L'Esoterismo Cristiano
Di René Guénon
()
Info su questo ebook
Gli articoli riuniti in questo volume sono dedicati, prevalentemente a delle organizzazioni che René Guénon considerava essere state, nel Medioevo, le detentrici dell’insegnamento e dei metodi dell’esoterismo cristiano: l’Ordine del Tempio, i Fedeli d’Amore e la Cavalleria del Santo Graal. Tali articoli, pertanto, costituiscono un complemento de L’Esoterismo di Dante e de Il Re del Mondo. Il presente libro contiene lo studio su San Bernardo. Inoltre sono stati aggiunti altri due articoli: "A proposito delle lingue sacre" e "Cristianesimo e Iniziazione"; il primo, mette in luce l’importanza della lingua ebraica all'interno del Cristianesimo, indica forse la più importante via di ricerca per lo studio approfondito delle scienze tradizionali e dei metodi dell’esoterismo cristiano; il secondo tratta della struttura stessa del Cristianesimo nel suo duplice aspetto, religioso e iniziatico.
Leggi altro di René Guénon
L'Esoterismo di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi sull’Induismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa crisi del mondo moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimboli della scienza sacra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra Squadra e Compasso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione generale allo studio delle dottrine Indù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolismo della Croce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo e il suo divenire secondo il Vêdânta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOriente e Occidente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Uomo e il suo divenire secondo il Vêdânta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Re del Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Re del Mondo: La città sotterranea di Agartha Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’enigma di Martines de Pasqually Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli stati moltiplici dell'Essere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'Esoterismo Cristiano
Ebook correlati
Il Terzo Occhio: Organo dell’immaginazione creatrice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo di Giovanni: I Vangeli - Prima Parte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Gnosi Cristiana: Le verità nascoste dei Vangeli, dei Mistici e del Cristo-Logos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrammenti di una Fede Dimenticata: Gli Gnostici dei primi due Secoli e le origini Cristiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo dei Sensi e il Mondo dello Spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla ricerca delle ultime cose: vie spirituali e spunti escatologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl significato occulto del sangue (tradotto) Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensiero Umano e Pensiero Cosmico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo di Luca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl supernormale - Introduzione critica alla scienza psichica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Estasi Iniziatica. Da Giordano Bruno ad Arturo Reghini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Genesi: I misteri della versione biblica della Creazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe opere scientifiche di Goethe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Potere Di Essere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza occulta nelle sue linee generali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommento al Pimandro: Poemandres Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Iniziazione: Come si consegue la Conoscenza dei Mondi Superiori? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mistero delle Cattedrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReincarnazione Rinascita Nirvana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParacelso e la scienza divina dell'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cerchio Firenze 77, Una storia vera divenuta leggenda Vol 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia dell'attività spirituale (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Lascito di Marsilio Ficino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla Scienza dello Spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fondamento della sapienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDepositum Opera Omnia "Raccolta di insegnamenti esoterici e spirituali della Saggezza Universale" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Piano astrale La vita che ci attende: alla luce dell’Insegnamento del Cerchio Firenze 77 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGoethe Esoterico: I 7 segreti iniziatici di Goethe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice del potere: Strategie di successo del Machiavelli indiano del IV sec. a.C. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
New age e spiritualità per voi
Frammenti di un insegnamento sconosciuto. Alla ricerca del miracoloso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Registri Akashici: Accedere alle memorie universali per scoprire la storia della propria anima Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Sutra del Loto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Simboli, tra conoscenza e destino Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Potere dell'Alimentazione - Come l'Alimentazione influisce sulla Coscienza Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Reincarnazione: Una vita, un destino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Poteri Latenti Nell'Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreghiere agli Arcangeli Valutazione: 4 su 5 stelle4/5GLI OTTO SPIRITI MALVAGI - Meditazioni teorico-pratiche sui Vizi Capitali: Note di Beppe Amico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa Non Ha Detto Tafti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Potere dell'Energia Vitale Chakra e Kundalini Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La tua Fede è la tua Fortuna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato della Pietra filosofale: L'Arte dell'Alchimia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Evocazioni Magiche - Il Libro Segreto del Comando Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'esoterismo nella cultura di destra, l'esoterismo nella cultura di sinistra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Vangelo di Filippo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio esoterico dell’uomo nelle lame dei Tarocchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cerchio Firenze 77, Una storia vera divenuta leggenda Vol 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOro: Il libro perduto dell'alchimia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDavid, cronaca di un tentato suicidio - una storia vera: Introduzione, note e commento di Beppe Amico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUniversi Paralleli: L’esoterismo nel pensiero di Leibniz per muoversi nell’infinito Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Veda: La millenaria conoscenza spirituale indiana Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Conosci il tuo Animale Totem Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuori dal Mondo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Bhagavata Purana: L'essenza dell'antica filosofia indiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnchiridion - l'antico libro magico di Papa Leone III Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Angeli: Chi sono e a cosa servono? Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Recensioni su L'Esoterismo Cristiano
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'Esoterismo Cristiano - René Guénon
Table of Contents
René Guénon 1
L'ESOTERISMO CRISTIANO E SAN BERNARDO 1
Table of Contents 2
INTRODUZIONE 4
CAPITOLO PRIMO. 14
A PROPOSITO DELLE LINGUE SACRE 14
CAPITOLO SECONDO. 20
CRISTIANESIMO ED INIZIAZIONE 20
CAPITOLO TERZO. 43
I GUARDIANI DELLA TERRA SANTA 43
CAPITOLO QUARTO. 57
IL LINGUAGGIO SEGRETO DI DANTE E DEI «FEDELI D’AMORE» I 57
CAPITOLO QUINTO. 75
IL LINGUAGGIO SEGRETO DI DANTE E DEI «FEDELI D ’AMORE» II 75
CAPITOLO SESTO. 86
NUOVE CONSIDERAZIONI SUL LINGUAGGIO SEGRETO DI DANTE 86
CAPITOLO SETTIMO. 94
CAPITOLO OTTAVO. 104
IL SANTO GRAAL 104
CAPITOLO NONO. 124
IL SACRO CUORE E LA LEGGENDA DEL SANTO GRAAL 124
CAPITOLO DECIMO. 134
CRISTO SACERDOTE E RE 134
SAN BERNARDO 143
NOTA 144
Bibliografia 163
Traduzione ed introduzione
di Pietro Nutrizio
INTRODUZIONE
Dopo la morte di René Guénon è stata curata la raccolta in volumi dei suoi articoli, raggruppati, per quanto possibile, in base all’argomento trattato. Sotto il titolo di Considerazioni sull’Esoterismo Cristiano sono stati raccolti alcuni articoli relativi alla tradizione cristiana ed alla sua componente esoterica, articoli che non hanno trovato posto in altre raccolte ma che, comunque, non sono gli unici in cui René Guénon si occupa dell’esoterismo cristiano.
La questione dell’esoterismo cristiano è una di quelle che, ai nostri giorni, sembra presentare delle enormi difficoltà, sia in ordine alla sua importanza in seno al Cristianesimo, sia in relazione alla sua stessa esistenza, soprattutto ove si pensi che negli ultimi secoli si è andata sempre più affermando la strana idea che esso non sarebbe mai potuto esistere.
Il termine « esoterico» sta ad indicare, soprattutto, quella parte di uno stesso insegnamento che, a causa della differen-ziata comprensione degli uomini a cui questo si rivolge, è riservata a quei pochi fra loro che sono in grado di compren-derlo ed hanno quindi le qualità a ciò atte. e questo per distinguerlo del restante insegnamento che, essendo più comprensibile alla maggioranza degli uomini, perciò stesso si presenta privo della riservatezza che caratterizza il primo; da qui la sua denominazione di «exoterico».
Ora, che gli uomini abbiano una capacità di comprensione differenziata è un dato di fatto che solo un partito preso di poco conto potrebbe contestare, ma le cose si complicano ove si pensi che negli ultimi secoli è andata in voga la strana e contraddittoria idea che tutti gli uomini sono uguali, anche a dispetto di qualsivoglia evidenza. Che si tratti di un mero sofisma verbale è chiaro a tutti, basta pensare che i « colti» fautori dell’uguaglianza continuano a sostenere che loro hanno capito tutto a differenza degli altri che «non capiscono», e questo alla faccia dell’uguaglianza; ma, ciò nonostante, di fatto si è venuta a determinare la formazione di una sorta di strumento di prevaricazione poggiante su una specie di «tabù»: tutto ciò che c’è da capire è quello che è accessibile alla maggioranza, in base alla sua capacità « media» (o mediocre) di comprensione e, quindi, chiunque pretende di capire di più e meglio è in errore, o è un impostore o un nemico: e a nulla valgono le credenziali di «acculturamento» vantati da codesti «studiosi», perché basta pensare all’insegnamento «mediocre» che, ormai da tempo, si impartisce nelle scuole di ogni ordine e grado.
La cosa più stupefacente è la pretesa di voler applicare tale puerile concezione ad ogni genere di sapere: non solo al sapere meramente umano ma anche a quello relativo ad ambiti che stanno al di là dell’umano, e questo è veramente uno di quei sintomi eclatanti che denunciano lo stato di totale oscurità e il reale stato di «salute» in cui si trova l’uomo moderno; e ci troviamo anche al cospetto del principale aspetto dell’inversione moderna portata avanti dallo spirito di negazione che va sempre più affermandosi in questa nostra Età Oscura. Tale «diabolica» inversione di ogni normalità, che si ritrova in ogni campo, si applica con protervia nei confronti di quanto rimane degli insegnamenti tradizionali, nel mondo intero; e in Occidente, un tale spirito di negazione si accanisce nei confronti della forma assunta dalla tradizione, or sono duemila anni, e cioè nei confronti del Cristianesimo.
A prescindere, in questa sede, dalle prime manifestazioni di ripudio di ogni autorità di ispirazione non-umana, che si espressero con le stupide affermazioni del «libero esame» e che si concretizzarono nei vari «protestantesimi», ci interessa far notare come si fosse già giunti da tempo alla «catalogazione» ed alla «suddivisione» dell’intero corpo tradizionale, tanto da arrivare a separare l’aspetto più elevato della dottrina dal suo aspetto più semplice, determinando così uno stato di fatto nel quale l’aspetto più elevato viene prima accantonato, poi negato ed infine anche condannato.
Indubbiamente, all’inizio, quando la forma tradizionale del Cristianesimo andava stabilizzandosi, per assumere le connotazioni «religiose» che le sono proprie, non esisteva alcun motivo perché non si riconoscesse naturalmente la complessità della dottrina e quindi non si desse per scontata una certa gradualità di comprensione, tale che i più potessero assimilarne solo gli aspetti più semplici, mentre solo pochi fossero in grado di approfondire i suoi significati più elevati (San Paolo allora scriveva: «A tale riguardo noi avremmo da dire molte cose, ma son difficili a spiegarsi, perché voi siete diventati lenti a comprendere.... tanto che siete ridotti ad aver bisogno di latte e non di solido cibo» Ebrei, V, 1112). Ma, data la condizione di incomprensione in cui si trovava l’Occidente, tale naturale situazione finì col trasformarsi e col complicarsi, a causa di alcuni che, pur non appartenendo ai più in quanto a comprensione, non appartenevano neanche ai pochi in quanto a capacità di penetrazione «intellettuale». Fu così che nacquero e si espressero come meteore, più o meno durature, le prime eresie, e fu un tale stato di cose che rese necessario l’accantonamento della parte più elevata della dottrina, tanto da determinare l’etichettatura dei due ambiti dottrinali: l’esoterico e l’exoterico (Sembra che il termine esoterico sia stato usato per la prima volta dagli «alessandrini»).
Ogni etichettatura implica necessariamente una separazione, almeno apparente, che finisce poi col tramutarsi in divisio-ne effettiva, in forza della comprensione parziale e «specialistica» dell’uomo «decaduto». Una tale separazione, beninteso, corrisponde effettivamente alla condizione attuale dell’umanità, che da diversi millenni vive nella fase ciclica dell’Età Oscura, ma ciò, mentre spiega le ragioni profonde che sono alla base di tale separazione, non ne sancisce certo la rigorosa regolarità. Nondimeno, se questa è la condizione dell’attuale umanità e se tale separazione, fra esoterismo ed exoterismo, è un dato di fatto dal quale non si può prescindere, tenuto conto del naturale adattamento della tradizione, ciò non ha mai significato, nelle diverse civiltà tradizionali, compresa la Cristianità fino al Medioevo, che i due domini fossero assolutamente distinti e non comunicanti, se non addirittura opposti. In definitiva, si può solo trattare di riconoscere la collocazione più idonea ai diversi gradi di comprensione della dottrina tradizionale: l’ambito esoterico, allora, molto semplicemente, si delinea sulla base della comprensione superiore e metafisica della tradizione ed assicura, per ciò stesso, il necessario raccordo con tutti gli altri ambiti più immediati e gradualmente inferiori; questi ultimi, raccolti entro il termine di « exoterismo», si definiscono per una comprensione meno profonda della tradizione, ma non per questo meno importante o meno « necessaria», anzi, data la gradualità di comprensione a sua volta esistente in seno ad ognuno di questi ambiti, e limitandoci a quello exoterico, è indubbio che si avrà anche una maggiore ed una minore comprensione exoterica della tradizione, tanto che inevitabilmente si verrà a costituire una sorta di dipendenza fra i diversi corpi dell’organismo sociale, cosa questa che fa comprendere come in una società tradizionale come quella del Medioevo nulla sfuggisse all’influenza della religione. Ne deriva, da un lato una «provvidenziale» separazione di competenze, atta a meglio permettere che ogni uomo si orienti secondo la sua particolare natura; e dall’altro una necessaria gerarchizzazione fra i due ambiti, tale da assicurare all’exoterismo la possibilità di attingere con tranquillità alla fonte della sua stessa ragion d’essere. Nessuna contrapposizione potrebbe, dunque, essere ammessa, se non nel caso di deviazione e di incomprensione da parte degli uomini che si richiamano ai due ambiti; infatti, non si potrebbe mai parlare di contrasti, di opposizioni o di incomprensioni fra gli ambiti esoterico ed exoterico, di per sé, in quanto questi derivano direttamente dal «provvidenziale» e «giusto» adattamento allo stato di cose, sopraggiunto come normale; piuttosto sono gli uomini, che a questi ambiti si rifanno, che sono soggetti all’incomprensione: come, per esempio, è accaduto per degli esoteristi, se è lecito usare questo termine, che avendo mal compreso la dottrina iniziatica perché non debitamente qualificati, hanno poi preteso di «confrontarsi» con l’exoterismo, confondendo cose che attenevano a «posti» differenti; e come accade per degli exoteristi, che avendo perduto di vista il fatto che una dottrina tradizionale è necessariamente di derivazione non-umana e che quindi deve anche comportare una comprensione ed una «partecipazione» quantomeno distanti dalle «comuni» possibilità, soprattutto ove si pensi a cosa corrisponde oggi l’accezione di «uomo comune», non si rendono conto che ogni negazione di tale possibilità, andante dalla «visione della verità» fino alla «conoscenza della verità», equivale alla negazione stessa della causa prima dell’exoterismo. Ed in effetti non si è mai trattato di incompatibilità o di opposizione, se non negli ultimi secoli.
In ogni caso, si giunge fino al XIII secolo con una tacita convivenza fra i rappresentanti dei due ambiti, che qualche volta manifestano fra loro critiche e diffidenze, ma per il resto vivono quel rapporto di simbiosi implicito nella loro natura. Non diversamente si spiegherebbe l’esistenza degli «Ordini contemplativi», di certi rami della Cavalleria, come i Templari, o di gruppi come i «Fedeli d’Amore» ed i «costruttori di cattedrali»; d’altronde, è allo stesso modo che si spiegano i rapporti di fraternità fra Carlo Magno e Harun El-Rashid, fra i Cavalieri del Tempio e gli Ismailiti o fra i centri «culturali» ebraici, islamici e cristiani. A nulla valgono le superficiali «ricostruzioni» degli storici, che alla fin fine non riescono a conciliare coerentemente, per esempio, la «cacciata dei Mori» con gli scambi spirituali, «culturali» e persino «scientifici» fra la Cristianità e l’Islam. Nei rapporti allora esistenti fra esoterismo ed exoterismo cristiano, così come nei rapporti esistenti fra le due forme tradizionali del Cristianesimo e dell’Islam, il contrasto nelle contingenze non poteva impedire, e non impediva infatti, l’accordo sui principi.
Nel frattempo, però, continuano a presentarsi i fenomeni di incomprensione e di distorsione, simili a quelli dei primi secoli, anche se l’aggravata incomprensione generale fa scaturire «eresie» che appaiono puerili se raffrontate a certe deviazioni cosiddette «gnostiche». Pur nondimeno, esse intaccano l’unità della Cristianità, già di per sé debole, pur nella sua persistenza; l’esoterismo cristiano finisce così con l’essere addirittura misconosciuto e perfino negato, e si profila la strana concezione, che si affermerà più tardi per effetto di semplificazione e di superficialità, che pretende di identificare esoterismo ed eresia. È negli anni fra il XIII ed il XIV secolo che l’esoterismo cristiano è costretto a ricorrere decisamente a delle precauzioni e a dei mezzi di dissimulazione mai adottati prima, e ad irrigidire i rapporti con gli ambiti diversi dal suo: per quanto era possibile, si doveva impedire l’accesso ad elementi che avrebbero finito per capire male e per divulgare poi delle «eresie», e si doveva anche impedire che i rappresentanti dell’exoterismo scambiassero sbrigativamente il «ricercatore della verità» col «fomentatore di disordine».
Ciò nonostante, non si è ancora giunti alla condanna dell’esoterismo, tant’è che nel corso dei secoli successivi, monaci, prelati ed alcuni papi dimostrano, anche se non in maniera esplicita, che non solo si interessano alla comprensione esoterica della dottrina ma ne sostengono di fatto i fautori che ancora sussistono in seno a gruppi apparentemente staccati dall’organismo «ecclesiale», inteso nel suo senso originario: basti per tutti l’esempio dei gruppi esoterici dei «costruttori di cattedrali», che fino al XVIII secolo erano strutturati in maniera tale da richiedere ai loro componenti la completa fedeltà alla Chiesa, la pratica imprescindibile della religione e la indispensabile presenza fra loro di un prelato.
È solo nel XVIII secolo che si viene a determinare una netta rottura fra i rappresentanti dell’exoterismo ed i resti confusi di qualche ramo dell’esoterismo; da entrambi le parti si manifestano i sintomi di un’accresciuta incomprensione dei comuni principi e si giunge perfino all’ «anticlericalismo» protestanteggiante da una parte, ed alla «scomunica» formale dall’altra; mentre in entrambi gli ambiti si insinua perniciosa la fisima modernista del coinvolgimento nel «sociale», vale a dire, per l’esattezza, nel «profano».
In altri termini, sia l’esoterismo che l’exoterismo rimangono coinvolti, per difetto di comprensione, nella manovra « oscura» di capovolgimento definitivo della normalità, e al posto di essere loro ad informare e ad «illuminare» gli aspetti più umili della «vita ordinaria», è quest’ultima, assurta, di per sé, a sinonimo di «normalità», a richiedere loro di abbandonare i principi e di dedicarsi esclusivamente ai «bisogni» materiali degli uomini.
È in tale