Griselda Pollock
Griselda Frances Sinclair Pollock[1] (Bloemfontein, 11 marzo 1949[2]) è una storica dell'arte e sociologa britannica di studi femministi postcoloniali internazionali nelle arti e nella cultura visiva. Lavora nel Regno Unito ed è nota per i suoi ideali innovativi sulla teoria e sulla metodologia della storia dell'arte contemporanea, ma anche di cinema e cultura. A partire dal 1977 è stata una delle studiose di arte moderna e d'avanguardia, arte postmoderna e arte contemporanea più influenti. In particolare, ha una grande notorietà nel campo della teoria femminista, nella storia dell'arte femminista e negli studi di genere .[3]
Vita e carriera
modificaNata in Sudafrica da Alan Winton Seton Pollock e Kathleen Alexandra (nata Sinclair),[1] Griselda Pollock è cresciuta fra il Canada francese e in quello inglese. Trasferitasi in Gran Bretagna durante l'adolescenza, Pollock ha studiato Storia moderna a Oxford (1967-1970) e Storia dell'arte europea al Courtauld Institute of Art a Londra(1970-1972). Ha in seguito conseguito un dottorato di ricerca nel 1980, che consisteva in uno studio su Vincent van Gogh e l'arte Olandese: A una lettura delle sue nozioni di "moderno". Dopo aver insegnato alle università di Reading e Manchester, Pollock è entrata a far parte dell'Università di Leeds nel 1977 come docente di storia dell'arte e del cinema, e in seguito le è stata assegnata una cattedra personale in Storie Sociali e Critiche dell'Arte nel 1990. Nel 2001 è diventata direttrice del Center for Cultural Analysis, Theory and History presso l'Università di Leeds[4] Ha inoltre ricevuto un dottorato onorario dal Courtauld Institute nel 2019,[5] L'Accademia d'arte estone le ha inoltre conferito un dottorato onorario nel 2019, in seguito al quale ha tenuto una conferenza dal titolo: Perché amiamo ancora Vincent? .[6][7][8]
Storia dell'arte
modificaPollock è una storica dell'arte femminista e una teorica culturale delle pratiche artistiche e della storia dell'arte.[9][10][11] Il suo lavoro affronta con senso di sfida i modelli tradizionali dell'arte e della storia dell'arte, dalla quale le donne sono state escluse, e allo stesso tempo esplora le strutture sociali che hanno provocato questa esclusione. Pollock ha esaminato l'interazione fra le categorie sociali di genere, classe e razza, ricercando dettagliatamente il rapporto fra essi, la psicoanalisi e l'arte, attingendosi al lavoro di teorici culturali francesi come Michel Foucault. La sua teorizzazione della soggettività prende in considerazione sia la psicoanalisi che le idee di Foucault sul controllo sociale. Pollock è conosciuta per i suoi scritti sugli artisti Jean-François Millet, Vincent van Gogh, Mary Cassatt, Bracha L. Ettinger, Eva Hesse, Charlotte Salomon .[3], Alina Szapocznikow, Lubaina Himid, Sutapa Biswas, Christine Taylor Patten, Louise Bourgeois, Anna Maria Maiolino e Vera Frenkel. La storica dell'arte ha sviluppato una serie di concetti con cui teorizzare e praticare interventi femministi critici nelle storie dell'arte: vecchie amanti, visione e differenza, mosse d'avanguardia, generazioni e geografie, differenziazione del canone e, recentemente, il museo femminista virtuale.
Il 5 marzo 2020, Pollock è stata proclamata vincitrice del Premio Holberg 2020 "per i suoi contributi rivoluzionari alla storia dell'arte femminista e agli studi culturali". .[12] The Holberg Conversatio 2020 https://www.youtube.com/watch?v=RKsuHL6gEJs
Studi culturali e analisi culturali
modificaPollock è la direttrice fondatrice del Center for Cultural Analysis, Theory and History presso l'Università di Leeds. Avviato con una sovvenzione dall'allora AHRB nel 2001, CentreCATH è un progetto intra disciplinare che collega belle arti, storie d'arte e studi culturali attraverso temi condivisi fra classe, genere, sessualità, critica post coloniale e teoria queer. Nel 2007, insieme a Max Silverman, Pollock ha avviato il progetto di ricerca Concentrationary Memories: The Politics of Representation, il quale esplora il concetto di una forma ansiosa e vigile di memoria culturale, che analizza gli effetti devastanti dell'assalto totalitario alla condizione umana, e allertando la minaccia, persistente e non, creata dall'invasione della cultura popolare. Questo progetto ha esplorato le forme di resistenza estetica al terrore totalitario, per il quale sono state prodotte quattro raccolte: Concentrationary Cinema: Aesthetics and Political Resistance in Night and Fog di Alain Resnais ,Vincitore del Premio Fraszna-Krausz 2011 per il miglior libro sull'immagine in movimento (Londra e New York: Berghan 2011); Concentrationary Memory: Totalitarian Terror and Cultural Resistance (London: IB Tauris, 2013), Concentrationary Imaginaries: Tracing Totalitarian Violence in Popular Culture (London: IB Tauris, 2015) e Concentrationary Art: Jean Cayrol, the Lazarean and the Everyday in Post-war Film, letteratura, musica e arti visive (Berghahn, 2019) (2019).
Vita privata
modificaPollock ha sposato Antony Bryant, con il quale ha un figlio e una figlia.[13]
Pubblicazioni
modifica- Millet, Londra: Oresko Books, 1977.
- (con Fred Orton) Vincent van Gogh: artista del suo tempo, Oxford: Phaidon Press, 1978; Edizione USA: EP DuttonISBN 0-7148-1883-6 . Edito e ripubblicato in: Orton & Pollock 1996, pp. 3–51
- (con Fred Orton) "Les Données Bretonnantes: La Prairie de Représentation", in: Art History III / 3, 1980, pp. 314–344. Ristampato in: Orton & Pollock 1996, pp. 53–88
- Mary Cassatt, Londra: Jupiter Books, 1980
- "Mitologie degli artisti e genio dei media, follia e storia dell'arte", in: Screen XXI / 3, 1980, pp. 57–96
- Vincent van Gogh a zijn Hollandse jaren: Kijk op stad en land door Van Gogh en zijn tijdgenoten 1870–1890, exh. gatto. Amsterdam, Rijksmuseum Vincent van Gogh, 1980/1981 (no ISBN)
- Vecchie amanti; Women, Art and Ideology, London: Routledge & Kegan (Griselda Pollock with Rozsika Parker), 1981. Ristampato da IB Tauris nel 2013.
- (con Fred Orton) "Cloisonism?", in: Art History V / 3, 1982, pp. 341–348. Ristampato in: Orton & Pollock, 1996, pp. 115–124
- The Journals of Marie Bashkirtseff, London: Virago (introdotto di recente con Rozsika Parker), 1985.
- Framing Feminism: Art & the Women 's Movement 1970–85 (Griselda Pollock with Rozsika Parker), 1987.
- Vision and Difference: [Femininity, Feminism, and Histories of Art], London: Routledge e New York: Methuen, 1987.
- "Iscrizioni al femminile". In Catherine de Zegher (ed. ), Dentro il visibile . MIT, 1996. 67-87.
- Agency and the Avant-Garde: Studies in Authorship and History di Way of Van Gogh, in Block 1989/15, pp. 5–15. Ristampato in: Orton & Pollock 1996, pp. 315–342
- "Oeuvres Autistes". In: Versus 3, 1994, pagg. 14-18
- (A cura di Richard Kendall) Trattare con Degas: rappresentazioni di donne e politica della visione . Londra: Pandora Books, 1992 (ora Rivers Oram Press).
- Avant-Garde Gambits: Gender and the Colour of Art History, London: Thames and Hudson, 1993.
- Trouble in the archives, in Differences: A Journal of Feminist Cultural Studies, vol. 4, n. 3, Duke University Press, 1992.
- (Modificato), Generations and Geographies: Critical Theories and Critical Practices in Feminism and the Visual Arts, Routledge, 1996.ISBN 0-415-14128-1
- (con Fred Orton) Avant-Gardes and Partisans Review, Manchester University Press, 1996.ISBN 0-7190-4398-0
- The Ambivalence of Pleasure, Getty Art History Oral Documentation Project, intervista di Richard Cándida Smith, Getty Research Institute, 1997.
- Mary Cassatt Painter of Modern Women, London: Thames & Hudson: World of Art, 1998.
- (A cura di Richard Thomson), Sul non vedere la Provenza: Van Gogh e il paesaggio della consolazione, 1888–1889, in: Framing France: La rappresentazione del paesaggio in Francia, 1870–1914, Manchester University Press, 1998, pp. 81–118ISBN 0-7190-4935-0
- Estetica. Politica. Etica Julia Kristeva 1966–96 , Edizione Special Guest A cura di parallasse, no. 8, 1998.
- Differencing the Canon: Feminism and the Histories of Art, London: Routledge, 1999.
- Looking Back to the Future: Saggi di Griselda Pollock degli anni '90, New York: G&B New Arts, introdotto da Penny Florence, 2000.ISBN 90-5701-132-8
- (A cura di Valerie Mainz), Work and the Image, 2 voll. Londra: Ashgate Press, 2000.
- Visione e differenza: femminismo, femminilità e storie dell'arte (Capitolo 1: Interventi femministi nelle storie dell'arte: un'introduzione, Capitolo 3: Modernità e spazi della femminilità), Routledge Classics, 2003.
- (A cura di), Psychoanalysis and the Image, Boston e Oxford: Blackwell, 2006.ISBN 1-4051-3461-5
- A Very Long Engagement: Singularity and Difference in the Critical Writing on Eva Hesse in Griselda Pollock with Vanessa Corby (eds), Encountering Eva Hesse, London and Munich: Prestel, 2006.
- (A cura di Joyce Zemans), Museums after Modernism, Boston: Blackwells, 2007.
- Incontri nel Museo femminista virtuale Time, Space and the Archive, London: Routledge, 2007.ISBN 978-0-415-41374-9
- (A cura, con Victoria Turvey-Sauron), The Sacred and the Feminine, Londra: IB Tauris, 2008.
- Opened, Closed and Opening: Reflections on Feminist Pedagogy in a UK University, in N.paradoxa, vol. 27, KT Press, July 2010, pp. 20–28.
- Digital and Other Virtualities: Renegotiating the Image, a cura di Griselda Pollock e Antony Bryant, IB Tauris, 2010. 9781845115685.
- After-effects / After-images: Trauma and aesthetic transformation in the Virtual Feminist Museum, Manchester: Manchester University Press, 2013. 978-0-7190-8798-1
- Griselda Pollock, Is feminism a trauma, a bad memory, or a virtual future?, in differences: A Journal of Feminist Cultural Studies, vol. 27, n. 2, Duke University Press, September 2016, pp. 27–61, DOI:10.1215/10407391-3621697.
- Charlotte Salomon e il teatro della memoria, Yale University Press, 2018.ISBN 978-0300100723
- Bracha L Ettinger, Matrixial Subjectivity, Aesthetics and Ethics a cura di Griselda Pollock. Palgrave MacMillan, 2020.978-1-137-34515-8
Note
modifica- ^ a b The International Who's Who of Women; 3rd ed.; ed. Elizabeth Sleeman, Europa Publications, 2002, p. 453
- ^ The Guardian.
- ^ a b See Sue Malvern, "Griselda Pollock", in Chris Murray (ed.), Key Writers on Art: The Twentieth Century (London: Routledge, 2002) p. 199f.
- ^ Griselda Pollock, Looking Back to the Future (London: Routledge, 2001) p. 363.
- ^ Copia archiviata, su The Courtauld Institute of Art. URL consultato il 10 marzo 2021 (archiviato il 24 novembre 2020).
- ^ Copia archiviata, su Estonian Academy of Arts. URL consultato il 27 giugno 2020 (archiviato il 31 ottobre 2019).
- ^ Copia archiviata, su youtube.com. URL consultato il 27 giugno 2020 (archiviato il 13 settembre 2020).
- ^ Copia archiviata, su vimeo.com. URL consultato il 10 marzo 2021 (archiviato il 31 maggio 2021).
- ^ Griselda Pollock, Encounters in the Virtual Feminist Museum. Routledge, 2007.
- ^ Jonathan Harris, The New Art History: A Critical Introduction, London, Routledge, 2001, ISBN 9780415230070, OCLC 186421159.
- ^ Alla Yefimov, Feminist Interventions, Shifting Terrains: An Interview with Griselda Pollock, in Afterimage, vol. 17, n. 8, March 1990, pp. 8–11.
- ^ Copia archiviata, su holbergprisen. URL consultato il 5 marzo 2020 (archiviato il 29 novembre 2020).
- ^ Copia archiviata, su arthistorians.info. URL consultato l'11 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2019).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Griselda Pollock
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su fine-art.leeds.ac.uk.
- (EN) Griselda Pollock, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen.
- Opere di Griselda Pollock, su MLOL, Horizons Unlimited.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56679283 · ISNI (EN) 0000 0001 1063 921X · Europeana agent/base/18408 · ORCID (EN) 0000-0002-6752-2554 · ULAN (EN) 500665369 · LCCN (EN) n77004300 · GND (DE) 122890574 · BNE (ES) XX4797395 (data) · BNF (FR) cb12322558j (data) · J9U (EN, HE) 987007266504805171 · NSK (HR) 000262025 · NDL (EN, JA) 00473186 · CONOR.SI (SL) 15373411 |
---|