Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Massoneria e Risorgimento

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 23

Massoneria e Risorgimento

Alcune osservazioni scaturite dalla lettura delle principali pubblicazioni sulle questioni interne alle sette

PREMESSA
Le complesse vicende che videro le sette carboniche e massoniche al centro dei dibattiti della storiografia risorgimentale, a partire dal XIX secolo, trovano qui un tentativo di aggiungere un piccolo tassello a domande che ancora oggi sono senza risposta. Rileggendo le vicende del noto patriota giacobino Filippo Buonarroti, che con Mazzini collabor in unottica di confronto e scontro,i possiamo annotare diverse situazioni che costruiscono spazi ancora dinamici della nostra storia del XIX secolo. Un momento decisivo di questo confronto tra le sette, che culmin nellepisodio dellinvasione della Savoia nel 1831, a seguito delle vicende politiche francesi del 1830, ci pone nella condizione di riconsiderare alcuni episodi noti e meno noti, anche successivi alla vicenda specifica presa in esame. Dalle lucide osservazioni dello storico Armando Saitta trarr motivo di analisi, grazie a documenti rinvenuti recentemente.

1831: coinvolgimenti di alcune societ segrete negli Stati della Penisola


Scrive Giuseppe Leti i Carboneria e Massoneria nel Risorgimento italiano : Fra le associazioni [segrete della penisola] pi importanti si annovera la Guelfa, le cui origini sono in verit alquanto incerte e confuse. Il Sriga la ritiene derivata dalla Adelfia del Piemonte, questa a sua volta prodotta dalla societ francese antinapoleonica della Filadelfia, altrimenti detta Ordine Delfico. Si estese rapidamente dalle provincie nordiche agli Stati della Chiesa. Tanto i filadelfi ripetevano origini massoniche, che nel 1862 esisteva ancora a Palermo una Loggia intitolata I Filadelfi. ii Scrisse Felice Forestiiii che il guelfismo di fronte alla Carboneria rappresent - fermo lintento la parte mentale che occorre a collaborare con quella materiale. Alessandro Luzio iv pubblic dei saggi della Costituzione Guelfa da lui trovata in una busta di atti di governo allarchivio di Stato di Milano, e procurata al governo austriaco nellautunno del 1916 da due suoi spioni in seguito ad un loro viaggio esplorativo in Italia. Di essa, del dizionario, del catechismo, dei segni della Guelfa, si interess riproducendoli lo Spadoni in Rassegna Storica del Risorgimentov ed elevando il dubbio sulla loro autenticit, o almeno sulla loro fedelt. E noi aderiamo a questo dubbio dello Spadoni, sia per certe caratteristiche della costituzione e del catechismo; sia perch, avendo sottocchi statuto e catechismi daltre societ segrete, le primissime, ci pare di ravvisare in quelli attribuiti alla Guelfa una specie di rafforzamento degli altri. Nondimeno, non tutto, certo, deve essere creazione dei delatori. Secondo quella costituzione lassociazione fu costituita a Roma il 15 di ottobre del 1813 da buoni italiani mossi dal sentimento di verace libert, e desiderosi di recar soccorso alla comune madre, e di toglierla alle catene sotto il cui peso geme da tanti secoli. Lo scopo dunque comune a quello della Massoneria e della Carboneria. Lart. 3 della costituzione dichiara di porre la Guelfa sotto la valevolissima protezione dellInghilterra, avendone [questa] date anche ultimamente non equivoche prove, nulla potendo [la societ] ormai pi sperare in un governo e in una nazione [evidentemente la Francia] che i mali stessi le ha raddoppiati, poscia averle promesso indipendente esistenza; con che mostra dividere il pensiero e seguire le tendenze del settarismo italico in genere,

e si accosta alla massoneria scozzese che reclama le proprie origini anglosassoni[]. Era capo del guelfismo in quellepoca il principe Hercolani di Bologna, nel cui palazzo, nellottobre del 1817, si radun il congresso dei deputati delle societ segrete provinciali donde usc la costituzione latina, che riform la carboneria. Il guelfismo, ad attestazione di Atto Vannucci, intesseva allora fila cospiratorie cogli Adelfi del Piemonte e di Parma, e coi Federati della Lombardia[]. Morto il 30 novembre del 1830 Pio VIII, si tent a Roma dinstaurare un governo italiano con a capo un napoleonide, ch i napoleonidi, non ancora interamente convinti daver fatto il loro tempo, speravano ancora in qualche successo. Manc la sollevazione disposta pel 10 di dicembre di quellanno, e molti furono ristretti in carcere e processati, fra cui: Vito Fedeli di Recanati, mastro di casa del principe di Musignano Carlo Bonaparte figlio di Luciano, Giuseppe Cannonieri di Modena e il conte Domenico Troili di Macerata, al quale fu scoverta una corrispondenza col conte Filippo Camerata Passionei: nomi che sembrano leco delle Vendite carboniche marchigiane[]. Le dimostrazioni al governo si ripeterono sul principio di febbraio del 1831; ma in fondo non sebbero che la fuga di molti, lallontanamento coatto di Luigi Napoleone che fu poi lImperatore Napoleone III, e di suo fratello.vi Lemigrazione politica nel Risorgimento ebbe inizio in quegli anni,- scrive lo storico Galante Garrone - con la collaborazione alle riviste e la frequentazione dei circoli pi illuminati, una preziosa opera di penetrazione negli ambienti culturali e di indiretta difesa della causa italiana; e furono apprestati i mezzi pi autorevoli ed efficaci per agire sullopinione pubblica, e sulla diplomazia e gli uomini di Governo. Basti pensare, per fare un unico nome, ad Antonio Panizzi. Ma la storia interna di quel primo gruppo di nostri emigrati ancora in gran parte da fare. E da studiare, ad esempio, come sorsero o si rafforzarono, in taluni dei nostri emigrati, le idee federalistiche, suggerite sullesempio degli Stati Uniti. E poi, sarebbero da analizzare, nelle loro scaturigini prossime e remote, le irriducibili ripugnanze di taluni esuli per qualche aspetto della vita politica e sociale inglese. [Rivedere cio come ad esempio Panizzi fosse ben integrato contro chi non sera voluto integrare]. Abbiamo or ora visto lo stesso Santarosa farsi eco di alcune di queste critiche, e darci atto che moltissimi andavano allora blaterando contro laristocrazia inglese (14 giugno 1824 Santarosa scriveva allunico Provana: Credo tuttavia di conoscere abbastanza la costituzione della societ inglese per poterti dire senza taccia di temerit che essa ha una saldezza incredibile, e che assicura alluomo una porzione di libert e uno sviluppa mento delle sue facolt, maggiore che negli altri Stati dEuropa. Stolta cosa blaterare contro laristocrazia inglese, bench qui si faccia da uno sterminato numero di persone. Unaristocrazia che sottomessa alle leggi, e alla quale pu sorgere agevolmente chiunque per lindustria propria o dei suoi si fa ricco, un elemento necessario di una nazione grande e ricchissima, n pu mai dirsi trista a ragione[]. vii Questa avversione era particolarmente viva negli esuli del continente, rimasti fedeli allegualitarismo giacobino; ma anche tra i nostri emigrati in Inghilterra n serpeggiava qualche residuo. E si dovrebbero inoltre distinguere con cura uno dallaltro i diversi comitati che si formarono in questi anni e cogliere le ragioni politiche, e forse anche di casta, di queste distinzioni, e dei contrasti e sospetti reciproci. Gli importanti documenti pubblicati dal Patetta e dalla Wicks debbono ancora essere utilizzati a questo scopo. E infine sono ancora da illuminare i rapporti di natura politica, e in certi casi perfino cospirativa, con alcuni inglesi di idee avanzate. Tipico il caso del Bowring, che non fu solo il produttore e il consigliere, ma ebbe una parte attiva nei rapporti clandestini con gli esuli del Continente. In Belgio, da un lato filobuonarrotiani, gravitanti intorno allormai vecchio giacobino toscano, ma sempre sulla breccia, ed anzi, dal suo romitaggio di Bruxelles, pi gagliardo, e intraprendente che mai. Sono anni in cui Filippo Buonarroti riorganizzava su basi nuove la vita settaria in Europa, come lo storico Armando Saitta, ribadiamolo, ha acutamente dimostrato. Dallaltro lato sempre in belgio, presso il castello di Gaesbeeck, il fruppo degli Arconati, con Arrivabene, Quetelet, esuli italiani e liberali francesi entusiasti di Cousin e di Guizot, uomini di cultura, aristocratici e borghesi in viaggio per lEuropa, ardenti seguaci del liberalismo del Globe. Lo storico Galante Garrone cos prosegueviii: Attorno a Giuseppe Mazzini troviamo intorno al 1830-31 numerosi patrioti emigrati. Nella profluvie di scritti rivoluzionari che questi cercavano di

far penetrare e di diffondere in Italia merita una particolare attenzione un rarissimo opuscolo, lInvito ai patrioti italiani, cos datato: Dalle frontiere dellItalia, settembre 1830. Difficile lattribuzione della paternit dellopuscolo, ma interessanti i contenuti. LInvito scrive: Grandi circostanze che non esistevano mai prima dora! Adesso il momento che gli Italiani dalle Alpi allEtna metteranno mano a promuovere ed effettuare una insurrezione in parecchi degli Stati Italiani indipendenti dallAustria, e se possibile simultaneamente nelle Provincie napoletane, in Sicilia, in Piemonte e negli Stati Pontifici [non menzionato il piccolo Ducato di Lucca, che viceversa dovette avere, come avr modo di definire, un suo ruolo. Grande in quel periodo lattesa di una conflagrazione europea. Chi era fervente repubblicano non poteva certamente sostenere la possibilit ventilata della concessione di una Costituzione da parte di un qualche Sovrano della Penisola! LInvito perci prosegu: Tocca ai Principi sacrificarsi al trionfo della libert!. Importante, nellopuscolo, la presa datto della promozione dellUnit Nazionale. La terminologia usata ricorda quella che verr ripresa pi di un secolo dopo nelle vicende dItalia! Si stabiliscano dei centri segreti di frontiera, diversi depositi di armi, di munizioni, e di denaro in diversi luoghi della frontiera stessa, per favorire sia la formazione dei corpi dei Partigiani interni sulle montagne, sia lorganizzazione di corpi regolari destinati a fare irruzione nei punti opportuni dItalia []. LInvito di Bianco di Saint Joriot o di Giuseppe Mazzini? Tutto questo tende a dimostrare come il programma di una guerra per bande o di partigiani, caldeggiata sia da Bianco che da Mazzini, si fosse diffusa nelle file della nostra emigrazione politica. E, screzi a parte col vecchio rivoluzionario Buonarroti, la volont di fare sul serio che il vecchio Maestro non aveva mai smesso dinseguire, si era fatta unautentica minaccia per gli Asburgo. Questo opuscolo ebbe larga penetrazione europea e si propose di regolamentare ante litteram i rapporti tra Stato e Chiesa: Si attireranno prosegue alla causa nazionale il pi gran numero possibile di Ministri del culto, acci cooperino allo stabilimento della libert religiosa, a restituire alla semplicit dei primi tempi la Chiesa []. Gli ecclesiastici liberali serviranno a procurare un clero che cooperi con saggezza alla causa pubblica, e concorra a mettere sotto lamministrazione dei Delegati della Nazione civili ed ecclesiastici i beni delle comunit religiose, e dei corpi monastici. Insomma, una sorta di Clero nazionale.

Massoneria e societ segrete in Piemonte: alcune riflessioni, alla luce della prima spedizione in Savoia del 24 febbraio 1831
Una interpretazione del ruolo della Massoneria in epoca di Restaurazione vuole una sorta di continuit tra il mondo liberomuratorio e quello settario, collegando la corrente massonica, che sispirava agli ideali degli illuminati di Baviera, ai gruppi settari. Secondo Carlo Francovich In questa massoneria non solo sopravvivono i principi politici e i simboli dellilluminismo di Weishaupt, ma anche la tecnica organizzativa, il gradualismo delle rivelazioni, il metodo di porre al candidato dei quesiti per vedere se veramente adatto a comprendere le nuove verit, il mimetizzarsi con logge e riti tuttaltro che radicali, per stornare verso queste i candidati indegni e per confondere le idee della polizia. Anche se molto schematico e non privo dinesattezze, il pensiero di Gaetano Salvemini riassume bene questinterpretazione: NellItalia settentrionale, scrisse Salvemini, caduto il regime napoleonico, la Massoneria ridivent segreta, mettendosi anchessa alla opposizione contro i ix governi restaurati. Essendo assai discreditati dal servilismo dimostrato nel periodo napoleonico, i massoni sentirono il bisogno di cambiare maschera: si chiamarono Federati, Adelfi, Sublimi Maestri Perfetti. Siccome la Carboneria, dopo il 1814, si era diffusa nel mezzogiorno verso il centro e il nord dItalia, i massoni cercarono di confondersi con la Carboneria. Facevano credere dessere

carbonari e fondavano vendite carbonare; ma i maestri di queste vendite erano agenti della Massoneria, perci verso il 1820 e il 1830, non facile distinguere la Carboneria dalla Massoneria. Possiamo solo dire che nel Mezzogiorno dItalia prevale la Carboneria; nellItalia settentrionale prevale la Massoneria; e anche quando, nel nord, troviamo che si parla di vendite carbonare, queste sono quasi sempre fondate da massoni, i quali cercano di trasformare la Carboneria in una specie di lunga mano come si dice in gergo massonico della Massoneria. Gli affiliati dei gradi inferiori credevano di entrare nella Carboneria, e invece formavano i primi gradini dellorganizzazione massonica. LAdelfia, in particolare, venne ricostituita nel 1818 come parte di una organizzazione cospirativa, creata a Ginevra da Filippo Buonarroti. Proviamo a fare un salto di qualche anno ed andiamo al febbraio del 1831. In quel periodo proprio Buonarroti fonder la societ dei Militi Apofasimeni. Questa Societ fu creata con lausilio del conte Carlo Bianco di Saint Jorioz. x . Si diffuse velocemente, soprattutto in Toscana. Il 19 febbraio 1831 la polizia di S. Casciano trov presso il piemontese Felice Ansaldi le istruzioni della setta: rigorosamente unitarie e gradualistiche. Ma sono le Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876 di Giovanni La Cecilia a farci da guida, seppur in modo non sempre provato, ai fatti ascritti. La Cecilia, dopo aver parlato dellesistenza in Corsica e in Francia di vari comitati di rifugiati italiani, asserisce che verso la met del gennaio 1831 queste associazioni avrebbero dato vita a Parigi ad un Comitato centrale presieduto da Filippo Buonarroti e costituito dal conte Alessandro Porro Borromeo, dal conte Carlo Bianco, da paolo e Francesco Salfi ed avente come segretari lavvocato Mantovani e lo stesso La Cecilia.xi Questo stato maggiore dellemigrazione italiana costituito in massima parte da compromessi del 1821. Certo che Buonarroti pu contare sullappoggio di Bianco, Pietro Mirri e forsanche il Linatixii. Allo stato attuale della documentazione, tra le azioni della Giunta ricordate dal la Cecilia, risultano provate la diffusione di proclami rivoluzionari e il trattato concluso il 18 febbraio [1831] con La Fayette. Sulla questione savoiarda, delle riserve vanno infatti fatte a quanto scrive La Cecilia sul reale coinvolgimento del Buonarroti. Secondo La Cecilia il tutto venne realizzato col concorso diretto del Comitato presieduto da Buonarroti mentre lo stesso Buonarroti rifer che si tratt di una grave e sfortunata impresa, tentata nella Savoia senza che il Direttorio ne sapesse nulla. Certo, la fase preparatoria fu seguita dai vertici della carboneria franco-italiana, ossia La Fayette e Buonarroti. Vediamo come stanno le cose. La verit alquanto complessa. E indubbio che il Buonarroti abbia pensato ad unazione di forza verso lItalia, che avrebbe dovuto avere inizio dalla frontiera savoiarda; ma altrettanto certo che la spedizione della Savoia quale fu ideata dal Pisani-Dossi e dal generale Regis [de Gifflenga], quale fu aiutata dai mestatori di Parigi (primo fra tutti il La Fayette) e alla quale il Guizot forniva dei fogli di via, soprattutto quale fu eseguita ad Annemasse e ad Etrembires sia una cosa totalmente e radicalmente diversa da quella che il Buonarroti andava progettando. Gi un breve studio delo storicol Soriga su La prima spedizione di Savoia e il cavaliere Carlo Pisani- Dossi, che mostrava come di essa i principali fautori furono in prevalenza ricchi e titolati lombardi ed osservava che di questa spedizione gli addentellati interni Carlo Alberto non os mai punire severamente, perch manifestazioni di un partito tuttaltro che ostile alla sua persona, avrebbe dovuto mettere sullavviso; ma la nostra tesi ora avvalorata dal fatto che Buonarroti dichiara esplicitamente che nessun ricco italiano bench sollecitato di neppur un quattrino, mentre noto che gi il 18 febbraio 1831 la Belgioioso aveva fatto pervenire al PisaniDoss la somma di 35.000 lire austriache. Del resto, lesplicito accenno di una lettera di Bellerio al De Meester del 15 febbraio 1831 toglie ogni dubbio in proposito: Il Comitato o per meglio dire la Giunta liberatrice pare continuino a credersi alla testa della faccenda sebbene i patrioti dal di dentro abbiano preso liniziativa senza tener segreto (ci che proverebbe che non riconoscono la sua supremazia) e mostra che veramente lazione del Direttorio liberatore venne scavalcata da alcune frazioni dellesulato italiano. E facile individuarne i responsabili: gi in parte una precedente lettera

dello stesso Bellerio li aveva indicati contenendo essa queste parole: Quanto al Comitato o compagnia San Marsan, nessuno di loro piglia pi alcuna parte alla cosa almeno apparentemente. A Ginevra debbessere il centro delle relazioni che si hanno col Piemonte, ma siccome Carignano debbessere il perno di tutto ci ho poca o nessuna fede. Ossia, il centro direttivo della spedizione risiede in quella frazione aristocratica dellesulato del 1821, che resta fedele ad una piattaforma puramente e semplicemente costituzionale, ha i propri ros bonnets nei sopravviventi della Giunta torinese di dieci anni prima, come il canonico Marentini, e gode lappoggio di larghe frazioni dellesulato o aristocratico o moderato italiano anche in altri paesi (quakle altro significato potrebbe avere il viaggio nel cuore dellinverno 1831 di Giovanni Arrivabene da Bruxelles a Ginevra per abboccarsi con Pellegrino Rossixiii e larrivo a Grenoble e a Marsiglia dello stesso Rossi, che al dire di Benigno Bossi si era di questa spedizione della Savoia immischiato con molto zelo, e ne conosceva e approvava tutti i dettagli; questa frazione si serve come massa di manovra sia di elementi raccogliticci ( e uno di questi doveva essere il quasi mentecatto generale e dittatore Colli) sia dellorganizzazione settaria a base carbonara degli indipendenti del Pisani-Dossi. Ben poco sappiamo di questultima setta, ma a fissarne il carattere basta la sempre vigile diffidenza che al riguardo mostra nel suo epistolario Giuseppe Mazzini: difatti, quel poco che se ne sa mostra come certe sue vaghe premesse repubblicane continuamente venissero inquinate con pi robusti rivoli prima di costituzionalismo monarchico e poi di bonapartismo. Comunque, la spedizione di Savoia fu monarchica ed imperniata sul Carignano, e tale carattere implicitamente si rivela nella grande moderazione, rispetto ai proclami della Giunta liberatrice, di un proclama dei rifugiati piemontesi preparato per essere diffuso al momento dellinvasione. Linflusso dei Massoni nei moti del 1821 era stato scarsissimo - cos asserisce lo storico Alessandro Luzioxiv. La massoneria dopo i moti scompare del tutto: la polizia di Carlo Felice non riesce, malgrado tutte le possibili investigazioni ad accozzare verso il 1829 se non un magrissimo elenco di presunti Massoni tra cui appare una mezza dozzina di nomi osservabili, il Marchese Alfieri di Sostegno, padre e figlio(il maggiore), Cavour e parecchi gentiluomini addetti alla Casa di S. A. il Principe di Carignano, senza dire di molti funzionari governativi, la cui iscrizione risaliva ai tempi napoleonici, n potevano essere chiamati in colpa di unantica labe ormai cancellata dalla loro successiva irreprensibile condotta. Un nuovo tentativo di galvanizzare la Massoneria nel 1831 a Torino, come sodalizio di Cavalieri della Libert fin in un disastro morale dei pi lacrimevoli. Lappello eloquente di qualche generoso a Carlo Felice perch rinsavisse, instaurando pi civile e meno oppressivo Governo, rest soffocato dalle delazioni. In quei primi anni trenta molta fu la fiducia dei patrioti di ogni colore che Casa Savoia potesse perorare la pi generale causa nazionale. Scrive ancora Galante Garrone: notevole il mareggiare di contrastanti opinioni nella nostra emigrazione sul conto del Carignano e della monarchia sabaud;. le speranze, i rancori, i sospetti e le simpatie, come dice bene Mazzini. xvBaster qui ricordare la lettera di Giacomo Durando a Carlo Felice, pubblicata per larghi estratti dai fogli frances;, la lettera a Carlo Alberto di Ferdinando Dal Pozzo; gli appelli sottoscritti da molti esuli; il Catechismo Italiano di Giuseppe Pecchio, la fiducia dei carbonari marsigliesi nel Carignano, attestatici da un importante rapporto della spia Svegliati; le tenaci illusioni ci Sanmarzano; o, per quel che riguarda lanalogo caso di Ferdinando I, allora salito sul trono delle Due Sicilie, le aspettative di ogni sorta di emigrati napoletani, dal barone Poerio a la Cecilia, che da Bastia, nel 1831, aveva indirizzato al nuovo sovrano una lettera aperta. Una recente tesi discussa su personaggi che hanno avuto un rilevante peso politico nel corso del nostro primo Risorgimento mi ha costretta, dietro attenta lettura, a tentare di colmare alcuni buchi neri, sul piano storiografico, di quel periodo. Voglio perci proporre una lettera del 14 novembre 1834, tratta dal carteggio Pinelli-Gioberti , curato dallo storico Vittorio Cian xvi, carteggio non sempre esplicito in ogni sua parte, di cui ho tentato di analizzarne alcuni tratti. Vincenzo Gioberti allepoca era in esilio a Parigi. Lamico Pier Dionigi Pinelli, xvii nobile piemontese che assumer un importante ruolo politico nel Parlamento subalpino e rester legato allabate per lungo tempo, gli scrive con frasi talvolta dal significato apparentemente oscuro per un

lettore estraneo alle loro questioni politiche. Si tratta, ritengo, di frasi in codice, dette allamico per informarlo di quanto stava avvenendo a Torino e nel resto della Penisola. In specifico la lettera indicata cos cita: A Milano [scrive il Pinelli] non ci fui, sebbene avessi da principio divisato dandarvi, e la ragione principale fu il sentire come il Conte xviiiera festeggiato dal Governo Austriaco e dalle Autorit, alle feste delle quali non voleva aggiungere le mie, onde mi valsi di un puntiglio per prestesto di lasciare questa visita, che non mavesse cio egli scritto direttamente giunto che fu a Milano, avendo anzi commesso al suo segretario di farmi avvertito che, essendo egli in sospetto presso il nostro Governo, stimava che non fosse prudente per me visitarlo. Mi mand per a salutare da un nostro Torinese che fu a Milano, e mi fece dire che mavrebbe per buona occasione mandati due scritti che si pubblicarono in Inghilterra a difesa di quel suo libro, le quali scritture per sinora non ho ricevute. Ed ancora si hanno vari riferimenti ad un non meglio precisato Paolo: [] Puoi convenire che il suo modo di viaggiare assai disagiato non a lui che tu mi avessi scritto della pazzia di Paolo, forseegli le parole e le lettere di quel santo Padre[]. Ma veramente supponendo che tu stesso avessi manifestato a Paolo questa tua opinione di lui, non ci metteva grandimportanza a manifestare questo tuo giudizio []. Le frasi paiono sconnesse, mancanti come sono di alcune parti. Ma proviamo ad immaginare di conoscere chi quel Torinese cui si riferisce Pier Dionigi Pinelli. Oppure di sapere chi sia il Paolo che interloquisce sia con lui che con Gioberti. A quel punto il senso di tali frasi cambierebbe radicalmente. Per cui propongo un articolato studio su due personaggi tra loro concomitanti, che con Gioberti e Pinelli ebbero in ogni caso relazioni politiche, per spiegare il mio assunto. Uno di questi appunto il torinese Gioacchino De Agostini. Di lui rinveniamo nelle memorie della baronessa Olimpia Savio queste scarne ma significative frasi: Il Professore fu distinto patriota piemontese [] fu tra i promotori del movimento liberale []. Furono suoi compagni di scuola e suoi amici o suoi discepoli i maggiori uomini dItalia.xix Figlio di Giovanni Battista De Agostini e di Margherita Tacchini, il professor emerito Gioacchino nacque a Torino il 18 agosto 1808 e mor a Vercelli l8 agosto 1873. Come risulta dallatto di mortexxegli appartenne allOrdine Mauriziano. Sulla sua infanzia torinese non ho al momento notizie. Sappiamo, sempre dalle memorie della baronessa, che colui che la gentildonna descrisse come distinto patriota a dodici anni vest labito talare che port per trenta anni. Le informazioni che Olimpia Savio ci fornisce sul curriculum formativo del nostro corrispondono con quanto si conserva di lui negli archivi dellUniversit di Torino. Licenziato in filosofia a 17 anni, ottenne presso lUniversit alcune specializzazioni in qualit di docente. In particolare il riferimento ai verbali degli esami che De Agostini sostenne presso la Facolt di Lettere per conseguire il titolo di Maestro di Quarta, il 3 giugno 1826, esponendo come trattato gli elementi di grammatica inferiore; e, successivamente, l11 agosto 1828, quello di professore di Rettorica, vertendo lesame in quella circostanza su poesia e prosa latina e italiana; il tutto trattato verbalmente e per iscritto. Questo secondo verbale specifica che il De Agostini, al momento in cui sostenne gli esami, era gi reggente la cattedra di Prosa latina ed Umanit nel borgo di Lanzo.xxi Egli lev presto fama di s come oratore sacro. A partire proprio dal borgo di Lanzo, dove ricopr il ruolo nel 1827 di professore di Rettorica, lo ritroviamo nel 1830 a Rivarolo Canavese, nel 1832 a Cuorgn, nel 1838 ad Asti, nel 1839 a Biella, nel 1843 a Casale, donde scender poi nel 1853 a Vercelli, ove dal 1860 al 1863 diresse il Liceo. Conferma di questi suoi spostamenti abbiamo dallo stesso professore in una sua lettera indirizzata allamico Quintino Sella, nel 1865. In quel periodo, versando in strettezze economiche, egli chiese al Ministro delle Finanze del neonato Stato unitario di prodigarsi per fargli ottenere lattesa pensione, fornendo al riguardo una preziosa documentazione.xxii Sempre da alcuni documenti reperiti presso la Fondazione Sella ho potuto appurare che il nostro, una volta dismesso labito talare, nel 1848, spos, lanno successivo, la protestante convertitasi al cattolicesimo, Adelaide Galli Dunn. Nata a Londra nel 1833 e figlia del fuoriuscito piemontese Fiorenzo Galli,xxiii la consorte mor in Vercelli nel 1860, lasciando il nostro prematuramente vedovo

e con due figlie minori, Luigina e Fiorenzina. Le due ragazze frequentarono il Collegio-convitto Avogadro di Biella.xxiv La famiglia del De Agostini annoverava tra i suoi congiunti alcuni membri della famiglia Arpesani di Milano, che ebbe nel corso del Risorgimento e negli anni successivi un ruolo attivo nella formazione del neonato Stato unitario.xxv Altro congiunto del De Agostini padre Giuseppe Galli Ch. R. S. xxvi, ed ho motivo di ritenere che il rapporto del professore coi padri somaschi, peraltro ubicati in Vercelli, sia sempre stato particolarmente importante; unOde in onore delle sue nozze gli venne dedicata proprio da Francesco Calandri, ex rettore del collegio di Lugano, in relazione con Alessandro Manzoni e residente, dopo il periodo trascorso a Lugano, in Vercelli. xxvii Con tutta probabilit i rapporti nutriti coi padri somaschi nascevano dagli stessi rapporti con tali padri del suocero di De Agostini, Fiorenzo Galli. Uno zio del celebre patriota, Francesco, era infatti vicedirettore del Collegio Somasco Clementino in Roma, e pare recasse sostegno ai patrioti del tempo.xxviii Erudizione e giornalismo accompagnarono sempre limpegno politico del professore vercellese. Sin dai primi anni dinsegnamento, quando il nostro vestiva ancora labito talare, inizi a collaborare con giornali di diverso orientamento, fra cui anche la testata di Angelo Brofferio Il Messaggere torinese.xxix Grande collaboratore della testata fu il fratello Paolo, che diresse una tipografia in Torino. Questi pubblic, tra le altre, opere a sfondo religioso di don Bosco e Silvio Pellico; e la sua tipografia era sita nel capoluogo piemontese, in via della Zecca n. 23, oggi via verdi, in un palazzo di propriet della famiglia Birago. xxx Per riuscire con ogni probabilit ad abbracciare a tutto tondo limpegno politico, Gioacchino De Agostini, dismesso labito, fond con Pier Dionigi Pinelli, con Carlo Cadorna, fratello del generale, e con Luigi De Marchi Il Carroccio di Casale Monferrato, foglio politico autenticamente liberale che prese piede in Piemonte. xxxi Pass poi al Vessillo di Vercelli, che egli rilev nel 1855, in marzo, svoltasi la societ degli azionisti. Il Vessillo divent prima Vessillo della libert, dopo lunit nazionale Vessillo dItalia. La sua attivit editoriale e gli interessi culturali, in particolare di natura archeologica, ebbero come riferimenti certi diverse pubblicazioni, al suo attivo, che ne accompagnarono, nel corso del tempo, limpegno.xxxii Lelogio funebre a lui dedicato, scritto da Cesare Faccio e pubblicato sul giornale vercellese La Sesia, di cui Faccio fu sia fondatore che direttore, defin ancora De Agostini come lantesignano del giornalismo liberale piemontese e professore per antonomasia di quei giovani che fecero poi lUnit nazionale, ponendo in evidenza soprattutto la comunione didee tra il professore vercellese e Vincenzo Gioberti ed una loro diretta comunicazione, grazie alla comune frequentazione di Pier Dionigi Pinelli. Lamicizia di De Agostini con Vincenzo Gioberti dovette essere piuttosto importante. Il professore in Rimembranze di Veneziaxxxiii narr come fece conoscere al Prati lOde di Gioberti per la laurea del Ratti, Ode che il poeta fece ristampare. Anche Gioberti, in una sua lettera rivolta al Massari, dette di Gioacchino De Agostini, nel 1852, giudizi lusinghieri, precisando che non fu la passione ad influire nello scritto Il Rinnovamento, ma autentico convincimento.xxxiv La traccia sin qui prodotta apre scenari che le successive annotazioni documentano: Lorenzo Valerio, in una lettera del 1846xxxv accost il nome del professor De Agostini a quello di Cosimo Ridolfi, prossimo allambiente di provenienza del religioso toscano padre Prosperi, amico e collega del De Agostini.xxxvi Anche unulteriore lettera del carteggio, scritta al Valerio nel 1843 da Domenico Milano di Biella,xxxvii identifica De Agostini come assiduo collaboratore di Angelo Brofferio sul Messaggere. Il nostro ed il vescovo di Biella, Giovan Pietro Losana, furono in quelloccasione citati uno di seguito allaltro.xxxviii Gioacchino De Agostini fece inoltre da mediatore tra Pinelli e Gioberti, quando lamicizia tra i due si guast. Ci quanto emerge ancora una volta dallelogio funebre che gli dedic lamico Cesare Faccio: Il tratto di tempo corso dal 1848 al 1853 forse il periodo culminante della sua vita. Legato di saldissima amicizia col Gioberti e col Pinelli, egli fu organo ed intermediario della riconciliazione

dei due illustri piemontesi, separati dalle profonde lotte parlamentari che precedettero e seguirono la catastrofe di Novara. Era stato De Agostini uno dei sottoscrittori giobertiani del 1846, sottoscrizione che sarebbe dovuta durare per un decennio ma che la rottura tra Pinelli e Gioberti interruppe?xxxix Nella corrispondenza Pinelli Gioberti possiamo rilevare lassunzione per il Pinelli di un ruolo di fiduciario dellesule amico, sin dai primi momenti dellesilio di Gioberti. Pinelli appare nel carteggio interprete vigile ma prudente del desiderio dellamico dessere informato intorno alle vicende dei suoi compagni di fede, dei frequentatori di quei Convegni, o, come dicevano allora, accademie, che si tenevano gi a suo tempo nel modesto alloggio del Gioberti a Torino, al quarto piano del vecchio palazzo di via delle orfane, o nella casa dellavvocato Daziani, a conversare e discutere di filosofia e di politica.xl Gli stessi richiami ai giornali presenti nellintero carteggio Pinelli-Gioberti, giornali che in quel preciso momento in Piemonte stavano assumendo un ruolo decisivo, inducono ulteriormente a riflettere sul ruolo politico del religioso, professore e giornalista di Vercelli. Gioacchino De Agostini infatti collabor ed ebbe rapporti con alcune delle testate che vengono ricordate da Pinelli; vale a dire La Gazzetta piemontese di Felice Romani, Il Messaggere di Angelo Brofferio; non ho potuto effettuare un riscontro per Il Propagatore religioso ed Il subalpino di Montezemolo; De Agostini appartenne in ogni caso al medesimo retroterra culturale. Nel 1853 il nostro divenne il Direttore Gerente del Vessillo Vercellese, che rilever dallassemblea degli azionisti due anni pi tardi, trasformandolo in Vessillo della Libert. Alcune osservazioni, leggendo il primo numero del giornale, quando egli ne prese la direzione, si rendono necessarie. Nel suo proclama ai Vercellesi del 12 settembre 1853, dopo aver definito il Vessillo Vercellese periodico eminentemente italiano, si autodefin allevato alla scuola del giornalismo liberale e precis le motivazioni che lo portarono a scegliere di dedicarsi a tempo pieno al giornalismo. Lo stato di salute malfermo lo costrinse infatti a chiedere un anno di aspettativa dallinsegnamento e a pensare di non poter meglio occupare lozio accordatogli [] delineando in lucidi ed ordinati quadri settimanali la Storia politica Contemporanea.xli Chi stato davvero Gioacchino De Agostini? Perch non c un rigo su di lui, se prescindiamo dai ricordi post mortem degli amici piemontesi pi intimi, tra i quali il Faccio, fondatore del giornale la Sesia di Vercelli? Negli anni quaranta del XIX secolo egli collabor con un religioso suo amico, predicatore politico in Corsica, il professor Gioacchino De Agostini, per moti insurrezionali corsi non andati a buon fine. Ci si evince dalle loro carte. Le carte che rinveniamo sul de Agostini ce lo pongono in linea sia con Gioberti che col generale Dabormida. E ci fa pensare che nel lontano 1833 egli abbia fatto parte, insieme allamico Prosperi, di quei Massoni Guelfi Indipendenti, costituitisi in Svizzera col Buonarroti che, seppur di stampo moderato, ebbero presa in Torino e furono sottobanco cos vicini al sovrano sabaudo Carlo Alberto. Lo storico Luzio in Mazzini Carbonaro ci parla di loro e dei cattivi rapporti che intercorsero, documentati dalle lettere, tra il Gioberti ed il Dabormida quando, anni dopo, Gioberti minacci di rilvelare gli arcani e il generale Lamarmora fece loro da paciere. Sarebbe interessante riscrivere alcune pagine della nostra storia nazionale. Luzio in epoca fascista non fu preso troppo sul serio perch nessuno voleva ammettere che Mazzini aveva avuto stretti contatti con Gioberti attraverso lavvocato torinese Badariotti, solo perch gli eroi sono eroi; e Gioberti ed il cattolicesimo liberale infastidivano in quel momento storico sia la Santa Sede che lo Stato italiano. Ma la storiografia non dovrebbe essere vittima dei contesti politici, o almeno, in tempi diversi, riprendere sotto la propria ala protettrice vicende ancora tutte da chiarire. De Agostini, con i suoi giornali ed i suoi convincimenti, ed alla luce dei suoi rapporti con lamico padre Gioacchino Prosperi, anche in veste di personaggio minore potrebbe rinverdire gli autentici fasti dei personaggi maggiori. Come avr modo di chiarire parlando di padre Gioacchino Prosperi e del De Agostini nel 1834 a Torino, tutto ruot intorno agli Indipendenti, di cui Vincenzo Gioberti (ma forse anche Rosmini) fu lanima pi calorosa.

Molti i protagonisti in Piemonte in quel periodo storico, non solo il futuro sovrano, delle sette massoniche. Di seguito esamineremo le vicende di alcuni di loro, talvolta noti, altre volte meno noti al grande pubblico. Molti sono dei religiosi. In una sua lettera del 1844 Silvio Pellico scrive xlii: Quando (nel 1833) Gioberti usc di prigione e part per lesilio, il Mazzini e il suo Paolo Pallia, amicissimo dello stesso Gioberti, saspettavano che questi si sarebbe riunito a loro in svizzera. Al giornale La Giovine italia gioberti aveva certamente collaborato poich il Mazzini nel 1834, quando gli parve di accorgersi che il Gioberti minacciasse a vorgergli le spalle, poteva scrivergli: Avete scritto, e utilmente, e santamente: seguite a scrivere; predicate, scrivete per la Giovinie Italia. Scrivete un catechismo del popolo. Un catechismo italiano, dove gli si insegni chegli ha dei fratelli, dei diritti, dei Lo storico Luigi Pesce in Peyron e i suoi corrispondenti, riferendosi ai rapporti tra il celebre studioso di culture orientali delluniversit di Torino ed il teologo Gioberti, menziona che nel 1834 lo stesso Gioberti, ormai allestero in esilio perch sospettato dessere un prete rivoluzionario fiancheggiatore dei repubblicani, era aiutato dallabate Peyron, che gli riferiva notizie sullingresso dei nuovi Vescovi di Biella e di Pinerolo e le voci che circolavano relative al fratello canonico, cio della sua promozione allarcivescovado di Cagliari: voci vane, affermava, infondate. xliii Peyron a Gioberti sullArcivescovo Losana, sempre monitorato per le sue simpatie gianseniste: Losana prese possesso del suo vescovado di Biella; gli parlai schiettamente; lamicizia me ne dava il diritto. xliv La corrispondenza del Peyron con lo scudiere della regina Maria Cristina, moglie di Carlo Felice, e il moderato riformismo di questultimo, sempre pronto per a tutelare i patrioti, non ultimo Lorenzo Valerio, attestano il clima presente nel Piemonte di quel tempo. xlvEra Peyron un massone? Non ne abbiamo le prove. Certamente lo erano i suoi protetti. Altro patriota piemontese,, molto legato a Luigi Cibrario, che come sappiamo notoriamente fu Massone, Luigi Ornato.xlvi In corrispondenza con Vincenzo Gioberti prima dellespulsione di questi da Torino, lOrnato appare dai documenti ufficiali implicato s nei moti del 1821 e perci espulso dal Piemonte insieme allamico di sempre, Santorre di Santarosa. Ma, una volta giunto a Parigi, fu anche ritenuto dalle autorit piemontesi non sufficientemente coinvolto e come tale fu fatto rimpatriare dopo qualche anno. Fu lornato, che in Caramagna, dove viveva, ricevette spesso quei personaggi che furono poi espulsi dal Piemonte dopo le vicende degli anni trenta, un sostenitore delle questioni legate al movimento massonico? Interessante leggere ol carteggio Gioberti - Ornato per dedurne la grande venerazione in cui fu tenuto i patriota di Caramagna da tutti, Carlo Alberto compreso, vista la riammissione nel Regno. Certamente lornato fu il nume tutelare di molti dei patrioti direttamente coinvolti nei moti e non solo.xlvii Scrive Vincenzo Gioberti: La sera del 26 aprile 1842 Giovanni Maria Bertini, insigne filosofo, cui solo la troppa modestia tolse di essere apprezzato, e in vita e dopo morte, come meritavano il suo alto ingegno e il profondo sapere, e Domenico Berti, in sul principio allora di quegli studi filosofici e storici che gli valsero tanta fama e meritati onori, trovavansi in casa di Luigi Ornato, sempre pi sofferente per una insanabile oftalmia e per una irritazione nervosa che da pi anni facevano della sua vita un martirio. Vincenzo Gioberti cominciava allora a levar fama di s; ordinato sacerdote nel 1825 e dall11 agosto dello stesso anno aggregato alla facolt Teologica della R. universit torinese, egli era presto salito in fama di dottissimo; ma sebbene sacerdote, anzi pi tardi cappellano di re Carlo Alberto, non faceva mistero ad alcuno dei suoi spiriti liberali e dellarditezza di certe sue speculazioni filosofiche. Cominciarono pertanto contro di lui i sospetti e le persecuzioni dellabate Bicherosio, grande elemosiniere del re, s che il Gioberti il 9 maggio 1833 si dimise da cappellano. Dopo i moti mazziniani di quellanno lo si accus di avervi preso parte; la sera del 31 maggio egli, uscito di casa dellOrnato, mentre passeggiava sui giardini pubblici con lavvocato Agostino Biagini e con Teodoro di Santa Rosa, figlio di Santorre, venne arrestato. Fu tenuto pi mesi in prigione, quindi senza processo e prove contro di lui, condannato allesilio []. Domenico Berti era stato colpito dallo stile del Gioberti. Chiese allOrnato, di cui conosceva lamicizia col filosofo torinese. Ornato disse al Berti di aprire un cassetto e trarne fuori due libri, che gli avrebbero rivelato il maestro di Vincenzo Gioberti. Da quando fu riammesso in Patria da re Carlo Alberto, Luigi Ornato

visse parte a Caramagna, parte a Torino. A questepoca si rivolse a lui Vincenzo Gioberti, desideroso di valersi dei consigli di tanto maestro. Parecchie delle lettere che Gioberti dal 6 settembre 1831 al 22 maggio 1833 scriveva allamico suo, labate Claudio Dalmazzo, mostrano quale venerazione egli avesse per lOrnato, e con lodi anche maggiori ne parla in una lettera da Parigi a Pier Dionigi Pinelli.xlviii I personaggi coinvolti nei carteggi riportano tutti alle questioni che videro gli organismi massonici in prima fila nel proporre nuovi orizzonti politici.xlix Tra i patrioti coinvolti, che fecero dei loro coinvolgimenti massonici il fulcro della loro esistenza i fratelli Galli di Carr, Fiorenzo e Celestino. In apparenza dei democratici non legati agli ambienti guelfi, in realt la figlia maggiore di Fiorenzo and in moglie allex chierico cattolico liberale piemontese Gioacchino De Agostini, che tanta parte ebbe nelle questioni politiche di stampo patriottico degli anni trenta e quaranta del XIX secolo, legato a doppio filo a Gioberti e Rosmini.l Furono coinvolti, i fratelli ,Galli una volta fuggiti in esilio, nelle vicende messicane, non meno coinvolgenti e sconvolgenti delle nostrane in una societ che si stava globalizzando e che a suo modo cercava un via serrata alla modernit. In Rassegna storica del Risorgimento li le pagine a loro dedicate ben illustrano non solo il caso messicano,molto meno studiato e conosciuto che, dopo aver accolto molti italiani reduci degli eserciti napoleonici, apr le sue porte per accogliere anche i perseguitati politici dei moti carbonari del 1820-1821 []; ma soprattutto le questioni in cui rimasero coinvolti alcuni di questi esuli, come il conte Claudio Linati di Prevost, quando giunsero in Messico su invito del Governo; si legarono damicizia tra loro patrioti provenienti da varie parti dItalia e,tra gli altri, il colonnello Fiorenzo Galli e il marchese Orazio De Attellis di SantAngelo, che qui arrivarono per conto proprio. Scarsi sono i dati che si sono potuti raccogliere su Fiorenzo Galli. Di certo si sa che era nato nel 1802 a Carr, in provincia di Cuneo, e che fu soldato, poeta e filologo. Costretto allesilio dopo i moti del 1821, si rifugi in Spagna e partecip alla guerra di Catalogna con i liberali in qualit di ufficiale di stato maggiore e di segretario del generale Francisco Espozy Mina. Il risultato di questa esperienza furono due libri: Mmoires sur la dernire guerre de Catalogne e Campagne du gnral Mina en Catalogne par Fl. Galli.lii In Catalogna il Galli contribu allo sviluppo del movimento romantico per mezzo della rivista El Europeo, da lui fondata e diretta assieme a scrittori catalani, allitaliano Luigi Monteggia e allinglese Cook. Dopo la sconfitta dei liberali spagnoli, il Galli attravers la Francia e si rifugi a Roma ove un suo zio, Francesco, gli ottenne dalla polizia pontificia lautorizzazione a permanere a Roma a suo beneplacito. liii La sua permanenza a Roma sar di breve durata. Improvvisamente decide di partire per Londra per cercare quel campo che gli manca in Italia per consacrarsi al bene dellinfelice paese. livGiunto a Londra a fine giugno 1824 riceve dal generale Mina, ivi rifugiatosi, unaccoglienza calorosissima non inferiore a quella di un padre verso il figlio dopo una lunga separazione. lvLasciato il Messico, nel giugno 1827 il Galli di nuovo a Londra investito di pieni poteri dal Governo della Repubblica di Centro America (Guatemala) per formare una Compagnia deconomia Rurale. lviNon sappiamo quale sia stato il destino di questa impresa commerciale. Di certo sappiamo che, nonostante i suoi impegni politici e economici, il Galli trov il tempo di pubblicare, durante una delle sue lunghe permanenze a Londra, la sua tabula Philologica, uno studio generale sulle lingue orientali che fu assai lodato dai linguisti del tempo, primo fra essi il cardinale Giuseppe Mezzofanti, esperto di lingue orientali e Prefetto alla Biblioteca della Pontificia Universit di Bologna. Ritornato definitivamente in Italia, ebbe la soddisfazione di veder realizzati quegli ideali per i quali aveva tanto lottato. Mor a Genova nel 1884.lvii lviii A Torino, nel 1831 sono gli Indipendenti, gruppo guelfo fondato a Ginevra, intorno ai quali gravit anche Gioberti, come avr modo di chiarire, ad avere un ruolo preponderante. Lo storico Edmondo Solmi distrugge la leggenda che, passata attraverso i Ricordi biografici del Massari, ha fatto il giro di tutte le biografie giobertiane, per opera della diplomazia sarda: cio che il Gioberti era stato ritrovato col crocifisso in una mano e cogli occhiali nellaltra; aperti sul letto della sua morte si ritrovarono due libri: lImitazione di Cristo, cio il Kempis, e i Promessi Sposi di Manzoni.lix Un testimone oculare invece, Emanuele Taparelli dAzeglio, in una sua lettera riservata,

informava che sul letto del defunto si era trovato un giornale spiegato, e sul comodino una Bibbia protestante, che lambasciatore Villamarina credette prudente affrettarsi a nascondere dietro altri libri.lx Vincenzo Gioberti dei doveri, degli stranieri in casa, dei corruttori in mezzo, una patria e una missione. Opera difficile, rispondeva il Gioberti, che vi prometto non di fare, ma di tentare. Disapprov la condotta imprudente di Mazzini. Giovanni Gentile lo definisce con le parole di un amico di Gioberti, panteista e razionalista ancora nel 1841: In filosofia, dunque, il Gioberti fu Rosminiano ma, come ogni vero discepolo, che rif da s la via del maestro, non si ferm dovera giunto il Rosmini. And pi oltre: ragione per cui si accese fra i due una polemica, che a chi bada pi al rumore che al significato delle cose, ha fatto credere che le due filosofie fossero agli antipodi luna allaltra, e fatto immaginare lessere rosminiano o giobertiano come un out out assoluto.

Due religiosi amici in Torino ed un unico ideale: la patria I loro legami con le logge
Gioacchino De Agostini e Gioacchino Prosperi furono nel corso del XIX secolo al centro dei sommovimenti politici che interessarono la penisola: amicizia e collaborazione divennero per loro un binomio inscindibile. Si conobbero in Piemonte, quando entrambi insegnavano nei licei comunali di Rivarolo Canavese e Cuorgn; furono giornalisti, scrittori e religiosi, devoti alla causa nazionale. La docenza in vari collegi piemontesi permise a De Agostini di conoscere lamico Gioacchino Prosperi. Questi, lucchese ed aristocratico, residente per diversi anni in Piemonte, frequent la casa di Cesare dAzeglio. Aveva conosciuto il marchese e la sua famiglia in Roma quando, studente in S. Andrea al Quirinale, divenne padre Gesuita nel 1815. Spese la sua lunga esistenza ( deceduto, come lamico, nel 1873) tra Lucca, Roma e il Piemonte e durante gli anni quaranta del XIX secolo si prodig come padre missionario in Corsica, unendo lopera missionaria ad un pi generale impegno politico. Subito dopo essere divenuto padre gesuita prosperi si trasfer in Piemonte, dove incroci il suo destino a quello dellamico professore. A Novara, nel periodo in cui fu rettore del collegio gesuita Prospero dAzeglio (1822-1824) e immediatamente dopo insegn grammatica superiore e lingua greca.lxi In quegli anni padre Prosperi ader alle Amicizie cristiane del Marchese Cesare dAzeglio, sul cui giornale LAmico dItalia, organo ufficiale delle Amicizie a Torino, egli collabor. Da documenti reperiti presso i padri gesuiti in Bergamo, Prosperi non compare pi registrato negli archivi a partire dal 1826. In effetti nel 1823 egli scrisse una lettera da Modena al Venerabile Pio Brunone Lanteri, lamentando forti contrasti col Generale gesuita Luigi Fortis, ma al contempo declamando un probabile rientro nellOrdine.lxii Gi nel 1827 egli per insegnava nel collegio comunale di Rivarolo canavese; perci evidentemente la speranza di rientrare come padre gesuita venne meno. I contrasti, con ogni probabilit, nacquero dalle variegate frequentazioni del religioso, che lo avvicinarono a Rosmini ed alla sua dottrina. Avendo avuto contatti con membri di casa Savoia, fu incaricato di scrivere lOde di Lanzo in memoria di Carlo Felice, sovrano deceduto nel 1831, e di cui Prosperi dovette conoscere dallinterno le vicende, dal momento che durante il soggiorno romano conobbe il fratello del sovrano, ex sovrano a sua volta, divenuto gesuita dopo labdicazione: Carlo Emanuele IV Di Savoia. La giovanile esperienza da padre gesuita nel Regno sabaudo lo segn profondamente. In effetti non esiste lassoluta certezza che egli abbia dismesso labito da gesuita poich in diversi documenti

durante il corso della sua esistenza il sacerdote fece precisi richiami al suo saio, piuttosto che allessere gesuita e/o gesuitante; ed ancora ricord il suo profondo legame con padre Boero e padre De Ravignan della Compagnia di Ges, che contrappose come sani di mente a padre Matteo Liberatore e padre Melia, con cui non ebbe alcuna sintonia. L Ode che il religioso dedic al sovrano Carlo Felice fu semplice nei toni, ma con connotazioni politiche non gradite, tanto che nel 1834 (stranamente tre anni dopo averla letta e pubblicata presso leditore Marietti di Torino) egli venne espulso dal Piemonte, in settembre, per una frase incriminata dellOde. Potrebbe trattarsi dei riferimenti alla flotta sabauda in Genova, che Carlo Felice cerc durante la sua vita di potenziare per perseguire una politica mediterranea pi marcata e che forse, in quel periodo, il nuovo re Carlo Alberto, chiusosi in un rigido conservatorismo, non voleva evidenziare. Si tratta per, in questo caso, solo di unosservazione personale. Risulta che Prosperi, nel 1833, fece un viaggio a Parigi e rimase ammirato dalle vestigia napoleoniche, ma non conosciamo i risvolti di tale soggiorno. lxiii La Gazzetta piemontese di Felice Romani proprio in quel periodo, nonostante la successiva espulsione, ce lo presenta attento rettore e encomiabile scrittore di Odi sacre in Rivarolo, insieme al professor De Agostini.lxiv Per giunta nel 1834 il conte Filiberto Avogadro di Collobiano, scudiero personale della Regina Maria Cristina, commission al sacerdote Prosperi unOde, in occasione della festa patronale di S. Massimo in Agli, in giugno, indirizzata dunque a Monsignor Losana, allepoca arcivescovo di Biella.lxv Singolare che lo scudiero della regina, non si preoccupasse delle inclinazioni politiche del religioso, da taluno ritenute gianseniste, e di cui egli fu, nel corso della sua lunga carriera ecclesiastica, ripetutamente accusato. Ma ancora pi singolare, stando alle parole dello stesso Prosperi, che nel 1838 egli fosse presente in Torino a predicare la Quaresima. lxvi Non sappiamo dunque se, dopo lespulsione, De Agostini e lamico si siano pi visti in torino: di certo mantennero i contatti ed ebbero comuni iniziative politiche. Nel 1839 Prosperi infatti prese a fare, incaricato dal suo Duca, Carlo Lodovico di Borbone, previa autorizzazione del capo della polizia lucchese, Vincenti, che era di origine corsa, il missionario nellIsola, in sintonia con lex collega, a cui dedic, attraverso dieci lettere, quelle sue esperienze di predicatore. Se analizziamo i contenuti di tali predicazioni, che si protrassero almeno sino al 1846, le troviamo assolutamente prive di contenuti sul piano religioso, mentre una loro disamina sul piano sociopolitico pu apparire pi opportuna. La Corsica e i miei viaggi in quellIsola, resoconto missionario delle sue fatiche di predicatore, pubblicato a Bastia presso leditore Fabiani nel 1844, un testo che meglio di qualunque suo scritto ci introduce, tra le righe, in un clima politico incandescente, che richiama a tutti gli effetti non solo i trascorsi di padre Prosperi da padre gesuita ma in specifico un presente fatto di sotterfugi ed ambiguit politiche, in cui il bizzarro duca lucchese Carlo Lodovico di Borbone, il titubante Carlo Alberto Di Savoia e, pi in generale, lintero assetto politico peninsulare dovettero confrontarsi. In quel periodo del professor Gioacchino De Agostini conosciamo gli spostamenti in Piemonte come docente. Egli fu nel 1827 professore di Rettorica nel Borgo di Lanzo; nel 1830 aRrivarolo Canavese, nel 1832 a Cuorgn; nel 1838 ad Asti, nel 1839 a Biella; nel 1843 a Casale Monferrato, donde scender poi nel 1853 a Vercelli, ove dal 1860 al 1863 diresse il Liceo. Tali informazioni sono contenute nelle Memorie della baronessa Olimpia Savio, cos come altri precisi riferimenti al professore vercellese. Anche presso la Fondazione Sella di Biella esiste un fascicolo a suo nome, che ne evidenzia sia gli spostamenti che la duratura amicizia con Quintino Sella. Non sappiamo se il futuro statista sia stato suo allievo, ma egli espresse verso il professore, peraltro ampiamente contraccambiato, un atteggiamento quasi filiale. Nellelogio funebre dedicato a De Agostini e scritto dallamico Cesare Faccio, pubblicato sul giornale vercellese La Sesia, di cui il Faccio fu sia fondatore che direttore, lo farebbe supporre. Scrive lo storico Adriano Viarengo nella rivista LAcropoli: Nelle segrete e spesso contraddittorie viste del re, dove si mescolano la paura della rivoluzione, lodio per lAustria e

lambizione della conquista, cera, per, anche una preoccupazione diversa. Nella sua mente di sovrano, ultraconscio di una sua missione, cera il timore verso una certa frazione dellaristocrazia subalpina, il cui pi significativo esempio Cavour. Carlo Alberto ben sapeva che anche costoro puntavano ad una costituzione. Non erano per i borghesucci di Torino e delle province. Erano uomini potenti, orgogliosi, con legami internazionali. Con loro e sar cos costituzione avrebbe significato anzi tutto predominio del Parlamento sulla corona e sempre meno spazio di manovra per il sovrano. Essi non amavano lAustria ma ritenevano utopistiche guerre di liberazione dallo straniero delle terre italiane. Carlo Alberto guardava invece alla Lombardia, coglieva la convergenza che cera tra il patriottismo, per quanto in fondo in fondo unitario e di matrice mazziniana, di gente come Valerio ed i suoi disegni di espansione. LAustria era nemico comune. Di fronte alla prospettiva di riforme e di una politica estera antiaustriaca i radicali erano disposti come vedremo anche a posticipare le loro richieste costituzionali. Era poi importante per il re formarsi un partito in Lombardia. Qui molta parte dellaristocrazia e della grande borghesia era gi in qualche modo legato al Piemonte.lxvii Ed ancora:Attratta dal ruolo importante che laristocrazia ricopriva nella vita politica del Regno sardo, tanto pi se paragonato a quello pressoch nullo che Vienna riservava alla nobilt lombarda, questultima guardava con interesse a Torino. Il dominio austriaco piaceva poco, in generale ai lombardi, basti pensare al famoso Marzo 1821 per ricordarcene. Certo, cera chi, come Carlo Cattaneo non la pensava cos, soprattutto nei confronti del Regno subalpino ma, appunto per questo, occorreva un partito filo sabaudo. Esigenza alla quale potevano contribuire proprio i radicali subalpini. Aggiungerei ai radicali i cattolici liberali, in unottica di collaborazione. In questi anni gli entusiasmi neoguelfi non mancarono, anche se papa Gregorio XVI era un durissimo conservatore. Mazzini invano strillava che costoro pensavano ad un impossibile Risorgimento dItalia in Arcadia. Padre Prosperi appartenne, questo apprendiamo, dallOde dedicata allArcivescovo Losana nel 1834, alla celebre accademia romana. Lo stesso Mazzini aveva dunque ragione nel sottolineare la comunione tra alcuni cattolici liberali ed un romanticismo politico, proiettato pi in un passato dantico regime che non in dinamiche costituzionali tipiche dei paesi nord europei. Quando venne espulso dal Piemonte, proprio in quel decisivo 1834, lanno successivo allallontanamento di Gioberti, era un Indipendente? Le vicende giobertiane, il legame di questi col generale Dabormida e la vicinanza di De Agostini a Dabormida, cos come appare nei suoi giornali lo farebbero supporre. Il Solmi nel pubblicare nel Risorgimento italiano del 1911 il primo costituto di Vincenzo Gioberti credette di poter sorvolare sulle deposizioni del caporale Emilio Zacchia di Sarzana, che giudic irrilevanti, anzi piene di frivoli particolari, di inezie. lxviii Non parmi che ben si apponesse: lo si giudichi dal tenore delle testimonianze, conservate tra gli atti inquisitori ali contro lavvocato Scovazzi (processi politici, cartella 6, fascicolo secondo). Interrogato il 26 maggio 1833 dalle autorit militari inquirenti, lo Zacchia narr di aver ricevuto a Torino, durante il suo soggiorno militare, le pi fiorite cortesie del concittadino avvocato Pasquale Berghini. Venne qui in cittadella a ritrovarmi, accompagnato da un certo don remaggi, gesuita, di un paese vicino al mio, conoscente del pari di nostra famiglia, e professore qui in Torino nel Collegio dei Gesuiti; mi consegn qualche somma rimessagli per mio conto da mio padreminvit ad andare a pranzare con lui quando voleva. Durante una malattia allospedale mi visit pi volte, anche collavvocato Daziani perch questi come parente delleconomo dellospedale mi raccomandasse; per il periodo della convalescenza Berghini mi disse di procurarmi un permesso e di passare ad abitare con lui (portici di Piazza Vittorio a mano manca, andando in gi, porta n. 10, piano 4. Cos avvenne di fatto, sui primi di marzo. Vi stetti 18 giorni, 8 o 9 rimasi continuamente senza uscire. E in questo lasso di tempo ebbi loccasione di conoscere Scovazzi, Oberti, il di lui fratello medico, lavvocato Daziani, lavvocato Bertolini, il teologo Gioberti, il fratello pi giovane di due che sono padroni ed esercenti il Caff S. Carlo, un sottotenente di artiglieria, di cui non so il nome, un avvocato Ricci o Roggi genovese, che trovavasi quivi in un ufficio da dove sortendo in questa capitale sarebbe sortito

sostanzialmente avvocato fiscale. Udi discorrendo lo scovazzi col Berghini, e movendo questioni sui fogli di Francia, ambidue dire che lattuale Governo di Francia non poteva essere loro vantaggioso, che non poteva durare, che fino a tanto che non si fosse cambiato in Repubblica, il che non doveva andare a lungo, non avrebbero dessi potuto sperare rinforzo, poich in tal caso li rifuggiti sarebbero discesi. Un tal discorso lo udii pure muovere questione qual Governo fosse pi adatto; e udii lo Scovazzi e il teologo Gioberti manifestare che conveniva formare dellItalia una Repubblica. Udii da Berghini e Bertolini che doveva preferirsi un Re costituzionale. Ci che devo osservare si che quando col venivano alcuni dei sovradetti, tutti, alleccezione dellavvocato Scovazzi e del teologo Gioberti, domandavano al Berghini, ovvero allo Scovazzi, quando vi era, se vi fosse qualche cosa di nuovo, il che non dicevasi n dello Scovazzi, n del Gioberti, nellintrodursi in quella casaVenuto un giorno il Gioberti a trovare il Berghini, dopo daver tra essi due tenuto le questioni di cui parlai di sopra, il Berghini chiam al Gioberti nuove dal sottotenente Alberti, sapendo che era ammalato. Il Gioberti gli rispose essergli noto che andava meglio, ma che non si era mai recato a visitarlo, perch essendo in cittadella, non voleva recarvisi per non dar sospetto.Appena lo Zacchia pot uscire, fu invitato a frequentare le conversazioni serali in casa dei fratelli Oberti, dove avrebbe potuto distrarsi con qualche partita alle carte. Vi ritrovai lo Scovazzi, il Bertolini, il Daziani, ed il teologo MontiVidi sempre sopra il tavoliere di quella camera ora uno ora tre fascicoli portanti per titolo La giovane Italia: tutte le sere udii che tanto da quelli da me non conosciuti, quanto da quelli da me nominati si dava lettura di quei fascicoli, leggendoli ora gli uni or gli altri. Udii leggersi degli squarci trattanti la tirannia del Pontefice, la morte di Menotti, lelenco di quelli fatti incarcerare dal Papa, udii allora dirsi da tutti che sarebbe venuto il tempo in cui ne avrebbero preso la difesa, che anzi udii lo Scovazzi allora dire: io lo giuro. []. Da bel principio in cui mi trovai nella casa berghiniudiva [nominarsi la casa Gioberti, dicendo ora luno: io vado dal Gioberti,interrogandosi altri: tu vieni dal gioberti?Dirsi altri: ci vedremo da Gioberti. D Se sappia cosa si trattasse nelle conversazioni di casa GiobertiR- Io giammai intervennin alcuno minvit. Io suppongo che si trattassero le stesse materie quali sentivo parlare nella casa Berghini e nella casa Oberti. D Se tanto nella casa Berghini quanto nella casa oberti abbia udito spiegarsi qualche progetto e fissarne lepoca. R Nulla udii di ci nella casa Berghini, ma bens trovandomi in conversazione nella casa Oberti collavvocato Scovazzi si diceva che qui in Torino non potesse ancora cos presto succedere una sommossa, perch i Piemontesi non erano ancora un caso. Udii il medico Oberti dire che se fossero tutti come nel Canavese si sarebbe potuto fare un colpo anche questa primavera[1833]; replicarsi dallavvocato Scovazzi che se tutti fossero stati come in Ivrea, si sarebbe potuto fare un colpo anche prima e nella primavera sarebbe stata stabilita una repubblica. In una delle ultime sere in cui andai alla conversazione della casa Oberti, vidi col due signori seduti alla tavola: vi stava sulla tavola davanti i medesimi un mucchio di fascicoli, i quali saranno stati in numero di 10 e pi, luno sopra laltro coperti di carta gialla. Vidi sul primo di essi il titolo Giovane Italia; vidi che il pi attempato di detti due individui don allavvocato Scovazzi un piccolo pacco contenente del denaro. Ci rimettendo gli disse: in tal modo siamo pagati, gli altri furono gi distribuiti tutti2. Erano sei o sette scudi: i due individui appartenevano al Canavese; luno di circa trentanni, laltro di ventiquattro. Lo Zacchia prosegu riferendo che il generale Ramorino disponeva gi di 8 mila rifugiati e lo scoppio non lontano della sommossa avrebbe segnato un sicuro trionfo repubblicano. lxix Non mancava denaroSe ne offerse al Dumaz, che accett di essere iscritto alla Giovane Italia col nome di Tour dAuvergne, per guadagnar de colleghi allimpresaben inteso, gli avevano dato non solo de fascicoli della Giovane Italia, ma anche un libello in versi francesi contro il principe di Carignano. Pi gravi e pi dirette contro il Gioberti furono le accuse del sottotenente Alberti: frequentatore delle conversazioni in casa del teologo, dove e questi e i suoi amici lavevan pi volte esortato a leggere almeno gli articoli letterari della Giovane Italia, gli avevano nettamente posta la

questione se nel d dun conflitto armato tra il governo e rivoluzionari esso alberti avrebbe combattuto per o contro la buona causa. A rincalzare le deposizioni Zacchia-Alberti-Dumaz vennero le propalazioni del Pianavia; il quale avendo a Torino visitato il Berghini, riferiva quanto ne aveva appreso sulle forze settarie nella capitale (processi politici, cartella settima, fascicolo terzo8. Mi assicur lavvocato Berghini che erano al numero di cento, che verano cinque o sei religiosi molto buoni e che sperava fra pochi giorni di arrivare al numero di ottocento: dovendo tenersi un consiglio per mezzo del quale la setta massonica, che pure in Torino, e quella degli Indipendenti, setta esistente in Svizzera, ma che pure si dirama in tutta lItalia, conciliate varie differenze che esistevano fra di loro, si sarebbero riunite assieme e congiunte colla Giovane Italia. Non mi disse il Berghini in qual luogo dovesse tenersi questo concilio; mi disse per che avevano fatto sentire allavvocato Girardenghi di intervenirvi, e lepoca stabilita per lesecuzione del medesimo poco a presso si verso la fine daprile o sui primi di maggio ultimi, epoca in cui vidi lavvocato Azario a Genova Quando io fui in Torino si sped dallavvocato Berghini alla Giovane Italia un articolo di un religioso, Paolo Pallia, tendente a far conoscere quanto sia utile questa rivoluzione al bene della religione. Il Pianavia non parla che dei capi a cui fu diretto da Ruffini. Cio il Barberis, il Berghini, i fratelli Cantara mercanti in ferro, e il colonnello Battaillard. lxx Che doveva principiare la rivoluzione a Torino. Era costui cos infervorato che temendo dessere scoperto pensava di anticipare di 15 giorni, a detta di Agostino Ruffini, linsurrezione. Delle condizioni di Torino si protestava poco informato laltro propalatore, avvocato Girardenghi: e accenn solo che le cose della Giovane Italia erano rette principalmente dallavvocato Giovanni Allegra. A suo credere la societ della Giovane Italia era la meno numerosa: A quanto mi disse la pi numerosa era quella dei Franchi Muratori. Vi era anche quella degli Indipendenti. Cio, come spiegava ab initio, una societ di principio pi moderato [della Giovane Italia] retta da un comitato residente in Svizzera con a capo il Pisani. Pi addentro dogni altro nella situazione del Piemonte sappales Giovanni Re, che aveva su ci conferito a Giovanni Ruffini. Mi diceva [egli scrisse] che a Torino chi trovavasi incaricato dogni faccenda fosse lavvocato Allegra, dacch Azario aveva protestato di non volersene pi immischiare.lxxi Gli rappresentavo che era una perdita per il partito, poich quandanche io nol conoscessi, pure lavea sentito decantare come uomo di molti numeri. Soggiungeva Ruffini che Mazzini erasi procurata una commendatizia del conte Bianco, particolare amico dellAzario, ma che tutto fu inutile non volendosi egli arrendere per verun conto. Anche Tinelli gli disse daver visti parecchi piemontesi sfiduciati per la divisione che pareva essere entrata nei partiti, e che conveniva andarvi al riparo, senza del che le cose avrebbero rovinato interamente. Gli amici lombardi diedero a me continua Giovanni Del Re le sue delazioni lincarico di recarmi a Torino collavvocato Cappa di Garlasco per vedere se vi era modo a riunire i partiti discordi e quindi a farne relazione. Passai infatti a Torino la fine dello scorso marzo, e ci riunimmo dal Barberis. Eranvi meco lavvocato Allegra, lavvocato Berghini e lavvocato Cappa. La missione del Cappa era di invitare Badariotti ad unirsi in congresso per sentire le ragioni di dissidio che lo allontanavano dalla Giovane Italia. Non volle il Badariotti presentarsi, ed il Cappa diceva che era spaventato dalle massime del Mazzini e che era una pazzia lasciarsi condurre da quella testa frenetica in cosa di tanta importanza. Diceva Berghini ed io con lui che in questo eravamo daccordo, ma che in sostanza il moto doveva essere interno e che non per altro cercavasi un colloquio che per mettersi daccordo nelle massime e nel modo dagire. Diceva Allegra: E la vilt che lo allontana, perch crede vicino il pericolo: e toccando anche dAzario aggiungeva: A San Salvariolxxii si conobbe chi aveva coraggio e chi no. Potei raccogliere essere le cose affatto sul verde, poich dicevano che era da poco tempo che travagliavano, e che per potevano contare sopra sei o sette individui nel militare, e sopra cinquanta o sessanta giovani animosi, ma di classi medie e senza mezzi; che per speravano di progredire ed avere dei risultati. Mi scriveva Berghini di mandargli il piano di organizzazione provinciale e di procurargli il Tribuno di Lugano. Da ci si arguisca cosa era il partito della Giovane Italia nella capitale ai primi di aprile. Tra le altre cose Allegra mi diceva: Badariotti e i suoi colleghi aspettano la guerra e faranno poi da mezzani ai

francesi. Per me giuro di battermi sotto qualunque vessillo, anzich aspettare la libert dagli oltramontani. N mi fece il nome dei suoi colleghi.Scrivendo al Melegari il 17 agosto 1833 (I, 451) Mazzini confermava pienamente le propalazioni di Giovanni Re: Esiste una coterie carbonica, che ha le reliquie del 1821, che ha qualche filo influente a Torino. Questa in contatto con noi, ma non ha voluto mai accettare la proposizione dazione. In fondo son dottrinari, aristocratici che credono doversi stare sino ad una rivoluzione nuova in Francia. lxxiii Il centro in Torino lavvocato Badariotti. Gli si presenti lemissario della Giovane Italia e lo scongiuri con la pi calda, appassionata eloquenza. Frema, pianga, se occorre. Faccia valere con grazia la nulla sicurezza loro: un Gioberti, . loro, fu arrestato. A poco apoco ci cadranno tutti. Se si riuscisse a smuovere il Badariotti, il maggiore Como, La rivoluzione belle fatta. Raffrontata coi documenti processuali, la lettera del Mazzini chiarisce e risolve definitivamente la vessata questione dei rapporti di Gioberti con la Giovane Italia. Alla federazione formalmente non appartenne di certo: lavrebbe altrimenti Mazzini, che possedeva tutti i quadri degli adepti coi nomi di battaglia, proclamati dei suoi, non gi della coterie Badariotti, nella quale verano, per cos dire, unestrema dx e unestrema sx. I pi temperati rifuggivano dalla nuova societ di Marsiglia, e non volevano neppur discutere lalleanza, cominciando dallavvocato Badariotti che pur, secondo Mazzini, non mancava dingegno e, possiamo aggiungere, di furberia, dacch non ebbe molestie dalla polizia sarda malgrado certi accenni di Raimondo Doria. Gli elementi pi generosi e pugnaci accettavano invece non il solo contatto con la Giovane Italia, ma anche accordi concreti per limminente insurrezione. Tra questi era allora il Gioberti: il tono dei suoi discorsi riferiti dallo Zacchia, dallAlberti, non lascia il minimo dubbio. I giudici militari lo ritenevano cos compromesso che a pi di un sergente inquisito domandarono se avesse avuto suggestioni dal Gioberti: per esempio al povero Biglia Giuseppe, fucilato a Genova, che aveva accidentalmente passato alcuni giorni a Torino. lxxiv Gli indizi raccolti erano invero abbastanza numerosi e gravi per potervi facilmente imbastire su un processo contro il Gioberti: ed evidente che linquisizione fu troncata da una priovvida mano quella del Re Carlo Alberto prosciogliendo dal carcere e condannando allesilio lex cappellano di Corte, ripet lo stesso provvedimento economico che Carlo Felice aveva sancito per Mazzini. Parlar dingiustizia sarebbe cecit partigiana: quando, quasi venti anni pi tardi, nella famosa polemica col Dabormida, Gioberti pretendeva che avrebbe partorito pubblico scandalo, avrebbe potuto nuocere al Dabormida nellopinione dei pregiudicati e recargli gravi dispiacerila propalazione daver entrambi appartenuto alla Societ presieduta dal Badariotti lxxv, o magari a quella societ degli Amici del Popolo Italiano che il Mazzini diceva pur allora diffusa in Piemonte. lxxvi Non ad altro pu riferirsi laccenno ad una lettera giobertiana al Lamarmora, intromessosi paciere: io e la persona di cui si tratta [il generale Dabormida] fummo nel 1833 membri di una societ politica e segreta. Il suo scopo non era sovversivo n antidemocratico. Ma i suoi membri erano vincolati al silenzio da un giuramento. Ci basta ad un intelletto cos perspicace come il suo. Ella giudichi se sia prudente il propalar questo fatto. Che si trattasse della Giovane Italia escluso, perch questa era societ eminentemente sovversiva ed antimonarchica: non pu che alludersi alla vendita carbonica degli Indipendenti di tendenza spiccatamente monarchica e guelfa. Anche il programma dei Veri Italiani 8ibid. p. 501, segg9 era Repubblicano: quindi non parrebbe plausibile supporre che vi aderisse il Gioberti, ancora cappellano di Corte, a meno ch egli non si fosse associato a quella frazione della setta, che lAllegra pretende aver organizzato su base monarchica, propugnando cio lUnit dItalia sotto legemonia costituzionale di Casa Savoia. Ma sarebbe puerile pensare che nel 1851 il Gioberti rifuggisse dal rivelarlo: e dei suoi contatti con lAllegra, anzi col Badariotti, manca ogni prova. Mattengo perci allopinione pi verosimile, enunciata nel testo: quanto allasserzione del Durandolxxvii che il Gioberti avesse appartenuto allassociazione segreta, in cui i fratelli Durando furono implicati col Brofferio, col Bersani eccla ritengo assolutamente infondata. Gli atti superstiti, e tuttaltro che edificanti, di quel processo del 1834 contro i cos detti cavalieri della Libert non nominano n punto, n poco il Gioberti.

Sono assolutamente condivisibili queste posizioni, anche se la collaborazione fra le varie frange settarie dovette essere ben sostenuta. Il legame di De Agostini con Angelo Brofferio ancora nel 1871 ci fa porre importanti domande.

Note Conclusive
Traggo dallo storico Giuseppe Leti in Carboneria e Massoneria nel Risorgimento italiano queste significative osservazioni sulle vicende dellimmediata Restaurazione:lxxviii Abbiamo parlato di una crisi della coscienza italiana, a proposito delle origini del Risorgimento. Ed superfluo aggiungere che si tratta del volto italiano di una crisi europea, o ricordar le tappe fondamentali di un tale processo storico: la delusione seminata ovunque dalle involuzioni dispotiche ed imperialistiche del regime napoleonico; la nascita di unopposizione a quel regime, ispirata ad idee di libert e nazionalit, anzich a nostalgie reazionarie; la diffusione europea di questa opposizione, attraverso gli scrittori di Coppet, il patriottismo romantico tedesco, la guerra di Spagna, la Sicilia di Bentickn e gli Italici puri, la Russia del 1812 e lo zar Alessandro della prima maniera. Tutte queste forze, pi che una crisi di coscienza, si fanno un esame di coscienza. E il centro sinistra del tempo a dover fare i conti con la propria storia. Sono gli avversari liberal nazionali di Napoleone. Gli umanitari evangelicalsprecedono dunque lo stesso liberalismo politico di Lord Bentinck nel rivolgersi allItalia con le proprie attenzioni. Londata rivoluzionaria del 1830, spazzando via la monarchia reazionaria di Carlo X e scrollando profondamente le oligarchie elvetiche, porter infine alla sua conclusione il processo iniziatosi allindomani della caduta di Napoleone. Dopo un ultimo show-down teologico - la pubblicazione nel 1831 degli Essais thologiques dello Chnevire, in cui il socinianismo riceve la sua pi franca definizione, e la risposta di Malan, ed unultima battaglia in seno alla Compagnia, che obbliga ad uscirne Gaussen e Galland, si arriver alla nascita di quella Socit Evanglique di Ginevra, che nei decenni successivi rappresenter un po il cuore ed il cervello del risveglio continentale. E si arriver ugualmente, con lavvento di Vinet allAccademia di Losanna e lesuberante rinascita di forze culturali e spirituali nel protestantesimo francese, a quella nuova fase di storia religiosa, di cui dovremo occuparci largamente nei capitoli seguenti [aggiungerei al riguardo che il sottofondo spirituale del risorgimento rimase sempre una costante Europea, non solo italiana]. Nulla, per il momento, ricorda ancora, nellambiente toscano che fa capo al Lambruschini ed al Vieusseux, [prosegui il Leti] quelle brusche fratture tra passato e presente, che dal 1817 in avanti hanno caratterizzato il clima religioso del protestantesimo franco-svizzero. Labile diplomazia del Vieusseux, quelle brusche fratture tra passato e presente, che dal 1817 in avanti hanno caratterizzato il clima religioso del protestantesimo franco-svizzero. Labile diplomazia del Vieusseux ed il latitudinarismo dottrinale del Lambruschini, insieme allanelito comune al rinnovamento delle coscienze e della societ od alla comune lotta contro la vecchia Italia retorica, sanfedista, codina, consentono, non solo la convivenza tra protestanti e cattolico-riformatori, ma addirittura quella oltralpe tanto difficile tra lantico retaggio sociniano ed i virgulti nuovi rampollanti dal terreno del Rveil. Un Enrico Mayer, per esempio, scolaro di Schulthesius, erede della sua ammirazione per il Foscolo, precettore di napoleonidi ed in contatto assiduo con ambienti massonici internazionali, ma al tempo stesso ammiratore di Sismondi, collaboratore di Matilde Calandrini e del Lambruschini nellopera

pedagogica, nonch, daltra parte, cospiratore nelle file della Giovine Italia, un po lincarnazione vivente della continuit storica tra passato ed avvenire o dellampiezza ecumenica di confluenze verso un comune scopo di bene, cui si studiano di pervenire questi toscani. In una nota della sua opera Mazzini Carbonaro lo storico Alessandro Luzio mette in evidenza lxxix che il Mayr, Der Italiensche irredentismus, Innsbruck 1917, p. 49, accenna ad un fatto singolarissimo che meriterebbe di esser chiarito, con speciali ricerche, di carbonari propugnanti una lega di Principi sotto la presidenza del Papa sin dal 1814. La proposta, che anticipa di trentanni il Primato di Gioberti sarebbe contenuta in un opuscolo di un Boselli che, sostiene Luzio, non m riuscito di rintracciare. LOpuscolo riporta la dicitura Nota dun italiano agli alti Principi alleati sulla necessit duna lega italiana per la pace dEuropa. Il Messaggere Tirolese del 10 gennaio 1815, nel farne la recensione, avrebbe applaudito; ci con grande scandalo delle autorit viennesi, che diedero una lavata di capo alla censura locale per aver tollerata pubblicazione siffatta. Sempre Alessandro Luzio, questa volta in Massoneria e Risorgimento italiano lxxx, ci descrive uno Stato piemontese volto allindomani del Congresso di Vienna, a modificare lordine costituito: Padre [Dolce] informatore da Piacenza del governo Milanese, il 12 agosto 1816 scriveva alle autorit, richiamando in uno dei suoi dispacci pi sorprendenti il Governo di Milano allattenzione verso il Principe di Carignano, preteso Carbonaro, descritto come giovane di moltissima vivacit, che in Piemonte si era formato un partito ben numeroso dindipendentisti, e con questo sperava dessere eletto Re dItalia. Per ispirito forse di religione sonovi Eccellenza prosegue padre Dolce altri Principi in Italia che primeggiano fra i congregati: ma io non ardisco pronunziare il loro rispettabilissimo nome. Questo iatalissimo cambiamento di scena sotto il manto lusinghiero della religione, che abbraccia ogni ceto di uomini, deve avere luogo al momento che truppe estere sbarcheranno nei porti dItalia[]. Un lunghissimo rapporto da Roma ripete che la pi gran parte del clero pontificio diviso da due sette, Conciliatoristi e Guelfi. E come nellUrbe, cos in tutta Italia, sono assai pochi i Cardinali, i Vescovi, i Prelati ed i semplici preti non compromessi in una o nellaltra. Il Principe, di cui padre Dolce non ardisce pronunziare il rispettabilissimo nome, come di fautore di Societ Carboniche, era Francesco IV, Duca di Modena. Non irrilevante la circostanza che uno degli scritti auto-apologetici di Carlo alberto sulla rivoluzione del 1821 recasse il motto Ad majorem Dei gloriam, che era precisamente la divisa della Congregazione Cattolica Apostolica Romana, con cui non improbabile venisse a contatto, se interpretava cos bene le sue pi salde e inconcusse direttive politiche: - Lamor di Patria, la riverenza alla religione, al Pontefice, o ai P.P. Gesuiti cos cari pi tardi al suo cuore, non escludono dunque che la Congregazione fosse, con queste enormi professioni di fede (enormi dal punto di vista massonico, una propaggine [sostiene Luzio], una continuazione dellantica setta cosmopolita. Una interpretazione del ruolo della Massoneria in epoca di Restaurazione vuole una sorta di continuit tra il mondo liberomuratorio e quello settario, collegando la corrente massonica, che sispirava agli ideali degli illuminati di Baviera, ai gruppi settari. Secondo Carlo Francovich In questa massoneria non solo sopravvivono i principi politici e i simboli dellilluminismo di Weishaupt, ma anche la tecnica organizzativa, il gradualismo delle rivelazioni, il metodo di porre al candidato dei quesiti per vedere se veramente adatto a comprendere le nuove verit, il mimetizzarsi con logge e riti tuttaltro che radicali, per stornare verso queste i candidati indegni e per confondere le idee della polizia.lxxxi Anche se molto schematico e non privo dinesattezze, il pensiero di Gaetano Salvemini riassume bene questinterpretazione: NellItalia settentrionale, scrisse Salvemini, caduto il regime napoleonico, la Massoneria ridivent segreta, mettendosi anchessa alla opposizione contro i governi restaurati. Essendo assai discreditati dal servilismo dimostrato nel periodo napoleonico, i massoni sentirono il bisogno di cambiare maschera: si chiamarono Federati, Adelfi, Sublimi Maestri Perfetti. Siccome la Carboneria, dopo il 1814, si era diffusa nel mezzogiorno verso il centro e il nord dItalia, i massoni cercarono di confondersi con la Carboneria. Facevano credere dessere carbonari e fondavano vendite carbonare; ma i maestri di queste vendite erano agenti della Massoneria, perci verso il 1820 e il 1830, non facile distinguere la Carboneria dalla Massoneria.

Possiamo solo dire che nel Mezzogiorno dItalia prevale la Carboneria; nellItalia settentrionale prevale la Massoneria; e anche quando, nel nord, troviamo che si parla di vendite carbonare, queste sono quasi sempre fondate da massoni, i quali cercano di trasformare la Carboneria in una specie di lunga mano come si dice in gergo massonico della Massoneria. Gli affiliati dei gradi inferiori credevano di entrare nella Carboneria, e invece formavano i primi gradini dellorganizzazione massonica.lxxxii

i Armando Saitta ,Filippo Buonarroti, contributo alla storia della vita e del suo pensiero volume I , Roma, istituto Storico Italiano per let moderna
e contemporanea, 1972.

ii Biblioteca centrale del Risorgimento Ms. B. 44, N 110iii Vedere appendice allOp. cit. di Atto Vannucci. iv Archivio storico lombardo, 1917, fasc. II. v Anno XI, fasc. III.

vi Giuseppe Leti, Carboneria e Massoneria nel Risorgimento itali


ano, Bologna, Arnoldo Forni editore.

vii Lalbero della Libert, dai Giacobini a Garibaldi di Alessandro Galante Garrone, Firenze, Le Monnier 1987, p- 81 e sgg.
viii Ibidem, p. 141. ix Queste osservazioni le troviamo nel libro di marco Novarino e matteo Barbiero,
Italia,Priuli e Verlucca editori. Massoni del Canavese. Presenza e presenze in Piemonte e in

x Il conte Carlo Bianco di Saint Jorioz si trasfer dallInghilterra a Parigi dopo la rivoluzione del 1830 e si guadagn la fiducia di Filippo Buonarroti,
il Nestore dei rivoluzionari italiani, che lo pose nella Giunta Liberatrice Italiana, da lui appena creata. Popi nel febbraio 1831 si rec a Lione per una progettata azione in Savoia, quindi in Corsica con Mazzini per una spedizione nellItalia centrale; sfumata ancheessa, nella primavera a Marsiglia, ove appare capo e agitatore, se non proprio fondatore della setta degli Apofasmeni (Disperati, pronti allo sbaraglio), cui si ascrive anche Mazzini; poi, accanto a Mazzini tra i primi iscritti alla Giovine Italia, e infine membro attivo della giunta centrale di essa.

xi La Cecilia, Memorie, i, p. 131. xii Galante Garrone ritiene che il Linati sia un isolato, mentre per Saitta alcune sue frasi non lasciano dubbi sulla vicinanza al Buonarroti: ridurli ai
campi [riferito agli austriaci invasori), punire fin con la morte lozio ecc

xiii G. Arrivabene, Memorie della mia vita, Firenze 1879, vol. I, pp. 191-192. xiv Alessandro Luzio, La Massoneria e il Risorgimento, cit., p. 158. xv Galante Garrone, cit., p. 229. xvi Carteggi di Vincenzo Gioberti, volume I,
Roma edizioni Vittoriano 1935. Lettere di Pier Dionigi Pinelli a Vincenzo Gioberti (1833-1849) pubblicate a cura di Vittorio Cian,

xvii xviii Si tratta del conte Dal Pozzo. xix Da Memorie della Baronessa Olimpia Savio, vol. I, a cura di Raffaello Ricci, Milano, Treves, 1911, pp. 244-246. xx Atto di morte n. 709 del 19 agosto 1873 in Vercelli, Uffici dello Stato civile dellAmministrazione comunale. xxi Archivio storico dellUniversit di Torino, Facolt di Lettere, Verbale degli esami per professori e maestri, XF1 p. 151 e FX2 p. 58. Le notizie mi
sono state gentilmente offerte dalla dottoressa Novaria, responsabile dellArchivio Storico dellUniversit.

xxii Nella lettera datata 23 maggio 1865 ed indirizzata a Torino al Ministro Quintino Sella, De Agostini sostiene di aver insegnato per ben 12 anni
nelle scuole comunali di Lanzo, Rivarolo e Cuorgn, in provincia di Torino. Fondazione Sella Biella, carte Quintino Sella, Serie Carteggi, Fascicolo De Agostini.

xxiii

Fiorenzo Galli di Carr. Patriota piemontese amico e collaboratore sia del conte Claudio Linati di Parma che di Pietro Janer. Questultimo, livornese, fu a Londra segretARIO PERSONALE DI Gabrile Rossetti. Uno zio del Galli, padre Francesco Galli, fu vicedirettore a Roma del Collegio Clementino e sostenne la causa dei patrioti.

xxiv Fondazione Sella Biella, Fascicolo De Agostini, Lettera del 23 maggio 1865. xxv Gli Arpesani sono una famiglia di tradizioni liberali, trapiantata a Milano, ma originaria del Piemonte. Particolarmente noto larchitetto milanese
Cecilio Arpesani. Egli nacque a Casale Monferrato nel 1853 e mor a Milano nel 1924. Rif. Fascicolo De Agostini in Fondazione Sella Biella, lettera

del 21 giugno 1865.

xxvi Archvio fondazione Sella, lettera datata 2 marzo 1860. xxvii Padre Francesco Calandri in Rassegna Storica del Risorgimento Anno 1939, p. 250. Dalle Biblioteche della famiglia Ferraioli, citazione dello
storico Ersilio Michel di una lettera del 1853 indirizzata al religioso, ex rettore del collegio di Lugano ed amico di Alessandro Manzoni, residente allepoca in Vercelli.

xxviii Padre Francesco Galli, vicedirettore del Collegio Clementino inroma. Pare abbia dato sostegno ai patrioti, tra i quali lo stesso Fiorenzo. xxix Lorinetamento politico di Gioacchino De Agostini fu certamente diverso rispetto a quello di Angelo Brofferio, ma ci non imped la profonda
stima ed amicizia tra i due, visto che ancora nel 1871 il De Agostini pubblic un manoscritto del Brofferio del 1840. Il titolo della pubblicazione Il Palazzo dei Cesari a Roma, le sue rovine e gli scavi. Leditore la tipografia dei F.lli Guglielmoni di Vercelli.

xxx La tipografia di Paolo De Agostini, fratello di Gioacchino, era sita in via della Zecca n. 23, oggi via G. Verdi, in Torino, in una propriet dei
Birago da Borgaro.Nel 1851 quella tipografia pubblic per conto di Don Bosco il libro dal titolo Ai contadini regole di buona condotta per la gente di campagna utili a qualsiasi condizione di persone e nel 1854 Notizie intorno alla Beata Panasia, pastorella Valsesiana nativa di Quarona, raccolte da Silvio Pellico.

xxxi

Raccolta dei fascicoli del giornale La Sesia, anno 1874, p. 123. Commemorazione del professor Gioacchino De Agostini da pparte del direttore e fondatore del giornale Cesare Faccio.

xxxii Ibidem. xxxiii G. De Agostini, Rimembranze per Venezia2, Torino, Fontana, 1847[vedi Vessillo della Libert n. 637 p. 102]. xxxiv La lettera cui V. Gioberti fa riferimento , del De Agostini, fu edita a cura di Giovanni Gentile nel 1910 a Palermo, Tip. Optima, pp. 16-17. xxxv Lorenzo Valerio, Carteggio, col. II (1842-1847) p. 414. xxxvi La toscana nellet del risorgimento, pubblicazione del 2011 a cura di Valentino baldacci e Cosimo Ceccutti, 150 anniversario dellU it
nazionale, Editore Regione Toscana. Ed ancora ved. La tesi di Elena Pierotti a.a.2009-2010 Universit di Pisa, dal titolo Padre Gioacchino Prosperi. Dalle Amicizie cristiane ai Valori rosminiani.

xxxvii Lorenzo Valerio,Ccarteggio cit., p. 147. xxxviii Troviamo Mons. Losana in corrispondenza anche con padre Gioacchino Prosperi, collega ed amico di De Agostini nel 1834. Ved. Larticolo
dal titolo Padre Gioacchino Prosperi, autore di un Elogio Funebre. Inserito nel volume Pagine Nuove, edito dalla Societ Storica delle Valli di Lanzo, lanzo Torinese 2013.

xxxix Carteggio Gioberti-Massari, p. 370, in nota. xl Lettere di Pier Dionigi Pinelli a Vincenzo Gioberti (1833-1849), a cura di Vittorio Cian, Roma, Vittoriano, 1935 XIII, p. XI del proemio. xli Da Vessillo Vercellese del 12 settembre 1853, prima pagina. xlii xliii
Luigi Pesce, Peyron e i suoi corrispondenti, Ed Canova Treviso 1997, p. 459. p. 223, Torino, 14 aprile 1834

xliv Luigi pesce, cit.,

xlv Ancora a Filiberto Avogadro di Collobiano da Peyron: Pi tardi, a novembre, - scriveva Peyron al cavalier Filiberto Collobiano degli
Avogadro, primo ufficiale della segreteria di Carlo Felice, esponendogli il caso del Dettori (lo riteneva innocente e comunque non condannato per le sue teorie da Roma) per vedere se si potesse trovare il modo di farlo richiamare ufficialmente a Torino. In nota Fondo Peyron lettera in data 22. 11. 1820 nella sua risposta da Nizza il Collobiano accoglieva la proposta anche perch, se colpevole affermava i suoi torti si potevano ritenere espiati e la sua condotta daltra parte, si era rivelata giudiziosa. P. 430 (anni 1819-1829) Nel periodo cruciale del suo rettorato il Peyron si trovava in stretti rapporti con lavvocato Mons. Antonio Tosti, incaricato daffari della Santa Sede a Torino (1822-1828) come accennati. A giudizio dei successori di questultimo, sia di Pasquale Gizzi (1829-1834), sia di Ambrogio Campodonico (1834-1838) era un abituale informatore del Tosti sulle vicende del Collegio teologico, sui docenti universitari e sulle eventuali candidature prelatizie. Da lui sapeva che il Brignole (Giancarlo) Magistrato della riforma nel 1826 stava depurando la scuola; da lui prendeva informazione su qualche ecclesiastico piemontese che avrebbe potuto sostituire monsignor Gandolfi, vicario apostolico di Aleppo (sarebbe stato Monsignor Giovan Pietro Losana); da lui aveva un giudizio sul Dettori quale uomo dal carattere insofferente ed acre. Carteggio n. 96 Richiamato a Roma il Tosti scriveva allamico nel maggio 1829 informandolo sul suo stato di salute pessimo, simile a quello, affermava, di Filiberto Collobiano, quel diplomatico piemontese, economista, confidente di Carlo Felice, che si ammal non appena concluse le trattative con la Curia romana sui benefici ecclesiastici passati al demanio. Su filiberto Avogadro di Collobiano cfr. Maria Luisa Trebiiani Avogadro di Collobianco Filiberto in Dizionario Biografico 4 pp. 685-686 e Manno - Il patriziato subalpino I volume, p. 123. A p. 368 del testo su Peyron rileviamo che dal 1812 almeno si svolgeva unaltra interessante corrispondenza dellanate torinese (Peyron) con un bibliofilo di spicco, un erudito orientalista di Lucca, Cesare Lucchesini, di un trentennio pi anziano di lui, che desiderava aggiornarsi nei vari campi

dello scibile, dalla critica omerica alla papirologia, dallebraico al provenzale, dalla filologia allapologetica cristiana. Il Peyron lo conosceva per fama ma anche per la comune amicizia che legava ambedue alla casa dAzeglio.

xlvi Patriota piemontese (1787-1842), grande amico di Santorre di Santarosa, con lui esiliato a Parigi in seguito ai moti del 1821, rientr nel 1832 in
Patria. Tenne contatti, fra gli altri, col Gioberti.

xlvii Vincenzo Gioberti e Giordano Buno: due lettere inedite di Vincenzo Gioberti a Luigi Ornato pubblicate da G. C. Molineri Torino L. Roux
1889. Collocazione 3.i.202/17

xlviii[Vedi Ricordi biografici e carteggio di Vincenzo Gioberti, raccolti da Giuseppe Massari Torino 1881 Eredi Botta Vol. I, p. 278, Vol II, da p. 77 a
p. 11].

xlixPrima lettera rif. P. 14 al vivente Galluppi, sul piano filosofico. Vedere Arcivescovo di Biella

Giovan Pietro Losana. Con riferimento allOrnato vedere dal carteggio Gioberti- Pinelli del Massari p. 4 torino 23 novembre 1833 tu mi scrivi che dellavvenire non pensi come a cosa che ti paja non appartenenti. Caro mio, questa frase ci ha un po scandalizzati e pi di tutti il nostro Filosofo Jacobita ( in nota 3 Luigi Ornato, sul quale vedasi la mia nota in Lettere Giobertiane p. 35 e quella in epistolario giobertiano, I, p. 102, n. 2. ) non te la passa, perch non nella potest delluomo di rinunziare allavvenire lettera di Pier Luigi pinella da torino a Parigi del 17 gennaio 1834 - molti riferimenti a ornato, ad Alessandro Asinari di San Marzano, allabate Peyron, agli avvocati e patrioti Azario ( nella cittadella di alessandria in attesa di sentenza), Savina ed Allegra (come il precedente), I fratelli Oberti (sono nella cittadella di Torino), Toselli (nella Castiglia dIvrea, collinnetta vicino Ivrea). Accenna a tale nostro Lodovico, che ha fatto bene a venirti a trovare. 15 maggio 1834 lavvocato Carlo Pinchia, vercellese, La sua lettera [del Pinchia] del 23 novembre 1833 e la troviamo nellepistolario I di Gioberti, p. 72 e chiarisce la lettera di Gioberti al Pinelli nellepistolario II, pp. 45-46. Torino 24 maggio 1834 Accenni a Carlo Verga di Vercelli, giovane studente legato a Gioberti.pp. 24-26 Torino, 14 novembre 1834.

l Elena Pierotti, Padre Gioacchino Prosperi. Dalle Amicizie cristiane ai valori rosminiani, tesi di laurea, Universit di Pisa, A.A. 2009-20010. li Anno 1984,
a pp. 422 e segg.

lii Paris, Philippe 1831.

liiiLettera di Fiorenzo Galli e Salvatore Janer da Roma 8 febbraio 1824 Museo centrale del Risorgimento in Roma Busta CXII711,).
liv Lettera di Fiorenzo Galli a Salvatore Janer 20 aprile 1824 MCRR, busta XVII/12,4). lvLettera di Fiorenzo Galli a Salvatore Janer in data 26 luglio 1824.
Si trasferisce cos in Messico.

lvi [Lettera di Fiorenzo Galli a Salvatore Janer, datata Londra 21 giugno 1827 MCRR, busta XCII, (13,4). lvii [Ugo Imperatori, Dizionario degli italiani allestero (dal secolo XIII sino ad oggi), Genova, LImmigrante 1956, p. 136].

lviii Fu membro dellArcadia. Il Galli era anche membro dellArcadia, come ci rivela il frontespizio duna sua pubblicazione: Opuscolo sobre
economia turai Mexicana (Mexico, Imprenta del cindaranoAlejandro Valds, 1826, 19 pagine), sulle quali si specifica che il suo nome di arcade era Riardo Coroneo. Fu legato al movimento filoellenico Risorgimento in esilio di Isabella Manunzio. Tra questi Palma e Pecchio. Vedere panizzi (Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri ed amici italiani curato da Luigi Fagan. In questultimo testo troviamo la lettera n. 140 di Michele amari ad antonio Panizzi dove egli scrive informati se con lui [ conte Claudio Linati] certo Fiorenzo Galli, mio particolare amico 8parigi 10 marzo 1843).

lix vedi nota n. 84, gesto del Solmi citato. lx Ibidem,


Vedi nota 2, p. 428.

lxi Elena Pierotti, Gioacchino Prosperi. Dalle amicizie cristiane ai valori rosminiani, Pisa, Tesi di Laurea, A.A. 2009-2010. lxii Solaro della Margherita, Memorandum storico politico, Torino 1851, pp. 551-571. lxiii G. Prosperi, La Corsica e i miei viaggi in quellIsola, Bastia, Tip. Fabiani, 1844. lxiv Gazzetta piemontese n. 41 del 1833. lxvLOde di riferimento appartiene al dottor Bertotti di Cuorgn. lxvi G. Prosperi, La Corsica, cit.

lxvii LAcropoli,rivista bimestrale diretta da Giuseppe Galasso, Anno VIII, n. 4, Studi e ricerche. lxviii Gioberti e la Giovane Italia, p. 487 in Luzio, cit. lxix Ibidem, p. 493 lxx Vi era pure un Francesco Como, maggiore dartiglieria, su cui Mazzini faceva grandissimo assegnamento. Epistolario I, p. 450. lxxi Belle propalazioni scritte del Girardenghi si legge in proposito: Azario, intervenuto in un congresso tenuto in Svizzera nellestate scorsa, a detta
di Ruffini avvocato che ci fu anche e che io vidi al di lui ritorno, part assai disgustato per le dissensioni, protestando di volersi ritirare. Moja essendo andato a Torino nellinverno scorso con mia lettera per Azario, questi la gett sul fuoco! Pel Congresso di Bellinzona cfr. Epistolario I, p. 113.

lxxii Nel battaglione degli studenti universitari, associatisi alla rivoluzione del ventuno, non pare che lAzario spiegasse, secondo lAllegra, grande
ardor combattivo.

lxxiii Mazzini soggiunge: Uomini che ci temono, uomini che non pronunziano cosa vogliono, che il nostro numero III (forse il Cappa) ha ridotti
a noi, il IV (forse lAzario) ha rimossi nuovamente, che temono vedere sfruttato da noi il lione popolare, che peraltro nellultima crisi [il laicismo italo- sardo, ancora fastidiosamente vantaggioso, li arm finalmente i Polacchi] han fatto dire essere pronti a unirsi per agire. Cfr. , Costitutio Doria, 9 ottobre 1832.

lxxiv

Processi politici, cartella terza, volume I, ultima pagina. In hora mortis venne il Biglia con gli altri due compagni di supplizio, Gavotti e Miglio, il 14 giugno 1833 costretto ancora a comparire davanti allauditore Ratti opizzone per sentirsi interrogare unultima volta sui complici. Egli rispose: Non ho nulla a palesare.

lxxv Chiala, La vita e i tempi del Generale G. Dabormida, p. 520 lxxvi Epistolario mazziniano, I, p. 139. lxxvii Episodi diplomatici del Risorgimento italiano, Torino 1901, p. 7 lxxviii Giuseppe Leti, Massoneria e Carboneria nel Risorgimento italiano, p. 82 e sgg. lxxix Alessandro Luzio, Mazzini Carbonaro, p. 501 in nota. lxxx Alessandro Luzio, Massoneria e Risorgimento italiano, Vol. I, Bologna, Armando Forni editore, 1925, p. 182. lxxxi
Cfr. Francovich, Gli illuminati di Weishanpt e lidea ugualitaria in alcune societ segrete del Risorgimento , in Movimento Operaio, II, (1952), n. 4, poi raccolto in id. Albori socialisti del Risorgimento, Contributo allo studio delle Societ Segrete( 1776 1835), Firenze, Le Monnier 1962, pp. 1-39.

lxxxii Gaetano Salvemini, LItalia politica del secolo XIX, in LEuropa del secolo XIX,

a cura di d. Donati e F. Carli, Padova, Milano 1925, pp. 323.401; Il risorgimento Italiano, in id., Scritti sul Risorgimento, a cura di P.Pieri e P. Pischedde, Milano, Feltrinelli, 1973, p. 400.

Potrebbero piacerti anche