Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Fibrinolisi

processo atto a controbilanciare il sistema della coagulazione del sangue, con la quale si trova in equilibrio dinamico
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La fibrinolisi è un processo atto a controbilanciare il sistema della coagulazione del sangue, con la quale si trova in equilibrio dinamico.

Le funzioni della fibrinolisi sono essenzialmente:

  1. degradare i complessi solubili di fibrina;
  2. limitare la formazione del tappo emostatico nelle sedi di danno vascolare;
  3. rimuovere la fibrina al termine dei processi riparativi.

Processo

modifica

I meccanismi attraverso i quali il sistema della fibrinolisi si esplica sono i seguenti:

  1. Meccanismo cellulare: i globuli bianchi presenti nei pressi del coagulo liberano sostanze enzimatiche atte a dissolvere il coagulo;
  2. Meccanismo plasmatico: tappa fondamentale di questo meccanismo è la trasformazione del plasminogeno in plasmina.

La plasmina è l'enzima proteolitico che dà luogo alla formazione di prodotti di degradazione del fibrinogeno e della fibrina (FDP) tra cui molto importante è il d-dimero, routinariamente dosato nelle analisi della coagulazione: la reazione catalizzata da questo enzima è appunto la trasformazione della fibrina insolubile, propria del coagulo, in prodotti di degradazione della fibrina (frammenti X, Y, D, E).

Nelle patologie dove si assiste a uno stato emorragico legato a un'attivazione scoordinata e massiccia del sistema della fibrinolisi (coagulazione intravasale disseminata, o CID) è fondamentale il dosaggio nel sangue del FDP, che risulteranno congruamente aumentati (più fibrinolisi porta a più degradazione di fibrina e conseguentemente a più prodotti di degradazione di fibrinogeno e fibrina).

Concorrono ad arricchire il quadro fisiologico del meccanismo plasmatico sostanze favorenti la fibrinolisi e fattori inibitori della fibrinolisi.

Gli attivatori del plasminogeno favoriscono la fibrinolisi e, quindi, hanno effetto anti-coagulativo. Possono avere origine intrinseca, esogena ed estrinseca.

Attivazione intrinseca: avviene per opera di precursori inattivi circolanti, a loro volta attivati in presenza di chininogeno ad alto peso molecolare, fattore XII e precallicreina.

Via esogena: mediata dall'urochinasi (UK, una serin proteasi contenuta nelle urine normali) e dalla streptokinasi (SK, un peptide isolato dallo streptococco beta-emolitico gruppo C).

Attivazione estrinseca: È la più importante ed è mediata dal principale attivatore endogeno del plasminogeno l'attivatore tissutale t-PA (tissue Plasminogen Activator), sintetizzato dalle cellule endoteliali che lo riversano continuamente in circolo, ove si trova libero o complessato con gli inibitori.

Il t-Pa: - ha un'affinità elevata per la fibrina; - risulta essere un efficiente attivatore del plasminogeno solo a livello della fibrina; - ha una concentrazione plasmatica piuttosto bassa che aumenta dopo stasi venosa, esercizio fisico, ipossia tissutale, somministrazione di farmaci vasoattivi (Vasopressina, e derivati sintetici).

Inibitori della fibrinolisi

modifica

Per quanto riguarda gli inibitori della fibrinolisi si annoverano diversi meccanismi che spostano l'equilibrio a favore della coagulazione. Il primo gruppo comprende gli inibitori dell'attivatore tissutale del plasminogeno t-Pa. Ne esistono di tre tipi:

  • PAI-1;
  • PAI-2 (aumenta in gravidanza, condizione associata spesso a un maggior rischio trombotico);
  • PAI-3.

Secondo gruppo di inibitori: antiproteasi plasmatiche interferenti con l'azione proteolitica della plasmina:

  • alfa2-antiplasmina: glicoproteina a sintesi epatica, lega la plasmina in rapporto 1:1. La reazione è notevolmente rallentata se la plasmina è legata alla fibrina. In presenza di ioni calcio e fattore XIII della coagulazione questa proteina può absorbirsi alla fibrina, regolando la lisi del coagulo.
  • altre: alfa2-macroglobulina, alfa1-antitripsina, l'inattivatore del C1, l'ATIII (antitrombina). L'alfa2-macroglobulina presenta un meccanismo particolare: "intrappola" la plasmina nella propria molecola.

Da tali interazioni ne deriva una fibrinolisi estremamente efficace in quanto diretta preferenzialmente sulle formazioni trombotiche potenzialmente nocive e normalmente mai accessoria: in carenza di fibrina la plasmina non è legata a questa e quindi può essere subito inattivata dall'alfa2-antiplasmina. Se è presente fibrina, invece, il plasminogeno lega il trombo e la plasmina esplica la sua azione fibrinolitica.

La fibrina gioca, quindi, un importante effetto mediatore e non rappresenta solo un substrato passivo.

Bibliografia

modifica
  • S. Tura, M. Baccaroni, Corso di Malattie del sangue e degli organi emopoietici, Società Editrice Esculapio.
  • Roszkowska-Jakimiec W, Jurkowski J, Ostrowska H, Worowski K., Inhibition by ethanol and acetaldehyde the plasmin activity and plasminogen activation induced by urokinase and streptokinase.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23512 · LCCN (ENsh85048032 · BNF (FRcb11944139z (data) · J9U (ENHE987007531248205171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina