. Ignoro quanto il se
preesista al risveglio, e come attraversi la notte, poiché ogni sera, da quasi quarant’anni, affiora nella mia mente come ultima traccia del pensiero cosciente mentre mi acciambello nel mio letto deserto. In verità devo precisare di averne attraversati un paio, nel corso della vita, e il primo fu probabilmente il più atroce, quando dovetti abbandonare l’approdo; anzi, quando ne venni bandito e iniziai ad andare camminando sulla sabbia, sui ciottoli e i rovi disseccati, senza vedere altro davanti a me, mentre quel se
dominava la mia intelligenza. Con questo non intendo vantarmi: la mia intelligenza è stata solo il terreno nel quale la vita ha messo i suoi significati e quel terreno, alimentandoli, li ha resi sempre più forti, finché sono diventati sinonimo della mia identità. Io sono un avvocato. Forse dovrei dire ero
, oppure che lo sono stato. Le tre proposizioni non si escludono a vicenda. Attengono ad alcuni seppellimenti, che non sono rimozioni: io non ho rimosso nulla. Sarebbe impossibile, e quel se
di ogni sera e di ogni mattina lo testimonia. Ma quei deserti che ho calpestato li contengono come i resti di civiltà di cui sono stato testimone, o di cui lo ero, o di cui sono tuttora.
Quest’ultimo deserto, che percorro da quasi venticinque anni, è dominato dal grigio, i colori vi sono quasi assenti, ma è meno aspro di quello nel quale vagavo quando ricevetti la telefonata di una donna che non conoscevo. Il deserto di quella sera si estendeva per tredici anni, durante i quali m’era sembrato di vivere immerso in un crepuscolo freddo dove lo sguardo si smarriva, percorrendo la memoria a balzi improvvisi, a trasalimenti, a occultamenti, dove il presente incontrava a tratti il passato e lo comprimeva in immagini atroci come negli incubi, dove l’unica soluzione di continuità è il risveglio, a cui fanno seguito altri terribili incubi.
Era un deserto così uguale in ogni sua parte da impedirmi di coglierne la vera ampiezza: quel deserto e quel tempo non erano una dimensione ma una modalità, e lì consisteva la differenza tra il percorso e la sua memoria, perché la sua memoria attingeva a quel che l’aveva preceduto, quando la vita era articolata in desideri ed emozioni, e quindi estesa come un vero cammino. Lì, e solo lì, è possibile distinguere l’incomparabilità tra l’esercizio della memoria e l’esperienza del passato. E questa era la ragione del mio vivere durante l’attraversamento di quei tredici anni: da tanto abitavo a Milano una casa di cui non m’importava nulla, e da una decina d’anni vi lavoravo senza amare il lavoro che avevo amato con tutte le mie forze e che vedevo non come un mestiere ma come la professione che dava senso alla mia identità, pur senza esaurirla. Io sono, ero, sono stato un avvocato, appunto. Torneremo a parlarne più in là. Infatti, se dicessi che non amo la vita mentirei, poiché avevo lottato per mantenerla ed evitare che mi venisse strappata come avevano fatto con la vita di Rah’el e di Raphael. Ma anche questo è argomento sul quale torneremo.
Tuttavia la memoria sembra divertirsi crudelmente ad aprire e chiudere i suoi trabocchetti: ancora adesso mi domando se fosse autunno, o primavera acerba, o tardo inverno, ma la stagione era sovrapponibile a quella dell’emisfero da cui provenivo. Tuttavia posso affermare con sicurezza che si trattava del 1993. Se faccio uno sforzo mi ci immergo e traspongo il presente dell’attuale deserto nel presente di quella sera. Così appaio a me stesso: ho cinquantatré anni, rigogliosi ciuffi di capelli biondi, abbastanza snello e glabro. Ora sono pingue, a causa dell’unica gratificazione che mi concedo, e sulle guance è cresciuta una barba, grigia come il colore dominante di questo presente nella seconda decade del XXI secolo, nel quale ancora vago mostrando la mia identità residua, l’unica di cui sono fiero e orgoglioso, sebbene troppo a lungo monca del titolo che le spettava. In questo Paese che fu ospitale non mi era possibile esercitare ufficialmente la mia professione, sebbene fossi stato accolto amichevolmente e, lo ammetto, con generosità dal collega, dominus del grande studio in cui sono tuttora, sebbene lui, il grande avvocato Filippo Corti, sia scomparso da anni, ormai. Ma anche di questo parleremo più avanti.
Abitavo già questa casa, in ombra, grande, anzi troppo grande per le mie necessità, sebbene, poi, la sua ampiezza si fosse rivelata un pregio e di immensa utilità, avendo anch’essa contribuito a salvarmi la vita.
È curioso come io continui a parlare di questo, come se fosse, questo particolare, più importante di altri, mentre è solo un dettaglio essenziale, come il moschettone di una corda da alpinismo, il chiodo a cui appenderla, la fenditura in cui inserirlo, il nodo in cui farla scorrere, e la capacità e la forza muscolare, l’agilità con cui muoversi sulla parete, la fortuna nel non essere colpiti da una cascata di rocce.
Eccomi dunque, da poco rincasato nel 1993, ancora immobile sulla poltrona consunta, in attesa di trovare le energie necessarie per andare in cucina, spalancare il frigorifero, estrarne il cibo, riscaldarlo nel forno a microonde e infine sedermi al tavolo senza tovaglia e mangiarlo con poca convinzione.
Ho pure acceso la televisione. Il Knesset ha eletto Ezer Weizman settimo presidente di Israele. La cosa non scatena la mia contentezza ma nemmeno mi lascia indifferente. Weizman è un guerriero, un generale, un uomo capace di generosità e di indifferenza al dolore. Un equivoco, dopo tutto, tanto quanto lo sono anch’io verso le mie origini. Ora è il presidente, ma ci sono state voci di corruzione nel suo passato, e la guerra, e il terrorismo. Un generale dunque. Come quelli che hanno ucciso Rah’el e Raphael. Quando squilla il telefono sono appena precipitato in uno degli incubi che riportano il passato nel presente: i miei incubi, il mio passato e questo presente che non riesco a considerare mio. Lascio che il telefono suoni, poi smette. Non mi sento di rispondere. È molto difficile sradicare l’orrore che l’incubo fa risorgere dentro di me quando riappare. La memoria, come ho detto, è una bestia ferocissima e scaltra. Mi è passata la fame. Adesso la televisione parla della guerra in Yugoslavia tra la Serbia e la Croazia, che tra poco divamperà e in un paio d’anni scatenerà massacri e pulizie etniche. Anche lì i generali saranno efficienti e spietati, e gli Stati Uniti, la Cia e la Dia daranno ai generali croati supporto tecnico e d’intelligence. Poi i generali croati Ante Gotovina e Mladen Markac verranno assolti dai crimini di guerra. Più o meno come è successo nell’altro emisfero. Mi alzo e spengo la televisione. L’incubo è tornato ad acquattarsi sotto la cenere della memoria quando il telefono riprende a squillare.
Sollevo la cornetta. «Buona sera – dice una limpida voce femminile – Parlo con l’avvocato Paulo Schwartzman?».
La domanda mi sorprende poiché io non sono conosciuto col mio titolo, che in questo Paese non ha valore legale.
«Chi lo cerca?», rispondo.
La voce femminile pronuncia un nome, Liliam, e un cognome del tutto anonimo, sebbene evochi il mio stesso luogo di provenienza, cognome che tuttavia dimentico immediatamente, e aggiunge: «Ho bisogno di incontrarmi con lei per parlarle di una questione importante».
Colgo l’assenza di aggettivi e di avverbi come subito, al più presto, molto, davvero. Il che significa che la faccenda è delicata e urgente, tanto da non aver bisogno di sottolineature.
«Potremmo incontrarci in studio», dico.
Ma la voce femminile respinge la proposta. La donna vuole un luogo neutrale, dove nessuno ci conosca, nel quale non lasceremo tracce visive. La cosa mi incuriosisce ma ancora non mi allarma. Penso che sia un’immigrata clandestina con la necessità di assistenza legale. Non è la prima volta e in passato ci ho pure guadagnato qualche soldo.
Resto soprappensiero per alcuni secondi. L’interlocutrice tace. È curioso questo dialogo muto tra sconosciuti: è come se entrambi studiassimo l’altrui silenzio. Ma forse queste sono solo mie fantasie: la voce della donna mi è piaciuta poiché evoca la cadenza della mia lingua, e dal tono mi accorgo di risalire a un’immagine mentale, come se la voce evocasse una donna già incontrata. In verità mi è capitato, in studio, talvolta, di intrattenermi con alcuni clienti, donne e uomini, pervicacemente convinti di pronunciare la parola avvocato nell’attimo successivo al mio presentarmi solo col nome quando dico «Sono Schwartzman» e quelli rispondono: «Piacere, avvocato». Confesso che raramente ho corretto l’interlocutore precisando che io non sono un avvocato italiano. Tant’è: le persone non sembrano fare differenze. Così, negli attimi che precedono la ripresa della conversazione, cerco di immaginarmi se costei non mi abbia già conosciuto, se mai in passato io le abbia parlato. Né penso ad altri incontri occasionali. Il deserto nel quale vago da tredici anni è un deserto realmente privo di vita, di vita a due, intendo, e le mie frequentazioni sociali sono molto aride, soprattutto di incontri con la comunità argentina. Il motivo non sta in un’avversione nei confronti dei connazionali, ma nelle conseguenze di quanto è accaduto e del come si sono riflesse in me. Ne parleremo ancora.
Ovviamente la pausa telefonica non è stata così ampia, e si è interrotta con un: «Avvocato, andrebbe bene domani a piazza Duomo alle diciotto?».
«Io non la conosco», ho detto.
«Io sì», ha risposto la voce della sconosciuta.
Così ci siamo messi d’accordo.
E adesso è tornato il silenzio consueto, mentre le parole della donna hanno innescato una successione di pensieri difficile da governare, soprattutto difficile da arginare. Tredici anni sono uno spazio rispettabile, ma la cosa più interessante è che non sono tutti uguali. È banale affermare che ognuno vive l’elaborazione del lutto a modo suo. Se si tratta di elaborazione, s’intende. In realtà io non ho elaborato nulla: sono fuggito. Quando ho compreso che la scomparsa di Rah’el e Raphael era senza ritorno, quando Alvaro, mio ottimo cliente, che mai ho capito se fosse un fiancheggiatore dell’Erp riuscito a sopravvivere, o un semplice simpatizzante dell’ala di sinistra del movimento dei Montoneros che faceva il doppio gioco, mi invitò dapprima a trovare un buon rifugio e poi organizzò la mia fuga, da quel momento avrei potuto cominciare a elaborare il lutto.
Eppure non fu possibile, forse a causa degli effetti della scomparsa di mia moglie e mio figlio, per cui una parte di me ha continuato a coltivare una irragionevole speranza sulla quale hanno giocato un ruolo maligno i tentativi di revisionismo mai interrotti davvero e, soprattutto, quel che accadde in Argentina negli anni successivi alla dittatura. Intendo le leggi chiamate Punto Final del 1986 e Obedencia Debida del 1987 emesse da Alfonsin, che impedirono ogni ricostruzione giudiziaria di quei terribili delitti, dichiarandone l’estinzione, e i dieci decreti d’indulto del presidente Menem tra il 1989 e il 1990, che misero davvero fine a ogni ricerca della verità, perché solo questa può consentire all’angoscia di spegnersi e al lutto di completare il suo corso.
Sto in silenzio, dunque, mentre vengo assalito da questa curiosa sinergia tra gli eventi fisici deflagrati nella sciagura orrifica di quegli anni, con le loro ripercussioni sulla mia coscienza che tentava faticosamente di convivere con il dolore cercando di attenuarne l’intensità, e gli eventi del diritto, il magma nel quale è immersa la mia vita da sempre, magma che cerco di interpretare, indirizzandone la forza con la mia competenza di avvocato, ma che il potere vomita sugli esseri umani come lava dalla bocca di un vulcano. Quegli eventi, quelle leggi vergognose, sono riuscite a esacerbare il misto di sofferenza e paura nel quale affoga la nostalgia, come un’ondata di caldo torrido sul deserto in cui vivo esiliato da tredici anni, durante i quali mi sono tenuto lontano dalla gente come me, ammesso che ce ne sia.
In verità devo riconoscere che questi due aspetti non esauriscono la questione, sebbene ce ne sarebbe a sufficienza; anche la risonanza evocata dal mio nome, e da quelli di mia moglie e di mio figlio che, a differenza di me, erano osservanti, si erge nella mia mente e nella mia memoria come un Moloch di cui non riesco a liberarmi. Se n’è sempre parlato poco dell’antisemitismo dei generali argentini, anche perché l’ideologia nazista non era un carattere dominante: anzi, quei generali facevano affari pure con il Paese che più avrebbe dovuto avversarli, intendo Israele, che ovviamente non posso amare. Tuttavia queste conseguenze articolate, perniciose, così intrecciate nelle cause, nei legami, nel divenire, in un gioco di passato, di significati, di simboli e di interessi hanno scatenato in me un rifiuto istintivo e il desiderio di rifugiarmi in qualcosa di riconoscibile come la memoria, la nostalgia, l’illusione. Ne parleremo ancora.
Domani, invece, incontrerò questa Liliam.
Quando vado a letto mi sento un po’ sciocco ad aver imbastito un simile castello di pensieri, fantasie, recriminazioni, paure, solo perché costei ha evocato col suo accento il ricordo dell’Argentina. Poi, nel sonno, sogno Alvaro nei giorni immediatamente successivi alla scomparsa di Raphael, prelevato al liceo con un paio di compagni da gente in borghese.
Alvaro era un industriale, un uomo influente, del tutto incongruo con l’ideologia che lo ispirava. Io all’epoca non avevo ancora quarant’anni, lui una cinquantina, grosso modo l’età che ho adesso, nel 1993, e cercò subito di avere notizie. Sporgemmo denuncia. Al commissariato ci dissero di non saperne nulla. Era la versione consueta. Ventilarono l’ipotesi che Raphael fosse stato rapito dall’Erp, l’Ejercito Revolucionario del Pueblo, che nel 1980 era già stato annientato con l’uccisione di quasi tutti i suoi militanti. Alvaro mi disse che era una gran balla. Rah’el non si diede per vinta e fece un diavolo a quattro. Due mesi dopo rapirono lei. Alvaro disse che ero a rischio anch’io per avevo difeso due militanti dell’Erp nel 1975. Disse che ero sulla lista e che la scomparsa di mio figlio era un modo per fare terra bruciata attorno a me. Mi suggerì di entrare in clandestinità. Ovviamente non potevo farlo. Dovevo cercare di salvare Raphael e Rah’el. All’epoca non era facile sapere cosa succedeva alle persone rapite. In Argentina c’erano centinaia di campi di detenzione.
Ma questa notte ho sognato Alvaro. E oggi incontrerò questa donna in piazza Duomo.
Arrivo in lieve anticipo. Il cielo è grigio. Il duomo è avvolto nel castello di tubi e intelaiature del restauro. La piazza è affollata, c’è la frenesia del tardo pomeriggio. Il punto di incontro sarà davanti alla porta centrale della chiesa. Scruto tra la gente, cercando di immaginare la figura che sto per incontrare. Non sono contento di ignorare le fattezze di chi viceversa ha chiara la mia identità. Vorrei nascondermi, camuffarmi in modo da rendermi irriconoscibile, ma è un riflesso condizionato degli ultimi mesi a Buenos Aires, quando temevo di venir catturato all’improvviso mentre camminavo per la strada o attraversavo Plaza de Mayo. Quando chi ti odia sa chi sei e tu non lo conosci, non hai via di scampo. È sempre la via di scampo l’ultima soluzione percorribile, certo non quella di improbabili accordi. Ma sono fantasie, queste, me ne rendo perfettamente conto. So come nei primi anni dell’asilo io fossi stato sottoposto a una sorveglianza discreta, con il telefono sotto controllo e visite periodiche della polizia. Per garantire la mia incolumità, per proteggermi da vendette o spedizioni punitive poiché io ero stato una persona non del tutto anonima, prima della fuga, sostenevano. Ma non ero così sicuro della sincerità di queste ragioni. Adesso, nel 1993, vivo un’esistenza più quieta, fatta salva quella interiore.
Sto almanaccando, quando sento dire nella famigliare cadenza latino americana: «Buona sera avvocato Schwartzman» e vedo a due passi da me una donna alta, abbondante, con la vita snella, il viso ovale, lunghi capelli corvini annodati in una lunga coda che scende sulla spalla e raggiunge il seno. Sembra attendere la mia risposta.
«Buona sera – dico esitando – Lei è?».
«Liliam», aggiunge la donna. Lì per lì sembra una trentenne, senza trucco, vestita di attillati abiti scuri; poi la osservo con maggiore attenzione e colgo le rughe sottili attorno agli occhi e sul giro collo. Deve averne ben più di quaranta.
«Allora?», domando.
«Camminiamo – dice lei – facciamo un giro attorno al duomo» e ci avviamo lentamente. «Io so molte cose di lei, avvocato Schwartzman».
«Io invece nessuna di lei», commento con tono sarcastico.
«Saprà tutto a suo tempo», dice la donna.
«E ora? – domando – Ha solo intenzione di passeggiare o desidera colmare la lacuna?».
«Lei sa nulla dell’operazione Pampa?», chiede all’improvviso.
«Prego?», dico con stupore.
«Io sono di Buenos Aires come lei – dice la donna – e come me siamo un buon numero, e gradiremmo che lei fosse dalla nostra parte».
Taccio. Non solo non so che rispondere, ma questo discorso ha innescato la mia diffidenza.
«Com’è naturale – aggiunge la donna – Abbiamo bisogno di un avvocato con una forte motivazione etica».
«Sui delitti della giunta non si può più indagare, lo sa anche lei», dico quietamente.
«Per ora – risponde la donna –, ma sulla corruzione, sui legami sporchi, sui rivoli di milioni di dollari che sono scorsi dall’Argentina all’Europa, attraverso la Francia e l’Italia, giocando alla guerra, su chi ci ha inzuppato il pane dopo aver inzuppato nel sangue il portafoglio e l’anima, su questo si sta cominciando a indagare. L’operazione Pampa non le dice nulla?».
Scuoto il capo: «Non ne ho mai sentito parlare».
Ormai siamo arrivati all’abside, dopo aver lasciato alla nostra destra il Palazzo reale con le sue mostre pittoriche, e di fronte a noi corrono i portici che conducono a corso Vittorio Emanuele. Proseguiamo in silenzio per alcune decine di metri, poi la donna dice, indicando la cattedrale: «Le piace? Sembra che non abbiano mai finito di costruirla».
«Non vedo il nesso», rispondo.
«Lei è un avvocato e sa fare in modo che le cose cambino nome», dice la donna lanciandomi un’occhiata.
«Cambiare nome alle cose non significa cambiare le cose».
«Non quando le cose non si sono ancora concluse», dice la donna.
«Si spieghi meglio», dico.
«Prendiamo questo duomo, che può anche piacermi, finora. Ma se lo cambiano, chi lo sa? Magari smette pure di chiamarsi Duomo. Anche quel che è successo da noi non è ancora finito di succedere».
«Teme un altro golpe?».
«No, non credo che vogliano riprovarci, ma se apriamo gli armadi, se tiriamo fuori quel che ci hanno nascosto, le cose potrebbero cambiare nome e piacerci di più».
«Niente di quel che è successo potrà mai piacermi», rispondo, e sento una fitta dentro di me, uno spasmo, una voglia di mettere fine alla conversazione.
«No, l’orrore è l’orrore. Claro? – esclama la donna – Non intendevo dir questo, le chiedo scusa. Volevo dirle che si tratta di far venire alla luce gli inghippi profondi, le alleanze che ancora stringono a sé troppe persone e che influenzeranno il futuro dell’Argentina. C’è molto lavoro da fare e bisognerebbe cominciare dall’operazione Pampa, di cui stanno riemergendo alcuni fili conduttori. È un bel filo d’Arianna e ci vuole uno come lei per dipanarlo. Ci sta? La pagheremo, è ovvio».
La guardo muto. Sono sconcertato. Non so nulla di costei e non posso onestamente prendere un impegno.
«Sappiamo che lei si occupò di una faccenda strettamente connessa con quel che vogliamo scoprire. Si ricorda di quando l’Agtba, cioè di quando l’Adminstraciòn General de Transportes de Buenos Aires venne liquidata e sostituita dalla Subterraneos de Buenos Aires che divenne una società dello Stato col pacchetto azionario trasferito al Comune della Città di Buenos Aires?».
«Ebbene?», domando.
«Si ricorda chi era l’amministratore delegato della Subterraneos?».
«Una testa di legno di Gualtieri».
«Già lo stesso che fece le scarpe a Videla».
«Ebbene?».
«Lei fece causa per conto dell’Agtba alla Subterraneos».
«Sì, ma si chiuse con un accordo».
«Certo, caro avvocato, ma noi sappiamo perché la cosa finì in nulla: era il progetto del raddoppio della metropolitana, che significava montagne di soldi, e quel progetto uscì dal cassetto al tempo della guerra delle Falkland, dopo che l’Agtba, liquidata, era confluita nella Subterraneos. Quando i giochi