Stendhal: un rossiniano del 1815
()
Info su questo ebook
Dalla predilezione per la musica italiana alla teoria sull’influenza dei climi e dei caratteri sulla musica, dalla supremazia della voce umana sugli strumenti all’analogia tra la musica e l’amore. Probabilmente, come sostiene l’autore “molte pagine dei capolavori stendhaliani non sarebbero state scritte senza questa profonda sensibilità musicale e senza questo ascolto assiduo delle opere predilette”.
Affidandosi a molte citazioni tratte dai suoi libri sull’argomento ‒ Vita di Rossini in primis ‒, Cardinali individua i tratti salienti della sensibilità musicale di Stendhal, che considera la voce umana il miglior mezzo di espressione dei sentimenti, ma che non disprezza l’ascolto dei grandi maestri tedeschi, più orientati alla strumentazione e alla ricerca dell’armonia. Tuttavia, come suggerisce il titolo, è proprio in Rossini che l’autore francese individua il suo modello di musica prediletta, credibile tanto quanto i personaggi a cui ha dato vita nei suoi grandi romanzi.
Alessandro Cardinali è nato a Pesaro, dove vive tuttora, immerso tra il verde delle colline e l’azzurro del mare Adriatico. Si è laureato in Lettere Moderne all’Università di Bologna. Ha pubblicato, con il Gruppo Albatros Il Filo, la raccolta di novelle Da un’osteria all’altra (2022) e il libro di poesie Il cammino di un viandante (2023).
Correlato a Stendhal
Ebook correlati
Miei pensieri di varia umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso la poesia, la svolta di Giovanni Giudici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via semplice della psicoterapia per iniziati e maestri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl “fra”, dall’interdisciplinarità al limite: Giornale di bordo 5. Forme dell'atto: etica, politica, psicanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’epifania del sacro: II edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anticristo - Crepuscolo degli idoli - Ecce homo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuesto mare. Poetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmori di sogno e sogni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMendelssohn in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMinuetto all'inferno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Grandi Iniziati - Nuova Edizione: Storia segreta delle Religioni - Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 storie su Firenze che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti: Poems / A Bilingual Edition Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sessanta novelle popolari montalesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl caso 07-LA-1664 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Grandi Iniziati: Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù. Breve storia segreta delle religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Cunto De Li Cunti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo passero solitario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniARTE E BELLEZZA: sentieri alla Regia Trasformazione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMagia Sexualis Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Alla peggio andrò in Biblioteca: i libri ritrovati di Italo Svevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo (e molto didascalico) viatico per un'introduzione alla poesia di Sanguineti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Andy Warhol: Inchiesta sul re della Pop Art Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAd ogni nuovo aprile il biancospino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e la ricerca ermetica di Francesco Maria Santinelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fattura: Episodio di uno studio intorno a Gabriele D’Annunzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVero Pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSentirsi a casa, tra mito e scrittura migrante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmortalità e reincarnazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAscoltavamo la sera il grammofono a tromba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Narrativa generale per voi
Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'isola misteriosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInferno: Tradotto in prosa moderna-Testo originale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa luna e i falò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le avventure di Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/51984 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla ricerca del tempo perduto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym» Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'immoralista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Cuore di tenebra e altri racconti d'avventura Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Faust Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di un prof Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo senza qualità Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I magnifici 7 capolavori della letteratura erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'idiota Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La torcia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sei personaggi in cerca d'autore Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Fiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa chiave di violino Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Justine ovvero Le disgrazie della virtù Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Io sono due Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa restituzione della geometria pitagorica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Castello Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Ulisse Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Recensioni su Stendhal
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Stendhal - Alessandro Cardinali
Nuove Voci
Prefazione di Barbara Alberti
Il prof. Robin Ian Dunbar, antropologo inglese, si è scomodato a fare una ricerca su quanti amici possa davvero contare un essere umano. Il numero è risultato molto molto limitato. Ma il professore ha dimenticato i libri, limitati solo dalla durata della vita umana.
È lui l’unico amante, il libro. L’unico confidente che non tradisce, né abbandona. Mi disse un amico, lettore instancabile: Avrò tutte le vite che riuscirò a leggere. Sarò tutti i personaggi che vorrò essere.
Il libro offre due beni contrastanti, che in esso si fondono: ci trovi te stesso e insieme una tregua dall’identità. Meglio di tutti l’ha detto Emily Dickinson nei suoi versi più famosi
Non esiste un vascello come un libro
per portarci in terre lontane
né corsieri come una pagina
di poesia che s’impenna.
Questa traversata la può fare anche un povero,
tanto è frugale il carro dell’anima
(Trad. Ginevra Bompiani).
A volte, in preda a sentimenti non condivisi ti chiedi se sei pazzo, trovi futili e colpevoli le tue visioni che non assurgono alla dignità di fatto, e non osi confessarle a nessuno, tanto ti sembrano assurde.
Ma un giorno puoi ritrovarle in un romanzo. Qualcun altro si è confessato per te, magari in un tempo lontano. Solo, a tu per tu con la pagina, hai il diritto di essere totale. Il libro è il più soave grimaldello per entrare nella realtà. È la traduzione di un sogno.
Ai miei tempi, da adolescenti eravamo costretti a leggere di nascosto, per la maggior parte i libri di casa erano severamente vietati ai ragazzi. Shakespeare per primo, perfino Fogazzaro era sospetto, Ovidio poi da punizione corporale. Erano permessi solo Collodi, Lo Struwwelpeter, il London canino e le vite dei santi.
Una vigilia di Natale mio cugino fu beccato in soffitta, rintanato a leggere in segreto il più proibito fra i proibiti, L’amante di lady Chatterley. Con ignominia fu escluso dai regali e dal cenone. Lo incontrai in corridoio per nulla mortificato, anzi tutto spavaldo, e un po’ più grosso del solito. Aprì la giacca, dentro aveva nascosto i 4 volumi di Guerra e pace, e mi disse: Che me ne frega, a me del cenone. Io, quest’anno, faccio il Natale dai Rostov
.
Sono amici pazienti, i libri, ci aspettano in piedi, di schiena negli scaffali tutta la vita, sono capaci di aspettare all’infinito che tu li prenda in mano. Ognuno di noi ama i suoi scrittori come parenti, ma anche alcuni traduttori, o autori di prefazioni che ci iniziano al mistero di un’altra lingua, di un altro mondo.
Certe voci ci definiscono quanto quelle con cui parliamo ogni giorno, se non di più. E non ci bastano mai. Quando se ne aggiungono altre è un dono inatteso da non lasciarsi sfuggire.
Questo è l’animo col quale Albatros ci offre la sua collana Nuove voci, una selezione di nuovi autori italiani, punto di riferimento per il lettore navigante, un braccio legato all’albero maestro per via delle sirene, l’altro sopra gli occhi a godersi la vastità dell’orizzonte. L’editore, che è l’artefice del viaggio, vi propone la collana di scrittori emergenti più premiata dell’editoria italiana. E se non credete ai premi potete credere ai lettori, grazie ai quali la collana è fra le più vendute. Nel mare delle parole scritte per esser lette, ci incontreremo di nuovo con altri ricordi, altre rotte. Altre voci, altre stanze.
Introduzione
Sebbene la musica sia stata per Stendhal la passione più forte e più costosa, il grande romanziere non conosceva la tecnica e la teoria musicale. Aveva tentato di intraprendere lo studio del violino e del clarinetto, ma senza successo; aveva provato anche a prendere lezioni di canto, ma senza ottenere risultati: non era questa la sua vera vocazione. Destinato pertanto a rimanere un dilettante, riesce tuttavia a crearsi, grazie all’assidua frequentazione dei teatri, un notevole bagaglio di esperienza nell’ascolto e un affinamento del gusto musicale. Frequentando i teatri, soprattutto La Scala
, Henri Beyle acquisisce una vasta conoscenza della vita musicale dell’epoca: le opere liriche, i compositori, i cantanti, i librettisti, i coreografi, gli impresari, i dibattiti di natura estetico-musicale, estetico-letteraria, ecc. I giudizi estetici di Stendhal sono solo legati alle improvvise illuminazioni del suo spirito e ai ricordi delle sue esperienze personali? No, perché le sue idee estetiche, benché non siano state organizzate in un sistema teorico organico, si sono sviluppate intorno a dei principi solidi e coerenti. A partire dagli anni Ottanta del secolo XX, la riscoperta e la rivalutazione del bel canto
(soprattutto grazie al lavoro filologico e organizzativo del Rossini Opera Festival
) ha riabilitato anche i giudizi musicali espressi da Stendhal. Henri Beyle, per quanto sprovvisto di cognizioni musicali tecniche e teoriche, non era privo di cognizioni filosofiche. Seguace delle correnti sensistiche e materialistiche del Settecento, matura, oltre che un nucleo di idee gnoseologiche ed etiche, anche alcuni principi di estetica. Discepolo degli Illuministi e degli Ideologi
(che si definiscono studiosi delle idee
), Stendhal attinge da questi filosofi alcuni principi estetici che assimila e stendhalizza, perché sono in sintonia con i propri gusti. Gli appunti della Filosofia nova ci rivelano gli interessi filosofici del grenoblese e ci mostrano come Stendhal fosse ansioso di giungere a una conoscenza esatta della natura umana e del linguaggio delle passioni. Le teorie degli Illuministi e degli Ideologi rappresentano però solo un punto di riferimento per le indagini di questo spirito libero nella conoscenza di se stesso e dell’animo umano in generale. Passo dopo passo, esperienza dopo esperienza, riflessione dopo riflessione, Stendhal supera la visione degli Ideologi
(Hélvetius, Tracy e Cabanis) e, soprattutto nei romanzi, raggiunge una maturità e un’originalità di pensiero che fanno di lui il più acuto e profondo psicologo del suo tempo (come aveva ben compreso Nietzsche). Stendhal pertanto cerca di capire quali siano stati gli errori compiuti dagli Illuministi e dagli Ideologici, i quali pensavano che un governo democratico e razionale avrebbe portato agli uomini progresso, prosperità, libertà e felicità. L’esperienza della storia insegna invece a Stendhal che queste previsioni non si sono verificate. La monarchia costituzionale di Luigi Filippo aveva sicuramente garantito al popolo francese maggiore progresso e prosperità, ma non libertà e felicità. I filosofi del secolo XVIII hanno avuto troppa fiducia nella natura umana, mentre Stendhal scopre che l’animo umano è più complesso e presenta degli aspetti irrazionali, così come sono presenti elementi irrazionali anche nei rapporti tra