Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Anton Harapi

frate, politico e scrittore albanese

Anton Harapi (Shiroka, 5 gennaio 1888Tirana, 20 febbraio 1946) è stato un religioso, politico e scrittore albanese. Apparteneva all'Ordine francescano della Chiesa cattolica, e fu un collaboratore delle potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.[senza fonte]

Padre Anton Harapi

Primi anni

modifica

Anton Harapi nacque il 5 gennaio 1888 a Shiroka; studiò, invece, a Scutari. Frequentò inoltre la scuola di secondo grado presso le scuole monastiche francescane di Merano e Hall in Tirol. Studiò anche teologia a Roma.[1] Anton Harapi promosse e rispettò le diversità religiose dell'Albania, poiché la religione non era mai stata fonte di divisione e si vedevano come un'unica "fratellanza di sangue".[2]

Dal 1923 al 1931, insegnò al collegio francescano di Scutari, di cui fu anche direttore. Anton Harapi scrisse il libro intitolato Andrra e pretashit, tradotto come "Il sogno di Pretash". È basato su un sogno di Pretash Cuka Berishaj, un montanaro del villaggio di Priften nelle montagne di Gruda; Anton Harapi lavorò nelle vicinanze, nella chiesa Kisha Grudes, una delle chiese più antiche di tutti i Balcani. Anton Harapi era molto stimato per il suo patriottismo e la sua persuasività. Era stimato anche per la profondità e l'eloquenza dei suoi discorsi e per la sua erudizioni in argomenti filosofici.[3]

La seconda guerra mondiale

modifica
 
Membri del Gabinetto albanese - da destra a sinistra: Fuat Dibra, Mihal Zallari, Mehdi Frashëri, Father Anton Harapi, Rexhep Mitrovica e Vehbi Frashëri

Dopo che il protettorato italiano in Albania fu ufficialmente sciolto, l'Albania fu dichiarata uno stato indipendente, noto come regno d'Albania (1943–44).[4] L'assemblea annunciò che l'Albania sarebbe stata governato da un governo di quattro persone, cioè un rappresentante per ciascuna della quattro comunità religiose albanesi. I cattolici albanesi erano rappresentati dal priore dei francescani di Scutari, padre Anton Harapi,[4] il quale mantenne i contatti sia con i kosovari che i partigiani albanesi. Dopo aver saputo della nomina, i partigiani cercarono senza successo di convincerlo a non accettare. Hermann Neubacher sembra abbia sviluppato un rapporto personale con Harapi, in parte perché Harapi aveva studiato nella scuola monastica di Merano e Hall in Tirol.[4]

La guida del consiglio era inizialmente prevista a rotazione, ma Anton Harapi affermava che come monaco cattolico non poteva accettare alcuna carica in cui sarebbe stato costretto ad applicare la pena di morte.[4]

Dopo che i partigiani dichiararono la vittoria a Tirana e i tedeschi cominciarono a ritirarsi, Hermann Neubacher consigliò ad Anton Harapi di lasciare il paese e mise a disposizione il suo aereo. Harapi lo ringraziò, ma gli disse che Dio lo aveva chiamato per essere dov'era e, se quello era il volere di Dio, sarebbe morto dove erano i suoi doveri pastorali.[1]

I comunisti, che lo cercavano dappertutto, irruppero nella sua casa, dove alloggiava, ma non riuscirono a trovarlo. Prima di partire, notarono dei denti finti in un bicchiere d'acqua e chiesero spiegazioni al padrone della casa. Quando cominciarono a maltrattare i padroni di casa, Harapi uscì fuori dal suo nascondiglio e si arrese.[1]

Il 14 febbraio 1946, padre Anton Harapi, insieme al membro del Consiglio di reggenza Lef Nosi e all'ex-Primo ministro Maliq Bey Bushati furono condannati a morte dal Tribunale militare di Tirana, perché accusati di essere traditori al servizio dell'Italia e della Germania.[5] La corte era presieduta dal giudice generale Irakli Bozo e l'accusa fu rappresentata da Misto Treska.[6][5] Il Tribunale militare chiese la loro esecuzione e la confisca dei loro beni in quanto collaboratori dell'Asse.[6] Di notte furono portati dalla loro cella al plotone di esecuzione e sparati. Furon seppelliti in una fossa senza nome in un'ignota località nella periferia di Tirana.[5]

  1. ^ a b c Hermann Neubacher A Nazi Diplomat on Mission in Albania, su albanianhistory.net. URL consultato il 10 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2012).
  2. ^ Stephen Schwartz, Kosovo: background to a war, 2000, ISBN 1-898855-56-0.
  3. ^ Ines Angjeli Murzaku, Returning Home to Rome: The Basilian Monks of Grottaferrata in Albania, 2009, ISBN 978-88-89345-04-7.
  4. ^ a b c d Bernd Jürgen Fischer, Albania at War, 1939-1945, Purdue University Press, 1999, ISBN 1-55753-141-2.
  5. ^ a b c Owen Pearson, Albania in the Twentieth Century, A History: Volume III: Albania as Dictatorship and Democracy, I.B.Tauris Publishers, 2006, ISBN 1-84511-105-2.
  6. ^ a b (SQ) Persekutimi dhe ekzekutimi i Lef Nosit nga diktatura komuniste [The persecution and execution of Lef Noso by communist dictatorship], in Observatori, 24 gennaio 2017. URL consultato il 19 maggio 2018.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN65085205 · ISNI (EN0000 0000 5830 3822 · LCCN (ENn97085427 · GND (DE129395838