Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Bilancio partecipativo

Il bilancio partecipativo (o partecipato) è una forma di partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica della propria città, consistente nell'assegnare una quota di bilancio dell'Ente locale alla gestione diretta dei cittadini, che vengono così messi in grado di interagire e dialogare con le scelte delle Amministrazioni per modificarle a proprio beneficio.

A partire dagli anni novanta del Novecento, esso si è venuto affermando - su scala globale - come pratica antonomastica della democrazia partecipativa, per poi essere gradualmente affiancato, negli anni recenti, dalla famiglia dei "bilanci orientati" (sociale, di genere, di pari opportunità, etc.) e ad altre forme di partecipazione tematica più mirate e meno comprensive.

Descrizione

modifica

L'esperienza più celebre di bilancio partecipativo si è avuta a Porto Alegre (Brasile), città di 1,3 milioni di abitanti. L'esperienza di Porto Alegre ha avuto inizio nel 1989. Il fine era quello di permettere ai cittadini di partecipare attivamente allo sviluppo ed alla elaborazione della politica municipale.

In un BP, di regola la partecipazione si realizza innanzitutto su base territoriale: la città è suddivisa in circoscrizioni o quartieri. Nel corso di incontri pubblici (che possono avere forma fisica o virtuale, e tutta una gamma di diversi gradi di inclusività e rappresentatività, dall'assemblea alla giuria di cittadini estratti a sorte) la popolazione di ciascuna circoscrizione è invitata a precisare i suoi bisogni e a stabilire delle priorità in vari campi o settori (governo del territorio, ambiente, educazione, salute...). A questo si aggiunge talvolta una partecipazione complementare organizzata su base tematica attraverso il coinvolgimento di categorie professionali o lavorative (sindacati, imprenditori, studenti..), ciò che permette di avere una visione più completa della città, attraverso il coinvolgimento dei suoi attori economici. L'Ente locale di riferimento - Municipalità o Comune, ma anche un Ente di livello territoriale superiore come le Province o le Regioni - è presente a tutte le riunioni circoscrizionali e a quelle tematiche attraverso un proprio rappresentante, che ha il compito di fornire le informazioni tecniche, legali e finanziarie necessarie alla formalizzazione delle decisioni e di avviare una fase di negoziazione con le proposte emerse, attento, però, a non influenzare o prevaricare le decisioni dei partecipanti.

Alla fine ogni gruppo territoriale o tematico presenta le sue priorità all'Ufficio competente, il quale stila un progetto di bilancio che tenga conto delle priorità indicate dai gruppi territoriali o tematici. In caso positivo, il Bilancio viene infine approvato dal Consiglio dell'Ente.

Nel corso dell'anno seguente, attraverso apposite riunioni, la cittadinanza valuta la realizzazione dei lavori e dei servizi decisi nel bilancio partecipativo dell'anno precedente.

Di solito le amministrazioni comunali, visti anche i vincoli di bilancio cui sono tenuti per legge, riconoscono alle proposte avanzate dai gruppi di cittadini la possibilità di incidere su una certa percentuale del bilancio comunale. Nel caso di Porto Alegre si è partiti dal 10% del bilancio comunale, fino ad arrivare gradualmente al 25%.

Il bilancio partecipativo nel mondo

modifica

In Italia

modifica

L'Assemblea Regionale Siciliana, con la legge regionale 28 gennaio 2014, n.5, ha introdotto lo strumento del bilancio partecipato. Su iniziativa del gruppo parlamentare regionale del M5S, questa forma di democrazia partecipativa si è via via affinata. Ai sensi del comma 1 dell'art. 6 della l.r. 5/2014, ai comuni isolani, che annualmente ricevono i trasferimenti dalla Regione Siciliana, "è fatto obbligo di spendere almeno il 2 per cento (...) con forme di democrazia partecipata, utilizzando strumenti che coinvolgano la cittadinanza per la scelta di azioni di interesse comune pena la restituzione nell'esercizio finanziario successivo delle somme non utilizzate secondo tali modalità". I successivi commi 1bis, 1ter e 1quater prescrivono che i comuni, dotati di un appropriato regolamento comunale, emettono un avviso pubblico entro il 30 giugno di ogni anno con cui espongono le modalità di partecipazione al bilancio partecipato da parte di "ogni cittadino o gruppo di cittadini", che presentano progetti appositi, la cui "valutazione (...) spetta alla cittadinanza, che deve essere messa nelle condizioni di esprimere una preferenza". Viene assicurata adeguata trasparenza dal momento che "tutte le fasi del procedimento, esemplificate in raccolta dei progetti, valutazione, modalità di selezione, esito della scelta e liquidazione delle somme devono essere adeguatamente pubblicizzate sul sito istituzionale dell'ente". E "l'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica vigila sul rispetto di quanto previsto dal presente articolo e relaziona annualmente sul raggiungimento degli obiettivi".

Nel resto d'Italia, il Bilancio partecipato ha visto una decisa diffusione, soprattutto nei comuni dell'Italia centrale, a partire dalla fine degli anni novanta. In molte realtà locali, però, il Bilancio partecipato è stato spesso anticipato o sostituito dal Bilancio sociale, che pur favorendo il contributo dei cittadini, ne limita la concreta incisività poiché spesso è presentato a consuntivo. Del resto, nello stesso Brasile il Bilancio partecipato ha avuto sorte diversa a seconda delle città in cui è stato utilizzato. La buona riuscita di questo strumento, infatti, spesso necessita di una certa stabilità politico-amministrativa e di una volontà di coinvolgimento che va ben oltre gli attori politici. In alcune città brasiliane, infatti, dove non era altrettanto radicato un decentramento amministrativo e la partecipazione di associazioni di categoria o sindacali, la quota di bilancio decisa attraverso il sistema partecipativo non ha superato il 10%.

I comuni che prevendono un bilancio partecipativo sono:

Anche alcune scuole hanno intrapreso la via del Bilancio Partecipativo: tra queste l'IIS Cremona[46] (comprensivo del Liceo Scientifico Luigi Cremona e dell'Istituto Tecnico Economico Gino Zappa) e l'Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Vittorio Emanuele II di Bergamo.

  1. ^ Arezzo
  2. ^ Arese (MI), su comune.arese.mi.it. URL consultato il 17 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2014).
  3. ^ Bergamo, su comune.bergamo.it. URL consultato il 20 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2008).
  4. ^ [1]
  5. ^ [2]
  6. ^ CONTOANCHIO - bilancio partecipativo - Comune di Campi Bisenzio
  7. ^ Canegrate Archiviato il 22 giugno 2013 in Internet Archive.
  8. ^ Capannori (LU), su comune.capannori.lu.it. URL consultato il 9 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2011).
  9. ^ [3]
  10. ^ Cinisello Balsamo (MI) Archiviato il 23 settembre 2008 in Internet Archive.
  11. ^ Colorno (PR) Archiviato il 10 agosto 2014 in Internet Archive.
  12. ^ Castel Maggiore (BO), su comune.castel-maggiore.bo.it. URL consultato il 3 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2007).
  13. ^ Desio (MB)
  14. ^ [4]
  15. ^ Comune di Grosseto: Grosseto partecipa
  16. ^ Grottammare (AP), su comune.grottammare.ap.it. URL consultato il 22 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).
  17. ^ Isola Vicentina (VI) Archiviato il 7 maggio 2006 in Internet Archive.
  18. ^ Locate di Triulzi (MI)
  19. ^ Massa (MS)
  20. ^ [5]
  21. ^ [6]
  22. ^ Modena, su comune.modena.it. URL consultato il 3 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2006).
  23. ^ Copia archiviata, su comune.montespertoli.fi.it. URL consultato il 31 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  24. ^ Novellara (RE), su comune.novellara.re.it. URL consultato il 21 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2008).
  25. ^ Parma
  26. ^ Paderno Dugnano (MI)[collegamento interrotto]
  27. ^ Pescara, su comune.pescara.it. URL consultato il 21 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
  28. ^ Peschiera Borromeo, su comune.peschieraborromeo.mi.it. URL consultato il 25 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2018).
  29. ^ Pieve Emanuele (MI)
  30. ^ [7]
  31. ^ Pinerolo (TO)
  32. ^ Priverno (LT), su comune.priverno.latina.it. URL consultato il 21 settembre 2008 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  33. ^ Reggio Emilia[collegamento interrotto]
  34. ^ Rho (MI)
  35. ^ San Benedetto del Tronto (AP) Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive.
  36. ^ San Canzian d'Isonzo (GO) Archiviato il 23 luglio 2008 in Internet Archive.
  37. ^ [8]
  38. ^ News & Avvisi - Comune di Santa Sofia d'Epiro
  39. ^ Bilanciamoci Insieme, su comune.sesto-fiorentino.fi.it. URL consultato il 28 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2019).
  40. ^ |Partecipa Venaria |, su comune.venariareale.to.it. URL consultato il 4 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2019).
  41. ^ Comune di Arezzo - Il BP nella Circoscrizione Saione, su comune.arezzo.it. URL consultato il 20 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2008).
  42. ^ Comune di Trento - Il BP nella Circoscrizione S.Giuseppe-S.Chiara Archiviato il 6 aprile 2009 in Internet Archive.
  43. ^ Pagina principale, su bilancio.ascinsieme.it. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  44. ^ Focus tematici, su focus.formez.it. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  45. ^ Provincia di Cagliari, Bilancio Partecipativo Archiviato il 29 gennaio 2008 in Internet Archive.
  46. ^ Milano, l’IIS Cremona si dota del suo primo bilancio partecipativo, su IIS CREMONA. URL consultato il 15 ottobre 2024.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 34857
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica