Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 11
Nicola Arigliano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nicola Arigliano (Squinzano, 6 dicembre 1923) un cantante italiano di jazz. Nicola Arigliano Indice 1 Biografia 2 Discografia parziale 2.1 LP 2.2 CD 2.3 EP 2.4 45 giri Biografia Emigra dal Salento. Dopo una lunga gavetta nei locali notturni del Nord Italia, viene notato da un produttore televisivo che lo fa debuttare in scenette e numeri musicali in alcuni programmi di variet. La sua vita si divide tra musica e Nazionalit Italia Genere Pop Jazz 3 Bibliografia televisione. I primi dischi datano 1956 e sono 78 giri, per lo pi di canzoni napoletane, registrati per la RCA Italiana; con il passaggio al 45 giri, ed alla etichetta Columbia, arriva il primo successo con "Simpatica", di Garinei, Giovannini e Kramer. Nel 1958 partecipa a Canzonissima e, successivamente, si fa notare in un programma televisivo dal titolo Sentimentale, condotto da Lelio Luttazzi, al quale partecipa come ospite fisso, insieme a Mina. L'omonima sigla diventa un disco di successo, inciso da entrambi i cantanti in due versioni differenti. Nel frattempo, Nicola Arigliano continua a coltivare la sua grande Periodo di attivit 1955 in attivit Etichetta Columbia, RCA Italiana, Bla Bla Album pubblicati 20 Studio 17 Live 2 Raccolte 1 Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica passione, il jazz, e partecipa a festival e a manifestazioni dedicate (ad esempio il Festival del jazz del 1959, insieme a Franco Cerri), e si mette in luce con il suo stile da "crooner". Di questo periodo sono i maggiori successi discografici: Un giorno ti dir, Amorevole, I sing ammore, My wonderful bambina, I love you forestiera. I titoli bilingui sono un vezzo degli autori di canzoni di fine anni cinquanta, che vedono nella "canzone-cartolina" un mezzo per propagandare le nostre bellezze turistiche (l'esempio pi celebre di questo genere sar Arrivederci Roma di Renato Rascel). Nel 1963 protagonista di un altro show del sabato sera, Il cantatutto, con Milva e Claudio Villa, in cui si diverte a scambiarsi il repertorio con gli altri due colleghi e ad esibirsi in gag e scenette comiche. Nel 1964 partecipa al Festival di Sanremo con Venti chilometri al giorno ed al 12 "Festival della Canzone Napoletana" con il motivo di Nisa e Salerno "Si turnata", eseguito in abbinamento con Sergio Bruni. Successivamente inizia una lunga e fortunatissima carriera come testimonial pubblicitario, che gli assicura ottimi introiti anche quando i suoi impegni musicali si diraderanno, con il cambio generazionale e l'avvento dell'ondata beat. Nicola Arigliano torna sorprendentemente in televisione nel 1977 in alcune puntate di Non stop, una trasmissione di Enzo Trapani dedicata al cabaret: il pistolero vestito di nero che "uccide" gli artisti a rivoltellate, pronunciando la battuta: Non voglio noie nel mio locale!. Nel 1985 realizza un disco dal vivo Mario Schiano presenta Nicola Arigliano al night club "Il Sorpasso" - Con l'orchestra "I Primi" dove, a dispetto del titolo, Mario Schiano non presente: egli , infatti, l'organizzatore di alcune serate musicali presso Castel Sant'Angelo a Roma per festeggiare il sorpasso del PCI sulla DC alle elezioni Europee del 1984 (e questo spiega il nome night club "Il Sorpasso"); suonano per nel disco alcuni tra i pi noti jazzisti italiani, come il tastierista dei Marc 4, Antonello Vannucchi, Geg Munari alla batteria e Giorgio Rosciglione al contrabbasso. In tempi pi recenti (1996) vince il Premio Tenco, per il suo album I sing ancora e recita al fianco di Enrico Montesano e Mietta nella serie TV L'ispettore Giusti (1999). Nel 2001 pubblica Go man!, disco registrato dal vivo a Milano, che vede la presenza di alcuni tra i pi noti jazzisti italiani: Franco Cerri, Enrico Rava, Gianni Basso, Bruno De Filippi. Renato Sellani e Massimo Moriconi. Nel 2005, con i suoi ottantuno anni di et, stato il cantante pi anziano a partecipare ad un Festival di Sanremo: nell'occasione ha presentato il brano Colpevole (accompagnato da Antonello Vannucchi dei Marc 4 e Franco Cerri), vincitore del Premio della Critica. Nell'estate del 2005 rivoluziona il suo gruppo optando per una formazione senza pianoforte che sostituisce con la fisarmonica e la chitarra. Con questa versatile band ha aperto un periodo particolarmente attivo e fervido, riscuotendo dappertutto unanimi consensi. La sua ultima esibizione (con l'inseparabile Frank Antonucci alla chitarra, il Reverendo Otis al contrabbasso, Al Ventura alla fisarmonica e Santi Isgr alla batteria) risale all'8 settembre 2007, in occasione del premio alla carriera che gli ha voluto tributare la sua Squinzano (LE). Attualmente ritornato a vivere nel Salento: a Calimera (LE). Nel 2007 ,insieme ad un suo staff di collaboratori, inaugura il suo myspace www.myspace.com/nicolaarigliano A gennaio del 2009 in uscita il primo di 3 cd, che si intitoler "L'altro Arigliano", ristampa di un suo cd uscito nel 1980, ampliato con alcune registrazioni pi recenti. Un'altra recente testimonianza della sua classe la si pu riscontrare nell'ottimo CD "My Wonderful Nicola". Discografia parziale LP 1958 Nicola Arigliano (Columbia, 33QP4031) 1959 Nicola Arigliano (Columbia, QP4036) 1959 Devi ricordare (Columbia, QP4037) 1959 Souvenir d'Italie (Columbia, QPX8006) 1959 I successi di Nicola Arigliano (Columbia, QPX8009) 1960 Nicola Arigliano in Stereo (Columbia, 33SCXQ8254) 1962 Uno che sta pensando a te (Columbia, 33QPX8028) 1964 Cantatutto (Columbia, 33QPX8055) 1971 Una Serata allo Studio 7 di Napoli (Studio 7, LP AG 1141) 1980 Nicola Arigliano (Edi-Pan, CFP 4004) 1981 I quattro musicanti [con Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Daniele Formica, Anna Identici] (Cetra, LPX94) 1985 Mario Schiano presenta Nicola Arigliano al night club "Il Sorpasso" - Con l'orchestra "I Primi" (Soundstudio, ST 012) 1989 Le pi belle di Nicola Arigliano (EMI Italiana) CD 1995 I sing ancora - Live in Matera (Onyx Jazz Club) 1999 Nu Ritratto - Live in Matera 2 2001 Go man! (Nun Entertainment) 2002 My name is Pasquale! (Nun Entertainment, NUN 0145902) 2004 I swing ancora! (Nun Entertainment) 2005 Colpevole (Alfa Music) 2008 My wonderful Nicola (Twilight Music, TWI CD AS 08 46) EP 1959 - Festival del jazz- Sanremo 1959 (Columbia, SEMQ 114) 1959 - Un giorno ti dir (Columbia, SEMQ 115) 1959 - I sing "ammore"/Freddo/Nessuno ha mai visto/Amorevole (Columbia, SEMQ 133) 45 giri 1958 - Nel blu dipinto di blu/Fantastica (Columbia, SCMQ 1093) 1958 - Simpatica/Passa una nuvola in ciel (Columbia, SCMQ 1094) 1958 - Il sole nel cuore/Addio, amore! (Columbia, SCMQ 1100) 1958 - Come prima/Boccuccia di rosa (Columbia, SCMQ 1108) 2 aprile 1959 - Amorevole/I sing "ammore" (Columbia, SCMQ 1211) ottobre 1959 - Arrivederci/Nella nebbia (Columbia, SCMQ 1290) 1960 - Plenilunio/Permette signorina (Columbia, SCMQ 1327) 1966 - Questo l'amore/A Milano... (GTA Records, PON NP 40010) 1968 - Nathalie/Lontananza (RCA Italiana, PM 3473) 1970 - La prima notte/L'amore viene e se ne va (Bla Bla, BBR 1303) 1972 - L'improvvisata/Tirami su la vita (Bla Bla, BBR 1326) Bibliografia Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Il dizionario della canzone italiana, editore Armando Curcio (1990); alla voce Arigliano, Nicola Categorie: Cantanti pop | Cantanti jazz | Biografie | Cantanti italiani | Nati nel 1923 | Nati il 6 dicembre | Gruppi e musicisti della Puglia | Personaggi televisivi italiani | [altre] Categoria nascosta: BioBot Ultima modifica per la pagina: 10:22, 5 ago 2009. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
LA STORIA DEL POP ROCK 2.0: Dai primordi della Musica al Rock'n'Roll, da John Lennon a Freddie Mercury, dal Pop.Rock anni 80' e 90' al Rap'n'Roll, da David Bowie a Kurt Cobain, da Vasco Rossi a Renato Zero