Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Elisabetta II del Regno Unito

regina del Regno Unito e dei reami del Commonwealth (r. 1952-2022)

Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926Castello di Balmoral, 8 settembre 2022[1]) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022.

Elisabetta II del Regno Unito
Elisabetta II nel 2011, qui con le insegne di regina della Nuova Zelanda
Regina del Regno Unito
di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

e degli altri reami del Commonwealth
Stemma
Stemma
In carica6 febbraio 1952 –
8 settembre 2022
(70 anni e 214 giorni)
Incoronazione2 giugno 1953
PredecessoreGiorgio VI
SuccessoreCarlo III
Nome completoInglese: Elizabeth Alexandra Mary
Italiano: Elisabetta Alessandra Maria
TrattamentoSua Maestà britannica
Altri titoliSignore di Man
Capo del Commonwealth
Capo Supremo della Chiesa d'Inghilterra
NascitaMayfair, Londra, 21 aprile 1926
MorteCastello di Balmoral, 8 settembre 2022
Sepoltura19 settembre 2022
Luogo di sepolturaCappella di San Giorgio, Windsor, Regno Unito
Casa realeWindsor
PadreGiorgio VI del Regno Unito
MadreElizabeth Bowes-Lyon
ConsorteFilippo di Edimburgo
FigliCarlo III
Anna
Andrea
Edoardo
ReligioneAnglicanesimo
Firma

Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte[2], divenne erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio Edoardo VIII. Dopo aver servito nella Auxiliary Territorial Service durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 sposò il principe Filippo Mountbatten, dal quale ebbe quattro figli: Carlo III, suo successore, Anna, principessa reale, Andrea, duca di York, ed Edoardo, duca di Edimburgo.

Salì al trono come regina alla morte del padre, il 6 febbraio 1952, quando aveva venticinque anni[3], venendo poi incoronata il 2 giugno 1953 nell'abbazia di Westminster. Durante il suo regno, ha assistito a importanti cambiamenti tra i quali la devoluzione del potere nel Regno Unito, la vicenda del rimpatrio della costituzione canadese e la decolonizzazione in Africa con il rafforzamento del Commonwealth delle nazioni di cui è stata Capo[4][5].

Nel complesso, circa 150 milioni di persone nel mondo sono stati sudditi di Elisabetta II, che era anche regina di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone e Tuvalu, oltre che governatore supremo della Chiesa d'Inghilterra, comandante in capo delle forze armate, Signora dell'Isola di Man e sovrana di Jersey e Guernsey[6]. In quanto sovrana del Regno Unito, ha nominato quindici primi ministri; ancor più numerosi sono stati i primi ministri e i governatori degli altri Stati membri del Commonwealth.

Il suo regno, durato 70 anni e 214 giorni, è stato il più lungo della storia britannica, avendo superato il 9 settembre 2015 il record precedente detenuto dalla sua trisavola Vittoria[7], e il secondo più duraturo della storia tra quelli storicamente accertati, dietro solo al regno del Re Sole, Luigi XIV di Francia. Tuttavia, Elisabetta II è stata la sovrana ad aver regnato più tempo per proprio conto, dato che Anna d'Austria esercitò una reggenza di otto anni perché Luigi XIV aveva solo quattro anni quando salì al trono e quest'ultimo visse vent'anni di meno rispetto a Elisabetta.

Biografia

modifica

Infanzia e gioventù

modifica
 
La futura regina a cinque settimane d'età; maggio 1926
 
Elisabetta a sette anni, ritratta da Philip de László; 1933

Elisabetta nacque al n° 17 di Bruton Street a Mayfair (Londra), nella residenza londinese del nonno materno Claude Bowes-Lyon[8][9], alle ore 02:40 del 21 aprile 1926 e fu battezzata nella cappella privata di Buckingham Palace dall'Arcivescovo di York. Suo padre era il principe Albert (poi re Giorgio VI), figlio secondogenito del re Giorgio V del Regno Unito e della moglie Maria di Teck. Sua madre era Elizabeth Bowes-Lyon, duchessa di York, figlia di Claude George Bowes-Lyon, conte di Strathmore and Kinghorne.

Le fu imposto per primo il nome di sua madre, mentre i suoi due nomi successivi erano quelli, rispettivamente, della bisnonna paterna, la regina Alessandra, e della nonna paterna, la regina Maria di Teck. Dai familiari più vicini fu, comunque, sempre chiamata "Lilibet"[10], soprannome che lei stessa si diede[11]. Ebbe un buon rapporto specialmente con il nonno Giorgio V e le fu dato il merito di averlo sostenuto durante la malattia che lo colpì nel 1929[12].

Ebbe una sola sorella, la principessa Margaret, nata nel 1930. Le due principesse furono istruite a casa, sotto la supervisione della madre e della loro governante, Marion Crawford, chiamata affettuosamente "Crawfie"[13]. Le lezioni si concentravano sulla storia, la lingua, la letteratura e la musica[14]. Studiò storia con C. H. K. Marten, prevosto del collegio di Eton, e le furono insegnate alcune lingue moderne, come il francese (che parlava correntemente)[15], usato soprattutto per le sue visite in Canada e durante la visita in Francia nel 2004, in occasione del centenario dell'Entente cordiale[16]. Con disappunto della Casa reale inglese, nel 1950 la Crawford pubblicò The Little Princesses, un libro sull'infanzia delle principesse Elisabetta e Margaret[17]. Il volume descrive la passione di Elisabetta per i cavalli e per i cani, la sua compostezza e il suo comportamento responsabile[18]. Furono in molti a confermare tali osservazioni; Winston Churchill così descrisse la piccola Elisabetta, quando ancora aveva due anni: "Ha un'aura di autorità e di riflessività sorprendente per un'infante"[19]. Sua cugina Margaret Rhodes la descrisse come "una piccola bambina allegra, ma fondamentalmente sensibile ed educata"[20].

Erede al trono

modifica

Come nipote del regnante britannico per la linea di discendenza maschile, aveva il titolo di "Sua Altezza reale" (Her Royal Highness), precisamente "S.A.R. la Principessa Elisabetta di York". Alla nascita risultava terza nella linea di successione al trono britannico, preceduta dallo zio Edoardo e dal padre. Nonostante l'interesse che la sua nascita destò, la sua ascesa al trono era considerata altamente improbabile, dal momento che suo zio Edoardo era ancora giovane e molti pensavano che in un futuro non lontano si sarebbe sposato e avrebbe avuto degli eredi[21].

Quando Giorgio V morì nel 1936 e suo zio divenne re, Elisabetta divenne seconda nella linea di successione al trono. Tuttavia, il 10 dicembre dello stesso anno, suo zio firmò l'atto di abdicazione, evento culminante di una crisi costituzionale generata dal suo fidanzamento con la divorziata Wallis Simpson[22]. Di conseguenza, suo padre venne incoronato re con il nome di Giorgio VI e lei divenne, all'età di dieci anni, "erede presuntiva": se i suoi genitori avessero avuto un figlio maschio, lei sarebbe ritornata ad essere seconda nella linea di successione al trono, mentre il suo ipotetico fratello sarebbe divenuto primo nella linea ed "erede apparente"[23].

Seconda guerra mondiale

modifica

Allo scoppio della seconda guerra mondiale, nel settembre del 1939, la giovane Elisabetta aveva tredici anni.

Ci furono suggerimenti affinché le principesse venissero trasferite in Canada, al sicuro dai bombardamenti aerei, ma la madre si rifiutò di prenderli in considerazione, dicendo: "Le bambine non se ne andranno senza di me. Io non me ne andrò senza il Re. E il Re non se ne andrà mai"[24]. Lei e la sorella minore Margaret furono evacuate al castello di Balmoral, in Scozia, fino al Natale del 1939. In seguito, si spostarono alla residenza di Sandringham, nella contea di Norfolk[25]. Dal febbraio al maggio del 1940 le due principesse vissero presso il Royal Lodge, a Windsor, e infine si stabilirono nel castello, dove rimasero per buona parte dei successivi cinque anni[26].

Nel 1940 la quattordicenne Elisabetta fece il suo primo annuncio radiofonico, durante il programma Children's Hour, trasmesso dalla BBC, indirizzandolo ad altri bambini che, come lei, erano stati evacuati[27]. La principessa disse: "Stiamo facendo tutto il possibile per aiutare i nostri valorosi marinai, i soldati e gli aviatori e stiamo anche cercando di sopportare la nostra parte di pericolo e di tristezza per la guerra. Tutti noi sappiamo che, alla fine, tutto andrà per il meglio."

Nel 1943 Elisabetta compì la sua prima apparizione pubblica da sola, durante una visita alle Grenadier Guards, delle quali era divenuta colonnello l'anno precedente[28]. All'avvicinarsi del suo diciottesimo compleanno, il Parlamento cambiò la normativa e le permise di essere nominata "Consigliere di Stato", così da poter sostituire il padre in caso di incapacità o assenza[29].

 
La principessa Elisabetta a diciassette anni; 1943

Servizio militare

modifica
 
Elisabetta in uniforme dell'Auxiliary Territorial Service nell'aprile 1945

Nel febbraio 1945, Elisabetta convinse il padre a consentirle di partecipare personalmente allo sforzo per la guerra. Si unì al Servizio Ausiliare Territoriale (Auxiliary Territorial Service) (ATS) dove era conosciuta con l'identificativo "n. 230873"[30] Secondo Subalterno Elisabetta Windsor, e venne addestrata come autista e meccanico[31]; fu promossa Comandante onorario junior cinque mesi più tardi[32].

Nella giornata della vittoria in Europa, l'8 maggio 1945, le Principesse Elisabetta e Margaret si mescolarono, in segreto, alla folla esultante nelle strade di Londra. In seguito Elisabetta ricorderà: "Chiedemmo ai nostri genitori se potessimo uscire e andare a vedere. Ricordo che avevamo paura di essere riconosciute. [...] Ricordo file di sconosciuti a braccetto camminare lungo Whitehall, tutti ci lasciavamo trascinare da un'ondata di gioia e sollievo[33]."

Elisabetta compì la sua prima visita ufficiale oltremare nel 1947, accompagnando i genitori in Sudafrica. Durante la visita, il giorno del suo ventunesimo compleanno, l'erede al trono rilasciò un discorso radiofonico, indirizzato al Commonwealth britannico, dichiarando il suo impegno a dedicare la propria vita al servizio della gente del Commonwealth e dell'Impero[34]:

(EN)

«I declare before you all, that my whole life, whether it be long or short, shall be devoted to your service and the service of our great imperial family to which we all belong.»

(IT)

«Io dichiaro davanti a voi tutti che la mia intera vita, sia essa lunga o breve, sarà dedicata al vostro servizio e al servizio della nostra grande famiglia imperiale alla quale tutti apparteniamo.»

Matrimonio e maternità

modifica
 
Ritratto ufficiale della principessa Elisabetta e del duca di Edimburgo per il loro matrimonio; 20 novembre 1947
 
Elisabetta II con il marito Filippo e i figli Carlo e Anna nell'ottobre 1957

Elisabetta incontrò il suo futuro marito, il principe Filippo di Grecia e Danimarca, per la prima volta nel 1934 e, poi, nel 1937. Era un suo cugino di terzo grado, essendo entrambi trisnipoti della regina Vittoria e diretti discendenti di Cristiano IX di Danimarca. Filippo inoltre era nipote di re Giorgio I di Grecia, fratello di sua nonna Alessandra. Dopo un altro incontro presso la Royal Naval College di Dartmouth, nel luglio del 1939, Elisabetta, allora solo tredicenne, disse di essersi innamorata di Filippo e iniziò uno scambio di lettere con lui[35]. Il 9 luglio 1947, quando Elisabetta aveva ventuno anni, il loro fidanzamento fu ufficialmente annunciato[36]. Il fidanzamento destò critiche: Filippo non era di statura economica adeguata, era nato all'estero (anche se aveva servito nella Royal Navy durante la seconda guerra mondiale) e aveva sorelle sposate con aristocratici tedeschi legati al nazismo[37]. Marion Crawford scrisse: "Alcuni consiglieri del Re non lo ritennero abbastanza adeguato per lei. Era un principe senza una casa e senza regno. Alcuni giornali dissero di tutto sulle sue origini straniere[38]". Solo anni dopo, la Regina Madre ammise al suo biografo che Filippo era "un gentiluomo inglese"[39].

Filippo dovette rinunciare alla pretesa al trono di Grecia, assumendo la semplice qualifica di tenente, e si convertì dal cristianesimo ortodosso all'anglicanesimo. Poco prima del matrimonio, fu nominato Duca di Edimburgo e gli fu conferito il titolo di "Sua Altezza Reale" (His Royal Highness)[40].

Elisabetta e Filippo si sposarono il 20 novembre 1947[41] presso l'abbazia di Westminster. Dopo le nozze i coniugi abitarono a Clarence House, a Londra.

Il 14 novembre 1948 vide la luce il loro primo figlio, Carlo. Diverse settimane prima erano state emesse "lettere patenti" affinché i figli della coppia potessero godere di diritti principeschi e reali, ai quali, altrimenti, non avrebbero avuto diritto perché sarebbero stati considerati come figli di un duca. Nel 1950 nacque la secondogenita Anna. Gli altri due figli sarebbero arrivati solo dopo l'ascesa al trono: nel 1960 Andrea e nel 1964 Edoardo. Benché la casata reale si chiami Windsor, è stato decretato per mezzo di un Order-in-Council del 1960 che i discendenti di Elisabetta e Filippo possano portare il cognome personale di Mountbatten-Windsor.

Di seguito una tavola genealogica semplificata, che illustra i legami di parentela tra Elisabetta e Filippo.

Successione e incoronazione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Incoronazione della Regina Elisabetta II.
 
Cerimonia di incoronazione di Elisabetta II nell'Abbazia di Westminster il 2 giugno 1953
 
La regina con il globo, lo scettro e la Corona Imperiale di Stato; 2 giugno 1953

La salute di Giorgio VI, già affetto da tumore ai polmoni, declinò vistosamente nel 1951[42] ed Elisabetta dovette sostituirlo in numerosi eventi pubblici e visite ufficiali: si recò, infatti, in Grecia, in Italia e a Malta. Nell'ottobre dello stesso anno visitò il Canada e si recò a Washington D.C. per incontrare il presidente Truman. Durante questi ultimi viaggi, il segretario privato della Principessa, Martin Charteris, portò con sé una bozza della dichiarazione di successione, da usare nel caso in cui il Re fosse morto mentre Elisabetta si trovava all'estero[43].

Nel gennaio 1952 Elisabetta e Filippo partirono per un lungo viaggio, diretti in Australia e Nuova Zelanda, e passando per i territori africani. Fu proprio mentre la coppia si trovava in visita ufficiale in Kenya che la Principessa venne informata della morte del padre, avvenuta a seguito di un infarto il 6 febbraio 1952. Fu il marito Filippo a dare la notizia alla nuova regina[44]. Quando Martin Charteris le chiese quale nome regale volesse usare, lei scelse di continuare ad usare il proprio, cioè Elisabetta[45]. Venne proclamata Regina in tutti i suoi regni, mentre la coppia reale e tutto il suo seguito fecero ritorno nel Regno Unito[46].

Fu la prima monarca britannica dall'Atto di Unione del 1800 a trovarsi fuori dal Regno Unito al momento della successione al trono. L'albergo dove la coppia reale alloggiava, il "Treetops Hotel", divenne un'attrazione turistica negli anni successivi.

 
Elisabetta II e Filippo nel ritratto ufficiale dell'incoronazione

Con la successione, sembrò probabile che la Casa reale inglese potesse cambiare nome e assumere quello del marito della regnante, divenendo Casa reale di Mountbatten. Il Primo ministro Winston Churchill, insieme con la nonna di Elisabetta, Maria di Teck, si opposero, favorendo il mantenimento del nome Windsor. Così, il 9 aprile 1952, Elisabetta rilasciò una dichiarazione affermando che la Casa reale inglese avrebbe continuato a chiamarsi Windsor. Il Duca di Edimburgo, tuttavia, si lamentò dicendo: "Sono l'unico uomo in tutta la nazione che non può dare il suo nome ai propri figli."[47]. Nel 1960, dopo la morte di Maria di Teck e le dimissioni di Winston Churchill, il cognome Mountbatten-Windsor fu adottato per i discendenti dei coniugi reali sprovvisti di titoli reali[48]

Durante le preparazioni per l'incoronazione, la Principessa Margaret espresse alla sorella il desiderio di sposare Peter Townsend, uomo divorziato di sedici anni più vecchio, già padre di due figli. La Regina le chiese di aspettare un anno, secondo molti nella speranza che la relazione si concludesse prima[49]. In molti erano contrari all'unione e la stessa Chiesa d'Inghilterra, di cui la Regina è a capo, non permetteva il matrimonio di un divorziato. Se la Principessa avesse contratto un matrimonio civile, sarebbe stata costretta a rinunciare ai suoi titoli[50]. Alla fine, decise di abbandonare i suoi piani con Townsend[51]. Nel 1960 sposerà Anthony Armstrong-Jones, per poi divorziare nel 1978.

Elisabetta II fu incoronata con una cerimonia all'abbazia di Westminster il 2 giugno 1953[52]. La cerimonia fu trasmessa per la prima volta in televisione, ad eccezione dei momenti dell'unzione e della comunione[53]. Dopo l'Incoronazione, lei e Filippo si trasferirono a Buckingham Palace, nel centro di Londra, pur trascorrendo molto tempo nell'amato Castello di Windsor, a ovest della capitale, e nel più riservato Castello di Balmoral in Scozia[54].

Primi anni di regno

modifica
 
La regina nel 1953

Sin dalla nascita di Elisabetta, l'Impero britannico aveva proseguito la sua trasformazione nel Commonwealth delle nazioni[55]. Nel 1952, anno della sua successione al trono, il suo ruolo come capo di Stato di numerosi stati indipendenti era, dunque, già consolidato[56]. Nel 1953 la Regina e il marito partirono per un lungo viaggio intorno al mondo della durata di sette mesi, con lo scopo di visitare tredici Stati per un totale di più di 65 000 km (40 000 miglia) di percorso[57]. Divenne il primo regnante dell'Australia e della Nuova Zelanda a visitare tali nazioni[58][59]. L'abitudine di compiere viaggi contrassegnerà tutto il suo regno e la farà diventare il capo di Stato che ha viaggiato di più nella storia, davanti a papa Giovanni Paolo II[60][61].

Nel 1956, Anthony Eden, primo ministro inglese e Guy Mollet, suo omologo francese, discussero la possibilità di un'adesione della Francia al Commonwealth. Tuttavia, tale proposta non fu mai approvata e l'anno seguente la Francia aderì al Trattato di Roma, istitutivo della Comunità Economica Europea[62]. Nel novembre dello stesso anno, sempre il Regno Unito e la Francia si resero protagonisti della Crisi di Suez: i due stati invasero l'Egitto in un disastroso tentativo di prendere il controllo del Canale. Secondo le parole di Lord Mountbatten, Elisabetta II era apertamente contraria all'operazione, affermazione che verrà negata da Eden, il quale, tuttavia, rassegnò le dimissioni due mesi dopo.

 
Elisabetta II e la famiglia reale olandese durante la visita di stato nei Paesi Bassi; marzo 1958

La successione di Eden richiese un intervento diretto di Elisabetta II per via dell'assenza di un meccanismo interno al Partito Conservatore volto ad individuare un nuovo leader. Eden consigliò di consultare Lord Salisbury, il Lord presidente del Consiglio. A loro volta Lord Salsibury e Lord Kilmuir, il Lord Cancelliere, consultarono il Gabinetto, Winston Churchill e il "Comitato del 1922", un comitato interno del Partito Conservatore. La scelta finale della regina, ricadde su Harold Macmillan[63].

La crisi di Suez e la gestione della successione di Eden portarono alle prime aperte critiche nei confronti di Elisabetta II. Nel 1957, Lord Altrincham la accusò, su un giornale di cui era proprietario ed editore, di essere "poco empatica" (out of touch), suscitando a sua volta lo sdegno di personaggi pubblici e della gente comune[64]. Sei anni dopo, nel 1963, Macmillan rassegnò le proprie dimissioni, suggerendo alla regina di nominare Alec Douglas-Home come suo successore, consiglio che la Regina seguì. Nuove critiche giunsero a seguito di tale nomina, essendo stata compiuta su consiglio di un ristretto gruppo di persone. Due anni dopo il Partito Conservatore pose fine alle critiche rivolte verso la monarca, adottando un meccanismo formale per la designazione di un nuovo leader, evitando un intervento diretto della regnante, considerato improprio nell'ambito di una monarchia parlamentare[65].

Nel 1957 Elisabetta II si recò negli Stati Uniti, dove pronunciò un discorso dinanzi all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite[66] in rappresentanza del Commonwealth. Si recò poi in Canada dove presenziò alla apertura della sessione parlamentare, divenendo il primo monarca inglese a farlo[67]. Nel 1961 si recò in visita a Cipro, in India, in Pakistan, in Nepal e in Iran[68]. Durante la visita in Ghana, lo stesso anno, ignorò i timori per la sua sicurezza e incontrò il presidente Kwame Nkrumah, ritenuto possibile obiettivo di attentati. In merito a tale episodio, Harold Mcmillan ricorderà: "La regina è stata determinata per tutto il tempo… ella è insofferente riguardo al tentativo degli altri di trattarla come… una star… Di certo ha 'il cuore e lo stomaco di un uomo'… Ama il suo dovere e ha intenzione di essere una vera Regina"[69].

 
Elisabetta II in un ritratto ufficiale del 1959

In occasione delle gravidanze nel 1959 e nel 1963, la regina non presenziò alla Cerimonia di apertura del parlamento britannico[70] per la lettura del tradizionale discorso. Nei primi anni di regno, Elisabetta II introdusse nuove pratiche, come la passeggiata tra la folla e l'incontro con membri della cittadinanza[71].

I cambiamenti degli anni '60 e '70

modifica
 
La regina Elisabetta II con Per Borten durante una visita ufficiale in Norvegia; agosto 1969

Tra gli anni '60 e '70 si assistette ad una accelerazione del processo di decolonizzazione in Africa e nei Caraibi: più di 20 Stati ottennero l'indipendenza dal Regno Unito seguendo un processo pianificato di transizione verso un governo autonomo. Tuttavia, nel 1965, il Primo ministro della Rhodesia, Ian Smith, dichiarò unilateralmente l'indipendenza, pur esprimendo "lealtà e devozione" nei confronti di Elisabetta II. Il suo regime durerà più di un decennio, nonostante il disconoscimento da parte della regina e le sanzioni internazionali applicate allo stato[72]. Allo stesso tempo, mentre l'Impero britannico continuava la sua trasformazione, nel 1973 il Regno Unito aderì alla Comunità Economica Europea[73].

La regina visitò la Jugoslavia nell'ottobre del 1972, diventando il primo monarca britannico a visitare un paese comunista[74]. Venne ricevuta all'aeroporto dal presidente Josip Broz Tito, e una folla di migliaia di persone l'ha accolta a Belgrado[75].

Nel febbraio 1974, il primo ministro Edward Heath, chiese alla regina la convocazione di nuove elezioni politiche (general election) nel momento in cui la sovrana era in visita in Oceania, di fatto costringendola a tornare nel più breve tempo possibile a Londra[76]. L'elezione ebbe come conseguenza una Camera dei Comuni senza una precisa maggioranza (hung parliament). L'impossibilità di formare una coalizione tra il Partito Conservatore e il Partito Liberale, portò Elisabetta a nominare Primo ministro Harold Wilson, leader del Partito Laburista[77].

Il Giubileo d'Argento

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Giubileo d'argento di Elisabetta II del Regno Unito.
 
Una folla accoglie la regina Elisabetta II in visita ufficiale a Washington; 1977

Nel 1977 Elisabetta II festeggiò il suo Giubileo d'Argento, il venticinquesimo anniversario della sua ascesa al trono. Festeggiamenti ed eventi speciali ebbero luogo in tutto il Commonwealth, spesso in occasione dei suoi viaggi nei vari Paesi. Le celebrazioni riaffermarono la popolarità di cui la regina godeva presso i suoi sudditi, nonostante i termini negativi con cui la stampa raccontava la separazione in atto della principessa Margaret dal marito[78]. Nel 1979 due eventi colpirono in maniera diretta la vita della sovrana: in primo luogo, venne alla luce che Anthony Blunt, ex-Surveyor of the Queen's Pictures (curatore della collezione reale di opere artistiche), era una spia al servizio dell'Unione sovietica, e, infine, la morte di Lord Mountbatten, ex-tutore di Filippo e parente a lei molto vicino, assassinato dalla Provisional IRA[79].

Verso la fine degli anni '70, secondo Paul Martin Sr., la regina era preoccupata della poca importanza che Pierre Trudeau, Primo ministro canadese, concedeva al ruolo della Corona[80]. Le presunte idee repubblicane di Trudeau sembravano trovare conferma in alcuni suoi bizzarri e poco rispettosi comportamenti, come la piroetta eseguita alle spalle della regina nel 1977 o la rimozione di simboli reali durante il suo mandato[80]. Nel 1980, alcuni politici canadesi si recarono a Londra per discutere del cosiddetto "Rimpatrio della costituzione canadese" e, secondo quanto da loro riferito, trovarono la sovrana "più informata... rispetto a tutti i politici o burocrati inglesi"[80]. Essa era particolarmente interessata a seguito del fallimento della "Bill C-60", norma che avrebbe avuto ripercussioni sul suo status come capo di Stato canadese. Il rimpatrio annullò qualunque potere del Parlamento inglese sulla Costituzione canadese, pur lasciando immutato la forma di stato monarchica del Canada. Nelle sue memorie, Trudeau ricorderà che la regina favorì il suo tentativo di riforma costituzionale e che fu molto colpito dalla "grazia che lei manifestava in pubblico" e "la saggezza che mostrava in privato"[81].

Gli anni ‘80

modifica
 
La regina Elisabetta II in visita ufficiale a Brisbane, Australia; 1982

Durante la Sfilata della bandiera (comunemente conosciuta come "Trooping the Colour") del 1981, sei mesi prima del matrimonio tra il principe Carlo e lady Diana Spencer, mentre la regina stava percorrendo a cavallo The Mall, sei colpi di arma da fuoco furono sparati da distanza ravvicinata contro la regina. In seguito, la polizia scoprì che si trattava di colpi a salve. Un giovane diciassettenne, Marcus Sarjeant, venne riconosciuto colpevole dell'atto e condannato a cinque anni di prigione, ma ne scontò solo tre[82]. Nell'ottobre dello stesso anno, la regina fu obiettivo di un secondo attacco a Dunedin, in Nuova Zelanda, compiuto questa con una. 22 Long Rifle dal quinto piano di un edificio che affacciava sulla parata. L'attentatore, Christofer John Lewis, fu arrestato, ma condannato solo per possesso illegale di arma da fuoco[83].

Nel 1982, allo scoppio della Guerra delle Falkland, la regina seguì con attenzione e preoccupazione lo sviluppo degli avvenimenti, che per lei ebbero anche un risvolto personale: il terzo figlio, il principe Andrea, era membro delle forze armate inglesi impegnate nelle azioni militari[84].

Il 9 luglio dello stesso anno, Elisabetta trovò al risveglio un intruso seduto sulla sponda del letto. Il tale, di nome Michael Fagan, era riuscito ad eludere il dispositivo di sicurezza ed entrare indisturbato a Buckingham Palace, fino a giungere negli appartamenti privati della sovrana. Questo evento costituisce, ad oggi, la più grave infrazione compiuta nel palazzo e una delle più gravi falle dei servizi di sicurezza, che giunsero dalla sovrana solamente dopo due chiamate[85].

Gli anni Ottanta segnarono anche l'inizio di un legame di amicizia tra la sovrana inglese e il presidente americano Ronald Reagan[86], il quale fu ospitato nel 1982 al Castello di Windsor. L'anno successivo, durante la sua visita negli Stati Uniti, la regina si recherà in California, ospite presso il Rancho del Cielo, una tenuta di campagna di proprietà di Reagan. Tuttavia, ciò non evitò l'irritazione di Elisabetta II e del governo di Margaret Thatcher per l'operazione Urgent Fury, con cui gli Stati Uniti invasero di propria iniziativa Grenada, Stato reame del Commonwealth, per via di un suo avvicinamento all'URSS[87].

Nel 1986 la Regina si recò in Cina per una visita di stato di sei giorni, diventando il primo monarca britannico a visitare il paese[88]. Il tour includeva una visita alla Città Proibita, una visita alla Grande muraglia cinese e una visita al complesso dell'Esercito di terracotta[89]. Ad un banchetto di stato, la regina scherzò sul fatto che il primo emissario britannico in Cina si fosse perso in mare con una lettera della regina Elisabetta I all'Imperatore Wanli e osservò, scherzando, che "fortunatamente i servizi postali sono migliorati dal 1602"[90].

 
La regina che partecipa a cavallo sul suo "Burmese" alla Sfilata della bandiera del 1986 per l'ultima volta.
Fine anni '80
modifica

Sempre nel 1986 vi fu di fatto l'ultima apparizione della regina in uniforme militare: alla sfilata della bandiera del giugno 1986, infatti, cavalcò il suo amato cavallo "Burmese" per l'ultima volta. Dall'anno successivo avrebbe cominciato a partecipare alle cerimonie pubbliche muovendosi a bordo di una carrozza scoperta. Nell'ottica di voler cominciare a delegare più importanza e visibilità mediatica alle coppie sposate dei discendenti e di volersi ritagliare per sé un ruolo più defilato di "nonna", da fine anni '80 cominciò anche a non tingersi più i capelli, facendoli apparire nel loro color grigio naturale.

Verso la fine degli anni Ottanta, Elisabetta II divenne l'obiettivo sempre più frequente della satira inglese[91]. La partecipazione di membri della famiglia reale ad un programma televisivo di beneficenza chiamato It's a Royal Knockout! fu ridicolizzata da molti[92].

Gli anni ‘90

modifica
 
Elisabetta II in visita a Ottawa, capitale del Canada, nel 1992

Nel 1991, sulla scia della vittoria della Coalizione nella Prima guerra del Golfo, Elisabetta II divenne la prima sovrana britannica a parlare al Congresso riunito in seduta congiunta[93].

1992: l'Annus Horribilis
modifica

In un discorso tenuto il 24 novembre 1992, in occasione del quarantesimo anniversario della sua ascesa al trono, la regina si riferì al 1992 come un vero e proprio Annus Horribilis[94]. In quell'anno, infatti, sentimenti repubblicani cominciarono a diffondersi nel Regno Unito a causa di stime fatte dalla stampa riguardo alla ricchezza complessiva della sovrana. Ciò si andò ad aggiungere a notizie riguardanti tradimenti e crisi matrimoniali in atto presso la famiglia reale[95]: a marzo, il principe Andrea, secondo figlio della regina, si separò dalla moglie Sarah Ferguson, mentre il mese successivo fu la principessa Anna a divorziare dal capitano Mark Philips[96]. Ad ottobre, durante una visita di stato in Germania, un gruppo di manifestanti violenti le lanciò uova addosso a Dresda[97]. A novembre, un vasto incendio si sviluppò all'interno del Castello di Windsor, danneggiando gravemente parte dell'edificio[98] e infine nel dicembre 1992, il principe Carlo e sua moglie, Diana Spencer, si separarono formalmente, ma rivelazioni sullo stato della loro relazione continuarono a susseguirsi negli anni successivi[99]. Negli anni ‘90 l'istituzione monarchica divenne sempre più soggetta ad attacchi e critiche da parte della stampa e della popolazione[100]. In un inusuale discorso di carattere personale, la regina disse che qualunque istituzione deve aspettarsi critiche, ma chiese che queste fossero mosse con "un tocco di umorismo, gentilezza e comprensione"[101]. Due giorni dopo, il Primo ministro inglese, John Major, annunciò una riforma sulle finanze reali, che avrebbe portato la regina a pagare le tasse dal 1993 in poi[102].

La seconda metà degli anni '90
modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Morte di Lady Diana Spencer.
 
Elisabetta II alla riapertura del Parlamento scozzese con Donald Dewar (a sinistra), e David Steel (a destra); 1999

Nonostante il momento difficile, gli indici di gradimento della sovrana continuavano a rimanere alti e il sentimento repubblicano restava una minoranza. Gli attacchi e le critiche, infatti, non erano rivolti direttamente alla persona della regina o ai suoi comportamenti, quanto piuttosto all'istituzione in sé e ai comportamenti tenuti da vari membri della famiglia reale[103]. Dopo essersi consultata con il marito, con il Primo ministro John Major, con l'Arcivescovo di Canterbury, George Carey, e il suo segretario privato Robert Fellowes, Elisabetta II scrisse a Carlo e Diana verso la fine del dicembre 1995, dicendo che, data la situazione, un divorzio era auspicabile[104].

Solo un anno dopo il divorzio, nell'agosto 1997, Diana morì in un incidente stradale a Parigi[105]. Al momento dei fatti, Elisabetta II si trovava presso il castello di Balmoral con la sua famiglia. I figli di Carlo e Diana, i principi William ed Harry, vollero partecipare alla messa del mattino e vi furono accompagnati da Elisabetta e dal marito Filippo all'alba del giorno dopo. Dopo tale apparizione pubblica, per cinque giorni consecutivi la famiglia reale non si mostrò in pubblico nel tentativo di proteggere i giovani nipoti dall'assalto dei media. Tuttavia, il ritiro autoimposto dei sovrani e il rifiuto di issare la bandiera a mezz'asta sopra Buckingham Palace suscitò una reazione di forte disappunto presso la popolazione. Tali reazioni obbligarono di fatto Elisabetta II a far ritorno a Londra, da dove trasmise un messaggio televisivo rivolto alla nazione, esprimendo la sua ammirazione per Diana e i suoi sentimenti "di nonna" nei confronti dei due principi. Subito dopo il messaggio, gran parte dell'ostilità nei confronti della sovrana svanì[106][107].

Nel novembre 1997, la regina celebrò insieme al marito Filippo il cinquantesimo anniversario del loro matrimonio, tenendo un ricevimento presso la Banqueting House. Durante la serata tenne un discorso ed elogiò Filippo per il suo ruolo di consorte, riferendosi a lui come "mia forza e mio sostegno"[108].

Il 19 giugno 1999 si sposò l'ultimogenito della regina, il duca Edoardo, con Sophie Rhys-Jones[109]. Il matrimonio del 1999, celebrato in una maniera meno sfarzosa e solenne rispetto a tutti i matrimoni reali precedenti[110], cercava di allontanare il ricordo di quelli dei suoi fratelli maggiori, tutti conclusisi con un divorzio, e di rilanciare l'immagine della monarchia britannica all'alba del nuovo millennio. Sophie stessa divenne per un certo periodo la nuova "icona" reale e in un certo qual modo una "first lady" a livello mediatico, fino al nuovo matrimonio del principe Carlo nel 2005.

Il nuovo millennio e il Giubileo d'Oro

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Giubileo d'oro di Elisabetta II del Regno Unito.
 
Elisabetta II nel 2002, anno del suo Giubileo d'Oro, con l'allora Primo ministro Tony Blair (primo da sinistra) e altri quattro ex-Primi ministri: da sinistra, Margaret Thatcher, Edward Heath, James Callaghan e John Major

Nel 2002, Elisabetta II celebrò il suo Giubileo d'Oro (Golden Jubilee), che segnava il cinquantesimo anniversario della sua ascesa al trono. Nello stesso anno la regina compì un lungo viaggio nei Paesi del Commonwealth, che partì a febbraio con una visita in Giamaica, che si concluse con un guasto all'impianto elettrico durante il ricevimento finale presso la King's House[111], il quale venne poi descritto dalla regina come "memorabile"[112]. Nonostante le previsioni dei giornali, che parlavano di un Giubileo fallimentare per la monarchia[113][114], i festeggiamenti si rivelarono un successo. Essi culminarono nell'evento del 4 giugno nel quale si tenne una funzione di ringraziamento presso la Cattedrale di San Paolo di Londra a cui la regina e il principe Filippo si avviarono a bordo della Gold State Coach. Questo fu seguito da festeggiamenti e dalla parata sul Mall, accompagnato da un passaggio ravvicinato (flypast) di velivoli della Royal Air Force, e di Concorde con la pattuglia acrobatica delle Red Arrows. La famiglia reale seguì l'evento dal balcone centrale di Buckingham Palace[115].

L'anno del Giubileo, tuttavia, coincise con le morti, nel giro di pochi mesi, della sorella della regina, la principessa Margaret[116], a febbraio, e della regina madre[117], avvenuta nel mese di marzo.

Nel 2003 la regina, la cui salute è sempre stata forte, si sottopose a tre operazioni: nel mese di gennaio si operò al ginocchio destro, lesionato a seguito di un incidente durante una passeggiata, mentre a dicembre si operò al ginocchio sinistro per la rimozione di una cartilagine e, allo stesso tempo, vennero rimosse alcune lesioni benigne della pelle del volto[118]. Nell'ottobre 2006 la sovrana dovette rinunciare a partecipare all'inaugurazione dell'Emirates Stadium a causa di uno stiramento dei muscoli della schiena[119].

Nel novembre 2007 Elisabetta II divenne la prima monarca inglese a celebrare il sessantesimo anniversario di matrimonio (nozze di diamante)[120]. Inoltre, dal 21 dicembre 2007 è divenuta il più anziano sovrano britannico di tutti i tempi.

 
La regina Elisabetta II durante una visita ufficiale negli Stati Uniti; maggio 2007

Giubileo di Diamante

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Giubileo di diamante di Elisabetta II del Regno Unito.
 
La regina all'inaugurazione del Parlamento gallese; Galles; 2011

Nel 2010 la regina rivolse, per la seconda volta nella sua vita, un discorso all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite in qualità di Capo del Commonwealth[121]. In quell'occasione, il Segretario generale Ban Ki-Moon parlò di lei come "un'ancora per il nostro tempo"[122]. Durante la sua visita a New York, ebbe l'opportunità di inaugurare un giardino commemorativo dedicato alle vittime britanniche degli attentati dell'11 settembre 2001[122].

Nel maggio 2011, dopo essere stata ufficialmente invitata dalla Presidente Mary McAleese, Elisabetta II divenne la prima sovrana britannica ad effettuare una visita di stato nella Repubblica d'Irlanda[123]. Nell'ottobre dello stesso anno la regina compì la sua sedicesima visita in Australia, che venne descritta dalla stampa come un "viaggio d'addio" principalmente per l'età avanzata della sovrana[124].

Il Giubileo di Diamante di Elisabetta II, celebrato nel 2012, segnò il sessantesimo anniversario dall'ascesa al trono e venne celebrato in tutto il Regno Unito e nell'intero Commonwealth. Nel messaggio pubblicato nel giorno della sua successione al trono, la regina scrisse:

(EN)

«In this special year, as I dedicate myself anew to your service, I hope we will all be reminded of the power of togetherness and the convening strength of family, friendship and good neighbourliness [...] I hope also that this Jubilee year will be a time to give thanks for the great advances that have been made since 1952 and to look forward to the future with clear head and warm heart.»

(IT)

«In questo anno speciale, nel dedicarmi ulteriormente al vostro servizio, spero che ci rammenteremo ancora una volta del potere dello stare insieme e dell'unificante forza della famiglia, dell'amicizia e del buon vicinato [...] Spero, inoltre, che questo Giubileo sia l'occasione per essere grati per i grandi progressi compiuti dal 1952 e per guardare al futuro con mente sana e buon animo.»

In occasione di tale anniversario, Elisabetta II e Filippo partirono per un lungo tour del Regno Unito, mentre i figli e i nipoti partirono a suo nome per viaggi nei Paesi del Commonwealth[125][126]. Il 4 giugno le fiaccole del Giubileo vennero accese in tutto il mondo[127]. Nel novembre dello stesso anno, la regina e il marito festeggiarono il loro 65º anniversario di matrimonio[128]. Il 18 dicembre divenne la prima sovrana britannica dai tempi di Giorgio III a presenziare ad una riunione del Gabinetto in tempo di pace[129].

Nell'estate del 2012 Elisabetta II aprì i Giochi della XXX Olimpiade a Londra (e i successivi Giochi Paralimpici), divenendo il primo capo di Stato ad aprire due edizioni dei Giochi in due nazioni diverse (i primi furono i Giochi della XXI Olimpiade a Montréal nel 1976). Le tre edizioni dei Giochi olimpici svoltesi a Londra sono così state aperte da tre generazioni di sovrani britannici diverse: nel 1908 fu Edoardo VII, bisnonno di Elisabetta, mentre nel 1948 fu Giorgio VI, padre della regina. Durante la cerimonia di apertura, prima del suo arrivo allo stadio, venne trasmesso il breve cortometraggio Happy and Glorious, ambientato a Buckingham Palace, nel quale James Bond, interpretato da Daniel Craig va a prelevare la sovrana (interpretata dalla stessa regina) per poi accompagnarla allo stadio in elicottero, dal quale alla fine entrambi sembrano lanciarsi con il paracadute[130].

 
Elisabetta II all'apertura della "Borders Railway" il giorno in cui è divenuta il monarca inglese più longevo; 9 settembre 2015

Il 3 marzo 2013, Elisabetta II venne ricoverata presso il King Edward VII's Hospital a causa di una presunta gastroenterite. Venne dimessa il giorno successivo ma a causa del malessere cancellò tutti i suoi impegni per la settimana successiva, inclusa una visita privata a Roma (prevista dal 6 al 7 marzo), dove era stata invitata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano[131]. Il 17 aprile 2013, con un'eccezione al protocollo, la regina partecipò con il Principe Filippo ai funerali della Baronessa Margaret Thatcher, ex Primo ministro del Regno Unito, deceduta l'8 aprile dello stesso anno[132][133].

Il 9 settembre 2015, il regno di Elisabetta II divenne il più lungo di sempre nella storia inglese[134]. Dal 23 gennaio 2015 è, inoltre, il monarca più longevo al mondo, dopo la morte di re Abd Allah dell'Arabia Saudita[135]. Il 13 ottobre 2016 è, invece, diventata il capo di Stato in carica da più tempo al mondo, dopo la morte di re Bhumibol Adulyadej. Infine, dal 21 novembre 2017, data delle dimissioni di Robert Mugabe, fino alla morte, è stata il capo di Stato più anziano al mondo[136].

Il 6 febbraio 2017, Elisabetta II diventa il primo sovrano britannico a celebrare un Giubileo di Zaffiro, cioè il sessantacinquesimo anniversario della sua ascesa al trono, preferendo, tuttavia, non festeggiare come fatto in precedenza ma piuttosto ritirarsi in una "silenziosa contemplazione" ricordando la morte di suo padre[137]. Il 20 novembre celebra privatamente, assieme al marito, il proprio settantesimo anniversario di matrimonio[138][139]. Nel corso degli anni, il primogenito Carlo e gli altri membri senior della Famiglia Reale hanno cominciato a rappresentare la regina in un numero sempre crescente di occasioni ufficiali, in particolare per i viaggi internazionali[140].

Pandemia di COVID-19

modifica
 
La regina durante la visita del presidente degli Stati Uniti d'America Joe Biden nel Regno Unito; giugno 2021

Il 19 marzo 2020 la regina e il principe Filippo si sono trasferiti al Castello di Windsor per scongiurare un possibile contagio a seguito dell'inizio della pandemia di COVID-19 nel mondo[141]. Il 5 aprile dello stesso anno la monarca registrò un video messaggio indirizzato alla nazione parlando della pandemia di COVID-19: trattasi questo di un momento storico, in quanto è stata la quarta volta nella storia del suo regno, escludendo l'annuale messaggio di Natale, in cui si è rivolta ai sudditi (le precedenti sono state la Guerra del Golfo nel 1991, la morte di Diana Spencer nel 1997 e la morte della Regina madre nel 2002)[142][143]. Dopo sette mesi in cui ha svolto solo udienze virtuali a causa della pandemia, la sovrana è tornata in pubblico il 15 ottobre 2020 per visitare il Laboratorio di Scienza e Tecnologia della Difesa, nel Wiltshire[144]. Il 9 gennaio 2021, Buckingham Palace ha annunciato che la regina e il principe Filippo avevano ricevuto la loro prima dose di vaccino contro la COVID-19[145]. La Regina ha ricevuto la sua seconda dose ad aprile, prima della sua prima apparizione pubblica di persona del 2021[146].

Il 9 aprile 2021, dopo 73 anni di matrimonio, morì il principe Filippo, fatto che ha reso Elisabetta la prima monarca britannica a regnare come vedova o vedovo dai tempi della regina Vittoria[147]. La sovrana stessa ha osservato in privato che la sua morte "ha lasciato un vuoto enorme"[148]. A causa delle restrizioni da Covid-19 in vigore nel Regno Unito all'epoca, la regina si è seduta da sola al funerale di Filippo, il 17 aprile 2021, gesto che ha suscitato l'empatia e la commozione da parte di persone in tutto il mondo[149].

Nonostante la pandemia, l'11 maggio 2021 la Regina ha preso parte alla cerimonia ufficiale di Apertura del Parlamento (State Opening of the Parliament)[150] e si è recata al G7 del 2021, tenutosi tra l'11 giugno e il 13 giugno 2021[151]. Inoltre, il 13 giugno 2021 la regina ha accolto al Castello di Windsor il presidente degli Stati Uniti d'America Joe Biden e la sua consorte per una visita ufficiale[152]. Il 5 luglio 2021, ricorrente il 73º anniversario della fondazione del servizio sanitario nazionale britannico (NHS), la Regina ha annunciato in un messaggio personale scritto a mano che la George Cross sarebbe stata conferita all'intero staff medico per "riconoscere tutto il personale del NHS, passato e presente, in tutte le discipline e in tutte e quattro le nazioni"[153].

All'inizio di ottobre 2021, la regina ha cominciato ad usare un bastone da passeggio durante gli eventi pubblici per la prima volta dall'operazione al ginocchio avvenuta nel 2004[154]. Tuttavia, il 19 ottobre 2021 la sovrana ha rifiutato il premio di "Anziano dell'anno" ("The Oldie of the Year Award") assegnato dal mensile britannico The Oldie, affermando che "si è vecchi quando ci si sente tali"[155]. La Regina è stata brevemente ricoverata in ospedale il 20 ottobre 2021 per precauzionali "esami preliminari", dopo aver annullato una visita in Irlanda del Nord per motivi di salute, ma ha lasciato l'ospedale il giorno seguente[156]. Non ha potuto, inoltre, partecipare al Servizio Nazionale della Memoria (National Service of Remembrance) il 14 novembre 2021 a causa di un improvviso problema alla schiena[157]. Il 21 novembre 2021 la regina è tornata agli impegni pubblici, partecipando al battesimo congiunto di due dei suoi pronipoti, August, figlio della Principessa Eugenia di York, e Lucas, figlio di Zara Phillips, tenutosi nella Royal Lodge del Windsor Great Park, Berkshire[158][159].

Nel suo annuale messaggio di Natale del 25 dicembre 2021, la Regina ha reso un omaggio personale e ha parlato in modo molto commovente del suo "amato Filippo", affermando che: "Quel luccichio malizioso e indagatore che aveva era luminoso come quando ho messo gli occhi su di lui per la prima volta"[160][161].

 
La regina durante un'udienza virtuale (telematica) con la governatrice della Nuova Zelanda Cindy Kiro; ottobre 2021

Giubileo di platino e ultimi impegni

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Giubileo di platino di Elisabetta II del Regno Unito.

I festeggiamenti per il Giubileo di platino sono iniziati il 6 febbraio 2022. Questo giubileo segna il traguardo dei 70 anni da quando la Regina salì al trono, dopo la morte improvvisa di suo padre Re Giorgio VI. Le celebrazioni ufficiali si sono aperte con un ricevimento tenuto a Sandringham House[162] il 5 febbraio. Il 6 febbraio, inviando un messaggio di ringraziamento a tutti i suoi sudditi, la regina ha rinnovato il suo impegno per una vita al servizio della Nazione, come originariamente fece nel 1947[163], al compimento del suo ventunesimo compleanno. Nel testo integrale del messaggio poteva essere apprezzato il seguente passaggio:

(EN)

«As we mark this anniversary, it gives me pleasure to renew to you the pledge I gave in 1947 that my life will always be devoted to your service.»

(IT)

«Nel celebrare questo anniversario, è per me un piacere rinnovarvi la promessa che feci nel 1947, cioè che la mia vita sarà sempre consacrata al vostro servizio.»

Il 20 febbraio 2022 Buckingham Palace ha annunciato in una nota ufficiale che la Regina era risultata positiva al COVID-19 e che presentava "lievi sintomi"[164]; il 28 febbraio successivo è stata annunciata la sua guarigione[165], confermata dall'incontro fra la Regina e il Primo Ministro Canadese Justin Trudeau al Castello di Windsor il 7 marzo 2022[166]. Durante la quarantena da Covid-19, la regina si è molto preoccupata della Crisi diplomatica russo-ucraina del 2021-2022, e ha ricevuto tutti gli aggiornamenti della situazione dal primo ministro Boris Johnson[167], e a seguito dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio 2022, la monarca ha fatto una "generosa" donazione al Comitato di emergenza per i disastri a seguito dell'appello umanitario dell'Ucraina[168]. Il 6 marzo 2022 il Palazzo ha lasciato trapelare, senza darne una comunicazione ufficiale, la decisione della Sovrana di non tornare ad usare Buckingham Palace come propria residenza ufficiale e di trasferirsi definitivamente nel Castello di Windsor, in cui già dimorava insieme al Principe Filippo dal 2020 a causa della pandemia di Covid-19[169].

 
La regina con la famiglia reale al termine delle celebrazioni per il suo giubileo di platino, 5 giugno 2022

Il 14 marzo 2022 la Regina non ha partecipato al Servizio di Ringraziamento per la Giornata del Commonwealth a causa di problemi di deambulazione, inviando invece un messaggio che è stato letto nel corso della cerimonia[170]. Fonti ufficiali hanno fatto sapere che il diario di appuntamenti della Regina sarebbe stato rivisto in modo tale da non affaticare la Sovrana e farla arrivare quanto più in forma possibile alle celebrazioni del Giubileo di Platino a giugno. Il Palazzo ha fatto inoltre sapere che Sua Maestà non aveva alcun problema di salute[171][172], cosa confermata in occasione di due udienze con la Regina concesse in presenza, il 15 marzo 2022, in occasione dell'incontro al Castello di Windsor con la Governatrice Generale del Canada Mary Simon[173] e il giorno successivo, in occasione del conferimento della Queen's Gold Medal for Poetry 2021 alla poetessa e scrittrice Grace Nichols[174].

Il 29 marzo 2022 la Regina si è recata presso l'abbazia di Westminster per partecipare, insieme a tutta la Famiglia Reale inglese, alla cerimonia di ringraziamento per la vita e le opere del Principe Filippo, Duca di Edimburgo[175]. Alla cerimonia, oltre alle Autorità inglesi, erano presenti Sovrani e Membri delle Famiglie Reali di tutta Europa[176], riuniti per rendere omaggio alla memoria del defunto principe, come non era stato possibile in occasione del funerale ufficiale, a causa delle restrizioni in vigore al tempo.

A causa della persistenza dei problemi di deambulazione, la Regina ha dovuto rinunciare “con riluttanza” (come dichiarato nella nota ufficiale rilasciata alla stampa da Buckingham Palace) alla partecipazione alla Cerimonia di apertura del Parlamento del Regno Unito tenutasi il 10 maggio 2022, delegando il figlio Carlo e il nipote William, nel loro ruolo di Consiglieri di Stato, a svolgere questo compito in sua vece[177]. La Regina ha tuttavia partecipato, il 17 maggio 2022, all'inaugurazione della nuova linea della metropolitana di Londra, la "Elizabeth Line", accompagnata dal figlio Edoardo[178][179]. Giorni prima aveva partecipato ad altri eventi al di fuori delle mura del Castello di Windsor il 13 maggio[180], il 15 maggio[181] e infine il 16 maggio[182]. Un ulteriore evento che ha visto la presenza della monarca è stato il Chelsea Flower Show, il 23 maggio[183], seguito da un incontro con l'Emiro del Qatar Tamim bin Hamad Al Thani, il 24 maggio[184].

I festeggiamenti ufficiali del Giubileo di platino sono iniziati il 2 giugno 2022, con la parata del Trooping the Colour, che ha visto partecipare tutti i membri della famiglia reale che svolgono compiti ufficiali per conto della regina; la monarca era presente al saluto alla folla dal balcone di Buckingham Palace a fine parata[185]. Alla sera, dal Castello di Windsor, la monarca ha acceso il cosiddetto "Albero degli Alberi", fiaccola costruita a forma di albero con moltissimi fari in prosecuzione dell'iniziativa The Queen's Green Canopy, che si sono accesi tramite un sistema attivato dal Commonwealth of Nations' Globe, un gioiello di forma sferica che conteneva un riferimento ai quattro giubilei (argento, oro, diamante e platino) festeggiati dalla regina nel corso del suo lungo regno[186]. Per via di un "malessere" provato a causa dello stare troppo in piedi, Elisabetta non ha presenziato al Servizio di ringraziamento in suo onore, tenutosi presso la Cattedrale di San Paolo di Londra il 3 giugno, a cui hanno invece partecipato tutti gli altri membri della famiglia reale[187]. Il 5 giugno, ultimo giorno delle celebrazioni, dopo lo svolgimento della manifestazione dal titolo "People's Platinum Jubilee Peagentry", accompagnata dal principe di Galles, dalla duchessa di Cornovaglia e dai duchi di Cambridge con i loro figli, la sovrana è apparsa per un ultimo saluto alla folla in festa dalla balconata di Buckingham Palace; quella stessa sera, la regina ha ringraziato con un messaggio a sua firma tutti coloro i quali hanno preso parte alle celebrazioni e che le hanno inviato i loro auguri per l'occasione[188].

Morte e funerali

modifica
 
L'annuncio ufficiale della morte di Elisabetta II al cancello del Castello di Balmoral

Elisabetta II è deceduta nella tenuta scozzese di Balmoral giovedì 8 settembre 2022[1][189], alle ore 15:10 (BST)[190]. Poche ore prima dell'annuncio del decesso, un comunicato affermava che la Regina era stata posta "sotto osservazione medica" e che i medici si dicevano preoccupati per il suo stato di salute, costringendo tutti i figli della regina a raggiungerla a Balmoral[191][192]. La notizia ha immediatamente avuto un riscontro mondiale (il sito della casa reale è andato in tilt a causa dell'improvviso aumento delle visite)[193] e la BBC ha interrotto la normale programmazione per seguire in diretta gli sviluppi circa lo stato di salute della sovrana[194], sino all'annuncio del decesso alle ore 18:31 (ora locale) con conseguente affissione sulla cancellata di Buckingham Palace e delle altre residenze reali dell'annuncio stesso, che recitava: "La Regina è morta serenamente questo pomeriggio a Balmoral. Il Re e la Regina Consorte resteranno a Balmoral questa notte e torneranno domani a Londra".

Soltanto due giorni prima, sempre a Balmoral, la regina aveva formalmente incaricato la neopremier Liz Truss (appena eletta dall'assemblea del Partito Conservatore dopo le dimissioni di Boris Johnson) di formare il nuovo governo. In tale occasione, la sovrana era apparsa visibilmente deperita e con le mani emaciate, a fronte dei trattamenti ai quali si era sottoposta per il progressivo aggravarsi delle sue condizioni di salute[195].

 
Il feretro della regina durante i funerali del 19 settembre 2022; sulla bara, avvolta con lo stendardo reale britannico, vi è la Corona Imperiale di Stato, insieme al globo e allo scettro

Subito dopo il decesso della regina, è scattata l'Operazione London Bridge, ovvero il piano riguardante tutti i dettagli del funerale di Elisabetta (adottandone la variante “Unicorn”, essendo la sovrana morta in Scozia anziché a Londra): il figlio Carlo è diventato automaticamente re con il nome di Carlo III[196], mentre l'11 settembre il feretro della defunta monarca è stato trasportato con un'autofunebre a Edimburgo; lì è stato esposto prima nel Palazzo di Holyrood (residenza ufficiale dei sovrani britannici in Scozia) e poi nella Cattedrale di St. Giles[197]. Due giorni dopo, la bara della regina ha lasciato la Scozia, giungendo a Londra con un volo militare della RAF; il 14 settembre, alle 14:22, un solenne corteo funebre di trentotto minuti ha scortato il feretro da Buckingham Palace al Palazzo di Westminster, sede del Parlamento[198]. I figli Carlo, Anna, Andrea ed Edoardo, insieme al nuovo principe di Galles William e al fratello di quest'ultimo, Harry, hanno seguito a piedi la bara della regina fino al suo arrivo nella Westminster Hall, la sala più antica e grande del palazzo. Lì, dopo una breve cerimonia religiosa presieduta dall'arcivescovo di Canterbury Justin Welby, è stata aperta al pubblico la camera ardente per quattro giorni[199].

I funerali della sovrana si sono svolti lunedì 19 settembre nell'abbazia di Westminster. Il feretro ha poi raggiunto il castello di Windsor per la sepoltura nella cappella commemorativa di re Giorgio VI nella cappella di san Giorgio; anche il marito, Filippo di Edimburgo, è stato sepolto accanto alla regina durante una cerimonia privata[200]. A cinque giorni dalla sepoltura, la casa reale ha pubblicato la prima foto della lapide con incisi i nomi dei genitori della regina, seguiti da quelli di Elisabetta II e del marito. Al centro della lapide c'è la stella della Giarrettiera, simbolo dell'antico ordine cavalleresco di cui tutti e quattro i reali facevano parte[201].

Ruolo istituzionale

modifica
 
Elisabetta II ritratta nel 1953 dal pittore Herbert James Gunn

La Corona nel sistema costituzionale inglese

modifica

Il Regno Unito rappresenta il primo stato al mondo in cui si è affermata una forma di governo che va sotto il nome di "parlamentarismo", derivazione della più antica "monarchia costituzionale", nata dalla Gloriosa Rivoluzione, avvenuta tra il 1688 e il 1689. A seguito di tali eventi, che portarono alla deposizione di Giacomo II d'Inghilterra e all'ascesa al trono di Maria II e di suo marito Guglielmo III d'Orange, venne approvato il Bill of Rights del 1689, uno degli atti legislativi su cui tuttora si fonda il sistema costituzionale inglese. Tale documento andò, di fatto, a limitare la sovranità del monarca, preferendo l'attribuzione di poteri decisionali al Parlamento, il cui ruolo si è poi andato rafforzando con l'affermazione del principio per cui il Governo (Cabinet) deve godere della fiducia della Camera dei comuni. Tale principio, conosciuto come "rapporto fiduciario", modificò i legami tra gli organi istituzionali, avvicinando l'esecutivo al Parlamento e depauperando il sovrano di ogni potere sostanziale. Ad oggi, il sovrano britannico svolge funzioni simili a quelle di un Presidente della Repubblica all'interno di una repubblica parlamentare. Elisabetta II, in quanto regina, svolge il ruolo di capo di Stato. La Corona, istituzione che lei rappresenta, ha un valore simbolico di unità e identità nazionale. I poteri che le sono riconosciuti sono perlopiù formali e sono esercitati dal Primo Ministro e dal Governo[202]. Tuttavia, i poteri della regina non sono da sottovalutare, essa continua, infatti, ad esercitare tre diritti essenziali: il diritto ad essere consultato, il diritto di consigliare e il diritto di mettere in guardia.

 
Elisabetta II si reca alla cerimonia di apertura del Parlamento inglese nel 2015

La regina e il Parlamento inglese

modifica

Secondo la tradizione costituzionale, il Parlamento inglese, come istituzione, è formato da tre soggetti: la Camera dei Lords, la Camera dei Comuni e la Corona. Ciò rappresenta il più ampio concetto di "Corona in Parlamento" (Crown in Parliament o Queen/King in Parliament) per cui il Parlamento agisce con il consiglio e il consenso (advise and consent) del sovrano. La regina, infatti, può legalmente garantire o negare l'assenso alle leggi, anche se, di fatto, il suo potere discrezionale rimane limitato e strettamente dipendente dalla volontà dell'assemblea.

Ogni anno, la regina nel Regno Unito, o il suo governatore generale negli altri reami del Commonwealth, partecipa alla cerimonia di apertura del Parlamento, che solitamente si tiene nei mesi di maggio/giugno e durante la quale la regina tiene un discorso dinanzi entrambe le camere riunite (il cosiddetto "Speech from the Throne" o "Queen's Speech"), che è però redatto dal Primo ministro e dal Governo e contiene le linee essenziali del programma di quest'ultimo.

Infine, è la regina che ha il potere di sciogliere la Camera dei Comuni e, di conseguenza, indire nuove elezioni politiche (general election), ma non può compiere tale atto in autonomia, essendo necessaria una richiesta formale dell'esecutivo, subordinata a determinate regole che ne limitano l'abuso[202].

La regina e il Governo

modifica
 
Statua di Elisabetta II sulla facciata della Cattedrale di York

La regina ha anche un ruolo nel governo esecutivo. I governi sono conosciuti come i "governi di Sua Maestà" e la regina nomina i ministri che vi lavorano. In pratica, comunque, la composizione del governo non è determinata dalla regina, ma dal primo ministro, che "consiglia" la regina. All'indomani delle elezioni, salvo i casi in cui non vi è una maggioranza in parlamento (hung Parliament), è consuetudine che la regina nomini alla carica di Primo ministro il leader del partito più votato alle elezioni tramite l'istituto formale del "kissing hands".

Dopo la nomina e l'entrata in carica, il primo ministro è tenuto ad avere incontri settimanali con la regina, nei quali discutere liberamente dell'azione di governo. Benché la tradizione le imponga di non intervenire direttamente in politica, il suo lungo periodo di servizio, il fatto che sia stata interlocutrice di ogni Primo ministro, a partire da Winston Churchill, insieme alla sua conoscenza di molti leader mondiali, fanno sì che nel momento in cui Elisabetta II esprima un'opinione, per quanto cauta, le sue parole vengano prese in seria considerazione[203], a dimostrazione del potere di influenza che ella può avere. Nelle sue memorie, Margaret Thatcher offriva questa descrizione dei suoi incontri settimanali con la regina[204]:

«Chiunque pensi che siano una mera formalità, o limitati ad amenità sociali, si sbaglia; sono molto simili a riunioni di lavoro e Sua Maestà mostra di avere una visione formidabile delle tematiche più urgenti e una grande esperienza.»

A dimostrazione del potere di influenza di cui gode la Elisabetta II, si può ricordare come durante una discussione all'interno del Commonwealth a proposito delle sanzioni al Sudafrica nel 1986, la regina fece un puntiglioso riferimento al suo ruolo di capo del Commonwealth che, al tempo, fu interpretato come un segno di disaccordo rispetto alla scelta dell'allora primo ministro Thatcher di opporsi al fatto che le medesime fossero comminate ai responsabili[205][206].

Primi ministri
modifica
 
La regina Elisabetta con Winston Churchill nel 1953

Compreso Winston Churchill, al governo al momento della sua ascesa al trono, Elisabetta II ha dato incarico a 15 Primi Ministri, per un totale di 27 Gabinetti.

Elisabetta II e la politica estera

modifica
 
Ronald Reagan ed Elisabetta II a cavallo nel 1982

La regina ha fatto amicizia con molti capi di Stato e di governo stranieri, fra cui Ronald Reagan, che la invitò presso il suo ranch in California, Nelson Mandela, di cui sostenne le battaglie contro la discriminazione razziale, Mary Robinson e George H. W. Bush, il cui figlio, George W. Bush, è stato suo ospite a Buckingham Palace, primo presidente statunitense in più di ottant'anni ad esservi ospitato. In certi momenti questi contatti si sono dimostrati molto favorevoli e utili per il Regno Unito. Per esempio, il primo ministro Major ebbe una volta problemi a lavorare col leader di un paese del Commonwealth: grazie a una informazione ottenuta dalla regina, John Major stabilì con tale leader un rapporto personale, che alla fine portò benefici a entrambi gli stati. In modo simile la regina prese l'iniziativa quando la presidente irlandese Mary Robinson cominciò a visitare in varie occasioni il Regno Unito, suggerendo che avrebbe volentieri invitato la signora Robinson a farle visita a palazzo. Il Governo irlandese accettò. Il risultato di tale connessione informale fu di creare il precedente della prima visita in cui un Presidente irlandese abbia incontrato un monarca britannico.

Personalità e immagine

modifica
 
Ritratto ufficiale della regina Elisabetta II con l'insegna di Sovrana della Nuova Zelanda; 1986

Elisabetta aveva idee conservatrici in materia di religione, moralità e affari di famiglia. Aveva un forte senso dei doveri religiosi e prendeva seriamente il giuramento fatto il giorno della sua incoronazione, al punto che una sua abdicazione era considerata altamente improbabile. Come sua madre, biasimò suo zio Edoardo VIII per avere abbandonato il suo ruolo e, quindi, aver obbligato suo padre a diventare re, cosa che pensava avesse accorciato la sua vita di parecchi anni. Per anni rifiutò di acconsentire alla relazione del figlio Carlo, principe del Galles, con Camilla Shand, poi duchessa di Cornovaglia.

Le vedute politiche di Elisabetta sono state assai poco manifeste, essendosi sempre astenuta dal dire o fare in pubblico alcunché potesse rivelarle e conservando relazioni cordiali con i politici di tutti i partiti. Si crede che i suoi Primi Ministri preferiti siano stati Winston Churchill, Harold Macmillan e Harold Wilson. Tra i meno amati ci fu indubbiamente Margaret Thatcher, con la quale ebbe un rapporto altalenante. Nei confronti di Tony Blair il buon rapporto durante i primi anni del suo ufficio di Primo ministro si incrinò verso la fine del mandato, quando la regina pensava di non essere tenuta sufficientemente informata riguardo agli affari di Stato.

I soli argomenti pubblici sui quali la regina abbia reso pubbliche le sue opinioni sono quelli riguardanti l'unità dei suoi regni, inclusi Canada e Australia. Si è espressa in favore della continuità dell'unione tra Inghilterra e Scozia, facendo irritare alcuni nazionalisti scozzesi. I suoi discorsi di lode per l'Accordo del Venerdì Santo in Irlanda del Nord avevano sollevato lamentele da parte di alcuni unionisti nel Partito Unionista Democratico che si erano opposti all'intesa. Poi, sia pure senza esprimersi direttamente contro la sovranità del Québec, lodò pubblicamente l'unità del Canada ed espresse chiaramente il suo desiderio di continuare a vedere il Paese unito.

Piuttosto conservatrice nella foggia del vestire, la regina era famosa invece per i soprabiti dai colori forti e per i cappelli decorativi, che le consentivano di essere vista facilmente nella folla[208].

Anche se frequentava molti eventi culturali, nella vita privata si dice che avesse poco interesse per cultura e arte. Al contrario ha coltivato un'intensa passione per le corse dei cavalli[209], interessandosi anche di fotografia[210] e dei cani, preferendo la razza welsh corgi pembroke[211]. I cani di questa razza posseduti dalla regina vennero chiamati corgi reali[212]. Simpatizzava per la squadra di calcio londinese dell'Arsenal[213].

Negli anni, l'immagine pubblica di Elisabetta si è notevolmente ammorbidita, partendo dal rigore che si era autoimposta, restando tuttavia riservata in pubblico. È stata vista ridere, sorridere e commuoversi, e si è visto che ha versato alcune lacrime durante alcune cerimonie ufficiali come nel giorno di commemorazione del 2002, ai funerali della sorella Margaret[214] e del coniuge Filippo[215].

Ogni anno, aveva l'abitudine di inviare un messaggio di Natale (Queen's Christmas Message)[216] al Commonwealth (eccettuato il 1969). Durante il regno, Elisabetta II ha passato circa tre ore al giorno con il cosiddetto "doing the boxes", cioè a leggere i documenti di Stato che provengono dai vari ministeri, uffici governativi e ambasciate[217] per il tramite delle famose Red Boxes, da cui l'ufficio svolto prende il nome. Insieme ai colloqui, questa attività le ha consentito di restare aggiornata sugli eventi nazionali e internazionali.

Filmografia

modifica

Discendenza

modifica

Elisabetta II del Regno Unito e Filippo di Edimburgo hanno avuto quattro figli:

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Edoardo VII del Regno Unito Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha  
 
Vittoria del Regno Unito  
Giorgio V del Regno Unito  
Alessandra di Danimarca Cristiano IX di Danimarca  
 
Luisa d'Assia-Kassel  
Giorgio VI del Regno Unito  
Francesco di Teck Alessandro di Württemberg  
 
Claudine Rhédey von Kis-Rhéde  
Maria di Teck  
Maria Adelaide di Cambridge Adolfo di Hannover  
 
Augusta di Assia-Kassel  
Elisabetta II del Regno Unito  
Lord Claude Bowes-Lyon Thomas Lyon-Bowes, Lord Glamis  
 
Charlotte Grimstead  
Lord Claude Bowes-Lyon  
Frances Dora Smith Oswald Smith  
 
Henrietta Mildred Hodgson  
Elizabeth Bowes-Lyon  
Rev. Charles Cavendish-Bentinck Lord William Cavendish-Bentinck  
 
Lady Anne Wellesley  
Lady Cecilia Cavendish-Bentinck  
Louisa Burnaby Edwyn Burnaby  
 
Anne Caroline Salisbury  
 

Ascendenza patrilineare

modifica
  1. Teodorico I, conte di Wettin
  2. Dedi I di Wettin
  3. Teodorico I di Lusazia
  4. Thimo, conte di Brehna
  5. Corrado, margravio di Meissen
  6. Ottone II, margravio di Meißen
  7. Teodorico, margravio-vescovo di Meißen
  8. Enrico III, margravio di Meißen
  9. Alberto II, margravio di Meißen
  10. Federico I, margravio di Meißen
  11. Federico II, margravio di Meißen
  12. Federico III, margravio di Meißen
  13. Federico I, principe elettore di Sassonia
  14. Federico II, principe elettore di Sassonia
  15. Ernesto, principe elettore di Sassonia
  16. Giovanni, principe elettore di Sassonia
  17. Giovanni Federico, principe elettore di Sassonia
  18. Giovanni Guglielmo, duca di Sassonia-Weimar
  19. Giovanni di Sassonia-Weimar
  20. Ernesto I, duca di Sassonia-Gotha e di Sassonia-Altenburg
  21. Giovanni Ernesto, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
  22. Francesco Giosea, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
  23. Ernesto Federico, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
  24. Francesco Federico, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfed
  25. Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha
  26. Alberto, principe consorte del Regno Unito
  27. Edoardo VII, re del Regno Unito e imperatore d'India
  28. Giorgio V, re del Regno Unito e imperatore d'India
  29. Giorgio VI, re del Regno Unito e imperatore d'India
  30. Elisabetta II

Ascendenza da Guglielmo il Conquistatore

modifica
  1. Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra e duca di Normandia
  2. Enrico I, re d'Inghilterra
  3. Matilde, imperatrice del Sacro Romano Impero
  4. Enrico II, re d'Inghilterra
  5. Giovanni, re d'Inghilterra
  6. Enrico III, re d'Inghilterra
  7. Edoardo I, re d'Inghilterra
  8. Edoardo II, re d'Inghilterra
  9. Edoardo III, re d'Inghilterra
  10. Edmondo Plantageneto, I duca di York
  11. Riccardo Plantageneto, III conte di Cambridge
  12. Riccardo Plantageneto, duca di York
  13. Edoardo IV, re d'Inghilterra
  14. Elisabetta di York
  15. Margherita Tudor
  16. Giacomo V, re di Scozia
  17. Maria Stuarda
  18. Giacomo I, re d'Inghilterra e di Scozia
  19. Elisabetta Stuart
  20. Sofia del Palatinato
  21. Giorgio I di Hannover, re di Gran Bretagna
  22. Giorgio II di Hannover, re di Gran Bretagna
  23. Federico di Hannover, principe del Galles
  24. Giorgio III di Hannover, re di Gran Bretagna e del Regno Unito
  25. Edoardo Augusto di Hannover, duca di Kent e Strathearn
  26. Vittoria, regina del Regno Unito e imperatrice d'India
  27. Edoardo VII, re del Regno Unito e imperatore d'India
  28. Giorgio V, re del Regno Unito e imperatore d'India
  29. Giorgio VI, re del Regno Unito e imperatore d'India
  30. Elisabetta II

Parentele

modifica

Elisabetta II discendeva dal casato tedesco di Hannover che ereditò la corona del Regno Unito nel 1714, e che a seguito del matrimonio della regina Vittoria con il principe Alberto divenne Sassonia-Coburgo-Gotha, per essere poi rinominato Windsor da re Giorgio V durante la prima guerra mondiale. Era quindi discendente diretta di Guglielmo il Conquistatore e di molti monarchi inglesi, compresi i re sassoni di Wessex e quelli scozzesi Stuart. Risalgono all'VIII e IX secolo i suoi antenati noti più antichi (il re Egberto del Wessex, il conte Guelfo I di Baviera e Ragnvald Eysteinsson), mentre l'ascendente patrilineare più antico è Teodorico I di Wettin vissuto nel X secolo.

Attraverso la sua bisnonna, la regina Alessandra di Danimarca, discendeva anche dalla casa reale danese degli Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, una linea dell'antico casato nordeuropeo degli Oldenburg.

Come tris-nipote della regina Vittoria, Elisabetta II era imparentata con molti sovrani di case reali europee[220]: era cugina di Harald V di Norvegia (discendente di re Edoardo VII), Alberto II del Belgio, Juan Carlos I di Spagna e Carlo XVI Gustavo di Svezia, così come di re detronizzati (Costantino II di Grecia, Michele I di Romania e Simeone II di Bulgaria), e con le case reali di Prussia (Hohenzollern), Russia (Romanov) e Italia (cugina di Amedeo di Savoia, duca d'Aosta)[221].

Uno studio effettuato sullʼalbero genealogico della casata dei Windsor ha reso nota una possibile connessione con i discendenti di Maometto, profeta dell'islam[221].

Titoli e onorificenze

modifica

Titoli e trattamento

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Titoli e onorificenze di Elisabetta II del Regno Unito.
 
L'effige della regina Elisabetta II su una moneta britannica

Il titolo e trattamento completo (per quanto riguarda esclusivamente il Regno Unito) era il seguente:
"Sua Maestà Elisabetta Seconda, per Grazia di Dio, del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, e dei Suoi altri Reami e Territori, Regina, Capo del Commonwealth, Difensore della Fede".

Al momento dell'ascesa di Elisabetta al trono, le venne chiesto dal suo segretario privato con quale nome avrebbe voluto regnare, e la regina rispose: "Il mio, naturalmente, che altro?"[222]. A Londra, fu proclamata: "regina Elisabetta II, per grazia di Dio Regina di questo Regno e di altri suoi Regni e Territori, Capo del Commonwealth, Difensore della Fede"[223]. Nella vita comune la regina viene comunemente chiamata The Queen ("la regina") o Her Majesty ("Sua Maestà"). In una conversazione con la regina, la pratica è cominciare con l'appellativo Your Majesty ("Vostra Maestà") e successivamente utilizzare semplicemente Ma'am ("Signora")[224].

Al momento della successione, il titolo "Elisabetta II" causò qualche controversia in Scozia, dove non c'era mai stata un'Elisabetta I (sebbene non ci fosse stata alcuna simile controversia ai tempi di Guglielmo IV del Regno Unito ed Edoardo VII del Regno Unito). In un raro atto di sabotaggio in Scozia, le nuove buche delle lettere della Royal Mail, recanti le iniziali E. II R. furono fatte saltare. Ne consegue che le caselle postali in Scozia riportano solo una corona e nessuna iniziale reale. Un caso legale, MacCormick v. Lord Advocate (1953 SC 396), fu usato per contestare il diritto della regina a firmarsi Elisabetta II in Scozia, sostenendo che facendo ciò si sarebbero violati gli accordi dell'Atto di Unione (1707). Il caso fu perso sulla base del fatto che i contestatori non avevano diritto di citare la Corona e anche che la numerazione dei sovrani era parte della royal prerogative e non regolata dall'Act of Union. Ci sono altre due materie di controversia, che sono molto meno conosciute. Primo, il fatto che nella Scozia pre-unitaria ci si rivolgesse al sovrano come "Sua Grazia" e non come "Sua Maestà", e poi che il titolo preferito dai re era stato "Re / regina degli scozzesi", piuttosto che "di Scozia" (sebbene questo non fosse conosciuto).

I futuri monarchi britannici ora devono essere numerati in relazione ai loro predecessori, che siano inglesi o scozzesi, con il numero più alto. Applicando questa regola retroattivamente ai monarchi finché l'Act of Union riporti la stessa numerazione[225].

Seguendo una decisione del Commonwealth alla conferenza del 1953, la regina Elisabetta ha usato differenti titoli in ognuno dei suoi regni. In ogni stato governava da Sovrano prescindendo dagli altri ruoli che assumeva nei suoi altri Paesi.

Onorificenze e riconoscimenti

modifica

Elisabetta II era sovrana di tutti gli ordini cavallereschi e di merito del Regno Unito e degli altri reami del Commonwealth; inoltre, ha ricevuto innumerevoli onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo. Qui sono elencate solo le onorificenze ricevute prima di salire al trono.

Onorificenze britanniche e dei reami del Commonwealth

modifica

Onorificenze estere

modifica
«[senza fonte]»
— 1950

Stemmi e stendardi personali

modifica

Dal 21 aprile 1944[231] la regina Elisabetta ha avuto uno stemma reale[232] ma, dopo la sua ascesa al trono, ha adottato uno stemma reale leggermente differente che viene anche usato come stendardo dei monarchi britannici[233].

  1. ^ a b (EN) The British Monarchy, su royal.uk, 8 settembre 2022. URL consultato l'8 settembre 2022 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2022).
  2. ^ Copia archiviata, su royal.gov.uk. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato il 9 febbraio 2012).
  3. ^ 60 anni sul trono d'Inghilterra Elisabetta festeggia il giubileo, su La Repubblica, 6 febbraio 2012. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato il 25 febbraio 2019).
  4. ^ What is a Commonwealth Realm?, su royal.gov.uk, Royal Households of the United Kingdom, 2 agosto 2011. URL consultato il 2 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2010).
  5. ^ Royal Household, Her Majesty the Queen, su royal.gov.uk, Queen's Printer, 2 agosto 2011. URL consultato il 2 agosto 2011 (archiviato il 9 giugno 2013).
  6. ^ (nominalmente in quanto "Duca di Normandia")
  7. ^ Caroline Davies, Business as usual as Queen becomes longest reigning British monarch, su The Guardian, Guardian Media Group, 9 settembre 2015. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato il 21 agosto 2019).
  8. ^ Brandreth, pag. 107.
  9. ^ Sean Coughlan, The mystery of the home where the Queen was born, su BBC News, 29 dicembre 2021. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  10. ^ Pimlott, pag. 12.
  11. ^ Williamson, pag. 205.
  12. ^ Pimlott, pagg. 14-16.
  13. ^ Crawford, pag. 26.
  14. ^ Brandreth, pag. 124; Lacey, pagg. 62-63; Pimlott, pagg. 24, 69
  15. ^ Her Majesty The Queen: Education, su royal.gov.uk, Official website of the British Monarchy. URL consultato il 2 agosto 2011 (archiviato il 28 marzo 2010).
  16. ^ Chirac, nuova sfida all'America - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 1º febbraio 2019 (archiviato il 9 gennaio 2014).
  17. ^ Brandreth, pagg. 108-110; Lacey, pagg. 159-161; Pimlott, pagg. 20, 163
  18. ^ Brandreth, pagg. 108-110.
  19. ^ Brandreth, pag. 105; Lacey, pag. 81; Shawcross, pagg. 21-22
  20. ^ Brandreth, pag. 105-106.
  21. ^ Bond, pag. 8; Lacey, pag. 76; Pimlott, pag. 3
  22. ^ Lacey, pagg. 97-98.
  23. ^ Marr, pagg. 78, 85; Pimlott, pagg. 71-73
  24. ^ Biography of HM Queen Elizabeth the Queen Mother: Activities as Queen, Official website of the British Monarchy. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato il 10 ottobre 2012).
  25. ^ Crawford, pagg. 104-114; Pimlott, pagg. 56-57
  26. ^ Crawford, pagg. 114-119; Pimlott, pag. 57
  27. ^ Archive:Children's Hour: Princess Elizabeth, BBC, 13 ottobre 1940. URL consultato il 22 luglio 2009 (archiviato il 2 dicembre 2010).
  28. ^ royal.gov.uk, http://www.royal.gov.uk/HMTheQueen/Publiclife/EarlyPublicLife/Earlypubliclife.aspx. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato il 28 marzo 2010).
  29. ^ Pimlott, pag. 71.
  30. ^ London Gazette, n. 36973, 6 marzo 1945, p. 1315. URL consultato il 3 agosto 2011 (archiviato l'11 maggio 2011).
  31. ^ Early public life, Official website of the British Monarchy. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato il 28 marzo 2010).
  32. ^ London Gazette, n. 37205, 31 luglio 1945, p. 3972. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato il 27 agosto 2011).
  33. ^ Bond, pag. 10; Pimlott, pag. 79
  34. ^ 21st birthday speech, Official website of the British Monarchy. URL consultato il 5 agosto 2011 (archiviato il 2 dicembre 2010).
  35. ^ Bond, pag. 10; Brandreth, pagg. 132-136, 166-169; Lacey, pagg. 119, 126, 135
  36. ^ Heald, pag. 77.
  37. ^ channel4.com, http://www.channel4.com/history/microsites/R/real_lives/prince_philip_t.html. URL consultato il 20 gennaio 2019 (archiviato il 9 febbraio 2010).
  38. ^ Crawford, pag. 180.
  39. ^ Heald, pag. XVIII.
  40. ^ thegazette.co.uk, https://www.thegazette.co.uk/London/issue/38128/page/5495. URL consultato il 20 gennaio 2019 (archiviato il 6 novembre 2018).
  41. ^ 60 Diamond Wedding anniversary facts, su royal.gov.uk, Official website of the British Monarchy, 18 novembre 2007. URL consultato il 3 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2010).
  42. ^ Bradford, pag. 454.
  43. ^ Brandreth, pagg. 240-241; Lacey, pag. 166; Pimlott, pagg. 169-172
  44. ^ Brandreth, pagg. 245-247; Lacey, pag. 166; Pimlott, pagg. 173-176; Shawcross, pag. 16
  45. ^ Charteris quoted in Pimlott, pag. 179; Shawcross, pag. 17
  46. ^ Pimlott, pagg. 179-179.
  47. ^ Bradford, pag. 80; Brandreth, pagg. 253-254; Lacey, pagg. 172-173; Pimlott, pagg. 183-185
  48. ^ The Gazette (Supplement: 41948, Page: 1003), su thegazette.co.uk. URL consultato il 20 gennaio 2019 (archiviato il 7 novembre 2018).
  49. ^ Brandreth, pagg. 269-271.
  50. ^ Lacey, pagg. 193-194; Pimlott, pagg. 201, 236-238
  51. ^ Bond, pag. 22; Brandreth, pag. 271; Lacey, pag. 194; Pimlott, pag. 238; Shawcross, pag. 146
  52. ^ Cotton, Belinda; Ramsey, Ron, By appointment: Norman Hartnell's sample for the Coronation dress of Queen Elizabeth II, National Gallery of Australia. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  53. ^ https://www.royal.uk/50-facts-about-queens-coronation-0.
  54. ^ Pimlott, pagg. 186-187.
  55. ^ Marr, pag. 272.
  56. ^ Pimlott, pag. 182.
  57. ^ 1954: Queen returns after lengthy voyage, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato il 29 novembre 2019).
  58. ^ Australia: Royal visits, su royal.uk. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato il 1º febbraio 2019).
  59. ^ New Zealand: Royal visits, su royal.uk. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato il 22 marzo 2019).
  60. ^ Queen's Diamond Jubilee: sixty years of royal tours, su telegraph.co.uk. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato il 30 gennaio 2019).
  61. ^ Dizionario enciclopedico -Elisabetta II (Londra, 1926) (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2011).
  62. ^ When Britain and France nearly married, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato il 17 gennaio 2007).
  63. ^ Marr, pagg. 175-176; Pimlott, pagg. 256-260; Roberts, pag. 84
  64. ^ Brandreth, pag. 374; Pimlott, pagg. 280-281; Shawcross, pag. 76
  65. ^ Pimlott, pagg. 324-335; Roberts, pag. 84
  66. ^ The Queen's speech at the UN in 1957, su youtube.com. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato il 29 febbraio 2012).
  67. ^ Queen Elizabeth: 1957 Opening of Parliament, su cbc.ca. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato il 16 agosto 2016).
  68. ^ Pimlott, pag. 303; Shawcross, pag. 83
  69. ^ Macmillan, pagg. 466-472.
  70. ^ Cerimonial in the House of Lords (PDF) (PDF), su parliament.uk. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato il 26 giugno 2019).
  71. ^ Hardman, pagg. 213-214.
  72. ^ Bond, pag. 66; Pimlott, pagg. 345-354
  73. ^ Bradford, pagg. 123,154, 176; Pimlott, pagg. 301, 315-316, 415-417
  74. ^ Brian Hoey, Her Majesty Queen Elizabeth II Platinum Jubilee Celebration-70 Years: 1952–2022, in Pitkin, 2022, p. 58, ISBN 978-1-84165-939-8.
  75. ^ (EN) Big Crowds in Belgrade Greet Queen Elizabeth, su The New York Times, 18 ottobre 1972.
  76. ^ Bradford, pag. 181; Pimlott, pag. 418
  77. ^ Marr, pag. 256; Pimlott, pag. 419; Shawcross, pagg. 109-110
  78. ^ Pimlott, pag. 449.
  79. ^ Pimlott, pagg. 336-337, 470-471; Roberts, pagg. 88-89
  80. ^ a b c Geoff Heinricks, Trudeau: A drawer monarchist, in National Post, Toronto, 29 settembre 2000, p. B12.
  81. ^ Trudeau, pag. 313.
  82. ^ 1981: Queen's 'fantasy assassin' jailed, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato il 28 luglio 2011).
  83. ^ Intelligence documents confirm assassination attempt on Queen Elizabeth in New Zealand, su smh.com.au. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato il 26 giugno 2019).
  84. ^ Bond, pag. 115; Pimlott, pag. 487; Shawcross, pag. 127
  85. ^ Lacey, pagg. 297-298; Pimlott, pag. 491
  86. ^ New Book Details the Bond Between Ronald Reagan and Queen Elizabeth (He Made Her Smile!), su people.com. URL consultato l'8 febbraio 2019 (archiviato il 9 febbraio 2019).
  87. ^ Bond, pag. 188; Pimlott, pag. 497
  88. ^ Queen fulfills a Royal Goal: To visit China, su The New York Times, 13 ottobre 1986.
  89. ^ The BBC Book of Royal Memories, in BBC Books, p. 181, ISBN 9780563360087.
  90. ^ Robert Hardman, Queen Of The World, in Penguin Random House, 2019, p. 437, ISBN 9781784759513.
  91. ^ Lacey, pagg. 293-294; Pimlott, pag. 541
  92. ^ Hardman, pag. 81; Lacey, pag. 307; Pimlott, pagg. 522-526
  93. ^ Pimlott, pag. 538.
  94. ^ A speech by The Queen on the 40th Anniversary of her succession, su royal.uk. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2017).
  95. ^ Pimlott, pagg. 519-534.
  96. ^ Lacey, pag. 319; Marr, pag. 315; Pimlott, pagg. 550-551
  97. ^ Eggs and chilly silence greet the Queen in Dresden, su independent.co.uk. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019).
  98. ^ The fire at Windsor Castle, su rct.uk. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019).
  99. ^ Separation of Charles and Diana announced, su history.com. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019).
  100. ^ Brandreth, pag. 377; Pimlott, pagg. 558-559; Shawcross, pag. 204
  101. ^ Brandreth, pag. 377.
  102. ^ 1992: Queen to be taxed from next year, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 7 marzo 2008).
  103. ^ Pimlott, pag. 578.
  104. ^ Brandreth, pag. 357; Pimlott, pag. 577
  105. ^ Lady Diana: quella maledetta ultima estate, su repubblica.it. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019).
  106. ^ Bond, pag. 134; Brandreth, pag. 359; Lacey, pagg. 13-15; Pimlott, pagg. 610-624
  107. ^ Quel pianto in pubblico, la guerra e il rapporto difficile con Diana: i 9 decenni di Elisabetta II, su lastampa.it. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019).
  108. ^ A speech by The Queen on her Golden Wedding Anniversary, su royal.uk. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 10 gennaio 2019).
  109. ^ (EN) Edward and Sophie's big day, su BBC News, 19 giugno 1999. URL consultato il 27 luglio 2024.
  110. ^ (EN) Something old, something new, su BBC News, 20 giugno 1999. URL consultato il 27 luglio 2024.
  111. ^ Queen dines in darkness, su edition.cnn.com. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019).
  112. ^ Brandreth, pag. 31.
  113. ^ Palace plays down fears of jubilee flop, su theguardian.com. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019).
  114. ^ John O'Farrell, God save the jubilee, su theguardian.com. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019).
  115. ^ 50 facts about The Queen's Golden Jubilee, su royal.uk. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019).
  116. ^ È morta Margaret, principessa irrequieta, su repubblica.it. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019).
  117. ^ Lutto in Inghilterra: muore la regina madre, su repubblica.it. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019).
  118. ^ REALI GB: REGINA ELISABETTA OPERATA AL GINOCCHIO, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019).
  119. ^ Queen cancels visit after injury, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 5 novembre 2018).
  120. ^ Queen celebrates diamond wedding, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato il 26 febbraio 2019).
  121. ^ A speech by The Queen at the United Nations General Assembly, su royal.uk. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 14 novembre 2018).
  122. ^ a b Queen addresses UN General Assembly in New York, su bbc.com. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 5 febbraio 2019).
  123. ^ Bradford, pag. 253.
  124. ^ Royal tour of Australia: The Queen ends visit with traditional 'Aussie barbie' [collegamento interrotto], su telegraph.co.uk.
  125. ^ Prince Harry pays tribute to the Queen in Jamaica, su bbc.com. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 12 dicembre 2018).
  126. ^ The Cambridges in Canada, su edition.cnn.com. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 22 febbraio 2019).
  127. ^ Diamond Jubilee Beacons, su diamond-jubilee-beacons.buzzsites.co.uk. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 16 novembre 2018).
  128. ^ Queen and Duke of Edinburgh celebrate 65th wedding anniversary, su telegraph.co.uk. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 2 luglio 2019).
  129. ^ Part of Antarctica is to be named Queen Elizabeth Land in honour of the Queen, it was announced as she made a historic visit to Downing Street., su bbc.com. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 3 aprile 2019).
  130. ^ How James Bond whisked the Queen to the Olympics, su bbc.com. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 5 aprile 2019).
  131. ^ Gb, regina Elisabetta ricoverata per gastroenterite. Cancellata la visita in Italia, su repubblica.it. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 22 febbraio 2019).
  132. ^ (EN) Gordon Rayner, Margaret Thatcher dies: from grocer's daughter to MP, in The Daily Telegraph, 8 aprile 2013. URL consultato l'8 aprile 2013 (archiviato il 10 aprile 2013).
  133. ^ Gb, la regina parteciperà ai funerali della Thatcher, su repubblica.it. URL consultato il 19 giugno 2013 (archiviato il 9 gennaio 2014).
  134. ^ Elizabeth Set To Beat Victoria's Record As Longest Reigning Monarch In British History, su huffingtonpost.co.uk. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 12 giugno 2018).
  135. ^ Queen Elizabeth II is now world’s oldest monarch, su thehindu.com. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 2 gennaio 2020).
  136. ^ BREAKING: The Queen becomes the world’s oldest living Head of State following Mugabe resignation, su royalcentral.co.uk. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 24 febbraio 2019).
  137. ^ The Blue Sapphire Jubilee: Queen will not celebrate 65th anniversary but instead sit in “quiet contemplation” remembering father’s death, su telegraph.co.uk. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 28 aprile 2019).
  138. ^ Nozze platino fra Elisabetta e Filippo, su ansa.it. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 22 febbraio 2019).
  139. ^ La regina Elisabetta e il principe Filippo ritratti per i loro 70 anni di matrimonio, su ilpost.it. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato il 22 febbraio 2019).
  140. ^ Perché la regina Elisabetta ha smesso di volare? I motivi | Vanity Fair Italia
  141. ^ (EN) The royal family is canceling events because of the coronavirus, and the Queen may be asked to self-isolate for up to 4 months, su Insider, 16 marzo 2020. URL consultato il 5 luglio 2021.
  142. ^ (EN) Gerrard Kaonga, Queen's speech: Her Majesty issues historic coronavirus message 'We WILL meet again!', su Express.co.uk, 5 aprile 2020. URL consultato il 5 aprile 2020 (archiviato il 5 aprile 2020).
  143. ^ (EN) Queen Elizabeth to give rare televised speech about the coronavirus, su NBC News. URL consultato il 5 aprile 2020 (archiviato il 6 aprile 2020).
  144. ^ (EN) Victoria Murphy, Queen Elizabeth Is Joined by Prince William for Her First Public Outing in Seven Months, su Town & Country, 15 ottobre 2020. URL consultato il 5 luglio 2021.
  145. ^ The Queen and Prince Philip receive first dose of Covid vaccine, su The Guardian, 9 gennaio 2021. URL consultato il 5 luglio 2021.
  146. ^ Stephanie Petit, Queen Elizabeth Received Her Second COVID-19 Vaccine Before First Maskless Outing of the Year, su People, 1º aprile 2021.
  147. ^ Prince Philip: After over 70 years by her side, the Queen faces a future without her 'strength and stay', su itv.com, 9 aprile 2021. URL consultato il 9 aprile 2021.
  148. ^ Prince Philip: The Queen says his death has 'left a huge void' - Duke of York, su bbc.co.uk, 11 aprile 2021.
  149. ^ (EN) Social Media Reacts to 'heartbreaking' Image of Queen Sitting Alone at Prince Philip's Funeral, su The Independent, 17 aprile 2021.
  150. ^ Queen's Speech 2021: What can we expect?, su BBC News, 10 maggio 2021. URL consultato il 10 maggio 2021.
  151. ^ (EN) G7 summit: Queen charms prime ministers and presidents, su Sky News, 12 giugno 2021. URL consultato il 12 giugno 2021.
  152. ^ (EN) 'She reminded me of my mother,' says Joe Biden after tea with the Queen., su The Telegraph, 13 giugno 2021.
  153. ^ (EN) Queen gives George Cross to NHS for staff's 'courage and dedication', su BBC News, 5 luglio 2021. URL consultato il 5 luglio 2021.
  154. ^ Jessica Murray, Queen seen using walking stick for first time in 20 years, su The Guardian, 12 ottobre 2021.
  155. ^ Joseph Lee, Queen declines Oldie of the Year award, su BBC News, 19 ottobre 2021.
  156. ^ Harry Taylor, The Queen spent night in hospital after cancelling Northern Ireland visit, in The Guardian, 21 ottobre 2021.
  157. ^ Becky Morton, The Queen to miss Remembrance Sunday service, su BBC News, 14 novembre 2021.
  158. ^ Jem Bartholomew, Queen attends Windsor christening after absence from public duties, su theguardian.com, 21 novembre 2021.
  159. ^ Queen attends royal double christening at Windsor, su BBC News, 21 novembre 2021.
  160. ^ Queen's Christmas message pays tribute to 'beloved' Philip, su BBC News, 25 dicembre 2021.
  161. ^ Queen remembers 'mischievous twinkle' of Prince Philip in emotional Christmas message, su ITV News, 25 dicembre 2021.
  162. ^ (EN) Lauren Turner, Queen holds reception to mark Platinum Jubilee, su BBC News, 5 febbraio 2022. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  163. ^ Accession Day 2022, su Royal Family, 5 febbraio 2022.
  164. ^ Regno Unito, la regina Elisabetta positiva Covid. "Lievi sintomi", su repubblica.it, 20 febbraio 2022. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  165. ^ (EN) Megan Hinton, Queen enjoys time with family after recovering from Covid, 28 febbraio 2022.
  166. ^ (EN) Lily Waddel, Queen holds in-person meeting with Justin Trudeau in front of blue and yellow flowers, in Evening Standard, 7 marzo 2022. URL consultato il 7 marzo 2022.
  167. ^ (EN) Laura Elston, Queen holds telephone audience with PM despite Covid, su The Independent, 23 febbraio 2022. URL consultato il 7 marzo 2022.
  168. ^ (EN) Hannah Furness, The Queen makes 'generous' private donation to Ukraine fund as Royal family shows its support, su The Daily Telegraph, 3 marzo 2022. URL consultato il 5 marzo 2022.
  169. ^ (EN) Queen to 'leave' Buckingham Palace and make Windsor her permanent home, su independent.co.uk, 6 marzo 2022. URL consultato il 7 marzo 2022.
  170. ^ Commonwealth Day 2022, su Royal.uk, 14 marzo 2022. URL consultato il 14 marzo 2022.
  171. ^ (EN) Emily Burack, Buckingham Palace Shares That Queen Elizabeth Won't Attend Her First Major Event Post-COVID, su Town & Country, 11 marzo 2022. URL consultato il 14 marzo 2022.
  172. ^ (EN) Royal Family Attends Commonwealth Day Service Without Queen Elizabeth II, su Us Weekly, 14 marzo 2022. URL consultato il 14 marzo 2022.
  173. ^ (EN) Queen has afternoon tea with Canada’s Governor General at Windsor, su The Independent, 15 marzo 2022. URL consultato il 15 marzo 2022.
  174. ^ (EN) Queen holds face-to-face audience with poet Grace Nichols, su The Independent, 16 marzo 2022. URL consultato il 16 marzo 2022.
  175. ^ La Regina Elisabetta e l'omaggio al principe Filippo a un anno dalla sua scomparsa, su rainews.it.
  176. ^ Elisabetta II, gli Windsor e altri re e regine d’Europa per l’evento in memoria del Principe Filippo a Westminster, su corriere.it.
  177. ^ La Regina Elisabetta salta il Queen's Speech (per la prima volta dal '63): sarà Carlo a leggere il discorso, su ilmessaggero.it, 9 maggio 2022. URL consultato il 10 maggio 2022.
  178. ^ Elizabeth line: Queen makes surprise visit to Paddington Station, su BBC News, 17 maggio 2022.
  179. ^ Londra, la Regina Elisabetta in metro a sorpresa per vedere la nuova Elizabeth Line, su tg24.sky.it, 17 maggio 2022.
  180. ^ (EN) Queen all smiles in rare public appearance as horse comes out on top, su The Guardian, 13 maggio 2022.
  181. ^ (EN) Queen’s platinum jubilee begins with equestrian show at Windsor Castle, su The Guardian, 15 maggio 2022.
  182. ^ (EN) Beaming Queen makes ANOTHER surprise appearance: Delighted monarch smiles as she is presented with a rare horse as a gift from the President of Azerbaijan at Windsor Castle, su dailymail.co.uk, 17 maggio 2022.
  183. ^ (EN) Chelsea Ritschel, The Queen tours Chelsea Flower Show in a buggy, su The Independent, 24 maggio 2022.
  184. ^ (EN) Laura Elston, Queen meets Emir of Qatar at Windsor Castle, su The Independent, 24 maggio 2022.
  185. ^ (EN) Alex Therrien e Lauren Turner, Queen's Platinum Jubilee plans unveiled by Buckingham Palace, su BBC, 2 giugno 2021. URL consultato il 2 giugno 2021.
  186. ^ (EN) Eleanor Steafel, Her Majesty 'the beacon of the world': The Queen lights principal beacon in historic jubilee moment, su The Telegraph, 2 giugno 2022.
  187. ^ (EN) Hannah Furness, The Queen to miss service of thanksgiving after suffering discomfort, su The Telegraph, 2 giugno 2022.
  188. ^ (EN) Platinum Jubilee: Queen 'humbled and touched' by celebrations, su BBC, 6 giugno 2022. URL consultato il 7 giugno 2022.
  189. ^ (EN) Announcement of the death of The Queen, su royal.uk, 8 settembre 2022. URL consultato il 9 settembre 2022.
  190. ^ (EN) data, Queen Elizabeth died of 'old age', death certificate shows. URL consultato il 29 settembre 2022.
  191. ^ (EN) Queen under medical supervision at Balmoral, BBC, 8 settembre 2022. URL consultato l'8 settembre 2022.
  192. ^ Medici regina Elisabetta preoccupati per la sua salute - Ultima Ora, su Agenzia ANSA, 8 settembre 2022. URL consultato il 16 settembre 2022.
  193. ^ Allarme per la salute della Regina Elisabetta: in tilt il sito ufficiale dei Windsor, su tech.everyeye.it. URL consultato il 18 settembre 2022.
  194. ^ Regina Elisabetta, la Bbc interrompe i programmi per dare solo aggiornamenti sulla Sovrana. Conduttori vestiti di nero - Il Fatto Quotidiano, su www-ilfattoquotidiano-it.cdn.ampproject.org. URL consultato il 18 settembre 2022.
  195. ^ Le ultime foto della Regina Elisabetta II: il livido sulla mano due giorni prima della morte, su Spettacolo Fanpage. URL consultato il 18 settembre 2022.
  196. ^ Addio alla regina Elisabetta, il cordoglio del mondo. Carlo III nuovo re - Europa, su Agenzia ANSA, 8 settembre 2022. URL consultato il 18 settembre 2022.
  197. ^ Edimburgo, il feretro della regina a St Giles. Carlo III in Irlanda del Nord, su rainews.it, 13 settembre 2022. URL consultato il 15 settembre 2022.
  198. ^ AMP | Il feretro della Regina a Westminster. Perché il corteo è partito alle 2.22 PM?, su www-rainews-it.cdn.ampproject.org. URL consultato il 18 settembre 2022.
  199. ^ Il feretro della regina a Westminster Hall, per quattro giorni l'omaggio dei sudditi a Elisabetta II, su rainews.it, 14 settembre 2022. URL consultato il 15 settembre 2022.
  200. ^ Redazione, L'addio alla Regina Elisabetta:i funerali ora per ora, in Rai News, 15 settembre 2022.
  201. ^ Clara Salzano, Perché c'è una stella di metallo sulla lapide della regina Elisabetta II, in Fanpage, 24 settembre 2022.
  202. ^ a b Giuseppe De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, 2013, ISBN 978-8813347093.
  203. ^ (EN) Adam Lusher, Borrowed wellies and racing talk: the Queen and her prime ministers, 8 aprile 2012. URL consultato il 23 febbraio 2019 (archiviato il 24 febbraio 2019).
  204. ^ Anna King, Elisabetta II, la Regina Pop, ISBN 9781944811655.
  205. ^ Queen was 'so enraged' by Margaret Thatcher's refusal to back sanctions on apartheid that she wanted to scrap their weekly meetings, su dailymail.co.uk. URL consultato il 23 febbraio 2019 (archiviato il 17 febbraio 2018).
  206. ^ https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/queen-elizabeth-ii/10539479/Only-the-Queen-understands-the-true-value-of-the-Commonwealth.html, su telegraph.co.uk. URL consultato il 23 febbraio 2019 (archiviato il 24 febbraio 2019).
  207. ^ Nominato nel 1951 dal padre Re Giorgio VI
  208. ^ Jess Cartner-Morley, Elizabeth II, belated follower of fashion, in The Guardian, Guardian Media Group, 9 agosto 2011, pp. p2, G2 section, ISSN 0261-3077 (WC · ACNP). URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato il 30 maggio 2012).
  209. ^ 80 Facts About The Queen, su royal.gov.uk, British Monarchy Official Website. URL consultato il 18 gennaio 2007 (archiviato il 12 febbraio 2007).
  210. ^ 80 Facts About The Queen, su royal.gov.uk, British Monarchy Official Website. URL consultato il 18 gennaio 2007 (archiviato il 12 febbraio 2007).
  211. ^ 80 Facts About The Queen, su royal.gov.uk, British Monarchy Official Website. URL consultato il 18 gennaio 2007 (archiviato il 30 dicembre 2006).
  212. ^ (EN) R, a Kriss May 07, 2019 | 3 Minutes May 07, 2019 | 3 Minutes, Queen Elizabeth II's Royal Corgis, su American Kennel Club. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato il 10 aprile 2020).
  213. ^ La Regina tifa Arsenal, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 3 aprile 2007. URL consultato il 25 luglio 2014 (archiviato il 29 luglio 2014).
  214. ^ BBC: "Queen's Tears for War Dead", su news.bbc.co.uk. URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato il 20 maggio 2011).
  215. ^ (EN) Maria Puente, Did Queen Elizabeth cry at Prince Philip's funeral? How she manages to stay stoic, su USA TODAY. URL consultato il 17 aprile 2021.
  216. ^ The Queen's Christmas message 2010, su sim64.co.uk. URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato il 28 luglio 2011).
  217. ^ La Regina Elisabeth 2nd, su sites.google.com. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato il 19 febbraio 2017).
  218. ^ The Queen, su Box Office Mojo, Internet Movie Database. URL consultato il 27 giugno 2010 (archiviato il 24 gennaio 2010).
  219. ^ (EN) Nicolas Brown, How James Bond whisked the Queen to the Olympics, in bbc.co.uk, 27 luglio 2012. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato il 19 aprile 2019).
  220. ^ "House of Windsor (Feb 8, 1960)", su heraldica.org. URL consultato il 12 agosto 2011 (archiviato il 27 giugno 2017).
  221. ^ a b Elisabetta II è la discendente di Maometto: si riaccende il dibattito - Tgcom24, in Tgcom24. URL consultato il 28 aprile 2018 (archiviato il 29 aprile 2018).
  222. ^ Arthur Bousfield, Toffoli, Gary, Fifty Years the Queen, Toronto, Dundurn Press, 2002, pp. 72, ISBN 1-55002-360-8.
  223. ^ Supplement to the London Gazette, su london-gazette.co.uk, n. 39458, 6 febbraio 1952, p. 1. URL consultato il 10 agosto 2011 (archiviato il 6 febbraio 2012).
  224. ^ Greeting a member of The Royal Family, Official website of the British Monarchy. URL consultato il 10 agosto 2011 (archiviato il 16 febbraio 2009).
  225. ^ Winston Churchill, House of Commons Official Report cols 199-201, 15 April 1953
  226. ^ Royal Collection: Queen & Commonwealth: Orders 5/35., su royalcollection.org.uk. URL consultato il 9 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  227. ^ Royal Collection: Queen & Commonwealth: Orders 6/35. (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  228. ^ Royal Collection: Queen & Commonwealth: Orders 1/35. (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  229. ^ Supplement to The London Gazette, 6 June 1947, pag. 2569., su thegazette.co.uk. URL consultato il 15 maggio 2015 (archiviato il 26 maggio 2015).
  230. ^ Volks krant, State visit of Netherlands in United Kingdom, 11/1982, Group Photo (JPG) (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2013).
  231. ^ Velde, François, Marks of cadency in the British royal family, Heraldica, 19 aprile 2008. URL consultato il 21 giugno 2010 (archiviato il 6 agosto 2017).
  232. ^ Heraldry Traditions, Lieutenant Governor of British Columbia, 2007. URL consultato il 21 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2010).
  233. ^ Personal flags, Official website of the British Monarchy. URL consultato il 21 giugno 2010 (archiviato il 5 giugno 2011).
  234. ^ Department of Canadian Heritage, Canada: Symbols of Canada (PDF), Ottawa, Her Majesty the Queen in Right of Canada, 2010, p. 6. URL consultato il 13 marzo 2011 (archiviato il 30 maggio 2013).
  235. ^ Arthur Bousfield, Toffoli, Gary, Fifty Years the Queen, Toronto, Dundurn Press, 2002, pp. 35, ISBN 1-55002-360-8.
  236. ^ Coat of Arms of Canada, Royal Heraldry Society of Canada, 5 febbraio 2009. URL consultato il 13 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2012).
  237. ^ Treasury Board of Canada Secretariat, Federal Identity Program: Top 10 Policy Guidance Issues, Government of Canada. URL consultato il 4 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2011).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN20471592 · ISNI (EN0000 0001 2123 3290 · SBN CFIV258828 · BAV 495/175019 · ULAN (EN500233087 · LCCN (ENn80126296 · GND (DE118529889 · BNE (ESXX977622 (data) · BNF (FRcb11974322d (data) · J9U (ENHE987007260873605171 · NSK (HR000040207 · NDL (ENJA00620626 · CONOR.SI (SL237686371